| PFK Pirin Blagoevgrad Calcio | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Blagoevgrad |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | A PFG |
| Fondazione | 1922 |
| Scioglimento | 2008 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Hristo Botev (16 000 posti) |
| Sito web | pirinfc.com |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire ilmodello di voce | |
IlProfesionalen Futbolen Klub Pirin Blagoevgrad (inbulgaro Професионален Футболен Клуб Пирин Благоевград,Club Calcistico ProfessionisticoPirin Blagoevgrad), chiamato comunementePFK Pirin Blagoevgrad oPirin Blagoevgrad, è stata unasocietàcalcistica con sede aBlagoevgrad, inBulgaria.
Fondato nel 1922 con il nome diMakedonska Slava ("gloria macedone"), nel 1948 il club si fuse con ilFD Julius Dermendžiev, assumendo la denominazione di quest'ultimo. Nel 2000 fu rifondato con il nome diMakedonska Slava dopo l'unificazione con ilGranit Stara Kresna.
Nel 2002-2003 ottenne per la prima volta la promozione nellaA PFG, la massima serie delcampionato bulgaro, grazie al secondo posto nellaB PFG, la seconda serie bulgara.
Sotto la gestione di Nikolaj Galčev, la squadra fu ridenominata, nel 2004-2005,Pirin 1922 e tornò in massima serie nel medesimo anno, disputando il campionato di massima divisione nella stagione 2005-2006. Nel 2006 subì un nuovo cambio di denominazione, passando al nomePFC Pirin Blagoevgrad. La stagione 2007-2008 vide il club vincere il Gruppo Ovest del B PFG, tornando in massima serie.
Nel dicembre 2008 il club si fuse con ilFC Pirin, che militava nel Gruppo Ovest del B PFG. La nuova società fu chiamataOFC Pirin Blagoevgrad, erede legittima della tradizione sportiva del Pirin, che conta oltre 20 stagioni nella massima serie nazionale.