| Swiss Promotion League | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Club |
| Federazione | Associazione Svizzera di Football |
| Paese | |
| Organizzatore | Prima Lega |
| Titolo | Promozione inSFL |
| Cadenza | Annuale |
| Apertura | agosto |
| Chiusura | giugno |
| Partecipanti | 18 |
| Formula | Girone all'italiana |
| Promozione in | Challenge League |
| Retrocessione in | Prima Lega Classic |
| Sito Internet | football.ch |
| Storia | |
| Fondazione | 2012 |
| Detentore | |
| Edizione in corso | Promotion League 2025-2026 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaPromotion League è il massimo torneo dilettantistico delcampionato svizzero di calcio e il terzo nell'organigramma generale. La manifestazione è stata inaugurata nella stagione 2012-2013.
La sua nascita è stata decisa il 12 novembre2010 nel quadro della riforma dellaSwiss Football League[1] ed è stata ufficializzata il 21 maggio2011[2].
Le 18 squadre partecipanti giocano un girone all'italiana, per un totale di 34 giornate. Al termine di esse la prima classificata è promossa inChallenge League, a patto che soddisfi i criteri di professionismo stabiliti dalla federazione, mentre le ultime due sono retrocesse in1ª Lega.
Il campionato è stato introdotto nella stagione 2012-2013 comePrima Lega Promotion, per la necessità di smagrire il settore professionistico del calcio svizzero, che con i suoi allora 26 club appariva troppo ingente per un paese di soli sette milioni di abitanti, e al contempo mantenere le società escluse in una competizione di livello nazionale[3]. All'edizione inaugurale presero parte 16 squadre: alle 5 compagini retrocesse dallaChallenge League 2011-2012, si aggiunsero le 7 migliori squadre provenienti dalla1ª Lega e le 4 migliori rappresentative U-21; il campionato fu espanso a 18 squadre a partire dalla stagione 2022-2023[4].
| Stagione | Vincitore |
|---|---|
| 2012–13 | |
| 2013–14 |
| Stagione | Vincitore |
|---|---|
| 2014–15 | |
| 2015–16 | |
| 2016–17 | |
| 2017–18 | |
| 2018–19 | |
| 2019–20 | non assegnato[5] |
| 2020–21 | |
| 2021–22 | |
| 2022–23 | |
| 2023-24 | |
| 2024-25 |
| Calcio in Svizzera | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Associazione Svizzera di Football ·Swiss Football League ·Prima Lega ·Lega Amatori AFV ·AFBJ ·FTC ·IFV ·FVNWS ·OFV ·SKFV ·FVRZ ·AFF ·ACGF ·ANF ·AVF ·ACVF | |||||||||
| Maschile | |||||||||
| Femminile |
| ||||||||
| Campionati nazionali di calcio europei di terza divisione -UEFA | |
|---|---|
| Albania ·Austria · Belgio (Fiandre e Vallonia) ·Bielorussia · Bosnia (Druga Liga Federacije Bosne i Hercegovine eDruga liga Republike Srpske) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia · Galles (Nord,Centro,Sud eWrexham) ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Repubblica Ceca (Česka fotbalová liga eMoravskoslezská fotbalová liga) ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria | |
| Scomparsi: Cecoslovacchia (Česká fotbalová liga,Moravskoslezská fotbalová liga e2. Slovenská národní futbalová liga) ·Germania Est ·Irlanda ·Jugoslavia ·Saarland ·Unione Sovietica |