Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prince Tagoe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prince Tagoe
NazionalitàGhana (bandiera) Ghana
Altezza188cm
Peso83kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º novembre 2019
Carriera
Giovanili
2001S.C. Adelaide
2002Field Masters FC
2003Pro Consult Sports Academy Trainee
Squadre di club1
2003-2004 Midtjylland-Maamobi32 (13)
2004-2005  Hearts of Oak40 (21)
2005-2006  Al-Ittihad30 (14)
2006-2007  Al-Shabab24 (10)
2007-2009  Al-Ettifaq30 (12)
2009-2011  Hoffenheim22 (3)
2011  Partizan18 (12)
2011-2013  Bursaspor28 (11)
2013  Al-Ettifaq28 (11)
2013  Club Africain20 (8)
2014  Kelantan19 (7)
2014  Hapoel Bnei Lod1 (0)
2016 Tudu Mighty Jets? (?)
2018-2019  Ispartaspor0 (0)
2019  Chittagong Abahani0 (0)
Nazionale
2006-2012Ghana (bandiera)Ghana37 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Prince Tagoe (Accra,9 novembre1986) è un excalciatoreghanese, di ruoloattaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver militato in varie formazioni giovanili ghanesi, venne ingaggiato dagliHearts of Oak. Nel2005 vinse il titolo di capocannoniere del campionato realizzando 18 reti.

Nel 2006 si trasferì inArabia Saudita per giocare con l'Al-Ittihad.

Successivamente passò alla formazione delAl Shabab Dubai degliEmirati Arabi Uniti, per poi ritornare inArabia Saudita in virtù del suo passaggio alla squadra dell'Al-Ittifaq. Con questa maglia si è messo in luce segnando 8 reti nelle prime fasi dellaAFC Champions League 2009.

Nel 2009 approdò inEuropa grazie all'interessamento dell'Hoffenheim, club con il quale firmò un contratto triennale il 9 giugno 2009.[1] Il 12 agosto2009 gli venne riscontrato un problema cardiaco e la dirigenza dell'Hoffenheim, a seguito della revoca da parte della federazione tedesca della licenza del giocatore, avviò le procedure per rescindere il suo contratto dopo solo due mesi;[2] i legali del giocatori si opposero alla decisione del club e presentarono un ricorso nel quale venivano fornite le prove ottenute tramite ulteriori accertamenti clinici che evidenziavano come lo stato di salute di Tagoe non fosse compromesso a tal punto da invalidare il contratto. La federazione tedesca diede ragione al giocatore e non accolse la richiesta di rescissione avanzata dal club riservandosi il diritto di restituire la licenza a Tagoe una volta superati i problemi di salute.[3] Nel dicembre del 2009 il giocatore ha ottenuto nuovamente l'abilitazione dalla federazione dopo aver superato i test medici necessari.[4]Il 1º maggio2010 ha segnato le prime reti della sua carriera inBundesliga realizzando una doppietta nella partita traEintracht Francoforte eHoffenheim terminata col punteggio di 1-2.[5]

Nell'ultimo giorno dicalciomercato, viene prestato alPartizan Belgrado.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 marzo2011, riceve come premio di una scommessa, laRenault Coupe del suo allenatoreAleksandar Stanojević per la doppietta vincente segnata nel derby dicoppa di Serbia tra il Partizan e laStella Rossa (2-0).[6]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo esordio con lanazionale ghanese avvenne in occasione dellaCoppa d'Africa 2006.

Figura tra i 23 convocati delGhana per ilMondiale 2010 inSudafrica.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Hearts of Oak: 2004-2005
Kup Srbije: 1
Partizan:2010-11

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Al-Ittihād: 2005
Al-Ittihād: 2005

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2005

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Annuncio ufficiale sul sito dell'Hoffenheim[collegamento interrotto]
  2. ^Problemi cardiaci per Prince Tagoe dell'Hoffenheim: contratto rescisso, suitasportpress.it, Ita Sport Press, 12 agosto 2009.
  3. ^(EN)Tagoe playing career on track, sughanaweb.com, 21 ottobre 2009.
  4. ^(EN)Tagoe Cleared To Resume Career[collegamento interrotto], susports.peacefmonline.com, Peace FM Online, 22 dicembre 2009.
  5. ^(DE)Eintracht Frankfurt : 1899 Hoffenheim 1:2 (1:0), subundesliga.de, 1º maggio 2010.URL consultato il 1º maggio 2010(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2010).
  6. ^Segna due gol e vince l'auto del tecnico, suit.eurosport.yahoo.com, Eurosport.yahoo.com, 19 marzo 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa d'Africa 2006
1 Adjei · 2 Ansah · 3 Agyemang · 4 Kuffour · 5 Mensah · 6 Pappoe · 7 Kingston · 8 Sarpei · 9 Tagoe · 10 Appiah · 11 Dickoh · 12 Attram · 13 Frimpong · 14 Amoah · 15 Paintsil · 16 Owu · 17 Edusei · 18 Yakubu · 19 Mohammed · 20 Adamu · 21 Issah · 22 McCarthy · 23 Dramani · CT: DujkovićGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Agyei · 2 Sarpei · 3 Gyan · 4 Paintsil · 5 John Mensah · 6 Annan · 7 Inkoom · 8 Jonathan Mensah · 9 D. Boateng · 10 Appiah · 11 Muntari · 12 Tagoe · 13 A. Ayew · 14 Amoah · 15 Vorsah · 16 Ahorlu · 17 I. Ayew · 18 Adiyiah · 19 Addy · 20 Owusu-Abeyie · 21 Asamoah · 22 Kingson · 23 K. Boateng · CT: RajevacGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa d'Africa 2012
1 Agyei · 2 Opare · 3 Gyan · 4 Paintsil · 5 John Mensah · 6 Annan · 7 Inkoom · 8 Agyemang-Badu · 9 Boateng · 10 A. Ayew · 11 Muntari · 12 Tagoe · 13 J. Ayew · 14 Alhassan · 15 Vorsah · 16 Larsen Kwarasey · 17 Addy · 18 Takyi · 19 Jonathan Mensah · 20 Asamoah · 21 Boye · 22 Sowah · 23 Abu · CT: StevanovićGhana (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prince_Tagoe&oldid=143001033"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp