Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Profesionalen Futbolen Klub CSKA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche bulgarenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
PFK CSKA
Calcio
Червените (Červenite, "i rossi")
Армейците (Armejcite, "i soldati")
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiRosso
Dati societari
CittàSofia
NazioneBulgaria (bandiera) Bulgaria
ConfederazioneUEFA
FederazioneBFS
CampionatoPărva liga
Fondazione1948
PresidenteBulgaria (bandiera)Dimităr Penev
AllenatoreBulgaria (bandiera)Aleksandăr Tomaš
StadioStadio dell'Esercito bulgaro
(22 015 posti)
Sito webwww.cska.bg
Palmarès
Titoli nazionali31Campionati bulgari
Trofei nazionali21Coppe di Bulgaria
4Supercoppe di Bulgaria
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlProfesionalen Futbolen Klub CSKA[1] (in bulgaroПрофесионален Футболен Клуб ЦСКА?), noto semplicemente comeCSKA Sofia, è unasquadra di calciobulgara con sede nella città diSofia. Fa storicamente parte della polisportivaOSK CSKA Sofia che, tra l'altro, comprende ilCSKA Sofia (uomini) e ilCSKA Sofia (donne), squadre dipallavolo maschile e femminile, e ilPBK CSKA Sofia, squadra dipallacanestro.

Il PFK CSKA Sofia gioca le partite casalinghe alloStadio dell'Esercito bulgaro di Sofia (22 015 posti) e milita nellaPărva liga, la massima serie delcampionato bulgaro di calcio.

Nel suo palmarès può vantare la vittoria di 31campionati bulgari, 21Coppe di Bulgaria e 4Supercoppe di Bulgaria. A livello internazionale i massimi risultati sono stati due semifinali nellaCoppa dei Campioni ed un'altra inCoppa delle Coppe.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club nasce ufficialmente il 5 maggio 1948 col nome diSeptemvri pri CDV dall'unione delSeptemvri Sofia con laCentralnia Dom na Voiskata.

Le lontane origini risalgono al 28 ottobre 1923 quando dalla fusione delle società calcisticheAtletik Sofija eSlava Sofija, sotto il patrocinio del ministero della guerra, venne creata la società AS-23, abbreviazione diSporten Klub Atletik Slava 1923, vincitrice di un campionato nel1931 allora denominato "Dăržavno părvenstvo po futbol" (Coppa di Stato di Calcio), e di unaCoppa dello Zar nel1941.

La squadra giocava le sue partite casalinghe all'Atletik Park, ultimato nel 1938 che sorgeva dove attualmente si trova lo stadio Bǎlgarska Armija.[2]

Il 9 novembre 1944 dalla fusione tra l'AS-23 con loŠipka Pobeda e loSpartak Poduene venne costituito loČavdar Sofia, che nel febbraio1948 divenneCentralniaDom naVoiskata (Casa Centrale dell'esercito) conosciuta con l'acronimoCDV, e con la fusione del maggio 1948 diede vita al "Septemvri pri CDV", squadra che giocò la sua prima partita il 19 maggio 1948, contro loSlavia Sofia pareggiando 1-1. Nello stesso anno vinse il suo primocampionato battendo nella finale glieterni rivali delLevski Sofia, in quella che fu l'ultima edizione delcampionato bulgaro con la denominazione di "Severobulgarska".

Con la riforma dei campionati, la nuova denominazione del campionato bulgaro nellastagione 1948-49 divenne "Republikanska futbolna divizija" (Divisione Calcio Repubblicana) con l'introduzione del girone unico nazionale formato da 10 squadre. In quel campionato il Septemvri Sofija venne separato dal CDV, che ereditò il titolo sportivo del Septemvri pri CDV.

Nel1950 il campionato bulgaro cambiò denominazione in "A Republikanska futbolna grupa" e nello stesso anno anche il Septemvri pri CDV cambiò nome inNarodna Vojska (Esercito Popolare) per poi ricambiarlo inCentralenDom naNarodnataVoiska (Casa Centrale dell'Esercito Popolare), abbreviato con l'acronimoCDNV, nel1951.

Neglianni cinquanta la squadra vinse 9 titoli nazionali e 3Coppe di Bulgaria, vincendo entrambi nel 1951, nel 1954 e nel 1955. Nel1953 la squadra cambiò la sua denominazione inOtbor na Sofijskija Garnizon (Squadra della Guarnigione de Sofía), che venne nuovamente cambiata nel1954 inCentralenDom naNarodnataArmija (Casa Centrale dell'Armata Popolare), abbreviato inCDNA, denominazione che mantenne fino al1962.

La squadra fece il suo esordio nellecompetizioni europee nel1956 partecipando allaCoppa dei Campioni e sconfiggendo agli ottavi di finale laDinamo Bucarest, ma nel turno successivo fu eliminata dallaStella Rossa. Partecipò consecutivamente ad altre tremanifestazioni continentali per club, tutte concluse senza passare il turno.

Neglianni sessanta il CDNA continuò la scia di vittorie del decennio precedente, vincendo 4 campionati e 3 Coppe. In ambito europeo partecipa alla Coppa dei Campioni nel1960-61, dove eliminò nel primo turno laJuventus, ribaltando con un 4-1 casalingo il 2-0 subito nell'andata aTorino, e nel1961-62, fermandosi al primo turno.

A seguito della fusione con la societàDSO (DobrovolnaSportnaOrganizacija) Červeno Zname (Organizzazione Sportiva Volontaria Bandiera Rossa), nel 1962, la denominazione venne cambiata inCentralenSportenKlub naArmijata Červeno Zname (Club Sportivo Centrale Bandiera Rossa dell'Esercito), abbreviato inCSKA Červeno Zname.

NellaCoppa dei Campioni 1966-1967 il CSKA compie il suo massimo cammino in una competizione europea raggiungendo le semifinali, dove venne eliminato dall'Inter.[3] La squadra italiana vinse 1-0 la partita di spareggio, dopo che entrambe le partite si erano concluse sull'1-1. Verso la fine del decennio venne ingaggiatoPetăr Žekov,scarpa d'oro nel1969 e capocannoniere del campionato per quattro volte con il CSKA.

Nel1968 il CSKA si fuse dopo diciannove anni di nuovo con ilSeptemvri Sofija, che nel1960 riuscì a vincere una Coppa di Bulgaria, cambiando la denominazione inCSKA Septemvrijsko Zname (CSKA Bandiera di Settembre), unione che sarebbe durata fino al1988, anno in cui il Septemvri Sofija tornò ad essere definitivamente indipendente.

Il CSKA nel 1973

All'inizio deglianni settanta il CSKA vince 3 titoli consecutivi tra il1971 e il1973. Nel1973 partecipa allaCoppa dei Campioni dove viene eliminato dai futuri campioni delBayern Monaco nei quarti, ma nel turno precedente riesce ad eliminare l'Ajax, squadra che aveva vinto consecutivamente le ultime tre edizioni.

Glianni ottanta si aprono con altri quattro campionati vinti consecutivamente. In Coppa dei Campioni il club elimina al primo turno dell'edizione 1980-81 i campioni in carica delNottingham Forest, per poi essere eliminato solo nei quarti di finale dai futuri vincitori della manifestazione, ilLiverpool, che nellastagione successiva ritrovano i bulgari ai quarti e vengono eliminati, prima che il CSKA esca sconfitto dalla semifinale contro il Bayern Monaco.

Il CSKA con laCoppa di Bulgaria vinta nel 2010-2011

Il 18 giugno 1985 la finale dellaCoppa di Bulgaria tra il CSKA Sofia e i rivali delLevski Sofia finisce in rissa e le due squadre vengono espulse dal campionato e sciolte. Il CSKA Sofia viene rifondato con il nome diCFKA Sredec e riammesso al campionato. Nell'edizione 1988-1989 dellaCoppa delle Coppe raggiunge la semifinale, dove viene eliminato dai futuri campioni delBarcellona. Incampionato si aggiudica il venticinquesimo titolo bulgaro. Nellastagione 1989-1990 la squadra riprende la denominazione di CSKA, confermando il titolo vinto lastagione precedente. Nello stesso anno vince la prima edizione dellaSupercoppa di Bulgaria.

Neglianni novanta il CSKA si aggiudica per altre due volte il campionato, nel1991-1992 e nel1996-1997, e per tre volte la Coppe di Bulgaria, nel1992-1993, nel1996-1997 e nel1998-1999.

Nellastagione 2002-2003 il CSKA vince il ventinovesimo titolo e nellastagione 2004-2005 il trentesimo. Nel dicembre2006 la squadra viene acquistata daLakshmi Mittal, magnate indiano leader mondiale dell'industria dell'acciaio, e uno dei suoi figli, Pramod Mittal, ne diventa presidente. Nellastagione 2007-2008 la squadra vince il campionato, ma viene esclusa dallaUEFA Champions League a causa dei debiti contratti con lo stato e con le banche. Nelle edizioni diEuropa League2009-2010 e2010-2011 la squadra si qualifica alla fase a gironi, ma in entrambe le edizioni conclude il girone in ultima posizione, venendo eliminato. Nellastagione 2010-2011 vince per la diciannovesima volta la Coppa di Bulgaria e successivamente mette in bacheca per la quarta voltaSupercoppa di Bulgaria.

Rifondazione

[modifica |modifica wikitesto]

A causa dei debiti con il fisco bulgaro, al termine dellastagione 2014-2015 la società fallisce e viene retrocessa nella terza divisione nazionale.[4] Nella stagione 2015-2016 chiude al primo posto il girone sud-ovest della terza divisione, con 31 vittorie e un pareggio in 32 partite, e viene promosso. Tramite un'ardita operazione finanziaria, in estate acquisisce la struttura societaria delLiteks Loveč, club a sua volta con problemi disciplinari, nel quale trasferisce la propria azienda sportiva, mentre il vecchio asset societario del CSKA viene sganciato in unabad company avviata al fallimento. Tutta questa operazione avviene sotto l'attenzione dellafedercalcio bulgara, che a sua volta scioglie la vecchia Lega calcio sostituita dallaPărva Profesionalna Futbolna Liga, cui il nuovo CSKA viene affiliato con unawild card, riportandolo così già nel massimo campionato. Nella stagione 2017-2018 il club termina secondo in campionato alle spalle delLudogorec. DallaCoppa di Bulgaria, dopo aver eliminato il Ludogorec, esce in semifinale contro i rivali delLevski Sofia.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Profesionalen Futbolen Klub CSKA
  • 1948 - 5 maggio: fondazione del club
  • 1948Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (1º titolo).
  • 1948-49 · 2º in Republikanska futbolna diviziya.
Finalista inCoppa di Bulgaria.

  • 1950 · 4º nella A PFG.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
  • 1951Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (2º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (1º titolo).
  • 1952Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (3º titolo).
  • 1953 · 2º nella A PFG.
  • 1954Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (4º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (2º titolo).
  • 1955Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (5º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (3º titolo).
  • 1956Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (6º titolo).
  • 1957Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (7º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
  • 1958Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (8º titolo).
Eliminato nel turno preliminare della Coppa dei Campioni.
  • 1958-59Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (9º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1959-60Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (10º titolo).
Eliminato nel turno preliminarei della Coppa dei Campioni.

  • 1960-61Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (11º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (4º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1961-62Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (12º titolo).
Eliminato nel turno preliminare della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Vince laCoppa di Bulgaria (5º titolo).
  • 1965-66Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (13º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Semifinalista nella Coppa dei Campioni.
Vince laCoppa di Bulgaria (6º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.

  • 1970-71Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (15º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
  • 1971-72Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (16º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (7º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1972-73Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (17º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (8º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Vince laCoppa di Bulgaria (9º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
  • 1974-75Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (18º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
  • 1975-76Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (19º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
  • 1979-80Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (20º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

  • 1980-81Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (21º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
  • 1981-82Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (22º titolo).
Semifinalista nella Coppa dei Campioni.
  • 1982-83Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (23º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (10º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Vince laCoppa di Bulgaria (11º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
  • 1986-87Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (24º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (12º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince laCoppa di Bulgaria (13º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1988-89Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (25º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (14º titolo).
Semifinalista nella Coppa delle Coppe.
  • 1989-90Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (26º titolo).
Vince laSupercoppa di Bulgaria (1º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.

Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1991-92Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (27º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Vince laCoppa di Bulgaria (15º titolo).
Eliminato nel primo turno della Champions League.
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince laCoppa di Bulgaria (16º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno preliminare della Champions League.
Vince laCoppa di Bulgaria (17º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
  • 2002-03Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (29º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
  • 2004-05Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (30º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince laCoppa di Bulgaria (18º titolo).
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nella fase a gruppi della Coppa UEFA.
Vince laSupercoppa di Bulgaria (2º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
  • 2007-08Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (31º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince laSupercoppa di Bulgaria (3º titolo).
Eliminato nella fase a gruppi dell'Europa League.

Vince laCoppa di Bulgaria (19º titolo).
Eliminato nella fase a gruppi dell'Europa League.
Vince laSupercoppa di Bulgaria (4º titolo).
Eliminato nei playoff dell'Europa League.
Eliminato nel secondo turno preliminare dell'Europa League.
  • 2013-2014 · 3° nella A PFG, 2° in Poule Scudetto.
Eliminato nel secondo turno preliminare dell'Europa League.
  • 2014-2015 · 2° nella A PFG, 5° in Poule Scudetto.
  • 2015 · La società fallisce e viene retrocessa in terza divisione.
  • 2015-2016 · Vincitore del girone sud-ovest della V AFG e promosso.
Vince laCoppa di Bulgaria (20º titolo).
  • 2016 • La dirigenza acquisisce la struttura legale del Litex Lovech, nella quale trasferisce l’azienda sportiva del CSKA, abbandonando al fallimento la propria vecchia società. La Federcalcio bulgara riconosce l’operazione ripescando il rinnovato club nel massimo campionato.
  • 2016-2017 · 3° in PFG, 2° in Poule Scudetto.
  • 2017-2018 · 2° in PFG, 2° in Poule Scudetto.
  • 2018-2019 · 2° in PFG, 2° in Poule Scudetto.
Eliminato nel terzo turno preliminare dell'Europa League.
Eliminato nel terzo turno preliminare diEuropa League.
Fase a gironi diEuropa League.
Fase a gironi diEuropa Conference League.

Cronologia dei nomi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Septemvri pri CDV dal 1947 al 1949.
  • Narodna Vojska nel 1950.
  • CDNV dal 1951 al 1952.
  • Otbor na Sofijskija Garnizon nel 1953.
  • CDNA dal 1954 al 1962.
  • CSKA Červeno Zname dal 1962 al 1968.
  • CSKA Septemvrijsko Zname dal 1968 al 1985.
  • CFKA Sredec dal 1985 al 1989
  • CSKA dal 1989.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Divisa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Casa: maglia rossa, calzoncini rossi, calzettoni rossi.
  • Trasferta: maglia bianca, calzoncini bianchi, calzettoni bianchi.
  • Terza divisa: maglia nera, calzoncini neri, calzettoni neri.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stemma del Septemvri pri CDV
    Stemma del Septemvri pri CDV
  • Stemma del CDNV e dell'Otbor na Sofijskija Garnizon
    Stemma del CDNV e dell'Otbor na Sofijskija Garnizon
  • Stemma del CDNA
    Stemma del CDNA
  • Stemma del CSKA Červeno Zname
    Stemma del CSKA Červeno Zname
  • Stemma del CSKA Septemvrijsko Zname
    Stemma del CSKA Septemvrijsko Zname
  • Stemma del CFKA Sredec
    Stemma del CFKA Sredec

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito gli sponsor tecnici e ufficiali che si sono legati alla società.

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsor tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsor ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Dimitar Berbatov con la Maglia del Manchester United

Diversi campioni hanno vestito in passato la maglia del CSKA Sofia. I più celebri sono statiDimitar Berbatov eHristo Stoichkov.

Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del P.F.K. CSKA Sofija.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del P.F.K. CSKA Sofija.
NomeNazdalalVittorie
Hristo JanevBulgaria (bandiera)26 giugno 201521 agosto 20161Coppa di Bulgaria
1campionato di terza divisione
Edward IordănescuRomania (bandiera)24 agosto 201627 novembre 2016
Stamen BelčevBulgaria (bandiera)28 novembre 20161º maggio 2018
Hristo Janev (caretaker)Bulgaria (bandiera)1 maggio 201820 maggio 2018
Nestor El MaestroSerbia (bandiera)6 giugno 20187 febbraio 2019
Ljuboslav PenevBulgaria (bandiera)8 febbraio 20193 maggio 2019
Dobromir MitovBulgaria (bandiera)3 maggio 201921 luglio 2019
Ljupko PetrovićSerbia (bandiera)21 luglio 20192 ottobre 2019
Dobromir Mitov (ad interim)Bulgaria (bandiera)2 ottobre 20197 ottobre 2019
Miloš KruščićSerbia (bandiera)7 ottobre 20192 luglio 2020
Stamen BelčevBulgaria (bandiera)2 luglio 202025 ottobre 2020
Daniel Morales (ad interim)Brasile (bandiera)26 ottobre 202011 novembre 2020
Bruno AkrapovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)11 novembre 202028 marzo 2021
Lyuboslav PenevBulgaria (bandiera)28 marzo 202126 luglio 20211Coppa di Bulgaria
Stoycho MladenovBulgaria (bandiera)26 luglio 2021

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1948,1951,1952,1954,1955,1956,1957,1958,1958-1959,1959-1960,1960-1961,1961-1962,1965-1966,1968-1969,1970-1971,1971-1972,1972-1973,1974-1975,1975-1976,1979-1980,1980-1981,1981-1982,1982-1983,1986-1987,1988-1989,1989-1990,1991-1992,1996-1997,2002-2003,2004-2005,2007-2008
1951,1954,1955,1960-1961,1964-1965,1968-1969,1971-1972,1972-1973,1973-1974,1982-1983,1984-1985,1986-1987,1987-1988,1988-1989,1992-1993,1996-1997,1998-1999,2005-2006,2010-2011,2015-2016,2020-2021
1989, 2006, 2008,2011
2015-2016

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1948-1949,1953,1967-1968,1969-1970,1973-1974,1976-1977,1977-1978,1978-1979,1983-1984,1990-1991,1992-1993,1993-1994,1999-2000,2000-2001,2005-2006,2006-2007,2008-2009,2009-2010,2011-2012,2013-2014,2016-2017,2017-2018,2018-2019,2019-2020,2021-2022,2022-2023,2023-2024
Terzo posto:1962-1963,1984-1985,1997-1998,2001-2002,2003-2004,2010-2011,2012-2013,2020-2021
Finalista: 1949, 1950, 1966, 1970, 1976, 1978, 1985-1986, 1989-1990, 1997-1998, 2001-2002, 2003-2004, 2004-2005,2019-2020,2021-2022,2022-2023,2024-2025
Semifinalista: 1953, 1956, 1957, 1974-1975, 1978-1979, 1981-1982, 1983-1984, 1995-1996, 2002-2003,2017-2018,2018-2019,2023-2024
Finalista: 2005,2021
Semifinalista:1966-1967,1981-1982
Semifinalista:1988-1989
Semifinalista: 1980

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 10 settembre 2024.

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PGustavo Busatto
2Paesi Bassi (bandiera)DJurgen Mattheij
3Gambia (bandiera)DSainey Sanyang
4Paesi Bassi (bandiera)DMenno Koch
5Argentina (bandiera)CFederico Varela
6Bulgaria (bandiera)DHristiyan Petrov
7Francia (bandiera)CYohan Baï
8Irlanda (bandiera)AGraham Carey
9Haiti (bandiera)ADuckens Nazon
10Bulgaria (bandiera)AGeorgi Jomov
11Guadalupa (bandiera)AMatthias Phaeton
12Bulgaria (bandiera)PAleks Božev
14Bulgaria (bandiera)AKalojan Krăstev
N.RuoloCalciatore
15Francia (bandiera)DThibaut Vion
16Bulgaria (bandiera)DAsen Dončev
17Ghana (bandiera)ABismark Charles
18Lussemburgo (bandiera)DMica Pinto
19Bulgaria (bandiera)DIvan Turicov
21Bielorussia (bandiera)PFëdar Lapavuchaŭ
23Bulgaria (bandiera)AAhmed Ahmedov
24Croazia (bandiera)CKarlo Muhar
25Bulgaria (bandiera)PDimităr Evtimov
28Bulgaria (bandiera)DPlamen Gălăbov
29Finlandia (bandiera)DThomas Lam
30Paesi Bassi (bandiera)AYanic Wildschut
Colombia (bandiera)CDanilo Moreno Asprilla

Rosa 2023-2024

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 30 novembre 2023.

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PGustavo Busatto
2Paesi Bassi (bandiera)DJurgen Mattheij
3Brasile (bandiera)DGeferson
4Paesi Bassi (bandiera)DMenno Koch
5Argentina (bandiera)CFederico Varela
6Bulgaria (bandiera)DHristiyan Petrov
7Francia (bandiera)CYohan Baï
8Irlanda (bandiera)AGraham Carey
9Haiti (bandiera)ADuckens Nazon
10Bulgaria (bandiera)AGeorgi Jomov
11Guadalupa (bandiera)AMatthias Phaeton
12Bulgaria (bandiera)PAleks Božev
14Bulgaria (bandiera)AKalojan Krăstev
N.RuoloCalciatore
15Francia (bandiera)DThibaut Vion
16Bulgaria (bandiera)DAsen Dončev
17Ghana (bandiera)ABismark Charles
18Rep. del Congo (bandiera)DBradley Mazikou
19Bulgaria (bandiera)DIvan Turicov
21Rep. Centrafricana (bandiera)CAmos Youga
23Bulgaria (bandiera)AAhmed Ahmedov
24Croazia (bandiera)CKarlo Muhar
25Bulgaria (bandiera)PDimităr Evtimov
28Bulgaria (bandiera)DPlamen Gălăbov
29Finlandia (bandiera)DThomas Lam
30Paesi Bassi (bandiera)AYanic Wildschut
Colombia (bandiera)CDanilo Moreno Asprilla

Rosa 2022-2023

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 4 febbraio 2023.

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PGustavo Busatto
2Paesi Bassi (bandiera)DJurgen Mattheij
3Brasile (bandiera)DGeferson
4Paesi Bassi (bandiera)DMenno Koch
5Argentina (bandiera)CFederico Varela
6Bulgaria (bandiera)DHristiyan Petrov
7Francia (bandiera)CYohan Baï
8Irlanda (bandiera)AGraham Carey
9Haiti (bandiera)ADuckens Nazon
10Bulgaria (bandiera)AGeorgi Jomov
11Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AHamza Čataković
12Bulgaria (bandiera)PAleks Božev
14Bulgaria (bandiera)AKalojan Krăstev
N.RuoloCalciatore
15Francia (bandiera)DThibaut Vion
16Bulgaria (bandiera)DAsen Dončev
17Ghana (bandiera)ABismark Charles
18Rep. del Congo (bandiera)DBradley Mazikou
19Bulgaria (bandiera)DIvan Turicov
21Rep. Centrafricana (bandiera)CAmos Youga
23Bulgaria (bandiera)AAhmed Ahmedov
24Croazia (bandiera)CKarlo Muhar
25Bulgaria (bandiera)PDimităr Evtimov
28Bulgaria (bandiera)DPlamen Gălăbov
29Finlandia (bandiera)DThomas Lam
30Paesi Bassi (bandiera)AYanic Wildschut
Colombia (bandiera)CDanilo Moreno Asprilla

Rosa 2021-2022

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 16 settembre 2021.

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PGustavo Busatto
2Paesi Bassi (bandiera)DJurgen Mattheij
3Brasile (bandiera)DGeferson
4Paesi Bassi (bandiera)DMenno Koch
5Argentina (bandiera)CFederico Varela
6Francia (bandiera)CJunior Nzila
7Francia (bandiera)CYohan Baï
8Irlanda (bandiera)AGraham Carey
9Ecuador (bandiera)AJordy Caicedo
10Bulgaria (bandiera)AGeorgi Jomov
11Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AHamza Čataković
12Bulgaria (bandiera)PAleks Božev
14Bulgaria (bandiera)AKalojan Krăstev
N.RuoloCalciatore
15Francia (bandiera)DThibaut Vion
16Bulgaria (bandiera)DAsen Dončev
17Ghana (bandiera)ABismark Charles
18Rep. del Congo (bandiera)DBradley Mazikou
19Bulgaria (bandiera)DIvan Turicov
21Rep. Centrafricana (bandiera)CAmos Youga
23Bulgaria (bandiera)AAhmed Ahmedov
24Croazia (bandiera)CKarlo Muhar
25Bulgaria (bandiera)PDimităr Evtimov
28Bulgaria (bandiera)DPlamen Gălăbov
29Finlandia (bandiera)DThomas Lam
30Paesi Bassi (bandiera)AYanic Wildschut
Estonia (bandiera)DKarol Mets

Rosa 2020-2021

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PGustavo Busatto
2Paesi Bassi (bandiera)DJurgen Mattheij
3Brasile (bandiera)DGeferson
6Bulgaria (bandiera)AMitko Mitkov
7Brasile (bandiera)AHenrique
8Irlanda (bandiera)CGraham Carey
30Ecuador (bandiera)AJordy Caicedo
11Bulgaria (bandiera)DPetăr Zanev
5Argentina (bandiera)CFederico Varela
14Guinea (bandiera)AJules Keita
15Francia (bandiera)DThibaut Vion
N.RuoloCalciatore
16Bulgaria (bandiera)DAsen Dončev
18Francia (bandiera)DBradley Mazikou
19Bulgaria (bandiera)DIvan Turicov
20Portogallo (bandiera)CTiago Rodrigues
21Rep. Centrafricana (bandiera)CAmos Youga
23Bulgaria (bandiera)AAhmed Ahmedov
25Bulgaria (bandiera)PDimităr Evtimov
27Bulgaria (bandiera)CMartin Smolenski
28Bulgaria (bandiera)DPlamen Gălăbov
30Bulgaria (bandiera)CGeorgi Jomov
17Ghana (bandiera)ABismarck Charles

Rose delle stagioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 17 agosto 1996 e il 20 aprile 1997 il CSKA Sofia resta imbattuto per 23 giornate consecutive di campionato, che alla fine verrà vinto dal club con 4 punti di vantaggio sulNeftohimik Burgas. Record eguagliato tra il 10 agosto 2002 e il 5 aprile 2003 quando il CSKA non perde per altre 23 partite di fila tra campionato eCoppa UEFA. Tra il 19 settembre 2004 e il 21 maggio 2005 il CSKA Sofia ottiene 29 risultati utili consecutivi tra campionato, Coppa bulgara e Coppa UEFA. Tra il 18 aprile 2007 e l'8 novembre 2008 è rimasto imbattuto in casa per 29 incontri tra campionato, Coppa UEFA e Supercoppa di Bulgaria. Tra il 18 aprile 2007 e il 26 aprile 2009, per più di due anni, il CSKA Sofia non ha mai perso in casa nella massima divisione bulgara, collezionando 28 successi e 3 pareggi in 31 sfide: l'imbattibilità cadde il 9 maggio nel derby contro ilLevski Sofia 0-2, che per coincidenza aveva vinto anche l'ultima partita prima che iniziasse la serie positiva dei rivali, il 7 aprile 2007, col punteggio di 0-1. Da quando la società è retrocessa in terza divisione ha vinto tutte le 16 partite giocate, subendo un solo gol, ovvero alla media di 0,06 a partita; ha inoltre vinto anche le tre partite di Coppa bulgara disputate, subendo un'altra rete.[5]

Lo stesso argomento in dettaglio:Derby eterno (Bulgaria).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(BG)Statuto del CSKA (JPG), suimg706.imageshack.us.
  2. ^"Това е ЦСКА!", стр.8, Димитър Пенев
  3. ^ gioman56,LA FINALE DI COPPA DEI CAMPIONI SFIORATA DAL CSKA SOFIA NEL 1967, suSportHistoria, 28 aprile 2024.URL consultato l'11 gennaio 2025.
  4. ^Bulgaria, fallisce lo storico Cska Sofia: ripartirà dai dilettanti, inLa Repubblica, 1º giugno 2015.URL consultato il 10 dicembre 2015.
  5. ^PFC CSKA Sofia, suit.soccerway.com, Soccerway.com.URL consultato il 10 dicembre 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Părva profesionalna futbolna liga 2025-2026
Arda Kărdžali ·Beroe ·Botev Plovdiv ·Botev Vraca ·Černo More Varna ·CSKA 1948 Sofia ·CSKA Sofia ·Dobrudža ·Levski Sofia ·Lokomotiv Plovdiv ·Lokomotiv Sofia ·Ludogorec ·Montana ·Septemvri Sofia ·Slavia Sofia ·Spartak Varna
V · D · M
CSKA Sofia – Archivio delle stagioni
Septemvri pri CDV1948 ·1948-49
Narodna Vojska1950
Centralen Dom na Narodnata Voiska1951 ·1952
Otbor na Sofijskija Garnizon1953
Centralen Dom na Narodnata Armija1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62
CSKA Červeno Zname1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68
CSKA Septemvrijsko Zname1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85
CFKA Sredec1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89
Profesionalen Futbolen Klub CSKA1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25  
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Bulgaria - Cronologia
Dăržavno părvenstvo po futbolNon terminato (1924) ·Vladislav Varna (1925,1926) ·1927 ·Slavia Sofia (1928) ·Botev Plovdiv (1929) ·Slavia Sofia (1930) ·AS 23 Sofia (1931) ·Spartak Varna (1932) ·Levski Sofia (1933) ·Vladislav Varna (1934) ·Sportklub Sofia (1935) ·Slavia Sofia (1936) ·Levski Sofia (1937)
Nacionalna futbolna divizijaTicha Varna (1938) ·Slavia Sofia (1939) ·Lokomotiv Sofia (1940)
SeverobulgarskaSlavia Sofia (1941) ·Levski Sofia (1942) ·Slavia Sofia (1943) ·Non terminato (1944) ·Lokomotiv Sofia (1945) ·Levski Sofia (1946,1947) ·CSKA Sofia (1948)
Republikanska futbolna divizijaLevski Sofia (1949)
A Republikanska futbolna grupaLevski Sofia (1950) ·CSKA Sofia (1951,1952) ·Levski Sofia (1953) ·CSKA Sofia (1954,1955,1956,1957,1958,1959,1960,1961,1962) ·Spartak Plovdiv (1963) ·Lokomotiv Sofia (1964) ·Levski Sofia (1965) ·CSKA Sofia (1966) ·Botev Plovdiv (1967) ·Levski Sofia (1968) ·CSKA Sofia (1969) ·Levski Sofia (1970) ·CSKA Sofia (1971,1972,1973) ·Levski Sofia (1974) ·CSKA Sofia (1975,1976) ·Levski Sofia (1977) ·Lokomotiv Sofia (1978) ·Levski Sofia (1979) ·CSKA Sofia (1980,1981,1982,1983) ·Levski Sofia (1984,1985) ·Beroe (1986) ·CSKA Sofia (1987) ·Levski Sofia (1988) ·CSKA Sofia (1989,1990) ·FK Etăr (1991) ·CSKA Sofia (1992) ·Levski Sofia (1993,1994)
A Profesionalna Futbolna GrupaLevski Sofia (1995) ·Slavia Sofia (1996) ·CSKA Sofia (1997) ·Liteks Loveč (1998,1999) ·Levski Sofia (2000,2001,2002) ·CSKA Sofia (2003) ·Lokomotiv Plovdiv (2004) ·CSKA Sofia (2005) ·Levski Sofia (2006,2007) ·CSKA Sofia (2008) ·Levski Sofia (2009) ·Liteks Loveč (2010,2011) ·Ludogorec (2012,2013,2014,2015,2016)
Părva profesionalna futbolna ligaLudogorec (2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN305257376 ·GND(DE1042228302
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Profesionalen_Futbolen_Klub_CSKA&oldid=145681576"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp