Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia di Annobón

Coordinate:1°25′S 5°38′E1°25′S,5°38′E (Annobón)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Annobón
provincia
(ES) Provincia de Annobón
Localizzazione
StatoGuinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale
Amministrazione
CapoluogoSan Antonio de Palé
Lingue ufficialispagnolo
Territorio
Coordinate
del capoluogo
1°25′S 5°38′E1°25′S,5°38′E (Annobón)
Altitudine56 m s.l.m.
Superficie17km²
Abitanti5 314 (cens. 2015)
Densità312,59 ab./km²
Distretti1
Comuni1
Sottodivisioni ulteriori3
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2GQ-AN
Cartografia
Annobón – Localizzazione
Annobón – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia di Annobón (dalportogheseAno Bom) è una delle ottoprovince della Guinea Equatoriale, di 5.314 abitanti, che ha come capoluogoSan Antonio de Palé.

La provincia è costituita dall'isola diAnnobón, fa dunque parte della regione insulare dellaGuinea Equatoriale.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Annobón.

La provincia è costituita dall'isola diAnnobón, geograficamente e l'unica isola a trovarsi nell'emisfero sud, dell'Oceano Atlantico, a sud delGolfo di Guinea vicina diSão Tomé e Príncipe (a solo 110 km a sud ovest), e a circa 350 km ad ovest delle coste africane delGabon.

Si trova tra 1°26'07" S e 5°37'51" O.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1470Diego Ramirez de la Diaz avvistò per la prima volta l'isola e la chiamòSan Antonio de Palé[senza fonte]
  • 1473 Fu scoperta dai portoghesi il primo di gennaio
  • 1474 Primo insediamento a maggioranza di africani provenienti dall'Angola attraverso la colonia portoghese diSan Tomé. Questi schiavi sono considerati i primi membri della società annobonese
  • 1778 Coltrattato di El Pardo la Spagna riacquistò una base per il commercio di schiavi africani con l'acquisizione dell'isola insieme alle isole portoghese diBioko e ad altri territori sulla terraferma tra il fiumeNiger e il fiumeOgoue. Questi possedimenti erano amministrati daBuenos Aires.
  • 1801 Gli inglesi eressero un forte a San Antonio
  • 1827 Legalizzazione del forte attraverso un contratto di locazione da parte del governo spagnolo. La base fu utilizzata dagli inglesi per sopprimere la tratta degli schiavi.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Evoluzione demografica
Censimento
anno
Popolazione

1983
1994
20015.008

La popolazione nel2001, era di 5.008 abitanti, secondo la Direzione Generale di Statistica della Guinea Equatoriale.

La popolazione della provincia è un mix di popolazione di origine portoghese, spagnola ed angolana. Il comune sentimento anti-spagnolo, legato con la lontananza dalla madrepatria e, allo stesso tempo, la vicinanza conSão Tomé e Príncipe, ha contribuito a preservare il forte legame culturale colPortogallo. Nonostante la lingua ufficiale sia lo spagnolo, sull'isola è parlato l'annobonese (Fá d'Ambô), un creolo basato sul portoghese.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

La provincia è costituita dai seguenti comuni edistretti[1].

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Annobón

Distretti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Annobón (con 3 Consigli di Villaggio)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ministero dell'Interno e delle Corporazioni Locali, suceiba-guinea-ecuatorial.org.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Guinea Equatoriale (bandiera)Province della Guinea Equatoriale
Regione ContinentaleCentro Sud ·Kié-Ntem ·Litorale ·Wele-Nzas
Regione InsulareAnnobón ·Bioko Nord ·Bioko Sud
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Annobón&oldid=147835086"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp