| Promozione 1949-1950 | |
|---|---|
| Competizione | Promozione |
| Sport | |
| Edizione | II |
| Organizzatore | Lega Interregionale Nord Lega Interregionale Centro Lega Interregionale Sud |
| Date | dal ottobre1949 al luglio1950 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 213 |
| Formula | 13 gironi |
| Risultati | |
| Promozioni | Ponziana,Rovereto; Lecco,Saronno; Magenta,Rapallo Ruentes; Forlì,Pontedera; BPD Colleferro,Fermana; Toma Maglie,Nissena; Casertana. |
| Retrocessioni | Palmanova,Feltrese; Badia Polesine,Giorgione; |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 3174 (+ 20 playoff/spareggi) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaPromozione 1949-1950 fu la seconda edizione di questa categoriacalcisticaitaliana a disputarsi a carattere interregionale.
Il campionato era gestito da tre leghe interregionali distinte denominate "Lega Interregionale Nord", avente sede aTorino, "Lega Interregionale Centro", avente sede aFirenze, e "Lega Interregionale Sud", avente sede aNapoli. In totale furono 213 le squadre partecipanti.[1]
Il campionato partì a ranghi ridotti, dato che il Consiglio federale del 6 ottobre deliberò il blocco dei ripescaggi, onde esaltare al massimo i verdetti dei campi.[2]
Il regolamento metteva in palio 12 posti per laSerie C, sei per le società del Nord, quattro per il Centro e due per il Sud. Per quanto riguarda le retrocessioni, invece, la Federazione non stabilì un criterio preciso, limitandosi a preannunciare un indeterminato numero elevato di bocciature onde far fronte all'arrivo di numerose società causato dalla progettata riduzione della Serie C.[3]
Nel corso dell'estate del1950, inoltre, altre 3 squadre furono ammesse dallaF.I.G.C. inSerie C: due erano le protagoniste delle contestate retrocessioni a tavolino al termine dell'edizione1948-1949 della terza serie, ilVigevano e l'Avellino, chiudendo così le polemiche che si erano trascinate dietro, e l'ultima fu laCasertana, che era stata privata della promozione solo dal sorteggio della monetina.
LaLega Interregionale Nord aveva sede aTorino e organizzava un campionato composto da sei gironi e 101 squadre, di cui 74 già affiliate alla Lega, 23 neopromosse dalle leghe regionali e 4 neoretrocesse dalla lega nazionale.[4]
Partecipanti
LaLega Interregionale Centro aveva sede aFirenze e organizzava un campionato composto da quattro gironi e 67 squadre, di cui 51 già affiliate alla Lega, 13 neopromosse dalle leghe regionali e 3 neoretrocesse dalla lega nazionale.[6]
Partecipanti
LaLega Interregionale Sud aveva sede aNapoli ed organizzava un campionato composto da tre gironi: tale numero vigeva tuttavia in deroga permanente all'assegnato numero di due soli gruppi, e questo fatto si rifletteva nelle particolari regole relative a promozioni e retrocessioni. Le squadre partecipanti erano 45 in totale, di cui 37 già affiliate alla Lega, 6 neopromosse dalle leghe regionali e 2 neoretrocesse dalla lega nazionale.[10]
Partecipanti
| Stagioni dellaSerie D | |
|---|---|
| Promozione | 1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 |
| IV Serie | 1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 |
| Campionato Interregionale | 1957-58 (Prima ·Seconda) ·1958-59 |
| Serie D | 1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 |
| Campionato Interregionale | 1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 |
| Campionato Nazionale Dilettanti | 1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 |
| Serie D | 1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Lega Nazionale Dilettanti ·Albo d'oro ·Squadre partecipanti | |
| Stagioni diPromozione | |
|---|---|
| Promozione (regionale) | 1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 |
| Promozione (livello interregionale) | 1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 |
| Promozione (1º livello regionale) | 1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 |
| Promozione (1º livello regionale)* | 1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 |
| * Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali). Altre competizioni regionali organizzate dallaFIGC:Eccellenza ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria | |