Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Promotion League

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Swiss Promotion League
Sport
TipoClub
FederazioneAssociazione Svizzera di Football
PaeseSvizzera (bandiera) Svizzera
OrganizzatorePrima Lega
TitoloPromozione inSFL
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
Chiusuragiugno
Partecipanti18
FormulaGirone all'italiana
Promozione inChallenge League
Retrocessione inPrima Lega Classic
Sito Internetfootball.ch
Storia
Fondazione2012
Detentore  Rapperswil-Jona
Edizione in corsoPromotion League 2025-2026
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaPromotion League è il massimo torneo dilettantistico delcampionato svizzero di calcio e il terzo nell'organigramma generale. La manifestazione è stata inaugurata nella stagione 2012-2013.

La sua nascita è stata decisa il 12 novembre2010 nel quadro della riforma dellaSwiss Football League[1] ed è stata ufficializzata il 21 maggio2011[2].

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Le 18 squadre partecipanti giocano un girone all'italiana, per un totale di 34 giornate. Al termine di esse la prima classificata è promossa inChallenge League, a patto che soddisfi i criteri di professionismo stabiliti dalla federazione, mentre le ultime due sono retrocesse in1ª Lega.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato è stato introdotto nella stagione 2012-2013 comePrima Lega Promotion, per la necessità di smagrire il settore professionistico del calcio svizzero, che con i suoi allora 26 club appariva troppo ingente per un paese di soli sette milioni di abitanti, e al contempo mantenere le società escluse in una competizione di livello nazionale[3]. All'edizione inaugurale presero parte 16 squadre: alle 5 compagini retrocesse dallaChallenge League 2011-2012, si aggiunsero le 7 migliori squadre provenienti dalla1ª Lega e le 4 migliori rappresentative U-21; il campionato fu espanso a 18 squadre a partire dalla stagione 2022-2023[4].

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Organico 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà
  BadenBaden
  Basilea IIBasilea
  BavoisBavois
  BienneBienne
  BreitenrainBerna
  BrühlSan Gallo
  BulleBulle
  ChamCham
  DelémontDelémont
  Grand-SaconnexLe Grand-Saconnex
  KriensKriens
  Lucerna IILucerna
  Lugano IILugano
  ParadisoParadiso
  Rapperswil-JonaRapperswil
  VeveyVevey
  Young Boys IIBerna
  Zurigo IIZurigo

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Prima Lega Promotion (2012-2014)

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneVincitore
2012–13  Sciaffusa
2013–14  Le Mont

Promotion League (2014-attuale)

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneVincitore
2014–15  Neuchâtel Xamax
2015–16  Servette
2016–17  Rapperswil-Jona
2017–18  Kriens
2018–19  Stade Lausanne
2019–20non assegnato[5]
2020–21  Yverdon
2021–22  Bellinzona[6]
2022–23  Lucerna II
2023-24  Étoile Carouge
2024-25  Rapperswil-Jona

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)SFL-Klubs haben der Reform der ChL zugestimmt, sufootball.ch.URL consultato il 25 maggio 2012.
  2. ^(DE)Challenge League wird reduziert, sufootball.ch.URL consultato il 25 maggio 2012.
  3. ^(DE)Die Dreiviertelfrage, sue-newspaperarchives.ch.
  4. ^(DE)Der SFV reformiert die Spielklassenstruktur und baut die Nachwuchsförderung weiter aus, sufootball.ch.
  5. ^Stagione cancellata a causa dellapandemia di COVID-19 in Svizzera
  6. ^Inizialmente il Breitenrain era arrivato primo, ma non ha ottenuto una licenza professionistica, di conseguenza promozione e titolo sono stati assegnati al Bellinzona secondo classificato.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaPromotion League
Serie C1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-10 ·1920-21 ·1921-22
Serie B1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31
Seconda Lega1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44
Prima Lega1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12
Prima Lega Promotion2012-13 ·2013-14
Promotion League2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Calcio in Svizzera ·Associazione Svizzera di Football ·Nazionale svizzera ·Coppa Svizzera
Super League ·Challenge League ·1ª Lega ·Seconda Lega interregionale ·Seconda Lega (Leghe Regionali)
V · D · M
Calcio in Svizzera
Associazione Svizzera di Football ·Swiss Football League ·Prima Lega ·Lega Amatori
AFV ·AFBJ ·FTC ·IFV ·FVNWS ·OFV ·SKFV ·FVRZ ·AFF ·ACGF ·ANF ·AVF ·ACVF
Maschile
CampionatiSuper League ·Challenge League ·Promotion League ·1ª Lega ·Seconda Lega interregionale ·Seconda Lega ·Terza Lega ·Quarta Lega ·Quinta Lega
CoppeCoppa Svizzera
Albi d'oroSuper League ·Challenge League
Storia soppressaSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie Promozione ·Coppa di Lega ·Supercoppa Svizzera ·Anglo Cup ·Och Cup ·Calciatore dell'anno (Sport)
Liste Marcatori
RiconoscimentiCalciatore dell'anno
NazionaleNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale U-21 ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-18 ·Nazionale U-17 ·Nazionale U-16 ·Nazionale U-15
Femminile
DivisioniWomen's Super League ·Lega Nazionale B ·Prima Lega ·Seconda Lega ·Terza Lega
CoppeCoppa Svizzera
RiconoscimentiCalciatrice dell'anno
NazionaleNazionale A ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-17
V · D · M
Campionati nazionali di calcio europei di terza divisione -UEFA
Albania ·Austria · Belgio (Fiandre e Vallonia) ·Bielorussia · Bosnia (Druga Liga Federacije Bosne i Hercegovine eDruga liga Republike Srpske) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia · Galles (Nord,Centro,Sud eWrexham) ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Repubblica Ceca (Česka fotbalová liga eMoravskoslezská fotbalová liga) ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Scomparsi: Cecoslovacchia (Česká fotbalová liga,Moravskoslezská fotbalová liga e2. Slovenská národní futbalová liga) ·Germania Est ·Irlanda ·Jugoslavia ·Saarland ·Unione Sovietica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Promotion_League&oldid=146794659"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp