LaPro League, ufficialmente denominataJupiler Pro League per motivi disponsorizzazione, è la massima divisione delcampionato belga di calcio. Disputata dal1895, è attualmente composta da sedici squadre che si contendono il titolo di campione del Belgio.
Nel primo dopoguerra cominciano a vincere i club dellaprovincia di Anversa, che dominano per quasi tutti glianni Venti: prima ilBeerschot diRaymond Braine che conquista in pochi anni cinque titoli (saranno sette in totale), poi l'Anversa, e infine ilLierse diBernard Voorhoof. Queste vittorie sono intervallate però da due successi delCercle Bruges, che arriva a tre in tutto, mentre al termine delcampionato 1934-1935 l'Union Saint-Gilloise vince il suo undicesimo titolo, il terzo di fila, e si conferma decisamente come squadra più vittoriosa; quinto successo invece per ilDaring Bruxellesdue anni dopo.
Comincia invece nel secondo dopoguerra a vincere l'Anderlecht, club in cui milita ancheJoseph Mermans: ibianco-malva arrivano a conquistare otto titoli alla fine deglianni Cinquanta. Intanto nel1952 il campionato era stato rinominatoDivision 1 e il numero delle squadre era stato portato a sedici, mentre due anni dopo era nato ilGouden Schoen. Sempre in questo periodo,nel 1958, loStandard Liegi conquista il suo primo titolo.
Nascono ora lecompetizioni europee: il primo club belga a raggiungere un risultato di prestigio è proprio quello diLiegi, che raggiunge le semifinali nellaCoppa dei Campioni 1961-1962. Intanto nel1960 aveva fatto il suo esordio nell'AnderlechtPaul Van Himst, e la squadra, guidata inizialmente daPierre Sinibaldi, inizia presto un nuovo ciclo di vittorie: vince cinque campionati di fila, superando così l'Union Saint-Gilloise per numero di titoli. Lo Standard raggiunge invece nuovamente le semifinali nellaCoppa delle Coppe 1966-1967, eRoger Claessen è capocannoniere; conquista inoltre, conRené Hauss in panchina, tre vittorie consecutive a cavallo con il decennio successivo. L'Anderlecht è però la prima compagine belga a raggiungere una finale continentale, quella dellaCoppa delle Fiere 1969-1970.
Uno schema simile si ripete nelle due stagioni successive: il Bruges vince sempre il titolo, mentre l'Anderlecht diRaymond Goethals disputa altre due finali della medesima competizione continentale. Persala prima ibianco-malva vincono però la seconda, dopo aver sconfitto nettamente l'Austria Vienna aParigi, e diventano così l'unica formazione ad aver giocato tre finali consecutive nellaCoppa delle Coppe. Altro momento di gloria per il Bruges che, dopo aver sconfitto anche laJuventus, arriva a disputare la finale dellaCoppa dei Campioni 1977-1978: è tuttavia nuovamente battuto dal Liverpool. Dal canto suo l'Anderlecht ottiene proprio gliinglesi laseconda Supercoppa europea, mentrela prima era arrivata nel1976 con la vittoria sulBayern Monaco. Sul finir del decennio viene fuori anche ilKSK Beveren, la cui porta è difesa daJean-Marie Pfaff: la squadra vince ilcampionato 1978-1979, e contemporaneamente, dopo aver eliminato l'Inter, raggiunge le semifinali nellaCoppa delle Coppe.
Nellastagione 2008-2009 nasce laPro League, composta da diciotto compagini: la stagione vede il ripetersi dello Standard Liegi, che vince il decimo titolo dopo aver sconfitto nello spareggio l'Anderlecht con il quale era terminato a pari punti. Dallastagione 2009-2010 cambia poi il formato con la riduzione delle squadre a 16 e il campionato si svolge in due fasi. L'Anderlecht vince quattro delle prime cinque edizioni e, dopo un nuovo titolo del Genknel 2011, vince per la prima volta ilGent; questa squadra raggiunge anche gli ottavi nellaChampions League 2015-2016. La stagione 2019-2020 è stata conclusa anticipatamente a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19 in Belgio, per l'assegnazione del titolo il Club Bruges è stato dichiarato campione per la sedicesima volta nella sua storia. Nella stagione 2020-21, Il numero di squadre partecipanti viene ampliato da 16 a 18.
Le sedici squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di trenta giornate. Al termine della stagione regolare le prime dodici squadre classificate sono divise in due livelli di play-off in base alla loro classifica.Le prime sei sono raggruppate nel girone "Play-off I" ed i loro punti vengono dimezzati. Si incontrano di nuovo due volte (in casa e trasferta): la prima classificata alla fine di questo mini-torneo vince il campionato e si qualifica alla fase campionato dellaUEFA Champions League; la squadra seconda classificata accede al secondo turno di qualificazione, mentre la terza classificata guadagna l'accesso al terzo turno di qualificazione dellaUEFA Europa League. Invece le squadre classificate dal settimo al dodicesimo posto sono raggruppate nel girone chiamato "Play-off II" ed i loro punti vengono dimezzati. Le squadre si incontrano due volte (una volta in casa e una in trasferta): la prima classificata nel girone sfida la quarta o quinta classificata dei "Play-off I": la vincitrice guadagnerà un posto in Europa Conference League. Le ultime classificate disputano uno quadrangolare di condanna. Le ultime due classificate retrocedono direttamente inChallenger Pro League.
Sono83 le squadre ad aver preso parte alle123 edizioni del campionato dal1895-1896 al2025-2026 (del quale si riportano in grassetto le squadre partecipanti):