Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pro League 2010-2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pro League 2010-2011
Jupiler Pro League 2010-2011
CompetizionePro League
SportCalcio
Edizione108ª
OrganizzatoreURBSFA/KBVB
Datedal 30 luglio 2010
al 17 maggio 2011
LuogoBelgio (bandiera) Belgio
Partecipanti16
Risultati
Vincitore  Genk
(3º titolo)
Retrocessioni  Charleroi
  Eupen
Cronologia della competizione
Manuale

LaJupiler Pro League 2010-2011 è stata la 108ª edizione dellamassimo serie delcampionato di calcio belga, per il 17º anno consecutivo sponsorizzato dallaJupiler. Ha preso il via il 30 luglio e si è conclusa il 20 marzo per quanto riguarda la stagione regolare e definitivamente il 17 maggio 2011.

Anche quest'anno, infatti, al termine del girone unico le 16 squadre sono state suddivise in 3 gironi di play-off, con i quali sono stati definiti il vincitore dello scudetto nonché i piazzamenti europei. L'unica novità rispetto alle precedenti stagioni è l'eliminazione della retrocessione diretta in Tweede klasse per l'ultima in classifica, la quale è stata coinvolta anch'essa nei play-off salvezza.[1].

A laurearsi campione alla fine è stato ilRacing Genk, giunto al suo 3º titolo, il quale si è dimostrato la compagine più continua in una stagione a due facce, in cui vi è stato un sovvertimento dei valori di forza tra la stagione regolare ed i play-off. Difatti, se la prima fase è stata caratterizzata da un serrato testa a testa tra i limburghesi ed i campioni in carica, nonché grandi favoriti, dell'Anderlecht, negli spareggi scudetto i biancomalva si sono letteralmente dissolti, mentre a sorpresa emergeva loStandard Liegi, che, in ombra durante tutta la stagione regolare, con un cammino da autentico schiacciasassi (8 vittorie su 10 partite) è arrivato a giocarsi lo scudetto colGenk all'ultima giornata nello scontro diretto. Un'autentica finale, in cui peròLes Rouches non sono riusciti a ripetere l'impresa del2009, quando si aggiudicarono il titolo neltest match contro l'Anderlecht.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

A conferma di una tendenza consolidatasi negli ultimi anni, la stragrande maggioranza (12 su 16) delle squadre proviene dalleFiandre, mentre vanno costantemente riducendosi i club provenienti dalle province francofone. In più, per la prima volta in assoluto, con l'Eupen, viene rappresentata nella massima serie anche la piccolaComunità germanofona del Paese.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine del tradizionale girone unico di 30 giornate, le 16 squadre vengono ripartite in base al loro piazzamento come segue:

  • dal 1º al 6º posto:Playoff Scudetto: è un girone di 10 giornate che assegnerà il titolo di Campione del Belgio 2010-11 e i piazzamenti nelle coppe europee per la stagione seguente. Le squadre vi accedono con la metà dei punti acquisiti durante la regular season;
  • dal 7º al 14º posto:Playoff Europa League: sono 2 gironi da 4 squadre ciascuno, al termine dei quali le due vincitrici si affronteranno in un confronto andata-ritorno. La formazione vittoriosa potrà così scontrarsi con la 4ª classificata del Playoff Scudetto per aggiudicarsi l'ultimo posto rimasto in Europa League;
  • 15º e 16º posto:Spareggio Salvezza: ideato per garantire la permanenza nella massima serie anche all'ultima classificata ed ispirato ai playoff del basket, si tratta di una serie di 5 partite fra le due squadre. Mentre la squadra perdente retrocederà nella serie cadetta, la vincitrice dovrà ancora conquistarsi la salvezza in un ulteriore girone di playoff cui parteciperanno la 2ª, 3ª e 4ª classificata della D2, che garantirà il posto in massima serie alla sola prima classificata.

Stagione regolare

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Le partite sono state disputate di norma il sabato alle 20:00 ed alle 20:30 nei turni infrasettimanali.

A causa delle ondate di gelo e dell'incessante maltempo che hanno interessato il Belgio nei mesi di novembre e di dicembre, numerose partite sono state sospese o rinviate, fino al caso limite del Mechelen che si è visto annullare tutti gli ultimi 5 incontri del 2010. Dietro proposta del suo presidente, pertanto, la Federazione ha deciso di riorganizzare il calendario del girone di ritorno posticipando di due settimane la fine della stagione regolare e dei playoff.

andata
1ª giornata
ritorno
30 lug.201020 nov.2010
1-0Kortrijk-Club Brugge1-4
0-1Westerlo-Gent4-4
4-1Anderlecht-Eupen1-1
2-0Mechelen-Lokeren1-3
1-0Sint Truiden-Lierse2-1
1-1Standard-Zulte Waregem0-2
2-1Genk-Germinal Beerschot1-0
1-1Cercle Brugge-Charleroi3-0
andata
4ª giornata
ritorno
21 ago.201011 dic.2010
1-2Lierse-Kortrijk1-3
1-4Eupen-Genk1-5
0-3Lokeren-Anderlecht0-0
1-2Club Brugge-Mechelen1-0
1-0Sint Truiden-Standard0-1
4-0Zulte Waregem-Cercle Brugge3-1
0-0Germinal Beerschot-Westerlo1-1
1-3Charleroi-Gent1-2
andata
7ª giornata
ritorno
18 set.201029 dic.2010
3-0Anderlecht-Kortrijk2-0
5-3Gent-Zulte-Waregem2-2
3-1Genk-Lokeren2-2
0-5Charleroi-Club Brugge0-5
1-0Mechelen-Standard0-3
0-1Eupen-Germinal Beerschot0-0
2-0Westerlo-Lierse1-2
4-2Cercle Brugge-Sint Truiden3-0
andata
10ª giornata
ritorno
2 ott.20105 feb.[2]2011
3-2Club Brugge-Gent2-0
5-1Standard-Anderlecht0-2
1-2Sint Truiden-Westerlo0-3
1-1Zulte-Waregem-Charleroi0-2
1-0Lokeren-Germinal Beerschot1-1
3-1Kortrijk-Eupen1-3
2-2Mechelen-Genk0-1
0-1Lierse-Cercle Brugge0-3
andata
13ª giornata
ritorno
30 ott.20105 mar.[3]2011
2-2Club Brugge-Standard2-2
3-1Gent-Mechelen1-1
1-2Genk-Anderlecht1-1
0-0Germinal Beerschot-Sint Truiden0-1
1-1Zulte-Waregem-Lokeren1-2
0-0Charleroi-Kortrijk0-3
2-2Eupen-Lierse1-1
2-1Westerlo-Cercle Brugge1-0
andata
2ª giornata
ritorno
6 ago.201027 nov.2010
1-2Zulte Waregem-Mechelen0-0
1-1Lokeren-Kortrijk0-0
0-1Eupen-Westerlo1-1
4-1Club Brugge-Sint Truiden1-2
0-0Charleroi-Anderlecht1-4
1-4Lierse-Standard0-7
0-0Germinal Beerschot-Cercle Brugge1-1
0-4Gent-Genk2-1
andata
5ª giornata
ritorno
28 ago.201018 dic.2010
0-0Anderlecht-Zulte Waregem2-1
1-0Standard-Kortrijk1-2
2-0Charleroi-Eupen0-1
0-0Mechelen-Sint Truiden1-0
1-1Cercle Brugge-Lokeren1-2
1-2Westerlo-Club Brugge3-4
1-0Gent-Germinal Beerschot2-2
4-1Genk-Lierse1-1
andata
8ª giornata
ritorno
22 set.201022 gen.2011
4-0Club Brugge-Eupen4-1
2-1Standard-Charleroi2-0
0-2Sint Truiden-Genk1-1
4-3Waregem-Germinal Beerschot0-3
3-2Lokeren-Gent1-2
1-2Kortrijk-Westerlo1-2
2-2Mechelen-Cercle Brugge1-0
1-1Lierse-Anderlecht0-6
andata
11ª giornata
ritorno
16 ott.201012 feb.[4]2011
2-0Gent-Kortrijk1-0
4-2Genk-Standard2-0
1-1Germinal Beerschot-Lierse2-2
2-3Zulte-Waregem-Club Brugge2-0
1-2Charleroi-Lokeren1-1
6-0Eupen-Sint Truiden1-1
1-1Westerlo-Mechelen1-3
1-0Cercle Brugge-Anderlecht0-1
andata
14ª giornata
ritorno
6 nov.201014 mar.[5][6]2011
2-2Anderlecht-Club Brugge2-0
1-3Standard-Eupen1-0
0-3Sint Truiden-Zulte-Waregem2-1
4-0Kortrijk-Germinal Beerschot1-3
2-0Mechelen-Charleroi0-0
2-2Lierse-Lokeren1-1
1-1Westerlo-Genk2-0
0-1Cercle Brugge-Gent0-1
andata
3ª giornata
ritorno
14 ago.20104 dic.2010
3-3Standard-Lokeren1-2
4-0Anderlecht-Germinal Beerschot1-0
2-1Gent-Eupen3-0
2-0Kortrijk-Sint Truiden0-1
1-0Mechelen-Lierse1-2
1-1Westerlo-Zulte Waregem0-2
5-0Genk-Charleroi3-1
3-1Cercle Brugge-Club Brugge1-0
andata
6ª giornata
ritorno
11 set.201026 dic.2010
2-2Club Brugge-Genk0-1
2-0Standard-Cercle Brugge0-1
1-0Germinal Beerschot-Charleroi0-2
0-2Sint Truiden-Anderlecht0-2
0-0Zulte-Waregem-Eupen2-0
3-1Lokeren-Westerlo2-1
1-0Kortrijk-Mechelen0-1
2-2Lierse-Gent1-4
andata
9ª giornata
ritorno
25 set.201029 gen.2011
5-0Anderlecht-Mechelen0-0
2-0Gent-Sint Truiden1-1
3-0Genk-Zulte-Waregem1-0
2-1Germinal Beerschot-Club Brugge0-1
0-1Charleroi-Lierse0-1
0-1Eupen-Lokeren2-0
1-2Westerlo-Standard1-2
2-1Cercle Brugge-Kortrijk1-2
andata
12ª giornata
ritorno
23 ott.201019 feb.[7]2011
2-0Anderlecht-Westerlo0-2
2-1Standard-Gent1-4
3-2Sint Truiden-Charleroi0-1
1-0Lokeren-Club Brugge1-2
1-0Kortrijk-Genk2-3
5-1Mechelen-Germinal Beerschot1-1
0-0Lierse-Zulte-Waregem1-1
2-1Cercle Brugge-Eupen0-0
andata
15ª giornata
ritorno
13 nov.201020 mar.[8]2011
2-0Club Brugge-Lierse0-0
1-2Gent-Anderlecht2-3
3-0Genk-Cercle Brugge1-0
0-1Germinal Beerschot-Standard0-1
1-1Zulte-Waregem-Kortrijk2-2
0-1Charleroi-Westerlo2-2
3-0Lokeren-Sint Truiden2-0
0-1Eupen-Mechelen0-2

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraPtGVNPGFGSDRPost Season
1.  Anderlecht653019835820+38Playoff
Scudetto
2.  Genk643019746427+37
3.  Gent573017675942+17
4.  Club Bruges533016596035+25
5.  Lokeren5030131164336+ 7
6.  Standard Liegi4930154115038+ 12
7.  Malines483013983430+ 4Playoff
Europa League
8.  Westerlo4130118114140+ 1
9.  Cercle Bruges3930116133334- 1
10.  Kortrijk3830115143639- 3
11.  Zulte Waregem3330712113941- 2
12.  Sint-Truiden293085172051-31
13.  Germinal Beerschot2630511142440-16
14.  Lierse(N)2430412142658-32
15.  Eupen(N)233058172850-22Spareggio Salvezza
16.  Charleroi193047192054-34

Post Season

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off Scudetto

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre qualificate e punteggi di ingresso*

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre che accedono a questo girone portano in dote la metà dei punti conquistati durante la stagione regolare, con eventuale arrotondamento per eccesso.

SquadraPt
  Anderlecht33
  Genk32
  Gent29
  Club Bruges27
  Lokeren25
  Standard Liegi25

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
1ª giornata
3 apr.2011
Gent-Club Brugge1-1
Anderlecht-Standard1-3
Genk-Lokeren2-1
5ª giornata
24 apr.2011
Genk-Gent3-0
Lokeren-Anderlecht1-2
Club Brugge-Standard1-1
9ª giornata
14 mag.2011
Gent-Genk2-3
Lokeren-Club Brugge0-1
Standard-Anderlecht2-1
2ª giornata
10 apr.2011
Lokeren-Gent1-1
Club Brugge-Anderlecht3-0
Standard-Genk2-1
6ª giornata
1º mag.2011
Standard-Gent1-0
Anderlecht-Club Brugge0-0
Lokeren-Genk0-2
10ª giornata
17 mag.2011
Genk-Standard1-1
Anderlecht-Lokeren3-4
Club Brugge-Gent3-0
3ª giornata
17 apr.2011
Anderlecht-Genk2-0
Gent-Standard1-3
Club Brugge-Lokeren0-0
7ª giornata
7 mag.2011
Genk-Anderlecht1-0
Standard-Club Brugge1-0
Gent-Lokeren2-2
4ª giornata
20 apr.2011
Genk-Club Brugge3-1
Gent-Anderlecht1-1
Standard-Lokeren3-0
8ª giornata
11 mag.2011
Club Brugge-Genk3-0
Anderlecht-Gent4-1
Lokeren-Standard0-1

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraPtGVNPGFGSDR
Belgio (bandiera)1.  Genk51*106131612+4
2.  Standard Liegi51*10820186+12
3.  Anderlecht44103251416-2
4.  Club Bruges4310442136+7
5.  Gent3310046922-13
6.  Lokeren3110136917-8

Il titolo va al Genk in quanto ritenuto avanti in classifica di mezzo punto rispetto allo Standard, il quale, avendo conquistato 49 punti nella stagione regolare, entrava nei playoff con 25 in seguito ad arrotondamento per eccesso, "vantaggio" di cui il Genk non aveva usufruito. Tutto ciò, malgrado lo Standard abbia prevalso negli scontri diretti (2-1, 1-1) e detenesse una migliore differenza reti.

Play-off Europa League

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cercle Bruges96231550
2.  Lierse86222108+2
3.  Malines86222910-1
4.  Sint-Truiden6613267-1

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Westerlo126330166+10
2.  Zulte Waregem106312610-4
3.  Germinal Beerschot66132660
4.  Kortrijk3603328-6

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
  Westerlo5 – 2  Cercle Bruges3 – 02 – 2

Test match

[modifica |modifica wikitesto]

IlClub Bruges, quarto in campionato, e ilWesterlo, finalista diCoppa del Belgio, avevano già acquisito il diritto a giocare laUEFA Europa League 2011-2012. Così le due squadre si sono accordate per non disputare il test match. IlWesterlo ha accettato di partecipare al secondo turno preliminare, cedendo così alClub Bruges il posto nel terzo turno preliminare.

Spareggio salvezza*

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'Eupen, essendosi classificata penultima, inizia la serie con tre punti già acquisiti e giocherà in casa 3 delle 5 gare della serie, come da regolamento.
PosSquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Eupen6210134-1Ai playoff promozione
2.  Charleroi3210143+1Retrocessa in D2

Play-off promozione

[modifica |modifica wikitesto]

L'Eupen affronta in un girone di andata e ritorno le squadre classificate dal secondo al quarto posto della Tweede klasse. La prima classificata parteciperà allaPro League 2011-2012.

PosSquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Mons136411187+11
2.  KSK Beveren136411139+4
3.  Lommel Utd963031214-2
4.  Eupen06006518-13

Mons eBeveren, a pari merito al termine del girone, si sono affrontate in uno spareggio in gara unica. La vincente è stata promossa inPro League.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
  Mons2 – 1  KSK Beveren

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Riferita alla sola stagione regolare

GolRigoriMarcatoreSquadra
170Belgio (bandiera)Jelle Vossen  Genk
160Croazia (bandiera)Ivan Perišić  Club Bruges
150Venezuela (bandiera)Ronald Vargas  Club Bruges
120Belgio (bandiera)Marvin Ogunjimi  Genk
121Belgio (bandiera)Romelu Lukaku  Anderlecht
113Israele (bandiera)Elyaniv Barda  Genk
100Belgio (bandiera)Mehdi Carcela-González  Standard Liegi
100Rep. Centrafricana (bandiera)Habib Habibou  Zulte Waregem
101Marocco (bandiera)Mbark Boussoufa  Anderlecht
102Francia (bandiera)Julien Gorius  Malines

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^In realtà, neanche nella passata stagione vi fu una retrocessione diretta in quanto l'Excelsior si ritirò dal campionato nel dicembre 2009 in seguito a problemi finanziari lasciando così solo 15 squadre in lizza.
  2. ^Originariamente prevista il 2 febbraio
  3. ^Originariamente prevista il 19 febbraio
  4. ^Originariamente prevista il 5 febbraio
  5. ^Originariamente prevista il 26 febbraio
  6. ^Tutte le partite alle ore 20:00
  7. ^Originariamente prevista il 12 febbraio
  8. ^Originariamente prevista il 5 marzo

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaPro League
Coupe de Championnat
Division 11898-99 ·1899-00
Division d'Honneur

1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52

Division I
Pro League
Annullati:1939-40 ·1940-41 ·1944-45
V · D · M
Calcio in Europa nel 2010-2011
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'10'11 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'10'11 ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'10'11 · Finlandia'10'11 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'10'11 ·Irlanda del Nord · Islanda'10'11 · Isole Fær Øer'10'11 ·Israele ·Italia · Kazakistan'10'11 · Lettonia'10'11 · Lituania'10'11 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'10'11 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'10'11-'12 ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'10'11 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'10'11 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'10'11 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'10'11 ·Irlanda del nord · Islanda'10'11 · Isole Fær Øer'10'11 ·Israele ·Italia · Kazakistan'10'11 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'10'11 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'10'11 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'11 ·Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'10'11 ·Irlanda del Nord · Islanda'10'11 ·Portogallo ·Israele ·Scozia
SupercoppeAlbania ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Svezia
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pro_League_2010-2011&oldid=146979501"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp