Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Provincia del Sulcis Iglesiente

Coordinate:39°13′N 8°41′E39°13′N,8°41′E (Provincia del Sulcis Iglesiente)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia del Sulcis Iglesiente
provincia
Provincia del Sulcis Iglesiente – Stemma
Provincia del Sulcis Iglesiente – Veduta
Provincia del Sulcis Iglesiente – Veduta
Palazzo della Provincia a Carbonia, 2017
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Amministrazione
Capoluogo
PresidenteMauro Usai (PD) dal 29-9-2025
Data di istituzione16 aprile 2021[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
39°13′N 8°41′E39°13′N,8°41′E (Provincia del Sulcis Iglesiente)
Superficie1 746,08km²
Abitanti131 890 (22-7-2025)
Densità75,53 ab./km²
Comuni24 comuni
Province confinanti
Altre informazioni
Lingueitaliano,sardo,tabarchino
Cod. postale09010 - 09019
Prefisso070,0781
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT119
TargaCI
Cartografia
Provincia del Sulcis Iglesiente – Localizzazione
Provincia del Sulcis Iglesiente – Localizzazione
Provincia del Sulcis Iglesiente – Mappa
Provincia del Sulcis Iglesiente – Mappa
Posizione della provincia del Sulcis Iglesiente all'interno della Sardegna
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laprovincia del Sulcis Iglesiente[2] è unaprovincia italiana dellaSardegna con capoluogo nei comuni diCarbonia eIglesias[3], avente origine per distacco dalla soppressaprovincia del Sud Sardegna.[4][5] La provincia del Sulcis Iglesiente è stata istituita con la Legge Regionale 12 aprile 2021 nº 7[1], e si ricollega storicamente e territorialmente a quella che sino al 2016 era laprovincia di Carbonia-Iglesias.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Presidenti della Provincia

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPresidentePartitoCaricaNote
29 settembre 2025in caricaMauro UsaiPartito DemocraticoPresidente della Provincia[6][7][8][9]

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]

Appartengono alla provincia del Sulcis Iglesiente i seguenti 24[10][11] comuni:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBURAS n° 24 del 15.4.2021, suburas.regione.sardegna.it.
  2. ^Il Consiglio regionale ha approvato i primi 4 articoli del testo unificato per la riforma dell’assetto territoriale della Regione, sulaprovinciadelsulcisiglesiente.com.
  3. ^lo prevede l'art. 5, co. 1, lett. c), L.R. n. 7/2021
  4. ^Rinasce la provincia del Sulcis Iglesiente, susardegnareporter.it.
  5. ^Una legge per la provincia del Sulcis Iglesiente, susulcisiglesienteoggi.com.
  6. ^Ora è ufficiale: Mauro Usai presidente della Provincia del Sulcis Iglesiente, suunionesarda.it.
  7. ^Provinciali in Sardegna, il centrosinistra vince cinque presidenze, susardegnanotizie24.it.
  8. ^Province sarde, eletti i nuovi presidenti dopo il commissariamento, sukalaritanamedia.it.
  9. ^PROVINCIALI – AL CAMPO LARGO 4 PRESIDENZE SU 6, OLBIA A NIZZI, IGLESIAS A USAI, ORISTANO A PIREDDU, sunewsarde.it.
  10. ^Provincia del Sulcis Iglesiente, susardegnaautonomie.it.
  11. ^Comune di Teulada, susardegnaautonomie.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_del_Sulcis_Iglesiente&oldid=147469543"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp