Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Proskýnesis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sovranopersiano (al centro, in trono) e un suddito del Gran Re mentre effettua laproskýnesis (a destra). Secondo un'altra lettura si tratterebbe invece di un'udienza concessa a un alleato che, in quanto tale, non è tenuto a genuflettersi.

Laproskýnesis (greco προσκύνησιςproskýnēsis, da προσκυνέωproskynèō, ovvero “portar la mano alla bocca inviando riverente bacio”[1]), termine anche italianizzato con le assai poco comuni espressioni diproscinèsi oproscinèma[2], era l'atto tradizionaleassiro, e poipersiano, di riverenza al cospetto di una persona di rango sociale più elevato, e consisteva nel portare «una mano, usualmente la destra, alle labbra e [baciare] la punta delle proprie dita, forse soffiando il bacio» verso la persona oggetto di riverenza, «sebbene quest'ultimo particolare sia noto per certo solamente nella società romana»[3].

Secondo altri studiosi, invece, al di là dell'etimologia originale di προσκυνεῖv, indubbiamente connessa con il gesto di inviare il bacio con la mano, nella letteratura dellaGrecia classica tale verbo fu in effetti usato unicamente per significare il gesto dellagenuflessione, ciò che determinerebbe l'identificazione sostanziale traproskýnesis eprosternazione[4].

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

GiàErodoto si era a suo tempo dilungato sull'usanza persiana, con queste parole: «Quando i Persiani si trovano per la strada, si può capire, nel modo che segue, se le persone che si incontrano sono dello stesso livello sociale. Se sono pari, si baciano sulla bocca senza pronunciare una sola parola di saluto; se uno è leggermente inferiore all'altro, egli è il solo a baciare l'altro sulla guancia; se invece è di gran lunga inferiore, si inchina e tributa laproskýnesis al suo superiore»[5]. Come si vede, secondo Lane Fox, originariamente la proscinèsi non prevedeva alcuna forma diprosternazione nei confronti del superiore, foss'anche il Gran Re in persona, ma solo, probabilmente, forme incrementali di inchino, proporzionali alla distanza sociale intercorrente tra i due soggetti. Essa insomma poteva essere eseguita, a seconda dei casi, con il corpo eretto, chinato o prosternato[3].

Dall'Oriente laproskýnesis passò alla società greca antica che le dette appunto questo nome, ma rimase limitata al culto degli dei: agli occhi dei Greci, procedere allaproskýnesis nei confronti di un mortale, appariva una pratica totalmente barbarica e vergognosa, e comunque contraria all'idea greca di libertà. «Si sa che gli ambasciatori greci alla corte persiana assunsero in più occasioni un atteggiamento … provocatorio; uno [preferì] spedire una lettera al sovrano piuttosto che tributargli la proskynesis, un altro [lasciò] cadere l'anello con il suo sigillo, in modo da potersi chinare a raccoglierlo e apparire rispettoso grazie a questo movimento, benché in esso andasse perso il vero gesto del bacio… Ciò nonostante, Greci comeTemistocle eAlcibiade [furono] abbastanza ragionevoli per comportarsi come i Persiani quando si trovavano in Persia»[6].

Laproskýnesis nell'impero di Alessandro Magno

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandro Magno si trovò di fronte al problema dellaproskýnesis, nella sua azione di assimilazione e di integrazione della cultura greca con quelle orientali: essa gli veniva senz'altro tributata dai suoi nuovi sudditi orientali e, se essi «vedevano iMacedoni salutare il re senza prima rendergli omaggio, potevano cominciare a dubitare che egli fosse un vero re; questa credenza sarebbe cominciata dai servi, ma si sarebbe rapidamente diffusa ovunque»[7]. Alessandro ritenne quindi di effettuare un tentativo per estenderne l'uso anche ai suoi sudditi greci, cogliendo l'occasione di un banchetto, forse organizzato allo scopo dal fidoEfestione, verso il 327 a.C., prima di intraprendere la spedizione inIndia. Secondo il racconto diArriano, riportato da Lane Fox, al termine del banchetto, in accordo con l'uso greco, tutti gli ospiti bevvero, uno alla volta, dalla stessa coppa d'oro colma di vino, e poi gli ospiti orientali «resero ad Alessandro la proskynesis, baciando la propria mano e forse inchinandosi leggermente come i funzionari persiani … Dopo questo gesto, si accostarono alla tavola reale e scambiarono un bacio con Alessandro … Questa piccola e modesta cerimonia fece il giro di tutti gli ospiti, ciascuno bevve, baciò la propria mano e in cambio fu baciato dal re… »[8], finché si arrivò aCallistene, storico ufficiale della spedizione e pronipote diAristotele[9]. Questi, benché di solito tutt'altro che alieno dal servilismo, «bevve dalla coppa, ma ignorò la proskynesis e mosse dritto verso Alessandro, aspettandosi di ricevere da lui il giusto bacio. Ma … poiché Callistene non si era conformato al comportamento degli altri, Alessandro rifiutò di baciarlo»[8]. Sempre secondo Arriano, Callistene replicò coraggiosamente: «Molto bene, me ne vado più povero di un bacio»[10].

Viste le resistenze, non pare che Alessandro riuscisse a imporre il cerimoniale dellaproskýnesis ai suoi sudditi occidentali.

Laproskýnesis nell'impero bizantino

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo storiaQuesta sezione sull'argomento storia è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
L'imperatore bizantinoBasilio II il Bulgaroctono incoronato dagliangeli mandati daDio e adorato con la proskýnesis dai suoi sudditi.

Laprosternazione di fronte all'imperatore bizantino o all'imperatrice bizantina era un obbligo cerimoniale, cui erano tenuti quanti erano ufficialmente ammessi alla presenza delBasileus o dellaBasilissa.

L'atto - che non mancò di destare scandalo nel corso dell'età delleCrociate in alcuni cavalieri provenienti dai reami occidentali latini[11] - non mirava a venerare la persona del sovrano in quanto tale, bensì la suprema carica che egli in quel momento ricopriva e interpretava.

Il bacio della pantofola

[modifica |modifica wikitesto]

Il bacio della pantofola (noto anche comedella sacra pantofola odella divina pantofola) era un rito (oggi non più in uso) che sanciva la sottomissione e l'obbedienza al pontefice cattolico di sovrani, nobili e clero.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lorenzo Rocci,Vocabolario greco-italiano, Milano, Dante Alighieri, 1943,ad nomen
  2. ^proscinema, proscinesi, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 4 gennaio 2023.
  3. ^abLane Fox, p. 329
  4. ^Marti, p. 272
  5. ^Storie, I, 134. La traduzione riportata è quella data dall'edizione italiana del testo di Robin Lane Fox (p. 330). Secondo ilVocabolario greco-italiano di Lorenzo Rocci, peraltro, la traduzione corretta dell'ultimo periodo (molto più in sintonia con le tesi dei sostenitori dell'assimilazione traproskýnesis e "prosternazione") è la seguente: "si prostra e adora (fa ossequio a) l'altro" (lemma:προσκυνέω).
    Si riporta comunque qui di seguito anche l'intero testo originale in greco: «ἐντυγχάνοντες δ᾽ ἀλλήλοισι ἐν τῇσι ὁδοῖσι, τῷδε ἄν τις διαγνοίη εἰ ὅμοιοί εἰσὶ οἱ συντυγχάνοντες· ἀντὶ γὰρ τοῦ προσαγορεύειν ἀλλήλους φιλέουσι τοῖσι στόμασι· ἢν δὲ ᾖ οὕτερος ὑποδεέστερος ὀλίγῳ, τὰς παρειὰς φιλέονται· ἢν δὲ πολλῷ ᾖ οὕτερος ἀγεννέστερος, προσπίπτων προσκυνέει τὸν ἕτερον».
  6. ^Lane Fox, pp. 329-330
  7. ^Lane Fox, p. 330
  8. ^abLane Fox, p. 332
  9. ^ Bettalli Marco,Introduzione alla storiografia greca, seconda edizione, 2009, p. 125.
  10. ^Arriano, IV, 12.5, citato da Lane Fox, p. 332. Callistene morì, probabilmente giustiziato, pochi mesi più tardi in esito alla cosiddetta congiura dei paggi (cfr. Luisa Prandi,Callistene. Uno storico tra Aristotele e i re macedoni, Milano, Jaca Book, 1985, pp. 29 ss).
  11. ^Si vedaAron Jakovlevič Gurevič,Le categorie della cultura medievale, Torino,Bollati Boringhieri, 2007 (I ediz. Torino, Einaudi, 1983), p. 200.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gesti
Gesti informaliBacio d'aria ·Bacio eschimese ·Bacio sulla guancia ·Gesto dell'okay ·Hongi ·Levarsi il cappello ·Occhiolino ·Pugno contro pugno ·Segno dello Shaka ·Akanbe ·Dap ·Gesto del cuore ·Marameo
Gesti formaliAdab ·Agura ·Baciamano ·Genuflessione ·Proscinèsi ·Inchino ·Prosternazione ·Kowtow ·Mano po ·Namasté ·Gesto di riverenza ·Agitare la mano ·Stretta di mano ·Wai ·Zolgokh ·Seiza
SalutiSaluto di Bellamy ·Saluto militare ·Saluto nazista ·Saluto romano ·Saluto scout ·Saluto a due dita ·Saluto a tre dita ·Saluto vulcaniano ·Saluto zoghista ·Pugno chiuso ·Saluto col gomito
Gesti celebrativiApplauso ·Dare il cinque ·Fist pump ·Tejime
Gesti osceniGesto delle corna ·Gesto del dito medio ·Gesto delle fiche ·Mooning ·Mountza ·Gesto dell'ombrello ·Quenelle ·Shocker ·Gesto della vagina
Altri gestiAnasyrma ·Segno della croce ·Dita a V ·Dita incrociate ·Facepalm ·Loser ·Mudra ·Gesto della pistola ·Pollice alzato ·Pollice verso ·Gesto delle virgolette
Controllo di autoritàGND(DE1102553670
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Proskýnesis&oldid=137800960"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp