Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Promagistratura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Organi costituzionali romani


Cursus honorum:





Massime cariche per epoca

V · D · M

Nell'antica Roma, era dettopromagistrato (dallatinopro magistratus) chi agiva con l'autorità e la capacità di un magistrato, senza però detenere in quel momento unamagistratura.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'innovazione giuridica dellaRepubblica romana fu che lapromagistratura venne creata per dare a Roma la possibilità di avere un numero sufficiente di governatori nelleprovince invece di dover eleggere altri magistrati ogni anno. Ipromagistrati erano eletti in seguito ad unsenatus consultum; e come tutti gli atti delSenato,queste funzioni non erano del tutto legali[non chiaro] e potevano essere sostituiti in sede diassemblee romane, ad esempio, come accadde conQuinto Cecilio Metello Numidico che venne sostituito daGaio Mario durante laguerra giugurtina.

Ipromagistrati erano normalmente sia iproquestori (agendo al posto deiquestori), ipropretori (al posto deipretori) e iproconsoli (al posto deiconsoli).[1] Un promagistrato aveva identica autorità del magistrato equivalente, disponeva dello stesso numero dilittori, e generalmente deteneva un potereautocratico all'interno della sua provincia, fosse territorialeo diversamente[non chiaro]. I promagistrati, di solito, avevano già ricoperto la carica nella quale operavano, sebbene ciò non fosse obbligatorio.

Si dovrebbe citare qui anche ilprocuratore, carica originariamente ricoperta con funzioni di gestione finanziaria in unaprovincia romana, posizione che venne ricoperta da personale senza potere magistrale fino aClaudio, il quale attorno alla metà degli anni40, consentì loro di amministrare le province.[2]

L'istituzione dellepromagistrature furono la conseguenza del fatto che i Romani preferirono non creare nuovi magistrati ordinari per amministrare i loro possedimenti d'oltremare (province romane). Di conseguenza, adottarono la pratica di nominare personale che potesse agire per conto e con le stesse capacità (pro) di un normale magistrato (magistratus), un promagistrato era letteralmente un sostituto. Successivamente, quandoGneo Pompeo Magno ottenne l'imperium proconsulare per combattere controQuinto Sertorio, il Senato specificò che era stato posto in carica non al posto di un console (pro consule), ma a nome dei consoli (pro consulibus).

Il concetto giuridico romano diimperium era che un magistrato "imperiale" o un promagistrato aveva autorità e competenza assoluta sul suo ufficio; un promagistrato conimperium aveva perciò il potere e l'autorità di governare una provincia, allo stesso modo di un governatore provinciale; infatti la parolaprovincia si riferiva sia alla carica ricoperta dal governatore, sia alla giurisdizione ad al territorio dallo stesso governato. Un governatore provinciale aveva una quasi totale ed illimitata autorità, e spesso potevaestorcere ingenti somme di denaro dalla popolazione provinciale; aveva anche la totaleimmunità da procedimenti giudiziari durante il suo mandato. Divenne così abbastanza comune per i governatori provinciali, cercare di essere continuamente eletti in una carica, per evitare eventuali processi per estorsione ocorruzione. Due esempi famosi sono quelli diGaio Verre eLucio Sergio Catilina.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cassio Dione, LIII, 13.3-6.
  2. ^Tacito,annales, XII, 60.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti antiche
Storiografia moderna
  • F.F.Abbott,A History and Description of Roman Political Institutions, Elibron Classics 1901,ISBN 0-543-92749-0.
  • F.Barham,Cicero, Marcus Tullius: The Political Works of Marcus Tullius Cicero: Comprising his Treatise on the Commonwealth; and his Treatise on the Laws, tradotto in inglese dall'originale, con introduzione e note in due volumi, London 1841, Edmund Spettigue, Vol. 1.
  • R.Byrd,The Senate of the Roman Republic, U.S. Government Printing Office 1995, Senate Document 103-23.
  • A.Cameron,The Later Roman Empire, Fontana Press 1993.
  • M.Crawford,The Roman Republic, Fontana Press 1978.
  • E.S.Gruen,The Last Generation of the Roman Republic, Univ. California Press 1974.
  • W.Ihne,Researches Into the History of the Roman Constitution, William Pickering 1853.
  • H.W.Johnston,Orations and Letters of Cicero: With Historical Introduction, An Outline of the Roman Constitution, Notes, Vocabulary and Index, Scott, Foresman and Company, 1891.
  • M.Le Glay, J.L.Voisin, Y.Le Bohec,Storia romana, Bologna 2002,ISBN 978-88-15-08779-9.
  • A.Lintott,The Constitution of the Roman Republic, Oxford University Press 1999,ISBN 0-19-926108-3.
  • F.Millar,The Emperor in the Roman World, Duckworth 1977 (ristampa 1992).
  • T.Mommsen,Roman Constitutional Law, 1871-1888.
  • L.R.Taylor,Roman Voting Assemblies: From the Hannibalic War to the Dictatorship of Caesar, The University of Michigan Press 1966,ISBN 0-472-08125-X.
  • A.Tighe,The Development of the Roman Constitution, D. Apple & Co. 1886.
  • K.Von Fritz,The Theory of the Mixed Constitution in Antiquity, Columbia University Press, New York 1975.
V · D · M
Diritto romano
Storia deldiritto romanoDiritto arcaico (o primitivo) (753-451 a.C.) ·Diritto repubblicano (451-201 a.C.) ·Diritto pre-classico (201-27 a.C.) ·Diritto classico (27 a.C. - 235 d.C.) ·Dirittopost-classico (235 - 565 d.C.)
FontiXII tavole ·annales pontificum ·constitutio principis ·editto pretorio (perpetuo ·tralatizio ·repentino) ·fasti (consulares etriumphales) ·foedus ·ius civile ·ius gentium ·ius honorarium ·ius legitimum ·ius quiritium ·lex regia ·lex comitialis ·Leggi romane ·mos maiorum ·plebis scita ·senatus consulta
Suddivisione del
diritto romano
diritto famigliare ·obbligazioni ·diritto penale ·processuale ·proprietà e diritti reali ·tributario
Giurisprudenza
(Corpus iuris civilis)
Istituzioni di Giustiniano (Istitutiones di Gaio,Res cottidianae,Istitutiones di Paolo eAlii multi commentarii) ·Digesto ·Codice giustinianeo ·Novellae Constitutiones
Statuto delle personecivis romanus (patronus ecliens) ·peregrinus ·libertus ·schiavo (manomissione) ·laetus
Statuto delle comunitàcivitas ·colonia romana ·municipio ·civitas sine suffragio (diritto latino) ·province romane ·socii e foederati
Istituzioni e carichesenato romano ·senato dell'impero romano ·adlectio ·assemblee romane ·magistrati (cursus honorum) ·promagistrati ·concilium plebis etribunato della plebe
Diritto processuale romanolege agere (legis actio sacramento ·legis actio per iudicis arbitrive postulationem ·legis actio per condictionem ·legis actio per manus iniectionem ·legis actio per pignoris capionem) ·agere per formulas ·cognitio extra ordinem
Coseres publica ·res divina ·res mancipi ·res nec mancipi

acquisto proprietà a titolo derivato:mancipatio ·in iure cessio ·traditio; a titolo originario:avulsione ·adluvio ·insula in flumine nata ·insula in mari nata ·usucapio

tutela:rei vindicatio ·actio Publiciana (In bonis habere)
ObbligazioniEx contractu:sponsio ·stipulatio ·mutuum ·depositum ·commodatum ·locatio conductio ·emptio venditio ·societas ·mandatum

Ex delicto:furtum ·bona vi rapta ·iniuria ·damnum iniuria datum

Obligationes quasi ex delicto
V · D · M
Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
dellaciviltà romana
ARoma, inItalia e nelleprovince
FormeMonarchia ·Repubblica ·Impero romano (d'Occidente ·d'Oriente)
Principato ·Dominato ·Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da unpraefectus urbi (?) durante laMonarchia
Consul ·Dictator ·Princeps senatus durante laRepubblica
Imperatore ·Tribunicia potestas ·Imperator ·Augustus ·Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum eSenatus consultum ultimum) ·Comizi curiati (curiae) ·Comizi centuriati (centuriae) ·Comizi tributi (tribus) ·Concili della plebe (plebs)
Ilcursus honorum
dellemagistrature epromagistrature
Consul (lista consoli repubblicani ·alto-imperiali etardo-imperiali) ·Proconsul ·Tribunus plebis ·Tribunus militum consulari potestate ·Aedilis ·Praetor (urbanus eperegrinus) ·Propraetor ·Quaestor ·Censor (lista dei censori) ·Interrex ·Dictator ·Magister equitum ·Duumviri ·Triumviri ·Sevirato ·Decemviri ·Vigintisexviri ·Magister militum ·Legatus ·Legatus Augusti pro praetore
Ilcursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio ·Praefectus urbi ·Praefectus Annonae ·Praefectus Vigilum ·Praefectus Aegypti ·Praefectus Mesopotamiae ·Praefectus classis ·Procurator Augusti ·Procurator pro legato ·Tres militiae
Magister officiorum ·Praepositus sacri cubiculi ·Vicarius ·Praeses ·Corrector ·Dux ·Comes
DirittoImperium ·Iurisdictio ·Collegialità
Onorificenze /FastiCognomina ex virtute ·Ornamenta triumphalia ·Fasti triumphales ·Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) ·Gentes (Gentes originarie) ·Patres (Patrizi) ·Cliens ·Ordine senatorio ·Ordine equestre ·Plebei ·Nobilitas ·Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) ·Tribù ·Pagi ·Vicus ·Colonia romana ·Provincia romana ·Prefettura del Pretorio ·Diocesi ·Esarcato ·Ducato ·Thema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Promagistratura&oldid=146828736"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp