Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pro Palazzolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
ASD Pro Palazzolo
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiAzzurro,bianco
InnoInno del Palazzolo
Eugenio Alberti
Dati societari
CittàPalazzolo sull'Oglio
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1913
Rifondazione2023
PresidenteItalia (bandiera) Claudio Forlani
AllenatoreItalia (bandiera) Marco Didu
StadioComunale di Palazzolo
(6 000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Pro Palazzolo, meglio nota comePro Palazzolo o più semplicementePalazzolo, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede aPalazzolo sull'Oglio.Milita inSerie D, quarta serie delcampionato italiano di calcio.

Il colore sociale è l’azzurro.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La Pro Palazzolo a Bergamo nel 1920.

La fondazione della società risale al 1º luglio1913, grazie alla fusione tra loSport Club Palazzolo e ilVictoria Unione Football. Il 31 ottobre1920 viene inaugurato il nuovo campo da gioco, che successivamente sarà acquistato dal Comune, prendendo il nome di stadio Comunale.

Inizialmente la squadra vanta una posizione di primo piano a livello provinciale, vincendo anche alcuni tornei locali, ma è nella stagione 1926-1927 che si fa conoscere a livello nazionale partecipando allaCoppa Italia (seconda edizione della Coppa Italia che non fu portata a termine per motivi contingenti), dove ebbe la possibilità di scontrarsi con ilPetrarca di Padova (vinto 4-2) e anche colTorino venendo sconfitta 0-11.

Successivamente la Pro Palazzolo partecipa con fortuna alterna a campionati minori. Nel1928-29 il risultato migliore del periodo: si piazza al secondo posto dietro laU.S. Clarense nel campionato diSeconda Divisione Nord, pressappoco l'attualeSerie C, ma è durante il dopoguerra che, grazie soprattutto al mecenate Commendator Marzoli, ottiene notevoli vittorie nei campionati disputati, fino a raggiungere lo spareggio per la promozione inSerie B nel1950-51 contro ilMarzotto Valdagno, disputato a Ferrara il 17 giugno e perso 3-1. Questo resterà il punto più alto della sua storia.

Dopo essere scesa di categoria e aver ottenuto due secondi posti consecutivi, nel1954-55 vince il suo girone, ma viene sconfitta in finale dallaMestrina, che sale in Serie C dopo la terza partita di spareggio. Dopo un terzo posto nell'annata seguente, nella stagione1956-57 vince il girone B di IV Serie e viene ammessa alla fase finale per la promozione in Serie C, dalla quale uscirà ancora sconfitta.

Sarà questo l'ultimo anno di abbinamento con la Marzoli, la squadra torna alla denominazione di Pro Palazzolo. Senza lo sponsor, tuttavia, la dimensione della società non fu più sostenibile: arrivò quindi il dissesto, con conseguente espulsione dallaLega Nazionale IV Serie per ripartire, senza più titolo sportivo, dai bassifondi regionali.

Negli anni '60 e '70 non ottiene grandi risultati, solo un campionato di Serie D nel 1969-70, con immediata retrocessione. Tra i giocatori del vivaio usciti in quegli anni spicca il nome diGiuseppe Tomasini, palazzolese di nascita e campione d'Italia con ilCagliari diGigi Riva. La risalita comincia nel1982, quando la Pro Palazzolo vince il campionato di Promozione e disputa la finale dellaCoppa Italia Dilettanti sconfitta dalLeffe allostadio Brumana di Bergamo. Ma la prematura scomparsa del presidente Vigilio Raccagni frena le ambizioni palazzolesi.

Pierluigi Brivio eGabriele Messina nella stagione 1989-1990, quella della fusione Palazzolo-Telgate.

Nel1989 si presenta però una ghiotta occasione. Il presidente delTelgate Finazzi è disposto a cedere la società venendo incontro alle aspirazioni palazzolesi di partecipare a un campionato professionistico. Dal punto di vista formale non ci sono problemi,Telgate è un comune molto vicino aPalazzolo sull'Oglio ma nella fusione subentra anche la Grumellese diGrumello del Monte (ancor più vicino di Telgate) che ha appena vinto il campionato diSeconda Categoria e vorrebbe fare il doppio salto in alto. Ufficialmente per laFIGC la Pro Palazzolo si fonde con la Grumellese che ne acquisisce solo il titolo sportivo diventando G.S. Grumellese Palazzolo. Per la ex Pro Palazzolo, invece, è l'approdo ai campionati professionistici: 4 campionati in Serie C1 e altrettanti in Serie C2. Dal1995 inizia il periodo più nero della squadra: dopo molti campionati inSerie C alla continua ricerca di una promozione mai arrivata, inizia una progressiva discesa, con alcune retrocessioni consecutive fino alle categorie più basse. Ottiene addirittura il record negativo di reti subite in un campionato: 191 nel C.N.D.1996-1997, concluso perdendo tutte le 34 partite disputate (anche se quella squadra non giocò mai a Palazzolo ma ne mantenne solo il nome). In città però prendeva corpo l'AC Pro Palazzolo che, grazie alla fusione con ilSan Pancrazio, seconda squadra della città affiliatasi allaF.I.G.C. nel1977 con denominazioneS.C. San Pancrazio, riparte dalla Seconda Categoria. Dopo esser subentrata a tutti gli effetti alla squadra cittadina, comincia la risalita faticosa: nel2001 viene conquistata laSerie D.

Gli anni successivi sono caratterizzati da una continua alternanza fra laSerie C2 e laSerie D, fino alla retrocessione nel campionato d'Eccellenza, avvenuta nel2007. Dopo una estenuante serie di spareggi riesce però nel2009 a riguadagnare la Serie D, persa l'anno successivo con il ritorno in Eccellenza. Dal 2010 ha disputato il campionato di Eccellenza fino alla promozione in Serie D, avvenuta al termine della stagione 2012/2013. La permanenza inSerie D durò ancora per una sola stagione, complice la mole di pareggi conseguita dalla squadra: ben 16, a fronte di altrettante sconfitte e 2 sole vittorie.

Dal mese di giugno del2014 Giacomo Procopio diventa presidente[1], ma dopo alcune settimane la carica torna a essere ricoperta da Mario Liborio.[2]

Nel 2023 lo Sporting Franciacorta (allora militante inserie D) effettua una fusione con la Pro Palazzolo, consentendo ai biancoazzurri di tornare nella massima categoria dilettantistica nazionale. Alla guida di questo progetto c’era Claudio Forlani, che decise di affidare la panchina al mister Marco Didu per puntare alla promozione inSerie C.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Pro Palazzolo
  • 1913 - Dalla fusione tra loSport Club Palazzolo ed ilVictoria Unione Football nasce laPro Palazzolo. La società viene affiliata al Comitato Regionale Lombardo dellaF.I.G.C..[3]
  • 1913-1914 - 3º nel girone B della Terza Categoria Lombarda.
  • 1914-1915 - nel girone E della Terza Categoria Lombarda, marinuncia al campionato dando forfait definitivo alla prima giornata (17 gennaio1915 per la gara Pro Palazzolo-Olona di Milano).
  • 1915-1919 - Inattiva durante tutta laprima guerra mondiale.
  • 1919 - Viene ricostituita, ma non ha un campo sportivo per poter iscriversi ai campionati. Attività sportiva in ambito interprovinciale.
  • 1920 - Il 31 ottobre viene inaugurato il nuovo campo di gioco. Chiede l'iscrizione ai campionati regionali lombardi tesserando alcuni giocatori provenienti dalVeloce Club Sabbioni diCrema. Il C.R.L. nega l'emissione delle tessere subodorando una violazione alle norme anti-professionistiche e non lo ammette ai campionati lombardi.[4]

  • 1921-1922 - 2º nel girone D della Promozione Lombarda che ilCompromesso Colombo trasforma inTerza Divisione.
  • 1922-1923 - 2º nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
  • 1923-1924 - 1º nel girone A della Terza Divisione Lombarda, 5º nel girone finale.
  • 1924-1925 - 3º nel girone C della Terza Divisione Lombarda.
  • 1925-1926 - 4º nel girone F della Terza Divisione Lombarda.
  • 1926-1927 - 2º nel girone C della Terza Divisione Lombarda.[5]
  • 1927-1928 - 1º nel girone E di Terza Divisione Lombarda, 3º nel girone B delle finali. Con la riforma dei campionati èammesso inSeconda Divisione Nord. Cambia denominazione inGruppo Sportivo Fascista Pro Palazzolo.
  • 1928-1929 - 2º nel girone D di Seconda Divisione Nord.
  • 1929-1930 - 5º nel girone C di Seconda Divisione Nord.

  • 1930-1931 - 10º nel girone C della Seconda Divisione Lombarda. Alla fine del campionatola società sospende l'attività sportiva. Non risulta iscritto neanche ai campionati provinciali bresciani dell'U.L.I.C. 1931-32 e 1932-33.[6]
  • 1931-1938 -Inattiva. Viene riaffiliato allaF.I.G.C. nel 1938 all'inizio della stagione 1938-39 con la denominazioneGruppo Sportivo Fascista Pro Palazzolo e iscritto inSeconda Divisione.
  • 1938-1939 - 1º nel girone A di Seconda Divisione Lombarda, 2º in semifinale A contro l'Olginatese dove perde 1-2 fuori, vince 3-2 in casa e perde lo spareggio promozione del 28 maggio aBergamo 1-2, ma èpromosso inPrima Divisione.
  • 1939-1940 - 1º nel girone F di Prima Divisione Lombarda, 2º nel girone finale.Promosso in Serie C. Cambia denominazione inG.S. Pro Palazzolo.

  • 1940-1941 - 12º nel girone B di Serie C.Rinuncia al campionato e si iscrive in Prima Divisione Lombarda.
  • 1941-1942 - 2º nel girone D di Prima Divisione Lombarda.
  • 1942-1945 - Inattività per cause belliche.
  • 1945-1946 - 2º nel girone G di Serie C dell'Alta Italia.
  • 1946-1947 - 3º nel girone F della Lega Nord di Serie C. Cambia denominazione inGruppo Sportivo Pro Palazzolo Marzoli.
  • 1947-1948 - 1º nel girone F della Lega Nord di Serie C. Ammesso nella Lega Nazionale.
  • 1948-1949 - 12º nel girone B di Serie C.
  • 1949-1950 - 3º nel girone B di Serie C. Cambia denominazione inAssociazione Calcio Marzoli.

  • 1950-1951 - 2º nel girone B di Serie C avendo perso aFerrara lo spareggio contro ilMarzotto Valdagno.
  • 1951-1952 - 4º nel girone B di Serie C, 3° nelle finali salvezza.Retrocesso in IV Serie.
  • 1952-1953 - 2º nel girone B di IV Serie.
  • 1953-1954 - 2º nel girone C di IV Serie.
  • 1954-1955 - 1º nel girone C di IV Serie; perde allo spareggio diVerona la finale del Nordest contro laMestrina.
  • 1955-1956 - 3º nel girone B di IV Serie.
  • 1956-1957 - 1º nel girone B di IV Serie; perde allo spareggio diVarese la finale del Nordovest contro laPro Vercelli. Cambia denominazione inUnione Sportiva Pro Palazzolo.
  • 1957-1958 - 6º nel girone B di Interregionale Prima Categoria.
  • 1958 - Rinuncia al titolo sportivo per dissesto economico e riparte con una nuova squadra affiliandosi alla Lega Regionale Lombarda.
  • 1958-1959 - 8º nel girone C di Prima Divisione Lombarda[7].
  • 1959-1960 - 1º nel girone A di Seconda Categoria Lombarda.Promosso in Prima Categoria.

  • 1960-1961 - 7º nel girone A di Prima Categoria Lombarda. Inserito nel girone A del Settore B.
  • 1961-1962 - 4º nel girone A del Settore B di Prima Categoria Lombarda.
  • 1962-1963 - 15º nel girone A di Prima Categoria Lombarda.Retrocesso in Seconda Categoria lombarda.
  • 1963-1964 - 2º nel girone A di Seconda Categoria Lombarda.
  • 1964-1965 - 7º nel girone A di Seconda Categoria Lombarda.
  • 1965-1966 - 7º nel girone A di Seconda Categoria Lombarda.
  • 1966-1967 - 1º nel girone A di Seconda Categoria Lombarda.Promosso in Prima Categoria Lombarda.
  • 1968-1968 - 1º nel girone A di Prima Categoria Lombarda.Promosso in Promozione Lombarda.
  • 1968-1969 - 1º nel girone A di Promozione Lombarda.Promosso in Serie D.
  • 1969-1970 - 18º nel girone B di Serie D.Retrocesso in Promozione Lombarda. Cambia denominazione inA.C. Pro Palazzolo.

  • 1970-1971 - 4º nel girone B di Promozione Lombarda.
  • 1971-1972 - 15º nel girone B di Promozione Lombarda.Retrocesso in Prima Categoria Lombarda.
  • 1972-1973 - 2º nel girone H di Prima Categoria Lombarda.
  • 1973-1974 - 1º nel girone B di Prima Categoria Lombarda.Promosso in Promozione Lombarda.
  • 1974-1975 - 12º nel girone B di Promozione Lombarda.
  • 1975-1976 - 5º nel girone C di Promozione Lombarda.
  • 1976-1977 - 7º nel girone B di Promozione Lombarda.
  • 1977-1978 - 10º nel girone C di Promozione Lombarda.
  • 1978-1979 - 10º nel girone C di Promozione Lombarda.
  • 1979-1980 - 11º nel girone C di Promozione Lombarda.

  • 1980-1981 - 6º nel girone C di Promozione Lombarda.
  • 1981-1982 - 1º nel girone C di Promozione Lombarda, 1° agli spareggi.Promosso in Interregionale.
Finalista inCoppa Italia Dilettanti.
  • 1982-1983 - 3º nel girone D di Interregionale.
  • 1983-1984 - 10º nel girone B di Interregionale.
  • 1984-1985 - 8º nel girone B di Interregionale.
  • 1985-1986 - 12º nel girone B di Interregionale.
  • 1986-1987 - 7º nel girone C di Interregionale.
  • 1987-1988 - 14º nel girone C di Interregionale, avendo perso 1-2 lo spareggio-salvezza contro laRomanese. Riammesso in Interregionale dallaL.N.D..
  • 1988-1989 - 18º nel girone C di Interregionale.Retrocesso in Promozione Lombarda.
  • 1989 - L'A.C. Pro Palazzolo (matricola 40380) cede il titolo sportivo di Promozione, ufficialmente fondendosi con laGrumellese diGrumello del Monte (squadra di Seconda Categoria), che diventaG.S. Grumellese Palazzolo, e subentra all'exG.S. Telgate S.r.l.(matricola 65408)inSerie C2 cambiando denominazione inA.C. Palazzolo-Telgate S.r.l. (matricola 65408).
  • 1989-1990 - 3º nel girone B di Serie C2. A fine stagione cambia denominazione inA.C. Palazzolo S.r.l..

  • 1990-1991 - 1º nel girone B di Serie C2.Promosso in Serie C1.
  • 1991-1992 - 9º nel girone A di Serie C1.
  • 1992-1993 - 9º nel girone A di Serie C1.
  • 1993-1994 - 18º nel girone A di Serie C1. Retrocesso, poi riammesso.
  • 1994-1995 - 18º nel girone A di Serie C1.Retrocesso in Serie C2.
  • 1995-1996 - 18º nel girone A di Serie C2.Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti (C.N.D.).
LoS.C. San Pancrazio, altra società cittadina, cambia denominazione inA.C. Pro Palazzolo e disputa il campionato di Seconda Categoria Lombardia (girone B).
  • 1996-1997 - 18º nel girone C del C.N.D.Retrocesso in Eccellenza Lombardia.
  • 1997-1998 - 17º nel girone C di Eccellenza Lombardia.Retrocesso in Promozione Lombardia.
  • 1998 - L'A.C. Palazzolo S.r.l. e l'A.C. Pro Palazzolo si fondono nell'A.C. Palazzolo (matricola 675507). Categoria di merito:Promozione.
  • 1998-1999 - 4º nel girone F di Promozione Lombardia.
  • 1999-2000 - 2º nel girone D di Promozione Lombardia.Promosso in Eccellenza dopo i play-off.

  • 2000-2001 - 1º nel girone C di Eccellenza Lombardia.Promosso in Serie D.
  • 2001-2002 - 6º nel girone B di Serie D.
  • 2002-2003 - 4º nel girone A di Serie D. 1º nel girone A dei play-off.Ammesso in Serie C2 a completamento organici.
  • 2003-2004 - 18º nel girone A di Serie C2. Retrocesso, poi riammesso.
  • 2004-2005 - 14º nel girone A di Serie C2. Perde i play-out con laPro Vercelli (0-0 fuori e 0-1 in casa).Retrocesso in Serie D'.
  • 2005-2006 - 2º nel girone B di Serie D. 1º nel girone A dei play-off. Supera al 1º turno ilFanfulla 3-0 ma perde il 2º turno con laTritium 2-3.
  • 2006-2007 - 15º nel girone B di Serie D, perde il doppio spareggio play-out con ilFanfulla (sconfitta 0-1 all'andata in casa e vittoria 1-0 al ritorno in trasferta aLodi).Retrocesso in Eccellenza Lombardia, a causa del peggior piazzamento in campionato.
  • 2007-2008 - 5º nel girone C di Eccellenza Lombardia, va ai play-off ma li perde.
  • 2008-2009 - 3º nel girone C di Eccellenza Lombardia, vince i play-off battendo 1-0 ilCasale Vidolasco e 3-2 ilCastegnato.Promosso in Serie D.
Finalista inCoppa Italia Dilettanti Lombardia.
  • 2009-2010 - 17º nel girone C di Serie D.Retrocesso in Eccellenza Lombardia.

  • 2010-2011 - 2º nel girone C di Eccellenza Lombardia, va aiplay-off. Perde la finale play-off contro l'Aurora Travagliato.
  • 2011-2012 - 3º nel girone C di Eccellenza Lombardia.
  • 2012-2013 - 1º nel girone C di Eccellenza Lombardia.Promosso in Serie D.
  • 2013-2014 - 16º nel girone D di Serie D.Retrocesso in Eccellenza.
  • 2014-2015 - 16º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.Retrocesso in Promozione.
  • 2015 - Cambia denominazione inA.C. PalazzoloTelgate S.r.l..
  • 2015-2016 - 15º nel girone C della Promozione Lombardia. Vince il play-out con il Paladina (pareggio 0-0 all'andata in casa e vittoria 1-0 al ritorno in trasferta).
  • 2016 - Cambia denominazione inA.C. Palazzolo S.r.l..
  • 2016-2017 - 15º nel girone C della Promozione Lombardia.Retrocesso in Prima Categoria Lombardia.
  • 2017 - L'A.C. Palazzolo S.r.l. (matricola 675507) cede il titolo sportivo di Prima Categoria, ufficialmente fondendosi con loS.C. San Pancrazio (matricola 675368), squadra di Seconda Categoria, dalla cui fusione sorge l'A.S.D. San Pancrazio Calcio (matricola 947258).[8]
Un'altra società cittadina, l'A.S.D. Pro Palazzolo (matricola 943153), affiliata dal 2015, è promossa dallaTerza Categoria Brescia inSeconda Categoria.[9]
  • 2017-2018 - 8º nel girone D della Seconda Categoria Lombardia.
  • 2018-2019 - 6º nel girone D della Seconda Categoria Lombardia.
  • 2019-2020 - 6º nel girone E della Seconda Categoria Lombardia.
  • 2020 - L'A.S.D. Pro Palazzolo si fonde con il Villongo Calcio, società di Eccellenza, e ne acquisisce la categoria di merito.

  • 2020-2021 - nel girone C di Eccellenza Lombardia. Dopo l'interruzione del campionato sceglie di non ripartire in primavera.
  • 2021-2022 - 15º nel girone C di Eccellenza Lombardia.Retrocesso in Promozione.
  • 2022-2023 - 9º nel girone D di Promozione Lombardia.
  • 2023 - Rileva il titolo delFranciacorta, club diSerie D, mediante fusione.
  • 2023-2024 - 3º nel girone B diSerie D. Perde la semifinale play-off contro il Desenzano.
  • 2024-2025 - nel girone B diSerie D.

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
IIISerie C71940-19411951-195211
Serie C141991-19921994-1995
IVSerie D22023-20242024-202512
Serie C251989-19902004-2005
IV Serie51952-19531956-1957
VSerie D62001-20022013-201414
CND/Interregionale81982-19831996-1997

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1990-1991

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1939-1940 (girone F)
2000-2001 (girone C),2012-2013 (girone C)
1968-1969 (girone A, Lombardia),1981-1982 (girone C)
1938-1939 (girone A)

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2003-2004

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Vittoria girone, senza promozione:1947-1948 (girone F)
Secondo posto:1945-1946 (girone G),1950-1951 (girone B)
Terzo posto:1946-1947 (girone F),1949-1950 (girone B)
Terzo posto:1989-1990 (girone B)
Secondo posto:2005-2006 (girone B)
Terzo posto:2023-2024 (girone B)
Terzo posto:1982-1983 (girone C)
Vittoria girone, senza promozione:1954-1955 (girone C),1956-1957 (girone C)
Secondo posto:1952-1953 (girone B),1953-1954 (girone C)
Terzo posto:1955-1956 (girone B)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Palazzolo, arrivano le prime conferme, e il mister..., sulombardiacalcio.it, Articolo del 4 luglio 2014.URL consultato il 2 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).
  2. ^Ribaltone Palazzolo: Liborio azzera tutto e torna presidente, subresciaoggi.it, bresciaoggi, Articolo del 3 dicembre 2014.URL consultato l'11 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2017).
  3. ^Il primo volume dell'"Annuario Italiano del Football 1913-14" di Guido Baccani Editore (stampato dalla De Agostini di Novara), conservato dallaBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze (B.N.C.F.) e dalla Biblioteca Estense Universitaria di Modena, nell'elenco delle società affiliate (in ordine per città) cita entrambe le società in vita al momento in cui il libro viene dato alle stampe (settembre 1913) perché la F.I.G.C. non aveva ancora ricevuto notizia dell'avvenuta fusione delle due società. Entrambe le società erano affiliate già dalla stagione precedente, dal 1912-13.
  4. ^Comunicati ufficiali del Comitato Regionale Lombardo (stagione 1919-1920) pubblicati dallaGazzetta dello Sport nell'edizione nord conservata microfilmata presso la Biblioteca "Comunale Sormani" di Milano eBiblioteca nazionale braidense di Milano-Brera - sezione staccata microfilm.
  5. ^Classifiche ufficiali ed elenco delle società affiliate pubblicate dal primo "Annuario Italiano del Giuoco del Calcio - pubblicazione ufficiale della F.I.G.C. 1926-27" curato da Luigi Saverio Bertazzoni, conservato dallaBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze (B.N.C.F.) e dallaBiblioteca Estense universitaria di Modena. I volumi successivi sono online:
  6. ^Sui comunicati ufficiali (dal1931 ad oggi), conservati presso l'Archivio Storico del Comitato Regionale LombardiaF.I.G.C.L.N.D. diMilano, Via Pitteri 95/2, non risulta aver preso parte ad altri campionati ufficialiregionali lombardi fino al 1938 (nell'archivio lombardo non c'è l'elenco delle squadre che parteciparono ai campionati provinciali e locali ex-U.L.I.C. e Sezione Propaganda di Brescia e la certezza è data solo da dei giornali locali bresciani).
  7. ^Alla fine della stagione 1958-59 laFIGC cambia le denominazioni dei campionati: laPrima Divisione diventaSeconda Categoria.
  8. ^Comunicato Ufficiale N°2 del 13/07/2017 (PDF), sucrlombardia.it, LND - Comitato Regionale Lombardia, 13 luglio 2017.
  9. ^Comunicato Ufficiale N°3 del 13/07/2017 (PDF), sucrlombardia.it, LND - Comitato Regionale Lombardia, 21 luglio 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie D 2024-2025
Girone AAsti · Borgaro ·Bra ·Cairese ·Chieri · Chisola ·Derthona ·Fossano ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin · Oltrepò ·Saluzzo ·Sanremese ·Vado ·Varese ·Vogherese
Girone BArconatese ·Breno ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo · Ciliverghe · Club Milano ·Crema · Desenzano ·Fanfulla ·Folgore Caratese ·Magenta ·Ospitaletto ·Palazzolo ·Pro Sesto ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo ·Sondrio · Varesina · Vigasio
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Brusaporto · Calvi Noale ·Campodarsego ·Caravaggio · Chions · Cjarlins Muzane · Dolomiti Bellunesi ·Este · Lavis ·Luparense ·Mestre ·Montecchio ·Portogruaro · Real Calepina ·Treviso · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo
Girone DCittadella Vis Modena · Corticella ·Fiorenzuola ·Forlì ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese ·Prato · Progresso ·Ravenna ·Sammaurese · San Marino · Sasso Marconi · Tau Altopascio ·Tuttocuoio · United Riccione · Zenith Prato
Girone EFezzanese ·Figline ·Flaminia CivitaCastellana ·Follonica Gavorrano · Fulgens Foligno ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Livorno ·Montevarchi ·Orvietana ·Ostia Mare ·Poggibonsi ·San Donato Tavarnelle ·Sangiovannese · Seravezza ·Siena · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Avezzano ·Castelfidardo ·Chieti ·Civitanovese ·Fermana · Forsempronese ·Isernia ·L'Aquila · Notaresco ·Recanatese · Roma City ·Sambenedettese ·Sora ·Teramo ·Termoli ·Vigor Senigallia
Girone GAnzio · Atletico Lodigiani · Atletico Uri ·Cassino · Costa Orientale Sarda ·Cynthialbalonga ·Flegrea Puteolana ·Gelbison ·Guidonia M. 1937 ·Ilvamaddalena · Latte Dolce ·Olbia ·Paganese · Real Monterotondo ·Sarnese ·Savoia ·Terracina ·Trastevere
Girone HAcerrana ·Angri ·Brindisi ·Casarano · Costa d'Amalfi ·Fasano ·FC Francavilla ·Fidelis Andria · Gravina ·Ischia ·Manfredonia ·Martina ·Matera ·Nardò ·Nocerina ·Palmese · Ugento ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · CastrumFavara ·Enna ·Igea Virtus ·Licata ·Locri ·Nissa ·Paternò · Pompei ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese · Sant'Agata ·Scafatese ·Siracusa ·Vibonese
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C2/Lega Pro Seconda Divisione - Cronologia
Serie C2Sanremese,Pergocrema,Fano,Rende (1978-79) ·Prato,Modena,Giulianova,Cosenza (1979-80) ·Rhodense,Padova,Casertana,Campania (1980-81) ·Carrarese,Ancona,Siena,Barletta (1981-82) ·Prato,Legnano,Francavilla,Messina (1982-83) ·Livorno,Pavia,Jesina,Reggina (1983-84) ·Siena,Virescit Boccaleone,Brindisi,Licata (1984-85) ·Lucchese,Centese,Teramo,Nocerina (1985-86) ·Torres,Ospitaletto,Vis Pesaro,Frosinone (1986-87) ·Carrarese,Mantova,Perugia,Palermo (1987-88) ·Casale,Chievo,Fidelis Andria,Campania Puteolana (1988-89) ·Siena,Varese,Fano,Battipagliese (1989-90) ·Alessandria,Palazzolo,Chieti,Ischia Isolaverde (1990-91) ·Ravenna,Vis Pesaro,Potenza (1991-92) ·Mantova,Pistoiese,Juve Stabia (1992-93) ·Crevalcore,Gualdo,Trapani (1993-94) ·Brescello,Montevarchi,Nocerina (1994-95) ·Novara,Treviso,Avezzano (1995-96) ·Lumezzane,Ternana,Battipagliese (1996-97) ·Varese,SPAL,Marsala (1997-98) ·Pisa,Viterbese,Catania (1998-99) ·Spezia,Torres,Messina (1999-00) ·Padova,Lanciano,Taranto (2000-01) ·Prato,Teramo,Martina (2001-02) ·Pavia,Florentia Viola,Foggia (2002-03) ·Mantova,Grosseto,Frosinone (2003-04) ·Pro Sesto,Massese,Manfredonia (2004-05) ·Venezia,Cavese,Gallipoli (2005-06) ·Legnano,Foligno,Sorrento (2006-07) ·Pergocrema,Reggiana,Benevento (2007-08)
Lega Pro Seconda DivisioneVarese,Figline,Cosenza (2008-09) ·Südtirol,Lucchese,Juve Stabia (2009-10) ·Tritium,Carpi,Latina (2010-11) ·Treviso,Perugia (2011-12) ·Pro Patria,Salernitana (2012-13) ·Bassano,Messina (2013-14)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pro_Palazzolo&oldid=144204033"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp