Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Principessa reale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPrincipessa Reale)
Principessa reale
Corona araldica
Corona araldica
Stemma
Stemma
Stemma dell'attuale Principessa RealeAnna
ParìaNobiltà britannica
Data di creazione1642
Creato daEnrichetta Maria di Borbone-Francia
Primo detentoreMaria Enrichetta Stuart
Attuale detentoreAnna di Windsor
TrasmissioneConcesso dalmonarca britannico alla primogenita femmina nell'ordine di successione
Trattamento d'onoreSua Altezza Reale
(Her Royal Highness)
Manuale

Principessa reale[1] (Princess royal) è il titolo usualmente, ma non automaticamente, conferito da unmonarcabritannico alla sua figlia maggiore in linea di successione. Il titolo viene detenuto a vita, cosicché unaprincipessa non può riceverlo mentre è in vita un'altra principessa reale (in particolare, la reginaElisabetta II non godette mai del titolo in quanto sua zia, la principessaMary, ne era in possesso). Il titolo è concesso con regio decreto. In complesso ci sono state sette principesse reali[2]. L'attuale principessa reale è la principessaAnna.

Il titolo nacque quando la regina consorte d'Inghilterra, di Scozia e d'IrlandaEnrichetta Maria, figlia del reEnrico IV di Francia e moglie del reCarlo I, volle imitare l'uso francese di riferirsi alla figlia maggiore del re di Francia con la forma diMadame Royale. Quindi, la principessaMaria Enrichetta Stuart, figlia di Enrichetta Maria e Carlo I, divenne la prima Principessa Reale britannica nel1642.

La principessa Maria, in seguito reginaMaria II d'Inghilterra, figlia maggiore diGiacomo II, eSofia Dorotea, unica figlia di reGiorgio I, furono candidate al titolo, ma non lo ricevettero mai poiché nel momento in cui avrebbero potuto essere insignite del nuovo titolo, Maria era giàprincipessa d'Orange, e Sofia Dorotearegina di Prussia.

Lista delle Principesse reali

[modifica |modifica wikitesto]

Quella che segue è la lista completa delle nobildonne ufficialmente insignite del titolo diPrincipessa reale:

     Contestato

OrdineImmagineNomeGenitore regnanteNascitaDiventò Principessa RealeCessò di essere Principessa RealeMorteConsorte
1Maria EnrichettaCarlo I
(Stuart)
4 novembre1631164224 dicembre1660Principe
Guglielmo II d'Orange
(In esilio)[3]Luisa MariaGiacomo II
(Stuart)
28 giugno169218 aprile1712
2AnnaGiorgio II
(Hannover)
2 novembre1709172712 gennaio1759Principe
Guglielmo IV d'Orange
3CarlottaGiorgio III
(Hannover)
29 settembre176617896 ottobre1828Re
Federico I di Württemberg
4VittoriaVittoria
(Hannover)
21 novembre184018415 agosto1901Imperatore
Federico III di Germania
5LuisaEdoardo VII
(Sassonia-Coburgo-Gotha)
20 febbraio186719054 gennaio1931Duca
Alexander Duff di Fife
6MariaGiorgio V
(Sassonia-Coburgo-Gotha)
(Windsor)
25 aprile1897193228 marzo1965Conte
Henry Lascelles di Harewood
7AnnaElisabetta II
(Windsor)
15 agosto195013 giugno1987PresenteViventeMark Phillips
(1973-1992, divorzio)
Viceammiraglio
Timothy Laurence
(dal1992)

Figlie maggiori del re

[modifica |modifica wikitesto]

Anche prima che si iniziasse a concedere il titolo di principessa reale, la figlia maggiore del re d'Inghilterra aveva unostatus speciale per la legge. Secondo laMagna Carta, i baroni del regno dovevano contribuire per finanziare il primo matrimonio della figlia maggiore del sovrano;[4] in base ad unostatuto del 25º anno di regno diEdoardo III, dormire con la figlia maggiore del re prima del suo matrimonio costituiva un atto di alto tradimento punibile con la morte.[5]

Qui di seguito è riportata la lista delle figlie maggiori di monarchi regnanti d'Inghilterra, Gran Bretagna o Regno Unito che non ricevettero il titolo di principessa reale:

  1. 1066 o1067-1087:Adele di Normandia (1062 o1067-1137?), figlia diGuglielmo il Conquistatore e moglie diStefano II, conte di Blois;
  2. 1102-1135:Imperatrice Matilde (1102-1167), figlia diEnrico I d'Inghilterra e moglie diEnrico V di Franconia, in seguito diGoffredo V d'Angiò, madre diEnrico II d'Inghilterra; venne nominata erede del trono d'Inghilterra dal padre e fu effettivamente regina per un solo anno, nel1141;
  3. 1136-1154:Maria di Boulogne (1136-1182), figlia diStefano d'Inghilterra e moglie di Matteo d'Alsazia, conte di Boulogne;
  4. 1156-1189:Matilde, duchessa di Sassonia (1156-1189), figlia diEnrico II d'Inghilterra e moglie diEnrico il Leone, duca di Sassonia;
  5. 1210-1216:Giovanna d'Inghilterra (1210-1238), figlia diGiovanni d'Inghilterra e moglie di reAlessandro II di Scozia;
  6. 1240-1272:Margherita d'Inghilterra (1240-1275), figlia diEnrico III d'Inghilterra e moglie di reAlessandro III di Scozia;
  7. 1272-1298: Eleonora d'Inghilterra (1269-1298), figlia diEdoardo I d'Inghilterra e moglie diEnrico III di Bar;
  8. 1298-1307: Giovanna d'Acri (1272-1307), altra figlia di Edoardo I d'Inghilterra e moglie di Gilberto de Clare, 7º conte di Hertford; rimasta vedova sposò Ralph de Monthermer, 1º barone Monthermer. Visto che sua sorella più grande morì durante il regno del padre lei divenne la figlia maggiore del monarca regnante;
  9. 1307:Margherita Plantageneto (1275-1333?), figlia anch'essa diEdoardo I d'Inghilterra e moglie diGiovanni II, duca di Brabante. Fu la figlia maggiore del re per brevissimo tempo, tra la morte della sorella Giovanna nell'aprile 1307 e la morte del padre nel luglio dello stesso anno;
  10. 1318-1327: Eleonora di Woodstock (1318-1355), figlia diEdoardo II d'Inghilterra e moglie di Reginaldo II diGheldria;
  11. 1332-1377:Isabella di Coucy (1332-1379 o1382), figlia diEdoardo III d'Inghilterra e moglie diEnguerrand VII di Coucy;
  12. 1399-1409: Bianca d'Inghilterra (1392-1409), figlia diEnrico IV d'Inghilterra e moglie diLudovico III del Palatinato, figlio diRoberto del Palatinato;
  13. 1409-1413: Filippa d'Inghilterra (1394-1430), figlia di Enrico IV d'Inghilterra e moglie diEric di Pomerania, re di Danimarca, Norvegia e Svezia. Divenne la figlia maggiore del sovrano regnante alla morte della sorella Bianca;
  14. 1466-1483:Elisabetta di York (1466-1503), figlia diEdoardo IV d'Inghilterra e moglie diEnrico VII d'Inghilterra, erede presuntiva tra il1466 ed il1470;
  15. 1489-1509:Margherita Tudor (1489-1541), figlia diEnrico VII d'Inghilterra e moglie di reGiacomo IV di Scozia, erede presuntiva tra nel1509-1511 e nel1511-1516;
  16. 1516-1547, ma dichiarata illegittima nel1533,Maria (1516-1558), figlia diEnrico VIII d'Inghilterra e moglie diFilippo II di Spagna, erede presuntiva nel1516-1534 e nel1547-1533. Divenne effettivamente regina d'Inghilterra e Irlanda come Maria I (1533-1558);
  17. 1603-1625:Elisabetta Stuart (1596-1662), figlia diGiacomo I d'Inghilterra e moglie diFederico V Elettore Palatino, erede presuntiva tra il1625 ed il1630;
  18. 1685-1689:Maria (1662-1694), figlia diGiacomo II d'Inghilterra e moglie diGuglielmo III d'Orange, erede presuntiva nel1685-1688, divenne poi regina d'Inghilterra, Scozia e Irlanda come Maria II (1689-1694);
  19. 1714-1727:Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), figlia diGiorgio I di Gran Bretagna e moglie diFederico Guglielmo I di Prussia; era già divenuta regina di Prussia prima che il padre ascendesse al trono;
  20. 1936-1952Elisabetta (1926-2022), figlia diGiorgio VI del Regno Unito e moglie delprincipe Filippo, duca di Edimburgo; fu erede presuntiva nel1936-1952 ed in seguito divenne regina del Regno Unito come Elisabetta II. Non divenne principessa reale perché mentre era ancora figlia di re, era ancora in vita un'altra principessa reale, la zia paternaMary, contessa di Harewood.

Futuro del titolo

[modifica |modifica wikitesto]

Dato che il titolo è conferito vita natural durante e il re attuale,Carlo III, non ha figlie femmine, l'unica possibilità di una sua concessione, dopo la morte del detentore attuale, è quella che ilPrincipe William, dopo essere divantato re, lo assegni a sua figlia, laPrincipessa Charlotte.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^The British Monarchy - The Princess Royal
  2. ^Who were the princesses who bore the style "Princess Royal"? su www.heraldica.org
  3. ^La principessa Luisa Maria Teresa (1692-1712), ultima figlia di re Giacomo II, nata dopo che egli perse la corona nellaGloriosa rivoluzione, ricevette il titolo di Principessa Reale durante l'esilio del padre aSaint-Germain-en-Laye e venne così riconosciuta daiGiacobiti, benché ella non fu mai la maggiore delle figlie viventi di Giacomo II.
  4. ^Nullumscutagium vel auxilium ponatur in regno nostro.... nisi.... ad filiam nostram primogenitam semel maritandam -La Magna Carta
  5. ^si home violast la compaigne le roy, ou leigne file le roy nient marie, ou la compaigne leigne fitz et heire le roy.... doit estre ajugge treson a nostre Seigneur le Roi -Lo Statuto di Edoardo III

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Titoli reali britannici
Titoli in usoRe del Regno Unito (Regine del Regno Unito) ·Principe di Galles (Principessa di Galles) ·Duca di Cornovaglia (Duchessa di Cornovaglia) ·Duca di Rothesay (Duchessa di Rothesay) ·Duca di York (Duchessa di York) ·Duca di Edimburgo (Duchessa di Edimburgo) ·Duca di Gloucester ·Duca di Kent ·Duca di Cambridge ·Duca di Sussex ·Principessa reale
Titoli inattiviDuca d'Albany ·Duca di York e Albany ·Duca di Clarence ·Duca di Clarence e St Andrews ·Duca di Clarence e Avondale ·Duca di Connaught e Strathearn ·Duca di Cumberland ·Duca di Cumberland e Strathearn ·Duca di Cumberland e Teviotdale ·Duca di Lancaster ·Duca di Hereford ·Duca di Kendal ·Duca di Ross ·Duca di Windsor ·Duca di Gloucester e Edimburgo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Principessa_reale&oldid=144553476"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp