Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Proud Mary

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediProud Mary (disambigua).
Proud Mary
ArtistaCreedence Clearwater Revival
Autore/iJohn Fogerty
GenereRoots rock
Country rock
Esecuzioni notevoliIke & Tina Turner,Solomon Burke,Elvis Presley,Billy Paul
Datadicembre 1968
EtichettaFantasy
Durata6:49

Proud Mary è una canzone scritta daJohn Fogerty, la prima incisa daiCreedence Clearwater Revival nel45 giriProud Mary/Born on the Bayou pubblicato nel 1968 e nel gennaio del 1969 fu pubblicata nel loro albumBayou Country.Il brano ebbe un grande successo negliStati Uniti d'America, raggiungendo il numero 2 dellaBillboard Hot 100 nel marzo 1969[1].Nel1971, fu realizzata unacover diIke & Tina Turner, che ebbe un gran successo, raggiungendo il numero 4 della Billboard Hot 100 e vincendo unGrammy Award.

Storia e significato

[modifica |modifica wikitesto]
(inglese)
«"Proud Mary" is, of course, a steamboat traveling up and down the river. Fogerty's lyric sketches out a vivid picture of the protagonist finding a comfortable niche in a community of outsiders...The story connects back to Mark Twain; it brings the myth of "the rambling man and life along the Mississippi" into the sixties.»
(italiano)
«"Proud Mary", ovviamente, è un battello a vapore che viaggia su e giù per il fiume. I versi di Fogerty tracciano una vivida immagine del protagonista che trova una nicchia confortevole in una comunità di estranei ... La storia si ricollega aMark Twain; riporta il mito dell'"uomo vagante e della vita lungo il Mississippi" negli anni Sessanta.»

(daRock and Roll: An Introduction, 2007, Michael Campbell e James Brody)

Nelle note di copertina della ristampa ampliata diBayou Country, Joel Selvin aveva spiegato che alcune canzoni per l'album erano state scritte da John Fogerty mentre faceva ancora parte dellaGuardia Nazionale.[2]Proud Mary era stata creata, dopo che Fogerty aveva lasciato l'esercito, mettendo assieme parti di canzoni diverse, una delle quali riguardava una lavandaia di nome Mary. In particolare la fraseLeft a good job in the city (Ha lasciato un buon lavoro in città) è stata scritta in seguito al congedo dello stesso Fogerty dalla Guardia Nazionale, ed il verso "rollin' on the river" (rotolando sul fiume) era tratta da un vecchio film diWill Rogers su dei vecchi appassionati diruote a pale, che a un certo punto cantavano proprio "rollin' on the river".[3]

Stilisticamente, la canzone mescola elementi di diversi generi, inclusirock and roll,blues,gospel esoul. Non di meno contiene molti degli elementi più caratteristici deiCreedence Clearwater Revival, inclusi un ripetutoriff dichitarra, un testo "casalingo", e unassolo di chitarra, che Fogerty disse essere stato influenzato daSteve Cropper deiBooker T. & the M.G.'s.

La seconda riga del secondo verso ha generato considerevole confusione, e può essere considerato un tipo dimalinteso. I diversi ascoltatori hanno variamente interpretato il suddetto verso come "pumped a lot of pain",pain come dolore e "pumped a lot of 'pane", riferendosi apropane, ilpropano, che è comunemente utilizzato comecarburante. La controversia fu ulteriormente alimentata daIke & Tina Turner nella lorocover, nella qualeTina canta "pumped a lot of 'tane", riferendosi aoctane, l'ottano, la scala di gradazione dellabenzina. L'autore, Fogerty, alla fine chiarì la questione, dicendo "A volte inserisco parole nelle canzoni perché suonano bene da cantare. Ogni tanto l'ascoltatore non capisce ciò che sto cantando, perché io sono concentrato a cantare la vocale, divertendomi con i suoni delle parole che vengono fuori dalla mia bocca. 'Cleaned a lot of plates in Memphis, pumped a lot of pain down in New Orleans' è un buon esempio. Penso che Tina Turner cantòtane invece dipain, come forma contratta dioctane. Ma so cosa voleva dire".

Cover di Ike & Tina Turner

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Proud Mary (Ike & Tina Turner).

Nel1971, fu registrata daIke & Tina Turner una versionecover che differiva notevolmente dalla struttura dell'originale, ma che è tutt'oggi ben conosciuta ed è diventata una delle canzoni più riconoscibili cantate daTina Turner. Questacover, riarrangiata daSoko Richardson eIke Turner, raggiunse il 4º posto nelle classifiche pop nel1971.Questo brano è considerato tra lesignature song di Tina Turner. DiProud Mary fu fatta una cover nel 1969 daSolomon Burke e si trova nell'album dello stesso anno intitolato appunto come la canzone. AncheElvis Presley spesso eseguì il pezzo nei suoi spettacoli aLas Vegas e in tour nei primianni settanta. Differenti versioni si trovano negli albumOn Stage (1970) eElvis as Recorded at Madison Square Garden (1972). Anche l'attoreLeonard Nimoy ne ha registrato una versione infelice per laDot Records. Nel 1993Alessia Gioffi ne incide una cover inserita nella compilationNon è la Rai sTREnna perRTI Music. La canzone fu eseguita dal vincitore della terza edizione diAmerican Idol e successivamente daJewel eBeyoncé in Diva's Live, nel 2003.Prince ha inserito la canzone in unmedley durante il Super Bowl nel febbraio 2007. Altre versioni sono state cantate daEmily Woods,Ros Sereysothea, che ha ritoccato la canzone con paroleKhmer e l'ha ribattezzata con il titoloCry Loving Me. In Italia una cover di questo brano fu cantata daLucio Battisti nel corso dello spettacolo televisivoTutti insieme, realizzato con gli artisti della sua casa discografica, laNumero Uno e trasmesso nel1971 sul primo canale televisivo. Una cover della canzone è contenuta nell'albumAltro che cielo, diMia Martini, pubblicato postumo nel2010. Esiste una versione diJon Bon Jovi del1997, eseguita in occasione del festival musicaleSongs & Visions the Carlsberg Concert, svoltosi alWembley Stadium diLondra. Evento che prevedeva un omaggio alla musicapop degli ultimi quarant'anni e un tributo adElvis Presley nel 20º anniversario della sua morte. La canzone fa anche parte della setlist del tourHere come the girls, che vedeAnastacia,Lulu eChaka Khan (rimpiazzata poi nel 2010 daHeather Small) riunire le loro voci in uno show che ripercorre tutte le più grandi hit dagli anni 70 a oggi. AncheMarco Mengoni, nel corso del suoRe Matto Tour 2010, interpreta questo brano.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^All Music "Creedence Clearwater Revival – Billboard Singles"
  2. ^Joel Selvin, CD booklet diBayou Country [Expanded Reissue], 6 ottobre 2008, Creedence Clearwater Revival. U.S.A.,Concord Music Group.leggi on line
  3. ^Michael Goldberg,Fortunate Son. John Fogerty - The 1993 Rolling Stone Interview- Parte seconda di tre,Rolling Stoneleggi l'intervista online

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Michael Campbell e James Brody,Rock and Roll: An Introduction, 2007, p. 237-8.ISBN 9781111794538

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Creedence Clearwater Revival
John Fogerty ·Tom Fogerty ·Stu Cook ·Doug Clifford
Discografia
Album in studioCreedence Clearwater Revival ·Bayou Country ·Green River ·Willy and the Poor Boys ·Cosmo's Factory ·Pendulum ·Mardi Gras
Album liveLive in Europe ·The Concert
Raccolte e box setCreedence Gold ·More Creedence Gold ·Pre-Creedence ·Chronicle, Vol. 1 ·Creedence Country ·At the Movies ·Hot Stuff ·Chronicle, Vol. 2 ·Rollin' on the River ·Ultimate Collection ·Creedence Clearwater Revival: Box Set ·Bad Moon Rising: The Best of Creedence Clearwater Revival ·CCR Medley ·Greatest Hits
Singoli
1968Porterville/Call It Pretending ·Suzie Q. ·I Put a Spell on You/Walk on the Water ·Proud Mary/Born on the Bayou
1969Bad Moon Rising/Lodi ·Green River/Commotion ·Fortunate Son/Down on the Corner
1970Travelin' Band/Who'll Stop the Rain ·Run Through the Jungle/Up Around the Bend ·Lookin' Out My Back Door/Long as I Can See the Light
1971Have You Ever Seen the Rain?/Hey Tonight ·Sweet Hitch-Hiker/Door to Door
1972Someday Never Comes/Tearin' Up the Country
1975I Heard It Through the Grapevine/Good Golly Miss Molly
BraniFortunate Son ·Who'll Stop the Rain ·Have You Ever Seen the Rain? ·Proud Mary
AltroThe Golliwogs ·Creedence Clearwater Revisited ·Saul Zaentz
Controllo di autoritàVIAF(EN177584111 ·LCCN(ENn2009060141
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Proud_Mary&oldid=141568836"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp