Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Progetto:Russia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progetto RussiaBenvenuto nel Progetto Russia!

IlprogettoRussia è nato con lo scopo di creare,destubbare, disorfanare,wikificare eaiutare tutte le voci riguardanti la Grande Madre Russia.

Tutti coloro che volessero contribuire al progetto possono inserire la propria firma nello spazio a lato.

Portale Russia

[modifica wikitesto]

Utilità relative alPortale Russia

Fonti utili

[modifica wikitesto]

Segue un elenco di fonti web utili per la stesura/controllo delle voci (solo siti ufficiali).


Relativamente ad argomenti strettamente correlati (ad esempio Ucraina, Bielorussia, Asia centrale ecc...)

 
 
 Partecipanti

Questo è l'elenco dei wikipediani che partecipano al progetto. Se vuoi partecipare anche tu, clicca su "modifica" e aggiungi la tua firma. Dopoclicca qui per seguire le discussioni negliosservati speciali. I partecipanti possono aggiungere il box {{Utente Progetto Russia}} al babelfish della loro pagina utente.

  1. Vinci71 (msg)19:42, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
  2. Antenor81 (msg)21:43, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
  3. Buggia22:03, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Postcrosser (msg)10:30, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Betta2711:37, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]
  6. Esc0fans -and my 12 points go to...10:12, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
  7. ASTIOdiscussioni13:59, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]
  8. --CARMELAangelaparla con me19:17, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]
  9. yeagvr ·13:06, 25 giu 2023 (CEST)[rispondi]


 
 
 Linee guida
Traslitterazione

Per la traslitterazione delle voci dal russo su wikipedia si è stabilito per convenzione che:

  • nelcorpo della voce le parole in lingua russa ed i nomi in cirillico vengano resi secondo la regola generale di usare ladizione più diffusa initaliano (se esistente: altrimenti la traslitterazione di cui sopra, e comunque una sola forma), indicando, all'inizio delle voci a titolo informativo, la traslitterazione "scientifica" e una scrittura fonetica approssimativa in caratteri «normali» per aiutare il lettore, oltre ovviamente a tutte le altre eventuali grafie che possa capitare di incontrare con una certa frequenza;
  • si creino iredirect da tutte altre trascrizioni note, con e senza segni diacritici.

Si consiglia inoltre di aggiungere, se è utile, la pronuncia IPA e una lettura audio.

Si ricorda che per lanomenclatura delle voci «vale comunque la regola generale di usare ladizione più diffusa», e inoltre «per gli pseudonimi, vale una regola affine»: ad esempioLenin «sarà il titolo della voce principale, mentre»Vladimir Il'ič Ul'janov «sarà il titolo di un reindirizzamento (redirect)». Queste regole generali, dove applicabili, prevalgono sull'adozione della traslitterazione scientifica.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la voceAiuto:Russo.
 
 
 Strumenti
  • {{S|Russia}} abbozzi Russia
  • {{S|russi}} abbozzi russi
  • {{S|Mosca}} abbozzi Mosca
  • {{S|San Pietroburgo}} abbozzi San Pietroburgo

Navigazione

[modifica wikitesto]
 
 
 In evidenza
Pagine di coordinamento


 
 
 Da fare

Categorie di servizio

[modifica wikitesto]
da completare [guida ]
CategoriaStub Russia non trovata
da wikificare [guida ]
CategoriaDa wikificare Russia non trovata
da aiutare
CategoriaDa aiutare Russia non trovata
da controllare [guida ]
CategoriaDa controllare Russia non trovata
da tradurre [guida ]
Vladimir Sergeevič Solov'ëv (dal russo)
Interfax (dal russo o lo stub inglese)
Elenco completo (dal russo)
CategoriaDa tradurre - Russia non trovata


Richieste (richiedente o curatore)

[modifica wikitesto]
 Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Russia&oldid=134145043"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp