Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Principato patriarcale di Aquileia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Principato patriarcale di Aquileia
Principato patriarcale di Aquileia – Bandiera
Principato patriarcale di Aquileia - Stemma
Stemma
Principato patriarcale di Aquileia - Localizzazione
Principato patriarcale di Aquileia - Localizzazione
In  rosso, la Patria del Friuli attorno al 1250. In  crema, laMarca di Verona.
Dati amministrativi
Nome completoPatria del Friuli - Patriarcato di Aquileia

Patrie dal Friûl-Patriarcjât di Acuilee

Nome ufficialePatriae Foriiulii, Patriarchatus Aquileiensis
Lingue ufficialilatino
Lingue parlatefriulano,ladino dolomitico,slavo antico,bavarese medio, probabili residui longobardi
CapitaleAquileia (nominalmente)
Altre capitaliCividale del Friuli (1077-1238),
Udine (1238-1420)
Dipendente daSacro Romano Impero
Politica
Forma di Statoteocratico
Forma di governomonarchia elettiva
(principato ecclesiastico)
Capo di StatoPatriarca di Aquileia
Organi deliberativiParlamento della Patria del Friuli
Nascita3 aprile1077 con ilpatriarcaSigeardo di Beilstein
Causainvestitura feudale da parte diEnrico IV
Fineluglio1420 con ilpatriarcaLudovico di Teck
Causaconquista da parte dellaRepubblica di Venezia
Territorio e popolazione
Bacino geograficoItalia settentrionale,penisola istriana
Territorio originaleFriuli,Mandamento di Portogruaro,Cadore
Massima estensione15.000km² circa nelXIII secolo
Popolazione1.200.000 abitanti circa[senza fonte] nelXIII secolo
Economia
Valutadenaro e soldo aquileiesi
Risorsecommercio,viticoltura,legname,ferro
Produzionilavorati inferro
Commerci conRegno d'Ungheria,Repubblica di Venezia,Ducato d'Austria,Regno di Boemia,Sacro Romano Impero
Esportazionilegname,vino, lavorati inferro
Importazionispezie
Religione e società
Religione di Statocattolicesimo
Classi socialinobiltà,clero, cittadini liberi,servi della gleba
Evoluzione storica
Preceduto daMarca del Friuli
Succeduto daRepubblica di Venezia (bandiera) Repubblica di Venezia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Questa voce è parte della serie
Storia del Friuli

Questo box: vedi  disc.  mod.

IlPrincipato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca,patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dalXIII secolo[1]Patria del Friuli (in latinoPatriae Foriiulii; in friulanoPatrie dal Friûl), fu creato comeprincipato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal1077 al1420[2] e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.

Terminologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'espressionepatriarcato di Aquileia può essere usata per indicare tre realtà storiche ed entità giuridiche diverse, e cioè:[3]

  • ladiocesi soggetta all'immediata e diretta giurisdizione del vescovo di Aquileia;
  • laprovincia ecclesiastica di Aquileia, ossia l'insieme delle diocesi sulle quali la Chiesa aquileiese aveva giurisdizione canonica come arcidiocesi metropolitana;
  • ilprincipato ecclesiastico sul quale il capo della Chiesa aquileiese ha esercitato dal 1077 al 1420 un potere temporale.[4]

Queste tre realtà non coincisero né temporalmente né quanto all'estensione territoriale, e subirono diverse modifiche nel corso dei secoli. Oggetto della presente voce è la terza delle entità sopra elencate.

Estensione territoriale

[modifica |modifica wikitesto]
Aquileia: le uniche due colonne rimanenti del palazzo patriarcale

Ipatriarchi di Aquileia, che già da secoli esercitavano l'autorità religiosa sul territorio, nel1077 ottennero anche l'investiturafeudale sulFriuli, che mantennero fino al1420. In alcuni periodistorici i confini geografici epolitici della Patria del Friuli si estesero sino inIstria,Valle del Biois,Cadore,Carinzia,Carniola eStiria.

Il patriarca ebbe la sua residenza in diversi abitati della diocesi, pur mantenendo sempre il titolo di Aquileia: nominalmente adAquileia, ma in realtà risiedette prima aCormons (tra il 610 ed il 737), poi aForum Iulii (l'odiernaCividale del Friuli) e poi, dal1238, aUdine.[5] La sua corte comprendeva popoli di lingua ed etnia diversi, unendo il mondo latino con quello germanico e quello slavo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Inquadrato nelDucato del Friuli durante ilRegno longobardo, a seguito della conquistafranca il territorio friulano venne organizzato comeMarca del Friuli. Nel952 venne istituita laMarca di Verona e di Aquileia, sottoposta inizialmente alDucato di Baviera, assieme aIstria,Carinzia eCarniola, e poi, nel976, inquadrata nel nuovoducato di Carinzia. Il patriarcaPoppone (1019-1042), familiare e ministro dell'imperatoreCorrado II, consacrata il 13 luglio1031 la nuovacattedrale e cinta di nuove mura Aquileia, si prodigò per liberarsi dal controllo delDucato di Carinzia e si scontrò con i Veneziani aGrado, dove fu costretto, prima dalle armi della Repubblica di Venezia e poi da un sinodo papale, a rinunciare alla conquista di Grado.[6]

Feudo di Aquileia

[modifica |modifica wikitesto]
Iltrono delpatriarca
(Cividale del Friuli,Museo cristiano)

Enrico IV, sceso in Italia per ottenere la revoca della scomunica ricevuta dapapa Gregorio VII (celebre l'episodio della cosiddettaumiliazione di Canossa), si trovò ben presto ad affrontare una rivolta dei nobili, dovuta alla sua lontananza e al fatto che il papa, pur avendo ritirato la scomunica, non aveva annullato la dichiarazione di decadenza del trono. Risolti i problemi con il papa, Enrico tentò di precipitarsi in patria per ristabilire il suo potere, scoprì però che i nobili locali che controllavano i valichi alpini si erano schierati con la nobiltà tedesca, vista al momento come favorita. Solo il patriarca di AquileiaSigeardo di Beilstein, bavarese anche lui come l'imperatore e fedele a questi, gli concesse di passare.

Denaro del patriarcaRaimondo della Torre
(1273-1299)

Il 3 aprile1077, per la fedeltà dimostrata, Sigeardo ottenne dall'imperatore Enrico IV, che nel frattempo era riuscito a ristabilire la sua autorità, l'investitura feudale diDuca del Friuli,Marchese d'Istria e il titolo diPrincipe, costituendo quindi ilPrincipato ecclesiastico di Aquileia, feudo diretto delSacro Romano Impero.[7]

Il principato ecclesiastico era delimitato a nord dalleAlpi, a est dal corso delTimavo, a sud dalmare Adriatico ed a ovest dal corso delLivenza e, cosa piuttosto rara per i ducati dell'epoca, a parte alcuni piccoli territori sotto diretta dipendenza dell'Impero, godeva di unità territoriale.

I patriarchi di Aquileia, divenuti vassalli dell'imperatore, da questo momento furono soggetti all'autorità imperiale e la nomina doveva essere pertanto gradita al sovrano. I successori di Sigeardo furono pertanto per lungo tempo tutti di origine germanica, e sotto di loro il potere patriarcale giunse ad includere ancheTrieste, l'Istria, laCarinzia, laStiria, ed ilCadore.

Sotto il patriarcato diVolchero (1204-1218) grande impulso fu dato ai traffici commerciali ed alle attività produttive, fu migliorata la rete viaria e brillante fu anche l'attività culturale.[8]

A Volchero successe il patriarcaBertoldo (1218-1251), il quale ebbe fin dall'inizio un occhio di riguardo per la città diUdine a causa della sua centralità, ed in breve tempo quest'ultima passò da piccolo villaggio a vera e propria città. L'attuale Cividale del Friuli fu sede del Patriarcato fino al1238, anno in cui Bertoldo si trasferì a Udine, che assunse in tal modo sempre maggiore importanza, divenendo col tempo il cuore istituzionale del Friuli.

Le mire di conquista deighibellini (filo-imperiali)Ezzelino III da Romano eMainardo III,conte di Gorizia costrinsero il patriarca a cercare aiuto nel partito avversario (quello guelfo) alleandosi con Venezia e con il duca di Carinzia, diventando elemento di forza della lega guelfa e creando dunque una spaccatura con la linea politica seguita fino a quel momento.[9]

Da tale svolta il Friuli non ottenne benefici sostanziali e, anche a causa dell'assassinio di alcuni patriarchi per mano di partiti a loro avversi, si avviò ad un periodo di declino: il patriarca non riusciva più a conservare la coesione tra i comuni e frequenti divennero i tradimenti, le congiure e le lotte tra vassalli. Il conte di Gorizia divenne il principale avversario dell'autorità patriarcale. Il periodo di uno dei più importanti patriarchi,Raimondo della Torre, durato tra il 1273 e il 1299, fu segnato da una serie di conflitti. Nel1272, l'anno prima cheGregorio X nominasse Raimondo patriarca, ilre di BoemiaOttocaro II era riuscito a ristabilire il governo laico sul Friuli, mantenendo i titoli dimargravio del Friuli e margravio d'Istria fino al1276, quando venne sconfitto dall'imperatoreRodolfo I d'Asburgo. Questo fatto permise la restaurazione del principato patriarcale del Friuli, che però nel1281 entrò in conflitto con laRepubblica di Venezia per il possesso di parte dell'Istria.

Basilica di Aquileia: sarcofago del patriarcaRaimondo della Torre
Duomo di Udine: urna del beatoBertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia (1334-1350)

Una fase di recupero si ebbe con il patriarcato diBertrando (1334-1350) che conseguì numerosi successi sul piano militare e diplomatico senza mai trascurare i suoi doveri di vescovo[10]. Il 6 giugno del1350, ormai novantenne fu ucciso in una congiura guidata dal conte di Gorizia e dal comune di Cividale presso l'attualeSan Giorgio della Richinvelda.[11]

Il patriarcaMarquardo di Randeck (1365-1381) raccolse tutte le leggi emanate in precedenza nellaconstitutiones Patriae Foriiulii, ossiacostituzione della Patria del Friuli, base del diritto friulano, che promulgò l'8 novembre1366 aSacile.

Con la nomina a patriarca del franceseFilippo II di Alençon (1381-1388) si acutizzò il dissidio traUdine eCividale per l'egemonia sul patriarcato. Lo scontro degenerò nellaguerra di successione al Patriarcato di Aquileia, nella quale con Cividale si schierarono gran parte dei comuni friulani, iCarraresi diPadova ed il re d'Ungheria; con Udine si schierarono invece Venezia e gliScaligeri diVerona. La guerra ebbe termine nel 1388 con la rinuncia di Filippo II alla carica e con l'indebolimento di Padova e Verona, entrambe conquistate daiVisconti diMilano.[12]

Soldo diLudovico di Teck, ultimo patriarca sovrano (1412-1420)

Nel1411 il Friuli divenne campo di battaglia per l'esercito imperiale (schierato con Cividale) e quello veneziano (schierato con Udine). Nel dicembre 1411 l'esercito dell'imperatore si impadronì di Udine ed il 12 luglio1412 venne nominato nel duomo di Cividale il patriarcaLudovico di Teck, ristabilendo quindi la linea filo-imperiale. Di lì a poco i veneziani dichiararono guerra al Patriarcato, allo scopo di impadronirsi delle sue rotte commerciali e per eliminare un potente sostenitore dell'Impero, il quale a sua volta mirava a mantenere il patriarcato nella sua orbita per avere un accesso sicuro all'Adriatico. Gli scontri furono lunghi e sanguinosi, con alterne vicende, ed i veneziani si diedero spesso al saccheggio delle campagne per costringere i nemici alla fame; alla lunga però le truppe venete respinsero gradualmente quelle imperiali. Il 13 luglio1419 i veneziani occuparono Cividale e si prepararono alla conquista di Udine, che cadde il 7 giugno1420, dopo una strenua difesa; alla testa delle truppe di invasione e portante il vessillo di San Marco c'eraTristano Savorgnan, nobile friulano che si era "dato" a Venezia. Perso anche l'ultimo baluardo e vista sfumare ogni possibilità di vittoria, i nobili friulani si arresero, e caddero infineGemona,San Daniele,Venzone,Tolmezzo eMonfalcone: era la fine dello Stato patriarcale friulano. La pace fra Venezia e l'Impero sancì lo stato di fatto, riconoscendo ad entrambi i contendenti il possesso dei territori occupati in quel momento.[13]

L'annessione alla repubblica di Venezia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Domini di Terraferma.

Uscito gravemente indebolito dopo laguerra tra Repubblica di Venezia e regno d'Ungheria (1411-1413), nel1420 il patriarcato venne invaso dalle truppe veneziane. Nello stesso anno ci fu un nuovo tentativo fallimentare di riconquista del territorio friulano da parte delpatriarcaLudovico di Teck; il territorio rimase, così, sotto il controllo veneziano. La partita “diplomatica” non era però chiusa: sia ilSacro Romano Impero sia la Chiesa vantavano prerogative sulPatriarcato, in quanto il patriarca aveva ricevuto la Patria del Friuli in feudo dall’Imperatore, mentre il pontefice deteneva la prerogativa di nominare ilpatriarca. Le trattative con l’imperatoreSigismondo di Lussemburgo portarono all’elezione del dogeFrancesco Foscari a vicario imperiale per alcune località della Patria. Per quanto riguarda la Chiesa, le trattative furono più lunghe e difficoltose. Il ponteficeMartino V chiedeva la restituzione dell’intero territorio friulano al patriarca; una pretesa del tutto inaccettabile per Venezia, la quale difendeva i suoi interessi facendo notare che il Friuli era stato conquistato tramite una guerra vittoriosa. Un primo tentativo avvenne nel 1421: Venezia sarebbe stata disposta a restituire la Patria aLudovico di Teck, con la condizione che il pontefice risarcisse le imponenti spese di guerra. Queste prime trattative furono fallimentari. Il successivo tentativo di mediazione avvenne durante ilConcilio di Basilea del 1434. La Repubblica manifestò la possibilità di accettare qualsiasi proposta fatta dal Concilio. La nuova offerta avrebbe permesso a Venezia di occupare il Friuli per altri sei anni, pagando un canone di seimila fiorini l’anno aLudovico di Teck. Il Senato veneziano chiese, però, di abbassare il tributo. Questo portò a una nuova situazione di stallo delle trattative a causa della scomunica lanciata nel dicembre del 1435 contro la Serenissima; i veneziani ricorsero però a papaEugenio IV, che li sciolse dalla scomunica nel marzo del 1436. Dopo la rottura tra il Concilio e Eugenio IV, l’elezione dell’antipapaFelice V da parte di Basilea e la morte di Ludovico di Teck, si aprì una nuova crisi diplomatica. Il concilio nominò nuovo patriarcaAlessandro di Masovia, zio materno del futuro imperatoreFederico III d’Asburgo ed estremamente ostile a Venezia. A questo punto, la Repubblica abbandonò definitivamente le trattative con il concilio, preferendo arrivare ad una soluzione diplomatica con Eugenio IV. Fu così che nel 1445, grazie all’abilità del nuovo patriarca veneziano Ludovico Trevisan, si arrivò a una sistemazione definitiva. I territori dell'ormai ex-principato ecclesiastico passarono sotto il dominio dellaRepubblica di Venezia, che li incorporò mantenendo per essi il nome di Patria del Friuli, quali entità autonoma nel corpo dei suoiDomini di Terraferma. In seguito alla sconfitta della repubblica di Venezia nellaguerra della Lega di Cambrai, Aquileia fu annessa alSacro Romano Impero nel 1509, facendo cessare di fatto il potere temporale dei suoi patriarchi, che rimasero signori di Aquileia,San Daniele eSan Vito, fino alla soppressione delPatriarcato di Aquileia da parte di Venezia, nel 1751.

Istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Il parlamento del Friuli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Parlamento del Friuli.

Il Patriarcato del Friuli s'impose come una delle più significative istituzioni politiche dell'Italia del tempo, dotandosi fin dalXII secolo di unParlamento (la prima seduta si tenne il 6 luglio del1231, il che ne fece uno dei parlamenti più antichi d'Europa), espressione massima della società friulana sotto il profilo istituzionale. Tale organismo prevedeva una rappresentanza assembleare anche dei comuni e non solo dei nobili e del clero. Uno dei compiti principali del Parlamento era quello di decidere per la pace e per la guerra, fissando con precisione il numero di soldati che ogni feudo o città doveva fornire.

La vita di quest'istituzione si protrasse per oltre sei secoli. Il Parlamento fu mantenuto anche sotto la dominazione veneziana, anche se in parte svuotato di potere. Era composto da 70 membri, dettivoci: 13 rappresentanti dellecittà eborghi, 12 rappresentanti delclero e 45 rappresentanti dellanobiltà feudale. La sua ultima riunione si svolse nel1805; in seguito fu abolito daNapoleone Bonaparte.[14]

Cronotassi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patriarchi di Aquileia § Principi dello Stato patriarcale di Aquileia (1077-1420).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Scalon,passim; Scarton 2017, p. 625.
  2. ^forumeditrice.it,https://forumeditrice.it/cirf-didattica-online/storia-patriarcato-aquileia.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^Scarton 2013, p. 3
  4. ^Bertolini, p. 15
  5. ^Corbanese, p. 18
  6. ^Paschini, p. 55
  7. ^Corbanese, p. 51
  8. ^Corbanese, p. 52
  9. ^Leicht, p. 77
  10. ^Va ricordata però anche una sconfitta diplomatica ottenuta sul campo dibattaglia aParabiago (attualeProvincia di Milano) nel1339; Bertrando si era alleato dalla parte diMastino II della Scala eLodrisio Visconti, controAzzone,Luchino eGiovanni Visconti, "triumviri di Milano", mandò quindi un gruppo di soldati ad aggregarsi alla lodrisianaCompagnia di San Giorgio, la quale uscì sconfitta in data 21 febbraio di quell'anno.
  11. ^Leicht, p. 80
  12. ^Bertolini, p. 73
  13. ^Paschini, p. 91
  14. ^Leicht, p. 101

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA. VV.,Le monete dei Patriarchi di Aquileia, Editrice Veneta, Vicenza, 2012.
  • (LA)BollaIniuncta nobis, in Raffaele de Martinis,Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, Tomo III, Romae 1890, p. 449
  • Bertolini G.L. – Rinaldi U.,Carta politico amministrativa della Patria del Friuli al cadere della Repubblica Veneta, Società Storica Friulana, Udine, 1913.
  • Cargnelutti L. – Corbellini R.,Udine Napoleonica. Da metropoli della Patria a capitale della provincia del Friuli, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1997.
  • Casella L. (a cura di),Rappresentanze e territori. Parlamento friulano e istituzioni rappresentative territoriali nell'Europa moderna, Udine, Forum, 2003.
  • Cerroni D. – Gasperi P., "Il secondo periodo veneto (Seicento/Settecento)", in:Enciclopedia Monografica del Friuli, Istituto per l'enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, Udine, 1971.
  • Corbanese G.G.,Il Friuli, Trieste e L'Istria nel periodo veneziano, Edizioni Del Bianco, Trieste, 1987.
  • Demontis L.,Raimondo della Torre patriarca di Aquileia (1273-1299). Politico, ecclesiastico, abile comunicatore, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2009.
  • Ellero G.,DAF Dizionario autonomistico friulano, Istitût Ladin-Furlan Pre Checo Placerean, Codroipo, 2007.
  • Ellero G.:Patria del Friuli, un lungo percorso identitario, Arti Grafiche Friulane, Udine, 2009.
  • Leicht P.S.,Breve storia del Friuli, Libreria editrice Aquileia, Udine, 1976.
  • Menis G.C.,Storia del Friuli. Dalle origini alla caduta dello Stato patriarcale (1420) con cenni fino al XX secolo, Società Filologica Friulana, Udine, 2002
  • Paschini P.,Storia del Friuli, Arti Grafiche Friulane, Udine, 2003 (IV edizione).
  • Scalon C., "La formazione del concetto di «Patria del Friuli»: un contributo al dibattito sull’identità friulana", in:Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine, 84 (1991), pp. 175-193.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati italiani nelMedioevo
Stati delSacro Romano ImperoRegnum Italiae ·Contea di Asti ·Principato vescovile di Trento ·Principato vescovile di Bressanone ·Principato patriarcale di Aquileia ·Contea di Gorizia ·Ducato di Milano ·Marchesato di Gavi ·Marchesato del Monferrato ·Marca d'Ivrea ·Marchesato di Saluzzo ·Ducato di Savoia ·Contea di Sovana ·Contea di Santa Fiora ·Marca di Tuscia ·Marca di Verona
Comuni sottoposti all'ImperoRepubblica Astese ·Repubblica di Firenze ·Repubblica di Genova ·Repubblica di Pisa ·Repubblica di Siena ·Repubblica di Massa
Stati indipendentiStato Pontificio ·Terra di San Benedetto ·Repubblica di Venezia ·Contea di Puglia ·Ducato di Puglia e Calabria ·Emirato di Sicilia ·Contea di Sicilia ·Regno di Sicilia ·Regno di Trinacria ·Regno di Napoli ·Giudicato di Gallura ·Giudicato di Torres ·Giudicato di Arborea ·Giudicato di Cagliari ·Regno di Sardegna
Stati longobardiLangobardia Maior ·Langobardia Minor ·Ducato di Benevento ·Principato di Capua ·Ducato del Friuli ·Principato di Salerno ·Ducato di Spoleto ·Ducato di Tuscia
Domini bizantiniEsarcato di Ravenna ·Thema di Longobardia ·Ducato di Calabria ·Sikelia
Altre entità solo formalmente appartenenti all'Impero bizantino
Ducato di Amalfi ·Ducato di Gaeta ·Ducato di Napoli ·Ducato di Sorrento
V · D · M
Stati italiani dal1077 al1156
Stati indipendentide iureStato della Chiesa ·Repubblica di Venezia ·Regno di Sicilia
Ducati ex-bizantiniDucato di Napoli ·Ducato di Amalfi
DomininormanniPrincipato di Capua ·Contea di Sicilia ·Ducato di Puglia e Calabria ·Ducato di Gaeta ·Ducato di Sorrento
Giudicati sardiGiudicato di Arborea ·Giudicato di Cagliari ·Giudicato di Gallura ·Giudicato di Torres
ComuniRepubblica di Ancona,Repubblica di Genova,Repubblica di Firenze,Repubblica di Pisa,Repubblica di Lucca,Repubblica di Siena,
Acqui,Alba,Albenga,Arezzo,Assisi,Asti,Belluno,Bergamo,Bobbio,Bologna,Brescia,Chieri,Chiusi,Crema,Cremona,Como,Empoli,Faenza,Feltre,Ferrara,Fiesole,Forlì,Gravedona,Gubbio,Iglesias,Imola,Ivrea,Lecco,Lodi,Mantova,Massa,Massa Marittima,Milano,Montepulciano,Mortara,Novara,Orvieto,Padova,Parma,Pavia,Perugia,Piacenza,Pistoia,Pontremoli,Prato,Ravenna,Reggio Emilia,Rimini,Roma,San Marino,San Miniato,Sassari,Savona,Savigliano,Torino,Tortona,Treviso,Ventimiglia,Vercelli,Verona,Vicenza,Vigevano,Viterbo,Volterra
Feudi delSacro Romano ImperoMarca di Verona ·Marca di Savona ·Marchesato del Monferrato ·Principato di Trento ·Principato di Bressanone ·Principato patriarcale di Aquileia ·Contea di Savoia ·Contea vescovile di Bobbio ·Ducato di Spoleto
V · D · M
Stati italiani dal1156 al1454
Stati indipendentide iureStato della Chiesa ·Repubblica di Venezia ·Regno di Sicilia ·Regno di Napoli ·Regno di Sicilia ulteriore ·Repubblica di San Marino
Comuni,repubbliche esignorieAncona ·Pisa · Milano (comune ·signoria ·ducato ·repubblica) ·Alessandria ·Novara ·Bergamo ·Piacenza ·Mantova ·Verona ·Vicenza ·Treviso ·Padova ·Urbino ·Bologna ·Brescia ·Ravenna ·Signoria di Rimini ·Repubblica di Lucca ·Pistoia ·Repubblica di Firenze ·Prato ·Arezzo ·Repubblica di Siena ·Repubblica di Ragusa ·Libero comune di Sassari ·Signoria di Volterra ·Repubblica di Massa ·Grosseto ·Chieri ·San Secondo ·Signoria di Carpi ·Signoria di Correggio ·Ducato di Guastalla ·Mirandola ·Faenza ·Forlì ·Forlimpopoli ·Cesena ·Marchesato di Fosdinovo ·San Miniato ·Colle di Val d'Elsa ·Sovana ·Santa Fiora ·Spello ·Contea di Carpegna ·Iesi ·Osimo ·Gubbio ·Matelica ·Perugia ·Camerino ·Recanati ·Orvieto ·Terni ·Monaco ·Finale ·Asti ·Repubblica di Poglizza ·Federazione dei Sette Comuni
Feudi delSacro Romano ImperoMarca di Verona ·Marchesato del Monferrato ·Principato di Trento ·Principato di Bressanone ·Principato patriarcale di Aquileia ·Contea di Correggio ·Contea di Savoia ·Ducato di Spoleto ·Marchesato di Saluzzo ·Contea vescovile di Bobbio ·Contea di Tenda ·Marchesato di Ceva
Stati dellaRepubblica di GenovaRepubblica di Noli ·Marchesato di Torriglia ·Principato di Oneglia ·Marchesato di Dolceacqua ·Contea di Loano
Giudicati sardiGiudicato di Arborea ·Giudicato di Cagliari ·Giudicato di Gallura ·Giudicato di Torres
Domini dellaCorona d'AragonaMarchesato di Oristano ·Regno di Sardegna
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Principato_patriarcale_di_Aquileia&oldid=147955052"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp