Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Profesionalen Futbolen Klub Botev Plovdiv

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
PFK Botev Plovdiv
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialigiallo,nero
SimboliCanarino
Dati societari
CittàPlovdiv
NazioneBulgaria (bandiera) Bulgaria
ConfederazioneUEFA
FederazioneBFS
CampionatoPărva liga
Fondazione1912
PresidenteBulgaria (bandiera) Vassil Bosneschki
AllenatoreBulgaria (bandiera)Dimitar Dimitrov
StadioStadion Botev
(18 777 posti)
Sito webbotevplovdiv.bg
Palmarès
Titoli nazionali2campionati bulgari
Trofei nazionali4Coppe di Bulgaria
1Supercoppa di Bulgaria
Trofei internazionali1Coppa dei Balcani
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlProfesionalen Futbolen Klub Botev Plovdiv (inbulgaro Професионален Футболен Клуб Ботев Пловдив), chiamato comunementeBotev Plovdiv, è unasocietàcalcisticabulgara con sede nella città diPlovdiv. Milita nellaPărva liga, la massima serie delcampionato bulgaro di calcio. È il club calcistico, ancora in attività, più antico del paese.[1]

Conosciuto per molto tempo comeTrakija /Tracia (in bulgaroТракия?), adotta come colori sociali ilgiallo e ilnero. Nella sua storia ha conquistato due campionati, quattro coppe di Bulgaria ed una supercoppa, più unaCoppa dei Balcani.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondato nel 1912 adotta il nomeBotev in onore diHristo Botyoff, eroe nazionale bulgaro. Vince il primo campionato nel1929.

Nel Dopoguerra viene retrocesso inB PFG al termine delcampionato 1953, ma la lontananza dal massimo campionato dura un solo anno. Nel1956 è già ad alti livelli, con il terzo posto in campionato e il raggiungimento della finale dellaCoppa di Bulgaria, dalla quale esce però sconfitto nel confronto con ilLevski.

Il Botev conquista la sua prima coppa nazionale nel 1962, alla quale fa seguito la partecipazione allaCoppa delle Coppe 1962-1963. Qui elimina in successione iromeni dellaSteaua Bucarest e gliirlandesi delloShamrock Rovers, prima di arrendersi ai quarti di finale aglispagnoli dell'Atletico Madrid. Inquella stessa stagione il Botev ottiene un secondo posto in campionato, in più disputa la finale della coppa nazionale, ma è però sconfitto dalloSlavia Sofia. L'anno seguente lo Slavia sconfigge nuovamente il Botev nella finale di Coppa.

Nellastagione 1966-1967 il Botev vince il campionato per la seconda volta. Partecipa allaCoppa dei Campioni 1967-1968, manifestazione alla quale accede per la prima volta, ma viene eliminato al primo turno dai romeni delRapid Bucurest.

Nel 1981Georgi Slavkov vince laScarpa d'oro, e la squadra vince la seconda coppa nazionale. Glianni ottanta sono generalmente caratterizzati da buoni piazzamenti in campionato, e anche da una finale persa nella Coppa nel1983-1984 contro ilLevski, vincitore anche del campionato. A causa della vittoria del Levski anche del campionato, il Botev partecipa allaCoppa delle Coppe 1984-1985, ma il cammino si arresta negli ottavi contro unBayern infarcito di campioni. In quella stessa stagione incampionato il Botev arriva terzo, ma si vede assegnare il titolo dalla Federazione: infatti ilLevski e ilCSKA, arrivate rispettivamente prima e seconda, si rendono protagoniste di una brutta rissa nella finale della Coppa nazionale. In un primo momento la Federazione scioglie le due squadre e assegna il titolo proprio al Botev, salvo poi ristabilire il verdetto del campo qualche anno più tardi, e dare quindi quel titolo al Levski. Questo però non impedisce al Botev di partecipare allaCoppa dei Campioni 1985-1986 da campione in carica[2].

Nella prima parte deglianni novanta la squadra ottiene dei piazzamenti daCoppa UEFA, mentre qualche anno dopo, al termine dellastagione 2000-2001 il Botev viene retrocesso inB PFG, stessa sorte capitata nel2003-2004. In entrambi i casi la permanenza al secondo livello dura solo una stagione, ma la seconda metà deglianni duemila è caratterizzata da piazzamenti nella parte bassa della classifica.

La società retrocede nuovamente al termine delcampionato 2009-2010. Il 30 giugno 2010 viene dichiarato il fallimento del club. Al momento del fallimento, nel club giocavano otto calciatori italiani, la più nutrita colonia italiana inBulgaria, con allenatoreEnrico Piccioni.

Rifondato, il Botev riparte dalla terza divisione nel 2010-2011, e vince subito il campionato stracciando la concorrenza con 37 vittorie e 1 pari in 38 giornate, frutto di 127 reti fatte (miglior attacco) e sole 15 subite (miglior difesa). La stagione successiva viene così promossa inB PFG, ed ottiene la promozione aiplay-off nella massima divisione nazionale. Dalla stagione2012-2013 milita inA PFG, la massima serie bulgara, ottenendo vari 4º posto più volte e partecipando alle qualificazioni ai gironi dellaUEFA Europa League, senza mai avere grandi successi. Nell’Europa League 2017-18, il club bulgaro elimina facilmentePartizani Tirana eBeitar Gerusalemme, prima di venire battuto dalMarítimo.

Il 2 maggio 2024 viene inserito nelClub of Pioneers, associazione che raccoglie i club più antichi per ogni federazione.[1]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del PFK Botev Plovdiv
  • 1912: fondazione del club

  • 1925 ·
  • 1926 ·
  • 1927 ·
  • 1928 ·
  • 1929 ·Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (1º titolo).

  • 1930 · Eliminato al terzo turno
  • 1931 · Eliminato al primo turno
  • 1932 ·
  • 1933 ·
  • 1934 ·
  • 1935 ·
  • 1936 · Eliminato nei quarti
  • 1937 · Semifinalista
  • 1937-38 9º in I liga.Retrocesso
  • 1938-39 ·
  • 1939-40Promosso

  • 1941 ·
  • 1942 · Eliminato al primo turno
  • 1943 · Semifinalista
  • 1944 ·
  • 1945 · Eliminato nei quarti
  • 1946 · Eliminato negli ottavi
  • 1947 ·
Finalista inCoppa di Bulgaria.
  • 1948 · Eliminato negli ottavi
  • 1948-49Promosso

  • 1950 ·
  • 1951 · 10º nella A PFG.
  • 1952 · 9º nella A PFG.
  • 1953 11º in I liga.Retrocesso inB PFG
  • 1954 inB PFG..Promosso in A PFG
  • 1955 · 10º nella A PFG.
  • 1956 · 3º nella A PFG.
Finalista inCoppa di Bulgaria.

Vince laCoppa di Bulgaria (1º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.

Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.
Vince laCoppa dei Balcani (1º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

Vince laCoppa di Bulgaria (2º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

Finalista inCoppa di Bulgaria.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.



  • 2020-21 · 10º nella A PFG.
  • 2021-22 · 3º nella A PFG. Ammessa allo spareggio per l'UEFA Europa Conference League 2022-2023
  • 2022-23 · 10º nella A PFG.
  • 2023-24 · nella A PFG.

Cronologia dei nomi

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2024-2025.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League2410358
Coppa delle Coppe3126242318
Coppa UEFA/UEFA Europa League10341111105339
UEFA Conference League1201102
Coppa Intertoto2103161917
Coppa delle Fiere2410349

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1929,1966-1967
1962, 1981,2016-2017,2023-2024
2017
1954
2010-2011

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1972

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1962-1963,1985-1986
Terzo posto:1956,1960-1961,1980-1981,1982-1983,1984-1985,1986-1987,1987-1988,1992-1993,1993-1994,1994-1995,2021-2022
Semifinalista:1930,1937,1943
Finalista:1947,1956,1963,1964,1973,1983-1984,1990-1991,1992-1993,1994-1995,2013-2014,2018-2019
Semifinalista:1952,1955,1968-1969,1984-1985,1988-1989,1991-1992,2007-2008,2017-2018,2019-2020
Finalista:2014, 2024
Secondo posto: 2004-2005, 2011-2012
Terzo posto: 2001-2002
Finalista:1980-1981
Semifinalista: 1980

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 17 agosto 2025.

N.RuoloCalciatore
2Israele (bandiera)DRoy Herman
4Nigeria (bandiera)AEhije Ukaki
5Macedonia del Nord (bandiera)DMario Mladenovski
6Paesi Bassi (bandiera)CDylan Mertens
7Francia (bandiera)AMohamed Brahimi
8Bulgaria (bandiera)CTodor Nedelev
9Croazia (bandiera)AMartin Sekulić
10Ghana (bandiera)CEmmanuel Toku
11Francia (bandiera)AAntoine Baroan
13Austria (bandiera)PHidajet Hankič
14Bulgaria (bandiera)CBiser Bonev
15Camerun (bandiera)DJames Eto'o
16Nigeria (bandiera)CSamuel Akere
17Bulgaria (bandiera)ANikolaj Minkov
18Francia (bandiera)DSamuel Souprayen
19Guinea (bandiera)AMomo Fanyé Touré
N.RuoloCalciatore
21Nigeria (bandiera)CTochukwu Nnadi
22Francia (bandiera)CRéda Rabeï
23Bulgaria (bandiera)CDimităr Tonev
24Paesi Bassi (bandiera)DJasper van Heertum
25Bulgaria (bandiera)DStanislav Rabotov
27Bulgaria (bandiera)DAtanas Černev
28Paesi Bassi (bandiera)AElvis Manu
31Nigeria (bandiera)AUmeh Emmanuel
33Bulgaria (bandiera)PGeorgi Argilaški
38Grecia (bandiera)CKonstantinos Balogiannis
40Nigeria (bandiera)AChristian Nwachukwu
44Croazia (bandiera)DRoberto Punčec
52Paesi Bassi (bandiera)DJamal Amofa
84Bulgaria (bandiera)PHristijan Slavkov
Spagna (bandiera)CAntonio Perera

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 20 febbraio 2025.

N.RuoloCalciatore
2Israele (bandiera)DRoy Herman
4Nigeria (bandiera)AEhije Ukaki
5Macedonia del Nord (bandiera)DMario Mladenovski
6Paesi Bassi (bandiera)CDylan Mertens
7Francia (bandiera)AMohamed Brahimi
8Bulgaria (bandiera)CTodor Nedelev
9Croazia (bandiera)AMartin Sekulić
10Ghana (bandiera)CEmmanuel Toku
11Francia (bandiera)AAntoine Baroan
13Austria (bandiera)PHidajet Hankič
14Bulgaria (bandiera)CBiser Bonev
15Camerun (bandiera)DJames Eto'o
16Nigeria (bandiera)CSamuel Akere
17Bulgaria (bandiera)ANikolaj Minkov
18Francia (bandiera)DSamuel Souprayen
19Guinea (bandiera)AMomo Fanyé Touré
N.RuoloCalciatore
21Nigeria (bandiera)CTochukwu Nnadi
22Francia (bandiera)CRéda Rabeï
23Bulgaria (bandiera)CDimităr Tonev
24Paesi Bassi (bandiera)DJasper van Heertum
25Bulgaria (bandiera)DStanislav Rabotov
27Bulgaria (bandiera)DAtanas Černev
28Paesi Bassi (bandiera)AElvis Manu
31Nigeria (bandiera)AUmeh Emmanuel
33Bulgaria (bandiera)PGeorgi Argilaški
38Grecia (bandiera)CKonstantinos Balogiannis
40Nigeria (bandiera)AChristian Nwachukwu
44Croazia (bandiera)DRoberto Punčec
52Paesi Bassi (bandiera)DJamal Amofa
84Bulgaria (bandiera)PHristijan Slavkov
Spagna (bandiera)CAntonio Perera

Rosa 2023-2024

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 14 ottobre 2023.

N.RuoloCalciatore
2Israele (bandiera)DRoy Herman
4Bulgaria (bandiera)DViktor Genev
5Macedonia del Nord (bandiera)DMario Mladenovski
6Paesi Bassi (bandiera)CDylan Mertens
7Francia (bandiera)AMohamed Brahimi
8Bulgaria (bandiera)CTodor Nedelev
9Croazia (bandiera)AMartin Sekulić
10Ghana (bandiera)CEmmanuel Toku
11Francia (bandiera)AAntoine Baroan
13Austria (bandiera)PHidajet Hankič
14Bulgaria (bandiera)CBiser Bonev
15Camerun (bandiera)DJames Eto'o
16Nigeria (bandiera)CSamuel Akere
17Bulgaria (bandiera)ANikolaj Minkov
18Francia (bandiera)DSamuel Souprayen
N.RuoloCalciatore
19Guinea (bandiera)AMomo Fanyé Touré
21Nigeria (bandiera)CTochukwu Nnadi
22Francia (bandiera)CRéda Rabeï
23Bulgaria (bandiera)CDimităr Tonev
24Paesi Bassi (bandiera)DJasper van Heertum
25Bulgaria (bandiera)DStanislav Rabotov
27Bulgaria (bandiera)DAtanas Černev
28Paesi Bassi (bandiera)AElvis Manu
31Nigeria (bandiera)AUmeh Emmanuel
33Bulgaria (bandiera)PGeorgi Argilaški
38Grecia (bandiera)CKonstantinos Balogiannis
40Nigeria (bandiera)AChristian Nwachukwu
44Croazia (bandiera)DRoberto Punčec
84Bulgaria (bandiera)PHristijan Slavkov
Spagna (bandiera)CAntonio Perera

Rosa 2022-2023

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 22 agosto 2022.

N.RuoloCalciatore
2Israele (bandiera)DRoy Herman
4Bulgaria (bandiera)DViktor Genev
5Macedonia del Nord (bandiera)DMario Mladenovski
6Paesi Bassi (bandiera)CDylan Mertens
7Francia (bandiera)AMohamed Brahimi
8Bulgaria (bandiera)CTodor Nedelev
9Croazia (bandiera)AMartin Sekulić
10Ghana (bandiera)CEmmanuel Toku
11Francia (bandiera)AAntoine Baroan
13Austria (bandiera)PHidajet Hankič
14Bulgaria (bandiera)CBiser Bonev
15Camerun (bandiera)DJames Eto'o
16Nigeria (bandiera)CSamuel Akere
17Bulgaria (bandiera)ANikolaj Minkov
N.RuoloCalciatore
18Francia (bandiera)DSamuel Souprayen
19Guinea (bandiera)AMomo Fanyé Touré
21Nigeria (bandiera)CTochukwu Nnadi
22Francia (bandiera)CRéda Rabeï
23Bulgaria (bandiera)CDimităr Tonev
24Paesi Bassi (bandiera)DJasper van Heertum
25Bulgaria (bandiera)DStanislav Rabotov
27Bulgaria (bandiera)DAtanas Černev
28Paesi Bassi (bandiera)AElvis Manu
31Nigeria (bandiera)AUmeh Emmanuel
33Bulgaria (bandiera)PGeorgi Argilaški
44Croazia (bandiera)DRoberto Punčec
84Bulgaria (bandiera)PHristijan Slavkov
Spagna (bandiera)CAntonio Perera

Rosa 2021-2022

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
3Guinea (bandiera)DPa Konate
4Bulgaria (bandiera)DViktor Genev
6Paesi Bassi (bandiera)CDylan Mertens
8Bulgaria (bandiera)CTodor Nedelev
9Francia (bandiera)AMohamed Brahimi
10Ghana (bandiera)CEmmanuel Toku
11Francia (bandiera)AAntoine Baroan
13Austria (bandiera)PHidajet Hankič
15Camerun (bandiera)CJames Eto'o
17Bulgaria (bandiera)ANikolaj Minkov
18Francia (bandiera)DSamuel Souprayen
19Guinea (bandiera)AMomo Fanyé Touré
N.RuoloCalciatore
20Bulgaria (bandiera)CLăčezar Baltanov
21Nigeria (bandiera)CTochukwu Nnadi
22Francia (bandiera)CRéda Rabeï
23Bulgaria (bandiera)CDimităr Tonev
24Croazia (bandiera)DRoberto Punčec
25Bulgaria (bandiera)DStanislav Rabotov
26Svezia (bandiera)AJack Lahne
27Bulgaria (bandiera)DAtanas Černev
28Bulgaria (bandiera)DFilip Filipov
33Bulgaria (bandiera)PGeorgi Argilaški
84Bulgaria (bandiera)PHristijan Slavkov
Nigeria (bandiera)CSamuel Akere

Rosa 2020-2021

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Bulgaria (bandiera)PJanko Georgiev
2Brasile (bandiera)DJohnathan
6Bulgaria (bandiera)DKostadin Ničev
7Bulgaria (bandiera)AAleksandăr Tonev
8Bulgaria (bandiera)ATodor Nedelev
9Bulgaria (bandiera)AAtanas Iliev
10Bulgaria (bandiera)CAntonio Vutov
11Bulgaria (bandiera)DIvan Bandalovski
14Bulgaria (bandiera)CStanislav Šopov
15Bulgaria (bandiera)AIvo Kazakov
16Bulgaria (bandiera)CPetăr Itov
17Bulgaria (bandiera)CLăčezar Baltanov
18Bulgaria (bandiera)DRadoslav Terziev
19Bulgaria (bandiera)CBlagovest Dančev
20Colombia (bandiera)AFáider Burbano
N.RuoloCalciatore
23Bulgaria (bandiera)CDimităr Tonev
24Bulgaria (bandiera)DLazar Marin
25Bulgaria (bandiera)DStanislav Rabotov
26Bulgaria (bandiera)CAtanas Stoimenov
28Bulgaria (bandiera)DFilip Filipov
33Bulgaria (bandiera)PGeorgi Argilaški
39Bulgaria (bandiera)AStefan Popov
44Bulgaria (bandiera)DViktor Genev
Francia (bandiera)CMichel Espinosa
Bulgaria (bandiera)CSlavčo Šokolarov
Macedonia del Nord (bandiera)DMite Cikarski
Brasile (bandiera)DMarquinhos Pedroso
Bulgaria (bandiera)DAtanas Černev
Bulgaria (bandiera)AKristian Dobrev
Bulgaria (bandiera)PStelian Angelov
Italia (bandiera)PNino Gugliotta

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 3 marzo e il 19 maggio 2001 colleziona 12 sconfitte consecutive nella massima serie bulgara, record infranto nel 2010, quando la squadra perde gli ultimi 15 incontri di campionato a tavolino per fallimento, allungando la striscia di incontri senza una vittoria a 20 (dal 7 novembre 2009 al 16 maggio 2010).[3]

Rifondato, dal 15 agosto 2010 al primo ottobre 2011 il Botev coglie 46 risultati utili consecutivi (40 vittorie e 6 pareggi) tra la terza e la seconda divisione bulgara.[4]

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del P.F.K. Botev Plovdiv.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del P.F.K. Botev Plovdiv.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Botev is officially one of the oldest clubs in the world, subotevplovdiv.bg.URL consultato il 3 maggio 2024.
  2. ^Bulgaria Championship History 1924-2009, sursssf.com.
  3. ^PFC Botev 1912 Plovdiv, suit.soccerway.com, Soccerway.com.URL consultato il 24 marzo 2014.
  4. ^FK Botev Plovdiv, suit.soccerway.com, Soccerway.com.URL consultato il 24 marzo 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Părva profesionalna futbolna liga 2025-2026
Arda Kărdžali ·Beroe ·Botev Plovdiv ·Botev Vraca ·Černo More Varna ·CSKA 1948 Sofia ·CSKA Sofia ·Dobrudža ·Levski Sofia ·Lokomotiv Plovdiv ·Lokomotiv Sofia ·Ludogorec ·Montana ·Septemvri Sofia ·Slavia Sofia ·Spartak Varna
V · D · M
Botev Plovdiv – Archivio delle stagioni
Botev Plovdiv1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23  
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Bulgaria - Cronologia
Dăržavno părvenstvo po futbolNon terminato (1924) ·Vladislav Varna (1925,1926) ·1927 ·Slavia Sofia (1928) ·Botev Plovdiv (1929) ·Slavia Sofia (1930) ·AS 23 Sofia (1931) ·Spartak Varna (1932) ·Levski Sofia (1933) ·Vladislav Varna (1934) ·Sportklub Sofia (1935) ·Slavia Sofia (1936) ·Levski Sofia (1937)
Nacionalna futbolna divizijaTicha Varna (1938) ·Slavia Sofia (1939) ·Lokomotiv Sofia (1940)
SeverobulgarskaSlavia Sofia (1941) ·Levski Sofia (1942) ·Slavia Sofia (1943) ·Non terminato (1944) ·Lokomotiv Sofia (1945) ·Levski Sofia (1946,1947) ·CSKA Sofia (1948)
Republikanska futbolna divizijaLevski Sofia (1949)
A Republikanska futbolna grupaLevski Sofia (1950) ·CSKA Sofia (1951,1952) ·Levski Sofia (1953) ·CSKA Sofia (1954,1955,1956,1957,1958,1959,1960,1961,1962) ·Spartak Plovdiv (1963) ·Lokomotiv Sofia (1964) ·Levski Sofia (1965) ·CSKA Sofia (1966) ·Botev Plovdiv (1967) ·Levski Sofia (1968) ·CSKA Sofia (1969) ·Levski Sofia (1970) ·CSKA Sofia (1971,1972,1973) ·Levski Sofia (1974) ·CSKA Sofia (1975,1976) ·Levski Sofia (1977) ·Lokomotiv Sofia (1978) ·Levski Sofia (1979) ·CSKA Sofia (1980,1981,1982,1983) ·Levski Sofia (1984,1985) ·Beroe (1986) ·CSKA Sofia (1987) ·Levski Sofia (1988) ·CSKA Sofia (1989,1990) ·FK Etăr (1991) ·CSKA Sofia (1992) ·Levski Sofia (1993,1994)
A Profesionalna Futbolna GrupaLevski Sofia (1995) ·Slavia Sofia (1996) ·CSKA Sofia (1997) ·Liteks Loveč (1998,1999) ·Levski Sofia (2000,2001,2002) ·CSKA Sofia (2003) ·Lokomotiv Plovdiv (2004) ·CSKA Sofia (2005) ·Levski Sofia (2006,2007) ·CSKA Sofia (2008) ·Levski Sofia (2009) ·Liteks Loveč (2010,2011) ·Ludogorec (2012,2013,2014,2015,2016)
Părva profesionalna futbolna ligaLudogorec (2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Profesionalen_Futbolen_Klub_Botev_Plovdiv&oldid=147869254"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp