Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Progressismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ilprogressismo è unafilosofia politica tipica dellasinistra[1] che sostiene il mutamento dellasocietà attraverso l'attuazione di politicheinnovatrici eriformiste, perseguendo ilprogresso in campoeconomico,politico esociale[2][3][4][5].

Reputando gli avanzamenti negli ambiti dellascienza, dellatecnologia, dellosviluppo economico e dell'organizzazione sociale vitali per il miglioramento dellacondizione umana, il progressismo divenne alquanto significativo inEuropa nelXVIII eXIX secolo, durante i quali, sotto la spinta di movimenti culturali qualiIlluminismo ePositivismo, cominciò a diffondersi la convinzione che il continente stesse dimostrando come le nazioni potessero progredire da condizioni incivili allaciviltà attraverso il rafforzamento delle basi dellaconoscenza empirica come fondamento della società. Figure cardinali dell'Illuminismo reputavano il progressouniversalmente applicabile ad ogni contesto societario, e ritenevano che leidee a supporto dello stesso si sarebbero presto diffuse dall'Europa in tutto ilglobo.[6]

Definizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nellastoria politica il termine appare con larivoluzione francese del1789, portavoce delle politicheilluministe dellaborghesiafrancese.

Secondo la definizione diTullio De Mauro, "un partito progressista sostiene la possibilità del progresso e dell'evoluzione dellasocietà, ed è fautore di riforme che facilitino tale processo, in ambito politico – istituzionale, sociale, economico e civile".

I progressisti mirano a modificare gli assetti politici, economici e sociali tramite riforme graduali, progressive; il minimo comune denominatore è rappresentato dall'illuminismo, dalpositivismo, dall'evoluzionismo e da una visionerazionale in ambito politico, sociale ed economico.

Si contrappone nettamente alladestra conservatrice, che propugna una pratica politica conforme allatradizione e ostile alle innovazioni, in particolare nell'ambito etico edeconomico. Data questa contrapposizione, storicamente vengono definite progressiste varie forze politiche schierate asinistra, anche se oggi vengono considerate progressiste anche quelle miranti ad unaterza via (Third Way).

Negli anni il progressismo è diventato anche sinonimo disocialismo liberale e, seppur nato con origini diverse,riformismo. La tendenza è quella di unire il pensieroliberale e della proprietà privata, con le solide garanzie sociali offerte dalsocialismo. All'interno del liberalismo i progressisti sono rappresentati dalliberalismo sociale, favorevoli al libero mercato e all'intervento pubblico, riforme in campo politico e sociale, mentre all'interno del socialismo democratico esiste una corrente di "destra" di socialismo liberale, incarnata daTony Blair eGerhard Schröder, che mira appunto alla costruzione di uncentro progressista.

I progressisti si differenziano come detto dai conservatori, legati allo status quo, e dailiberisti puri; propugnano un'economia basata sul libero mercato con una forte azione sociale dello stato, volta a migliorare le condizioni di vita di aziende e persone, tramite un'equa redistribuzione della ricchezza. Sarebbe tuttavia giusto affermare che i progressisti si oppongono maggiormente ai retrogradi (reazionari); frequenti i casi di esponenti progressisti rispettosi della tradizione e di esponenti conservatori liberali portatori di progresso. Il progressismo si contrappone inoltre alle politichecomuniste, e in parte a quellesocialiste. Tuttavia vale la pena ricordare che nel corso della storia del '900 a seguito di processi politici, economici e scientifici in nome del progresso o di una nuova umanità, terminati con gravi conseguenze, si è preferito sostituire il termine progresso e progressista con termini quali modernizzazione, rinnovamento e innovazione.

Nel mondo gli autorevoli esponenti del movimento progressista sono statiJohn Fitzgerald Kennedy,Jimmy Carter,Tony Blair,Gerhard Schröder,Carlo Azeglio Ciampi, e vicini a queste posizioni oggi troviamoBarack Obama,Sonia Gandhi,Charles Kennedy,Jean Chrétien,José Luis Rodríguez Zapatero.

Tipi

[modifica |modifica wikitesto]

Progressismo culturale

[modifica |modifica wikitesto]

Il progressismo, in senso generale, significa principalmente progressismo sociale e culturale. Il termineliberalismo culturale indica un contesto sostanzialmente simile e può essere considerato sinonimo di progressismo culturale[7]. A differenza dei progressisti in senso più ampio, alcuni progressisti culturali possono essere economicamente centristi, conservatori o politicamentelibertari. IlPartito Pirata Ceco è classificato come un partito progressista (culturale o sociale)[8] e si definisce "economicamente centrista e socialmente liberale"[9].

Progressismo economico

[modifica |modifica wikitesto]

Ilprogressismo economico — ancheNuova Economia Progressista[10] — è un termine usato per distinguerlo dalprogressismo in campo culturale. I progressisti economici possono attingere a una varietà di tradizioni economiche, tra cui ilcapitalismo democratico, ilsocialismo democratico, lasocialdemocrazia e illiberalismo sociale.

Le opinioni dei progressisti economici sono profondamente radicate nel concetto digiustizia sociale e bene comune e mirano a migliorare la condizione umana attraverso la regolamentazione governativa, la protezione sociale e il mantenimento dei beni pubblici[11]. Alcuni progressisti economici possono mostrare opinioni dicentro-destra su questioni culturali. Questi movimenti sono legati ai movimenti conservatori comunitari come ilcristianesimo democratico e ilconservatorismo uninazionale[12][13].

Progressismo tecnologico

[modifica |modifica wikitesto]

Una prima menzione deltecno-progressismo[14] è apparsa nel 1999 come la rimozione di "tutti i limiti politici, culturali, biologici e psicologici all'autodeterminazione e all'autorealizzazione"[15]. Secondo il tecno-progressismo, gli aspetti scientifici e tecnici del progresso sono legati agli sviluppi etici e sociali nella società.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^treccani.it,https://www.treccani.it/enciclopedia/sinistra/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^Progressismo: Definizione e significato di progressismo - Dizionario italiano - Corriere.it, sudizionari.corriere.it.URL consultato il 5 novembre 2020.
  3. ^progressismo: significato e definizione - Dizionari, suprogressismo: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica.URL consultato il 5 novembre 2020.
  4. ^treccani.it,https://www.treccani.it/enciclopedia/liberals/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^treccani.it,https://www.treccani.it/enciclopedia/centrosinistra_%28Dizionario-di-Storia%29/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^ Harold Mah,Enlightenment Phantasies, Cornell University Press, 1º gennaio 2004, p. 157,ISBN 978-1-5017-2840-2.URL consultato il 5 novembre 2020.
  7. ^(EN) Nancy L. Cohen,Delirium: The Politics of Sex in America, Catapult, 1º settembre 2012,ISBN 978-1-61902-096-2.URL consultato l'11 aprile 2025.
  8. ^(PL) sb_red,Finally a healthy dose of anti-establishment, suKrytykaPolityczna.pl, 8 gennaio 2018.URL consultato l'11 aprile 2025.
  9. ^(CS)Piráti chtějí vést liberální politický střed a v květnu získat 20 procent, zaznělo na fóru v Táboře, suct24.ceskatelevize.cz.URL consultato l'11 aprile 2025.
  10. ^(EN) Andrew Prokop,The rise — and fall? — of the New Progressive Economics, suVox, 15 ottobre 2024.URL consultato l'11 aprile 2025.
  11. ^(EN)The Origins and Evolution of Progressive Economics, suCenter for American Progress, 14 marzo 2011.URL consultato l'11 aprile 2025.
  12. ^(EN) CNA,Did you know there's a third party based on Catholic teaching?, suCatholic News Agency.URL consultato l'11 aprile 2025.
  13. ^(EN)New political party says its roots are in Catholic Social Teaching, suCrux, 26 novembre 2018.URL consultato l'11 aprile 2025.
  14. ^Tecno-progressismo, suiSideWith.URL consultato l'11 aprile 2025.
  15. ^The Cultural Dimension of Waste: a Critique of the Ethos of Technology. Economic and Environmental Studies, suczasopisma.uni.opole.pl.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ideologiepolitiche
Cristianesimo democraticoPopolarismo ·Comunitarismo ·Cristianesimo liberale ·Cristianesimo sociale ·Sindacalismo cattolico ·Teocon
LiberalismoLiberalismo classico ·Liberalismo sociale ·Liberalismo conservatore ·Liberalismo verde ·Whigismo ·Radicalismo ·Orleanismo ·Liberalismo nazionale ·Liberalismo economico ·Neoliberalismo ·Ordoliberalismo ·Keynesismo (interventismo economico) ·Individualismo ·Centrismo ·Liberalismo religioso (Cristianesimo liberale ·Movimenti liberali nell'islam ·Ebraismo liberale) ·Socialismo liberale ·Liberalismo verde ·Neoliberalismo
RepubblicanesimoMazzinianesimo ·Illuminismo ·Giacobinismo
SocialismoSocialdemocrazia ·Socialismo democratico ·Eurosocialismo ·Socialismo riformista ·Massimalismo ·Socialismo rivoluzionario ·Socialismo religioso (Socialismo cristiano ·Socialismo islamico ·Sionismo socialista) ·Socialismo liberale ·Socialismo libertario ·Socialismo dal volto umano ·Comunismo (marxismo -leninismo -stalinismo -marxismo-leninismo -trotskismo -maoismo -Juche -songun -castrismo -guevarismo -antirevisionismo) ·Eurocomunismo ·Comunismo cristiano (cattocomunismo) ·Social-comunismo ·Internazionalismo proletario ·Ecosocialismo ·Socialismo del XXI secolo (chavismo) ·Anticapitalismo ·Neomarxismo ·Neostalinismo ·Sindacalismo ·Sindacalismo rivoluzionario ·Femminismo socialista ·Collettivismo ·Revisionismo marxista ·Post comunismo ·Socialismo nazionale ·Socialismo con caratteristiche cinesi ·Patriottismo socialista (patriottismo sovietico) ·Populismo di sinistra ·Comunalismo ·Assemblearismo ·Anarco-socialismo ·Anarco-comunismo ·Marhaenismo ·Chruščëvismo ·Magonismo ·Socialismo agrario
FascismoSansepolcrismo ·Nazionalsocialismo ·Corporativismo ·Socializzazione ·Organicismo ·Fascismo clericale ·Fascismo di sinistra ·Neofascismo ·Neonazismo ·Sindacalismo fascista ·Sindacalismo corporativo ·Sindacalismo nazionale ·Franchismo ·Postfascismo ·Nazifascismo ·Islamofascismo ·Reazionarismo ·Populismo di destra ·Nazi-maoismo ·Nazionalbolscevismo ·Terza via fascista ·Socialismo nazionale ·Ecofascismo
ConservatorismoConservatorismo sociale ·Conservatorismo liberale ·Conservatorismo nazionale ·Conservatorismo uninazionale ·Neoconservatorismo ·Conservatorismo fiscale ·Conservatorismo progressista ·Conservatorismo verde ·Tradizionalismo ·Reazionarismo ·Teocon
ProgressismoRiformismo ·Terza via ·Conservatorismo progressista
NazionalismoIdentitarismo ·Irredentismo ·Monarchismo ·Nazionalismo di sinistra ·Nazionalismo europeo ·Destra sociale ·Socialismo nazionale ·Patriottismo ·Patriottismo socialista (patriottismo sovietico) ·Sovranismo ·Indipendentismo ·Nazionalismo rivoluzionario ·Nazionalismo liberale ·Sindacalismo nazionale ·Pannazionalismo ·Etnonazionalismo ·Sciovinismo
CosmopolitismoDemocrazia cosmopolita ·Internazionalismo ·Internazionalismo proletario ·Mondialismo
AmbientalismoLiberalismo verde ·Ecosocialismo ·Conservatorismo verde ·Ecofascismo
FederalismoFederalismo europeo ·Federalismo italiano ·Devoluzione
AnarchismoAnarchismo cristiano (tolstoismo) ·Anarco-socialismo ·Anarco-comunismo ·Anarchismo individualista ·Anarchismo collettivista ·Anarco-sindacalismo ·Anarco-pacifismo ·Anarco-femminismo ·Comunalismo ·Mutualismo
AltroFaraonismo ·Ruralismo ·Autonomismo ·Centralismo ·Europeismo ·Euroscetticismo ·Femminismo ·Mascolinismo ·Maschilismo ·Libertarianismo ·Monarchismo ·Costituzionalismo ·Sistema parlamentare ·Pacifismo ·Militarismo ·Trasversalismo ·Umanitarismo ·Transumanismo ·Oggettivismo ·Minarchismo ·Georgismo ·Populismo (di sinistra ·di destra) ·Volontarismo ·Anarcocapitalismo ·Statalismo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF67574 ·LCCN(ENsh85107325 ·GND(DE4175863-8 ·J9U(EN, HE987007538603505171
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progressismo&oldid=147984538"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp