Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pro Victoria Pallavolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pro Victoria Pallavolo
Pallavolo
Detentore della Supercoppa italianaDetentore dellaSupercoppa italiana
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Nome sponsorizzatoNumia Vero Volley Milano
Colori socialiRosa,blu
Dati societari
CittàMonza
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
CampionatoSerie A1
Fondazione1981
PresidenteItalia (bandiera) Carlo Rigaldo
AllenatoreItalia (bandiera)Stefano Lavarini
ImpiantoArena di Monza
(4 500 posti)
Palmarès
Supercoppa italiana
Trofei nazionali
Trofei internazionali
Stagione in corso
Si invita a seguire le direttive delProgetto Pallavolo
Manuale

LaPro Victoria Pallavolo è una societàpallavolistica femminileitaliana con sede aMonza: milita nelcampionato diSerie A1.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La Pro Victoria della stagione 2016-17, al debutto in Serie A1

L'Unione Sportiva Pro Victoria Pallavolo Monza è stata fondata nel 1981 su iniziativa di alcuni educatori che operavano nellachiesa di San Biagio aMonza: le attività della società si basano principalmente sulla pratica giovanile e le squadre partecipano a campionati di livello regionale[1].

Dopo diverse difficoltà economiche, nel 2002 è iniziata una revisione societaria che in pochi anni ha portato la squadra ad arrivare a giocare inSerie B2[1], a partire dallastagione 2006-07; nell'annata 2008-09, dopo il secondo posto inregular season, vince i play-off promozione e accede inSerie B1.

Nella terza divisione delcampionato italiano, il club rimane per quattro stagioni consecutive[1], quando, dopo avere sfiorato la promozione nellastagione 2011-12, sconfitto nei quarti di finale dei play-off promozione, viene promosso inSerie A2 al termine dellastagione 2012-13, vincendo i play-off promozione[2].

Nell'estate 2013 muta la propria denominazione in Pro Victoria Pallavolo, con cui nell'annata 2013-14 disputa il suo primo campionato in Serie A2 e sfiora la promozione inSerie A1, venendo sconfitta nella serie finale dei play-off promozione, cosa che si ripete anche nellastagione successiva: al terzo tentativo, nell'annata 2015-16, dopo avere chiuso laregular season al terzo posto, vince i play-off battendo in finale laTrentino Rosa, ottenendo così la promozione in massima divisione. Qui debutta nellastagione 2016-17, qualificandosi per la prima volta ai play-off scudetto dov'è poi eliminata agli ottavi di finale.

Nell'annata 2017-18 si qualifica per la prima volta allaCoppa Italia, uscendo alle semifinali; inoltre, grazie ai risultati ottenuti in campionato in quest'annata, ottiene per la prima volta l'accesso a unacompetizione europea, laChallenge Cup 2018-19, che vince battendo in finale l'Aydın BB[3]. Nellastagione 2020-21 partecipa per la prima volta allaSupercoppa italiana, venendo eliminata nei quarti di finale, e conquista laCoppa CEV[4], mentre, nellastagione 2025-26 vince il primo trofeo nazionale, aggiudicandosi laSupercoppa italiana, avendo la meglio sull'Imoco[5].

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria della Pro Victoria Pallavolo
  • 1981:Fondazione dell'Unione Sportiva Pro Victoria Pallavolo Monza con sede aMonza.
  • 1981-82: ?
  • 1982-83: ?
  • 1983-84: ?
  • 1984-85: ?
  • 1985-86: ?
  • 1986-87: ?
  • 1987-88: ?
  • 1988-89: ?
  • 1989-90: ?

  • 1990-91: ?
  • 1991-92: ?
  • 1992-93: ?
  • 1993-94: ?
  • 1994-95: ?
  • 1995-96: ?
  • 1996-97: ?
  • 1997-98: ?
  • 1998-99: ?
  • 1999-00: ?

  • 2000-01: ?
  • 2001-02: ?
  • 2002-03: ?
  • 2003-04: ?
  • 2004-05: ?
  • 2005-06: ?
  • 2006-07: ? inSerie B2 (girone B).
  • 2007-08: ? inSerie B2 (girone B).
  • 2008-09: 2ª inSerie B2 (girone A); vincitrice play-off promozione.Promossa in Serie B1.
  • 2009-10: 8ª inSerie B1 (girone A).

  • 2010-11: 8ª inSerie B1 (girone A).
  • 2011-12: 2ª inSerie B1 (girone A); quarti di finale play-off promozione.
  • 2012-13: 1ª inSerie B1 (girone A); vincitrice play-off promozione.Promossa in Serie A2.
  • 2013:Cambio denominazione in Pro Victoria Pallavolo.
  • 2013-14: 4ª inSerie A2; finale play-off promozione.
Semifinali inCoppa Italia di Serie A2.
Semifinali inCoppa Italia di Serie A2.
  • 2015-16: 3ª inSerie A2; vincitrice play-off promozione.Promossa in Serie A1.
Semifinali inCoppa Italia di Serie A2.
Semifinali inCoppa Italia.
Quarti di finale inCoppa Italia.
Vincitrice dellaChallenge Cup.
Semifinali inCoppa Italia.
Ottavi di finale inCoppa CEV.

Semifinali inCoppa Italia.
Quarti di finale inSupercoppa italiana.
Vincitrice dellaCoppa CEV.
Quarti di finale inCoppa Italia.
Quarti di finale inChampions League.
Finale inCoppa Italia.
Quarti di finale inChampions League.
Finale inCoppa Italia.
Finale inSupercoppa italiana.
Finale inChampions League.
Finale inCoppa Italia.
Finale inSupercoppa italiana.
3ª alCampionato mondiale per club.
3ª inChampions League.
Vincitrice dellaSupercoppa italiana.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Arena di Monza e Palalido (Milano).

Dalla stagione 2022-23, pur mantenendo la sede sociale a Monza, la squadra sposta le proprie attività sportive aMilano[7].

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRuoloData di nascitaNazionalità sportiva
1Kamerynn MinerP17 marzo 2003Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2Juliette GelinL2 novembre 2001Francia (bandiera) Francia
4Francesca BosioP7 agosto 1997Italia (bandiera) Italia
6Nicole ModestiC16 marzo 2004Italia (bandiera) Italia
7Elena PietriniS17 marzo 2000Italia (bandiera) Italia
9Celeste PlakO26 ottobre 1995Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
10Benedetta SartoriC14 aprile 2001Italia (bandiera) Italia
11Anna DanesiC20 aprile 1996Italia (bandiera) Italia
14Hena KurtagićC27 agosto 2004Serbia (bandiera) Serbia
15Emma CagninS26 giugno 2002Italia (bandiera) Italia
16Khalia LanierS19 settembre 1998Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
18Paola EgonuCapitanoO18 dicembre 1998Italia (bandiera) Italia
25Rebecca PivaS1º maggio 2001Italia (bandiera) Italia
80Eleonora FersinoL24 gennaio 2000Italia (bandiera) Italia

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
2025
2020-21
2018-19

Pallavoliste

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Pallavoliste della Pro Victoria Pallavolo.

Denominazioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1981-2013:Unione Sportiva Pro Victoria Pallavolo Monza

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcStoria della società, suusprovictoria.com.URL consultato il 19-09-2013(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2015).
  2. ^La promozione in Serie A2, suvolleyball.it.URL consultato il 19-09-2013(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  3. ^Challenge Cup: la Saugella Monza sale sul trono, 3-1 all'Aydin nella finale di ritorno! Le brianzole trionfano al debutto europeo, Fabris: "Vince il modello italiano del volley femminile di vertice", sulegavolleyfemminile.it, 27 marzo 2019.URL consultato il 19 ottobre 2025.
  4. ^CEV Cup: una emozionante Saugella Monza conquista la CEV Cup 2021, suverovolley.com, 23 marzo 2021.URL consultato il 19 ottobre 2025.
  5. ^La Numia Vero Volley Milano vince la Supercoppa Fineco 2025! Fabris: "Congratulazioni per questo primo trofeo, il primo mattone di un nuovo percorso", sulegavolleyfemminile.it, 18 ottobre 2025.URL consultato il 19 ottobre 2025.
  6. ^Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi dellapandemia di COVID-19 in Italia.
  7. ^ Federico Berni e Rosella Redaelli,La Vero Volley trasloca da Monza a Milano, ira dei tifosi: «Tradimento alla città». La società: «Il territorio non ci supporta», sumilano.corriere.it, 26 ottobre 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pro Victoria Pallavolo – Archivio delle stagioni
2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Serie A1 2025-2026
  Adolfo Consolini ·  AGIL ·  Bergamo 1991 ·  Black Angels Perugia ·  Chieri '76 ·  Cuneo Granda ·  Firenze ·  Helvia Recina ·  Imoco ·  Megavolley ·  Pinerolo ·  Pro Victoria ·  Savino Del Bene ·  UYBA
V · D · M
CEV Champions League2025-2026
Belgio (bandiera) Belgio:Asterix Avo ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Gacko ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Marica ·Croazia (bandiera) Croazia:Dinamo Zagabria

Francia (bandiera) Francia:Levallois Paris,Volero Le Cannet ·Germania (bandiera) Germania:Dresdner,Schweriner ·Grecia (bandiera) Grecia:Olympiakos ·Italia (bandiera) Italia:AGIL,Imoco,Pro Victoria,Savino Del Bene

Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Janta ·Polonia (bandiera) Polonia:Budowlani Łódź,Developres Rzeszów,ŁKS ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Benfica ·Romania (bandiera) Romania:Alba-Blaj

Serbia (bandiera) Serbia:Železničar Lajkovac ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Branik ·Spagna (bandiera) Spagna:Heidelberg ·Turchia (bandiera) Turchia:Eczacıbaşı,Fenerbahçe,VakıfBank,Zeren ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Vasas
V · D · M
Squadre di pallavolo femminilevincitrici della Supercoppa Italiana
Bergamo (1996,1997,1998,1999) ·Virtus Reggio Calabria (2000) ·Vicenza (2001) ·Modena (2002) ·Asystel (2003) ·Bergamo (2004) ·Asystel (2005) ·Robursport Pesaro (2006) ·Sirio Perugia (2007) ·Robursport Pesaro (2008,2009,2010) ·Bergamo (2011) ·Busto Arsizio (2012) ·River (2013,2014) ·Casalmaggiore (2015) ·Imoco (2016) ·AGIL (2017) ·Imoco (2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024) ·Pro Victoria (2025)
V · D · M
Squadre femminili vincitrici dellaCoppa delle Coppe/Coppa CEV
Coppa delle CoppeUnione Sovietica (bandiera)CSKA Mosca (1972-73,1973-74) ·Germania Est (bandiera)Schweriner (1974-75) ·Cecoslovacchia (bandiera)Slávia Bratislava (1975-76) ·Unione Sovietica (bandiera)Iskra Vorošilovgrad (1976-77) ·Germania Est (bandiera)Dynamo Berlino (1977-78) ·Cecoslovacchia (bandiera)Rudá Hvězda Praha (1978-79) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1979-80,1980-81) ·Bulgaria (bandiera)CSKA Sofia (1981-82) ·Unione Sovietica (bandiera)Medin (1982-83) ·Germania Est (bandiera)Dynamo Berlino (1983-84,1984-85) ·Unione Sovietica (bandiera)Uraločka (1985-86) ·Unione Sovietica (bandiera)Kommunalnik Minsk (1986-87) ·Unione Sovietica (bandiera)CSKA Mosca (1987-88) ·Unione Sovietica (bandiera)ADK (1988-89,1989-90,1990-91) ·Germania (bandiera)Münster (1991-92) ·Germania (bandiera)CJD Berlin (1992-93) ·Italia (bandiera)Brogliaccio (1993-94) ·Italia (bandiera)Modena (1994-95,1995-96,1996-97) ·Russia (bandiera)CSKA Mosca (1997-98) ·Turchia (bandiera)Eczacıbaşı (1998-99) ·Italia (bandiera)Sirio Perugia (1999-00)
Top Teams CupBelgio (bandiera)Asteríx Kieldrecht (2000-01) ·Azerbaigian (bandiera)Azərreyl (2001-02) ·Francia (bandiera)Villebon (2002-03) ·Turchia (bandiera)VakıfBank GS (2003-04) ·Italia (bandiera)Chieri (2004-05) ·Italia (bandiera)Asystel (2005-06) ·Spagna (bandiera)CAV Murcia (2006-07)
Coppa CEVItalia (bandiera)Robursport Pesaro (2007-08) ·Italia (bandiera)Asystel (2008-09) ·Italia (bandiera)Busto Arsizio (2009-10) ·Italia (bandiera)Robur Tiboni Urbino (2010-11) ·Italia (bandiera)Busto Arsizio (2011-12) ·Polonia (bandiera)Muszyna (2012-13) ·Turchia (bandiera)Fenerbahçe (2013-14) ·Russia (bandiera)Dinamo Krasnodar (2014-15,2015-16) ·Russia (bandiera)Dinamo-Kazan (2016-17) ·Turchia (bandiera)Eczacıbaşı (2017-18) ·Italia (bandiera)UYBA (2018-19) ·Italia (bandiera)Pro Victoria (2020-21) ·Turchia (bandiera)Eczacıbaşı (2021-22) ·Italia (bandiera)Savino Del Bene (2022-23) ·Italia (bandiera)Chieri '76 (2023-24) ·Italia (bandiera)AGIL (2024-25)
V · D · M
Squadre femminili vincitrici dellaCoppa CEV/Challenge Cup
Coppa CEVGermania Ovest (bandiera)Lohhof (1980-81) ·Germania Ovest (bandiera)Münster (1991-82) ·Germania Ovest (bandiera)CJD Feuerbach (1982-83) ·Italia (bandiera)Amatori Bari (1983-84) ·Germania Ovest (bandiera)Viktoria Augsburg (1984-85) ·Italia (bandiera)Reggio Emilia (1985-86) ·Italia (bandiera)Modena (1986-87) ·Italia (bandiera)Brogliaccio (1987-88) ·Italia (bandiera)Reggio Emilia (1988-89) ·Unione Sovietica (bandiera)Orbita (1989-90) ·Italia (bandiera)Matera (1990-91,1991-92) ·Italia (bandiera)Canottieri Aniene (1992-93) ·Germania (bandiera)Münster (1993-94) ·Italia (bandiera)Sumirago (1994-95) ·Germania (bandiera)Münster (1995-96) ·Italia (bandiera)Canottieri Aniene (1996-97) ·Italia (bandiera)Reggio Emilia (1997-98) ·Italia (bandiera)Centro Ester (1998-99) ·Italia (bandiera)Virtus Reggio Calabria (1999-00) ·Italia (bandiera)Vicenza (2000-01) ·Italia (bandiera)Modena (2001-02) ·Italia (bandiera)AGIL (2002-03) ·Italia (bandiera)Bergamo (2003-04) ·Italia (bandiera)Sirio Perugia (2004-05) ·Italia (bandiera)Robursport Pesaro (2005-06) ·Italia (bandiera)Sirio Perugia (2006-07)
Challenge CupTurchia (bandiera)VakıfBank GS (2007-08) ·Italia (bandiera)Giannino Pieralisi (2008-09) ·Germania (bandiera)Dresdner (2009-10) ·Azerbaigian (bandiera)Azərreyl (2010-11) ·Azerbaigian (bandiera)Lokomotiv Baku (2011-12) ·Russia (bandiera)Dinamo Krasnodar (2012-13) ·Russia (bandiera)Zareč'e Odincovo (2013-14) ·Turchia (bandiera)Bursa BB (2014-15) ·Romania (bandiera)CSM Bucarest (2015-16) ·Turchia (bandiera)Bursa BB (2016-17) ·Grecia (bandiera)Olympiakos (2017-18) ·Italia (bandiera)Pro Victoria (2018-19) ·Turchia (bandiera)Yeşilyurt (2020-21) ·Italia (bandiera)Savino Del Bene (2021-22) ·Italia (bandiera)Chieri '76 (2022-23) ·Italia (bandiera)AGIL (2023-24) ·Italia (bandiera)Roma Club (2024-25)
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pro_Victoria_Pallavolo&oldid=147447882"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp