Questo manuale di stile è una guida allo stile e alla formattazione da usare nelle voci riguardanti le forme di vita su Wikipedia in italiano (it.wiki).
Init.wiki si è deciso di adottare, come convenzione generale, l'utilizzo del nome scientifico (nome latinizzato) come titolo e dei nomi comuni (in italiano) comeredirect (vedasiarchivio discussioni 2005, sezioni1 e2). Tuttavia esistono delle eccezioni che permettono di usare il nome volgare: - Quando non si è a conoscenza del nome scientifico, il problema verrà risolto successivamente con uno spostamento (e conseguente redirect).
- Esistono casi particolari in cui il nome comune di un organismo non identifica esclusivamente una particolare suddivisione o una particolare specie. Se non c'è il rapporto 1:1, il nome volgare non potrà venire utilizzato come redirect al nome scientifico ed è preferibile scrivere una voce con il termine italiano purché all'interno ci siano i giusti collegamenti ai singoli elementi (vedi ad es.pesce,lumaca,farfalla).
Convenzioni sulle disambiguazioni In caso di doverdisambiguare il titolo della voce, bisogna attenersi alle seguenti indicazioni:
Convenzioni sui nomi scientifici Per i nomi scientifici, all'interno della voce, bisogna attenersi alle seguenti indicazioni: - I nomi deigeneri devono essere sempre in corsivo e con la prima lettera maiuscola—Homo,Rosa,Saccharomyces.
- I nomi dellespecie devono essere sempre in corsivo. La specie va sempre indicata dal binomiogenere più epiteto specifico. Il genere va indicato per esteso o abbreviato nel caso in cui sia già citato per esteso in precedenza (es.Homo sapiens oH. sapiens). L'epiteto specifico (sapiens) va scritto in corsivo e sempre minuscolo.
- I nomi dellecategorie tassonomiche superiori (regno,phylum,classe ecc.) devono avere la prima lettera maiuscola ma non sono in corsivo—Hominidae,Mammalia,Animalia.
- Nell'incipit al nome scientifico deve essere associato ilnome dell'autore/descrittore del taxon, inserito tra marcatori <small></small> per le voci di botanica e tramite il template {{Zoo}} per quelle di zoologia.
- La nomenclatura scientifica prevede talvolta l'uso diparentesi tonde (ad esempio, nel nome scientifico di una specie animale, l'autore e l'anno vanno messi tra parentesi se la specie è stata riclassificata sotto un genere diverso dopo essere stata descritta). Botanica e zoologia hanno convenzioni diverse; per evitare errori, controllare come è riportato il nome scientifico su database attendibili (ad es.WoRMS,GBIF, altri)
- All'interno della voce, per rendere fruibile la lettura è possibile sostituire il nome scientifico con il nome comune corrispondente (Hominidae ---> Ominidi, Mammalia ---> Mammiferi). Il nome comune avrà l'iniziale maiuscola se rappresenterà l'interotaxon, altrimenti verrà scritto in minuscolo. Esempi:
- GliOminidi sono una famiglia diprimati a cui appartiene anche l'uomo.
- L'uomo è unominide, quindi appartenente all'ordinePrimates.
- Se il nome del taxon è preceduto dalle preposizionidi, verrà usato il nome comune (es: l'ordinedei Primati), altrimenti si userà il nome scientifico (es: l'ordine Primates).
- Nel caso in cui un gruppo incorpori un solo sottogruppo è preferibile che i due termini non siano separati e che l'articolo vada sotto al nome scientifico meno generico. Per esempio: la divisione Ginkgophyta, classe Ginkgoopsida, ordine Ginkgoales, famiglia Ginkgoaceae e genereGinkgo è rappresentata da un'unica specie vivente, laGinkgo biloba, per cui sarà più corretto scrivere un solo articolo utilizzando come titolo la specie (Ginkgo biloba) e con gli altri nomi reindirizzati. Tuttavia, la divisione Ginkgophyta ha degli altri membri estinti di cui si potrà sempre scrivere separando in futuro gli articoli.
- Non tutti i taxon devono necessariamente avere articoli separati. La regola più semplice (e probabilmente migliore) deve essere non avere regole: se avete il momento e l'energia di preparare qualche sottospecie particolarmente oscura della quale la maggior parte della gente non ha mai persino sentito parlare, vada per la sottospecie! Ma quando sembra che non si potrà scrivere abbastanza testo la si può elencare nell'articolo relativo alla specie. Se l'elemento è abbastanza sviluppato, una descrizione dettagliata in un articolo separato si potrà sempre fare successivamente.
- La cosa migliore se si conosce l'argomento è creare gli articoli "verso il basso", scrivere ad esempio gli articoli della famiglia in primo luogo, poi il genere, quindi la specie. Se le informazioni diventano troppo scarse, o la suddivisione è molto piccola è meglio scrivere un piccolo approfondimento o accenno nell'articolo relativo alla suddivisione superiore. Un'eccezione a questa regola sono le famiglie o i generi con una sola specie, basta creare l'articolo della specie e dei redirect ad esso coi nomi della famiglia o del genere. Nel caso in cui esistano delle forti controversie riguardo il numero delle specie appartenenti ad un genere (una sola o più) allora sarà preferibile utilizzare come titolo il genere e, naturalmente, inserire la varie teorie contrastanti nell'articolo.
Speciale:Dinosauri nella cultura di massa Inquesta discussione si è deciso di adottare, come convenzione generale, di spostare i vari contenuti "di cultura di massa" dalle voci scientifiche di diversi taxa dei dinosauri alla voce "Dinosauri nella cultura di massa", ognuno sotto il suo "dino", tenendo solamente nelle singole voci il paragrafo col titoloNella cultura di massa e il redirect alla voce/sezione che raccoglie queste informazioni. |