Principessa reale | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Parìa | Nobiltà britannica |
Data di creazione | 1642 |
Creato da | Enrichetta Maria di Borbone-Francia |
Primo detentore | Maria Enrichetta Stuart |
Attuale detentore | Anna di Windsor |
Trasmissione | Concesso dalmonarca britannico alla primogenita femmina nell'ordine di successione |
Trattamento d'onore | Sua Altezza Reale (Her Royal Highness) |
Manuale |
Principessa reale[1] (Princess royal) è il titolo usualmente, ma non automaticamente, conferito da unmonarcabritannico alla sua figlia maggiore in linea di successione. Il titolo viene detenuto a vita, cosicché unaprincipessa non può riceverlo mentre è in vita un'altra principessa reale (in particolare, la reginaElisabetta II non godette mai del titolo in quanto sua zia, la principessaMary, ne era in possesso). Il titolo è concesso con regio decreto. In complesso ci sono state sette principesse reali[2]. L'attuale principessa reale è la principessaAnna.
Il titolo nacque quando la regina consorte d'Inghilterra, di Scozia e d'IrlandaEnrichetta Maria, figlia del reEnrico IV di Francia e moglie del reCarlo I, volle imitare l'uso francese di riferirsi alla figlia maggiore del re di Francia con la forma diMadame Royale. Quindi, la principessaMaria Enrichetta Stuart, figlia di Enrichetta Maria e Carlo I, divenne la prima Principessa Reale britannica nel1642.
La principessa Maria, in seguito reginaMaria II d'Inghilterra, figlia maggiore diGiacomo II, eSofia Dorotea, unica figlia di reGiorgio I, furono candidate al titolo, ma non lo ricevettero mai poiché nel momento in cui avrebbero potuto essere insignite del nuovo titolo, Maria era giàprincipessa d'Orange, e Sofia Dorotearegina di Prussia.
Quella che segue è la lista completa delle nobildonne ufficialmente insignite del titolo diPrincipessa reale:
Contestato
Ordine | Immagine | Nome | Genitore regnante | Nascita | Diventò Principessa Reale | Cessò di essere Principessa Reale | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Maria Enrichetta | Carlo I (Stuart) | 4 novembre1631 | 1642 | 24 dicembre1660 | Principe Guglielmo II d'Orange | |
(In esilio)[3] | ![]() | Luisa Maria | Giacomo II (Stuart) | 28 giugno1692 | 18 aprile1712 | |||
2 | ![]() | Anna | Giorgio II (Hannover) | 2 novembre1709 | 1727 | 12 gennaio1759 | Principe Guglielmo IV d'Orange | |
3 | ![]() | Carlotta | Giorgio III (Hannover) | 29 settembre1766 | 1789 | 6 ottobre1828 | Re Federico I di Württemberg | |
4 | ![]() | Vittoria | Vittoria (Hannover) | 21 novembre1840 | 1841 | 5 agosto1901 | Imperatore Federico III di Germania | |
5 | ![]() | Luisa | Edoardo VII (Sassonia-Coburgo-Gotha) | 20 febbraio1867 | 1905 | 4 gennaio1931 | Duca Alexander Duff di Fife | |
6 | ![]() | Maria | Giorgio V (Sassonia-Coburgo-Gotha) (Windsor) | 25 aprile1897 | 1932 | 28 marzo1965 | Conte Henry Lascelles di Harewood | |
7 | ![]() | Anna | Elisabetta II (Windsor) | 15 agosto1950 | 13 giugno1987 | Presente | Vivente | Mark Phillips (1973-1992, divorzio) Viceammiraglio Timothy Laurence (dal1992) |
Anche prima che si iniziasse a concedere il titolo di principessa reale, la figlia maggiore del re d'Inghilterra aveva unostatus speciale per la legge. Secondo laMagna Carta, i baroni del regno dovevano contribuire per finanziare il primo matrimonio della figlia maggiore del sovrano;[4] in base ad unostatuto del 25º anno di regno diEdoardo III, dormire con la figlia maggiore del re prima del suo matrimonio costituiva un atto di alto tradimento punibile con la morte.[5]
Qui di seguito è riportata la lista delle figlie maggiori di monarchi regnanti d'Inghilterra, Gran Bretagna o Regno Unito che non ricevettero il titolo di principessa reale:
Dato che il titolo è conferito vita natural durante e il re attuale,Carlo III, non ha figlie femmine, l'unica possibilità di una sua concessione, dopo la morte del detentore attuale, è quella che ilPrincipe William, dopo essere divantato re, lo assegni a sua figlia, laPrincipessa Charlotte.
Altri progetti