Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Proton KR5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daProton V5)
Proton KR5
Byrne sulla Proton-KTM del 2005
Costruttore Team KR
Tipoprototipo da competizione
Produzionedal2003 al2005
Sostituisce laKR V3
Sostituita daKR211V
Modelli similiDucati Desmosedici
Yamaha YZR-M1
Suzuki GSV-R
Kawasaki ZX-RR
Honda RC211V
Manuale

Proton KR5 è unamotocicletta sviluppata come prototipo da competizione dalteam KR diKenny Roberts con l'ausilio dei finanziamenti dellacasa automobilisticamaleseProton e con cui ha disputato le gare delmotomondiale inMotoGP dal2003 fino al2005.

Il contesto

[modifica |modifica wikitesto]

La moto venne presentata al termine del2002 quale sostituta della vecchia tricilindicaKR V3 che aveva gareggiato nellaclasse 500 e anche nella prima annata della classe MotoGP; era caratterizzata da un motorepentacilindrico condisposizione a V, da cui il suo nome[1].

Progettata e costruita aBanbury inGran Bretagna, come il modello che l'aveva preceduta aveva cercato di attingere alle tecnologie dellaFormula 1 e all'inizio del2003 venne anche ingaggiato, quale responsabile tecnico, l'ingegnerJohn Barnard, progettista di varie vetture di Formula 1 di successo[2].

Non riuscì peraltro ad essere approntata in tempo per le prime gare dellastagione 2003, fatto per cui i due piloti designati,Nobuatsu Aoki eJeremy McWilliams, dovettero utilizzare il vecchio modello nei primi quattrogran premi; il suo debutto in gara avvenne in occasione delGP d'Italia, concluso con il ritiro di ambedue i piloti. Anche per il resto della stagione non registrò alcun risultato di rilievo.

La stessa cosa avvenne anche nelmotomondiale 2004, quando, condotta in gara da Aoki affiancato daKurtis Roberts eJames Haydon non riuscì mai ad andare al di là di un dodicesimo posto.

Per il2005 la moto fu equipaggiata con un motoreKTM, in questo caso da soli 4 cilindri, ma la collaborazione con lacasa motociclisticaaustriaca si interruppe durante l'estate, impedendo al team di competere nelle ultime prove dell'anno[3]. In tutta la stagione riuscì ad ottenere un punto in classifica mondiale.

Venne sostituita per ilcampionato successivo dallaKR211V costruita dal team in seguito al nuovo accordo firmato con laHonda.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Presentazione del 2002 su motonline.com, sumotonline.com.
  2. ^Articolo su motogp.com, sumotogp.com.
  3. ^Articolo su motogp.com, sumotogp.com.
Motociclette partecipanti almotomondiale nella classe maggiore negli anni 2000
CostruttoreClasse 500MotoGP 990ccMotoGP 800cc
2000200120022003200420052006200720082009
ApriliaRSW-2 500RS Cube
DucatiDesmosedici GP3/GP4/GP5/GP6GP7/GP8/GP9
HondaNSR500 eNSR500 V2RC211VRC212V
IlmorX3
KawasakiZX-RRZX-RR
PatonPG 500 R
Pulse GPPulse 500
Sabre SportSabre V4Sabre V4
SuzukiRGV500GSV-RGSV-R
Team KRProton KR3Proton V5KR211VKR212V
YamahaYZR 500YZR-M1YZR-M1
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Proton_KR5&oldid=147961264"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp