Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fiume volante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daProgetto Fiumi volanti)
Vista aerea dell'Amazzonia

Ilfiume volante è un movimento di larghe quantità di vapore acqueo trasportate nell'atmosfera dalbacino dell'Amazzonia[1] in altre parti dell'America meridionale.[2] Il concetto degliatmospheric rivers (fiumi atmosferici) che trasportano acqua in forma di vapore fu introdotto nel 1992.[3] In seguito il terminerios voadores, che indica i fiumi volanti composti di vapore acqueo fu usato per la prima volta da José A. Marengo del Centro Nazionale di Monitoraggio e Allerta sui disastri naturali (CEMADEN) del Brasile.

La foresta rilascia nell'atmosfera i vapori acquei derivanti dallatraspirazione e questo composto, che forma un fiume virtuale[4], è depositato in altre località in forma di precipitazioni.[5]

Concetto

[modifica |modifica wikitesto]

Un albero può rilasciare 1000 litri di vapore acqueo nell'atmosfera ogni giorno.[6] Si è scoperto che siccome ogni metro quadro di superficie del mare fa evaporare un litro di acqua ogni giorno, la stessa area di foresta fa evaporare molta di più[5][7] e cioè fino a 10 volte tanto[2] per via dei diversi strati di foglie nella chioma degli alberi. La principale corrente d'aria nel bacino dell'Amazzonia è verso sud-ovest: quando questa massa d'aria raggiunge leAnde, la catena montuosa agisce da "barriera naturale" ridirigendo gli enormi volumi di aria umida verso ilBrasile centrale e meridionale e anche verso la parte settentrionale dell'Argentina, delParaguay, dell'Uruguay, causando precipitazioni in questa area.[8] Alcune parti di quest'aria riescono a superare lacordigliera delle Ande e causare precipitazioni inPerù. Altre masse d'aria si spostano a nord dal bacino delle Amazzoni. passando suColombia,Venezuela,Guyana,Guyana francese eSuriname.[6]

Conseguenze climatiche della deforestazione

[modifica |modifica wikitesto]
La deforestazione nelMato Grosso

Nel 2009,Antonio Nobre, studioso brasiliano del clima, affermò che senza i fiumi volanti gran parte del Brasile meridionale, che produce circa il 70% del Green National Product, sarebbe diventato un arido deserto.[9] Il disboscamento a scopo agricolo della foresta amazzonica accelera questo processo.[10] Inoltre il fumo degli incendi appiccati da alcuni agricoltori per ripulire le terre manda delle particelle nell'atmosfera, causando la diminuzione delle precipitazioni e così gli alberi, cresciuti con più umidità. sono più vulnerabili al fuoco[11]. Si crede che le severe siccità in Brasile dal 2010 in poi siano dovute al prosciugamento dei fiumi volanti.[12]

Il progetto fiumi volanti

[modifica |modifica wikitesto]

Il Brasile, ogni anno, ha più precipitazioni di qualsiasi altro paese, con una stima di 15000 chilometri cubi.[13] Nel 2007, il pilotaGérard Moss, con la moglie Margi si è unito agli scienziati per avviare un progetto di studio[4] sulla fonte dell'acqua atmosferiica sopra il Brasile ed esaminare la possibilità che le siccità[14] nel paese siano causate dalladeforestazione dell'Amazzonia. Si tratta del Flying Rivers Project, progetto fiumi volanti.[8] Scopo primario del progetto è accertare l'origine del vapore acqueo e dell'acqua piovana nelle zone attraversate dai fiumi volanti. Altro obiettivo è la valutazione scientifica di quali processi sono coinvolti in questo movimento di acqua e di educare il pubblico nella comprensione dell'importanza della foresta amazzonica come fonte dell'acqua, vitale per la sussistenza delle persone e per l'economia.[13]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(PT) Edicase,100 Páginas Com o Melhor Do Enem Ed. 2 - Geografia e História, Edicase Negócios Editoriais Ltda, 6 ottobre 2017.URL consultato il 24 ottobre 2017.
  2. ^ab(EN) Jan Rocha,Drought bites as Amazon’s ‘flying rivers’ dry up, inThe Guardian, 15 settembre 2014.URL consultato il 24 ottobre 2017.
  3. ^(EN) Reginald E. Newell, Nicholas E. Newell e Yong Zhu,Tropospheric rivers? – A pilot study, inGeophysical Research Letters, vol. 19, n. 24, 24 dicembre 1992, pp. 2401-2404,DOI:10.1029/92GL02916.URL consultato il 24 ottobre 2017.
  4. ^ab(PT) Ellza de Souza,Palafitas, Chiado Editora, 1º luglio 2015,ISBN 978-989-51-4321-4.URL consultato il 24 ottobre 2017.
  5. ^abUm rio que flui pelo ar | Revista Pesquisa Fapesp, surevistapesquisa.fapesp.br.URL consultato il 21 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  6. ^ab Yana Marull,Amazon's flying water vapor rivers bring rain to Brazil, suphys.org, 18 settembre 2012.URL consultato il 13 novembre 2014.
  7. ^(PT)Rios Voadores » Fenômeno dos rios voadores, suriosvoadores.com.br.URL consultato il 21 ottobre 2017.
  8. ^abAmazon's flying water vapor rivers bring rain to Brazil, suterradaily.com.URL consultato il 21 ottobre 2017.
  9. ^(PT)O que são os 'rios voadores' que distribuem a água da Amazônia, inG1.URL consultato il 24 ottobre 2017.
  10. ^ George Kling. The Global Change Project,The Tropical Rain Forest, suglobalchange.umich.edu.URL consultato il 21 ottobre 2017.
  11. ^(EN)Amazonian droughts brought on by ‘flying rivers’ dry up, inCelestial Green Ventures, 17 settembre 2014.URL consultato il 24 ottobre 2017.
  12. ^ Rocha, Jan,Drought bites as Amazon's 'flying rivers' dry up, inThe Guardian, 15 settembre 2014.URL consultato il 15 novembre 2014.
  13. ^abThe Flying Rivers Project, inExpedicao Rios Voadores.URL consultato il 13 novembre 2014.
  14. ^Brasile, siccità senza precedenti dovuta alla secca dei "fiumi volanti", inRepubblica.it, 17 febbraio 2015.URL consultato il 21 ottobre 2017.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiume_volante&oldid=147722129"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp