Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Profilattico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Un preservativo arrotolato

Unprofilattico opreservativo (chiamato anche con il termineinglesecondom) è un dispositivo medico utilizzato durante irapporti sessuali per prevenire unamalattia sessualmente trasmissibile[1] o comecontraccettivo di tipo a barriera per ridurre la probabilità che si generi unagravidanza. Esistono preservativi sia femminili che maschili.[1] Riguardo a quello maschile, se usato in maniera perfetta e per tutta la durata del rapporto sessuale, la probabilità che si arrivi ad una gravidanza si stima possa essere di circa il 2% all'anno.[1] Se invece il suo utilizzo è quello considerato tipico, la probabilità di gravidanza sale del 18% all'anno.[2] Il suo uso diminuisce notevolmente il rischio di trasmetteregonorrea,clamidia,Trichomoniasi vaginale,epatite B eAIDS.[1] Inoltre, seppur in maniera minore, può proteggere dalla trasmissione dell'herpes genitale, delpapillomavirus umano (HPV) e dellasifilide.[1]

Per essere utilizzato, il preservativo maschile deve essere srotolato sulpene inerezione prima del rapporto sessuale e il suo scopo è quello di impedire che losperma possa entrare in contatto con il corpo del partner sessuale.[3][1] I preservativi maschili sono tipicamente realizzati inlattice e meno frequentemente in altri materiali, dalpoliuretano all'intestino di agnello.[1] I preservativi maschili hanno il vantaggio di essere facilmente utilizzabili, di una larga disponibilità e dalla presenza di pochieffetti collaterali.[1] Coloro che soffrono diallergia al lattice possono utilizzare quelli in poliuretano o di un altro materiale sintetico.[1] I preservativi femminili sono generalmente inpoliuretano e possono essere utilizzati più volte.[3]

I preservativi vengono utilizzati come metodo di prevenzione dalle malattie sessualmente trasmissibili almeno fin dal 1564.[1] I preservativi digomma divennero disponibili nel 1855 per poi essere seguiti da quelli in lattice a partire daglianni 1920.[4][5] L'organizzazione mondiale della sanità li ha inseriti nell'elenco dei medicinali essenziali, una lista che comprende i farmaci e i presidi più efficaci, sicuri e considerati necessari in un sistema sanitario.[6] Il costo di un singolo profilattico all'ingrosso neipaesi in via di sviluppo può variare da circa 0,03 a 0,08dollari.[7] Negli Stati Uniti, un singolo pezzo viene venduto a meno di 1,00 dollaro.[8] A livello mondiale, meno del 10% di coloro che ricorrono ad unsistema di controllo delle nascite utilizza il preservativo per questo scopo.[9] I tassi di utilizzo sono più alti nel mondo sviluppato.[9] NelRegno Unito il preservativo è il secondo metodo più comune per il controllo delle nascite (22%) mentre negli Stati Uniti è al terzo posto (15%).[10][11] Ogni anno ne vengono venduti circa dai sei ai nove miliardi.[12]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia del profilattico.
Giacomo Casanova mostra l'utilizzo del profilattico

L'uso del preservativo nell'antichità resta molto dubbio[13] mentre è certo che nell'età rinascimentale ebbe inizio la sua diffusione dall'Inghilterra. Già nel1550 infatti, l'anatomistaGabriele Falloppio, ricavandolo da budello animale aveva realizzato una guaina per ilpene, ma lo aveva fatto per scopi igienici, per difendersi dallasifilide, importata inEuropa dalNuovo Mondo.[14]Probabilmente il medico inglese Condom,[15] forse proveniente dall'omonimocomune francese nel dipartimento delGers nella regione delMidi-Pirenei dove si producevano budella di agnelli, trasferitosi inInghilterra, lo propose come vero e proprio "preservativo" ai fini di evitare un'indesiderata procreazione, presso la Corte diCarlo II d'Inghilterra (1665-1685).

NelXVI secolo, inItalia, Gabriele Falloppio pubblicò il primo articolo conosciuto in cui venne descritto il preservativo comeprofilassi da malattie sessualmente trasmissibili. Il più vecchio preservativo trovato è del1640, scoperto aDudley Castle inInghilterra. Esso era fatto di intestino animale, ed era utilizzato per la prevenzione di malattie.

Nel 1709, il giornale satiricoTatler parla del preservativo, usando la parola "condom" come inventato da un medico francese eponimo, di cui però non si trova documentazione. Qualche anno dopo,Giacomo Casanova gli dà il nome di "redingote anglaise" e dichiara di utilizzare spesso questa "piccola borsa di pelle che gli inglesi hanno inventato per evitare che il gentil sesso debba preoccuparsi"[16].

Preservativo e manuale di istruzioni del 1813

Dopo la scoperta del procedimento di vulcanizzazione da parte diCharles Goodyear, nel 1855 venne prodotto il primo profilattico in gomma[17].

A ideare i profilattici nella tipologia attuale fuJulius Fromm (1883-1945). Fromm proveniva da una famiglia ebraica, che si era trasferita inGermania dalla Russia, e osservò il preoccupante fenomeno rappresentato dalle migliaia di soldati tedeschi che si ammalavano dimalattie veneree in seguito ai rapporti sessuali consumati nelle retrovie dei fronti del conflitto. E così si mise a produrre il popolare oggetto di gomma come strumento di protezione nei contatti sessuali occasionali. Cominciò a produrre preservativi in grande quantità nel1916, per le necessità dei soldati tedeschi, guadagnando molto denaro. La produzione andò a pieno ritmo nel periodo dellaRepubblica di Weimar.

Uso medico

[modifica |modifica wikitesto]

Controllo delle nascite

[modifica |modifica wikitesto]

L'efficacia del preservativo, come la maggior parte dei metodicontraccettivi, può essere valutata in due modi. L' "uso perfetto" include i dati relativi solamente di coloro che ne fanno un utilizzo corretto e continuato, mentre l'"uso tipico" comprende tutti gli utilizzatori, compresi quelli che lo fanno in modo errato o non lo usano in ogni atto delrapporto sessuale. Le statistiche sono generalmente espresse per il primo anno di utilizzo.[18] L'Indice di Pearl è il metodo più frequentemente adottato per calcolare i tassi di efficacia.[19]

La probabilità di incorrere in una gravidanza fra coloro che fanno un "uso tipico" del preservativo varia a seconda della popolazione prese in considerazione, con valori che vanno dal 10% al 18% all'anno,[20] mentre per l'"uso perfetto" questo dato si assesta al 2% all'anno.[18] L'utilizzo dei preservativi può essere associato con altre forme di contraccezione (come lospermicida) per ottenere una maggiore protezione dalle gravidanze.[21]

Infezioni trasmesse sessualmente

[modifica |modifica wikitesto]
Riproduzione gigante di un preservativo srotolato sull'obelisco di Buenos Aires in occasione della campagna contro l'AIDS del 2005

Il preservativo viene ampiamente raccomandato per la prevenzione dallemalattie sessualmente trasmissibili. Il suo utilizzo ha dimostrato di essere efficace nel ridurre la probabilità diinfezione sia negli uomini che nelle donne. Sebbene non sia perfetto, il preservativo risulta efficace nel ridurre la trasmissione degli organismi che causano l'AIDS, l'herpes genitale,neoplasie della cervice uterina, leverruche genitali, lasifilide, laclamidia, lagonorrea e altre malattie. I preservativi sono spesso raccomandati in aggiunta a metodi contraccettivi più efficaci in situazioni in cui è desiderabile anche la protezione dalle malattie a trasmissione sessuale.[20]

Secondo una relazione del 2000 effettuata dalNational Institutes of Health (NIH), l'utilizzo dei preservativi di lattice riduce il rischio di trasmissione dell'HIV/AIDS di circa l'85% rispetto al rischio che si ha quando non vi è alcuna protezione, ponendo il tasso di seroconversione (tasso di infezione) allo 0,9 per 100 persone-anni, un valore molto inferiore a quello di 6,7 per 100 anni-persona nel caso in cui non sia utilizzato.[22] Un'analisi pubblicata nel 2007 dalUniversity of Texas Medical Branch[23] e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità[24] ha riscontrato simili riduzioni del rischio del 80%-95%.

Inoltre, unareview della relazione dell'NIH del 2000 ha permesso di concludere che l'uso del preservativo riduce significativamente il rischio di contrarre la gonorrea per gli uomini,[22] mentre uno studio del 2006 spiega che l'uso corretto del preservativo diminuisce il rischio di trasmissione delpapillomavirus umano (HPV) alle donne di circa il 70%.[25] Un altro studio pubblicato nello stesso anno ha dimostrato che l'uso del preservativo sia efficace nel ridurre la trasmissione delvirus herpes simplex 2, noto anche come herpes genitale, sia negli uomini che nelle donne.[26]

Anche se un preservativo è efficace nel limitare l'esposizione, la trasmissione di alcune malattie può verificarsi comunque. Alcune aree infettive dei genitali, specialmente quando isintomi della malattia sono presenti, non possono essere coperte dal preservativo e, di conseguenza, alcune malattie come l'HPV e l'herpes possono essere trasmesse per contatto diretto.[27] Il problema primario di efficacia nell'uso dei preservativi per prevenire le malattie infettive è comunque un uso scorretto.[28]

Cause di malfunzionamento

[modifica |modifica wikitesto]

I preservativi possono sfilarsi dal pene dopo l'eiaculazione[29] oppure possono rompersi per via di una scorretta applicazione, per danni fisici (come eventuali lacerazioni causate dall'apertura della confezione) o causate dal degrado del lattice (in genere in seguito all'utilizzo oltre la data di scadenza, o all'esposizione agli oli). La probabilità della rottura è compreso tra lo 0,4% e il 2,3%, mentre la probabilità di sfilarsi è tra lo 0,6% e l'1,3%.[22] Anche se non si osserva alcuna anomalia, tra l'1% e il 3% delle donne presenteranno comunque un residuo di sperma dopo aver avuto un rapporto sessuale con l'utilizzo del preservativo.[30][31]

Comunemente, si ritiene che indossare due preservativi contemporaneamente possa comportare una probabilità di rottura più elevato per via dell'attrito del lattice sul lattice,[32][33] tuttavia ciò non è supportato dalla ricerca. Al contrario alcuni studi, seppur rari e su scala limitata, fatti in proposito hanno dimostrato che l'uso simultaneo di più preservativi diminuisca il rischio di rottura dello stesso.[34][35]

Diverse modalità di rottura del preservativo comportano diversi livelli di esposizione allo sperma. Se si verifica un danno durante l'applicazione, il preservativo danneggiato può essere rimosso e applicato uno nuovo prima dell'inizio del rapporto non comportando così, generalmente, alcun rischio. Uno studio ha scoperto che l'esposizione allo sperma dovuto ad un preservativo rotto è di circa la metà rispetto ad un rapporto non protetto mentre l'esposizione in caso di preservativo scivolato è di circa un quinto.[36]

I preservativi standard si adattano quasi a qualsiasi pene, con diversi gradi di comfort o rischio di sfilamento. Molti produttori offrono diverse dimensioni o di diversa tipologia per offrire una migliore sensazione e comfort.[37][38][39] Alcuni studi hanno correlato preservativi più piccoli indossati su peni più grandi con una maggiore probabilità di rottura e una diminuzione dei tassi di scivolamento (e il contrario), tuttavia studi sono stati inconcludenti o non hanno confermato tale ipotesi.[40]

Si raccomanda ai produttori di evitare la commercializzazione di preservativi o molto spessi o molto sottili, poiché entrambi sono considerati meno efficaci.[41] Alcuni autori incoraggiano gli utenti a scegliere i preservativi più sottili "per una maggiore durata, sensazione e comfort",[42] ma altri avvertono che "più sottile è il preservativo, minore è la forza necessaria per romperlo".[43]

Chi ha più esperienza nell'uso del preservativo ha anche una probabilità significativamente inferiore di incorrere in uno sfilamento o in una rottura rispetto ai meno esperti. Un articolo apparso suPopulation Reports suggerisce che l'istruzione sull'uso del preservativo possa ridurre i comportamenti che aumentano il rischio di rotture e sfilamenti.[44]

Tra le persone che intendono utilizzare il preservativo allo scopo di contraccezione, una gravidanza può comunque verificarsi quando l'utente sceglie di avere un rapporto sessuale senza indossarlo, magari perché non ne ha uno al momento disponibile, o perché non amando l'utilizzo decide di rischiare. Questo tipo di comportamento è la causa principale del "fallimento tipico" (contrariamente all'"uso perfetto" dell'utilizzo).[45]

Un'altra possibile causa di fallimento è il sabotaggio, cioè danneggiando volontariamente il profilattico o sfilandoselo di nascosto. Un motivo per farlo è quello di voler avere un figlio contro i desideri o il consenso del partner.[46] Alcuneprostitute provenienti dallaNigeria hanno riferito che i clienti sabotavano i preservativi come ripicca per essere stati costretti all'uso.[47]

Società e cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Distributore meccanico di profilattici utilizzato inSlovacchia

Nonostante vi sia ampioconsenso scientifico riguardo ai benefici dell'uso del preservativo, vi sono comunque alcune critiche morali e scientifiche su esso.

L'utilizzo del preservativo è tipicamente raccomandato alle nuove coppie che non hanno ancora sviluppato una piena fiducia nel proprio partner per quanto riguarda le malattie sessualmente trasmissibili. Le coppie stabili, invece, possono avere meno dubbi su questo e perciò sono più propense ad utilizzare altri metodi di controllo delle nascite, come lapillola anticoncezionale, che non agiscono come barriera all'intimità del contatto sessuale. Si noti che il dibattito sulla convenienza dell'uso del preservativo cambia a seconda del gruppo di persone considerate; l'età, l'orientamento sessuale, la volontà o meno di una relazione stabile, sono categorie che hanno diverse vite sessuali e di conseguenza diversi fattori di rischio.

Tra le prime obiezioni all'uso del preservativo c'è la limitazione nella sensibilità erotica o nell'intimità che esso comporta. Essendo il preservativo indossato strettamente sulla pelle del pene, di conseguenza vi è una diminuzione della stimolazione attraverso lo sfregamento. I sostenitori del preservativo affermano che questo comporta tuttavia il vantaggio di avere rapporti sessuali più duraturi, diminuendo la sensibilità e ritardando l'eiaculazione maschile. Coloro che promuovono il sesso eterosessuale senza preservativo affermano che esso ponga una barriera tra i partner, diminuendo ciò che normalmente dovrebbe essere un legame fortemente sensuale, intimo e spirituale tra i partner.

Psicologia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra molti individui, soprattutto di sesso maschile, persiste una forte resistenza psicologica e ancor più culturale all'uso del profilattico. Questa diffidenza trova diverse parziali giustificazioni, ad esempio nel costo dello stesso, nelle (rare, ma possibili) eventualità di rottura durante il rapporto, o nella riduzione della sensibilità e quindi del piacere dovuta all'applicazione del profilattico; a questi problemi si aggiunge, sul piano psicologico, l'ansia causata dal timore di perdere l'erezione nell'atto di indossare il profilattico prima dellapenetrazione sessuale. Questo timore può però essere affrontato e risolto, o perlomeno ridotto, laddove il/la partner collabori fattivamente all'uso del profilattico, aiutando il partner a indossarlo sul pene eretto, trasformando questa fase del rapporto in uno deipreliminari allo stesso.[48]

La posizione delle confessioni religiose

[modifica |modifica wikitesto]

LaChiesa cattolica ne vieta fermamente l'uso, in quantoè intrinsecamente immorale ogni azione - come, per esempio, la sterilizzazione diretta o la contraccezione -, che, o in previsione dell'atto coniugale o nel suo compimento o nello sviluppo delle sue conseguenze naturali, si proponga, come scopo o come mezzo, di impedire la procreazione.[49] Per queste ragioni, la Chiesa cattolica richiedemetodi conformi ai criteri oggettivi della moralità, e cioè con la continenza periodica e il ricorso ai periodi infecondi.[50] Durante il viaggio in Africa, in volo verso ilCamerun, martedì 17 marzo2009Benedetto XVI rilascia una dichiarazione ai giornalisti nella quale per la prima volta un pontefice pronuncia la parola "preservativo", pur ribadendone la condanna[51].
Altre confessioni religiose, come laChiesa Evangelica Valdese, iTestimoni di Geova, leAssemblee di Dio, ritengono che invece l'utilizzo del preservativo sia perfettamente lecito in quanto non introduce problemi di natura etica.[52]

Reperibilità e costi

[modifica |modifica wikitesto]

Non è inusuale la preferenza di taluni nell'acquisto presso distributori automatici o presso i supermercati piuttosto che nelle farmacie, con lo scopo di evitare di pronunciare un termine sentito ancora come sconveniente; va sottolineato in questo senso che alcune farmacie evitano di esporre le confezioni di profilattici in modo visibile e facilmente accessibile al cliente, e in alcuni casi perfino la vendita degli stessi sembra essere impedita da motivi ideologici o religiosi[53].

Le campagne

[modifica |modifica wikitesto]

Neglianni ottanta le campagne di prevenzione da infezioni daHIV che hanno cominciato a promuovere l'utilizzo del preservativo per ridurre il rischio di contagio e indipendentemente dalla sua efficacia anticoncezionale hanno incontrato numerosi ostacoli culturali. InItalia, nel1993 l'alloraMinistro della pubblica istruzioneRosa Russo Jervolino, fortemente cattolica, ritenne necessario bocciare unacampagna d'informazione rivolta agli studenti in quanto compariva il termine tabù[54][55].

In una parte del cinema pornografico hardcore, specie europeo, gli attori maschi talora utilizzano oggi apertamente preservativi nel corso della penetrazione vaginale o anale; cosa che può essere considerata sia come un effetto delle campagne a favore della pratica del sesso protetto, specie in condizioni di promiscuità, sia come un contributo implicito alle stesse.

Conformazione e materiali

[modifica |modifica wikitesto]
Profilattico indossato sul pene.

Il profilattico è formato da una sottile guaina che può essere cilindrica, anatomica o easy-on, generalmente dilattice, ma ne vengono realizzati anche in altri materiali sintetici che consentono di evitare rare reazioni allergiche. Si adatta perfettamente alla forma e alla dimensione delpene grazie alla sua notevoleelasticità. L'interno è cosparso di sostanze lubrificanti che servono per evitare irritazioni e dolore all'uomo durante la penetrazione, non essendo il pene a contatto con i lubrificanti naturalmente prodotti dalla vagina prima e durante il rapporto. In commercio sono presenti alcuni profilattici non in lattice dicaucciù, ma al momento sono prodotti per la maggior parte dallaDurex, che altresì possiede il brevetto del Duron, un derivato del poliuretano, resistente il doppio del lattice, inodore e con altre caratteristiche. Il produttoreAkuel fornisce anche profilattici inpoliisoprene, con la sua linea "Skin". Esistono tuttavia anche profilattici in budello animale.

Pro e contro

[modifica |modifica wikitesto]

Pro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Preservativo con eiaculato
    Il profilattico offre la migliore protezione contro il contagio da malattie sessualmente trasmissibili tra tutte le metodologie anticontraccettive disponibili. Uno studio effettuato nel2000 dal Dipartimento della salutestatunitense conferma che un uso tipico del preservativo riduce dell'85% il rischio di contrarre ilvirus dell'HIV[56]. Tale studio, in cui sono stati esaminati i tassi di infezione in coppie sierodiscordanti, ha ricavato tale dato appurando che il tasso di sieroconversione annuale in coppie in cui uno dei due partner era risultato sieropositivo era inferiore allo 0,9%, a fronte di un tasso di infezione fra il 6% e il 7% riscontrato fra le coppie che avevano rapporti senza protezione. È opportuno aggiungere che comunque i dati sull'uso del preservativo erano autodichiarati dai partecipanti allo studio e, pertanto, non sarebbe corretto indicare tale dato come quello indicativo dell'efficacia del preservativo, che è strettamente legata all'uso che se ne fa. Il preservativo, pertanto, rimane un mezzo assolutamente sicuro a patto che lo stesso sia indossato prima della penetrazione e che lo stesso non si rompa o si sfili.
  • I profilattici sono liberamente acquistabili senza ricetta e visita medica.
  • I profilattici vengono venduti nei supermercati e tramite appositi distributori automatici, oltre che infarmacia.
  • In particolare, per quanto riguarda i rapporti occasionali, a differenza dei contraccettivi ormonali come lapillola anticoncezionale, il profilattico può essere utilizzato all'occorrenza, in pochi secondi.
  • La sua efficacia viene stimata con unIndice di Pearl (numero di gravidanze indesiderate nell'arco di anno considerando 100 donne) variabile tra 0,2 e 2[57].
  • L'Organizzazione Mondiale della Sanità, in riferimento a un campione costituito da coppie americane monitorate durante il primo anno di utilizzo, indica il 2% di gravidanze indesiderate in caso diuso perfetto (continuativo e corretto) e il 15% di gravidanze indesiderate in caso diuso tipico (si considera l'intero campione, indipendentemente dal fatto che vi sia stato unuso perfetto)[58].

Contro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Un preservativo integro e correttamente usato è in grado di bloccare con estrema efficacia la trasmissione di batteri e agenti patogeni; ma, nel caso dovesse rompersi o sfilarsi durante il rapporto (in media, un rischio presente nell'1-3% dei casi, e quasi esclusivamente dovuto a un uso scorretto dello stesso), non elimina completamente le possibilità di contrarremalattie sessualmente trasmissibili (AIDS,epatiti,candidosi,gonorrea,sifilide, ecc.). Perfino in questo caso, comunque, piccolissime rotture comportano un rischio di esposizione agli agenti patogeni che si valuta rimanere lo stesso molto più basso di quello che deriverebbe dal suo mancato uso (nei modelli sperimentali, il rischio ipotetico di esposizione alla matrice liquida che contiene gli agenti patogeni rimane infatti, anche nel caso di piccole rotture, inferiore di cento volte - ovvero >0,6% di rischio relativo - rispetto al suo mancato uso)[56].
  • Può diminuire o alterare le sensazioni tipiche del coito per entrambi i partner, anche se alcuni modelli in commercio sostengono di enfatizzarle per il partner femminile, o di svolgere una funzione utile a ritardare deliberatamente l'eiaculazione negli uomini affetti daeiaculazione precoce.[59][60]
  • Per alcuni soggetti il preservativo di lattice può causare reazioni allergiche.

Avvertenze d'uso

[modifica |modifica wikitesto]
Illustrazione sul modo corretto di indossare un preservativo
  • Se usato correttamente, cioè prima di cominciare la penetrazione e per tutta la durata delrapporto sessuale, sia esso vaginale sia anale, il profilattico evita che losperma entri a contatto con lavagina durante un rapporto sessuale, impedendo l'eventuale fecondazione. Contemporaneamente evita che le secrezioni dei partner entrino a contatto con lemucose riducendo ma non eliminando il rischio di contrarre malattie a trasmissione sessuale, in primis ilvirusHIV.
  • È consigliabile leggere il foglio illustrativo contenuto in ogni confezione di profilattici.
  • È consigliabile, per chi non lo abbia mai utilizzato, provare a indossarne uno al di fuori del contesto di un rapporto sessuale. Ciò permette di prendere anticipatamente confidenza con il suo utilizzo, riducendo così il rischio di un uso scorretto o del non uso (per timore di apparire inesperti, soprattutto se giovani).
  • È molto importante, per non aumentare le possibilità di rottura del preservativo durante il rapporto, che lo stesso sia conservato in condizioni ambientali e di temperatura normali. Occorre pertanto evitare di conservarlo in luoghi esposti al sole oppure in portafogli o tasche dove potrebbe essere esposto al calore sviluppato dal corpo umano, e quindi danneggiarsi.
  • È inoltre consigliabile nel caso dirapporti anali o che pongono sotto stress il preservativo la scelta di preservativi fabbricati con materiali molto più resistenti come ilpoliuretano o ilteflon e una minima lubrificazione degli orifizi conlubrificanti che non danneggino il profilattico: sono quindi da preferire i lubrificanti o i gel a base di acqua.
  • Dopo il rapporto è importante rimuovere ilpene dallavagina prima che questo si afflosci, tenendo ben saldo il preservativo tra le dita per evitare che questi si sfili dal pene e rimanga all'interno della vagina.

Prima del rapporto

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Strappare il contenitore avendo cura di non danneggiare il profilattico con unghie o anelli.
  2. Appoggiarlo sulla punta del pene eretto. Non srotolarlo prima di indossarlo.
  3. Tenendo premuto il serbatoio, srotolarlo sino alla base del pene.
  4. Eliminare le pieghe lisciandolo con le mani, facendolo aderire completamente al pene, con particolare riferimento al glande.
  5. Se il profilattico si sfila durante il rapporto, utilizzarne uno nuovo.

Dopo il rapporto

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Togliere il pene dall'orifizio prima del termine dell'erezione avendo cura che il preservativo non si sfili: per fare ciò, tenere ferma con la mano l'estremità inferiore del profilattico sfilando lentamente il pene dall'orifizio.
  2. Controllare se vi sono degli strappi tendendolo: anche una minima parte di liquido potrebbe fecondare la donna.
  3. Fare scivolare il profilattico fino a toglierlo.
  4. Annodarlo alla base per evitare fuoriuscite di sperma e verificarne l'integrità.
  5. Gettarlo nel contenitore del secco indifferenziato/non riciclabile: il preservativo non è biodegradabile e gettato nel WC o sulla strada inquinerebbe per anni il territorio e il mare.

Profilattici femminili

[modifica |modifica wikitesto]

Esistono in commercio, se pur poco diffusi, dei profilattici indossabili dalladonna (dettifemidom), da inserire nellavagina prima del rapporto. Il loro funzionamento è analogo a quelli maschili.[61]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghij(EN) Robert Anthony Hatcher e Anita L. Nelson M.D,Contraceptive Technology, Ardent Media, 2007, pp. 297-311,ISBN 978-1-59708-001-9(archiviato il 18 settembre 2017).
  2. ^ J Trussell,Contraceptive efficacy (PDF), Ardent Media, 2007.URL consultato il 13 marzo 2011(archiviato il 12 novembre 2013).
  3. ^ab(EN) Leon Speroff e Philip D. Darney,A Clinical Guide for Contraception, Lippincott Williams & Wilkins, 2011, pp. 305-307,ISBN 978-1-60831-610-6(archiviato il 14 novembre 2016).
  4. ^(EN) Michael J. Allen,The Anthem Anthology of Victorian Sonnets, Anthem Press, 2011, p. 51,ISBN 978-1-84331-848-4.
  5. ^(EN) Ross McKibbin,Classes and Cultures: England 1918-1951, Oxford University Press, 2000, p. 305,ISBN 978-0-19-820855-6.
  6. ^WHO Model List of Essential Medicines (19th List), suWorld Health Organization, April 2015.URL consultato l'8 dicembre 2016(archiviato il 13 dicembre 2016).
  7. ^Condoms (Lubricated), suInternational Medical Products Price Guide, Management Sciences For Health, Inc..URL consultato il 2 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2017).
  8. ^(EN) Donna Shoupe,Contraception, John Wiley & Sons, 2011, p. 15,ISBN 978-1-4443-4263-5.URL consultato il 20 settembre 2017(archiviato il 24 settembre 2017).
  9. ^ab(EN) Lincoln C. Chen, Jaime Sepulveda Amor e Sheldon J. Segal,AIDS and Women’s Reproductive Health, Springer Science & Business Media, 2012, p. 6,ISBN 978-1-4615-3354-2.
  10. ^(EN) Jonathan Herring,Medical Law and Ethics, Oxford University Press, 2014, p. 271,ISBN 978-0-19-870226-9.
  11. ^ K Daniels, J Daugherty, J Jones e W Mosher,Current Contraceptive Use and Variation by Selected Characteristics Among Women Aged 15-44: United States, 2011-2013., inNational health statistics reports, n. 86, 10 novembre 2015, pp. 1-14,PMID 26556545.
  12. ^(EN) Henry R. Hermann,Dominance and Aggression in Humans and Other Animals: The Great Game of Life, Academic Press, 2016,ISBN 978-0-12-809295-8.
  13. ^Reay Tannahill,Storia dei costumi sessuali, Rizzoli, Milano 1985
  14. ^Aine Collier,Storia del preservativo, traduzione e cura di Francesca Mazzucato, Odoya, Bologna 2010, 256 pp.,ISBN 978-88-6288-067-1.
  15. ^G. Devoto -G. C. Oli,Il Dizionario della Lingua Italiana alla voce Còndom, Le Monnier S.p.A., Firenze,(1990).
  16. ^Fryer P. (1965) 'the Birth controllers', London: Secker and Warburg and Dingwall EJ. (1953) 'Early contraceptive sheaths' BMJ, Jan 1: 40-1 in Lewis M. 'A Brief history of condoms' in Mindel A. (2000) 'Condoms', BMJ books
  17. ^Rubbers haven't always been made of rubber, suBilly Boy: The excitingly different condom.URL consultato il 9 settembre 2006(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2006).
  18. ^ab RA Hatcher, Trussel, J e Nelson, AL,Contraceptive Technology, 19th, New York, Ardent Media, 2007,ISBN 1-59708-001-2.URL consultato il 26 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2008).
  19. ^ John Kippley e Kippley, Sheila,The Art of Natural Family Planning, 4th addition, Cincinnati, OH, The Couple to Couple League, 1996, p. 141,ISBN 0-926412-13-2.
  20. ^ab John Kippley e Sheila Kippley,The Art of Natural Family Planning, 4th addition, Cincinnati, OH, The Couple to Couple League, 1996, p. 146,ISBN 0-926412-13-2., nel quale si cita:
    Guttmacher Institute,Choice of Contraceptives, inThe Medical Letter on Drugs and Therapeutics, vol. 34, n. 885, 1992, pp. 111-114,PMID 1448019.
  21. ^ Kestelman, P e Trussell, J,Efficacy of the simultaneous use of condoms and spermicides, inFam Plann Perspect, vol. 23, n. 5, 1991, pp. 226–7, 232,DOI:10.2307/2135759,ISSN 0014-7354 (WC ·ACNP),JSTOR 2135759,PMID 1743276.
  22. ^abc National Institute of Allergy and Infectious Diseases,Workshop Summary: Scientific Evidence on Condom Effectiveness for Sexually Transmitted Disease (STD) Prevention (PDF), Hyatt Dulles Airport, Herndon, Virginia, 20 luglio 2001, pp. 13-15.URL consultato il 22 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2010).
  23. ^ Cayley, W.E. & Davis-Beaty, K.,Effectiveness of Condoms in Reducing Heterosexual Transmission of HIV (Review), in Susan C Weller (a cura di),Reviews, John Wiley & Sons, Ltd., 2007,DOI:10.1002/14651858.CD003255.
  24. ^ World Health Organization Department of Reproductive Health and Research (WHO/RHR) & Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health/Center for Communication Programs (CCP), INFO Project,Family Planning: A Global Handbook for Providers, INFO Project at the Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, 2007, p. 200(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2009).
  25. ^ Winer, R, Hughes, J, Feng, Q, O'Reilly, S, Kiviat, N, Holmes, K e Koutsky, L,Condom use and the risk of genital human papillomavirus infection in young women, inN Engl J Med, vol. 354, n. 25, 2006, pp. 2645-54,DOI:10.1056/NEJMoa053284,PMID 16790697.URL consultato il 7 aprile 2007(archiviato il 21 aprile 2007).
  26. ^ Anna Wald, AG Langenberg, E Krantz, JM Douglas Jr, HH Handsfield, RP Dicarlo, AA Adimora, AE Izu, RA Morrow e C Lawrence,The Relationship between Condom Use and Herpes Simplex Virus Acquisition, inAnnals of Internal Medicine, vol. 143, n. 10, 2005, pp. 707-713,DOI:10.7326/0003-4819-143-10-200511150-00007,PMID 16287791.URL consultato il 7 aprile 2007(archiviato il 28 marzo 2007).
  27. ^ Tanya Villhauer,Condoms Preventing HPV?, suuistudenthealth.com, University of Iowa Student Health Service/Health Iowa, 20 maggio 2005.URL consultato il 26 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2010).
  28. ^ Tamar Nordenberg,Condoms: Barriers to Bad News, inFDA Consumer magazine, U.S. Food and Drug Administration, March–April 1998.URL consultato il 7 giugno 2007(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2010).
  29. ^ Sparrow, M e Lavill, K,Breakage and slippage of condoms in family planning clients, inContraception, vol. 50, n. 2, 1994, pp. 117-29,DOI:10.1016/0010-7824(94)90048-5,PMID 7956211.
  30. ^ Walsh, T, Frezieres, R, Peacock, K, Nelson, A, Clark, V, Bernstein, L e Wraxall, B,Effectiveness of the male latex condom: combined results for three popular condom brands used as controls in randomized clinical trials, inContraception, vol. 70, n. 5, 2004, pp. 407-13,DOI:10.1016/j.contraception.2004.05.008,PMID 15504381.
  31. ^ Walsh, T, Frezieres, R, Nelson, A, Wraxall, B e Clark, V,Evaluation of prostate-specific antigen as a quantifiable indicator of condom failure in clinical trials, inContraception, vol. 60, n. 5, 1999, pp. 289-98,DOI:10.1016/S0010-7824(99)00098-0,PMID 10717781.
  32. ^Does using two condoms provide more protection than using just one condom?, suCondoms and Dental Dams, New York University Student Health Center.URL consultato il 30 giugno 2008(archiviato il 12 giugno 2008).
  33. ^Are two condoms better than one?, suGo Ask Alice!, Columbia University, 21 gennaio 2005.URL consultato il 30 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2008).
  34. ^The Truth About Condoms (PDF), suPlanned Parenthood, Katharine Dexter McCormick Library, 1º luglio 2011.URL consultato il 15 dicembre 2011(archiviato il 26 ottobre 2011).
  35. ^Multiple Condom Use and Decreased Condom Breakage and Slippage in Thailand, suRugpao et al., Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes & Human Retrovirology, 8 ottobre 1996.URL consultato il 15 dicembre 2011(archiviato il 9 luglio 2012).
  36. ^ Walsh, T, Frezieres, R, Peacock, K, Nelson, A, Clark, V, Bernstein, L e Wraxall, B,Use of prostate-specific antigen (PSA) to measure semen exposure resulting from male condom failures: implications for contraceptive efficacy and the prevention of sexually transmitted disease, inContraception, vol. 67, n. 2, 2003, pp. 139-50,DOI:10.1016/S0010-7824(02)00478-X,PMID 12586324.
  37. ^For Condoms, Maybe Size Matters After All, CBS News, 11 ottobre 2007.URL consultato l'11 novembre 2008(archiviato il 18 ottobre 2008).
  38. ^Next big thing, why condom size matters, Menstruation.com, 11 ottobre 2007.URL consultato l'11 novembre 2008(archiviato il 18 ottobre 2008).
  39. ^TheyFit: World's First Sized to Fit Condoms, sutheyfit.ch.URL consultato l'11 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2008).
  40. ^ Alan B Spruyt,Chapter 3: User Behaviors and Characteristics Related to Condom Failure, inThe Latex Condom: Recent Advances, Future Directions, Family Health International, 1998.URL consultato l'8 aprile 2007(archiviato il 27 settembre 2011).
  41. ^ World Health Organization, Department of Reproductive Health and Research,The male latex condom: specification and guidelines for condom procurement 2003, 2004(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2009).
  42. ^ Corina, H.,S.E.X.: The All-You-Need-To-Know Progressive Sexuality Guide to Get You Through High School and College, New York, Marlowe and Company, 2007, pp. 207–210,ISBN 978-1-60094-010-1.
  43. ^ World Health Organization and The Joint United Nations Programme on HIV/AIDS,The male latex condom (PDF)(archiviato il 25 marzo 2009).
  44. ^ Laurie Liskin, Chris Wharton e Richard Blackburn,Condoms – Now More than Ever, inPopulation Reports, H, n. 8, September 1991.URL consultato il 13 febbraio 2007(archiviato il 18 settembre 2016).
  45. ^ Steiner, M, Cates, W e Warner, L,The real problem with male condoms is nonuse, inSex Transm Dis, vol. 26, n. 8, 1999, pp. 459-62,DOI:10.1097/00007435-199909000-00007,PMID 10494937.
  46. ^Childfree And The Media, sufreewebs.com, Childfree Resource Network, 2000.URL consultato l'8 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2007).
  47. ^ Beckerleg, Susan e Gerofi, John,Investigation of Condom Quality: Contraceptive Social Marketing Programme, Nigeria (PDF), Centre for Sexual & Reproductive Health, October 1999, pp. 6, 32.URL consultato l'8 aprile 2007(archiviato il 14 giugno 2007).
  48. ^ Graham CA, Crosby R, Yarber WL, Sanders SA, McBride K, Milhausen RR, Arno JN,Erection loss in association with condom use among young men attending a public STI clinic: potential correlates and implications for risk behaviour (XML), inSex Health, vol. 3, n. 4, 2006, pp. 255-60,PMID 17112437.
  49. ^Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, Parte Terza, Sezione Seconda, Capitolo Secondo, Articolo 498, suvatican.va.URL consultato il 24 agosto 2008(archiviato il 21 dicembre 2008).
  50. ^Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, Parte Terza, Sezione Seconda, Capitolo Secondo, Articolo 497, suvatican.va.URL consultato il 24 agosto 2008(archiviato il 21 dicembre 2008).
  51. ^Lo sbobinato trascritto dai giornalisti e reso pubblico:«...direi che non si può superare questo problema dell'Aids solo con i soldi, che sono necessari, ma se non c'è l'anima che sa applicarli, non aiutano; non si può superare con la distribuzione di preservativi che, al contrario, aumentano il problema». La trascrizione ufficiale della Santa Sede è:«..Direi che non si può superare questo problema dell'Aids solo con slogan pubblicitari. Se non c'è l'anima, se gli africani non si aiutano, non si può risolvere il flagello con la distribuzione di profilattici: al contrario, il rischio è di aumentare il problema.» (Corriere della Sera, 18 marzo 2009)
  52. ^Preservativo e religioni di minoranza, sumirabilissimo100.wordpress.com.URL consultato il 3 maggio 2019(archiviato il 26 marzo 2016).
  53. ^La farmacia anti-profilatticiArchiviato il 19 settembre 2008 inInternet Archive.
  54. ^Il Corriere della sera,Caso Lupo Alberto Aids, esposto contro la Jervolino 29 gennaio 1993, suarchiviostorico.corriere.it.URL consultato il 14 luglio 2015(archiviato il 14 luglio 2015).
  55. ^Il Corriere della Sera,"Lupo Alberto? un bugiardo" e sull'Aids è ancora polemica, 8 marzo 1993, suarchiviostorico.corriere.it.URL consultato il 14 luglio 2015(archiviato il 14 luglio 2015).
  56. ^abWorkshop Summary: Scientific Evidence on Condom Effectiveness for Sexually Transmitted Disease (STD) Prevention (PDF), suwww3.niaid.nih.gov.URL consultato il 1º maggio 2009(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2010).
  57. ^Pasquale Vinicio Grella, Marco Massobrio, Sergio Pecorelli, Lucio Zichella - Compendio di Ginecologia e Ostetricia, Monduzzi Editore, Bologna 2003
  58. ^World Health Organization, Medical eligibility criteria for contraceptive useArchiviato il 17 agosto 2006 inInternet Archive., 2004, pagina 6
  59. ^Veronica MazzaGIORNATA MONDIALE DELLA CONTRACCEZIONE - Il preservativo non è un "intralcio". 7 motivi per amarlo, 26 Settembre 2016, sud.repubblica.it.URL consultato il 4 agosto 2018(archiviato il 4 agosto 2018).
  60. ^A proposito dell'eiaculazione precoce esistono ancora pochi studi sulla reale efficacia del profilattico(in Marco Tomassetti,Eiaculazione precoce. Una malattia culturale, Marco Tomassetti, 4 lug 2014)Archiviato il 4 agosto 2018 inInternet Archive.
  61. ^0.129 Female Condom, suobgynmorningrounds.com(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Contraccezione
Barriere
(a volte in combinazione
conspermicida)
Cappuccio cervicale ·Diaframma ·Profilattico ·Profilattico femminile ·Sesso sicuro ·Spugna contraccettiva ·Spirale intrauterina
Metodi farmacologiciCerotto contraccettivo ·Anello vaginale ·Pillola anticoncezionale ·Pillola progestinica ·Impianto sottocutaneo ·Pillola del giorno dopo ·Ulipristal acetato ·Pillola maschile
Pianificazione familiareRiconoscimento della fertilità ·Metodo Billings ·Metodo sintotermico ·Metodo Ogino-Knaus
Metodi tradizionaliAstinenza sessuale ·Coito interrotto
Metodi chirurgiciChiusura delle tube ·Castrazione(Castrazione chimica) ·Orchiectomia ·Ovariectomia ·Vasectomia
Storia della contraccezione ·Storia del profilattico ·Contraccezione post-coitale ·Movimento per il controllo delle nascite negli Stati Uniti d'America
V · D · M
Sessualità
Sesso (biologia)Maschile ·Femminile ·Intersessualità(Ermafroditismo ·Pseudoermafroditismo)
Identità di genereTransessualità ·Transgender ·(FtM ·MtF) ·Identità non binarie ·(Fluidità di genere)
Orientamento sessualeEterosessualità ·Bisessualità ·Omosessualità(Gay ·Lesbismo) ·Asessualità ·Pansessualità ·Polisessualità
Eventi psicologiciAttrazione sessuale ·Ciclo estrale ·Eccitazione sessuale ·Fantasia sessuale ·Orgasmo
Eventi fisiciErezione ·Pre-eiaculazione ·Eiaculazione ·Eiaculazione femminile ·Gravidanza ·Polluzione ·Telotismo
Salute ededucazione sessualeAndrologia ·Antisessualità ·Asessualità ·Contraccezione ·Coito interrotto ·Disfunzione erettile ·Fertilità ·Frigidità ·Ginecologia ·Ipersessualità ·Libido ·Malattia sessualmente trasmissibile ·Metodi naturali ·Mutilazioni genitali femminili ·Parafilia ·Profilattico ·Sesso sicuro ·Sessualità adolescenziale ·Sessualità gay ·Sessuofobia ·Sessuologia ·Urologia ·Zona erogena
Sessualità sacraDivinità dell'amore ·Magia sessuale ·Prostituzione sacra ·Rito di fertilità ·Sessualità taoista ·Tantra
StoriaCultura dello stupro ·Femminismo ·Omosessualità nella storia ·Rivoluzione sessuale ·Storia della masturbazione ·Storia della nudità ·Storia della prostituzione ·Storia della sessualità umana
IntrasocialeBurusera ·Castità ·Corteggiamento(Flirt ·Piedino ·Seduzione) ·Enjo kōsai ·Gay-for-pay ·Ius primae noctis ·Libertinaggio ·Matrimonio(Promessa di matrimonio) ·Monogamia ·Neotantra ·Promiscuità(Poliamore ·Poligamia) ·Subcultura leather
Aspetti giuridiciAbuso sessuale(Schiavitù sessuale ·Violenza sessuale ·Stupro correttivo ·Date rape) ·Atti osceni ·Età del consenso ·Molestie sessuali ·Revenge porn
Industria del sessoBambola gonfiabile ·Camgirl ·Club privé ·Giocattolo sessuale ·Imekura ·Night club ·Pornografia(Fluffer ·Pornostar) ·Prostituzione(Casa di tolleranza ·Prostituzione maschile) ·Sex club ·Sexy shop ·Sfruttamento sessuale minorile ·Telekura ·Turismo sessuale (Turismo sessuale minorile)
TerminologiaMILF ·Cougar ·Kink ·Lolita ·Twink
Erotismo ·Riproduzione ·Sessualità e religioni ·Sessuologia ·Omosessualità negli animali ·Template:Pratiche e posizioni sessuali
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85030795 ·GND(DE4164941-2 ·BNF(FRcb11944088w(data) ·J9U(EN, HE987007552927305171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Profilattico&oldid=147998986"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp