
Ilprogetto Pelamis, che prende il nome da un serpente marino, è un progetto di una nuova tecnologia che sfruttando l'energia prodotta dalle onde di superficie degli oceani permette di produrreenergia elettrica.È composto da 4 tubi dal diametro di 4m.
È composto da una struttura articolata, formata da quattro sezioni cilindriche galleggianti, unite tra loro da giunti oscillanti che vengono messi in movimento dal moto ondoso del mare. Le articolazioni azionano a loro volta dei pistoni idraulici (situati nel corpo galleggiante), collegati a dei motori che trasmettono il moto a dei generatori elettrici producendo corrente elettrica.Un impianto Pelamis di 150 m di lunghezza, 3.5 m di diametro e una massa complessiva di 700 tonnellate, avrebbe una potenza di 750 kW.
Il primo prototipo è stato installato nel centro europeo per l'energia marina delleIsole Orcadi, inScozia. È stato ufficialmente aperto il 28 settembre 2007.[1]È composto da una struttura articolata, formata da sezioni cilindriche galleggianti, unite tra loro da giunti oscillanti.
Il primo impianto commerciale per laproduzione di energia elettrica derivato da questo prototipo è stato installato inPortogallo, nel largo diAguçadoura, nella municipalità diPóvoa de Varzim[2]; è costituito da tre macchine Pelamis P-750 con una capacità produttiva di2,25 MW di potenza.[3]
Altri progetti