Sei interessato a partecipare al progetto:Linguistica? Scrivi il tuo nome qui sotto cliccandoqui: - luka - posso contribuire con delle revisioni agli articoli e traducendo dall'inglese e dal francese (a livello intermedio anche dallo spagnolo).
- Xavier121
- CHRMZZ traduttrice e dottore di ricerca in linguistica, mi occupo di sintesi vocale dell'italiano. Particolarmente interessata per lavoro alle voci di fonologia, morfologia e grammatica in generale, ho però per formazione maggiori competenze in sintassi e pragmatica. Contribuisco volentieri dove posso, o qui o lì. Sono forte in revisione e rilettura: i refusi non mi scappano, in genere...
- Demart81
- --Cloj07:26, 7 giu 2013 (CEST) - se posso essere utile per l'arabo, sono ben volentieri a disposizione.[rispondi]
- --SurdusVII14:46, 12 giu 2017 (CEST) - contribuisco sia per le lingue dei segni sia per aggiornare altre lingue prsenti nelle varie wiki (ossia quella di ncubator da inserire in alcune voci enciclopediche)[rispondi]
- Enrosadöra - mi interesso principalmente di etnolinguistica in ambito iranico; attualmente mi sto interessando anche di glottodidattica e linguistica cognitiva. Traduco da inglese, persiano, francese.
- pequodǷƿ01:20, 14 giu 2017 (CEST) Linguistica generale; terminologia.[rispondi]
- Codice1000 - specialmente filologia romanza, latino, greco, indoeuropeo, arabo, ebraico, lingue regionali, francese, spagnolo, alfabeti, proto-celtico
- SynConlanger - specializzando di linguistica, i miei interessi riguardano la fonetica e la fonologia (da una prospettiva sincronica, diacronica e tipologica), la linguistica storica, la linguistica indoeuropea, i sistemi di scrittura e le lingue artificiali; traduco dall'inglese.
- Melanzio - conoscitore di linguistica romanza e specializzato in linguistica padana, retoromanza e galloromanza.
- Mαρκος - lingue regionali, minoranze linguistiche.
- SuperBowser01:03, 11 mar 2018 (CET) - Ho notato che ultimamente i progetti sono abbastanza inattivi, però mi inserisco lo stesso. Ho già creato diverse pagine sulle lingue orientali, comeOrdine dei tratti,Amnesia dei caratteri cinesi ePunteggiatura giapponese. Non vedo l'ora di creare nuove pagine![rispondi]
- --Pbord (msg)18:16, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
- --3knolls (msg)08:23, 9 set 2018 (CEST)[rispondi]
- --Ομαριος --Marijo (msg)00:38, 1 dic 2019 (CET)[rispondi]
- --Esc0fans -and my 12 points go to...18:10, 19 set 2020 (CEST) - inserisco template e faccio del lavoro sporco[rispondi]
- —-Lamberto99 (msg)17:39, 1 ott 2020 (CEST) - I miei interessi si rivolgono alle lingue germaniche, sia antiche che moderne.[rispondi]
- —-Werkingetorix (msg)16:41, 8 ott 2021 (CEST) - Interessato a qualsiasi ambito linguistico, preferibilmente glottologico, mi piace essere anche "correttore" e traduttore, specialmente da inglese, spagnolo, francese e irlandese. Ho cercato di approfondire alcuni ambiti come il comparativismo tra indoeuropeo e uralico e l'analisi dei sistemi isolati come il basco e le lingue dene-ienisseiane, ma ora mi sto concentrando su un approcciofeature-free alla sintassi generativista e sullo studio delle lingue camito-semitiche. Adoro l'alfabeto ogamico e le logografie.[rispondi]
- --Italiatricolore957 (msg) 17:45, 23 luglio 2022 (CEST)
- --Memnone di RodiΚώνσυλτα λ΄ωράκολο12:36, 13 mag 2023 (CEST) Interessato soprattutto, ma non solo, alle lingue e dialetti d'Italia.[rispondi]
- --Uomofocaccina63 (msg)18:20, 24 nov 2023 (CET)[rispondi]
- --BAʀʙᴀsᴇGA ✉03:57, 11 gen 2024 (CET) ogni campo della linguistica; interessi mirati: filologia romanza, linguistica comparata, dialettologia, lingue antiche, filologia slava, filologia germanica, lingue celtiche, etruscologia[rispondi]
- --Renatoongania (msg)09:33, 13 giu 2025 (CEST)ogni campo della Semiotica, inclusa la linguistica.[rispondi]
- --Cicognac (msg)22:44, 16 ago 2025 (CEST) Grammatiche e pronuncia di potenzialmente qualunque lingua, acquisizione linguistica e didattica acquisizionale, acquisizione delle maggiori lingue straniere e approfondimento sul nesso acquisizione-emozioni, proto-lingue e varietà storiche di alcune lingue (specialmente asiatiche), alfabeti maggiori del mondo e IPA[rispondi]
- --Àncilu (msg)16:58, 19 nov 2025 (CET)[rispondi]
| |