Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Proposizione temporale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Laproposizione temporale svolge nel periodo la stessa funzione del complemento di tempo nella frase semplice, indicando una circostanza di tempo riferita a quanto è espresso dalla reggente. Risponde alle domande quando? e per quanto tempo?

  • Sono uscitoquando hanno aperto le porte.

Ha la stessa funzione delcomplemento di tempo determinato, che potrebbe riprodurre quanto esposto nella seguente costruzione:

  • Sono uscitoal momento dell'apertura delle porte.

Subordinazione esplicita

[modifica |modifica wikitesto]

Nel caso della subordinazioneesplicita si tratta una frasesubordinata introdotta dacongiunzioni che variano a seconda della costellazione temporale degli eventi (anteriorità, contemporaneità, posteriorità).

L'anteriorità temporale può essere indicata nella frase con una serie di espressioni del tipoinnanzitutto. In tal caso, il modo previsto nella subordinata è ilcongiuntivo, dato che l'azione viene considerata in un momento in cui non è ancora iniziata.

  • È meglio uscireprima che chiudano le porte.

La contemporaneità può essere indicata, ad esempio, daquando, omentre:

  • È meglio uscirequando tutte le porte sono aperte.

Per la posteriorità, riferita al verbo della principale rispetto al momento indicato nella secondaria, si usano locuzioni comedopo che o simili; anchequando ha la proprietà di poter indicare questa relazione temporale in combinazione ad un tempo composto:

  • Non si può usciredopo che hanno chiuso le porte.
  • Non si può uscirequando hanno chiuso le porte.

Subordinazione implicita

[modifica |modifica wikitesto]

Esistono inoltre proposizioni temporaliimplicite, sempre subordinate che ricorrono algerundio, all'infinito, alparticipio. In quanto segue, si ricordano le costruzioni più frequenti:

Il gerundio indica contemporaneità o, nella forma composta, anteriorità rispetto alla principale:

  • Uscendo di casa, la donna si dirige verso l'ufficio postale
  • Essendo uscita di casa, la donna si dirige verso l'ufficio postale

La seconda possibilità è comunque poco usata. Sarà senz'altro più probabile che si utilizzi, per indicare posteriorità, una forma del participio:

  • Uscita di casa, la donna si dirige verso l'ufficio postale

L'infinito può essere usato per esprimere le diverse costellazioni temporali di contemporaneità, posteriorità ed anteriorità:

  • Al momento di uscire, Luigi si è sentito male
  • Dopo essere uscito, si è sentito male
  • Prima di uscire, si è sentito male

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • L. Serianni,Grammatica italiana; italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sintassi delperiodo -Proposizioni
Principale ·Coordinata ·Reggente ·Subordinata ·Incidentale
Aggiuntiva ·Avversativa ·Causale ·Comparativa ·Concessiva ·Condizionale ·Consecutiva ·Dichiarativa ·Eccettuativa ·Esclusiva
Finale ·Interrogativa indiretta ·Limitativa ·Modale ·Oggettiva ·Relativa ·Soggettiva ·Strumentale ·Temporale
Altre voci:Analisi logica del periodo ·Frase ·Periodo ipotetico
Voci di linguistica
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Proposizione_temporale&oldid=146530268"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp