Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Procurator Augusti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Procurator Augusti
CILIX, 5438: La carriera di Cornasidio Sabino, procuratore dell'Augusto. Inizio III secolo.
Nome originale(LA) procurator
StatoImpero romano
Tipoamministrazione patrimoniale (provincia senatoria), amministrazione finanziaria (Legatus Augusti pro praetore), governo delleprovince imperiali
IstituitofineI secolo a.C.
daAugusto
Predecessorepropretori,legati equestori provinciali insieme ai procuratori finanziari
RiformeClaudio eGallieno
SoppressoIII secolo d.C.
daDiocleziano eCostantino I
SuccessoreCorrector,consularis,praesides e legati deiprefetti del pretorio
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Procurator Augusti era il titolo assegnato inetà imperiale romana ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie. Di solito chi diventavaprocurator Augusti era un uomo di provata fiducia dell'imperatore, di frequente unmilitare che aveva fatto carriera nelletres militiae. Dopo la procuratela si poteva ottenere laprefettura, ma spesso la carriera di un equestre si concludeva con l'incarico diProcurator e talvolta col mandato digovernatore di piccole province.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governatore provinciale romano.

Precedenti d'epoca repubblicana

[modifica |modifica wikitesto]

Esso riprende il titolo assegnato al beneficiario dellaprocuratio inetà repubblicana. La sfera di competenza delprocurator repubblicano era il diritto privato, nel quale ilprocurator compariva nella figura di mandatario giudiziario (vedi ad esempio ilprocurator omnium bonorum). All'infuori dell'ambito strettamente privato,Cicerone precisa che laprocuratioid ad privatum officium, non ad statum rei publicae pertinet;[1] in realtà, la lotta fra le diversefactiones portò già negli ultimi decenni della repubblica all'emergere di agenti plenipotenziari dei diversiimperatores, spesso designati con l'appellativo diprocurator .

Principato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Età augustea, Riforma augustea dell'esercito romano e Procurator pro legato.

Fra la tarda repubblica e il primo impero non pare rilevabile in questo senso nessuna frattura: ilprinceps si comporta esattamente come un qualsiasiprivatus, affidando tutta l'amministrazione finanziaria di sua competenza a schiavi, liberti, cavalieri, insigniti del titolo diprocurator Augusti. Questi ultimi si occupavano nelleprovinciae Caesaris di tutta l'amministrazione finanziaria (da una parte riscossione tributaria e spesa pubblica, ovvero mantenimento dell'esercito, infrastrutture, cancelleria etc., nonché la gestione finanziaria del demanio imperiale compreso nella provincia), mentre nelle province del popolo della solaRes Caesaris. Queste figure sono indicate come procuratori finanziari.

A partire dal principato diClaudio, tutte le province equestri di nuova costituzione divenneroprocurationes e, tranne l'Egitto, il titolo deigovernatori non fu più quello dipraefectus, ma diprocurator. Solo in Sardegna è attestata la titolatura dipraefectus sino al principato diNerone, quando al titolo diprefetto si affiancò quello diprocurator (procurator et praefectus provinciae Sardiniae). Questi governatori detenevano i medesimi poteri dei legati e dei proconsoli con due importanti eccezioni: a differenza di legati e proconsoli, i procuratori possedevano la massima autorità in ambito finanziario e tributario, ma non possedevano l'imperium militiae, la facoltà di comandare truppe cittadine, le legioni; qualora ciò fosse avvenuto, iprocuratores avrebbero visto potenziare il loro ufficio, grazie alla concessione del titolo diprocurator pro legato. L'insieme dei procuratori-governatori è detto procuratori presidiali.

Con l'avanzare dell'età imperiale, a partire dalla fine del I secolo, il titolo diprocurator venne assegnato anche ad incarichi palatini, con sede aRoma, responsabili di uffici destinati al controllo centrale di determinate entrate dell'Impero: è il caso, ad esempio, delprocurator XX hereditatium. Fra il II e III secolo sia in ambito urbano che provinciale si aggiunsero poi sempre più procuratele (nell'ordine di alcune decine) destinate a controllare i diversi ambiti della macchina amministrativa romana.

In età Giulio-Claudia, i procuratori furono dapprima scelti fraliberti ocavalieri, poi, solitamente fra questi ultimi. Le procuratele si dividevano in tre categorie di rango, connesse all'importanza della procuratela e quindi a valori crescenti dello stipendio percepito, a cadenza annuale, dal titolare dell'ufficio: LX (sessagenario; 60.000 sesterzi annui), C (centenario; 100.000 sesterzi annui); CC (ducenario; 200.000 sesterzi annui). Lo stipendio venne introdotto già daAugusto, ma probabilmente solo dall'età diClaudio le varie procuratele andarono a distinguersi in modo chiaro.

Nei primi decenni dell'impero, spesso compariva dopo il titolo diprocurator il nome completo dell'imperatore (es.procurator Tiberii Caesaris Augusti); a cominciare dal principato diClaudio, si va tuttavia diffondendo una titolatura più semplice, inprocurator Augusti, senza ulteriori precisazioni, in riferimento alla posizione sovrapersonale del principe. La funzione procuratoria assumeva perciò un carattere sempre più pubblico smettendo parallelamente la natura di istituto privato.

Governatori di provincie
ProvinciaStatutoGovernatoreCapitaleNote
Alpi Cozie (Alpes Cottiae)imperialeprocurator AugustiSegusio (Susa,Italia) 
Alpi Atrectiane (Alpes Atrectianae)imperialeprocurator AugustiForum Claudii Ceutronum (Aime-en-Tarentaise,Francia)Dall'età severiana riunita alla Alpi Pennine oValle Pennina.
Alpi Marittime (Alpes Maritimae)imperialeprocurator AugustiEburodunum (Embrun,Francia) 
Alpi Pennine (Alpes Poeninae)imperialeprocurator AugustiForum Claudii Vallensium (Martigny,Svizzera) 

Mai provincia autonoma. ConClaudio unita allaRezia. DaSettimio Severo unita alleAlpi Atrectiane

Cappadocia (Cappadocia)prefettura distrettuale (dal17 d.C.) (?) sino a Vespasianopraefectus Cappadociae da Tiberio (?)Caesarea (Kayseri,Turchia)Da Tiberio era verosimilmente amministrata da unprefetto e annessa alla provincia di Siria (vd. Iudaea). Poi daVespasiano aTraiano riunita allaGalazia sotto unlegato imperiale di rango consolare.
DaciaSuperior eInferior (I periodo) eApulensisPorolissensis eMalvensis (II periodo)imperialeprocurator Augusti dal119/158 Dal127? al156? la Dacia è divisa in:Superior eInferior; dopodiché dal 156? al256?, fino all'abbandono, inApulensis,Porolissensis eMalvensis. Nel primo periodo era amministrata da unlegatus Augusti pro praetore di rango pretorio, affiancato da unprocurator Augusti finanziario nella provincia Superiore e unprocurator Augusti ducenario nella provincia Inferiore. Nel secondo periodo era retta da unlegato imperiale, da cui dipendevano duelegati legionis (comandanti dilegione, di rango senatorio) e treprocuratores Augusti finanziari.[2][3]
Epiro (Epirus)imperialeprocurator AugustiNicopoli d'Epiro (Grecia) 
Giudea (Iudaea) parte dellaSiria (Syria) sino al 66 d.C.prefettura distrettuale (dal6 d.C.)praefectus IudaeaeCaesarea MaritimaLaIudaea fu inizialmente solo una prefettura interna alla provincia diSiria. DaClaudio provincia procuratoria. A partire daVespasiano venne, o annessa integralmente allaSiria, oppure posta sotto l'autorità di unlegato imperiale di rango pretorio indipendente;[4] a partire dal135 venne posta sotto il comando di unlegatus Augusti di rango consolare.
Mauretania Cesariense (Mauretania Caesariensisimperiale (dal40 d.C.)procurator AugustiCaesarea (Cherchell,Algeria) 
Mauretania Tingitana (Mauretania Tingitana)imperiale (dal40 d.C.)procurator AugustiTingis (Tangeri,Marocco) 
Norico (Noricum)imperiale (daAugusto/Claudio)procurator Augusti almeno fino al170Virunum (Zollfeld,Austria)sottoMarco Aurelio viene posta a difesa di questo tratto dilimes danubiano una nuova legione;
Rezia (Raetia)imperiale (dal15 a.C.)procurator Augusti almeno fino al170Cambodunum (Kempten), poi dalla fine del I secolo d.C.Augusta Vindelicum (Augsburg)sottoMarco Aurelio viene posta a difesa di questo tratto dilimes danubiano una nuova legione;
Sardegna e Corsica (Sardinia et Corsica)imperiale/senatoriapraefectus Sardiniae da Tiberio;praefectus Sardiniae et procurator Augusti da ClaudioCarales (Cagliari,Italia)Amministrata da unprefetto dal 6 d.C. a Claudio, poi da un prefetto e procuratore; passata in diverse occasioni aprovincia senatoria.
Tracia (Thracia)imperiale (dal46 d.C.)procurator AugustiPhilippopolis (Filippopoli,Bulgaria)a partire daTraiano governata da unLegato imperiale di rango pretorio

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cicerone,Ad Familiares, XI, 28.
  2. ^Ioana A.Oltean,Dacia, landscape, colonisation, romanisation, New York 2007. p.57.
  3. ^CILIX, 5439;CILVI, 1449.
  4. ^Giuseppe Flavio,La guerra giudaica, VII, 1.3 e 6.1.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • H.G. Pflaum,Essai sur les procurateurs équestres sous le Haut-Empire,Parigi, 1950
  • D. Faoro,Praefectus, procurator, praeses. Genesi delle cariche presidiali equestri nell'Alto Impero Romano, Firenze 2011

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
dellaciviltà romana
ARoma, inItalia e nelleprovince
FormeMonarchia ·Repubblica ·Impero romano (d'Occidente ·d'Oriente)
Principato ·Dominato ·Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da unpraefectus urbi (?) durante laMonarchia
Consul ·Dictator ·Princeps senatus durante laRepubblica
Imperatore ·Tribunicia potestas ·Imperator ·Augustus ·Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum eSenatus consultum ultimum) ·Comizi curiati (curiae) ·Comizi centuriati (centuriae) ·Comizi tributi (tribus) ·Concili della plebe (plebs)
Ilcursus honorum
dellemagistrature epromagistrature
Consul (lista consoli repubblicani ·alto-imperiali etardo-imperiali) ·Proconsul ·Tribunus plebis ·Tribunus militum consulari potestate ·Aedilis ·Praetor (urbanus eperegrinus) ·Propraetor ·Quaestor ·Censor (lista dei censori) ·Interrex ·Dictator ·Magister equitum ·Duumviri ·Triumviri ·Sevirato ·Decemviri ·Vigintisexviri ·Magister militum ·Legatus ·Legatus Augusti pro praetore
Ilcursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio ·Praefectus urbi ·Praefectus Annonae ·Praefectus Vigilum ·Praefectus Aegypti ·Praefectus Mesopotamiae ·Praefectus classis ·Procurator Augusti ·Procurator pro legato ·Tres militiae
Magister officiorum ·Praepositus sacri cubiculi ·Vicarius ·Praeses ·Corrector ·Dux ·Comes
DirittoImperium ·Iurisdictio ·Collegialità
Onorificenze /FastiCognomina ex virtute ·Ornamenta triumphalia ·Fasti triumphales ·Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) ·Gentes (Gentes originarie) ·Patres (Patrizi) ·Cliens ·Ordine senatorio ·Ordine equestre ·Plebei ·Nobilitas ·Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) ·Tribù ·Pagi ·Vicus ·Colonia romana ·Provincia romana ·Prefettura del Pretorio ·Diocesi ·Esarcato ·Ducato ·Thema
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85107175 ·J9U(EN, HE987007538598005171
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Procurator_Augusti&oldid=147701714"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp