| Promozione 1951-1952 | |
|---|---|
| Competizione | Promozione |
| Sport | |
| Edizione | IV |
| Organizzatore | Lega Interregionale Nord Lega Interregionale Centro Lega Interregionale Sud |
| Date | dal ottobre1951 al luglio1952 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 224 |
| Formula | 13gironi all'italiana |
| Risultati | |
| Promozioni | non previste |
| Retrocessioni | 154 squadre[1] |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 3528 (+ 8 spareggi) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaPromozione 1951-1952 fu la quarta ed ultima edizione di questa categoriacalcisticaitaliana a disputarsi a carattere interregionale.
Il campionato era gestito da tre leghe distinte denominateLega Interregionale Nord, avente sede aTorino,Lega Interregionale Centro, avente sede aFirenze, eLega Interregionale Sud, avente sede aNapoli. In totale furono 224 le squadre partecipanti.[2]
Avendo deciso laFIGC una radicale riforma dei campionati tramite ilLodo Barassi, questa edizione non mise in palio posti per laSerie C, ma fu finalizzata a dividere le società partecipanti in due gruppi. Le migliori avrebbero avuto accesso al nuovo torneo diQuarta Serie a carattere interregionale in cui i giocatori percepivano dei compensi a titolo di rimborso spese; le altre squadre non ammesse alla nuova manifestazione sarebbero retrocesse nell'altrettanto nuovo Campionato Regionale denominato diPromozione perché queste società rifiutarono il completo declassamento e perciò preferirono essere inserite in un campionato comunque di alto profilo, seppur locale.
Essendo disponibili 70 posti per la IV Serie, sessanta di questi vennero messi in palio sul campo nel numero di cinque per girone. Fino all'ultimo valse infatti la norma derogatoria introdotta nel1948 per il Sud, il cui terzo girone era stato ammesso solo in via eccezionale e senza diritti acquisiti: fu per questo che alla locale Lega Interregionale vennero comunque assegnati solo dieci posti, come se i suoi gironi fossero solo due. Per i dieci posti rimanenti, invece,Ottorino Barassi seguì un metodo molto semplice: se li riservò personalmente, prefiggendosi di assegnarli di sua propria autorità con la sola clausola di un previo confronto non vincolante col Consiglio Federale. Quando il 9 luglio1952 venne il momento delle decisioni, la Federazione fece sapere di aver scelto privilegiando i grandi centri e le perdenti degli spareggi; tuttavia, alcune esclusioni eccellenti come quelle dellaTernana, dellaPistoiese e delle perdenti gli spareggi al Nord, fecero trasparire la natura arbitraria nelle scelte compiute.[3]
LaLega Interregionale Nord aveva sede aTorino e organizzava un campionato composto da sei gironi. Le squadre partecipanti erano 108 in totale, di cui 76 già affiliate alla Lega, 24 neopromosse dalle leghe regionali e 8 neoretrocesse dalla lega nazionale.[4]
Partecipanti
LaLega Interregionale Centro aveva sede aFirenze e organizzava un campionato composto da quattro gironi. Le squadre partecipanti erano, dopo la rinuncia del Sogene, 68 in totale, di cui 52 già affiliate alla Lega, 12 neopromosse dalle leghe regionali e 7 neoretrocesse dalla lega nazionale: gli organi federali non ritennero infatti di supplire alle intervenute vacanze d'organico, data l'imminente liquidazione della categoria.[6]
Partecipanti
LaLega Interregionale Sud aveva sede a Napoli ed organizzava un campionato composto da tre gironi: tale numero vigeva tuttavia in deroga permanente all'assegnato numero di due soli gruppi, e questo fatto si rifletteva nelle particolari regole relative alle ammissioni ai nuovi tornei riformati. Le squadre partecipanti erano, dopo la rinuncia del Putignano, 47 in totale, di cui 35 già affiliate alla Lega, 8 neopromosse dalle leghe regionali e 4 neoretrocesse dalla lega nazionale.[8]
Partecipanti
| Stagioni dellaSerie D | |
|---|---|
| Promozione | 1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 |
| IV Serie | 1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 |
| Campionato Interregionale | 1957-58 (Prima ·Seconda) ·1958-59 |
| Serie D | 1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 |
| Campionato Interregionale | 1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 |
| Campionato Nazionale Dilettanti | 1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 |
| Serie D | 1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Lega Nazionale Dilettanti ·Albo d'oro ·Squadre partecipanti | |
| Stagioni diPromozione | |
|---|---|
| Promozione (regionale) | 1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 |
| Promozione (livello interregionale) | 1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 |
| Promozione (1º livello regionale) | 1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 |
| Promozione (1º livello regionale)* | 1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 |
| * Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali). Altre competizioni regionali organizzate dallaFIGC:Eccellenza ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria | |