Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Proadinotherium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Proadinotherium
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineNotoungulata
SottordineToxodonta
FamigliaToxodontidae
GenereProadinotherium

Proadinotherium è ungenere estinto dimammiferinotoungulati, appartenente aitossodonti. Visse tra l'Oligocene superiore e ilMiocene inferiore (circa 27-21 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati inSudamerica.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Questo animale è noto solo per resti molto parziali, ed è quindi difficile ipotizzarne l'aspetto. Dal raffronto con animali simili ma meglio conosciuti, come i successiviAdinotherium eNesodon, si suppone cheProadinotherium fosse unerbivoro della taglia di unapecora, dal corpo allungato e dalle zampe piuttosto corte; la corporatura doveva essere relativamente snella se rapportata a quella delle forme successive. Le zampe, in particolare, erano dotate di ossa più gracili e snelle di quelle diAdinotherium eNesodon.Proadinotherium era caratterizzato da denti dallacorona meno alta (menoipsodonti) rispetto a quelli diAdinotherium, ma che già preannunciavano quelli dei tossodontidi successivi, con tanto di struttura complessa e sviluppo dicristae suimolari.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Proadinotherium è considerato il membro più arcaico e più antico della famiglia dei tossodontidi, il gruppo più specializzato di notoungulati tossodonti, comprendente il ben notoToxodon delPleistocene ma anche una quantità di forme tipiche del Miocene e delPliocene.

Il genereProadinotherium venne descritto per la prima volta nel1894 daFlorentino Ameghino, sulla base di resti fossili rinvenuti inPatagonia, inArgentina; laspecie tipo èProadinotherium leptognathum, nota per vari resti provenienti dalle provinciedi Santa Cruz edel Chubut. Ameghino descrisse poi altre specie, provenienti da terreni più recenti (Miocene inferiore) dellaPatagonia:P. angustidens eP. muensteri. Un'altra specie,P. saltoni, proviene dal giacimento di Salla inBolivia, in terreni di fine Oligocene. Altri resti attribuiti con qualche dubbio a questo genere sono stati rinvenuti nella zona diTremembé inBrasile, diChaparral inColombia, e dellaprovincia di Mendoza in Argentina.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Florentino Ameghino,Sur les oiseaux fossiles de Patagonie; et la faune mammalogique des couches à Pyrotherium, vol. 15, Boletin del Instituto Geographico Argentino, 1894, pp. 501–660.
  • F. Ameghino. 1897. Mammiféres crétacés de l’Argentine (Deuxième contribution à la connaissance de la fauna mammalogique de couches à Pyrotherium). Boletin Instituto Geografico Argentino 18(4–9):406-521
  • F. Ameghino. 1902. Première contribution à la connaissance de la fauna mammalogique des couches à Colpodon. Boletin de la Academia Nacional de Ciencias de Córdoba 17:71-141
  • A. Kramarz, A. Garrido, A. Forasiepi, M. Bond, and C. Tambussi. 2005. Estratigrafía y vertebrados (Aves y Mammalia) de la Formación Cerro Bandera, Mioceno Temprano de la Provincia del Neuquén, Argentina. Revista Geológica de Chile 32(2):273-291
  • B. J. Shockey and F. Anaya. 2008. Postcranial osteology of mammals from Salla, Bolivia (Late Oligocene): form, function, and phylogenetic implications. Mammalian evolutionary morphology: a tribute to Frederick S. Szalay 135-157
  • Hernández Del Pino, S., Seoane, F.D., and Cerdeño, E. 2017. New postcranial remains of large toxodontian notoungulates from the late Oligocene of Mendoza, Argentina and their systematic implications. Acta Palaeontologica Polonica 62 (1): 195–210.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Proadinotherium&oldid=144114920"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp