Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pro League 2018-2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pro League 2018-2019
Jupiler Pro League 2018-2019
CompetizionePro League
SportCalcio
Edizione116°
OrganizzatoreURBSFA/KBVB
Datedal 27 luglio2018
al 26 maggio2019
LuogoBelgio (bandiera) Belgio
Partecipanti16
Risultati
Vincitore  Genk
(4º titolo)
Retrocessioni  Lokeren
Statistiche
Miglior marcatoreTunisia (bandiera)Hamdi Harbaoui (25)
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionatoJupiler Pro League 2018-2019 è stata la 116ª stagione della prima divisionebelga di calcio, sponsorizzato dallaJupiler per il 25º anno consecutivo. Il campionato è iniziato il 27 luglio2018 ed è terminato il 26 maggio2019. La squadra campione in carica era ilClub Bruges. IlGenk ha vinto il torneo per la quarta volta nella sua storia.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

A sostituire ilMechelen, retrocesso al termine della scorsa stagione, vi è ilCercle Brugge, ritornato nella massima serie dopo tre anni.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Questo campionato vede sfidarsi i sedici migliori club del Belgio in una serie di trenta partite giocate durante il campionato, poi dieci partite durante i playoff.

Al termine della fase "classica" del campionato, le sedici squadre sono divise in due livelli di play-off in base alla loro classifica. Le prime sei sono raggruppate nel girone "Play-off 1" e i loro punti vengono dimezzati. Si incontrano di nuovo due volte (in casa e trasferta), la prima alla fine di questo mini-campionato vincerà il campionato. Invece le squadre classificate dal settimo al quindicesimo posto si uniranno con le squadre che si saranno piazzate dal secondo al quarto posto nella Division 1B, e divise a loro volta in due gironi chiamati "Play-off 2" ed i loro punti riportati a zero. Le squadre si incontrano due volte (una volta in casa e una in trasferta), le due vincitrici dei gironi poi accederanno alla finale del "Play-off 2" la cui vincitrice sfiderà la quarta classificata del "Play-off 1": la vincitrice guadagnerà un posto in Europa League. I club di seconda divisione non potranno partecipare a questa finale.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
AnderlechtAnderlechtStadio Constant Vanden Stock3º posto in Pro League
AnversaAnversaBosuilstadion8º posto in Pro League
Cercle BrugesBrugesStadio Jan Breydel1º posto in Tweede Klasse
CharleroiCharleroiStade du Pays de Charleroi6º posto in Pro League
Club BrugesBrugesStadio Jan BreydelCampione del Belgio
EupenEupenKehrwegstadion15º posto in Pro League
GenkGenkLuminus Arena5º posto in Pro League
GentGentGhelamco Arena4º posto in Pro League
KortrijkCourtraiGuldensporenstadion7º posto in Pro League
LokerenLokerenDaknamstadion13º posto in Pro League
R.E. MouscronMouscronStadio Le Canonnier14º posto in Pro League
OstendaOstendaVersluys Arena11º posto in Pro League
Sint-TruidenSint-TruidenStayen10º posto in Pro League
Standard LiegiLiegiSclessin Stadion2º posto in Pro League
Waasland-BeverenBeverenFreethiel Stadion12º posto in Pro League
Zulte WaregemWaregemRegenboogstadion9º posto in Pro League

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AnderlechtBelgio (bandiera)Hein Vanhaezebrouck(1ª-19ª)
Francia (bandiera)Karim Belhocine(20ª-)
Francia (bandiera)Thomas Didillon (20)Belgio (bandiera)Nany Dimata,
Croazia (bandiera)Ivan Santini (11)
AnversaRomania (bandiera)László BölöniTurchia (bandiera)Sinan Bolat,
Norvegia (bandiera)Simen Juklerød (20)
Israele (bandiera)Lior Refaelov,
Ghana (bandiera)William Owusu (6)
Cercle BruggeFrancia (bandiera)Laurent GuyotFrancia (bandiera)Paul Nardi,
Costa d'Avorio (bandiera)Isaac Koné (20)
Belgio (bandiera)Gianni Bruno (7)
CharleroiBelgio (bandiera)Felice MazzùGrecia (bandiera)Stergos Marinos,
Perù (bandiera)Cristian Benavente (20)
Perù (bandiera)Cristian Benavente (9)
Club BruggeCroazia (bandiera)Ivan LekoBelgio (bandiera)Hans Vanaken,
Belgio (bandiera)Mats Rits (20)
Belgio (bandiera)Siebe Schrijvers (8)
EupenFrancia (bandiera)Claude MakéléléBelgio (bandiera)Hendrik van Crombrugge,
Spagna (bandiera)Luis García,
Giappone (bandiera)Yūta Toyokawa (20)
Spagna (bandiera)Luis García (7)
GenkBelgio (bandiera)Philippe ClementAustralia (bandiera)Danny Vukovic,
Ghana (bandiera)Joseph Aidoo,
Danimarca (bandiera)Joakim Mæhle,
Spagna (bandiera)Alejandro Pozuelo (20)
Tanzania (bandiera)Mbwana Samatta (14)
GentBelgio (bandiera)Yves Vanderhaeghe(1ª-10ª)
Danimarca (bandiera)Jess Thorup(11ª-)
Belgio (bandiera)Stallone Limbombe (20)Canada (bandiera)Jonathan David,
Norvegia (bandiera)Sigurd Rosted,
Ucraina (bandiera)Roman Yaremchuk (5)
KortrijkBelgio (bandiera)Glen De Boeck(1ª-15ª)
Belgio (bandiera)Yves Vanderhaeghe(16ª-)
Uruguay (bandiera)Gary Kagelmacher,
Belgio (bandiera)Hannes Van der Bruggen,
Belgio (bandiera)Kristof D'Haene (19)
Serbia (bandiera)Jovan Stojanović (7)
LokerenBelgio (bandiera) Peter Maes(1ª-12ª)
Norvegia (bandiera)Trond Sollied(13ª-)
Paesi Bassi (bandiera)Guus Hupperts,
Belgio (bandiera)Steve De Ridder,
Serbia (bandiera)Marko Mirić (18)
Serbia (bandiera)Marko Mirić,
Algeria (bandiera)Mehdi Terki (3)
Royal Excel MouscronBelgio (bandiera)Frank Defays(1ª-5ª)
Belgio (bandiera) Laurent Demol(6ª)

Germania (bandiera)Bernd Storck(7ª-)

Belgio (bandiera)Benjamin Van Durmen,
Kosovo (bandiera)Mërgim Vojvoda,
Camerun (bandiera)Fabrice Olinga (19)
Haiti (bandiera)Frantzdy Pierrot (5)
OstendaBelgio (bandiera)Gert VerheyenFrancia (bandiera)Kévin Vandendriessche,
Belgio (bandiera)Wout Faes,
Croazia (bandiera)Goran Milović,
Paesi Bassi (bandiera)Richairo Živković (19)
Brasile (bandiera)Fernando Canesin (4)
Sint-TruidenBelgio (bandiera)Marc BrysBelgio (bandiera)Kenny Steppe,
Giappone (bandiera)Takehiro Tomiyasu,
RD del Congo (bandiera)Jordan Botaka (20)
Giappone (bandiera)Daichi Kamada (10)
Standard LiegiBelgio (bandiera)Michel Preud'hommeMessico (bandiera)Guillermo Ochoa,
Cipro (bandiera)Kōstas Laïfīs (20)
Belgio (bandiera)Renaud Emond (7)
Waasland BeverenBelgio (bandiera)Yannick Ferrera(1ª-15ª)
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Adnan Čustović(16ª-)
Paesi Bassi (bandiera)Milan Massop (20)Ghana (bandiera)Nana Opoku Ampomah (6)
Zulte WaregemBelgio (bandiera)Francky DuryBelgio (bandiera)Sammy Bossut (20)Tunisia (bandiera)Hamdi Harbaoui (11)

Stagione regolare

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Genk633018936331+32
2.  Club Bruges563016866432+32
3.  Standard Liegi533015874935+14
4.  Anderlecht513015694934+15
5.  Gent5030155105345+8
6.  Anversa493014793934+5
7.  Sint-Truiden4730121174736-11
8.  Kortrijk4330127114442+2
9.  Charleroi42301261243430
10.  R.E. Mouscron40301171233330
11.  Zulte Waregem333089134960-11
12.  Eupen3230102183457-23
13.  Cercle Bruges283077163559-24
14.  Ostenda273069152952-23
15.  Waasland-Beveren2730512133750-13
16.  Lokeren203055202853-25

Legenda:
      Ammesse aiplay-off scudetto
      Ammesse aiplay-off Europa League
      Retrocessa inDivision 1-B 2018-2019

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Partite vinte
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Reti realizzate fuori casa
  • Partite vinte in trasferta
  • Spareggio

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
AndAnvCeBChaClBEupGnkGntKorLokMoPOstSTrStLWaBZWa
Anderlecht––––1-14-21-12-22-10-12-02-01-12-05-20-02-13-00-0
Anversa0-1–––– |1-01-21-12-12-42-20-02-12-12-01-31-10-25-1
Cercle Bruges2-10-3–––– |2-12-20-12-50-31-13-22-12-21-21-22-03-1
Charleroi1-20-13-1–––– |2-11-21-12-00-22-13-11-11-00-12-23-2
Club Bruges2-15-14-00-1–––– |5-23-11-13-02-11-24-01-03-01-11-3
Eupen2-11-22-01-40-4–––– |0-22-30-14-11-01-21-42-11-02-3
Genk1-00-01-23-11-12-1–––– |3-11-11-01-22-01-12-03-24-0
Gent1-00-04-12-10-42-01-5–––– |3-12-11-22-11-22-14-11-1
Kortrijk1-42-02-11-20-01-33-31-2–––– |2-11-01-23-10-22-24-2
Lokeren1-22-13-12-40-12-00-42-21-3–––– |0-00-02-00-31-00-3
Mouscron Peruwelz3-10-13-03-00-10-10-03-11-01-0–––– |2-11-10-00-30-0
Ostenda0-20-21-12-11-21-10-20-41-21-02-1–––– |1-12-31-13-1
Sint-Truiden4-22-00-03-12-24-12-30-20-01-13-11-0–––– |1-12-12-1
Standard Liegi2-10-20-00-03-13-01-13-22-13-11-13-13-2–––– |4-34-1
Waasland Beveren1-20-11-11-12-10-01-22-12-62-11-21-12-20-0–––– |1-1
Zulte Waregem1-21-23-23-12-54-03-31-30-22-02-21-11-13-12-2–––– |

Play-off scudetto

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
Belgio (bandiera)1.  Genk5210622198+11
2.  Club Bruges50107121911+8
3.  Standard Liegi40104151716+1
4.  Anversa39104241216-4
5.  Gent[1]35103161015-5
6.  Anderlecht3210136819-11

Legenda:

     Campione del Belgio e ammessa allaUEFA Champions League 2019-2020
      Ammessa allaUEFA Champions League 2019-2020
      Ammessa allaUEFA Europa League 2019-2020
Ammessa alTest-Match contro la vincente dei play-off Europa League


Anderlecht: 26 punti
Anversa: 25 punti
Bruges: 28 punti
Genk: 32 punti
Gent: 25 punti
Standard Liegi: 27 punti

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Partite vinte
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Reti realizzate fuori casa
  • Partite vinte in trasferta
  • Spareggio

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
AndAnvClBGnkGntStL
Anderlecht––––1-22-31-10-02-1
Anversa1-1–––– |0-01-01-22-1
Club Bruges1-03-2–––– |3-23-04-0
Genk3-04-03-1–––– |2-10-0
Gent2-11-20-10-1––––1-2
Standard Liegi5-23-12-01-32-3–––– |

Play-off Europa League

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Nel girone A vengono inserite le squadre classificatesi ai posti 7º, 9º, 12º e 14º della stagione regolare insieme alle prime due compagini non qualificatesi per i Play-off promozione nellaTweede Klasse.

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Charleroi2210712207+13
2.  Sint-Truiden17104511613+3
3.  Westerlo12103341312+1
4.  Ostenda12103341215-3
5.  Eupen1110325915-6
6.  Beerschot VA8102261119-8

Legenda:

      Ammessa allospareggio Europa League

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Partite vinte
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Reti realizzate fuori casa
  • Partite vinte in trasferta
  • Spareggio

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
BWiChaEupOosSTrWes
Beerschot Wilrijk––––0-32-01-21-23-2
Charleroi4-0––––2-01-22-02-0
Eupen1-00-1––––3-21-10-3
Oostenda2-12-21-2––––1-10-3
Sint-Truiden2-23-12-21-0––––2-1
Westerlo1-10-21-00-02-2––––

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Nel girone B vengono inserite le squadre classificatesi ai posti 8º, 10º, 11º, 13º e 15º della stagione regolare insieme alla perdente dei Play-off dellaTweede Klasse.

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Kortrijk24108022612+14
2.  Union Saint-Gilloise20106222414+10
3.  Zulte Waregem131034322220
4.  Waasland-Beveren13104151724-7
5.  R.E. Mouscron8102261922-3
6.  Cercle Bruges7102171630-14

Legenda:

      Ammessa allospareggio Europa League

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Partite vinte
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Reti realizzate fuori casa
  • Partite vinte in trasferta
  • Spareggio

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
CBrKorMouSGiWBeZWa
Cercle Brugge––––1-20-32-33-23-3
Kortrijk4-0––––3-10-12-14-2
Mouscron2-32-3––––0-22-43-0
St. Gilloise3-12-03-3––––5-12-2
Waasland-Beveren2-12-32-13-2––––0-5
Zulte Waregem6-20-52-22-10-0––––

Finale play-off

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre vincenti i due gironi si sfidano per decidere la squadra che affronta la quarta qualificata della Poule Scudetto per un posto nel terzo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League 2019-2020.

RisultatiLuogo e data
Kortrijk1-2Charleroi

Test-match per l'Europa League

[modifica |modifica wikitesto]

Si sfidano la vincente della finale play-off e la quarta della Poule Scudetto per un posto nel terzo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League 2019-2020.

RisultatiLuogo e data
Anversa3-2Charleroi

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
25Tunisia (bandiera)Hamdi HarbaouiZulte Waregem
23Tanzania (bandiera)Mbwana SamattaGenk
16Croazia (bandiera)Ivan SantiniAnderlecht
16Nigeria (bandiera)Victor OsimhenCharleroi
15Giappone (bandiera)Daichi KamadaSint-Truiden
15Uruguay (bandiera)Felipe AvenattiKortrijk
14Belgio (bandiera)Leandro TrossardGenk
14Belgio (bandiera)Theo BongondaZulte Waregem
14Belgio (bandiera)Hans VanakenClub Bruges
13Ucraina (bandiera)Ruslan MalinovskiyGenk

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ammesso in Europa League a seguito dell'estromissione delMalines, vincitore dellaCoppa del Belgio.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaPro League
Coupe de Championnat
Division 11898-99 ·1899-00
Division d'Honneur

1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52

Division I
Pro League
Annullati:1939-40 ·1940-41 ·1944-45
V · D · M
Calcio in Europa nel 2018-2019
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'18'19 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'18'19 · Fær Øer'18'19 · Finlandia'18'19 ·Francia ·Galles · Georgia'18'19 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'18'19 ·Irlanda del Nord · Islanda'18'19 ·Israele ·Italia · Kazakistan'18'19 ·Kosovo · Lettonia'18'19 · Lituania'18'19 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta · Moldavia'18'19 ·Montenegro · Norvegia'18'19 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'18'19 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'18'19 · Finlandia'19 ·Francia ·Galles · Georgia'18'19 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'18'19 ·Irlanda del nord · Islanda'18'19 ·Israele ·Italia · Kazakistan'18'19 ·Kosovo · Lettonia'18'19 ·Liechtenstein · Lituania'18'19 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'18'19 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFrancia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'18'19 ·Irlanda del Nord · Islanda'18'19 ·Israele ·Lettonia ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'18'19 ·Bulgaria ·Cipro · Estonia'18'19 · Fær Øer'18'19 ·Francia · Georgia'18'19 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'18'19 · Islanda'18'19 ·Israele ·Italia · Kazakistan'18'19 ·Kosovo · Lituania'18'19 ·Malta ·Moldavia · Norvegia'18'19 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pro_League_2018-2019&oldid=146979510"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp