| Promozione 1952-1953 | |
|---|---|
| Competizione | Promozione |
| Sport | |
| Edizione | 1ª |
| Organizzatore | FIGC Leghe Regionali |
| Luogo | |
| Risultati | |
| Retrocessioni | Variabili(in genere 2 per girone) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
Nella stagione1952-1953, laPromozione era il quinto livello del calcio italiano, il primo livello regionale. Suddiviso in tanti gironi regionali, è l'antesignano dell'attualeEccellenza.
Per ottenere la promozione inIV Serie non era sufficiente vincere il campionato. LaFederazione, nel valutare ititoli sportivi ottenuti sul campo, avrebbe promosso alla categoria superiore le società in possesso di unimpianto sportivo delle misure utili stabilite per la partecipazione alla IV Serie e che avessero solidità economica tale da poter sostenere le spese della gestione di quel campionato nazionale.
Il campionato è strutturato in varigironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Le squadre che vincevano il proprio girone rientravano nel lotto delle squadre proposte all'ammissione alla categoria superiore anche se non si aggiudicavano il titolo di Campione Regionale di Promozione messo sempre in palio da ogni Lega Regionale anche nel caso i gironi fossero più di uno.
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo (promozione o retrocessione) era previsto unospareggio in campo neutro.
Le squadre che non hanno portato a termine il campionato non vanno considerate come classificate ma tolte dalla classifica azzerando tutti i risultati conseguiti fino al momento dell'esclusione o della rinuncia.
Giornali:
| Stagioni diPromozione | |
|---|---|
| Promozione (regionale) | 1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 |
| Promozione (livello interregionale) | 1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 |
| Promozione (1º livello regionale) | 1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 |
| Promozione (1º livello regionale)* | 1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 |
| * Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali). Altre competizioni regionali organizzate dallaFIGC:Eccellenza ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria | |
| Calcio in Italia nella stagione 1952-1953 | |
|---|---|
| Campionati | Serie A ·Serie B ·Serie C ·IV Serie (gironi A-B-C-D;gironi E-F-G-H) ·Promozione · 1ª e 2ª Divisione |
| Stagioni dei club | |
| Serie A | Atalanta ·Bologna ·Como ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Novara ·Palermo ·Pro Patria ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Triestina ·Udinese |
| Serie B | Brescia ·Cagliari ·Catania ·Fanfulla ·Genoa ·Legnano ·Lucchese ·Marzotto ·Messina ·Modena ·Monza ·Padova ·Piombino ·Salernitana ·Siracusa ·Treviso ·Verona ·Vicenza |
| Serie C | Alessandria ·Arsenaltaranto ·Empoli ·Lecce ·Livorno ·Mantova ·Molfetta ·Parma ·Pavia ·Piacenza ·Pisa ·Reggiana ·Sambenedettese ·Sanremese ·Stabia ·Toma Maglie ·Venezia ·Vigevano |
| IV Serie | Brindisi ·Cremonese ·Lecco ·Reggina |
| 1951-1952 ⇐ ·⇒ 1953-1954 | |