| Promozione 1948-1949 | |
|---|---|
| Competizione | Promozione |
| Sport | |
| Edizione | I |
| Organizzatore | Lega Interregionale Nord Lega Interregionale Centro Lega Interregionale Sud |
| Date | dal ottobre1948 al luglio1949 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 225 |
| Formula | 13 gironi all'italiana |
| Risultati | |
| Promozioni | Rivarolese,Luino; Villasanta,Sebinia; Luparense,Sandonà; Imolese,Le Signe; Latina,Jesina; Pomigliano,Marsala. |
| Retrocessioni | Novese,Cairese; Intemelia,Sarzanese; Pinerolo,Sestese; |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 3556 (+ 7 spareggi) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaPromozione 1948-1949 fu la prima edizione, dopo l'esperimento interrotto nei primianni trenta, di un campionato dicalcio di quarto livello a carattere interregionale disputatasi inItalia.
Il campionato era gestito da tre leghe interregionali distinte denominate "Lega Interregionale Nord", avente sede aTorino, "Lega Interregionale Centro", avente sede aFirenze, e "Lega Interregionale Sud", avente sede aNapoli. In totale furono 225 le squadre partecipanti.
Il regolamento metteva in palio 12 posti per laSerie C, sei per le società del Nord, quattro per il Centro e due per il Sud.
La rinascita della categoria diPromozione si debbe alla riforma del campionato diSerie C decisa dallaFIGC nel luglio del1947. Dopo la sua istituzione nel1935, la terza divisione era andata infatti via via allargandosi negli anni grazie a continui ripescaggi, fino ad arrivare nelSecondo dopoguerra a dimensioni tali da non poter più essere organizzata a livello nazionale, dovendo essere separata in tre distinti tornei interregionali. La Federazione stabilì quindi che nel1948 un ristretto numero di società avrebbe restaurato la terza serie nella sua forma originale, mentre le squadre escluse avrebbero continuato a giocare un torneo uguale nella struttura, ma non più nel nome, all'ultima edizione della Serie C pre-riforma. Nello scegliere la nuova denominazione si volle restaurare quella della vecchia competizione abolita dalCompromesso Colombo nel1922, e questo perché la nuova manifestazione andava a posizionarsi nella piramide calcistica italiana ad un livello del tutto simile a quello occupato dall'antico torneo.[1]
Nello schema originale il campionato si sarebbe dovuto articolare su dodici gironi da 16 squadre, con le capoliste promosse in Serie C e le ultime quattro società di ogni raggruppamento retrocesse nelle leghe regionali. IlCaso Napoli fu però l'occasione per un allargamento dei quadri, che portò l'organico della competizione a 225 partecipanti, di cui 107 al Nord, 72 al Centro e 46 al Sud.[2] In particolare la Lega Sud ottenne dalla Federazione un inquadramento autonomo, istituendo un terzo gruppo rispetto ai due originariamente assegnatile, e giustificando tale trattamento di favore con la necessità di ridurre la lunghezza delle trasferte; gli equilibri con le altre leghe non avrebbero dovuto comunque essere alterati, e quindi si decise di far rimanere solo due le promosse al Sud.
LaLega Interregionale Nord aveva sede aTorino in via San Quintino 3, con telefono numero 52456. Organizzò un campionato composto da sei gironi e 107 squadre, di cui 94 già affiliate alla Lega e 13 neopromosse dalle leghe regionali.[3]
Partecipanti
LaLega Interregionale Centro aveva sede aFirenze in viale dei Mille 141, con telefono numero 50466. Organizzò un campionato composto da quattro gironi e 72 squadre, di cui 59 già affiliate alla Lega e 12 neopromosse dalle leghe regionali, più il Rieti rifondato dopo essere stato escluso dallaDivisione Nazionale.[6]
Partecipanti
LaLega Interregionale Sud aveva sede aNapoli in piazza Santa Maria a Pizzofalcone 1, con telefono numero 62245. Organizzò un campionato composto da tre gironi e 46 squadre, di cui 27 già affiliate alla Lega e 18 neopromosse dalle leghe regionali, più il neocostituito Campobasso deputato a rappresentare ilMolise.[8] Per questa stagione si stabilì che solo due squadre per girone sarebbero retrocesse, per un totale di sei contro le otto che sarebbero salite dalle corrispondenti leghe regionali, e questo per poter portare al numero standard di 16 le partecipanti ad ogni girone meridionale nel1949.
Partecipanti
Giornali sportivi:
L'elenco delle squadre partecipanti, suddivise per Lega di appartenenza e completo di denominazione e indirizzo della sede, è stato pubblicato dal "Bollettino Ufficiale della F.I.G.C." n. 4 del 15 marzo1949 da pag. 12 a pag. 16 (Lega Interregionale Nord) e nel n. 5 del 31 marzo1949 da pag. 15 a pag. 19 (Leghe Interregionali Centro e Sud). È conservato presso:
| Stagioni dellaSerie D | |
|---|---|
| Promozione | 1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 |
| IV Serie | 1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 |
| Campionato Interregionale | 1957-58 (Prima ·Seconda) ·1958-59 |
| Serie D | 1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 |
| Campionato Interregionale | 1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 |
| Campionato Nazionale Dilettanti | 1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 |
| Serie D | 1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Lega Nazionale Dilettanti ·Albo d'oro ·Squadre partecipanti | |
| Stagioni diPromozione | |
|---|---|
| Promozione (regionale) | 1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 |
| Promozione (livello interregionale) | 1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 |
| Promozione (1º livello regionale) | 1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 |
| Promozione (1º livello regionale)* | 1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 |
| * Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali). Altre competizioni regionali organizzate dallaFIGC:Eccellenza ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria | |