Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Primož Roglič

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Primož Roglič
Primož Roglič alGiro dei Paesi Baschi 2024
NazionalitàSlovenia (bandiera) Slovenia
Altezza177[1]cm
Peso65[1]kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Squadra  Red Bull-Bora
Carriera
Squadre di club
2013-2015  Adria Mobil
2016-2018  Lotto NL-Jumbo
2019-2023  Jumbo-Visma
2024  Bora
2024-  Red Bull-Bora
Nazionale
2016-Slovenia (bandiera)Slovenia
Palmarès
 Giochi olimpici
OroTokyo 2020Cronometro
 Mondiali
ArgentoBergen 2017Cronometro
Salto con gli sci
SquadraSSK Costella Ilirija
Termine carriera2011
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Mondiali juniores110

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Primož Roglič (Trbovlje,29 ottobre1989) è unciclista su strada ed exsaltatore con gli scisloveno che corre per il teamRed Bull-Bora-Hansgrohe.

Professionista dal 2013, Roglič, soprannominatoRogla,[2] ha caratteristiche dipassista-scalatore, possiede ottime doti dacronoman ed è anche veloce allosprint. In carriera ha vinto un'edizione delGiro d'Italia (nel2023), quattro dellaVuelta a España (nel2019,2020,2021 e2024) e una dellaLiegi-Bastogne-Liegi (nel2020), oltre a una medaglia d'oroa cronometro aiGiochi olimpici 2020 diTokyo, quattro tappe al Giro d'Italia, tre alTour de France e quindici alla Vuelta a España, facendo sue anche svariatecorse a tappe di una settimana; è stato inoltre argentoa cronometro aicampionati del mondo 2017 diBergen.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività nel salto con gli sci e gli esordi nel ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

In gioventù gareggia nelsalto con gli sci, entrando nel settore giovanile nazionale a quattordici anni e ottenendo la prima vittoria nel 2006 aPlanica. Nel gennaio 2007 aTarvisio ècampione del mondo juniores a squadre con il quartetto sloveno e a fine anno debutta nelle gare seniorFIS; tuttavia, non riuscendo a ottenere risultati di rilievo, abbandona l'attività nel gennaio 2011 per dedicarsi alciclismo.[3][4]

Nel 2013 viene messo sotto contratto dal team slovenoAdria Mobil e nella stagione prende parte a diverse prove del circuitoEurope Tour, senza particolari risultati.[4] L'anno dopo coglie le prime vittorie, facendo sue una tappa alTour d'Azerbaïdjan in maggio[5] e laCroatia-Slovenia in solitaria a fine agosto;[6] è terzo e miglior scalatore alSibiu Cycling Tour (con tre podi parziali) e quarto aicampionati nazionali in linea.[4] A fine anno partecipa con la sua squadra allacronometro a squadre deicampionati del mondo diPonferrada.[4] Nel 2015, ancora in maglia Adria Mobil, ottiene numerose vittorie e piazzamenti nelle gare dell'Europe Tour. A inizio anno è secondo alGrand Prix Izola, quinto all'Istrian Spring Trophy, miglior scalatore allaSettimana Internazionale di Coppi e Bartali e secondo nella graduatoria finale delTour of Croatia (battuto daMaciej Paterski).[4] In maggio vince una tappa[7] e la classifica finale del Tour d'Azerbaïdjan,[8] mentre in giugno fa sue una frazione[9] e la graduatoria finale delGiro di Slovenia,[10] precedendo l'espertoMikel Nieve, e in luglio una tappa alTour of Qinghai Lake inCina.[11] Le belle prestazioni gli valgono la firma di un contratto biennale con il teamWorld Tour olandeseLotto NL-Jumbo per il 2016.[3][4]

2016-2017: i primi risultati nel World Tour e l'argento mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Roglič in azione in una discesa della diciassettesima tappa delTour de France 2017

Nel 2016, al primo anno nelWorld Tour, si piazza quinto allaVolta ao Algarve e secondo nella tappa finale dellaVolta Ciclista a Catalunya.[4] AlGiro d'Italia si mette in evidenza, prima mancando per un solo centesimo lamaglia rosa nella prima tappaa cronometro (battuto daTom Dumoulin) adApeldoorn[12] e poi vincendo la nona frazione, sempre a cronometro, aGreve in Chianti.[13] Fa suo il titolo nazionale a cronometro[14] ed è terzo nella cronometro delGiro di Polonia, mentre tra agosto e settembre, sempre nelle prove contro il tempo, si classifica decimo aiGiochi olimpici diRio de Janeiro e settimo aicampionati europei diPlumelec.

Apre la stagione 2017 con la vittoria finale allaVolta ao Algarve,[15] ottenuta grazie al secondo posto sull'Alto da Fóia e al terzo posto nella cronometro diSagres. Si mette in evidenza tra marzo e aprile, prima allaTirreno-Adriatico, con il terzo posto nella tappa dei muri aFermo e il quarto posto finale, e poi alGiro dei Paesi Baschi, in cui si aggiudica due vittorie di tappa, una in linea[16] e una a cronometro,[17] con il quinto posto finale. Vince la tappa finale, a cronometro, alGiro di Romandia,[18] concludendo la corsa al terzo posto della generale a 26" dal vincitoreRichie Porte. Nel mese di giugno vince il prologo iniziale delloSter ZLM Toer,[19] che conclude al secondo posto, 11" dietroJosé Gonçalves. A luglio corre il suo primoTour de France: in quellaGrande Boucle si piazza quarto nella tappa diLe Puy-en-Velay, si aggiudica in solitaria la frazionealpina diSerre Chevalier al termine di una lunga fuga[20] e conclude secondo nellaclassifica scalatori della corsa. A settembre è medaglia d'argento nellaprova a cronometro aicampionati del mondo diBergen, concludendo la prova contro il tempo al secondo posto alle spalle di Dumoulin con un ritardo di 57", ma davanti ad altri specialisti comeChris Froome,Rohan Dennis eTony Martin.

2018: il quarto posto al Tour de France

[modifica |modifica wikitesto]
Roglič in azione, precedeRomain Bardet sull'Aubisque in un momento della diciannovesima frazione delTour de France 2018

Debutta nel 2018 allaVolta a la Comunitat Valenciana, chiudendo sesto a 42" dal vincitoreAlejandro Valverde. Il primo successo per Roglič arriva allaTirreno-Adriatico, con la vittoria della terza tappa grazie ad un bello scatto sul muro conclusivo diTrevi.[21] Ad aprile partecipa alGiro dei Paesi Baschi, vincendo sia la quarta tappa[22] che la classifica generale,[23] precedendoMikel Landa eIon Izagirre rispettivamente di 1'09" e 1'42". Nello stesso mese conquista anche ilGiro di Romandia dopo un'accesa battaglia conEgan Bernal, che chiude a soli 8" dallo sloveno.[24] Decide quindi di correre a giugno ilGiro di Slovenia in preparazione alTour de France: vince la quarta[25] e la quinta tappa (a cronometro),[26] nonché la classifica generale con 1'50" di vantaggio suRigoberto Urán e 2'14" suMatej Mohorič.[26] Disputa il seguente Tour de France puntando alla classifica, concludendo costantemente con i migliori nelle tappe di montagna. Si impone al termine della diciannovesima frazione: rimasto con i migliori sull'Aubisque, ultima salita di giornata, stacca ibig in discesa trionfando aLaruns con 19" sul poi vincitore finaleGeraint Thomas.[27] Momentaneamente terzo grazie alla vittoria, perde il podio il giorno seguente nella cronometro diEspelette, superato da Froome,[28] concludendo la corsa al quarto posto. Nel finale di stagione è terzo alTour of Britain, dopo aver vinto la cronometro a squadre della quinta frazione[29] e vestito per un giorno la maglia dileader, e settimo alGiro dell'Emilia.

2019: il podio al Giro d'Italia e il trionfo alla Vuelta a España

[modifica |modifica wikitesto]
Roglič inmaglia rossa sul gradino più alto del podio dellaVuelta a España 2019 con Valverde (2º) e Pogačar (3º)

Il 2019 inizia con la vittoria della cronometro a squadre inaugurale dell'UAE Tour;[30] si ripete nell'arrivo in salita della sesta tappa aJebel Jais con unosprint a ranghi ristretti,[31] aggiudicandosi poi la classifica generale con 31" sullo spagnolo Valverde.[32] In seguito partecipa allaTirreno-Adriatico, rimanendo alle spalle diAdam Yates in classifica per le prime sei tappe: nella cronometro individuale finale diSan Benedetto del Tronto, tuttavia, Roglič recupera i 25" di ritardo dal rivale, sopravanzandolo nella generale per un solo secondo.[33] A fine aprile corre ilGiro di Romandia, in preparazione alGiro d'Italia: lo sloveno domina la breve corsa a tappe elvetica vincendo la prima,[34] la quarta[35] e la quinta tappa,[36] conquistando per il secondo anno consecutivo la classifica finale con 49" suRui Costa e 1'12" su Thomas.[36] A maggio è ai nastri di partenza del Giro: si veste di rosa alla prima tappa, vincendo nettamente la breve cronometro iniziale con arrivo alSan Luca diBologna.[37] Perde le insegne del primato dopo cinque frazioni in favore diValerio Conti,[38] poi vince anche la seconda cronometro, quella della nona tappa con arrivo aSan Marino.[39] Complice dapprima un marcamento diretto con il rivaleVincenzo Nibali che gli fa perdere il vantaggio accumulato sul resto dei favoriti,[40] anche per una serie di situazioni sfavorevoli,[41][42] cui si aggiunge un netto calo di forma nell'ultima settimana di corsa,[43] Roglič scivola fino al quarto posto dellagenerale;[44] sul podio finale dell'Arena di Verona è comunque terzo dietroRichard Carapaz e Nibali, recuperando nella terza e ultima prova contro il tempo il lieve distacco che lo separava da Landa.[45]

Dopo quasi un mese di assenza dalle corse, prende il via ai campionati nazionali sloveni, nella prova in linea, dove termina in quarta posizione. A fine agosto è alla partenza dellaVuelta a España con ambizioni di vittoria: orbita sempre nelle posizioni di vertice, fin quando vince la cronometro diPau della decima frazione e si veste dirosso,[46] colore che porterà fino aMadrid, precedendo Valverde e il connazionaleTadej Pogačar,[47] facendo inoltre sua laclassifica a punti della corsa. Il finale di stagione è incentrato sulGiro di Lombardia, che concluderà in settima posizione: in preparazione all'evento, vinceGiro dell'Emilia[48] eTre Valli Varesine.[49]

2020: il Tour sfiorato, la Liegi e il bis alla Vuelta

[modifica |modifica wikitesto]
Roglič in azione, allaLiegi-Bastogne-Liegi 2020

Nel 2020 in un'annata segnata dallo stop delle competizioni causapandemia globale,[50] ci riprova alTour de France, posticipato a settembre. In preparazione si laurea per la prima volta in carriera campione nazionale in linea davanti a Pogačar,[51] conquistando poi ilTour de l'Ain,[52] durante il quale vince la seconda[53] e la terza tappa,[52] e facendo sua una tappa alGiro del Delfinato.[54]

Al Tour, dopo aver vinto la quarta tappa[55] e aver indossato lamaglia gialla per parecchi giorni, deve cederla nell'ultimacronoscalata dellaPlanche des Belles Filles al connazionale Pogačar,[56] che lo precederà poi a Parigi.[57] Partecipa poi allaprova in linea deiMondiali diImola vinti dal franceseJulian Alaphilippe, terminando con il gruppetto degli inseguitori in sesta posizione. Si rifà allaLiegi-Bastogne-Liegi, beffando con uncolpo di reni sul traguardo lo stesso Alaphilippe, poi declassato pervolata irregolare.[58] Partecipa allaVuelta a España come campione in carica: vince la prima,[59] l'ottava,[60] la decima[61] e la tredicesima tappa[62] e veste la maglia dileader per 13 giorni totali, portandola fino al traguardo finale di Madrid, davanti all'ecuadoriano Carapaz e al britannicoHugh Carthy.[63] Oltre alla generale, fa sua per la seconda volta consecutiva anche la classifica a punti.

2021: la caduta al Tour, il titolo olimpico a cronometro e la terza Vuelta

[modifica |modifica wikitesto]

Così come l'anno precedente, l'obiettivo stagionale è ilTour de France. Il lungo percorso di avvicinamento allaGrande Boucle parte proprio in Francia, sulle strade dellaParigi-Nizza: nella corsa di una settimana di inizio marzo riesce ad imporsi nella quarta,[64] nella sesta[65] e nella settima tappa,[66] non riuscendo tuttavia ad aggiudicarsi la generale, in quanto, nell'ultima frazione in cui è leader della classifica, rimane coinvolto in due cadute, perdendo oltre tre minuti e terminando la corsa in quindicesima piazza.[67] Successivamente è al via delGiro dei Paesi Baschi, dove si aggiudica la cronometro inaugurale[68] e la classifica generale.[69] Nello stesso mese di aprile prende parte allaFreccia Vallone, che chiude secondo, alle spalle di Alaphilippe, mentre è tredicesimo allaLiegi-Bastogne-Liegi.

Roglič aTarancón, sede di partenza della quinta tappa dellaVuelta a España 2021

In giugno è al via del Tour come grande favorito: brillante nelle prime due tappe, dove ottiene in entrambe le occasioni il terzo posto, durante la terza frazione rimane vittima di una caduta e lascia sul traguardo diPontivy 1'21" di ritardo.[70] Evidentemente debilitato, pur ottenendo un settimo posto nella cronometro della quinta giornata di gara, durante l'ottava tappa va alla deriva, giungendo terzultimo sul traguardo diLe Grand-Bornand, pagando oltre 35' di ritardo dal vincitoreDylan Teuns: il giorno successivo decide di non prendere il via alla corsa, per preparare la seconda parte della stagione.[71] Selezionato dalla nazionale slovena, partecipa ad entrambe leprove olimpiche diTokyo: nellaprova in linea è a disposizione del connazionale Pogačar e chiude ventottesimo, mentre nellaprova a cronometro riesce a riscattarsi, vincendo nettamente e laureandosi campione olimpico.[72] In agosto è al via dellaVuelta a España, da campione in carica e nuovamente come favorito per la vittoria finale: vince subito la cronometro inaugurale diBurgos, prendendosi subito la maglia rossa di capoclassifica.[73] Gestisce la corsa, lasciando la leadership per due tappe all'estoneRein Taaramäe e una al franceseKenny Elissonde; ritorna in possesso dellaroja per quattro frazioni, prima di ricederla per sette tappe al norvegeseOdd Christian Eiking: in questo lasso di tempo conquista la sua seconda affermazione parziale sul traguardo diValdepeñas de Jaén.[74] Durante la diciassettesima tappa torna in possesso della maglia dileader, vincendo sull'arrivo in salita diLagos de Covadonga,[75] ipotecando di fatto la generale. Nella diciottesima e ventesima tappa, rispettivamente sui traguardi diAltu d'El Gamoniteiru eMos/Castro de Herville, ottiene due secondi posti, guadagnando ulteriormente terreno, mentre nella cronometro conclusiva diSantiago de Compostela ottiene il poker di tappe, facendo sua per la terza volta consecutiva la generale della Vuelta.[76] È infine al via delleclassiche italiane di inizio ottobre, vincendo il suo secondoGiro dell'Emilia[77] e laMilano-Torino,[78] per poi concludere al quarto posto ilGiro di Lombardia.

2022: i ritiri al Tour e alla Vuelta

[modifica |modifica wikitesto]
Roglič impegnato nella cronometroElche-Alicante della decima tappa dellaVuelta a España 2022

Con ilTour de France nuovamente nel mirino, comincia il 2022 allaParigi-Nizza: dopo due secondi posti nella prima e nella quarta frazione, vince sulCol de Turini la settima tappa,[79] conquistando il giorno successivo la classifica generale, quando riesce, grazie al fondamentale apporto del compagno di squadraWout Van Aert, a limitare i danni dal tentativo di rimonta del britannicoSimon Yates, che precede di 29".[80] In aprile è al via delGiro dei Paesi Baschi durante i quali vince la cronometro d'apertura[81] e tiene le insegne di capoclassifica fino al termine della quarta tappa, prima di scivolare fino all'ottavo posto finale. In vista Tour, a giugno partecipa alGiro del Delfinato: balza in testa alla classifica con il secondo posto nell'arrivo in salita della settima tappa, piazzamento che ripete anche il giorno successivo nell'ultima frazione, giungendo in parata assieme al più giovane compagno di squadraJonas Vingegaard aPlateau de Solaison, aggiudicandosi in tal modo per la prima volta in carriera la generale della corsa.[82] È poi la volta dellaGrande Boucle, che ancora una volta non parte nel migliore dei modi: è infatti vittima di una caduta durante la quinta frazione, caratterizzata da numerosi tratti dipavé, rimediando la lussazione di una spalla e perdendo terreno dai rivali sul traguardo diArenberg Porte du Hainaut.[83] Conclude al terzo posto la settima tappa sull'arrivo de La Super Planche des Belles Filles, risultando poi fondamentale nell'economia del successo finale del compagno Vingegaard nel corso dell'undicesima giornata di gara: nell'occasione attaccano a turno e a più riprese il momentaneoleader Pogačar suTélégraphe eGalibier, con il danese che staccherà poi definitivamente il portacolori dellaUAE sull'arrivo finale aCol du Granon Serre Chevalier, andandosi a prendere tappa e maglia gialla,[84] che porterà poi fin sugliChamps-Élysées. Ormai fuori classifica, si mette quindi a completa disposizione di Vingegaard nelle giornate seguenti, vedendosi tuttavia costretto al ritiro al termine della quattordicesima tappa, a causa dei postumi della caduta.[85]

Riuscito a recuperare in tempo per laVuelta a España,[86] vince aUtrecht con la sua Jumbo la cronosquadre d'apertura,[87] mentre a livello individuale fa sua con unosprint ristretto la quarta tappa diLaguardia, vestendo la maglia rossa.[88] Ceduto il primato subito il giorno seguente in favore del franceseRudy Molard, non dimostra lo stesso livello di forma delle edizioni precedenti,[89] assestandosi comunque in seconda posizione virtuale al termine della decima frazione, la cronometroElche-Alicante, alle spalle del belgaRemco Evenepoel,[90] poi vincitore finale. Distante 1'34" dalla vetta, al termine di un attacco nei chilometri conclusivi della sedicesima frazione con arrivo aTomares, in cui riesce peraltro a recuperare 8" al più giovane belga,[91] è tuttavia vittima di una rovinosa caduta a pochi metri del traguardo a causa di un contatto col britannicoFred Wright nel corso della volata a cinque finale:[92] il giorno successivo, dopo il Tour, è costretto ad abbandonare anche la corsa spagnola, terminando di fatto la stagione.[93]

2023: la vittoria al Giro d'Italia e il podio alla Vuelta

[modifica |modifica wikitesto]
Roglič inmaglia rosa alGiro d'Italia 2023 riceve ilTrofeo Senza Fine dalPresidente della Repubblica ItalianaSergio Mattarella

Con il nuovo obiettivoGiro d'Italia, Roglič apre la stagione a inizio marzo allaTirreno-Adriatico: durante laCorsa dei Due Mari è assoluto protagonista, conquistando quarta,[94] quinta[95] e sesta tappa[96] e aggiudicandosi la classifica generale a quattro anni dal precedente successo.[97] A fine mese fa sua anche laVolta Ciclista a Catalunya[98] rendendosi artefice di un bel duello con Evenepoel, che precede nella classifica finale di soli 6": durante i sette giorni di gara vince la prima[99] e la quinta frazione,[100] cogliendo altri tre secondi posti parziali.

Per il successivo Giro d'Italia si prospetta un inizio difficile, con la Jumbo-Visma che si ritrova costretta a sostituire quattro degli otto ciclisti con brevissimo preavviso a causa di malanni[101][102] e infortuni:[103] ciononostante Roglič è tra i favoriti per la vittoria finale insieme a Evenepoel, Geraint Thomas eJoão Almeida.[104] Nella cronometro inaugurale, con arrivo aOrtona, accumula 43" di ritardo dal rivale belga,[105] aumentati a 47" dopo la seconda prova contro il tempo diCesena della nona tappa,[106] al termine della quale quest'ultimo è tuttavia costretto al ritiro a causa di una positività alCOVID-19, lasciando Roglič a soli 2" dalla nuova maglia rosa Thomas.[107] Il distacco rimane costante fino alla sedicesima frazione, quando Thomas risponde a un attacco di Almeida sulMonte Bondone, mentre Roglič accumula un ulteriore ritardo di 27", riuscendo a limitare i danni grazie al prezioso supporto del gregarioSepp Kuss.[108] Recuperati appena 3" al gallese nella "tappa regina" della diciannovesima giornata di gara, l'impegnativaLongarone-Tre Cime di Lavaredo,[109] arriva con un ritardo di 26" dalleader alla ventesima tappa, una cronoscalata alMonte Lussari decisiva ai fini della classifica generale: davanti a migliaia di sostenitori sloveni, Roglič domina la frazione nonostante un inconveniente meccanico avvenuto in uno dei punti più ripidi della salita, recuperando 40" a Thomas, secondo, e garantendosi così la vittoria finale con un vantaggio di 14".[110] Conserva quindi laleadership nella passerella conclusiva diRoma[111] e diventa il primo sloveno a conquistare laCorsa Rosa, nella sua quarta vittoria in ungrande Giro.[112]

Roglič al termine della cronometro diValladolid, meta della decima frazione dellaVuelta a España 2023

In vista dellaVuelta a España torna alle competizioni allaVuelta a Burgos, dove oltre alla cronosquadre,[113] vince la terza[114] e la quinta tappa[115] della corsa, andando a conquistare anche la classifica generale.[116] Alla Vuelta condivide i gradi dileader della squadra con Vingegaard, sfidando il vincitore uscente Evenepoel.[117] Complice una foratura del danese nella cronosquadre d'apertura diBarcellona, lo sloveno perde subito secondi preziosi in favore del belga,[118] vantaggio che viene consolidato con una vittoria allosprint sul gruppetto dei favoriti nel primo arrivo in salita diArinsal.[119] Il duo Jumbo recupera tuttavia gran parte del terreno perso durante gli ultimi chilometri di ascesa verso l'Observatorio Astrofísico de Javalambre, meta della sesta frazione, nel giorno del successo in fuga del loro compagno di squadra Kuss, che gli guadagna circa tre minuti.[120] Due giorni più tardi Roglič vince aXorret de Catí con una volata ristretta su Evenepoel, mentre Kuss balza al comando della classifica generale.[121] Un'inaspettata crisi nelle fasi iniziali della tredicesima tappa, una delle due "giornate chiave" con arrivo sul Col du Tourmalet, colpisce tuttavia il giovane alfiere della Quick-Step, che all'arrivo paga più di 27 minuti di ritardo, tagliandolo irrimediabilmente fuori per la lotta alla maglia rossa: Kuss, Roglič e Vingegaard, vincitore sull'iconica salita, occupano così nell'ordine i momentanei primi tre posti della generale, con l'americano che conserva ancora rispettivamente 1'37" e 1'44" sui due capitani,[122] in seguito all'egregia difesa nella cronometro diValladolid di tre giorni prima.[123] Con un margine pari a poco più di un minuto con il quale Vingegaard distanzia nuovamente tutti i rivali aBejes, prendendosi anche la sedicesima frazione, questi scavalca Roglič in classifica;[124] lo sloveno lo precede invece il giorno seguente sul durissimo e decisivoAlto de l'Angliru in un arrivo in coppia, con Kuss, terzo e staccato di 19", che difende comunque laleadership per 8".[125] Dopo aver dominato la corsa in lungo e in largo nell'arco delle tre settimane e aver controllato la situazione nelle restanti giornate di gara, la Jumbo piazza i suoi tre atleti di riferimento sul podio di Madrid, con Roglič a occupare il terzo gradino, a 1'08" dal sorprendente vincitore Kuss.[126] Conclude un'ottima e proficua annata con le gare autunnali del calendario italiano: dopo aver vinto per la terza volta sul San Luca ilGiro dell'Emilia,[127] è quarto allaTre Valli Varesine e terzo alGiro di Lombardia.

2024: la caduta al Tour e la quarta Vuelta

[modifica |modifica wikitesto]
Roglič aPlasencia, partenza della quarta tappa dellaVuelta a España 2024

Nel 2024 Roglič cambia squadra e passa ai tedeschi dellaBora, con l'obiettivo dichiarato delTour de France.[128] Con i nuovi colori debutta a marzo allaParigi-Nizza, dimostrando tuttavia una condizione fisica ancora approssimativa:[129] durante gli otto giorni di gara non va infatti oltre un terzo posto di tappa, andando in crisi nell'ultima frazione conclusa a oltre 4 minuti dal vincitore, terminando in decima posizione a 5'33" dallo statunitenseMatteo Jorgenson.[130] Il mese successivo è al via delGiro dei Paesi Baschi: inizia subito con tutt'altro piglio, ottenendo la prima vittoria con la nuova maglia nella cronometro d'apertura diIrun.[131] Il prosieguo è però nuovamente negativo: è infatti vittima di due pesanti cadute nel corso della terza[132] e della quarta frazione, con la seconda, che vede fortemente coinvolti anche Vingegaard ed Evenepoel, due dei principali rivali in vista del Tour,[133] che lo costringe al ritiro forzato.[134]

Torna in gara a inizio giugno alGiro del Delfinato, ultimo avvicinamento allaGrande Boucle: parte bene, con un secondo e un terzo posto nella seconda e nella quarta tappa che lo collocano momentaneamente in seconda posizione. Durante la quinta giornata di gara, poi neutralizzata per ragioni di sicurezza, è tra i tanti coinvolti nell'ennesima caduta stagionale;[135] ciononostante, lo sloveno è stavolta in grado di proseguire[136] e vince consecutivamente gli arrivi in salita della sesta[137] e della settima tappa,[138] ottenendo laleadership della generale con 1'02" sull'immediato inseguitore Jorgenson. Durante l'ottava e ultima frazione di montagna va sorprendentemente in difficoltà sull'ultima asperità diPlateau des Glières, salvando comunque la maglia per soli 8" dallo statunitense della Visma[139] e conquistando così la corsa per la seconda volta in carriera.

Roglič nei primi attimi dellacronometro deicampionati del mondo 2024 diZurigo

A giugno si presenta quindi al Tour, senza tuttavia eccellere: ottiene come miglior risultato un terzo posto nella cronometro diGevrey-Chambertin ed è poi costretto nuovamente al ritiro[140] per una caduta occorsa nel finale della dodicesima tappa,[141] quando aveva comunque già accumulato un cospicuo ritardo in classifica dal poi vincitore Pogačar. Riesce a recuperare per metà agosto e prendere il via dellaVuelta a España:[142] vince sulPico Villercuas il primo arrivo in salita della quarta tappa, ottenendo anche la maglia rossa dileader.[143] Perde le insegne del primato due giorni più tardi, quando l'australianoBen O'Connor trionfa al termine di una lunga fuga, andando a guadagnare 6'31" sul gruppo dei favoriti e sfilando la maglia rossa allo sloveno, ora secondo a ben 4'51".[144] Le due successive settimane di corsa vedono Roglič recuperare progressivamente tutto lo svantaggio accumulato dal portacolori dellaDecathlon, sempre in difficoltà in ogni tappa di montagna.[145] Lo sloveno, che aveva nel frattempo conquistato l'ottava frazione sopravanzando aCazorla lo spagnoloEnric Mas in unosprint a due,[146] compie il definitivo sorpasso in classifica al termine della diciannovesima tappa, staccando nuovamente O'Connor e imponendosi in solitaria sull'Alto de Moncalvillo.[147] Consolida in vantaggio nelle conclusive due giornate, l'arrivo sulPicón Blanco e la cronometro di Madrid: il podio finale, che lo vede primeggiare con 2'36" su O'Connor e 3'13" su Mas, rappresenta la quarta Vuelta conquistata in carriera per Roglič,[148] che raggiunge così il record assoluto di vittorie dello spagnoloRoberto Heras.[149] Partecipa in seguito aicampionati del mondo diZurigo, concludendo al dodicesimo posto lacronometro e lontano dai migliori laprova in linea vinta dal connazionale Pogačar, e finisce la stagione con due classiche italiane,Giro dell'Emilia eCoppa Bernocchi, non portandole a termine.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Strada

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2014(Adria Mobil, due vittorie)
2ª tappaTour d'Azerbaïdjan (Baku >İsmayıllı)
Croatia-Slovenia
  • 2015(Adria Mobil, cinque vittorie)
2ª tappaTour d'Azerbaïdjan (Baku >İsmayıllı)
Classifica generaleTour d'Azerbaïdjan
3ª tappaGiro di Slovenia (Dobrovnik >Trije Kralji)
Classifica generaleGiro di Slovenia
5ª tappaTour of Qinghai Lake (Xihaizhen >Gonghe)
  • 2016(Team Lotto NL-Jumbo, due vittorie)
9ª tappaGiro d'Italia (Radda in Chianti >Greve in Chianti, cronometro)
Campionati sloveni, Prova a cronometro
  • 2017(Team Lotto NL-Jumbo, sei vittorie)
Classifica generaleVolta ao Algarve
4ª tappaGiro dei Paesi Baschi (San Sebastián >Bilbao)
6ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Eibar >Eibar, cronometro)
5ª tappaGiro di Romandia (Losanna >Losanna, cronometro)
PrologoSter ZLM Toer (Westkapelle >Westkapelle, cronometro)
17ª tappaTour de France (La Mure >Serre Chevalier)
  • 2018(Team Lotto NL-Jumbo, otto vittorie)
3ª tappaTirreno-Adriatico (Follonica >Trevi)
4ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Lodosa >Lodosa, cronometro)
Classifica generaleGiro dei Paesi Baschi
Classifica generaleGiro di Romandia
4ª tappaGiro di Slovenia (Lubiana >Kamnik)
5ª tappaGiro di Slovenia (Trebnje >Novo mesto, cronometro)
Classifica generaleGiro di Slovenia
19ª tappaTour de France (Lourdes >Laruns)
  • 2019(Team Jumbo-Visma, tredici vittorie)
6ª tappaUAE Tour (Ajman >Jebel Jais)
Classifica generaleUAE Tour
Classifica generaleTirreno-Adriatico
1ª tappaGiro di Romandia (Neuchâtel >La Chaux-de-Fonds)
4ª tappaGiro di Romandia (Lucens >Torgon)
5ª tappaGiro di Romandia (Ginevra >Ginevra, cronometro)
Classifica generaleGiro di Romandia
1ª tappaGiro d'Italia (Bologna >San Luca, cronometro)
9ª tappaGiro d'Italia (Riccione >San Marino, cronometro)
10ª tappaVuelta a España (Jurançon >Pau, cronometro)
Classifica generaleVuelta a España
Giro dell'Emilia
Tre Valli Varesine
  • 2020(Jumbo-Visma, dodici vittorie)
Campionati sloveni, Prova in linea
2ª tappaTour de l'Ain (Lagnieu >Lélex Monts-Jura)
3ª tappaTour de l'Ain (Saint-Vulbas >Grand Colombier)
Classifica generaleTour de l'Ain
2ª tappaGiro del Delfinato (Vienne >Col de Porte)
4ª tappaTour de France (Sisteron >Orcières-Merlette)
Liegi-Bastogne-Liegi
1ª tappaVuelta a España (Irun >Eibar/Arrate)
8ª tappaVuelta a España (Logroño >Alto de Moncalvillo)
10ª tappaVuelta a España (Castro-Urdiales >Suances)
13ª tappaVuelta a España (Muros >Mirador de Ézaro, cronometro)
Classifica generaleVuelta a España
  • 2021(Jumbo-Visma, tredici vittorie)
4ª tappaParigi-Nizza (Chalon-sur-Saône >Chiroubles)
6ª tappaParigi-Nizza (Brignoles >Biot)
7ª tappaParigi-Nizza (Le Broc >Valdeblore La Colmiane)
1ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Bilbao >Bilbao, cronometro)
Classifica generaleGiro dei Paesi Baschi
Giochi olimpici,Prova a cronometro
1ª tappaVuelta a España (Burgos >Burgos, cronometro)
11ª tappaVuelta a España (Antequera >Valdepeñas de Jaén)
17ª tappaVuelta a España (Unquera >Lagos de Covadonga)
21ª tappaVuelta a España (Padrón >Santiago de Compostela, cronometro)
Classifica generaleVuelta a España
Giro dell'Emilia
Milano-Torino
  • 2022(Jumbo-Visma, cinque vittorie)
7ª tappaParigi-Nizza (Nizza >Col de Turini)
Classifica generaleParigi-Nizza
1ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Hondarribia >Hondarribia, cronometro)
Classifica generaleGiro del Delfinato
4ª tappaVuelta a España (Vitoria-Gasteiz >Laguardia)
  • 2023(Jumbo-Visma, quindici vittorie)
4ª tappaTirreno-Adriatico (Greccio >Tortoreto)
5ª tappaTirreno-Adriatico (Morro d'Oro >Sarnano-Sassotetto)
6ª tappaTirreno-Adriatico (Osimo Stazione >Osimo)
Classifica generaleTirreno-Adriatico
1ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Sant Feliu de Guíxols >Sant Feliu de Guíxols)
5ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Tortosa >Lo Port)
Classifica generaleVolta Ciclista a Catalunya
20ª tappaGiro d'Italia (Tarvisio >Monte Lussari, cronometro)
Classifica generaleGiro d'Italia
3ª tappaVuelta a Burgos (Sargentes de la Lora >Villarcayo)
5ª tappaVuelta a Burgos (Golmayo >Lagunas de Neila)
Classifica generaleVuelta a Burgos
8ª tappaVuelta a España (Dénia >Xorret de Catí)
17ª tappaVuelta a España (Ribadesella >Alto de l'Angliru)
Giro dell'Emilia
  • 2024(Bora-Hansgrohe/Red Bull-Bora-Hansgrohe, otto vittorie)
1ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Irun >Irun, cronometro)
6ª tappaGiro del Delfinato (Hauterives >Le Collet d'Allevard)
7ª tappaGiro del Delfinato (Albertville >Samoëns 1600)
Classifica generaleGiro del Delfinato
4ª tappaVuelta a España (Plasencia >Pico Villuercas)
8ª tappaVuelta a España (Úbeda >Cazorla)
19ª tappaVuelta a España (Logroño >Alto de Moncalvillo)
Classifica generaleVuelta a España
  • 2025(Red Bull-Bora-Hansgrohe, tre vittorie)
4ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Sant Vicenç de Castellet >Montserrat Mil·lenari)
7ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Barcellona >Barcellona)
Classifica generaleVolta Ciclista a Catalunya

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica scalatoriSibiu Cycling Tour
Classifica scalatoriSettimana Internazionale di Coppi e Bartali
  • 2017(Team Lotto NL-Jumbo)
Profronde van Zevenbergen
  • 2018(Team Lotto NL-Jumbo)
Classifica a puntiGiro dei Paesi Baschi
5ª tappaTour of Britain (Cockermouth >Whinlatter Pass, cronosquadre)
  • 2019(Team Jumbo-Visma)
1ª tappaUAE Tour (Al Hudayriat Island >Al Hudayriat Island, cronosquadre)
Classifica a puntiGiro di Romandia
Classifica a puntiVuelta a España
Classifica generaleUCI Europe Tour
Classifica generaleUCI World Ranking
Classifica a puntiTour de l'Ain
Classifica a puntiVuelta a España
Classifica generaleUCI Europe Tour
Classifica generaleUCI World Ranking
Classifica a puntiParigi-Nizza
Classifica a puntiGiro dei Paesi Baschi
Classifica scalatoriGiro dei Paesi Baschi
Beking Monaco
1ª tappaVuelta a España (Utrecht >Utrecht, cronosquadre)
Classifica a puntiTirreno-Adriatico
Classifica scalatoriTirreno-Adriatico
Classifica a puntiVolta Ciclista a Catalunya
2ª tappaVuelta a Burgos (Oña >Poza de la Sal, cronosquadre)
Classifica a puntiVuelta a Burgos
  • 2024(Bora-Hansgrohe)
Classifica a puntiGiro del Delfinato
  • 2025(Red Bull-Bora-Hansgrohe)
Classifica a puntiVolta Ciclista a Catalunya
Classifica scalatoriVolta Ciclista a Catalunya
Profronde van Etten-Leur
Andorra Cycling Masters

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2016: 58º
2019: 3º
2023:vincitore
2025:ritirato (16ª tappa)
2017: 38º
2018: 4º
2020: 2º
2021:ritirato (9ª tappa)
2022:non partito (15ª tappa)
2024:non partito (13ª tappa)
2025: 8º
2019:vincitore
2020:vincitore
2021:vincitore
2022:non partito (17ª tappa)
2023: 3º
2024:vincitore

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2017: 67º
2022: 17º
2020:vincitore
2021: 13º
2017: 40º
2018: 17º
2019: 7º
2021: 4º
2023: 3º
2025: 22º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Ponferrada 2014 - Cronosquadre: 27º
Doha 2016 - Cronosquadre: 5º
Doha 2016 - Cronometro Elite: 24º
Bergen 2017 - Cronosquadre: 7º
Bergen 2017 - Cronometro Elite: 2º
Bergen 2017- In linea Elite: 121º
Innsbruck 2018 - In linea Elite: 34º
Yorkshire 2019 - Cronometro Elite: 12º
Yorkshire 2019 - In linea Elite:ritirato
Imola 2020 - In linea Elite: 6º
Fiandre 2021 - In linea Elite: 48º
Zurigo 2024 - Cronometro Elite: 12º
Zurigo 2024 - In linea Elite: 64º
Kigali 2025 - In linea Elite: 11º
Rio de Janeiro 2016 - In linea: 26º
Rio de Janeiro 2016 - Cronometro: 10º
Tokyo 2020 - In linea: 28º
Tokyo 2020 - Cronometro:vincitore
UCI World Ranking 2015: 116º
UCI World Tour 2016: 112º
UCI World Ranking 2016: 131º
UCI World Tour 2017: 27º
UCI World Ranking 2017: 21º
UCI World Tour 2018: 11º
UCI World Ranking 2018: 12º
UCI World Ranking 2019:vincitore
UCI World Ranking 2020:vincitore
UCI World Ranking 2021: 3º
UCI World Ranking 2022: 24º
UCI World Ranking 2023: 4º
UCI World Ranking 2024: 8º
UCI World Ranking 2025: 32º

Competizioni continentali

[modifica |modifica wikitesto]
Plumelec 2016 - Cronometro Elite: 7º

Palmarès - Salto con gli sci

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ordine d'oro al merito - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i grandiosi successi sportivi ottenuti, promuovendo l'immagine della Slovenia nel mondo e ispirando i cittadini»
— Lubiana, 10 ottobre 2022[157]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Primož Roglič, suredbullborahansgrohe.com.
  2. ^ Ciro Scognamiglio,Primoz titolo: chi è Roglic, il re del Giro, sugazzetta.it, 3 giugno 2023.
  3. ^ab(EN) Zeb Woodpower,Former ski jumper Primož Roglič on domestique duty at Tour Down Under, sucyclingnews.com, 20 gennaio 2016.
  4. ^abcdefg Alberto Vigonesi,Primoz di nome e di fatto, sucicloweb.it, 15 maggio 2016.
  5. ^Cronache azere: la nuova sfida di Roglic, il miracolato dal trampolino, sugianpaologrossi.wordpress.com, 10 maggio 2014.
  6. ^(EN) Srečko Glivar,Primož Roglič wins international race Croatia-Slovenia[collegamento interrotto], suadria-mobil-cycling.com, 31 agosto 2014.
  7. ^(EN) Emil Axelgaard,Roglic wins Azerbaijan queen stage, sucyclingquotes.com, 7 maggio 2015.
  8. ^Azerbaijan. Tour a Roglic, ultima tappa a Firsanov, sututtobiciweb.it, 10 maggio 2015.
  9. ^(EN)Tour de Slovénie: Roglic wins on climb to Trije Kralji, sucyclingnews.com, 20 giugno 2015.
  10. ^Ster Zlm Toer: trionfa Greipel. In Slovenia festa Roglic, sugazzetta.it, 21 giugno 2015.
  11. ^(EN)Tour of Qinghai Lake: Roglic wins stage 5, sucyclingnews.com, 9 luglio 2015.
  12. ^ Mattia Bazzoni,Giro d'Italia, crono: Dumoulin prima maglia rosa. Cancellara 8º, bene Nibali, sugazzetta.it, 6 maggio 2016.
  13. ^Giro d'Italia, 9ª tappa, crono a Roglic. Brambilla resta in rosa, Nibali recupera, sugazzetta.it, 15 maggio 2016.
  14. ^(EN) Emil Axelgaard,Roglic wins Slovenian TT Championships, sucyclingquotes.com, 11 giugno 2016.
  15. ^Bianchi, Algarve d'oro con Roglic, sututtobiciweb.it, 20 febbraio 2017.
  16. ^ Marco Gaviglio,Giro dei Paesi Baschi, stoccata di Roglic a Bilbao. E Contador cade ancora, suquotidiano.net, 6 aprile 2017.
  17. ^ Gianluca Santo,Vuelta Paesi Baschi 2017: Alejandro Valverde conquista la generale, Roglic si impone nella crono di Eibar, suoasport.it, 8 aprile 2017.
  18. ^ Ciro Scognamiglio,Romandia: Roglic nella crono, a Porte la classifica, sugazzetta.it, 30 aprile 2017.
  19. ^Ster ZLM Toer 2017, Roglic conquista il prologo, sucyclingpro.net, 14 giugno 2017.
  20. ^ Luca Stamerra,Contador ci prova, ma vince Roglic! Bardet fa fuori Aru: sardo giù dal podio, Froome sempre leader, sueurosport.it, 19 luglio 2017.
  21. ^ Luigi Panella,Ciclismo, Tirreno-Adriatico: Roglic doma il muro di Trevi. Thomas nuovo leader, surepubblica.it, 9 marzo 2018.
  22. ^ Claudio Ghisalberti,Paesi Baschi, crono: Roglic strapazza Alaphilippe, ora è leader con 34", sugazzetta.it, 5 aprile 2018.
  23. ^ Claudio Ghisalberti,L'Itzulia è di Roglic, a Mas l'ultima tappa, sugazzetta.it, 7 aprile 2018.
  24. ^ Ciro Scognamiglio,Romandia, è ancora festa per Roglic, sugazzetta.it, 29 aprile 2018.
  25. ^ Marco Ferri,Giro di Slovenia 2018, Roglič vince in solitaria e diventa il nuovo leader della corsa, sucyclingpro.net, 16 giugno 2018.
  26. ^ab Carlo Malvestio,Giro di Slovenia 2018, Roglic domina anche la crono e si porta a casa la corsa!, sucyclingpro.net, 17 giugno 2018.
  27. ^ Ciro Scognamiglio,Tour, Roglic vince a Laruns. E toglie a Froome il terzo posto in classifica, sugazzetta.it, 27 luglio 2018.
  28. ^ Claudio Ghisalberti,Il Tour è di Thomas, un grande Froome ritrova il podio, sugazzetta.it, 28 luglio 2018.
  29. ^(EN) Owen Rogers,LottoNL-Jumbo take Tour of Britain team time trial to put Roglič in race lead, sucyclingweekly.com, 6 settembre 2018.
  30. ^ Gianluca Bruno,UAE Tour 2019: Team Jumbo-Visma in trionfo nella cronosquadre, maglia a Roglic. Terza la Bahrain-Merida di Vincenzo Nibali, suoasport.it, 24 febbraio 2019.
  31. ^ Ciro Scognamiglio,Uae Tour, sesta tappa: vince Roglic su Dumoulin, Nibali a 30", sugazzetta.it, 1º marzo 2019.
  32. ^ Ciro Scognamiglio,Ciclismo, Uae Tour: 7ª tappa a Bennett, Viviani 5º, ma a vincere è Roglic, sugazzetta.it, 2 marzo 2019.
  33. ^ Claudio Ghisalberti,La Tirreno-Adriatico è dello sloveno Roglic, sugazzetta.it, 19 marzo 2019.
  34. ^Ciclismo, Giro di Romandia: prima tappa e maglia leader a Roglic, surepubblica.it, 1º maggio 2019.
  35. ^ Ciro Scognamiglio,Giro di Romandia: il padrone è Primoz Roglic, sugazzetta.it, 4 maggio 2019.
  36. ^abCiclismo, Giro di Romandia, trionfo bis per Roglic, Ganna 3º nella crono, sugazzetta.it, 5 maggio 2019.
  37. ^Giro, 1ª tappa: Roglic prima rosa! Ottimo Nibali, male Dumoulin, sugazzetta.it, 12 maggio 2019.
  38. ^Sesta tappa, trionfo italiano: Masnada batte Conti che si prende la rosa, sugazzetta.it, 16 maggio 2019.
  39. ^Roglic domina la crono, ma Nibali c'è. Conti difende la maglia rosa, sugazzetta.it, 19 maggio 2019.
  40. ^ Stefano Villa,Vincenzo Nibali vs Primoz Roglic, è nata una nuova rivalità! Squalo al veleno contro il Saltatore: duello al Giro d'Italia, sfida da brividi, suoasport.it, 24 maggio 2019.
  41. ^ Gianluca Bruno,Giro d'Italia 2019, Primoz Roglic e la sfortuna: fora e poi cade. Lo sloveno si salva ma..., suoasport.it, 26 maggio 2019.
  42. ^ Stefano Villa,Giro d'Italia 2019, Primoz Roglic penalizzato di 10 secondi! Spinto da un tifoso in salita, suoasport.it, 1º giugno 2019.
  43. ^ Roberto Pozzi,Giro d'Italia 2019: Primoz Roglic, addio sogni di gloria? Sloveno da podio, ma che fatica in salita..., suoasport.it, 28 maggio 2019.
  44. ^Giro d'Italia 2019, classifica dopo la tappa 20. Nibali stoico, Roglic cede, suquotidiano.net, 1º giugno 2019.
  45. ^ Luigi Panella,Ciclismo, Carapaz ha vinto il Giro d'Italia. Nibali secondo, terzo Roglic. Ultima crono ad Haga, surepubblica.it, 2 giugno 2019.
  46. ^Roglic super a crono: si prende la maglia rossa. Crolla Quintana, male anche Lopez, sugazzetta.it, 3 settembre 2019.
  47. ^Ciclismo, Vuelta: Madrid incorona Roglic. Fa festa anche Jakobsen, surepubblica.it, 15 settembre 2019.
  48. ^ Claudio Ghisalberti,Giro dell'Emilia, sul San Luca vola ancora Roglic, sugazzetta.it, 5 ottobre 2019.
  49. ^ Luca Gialanella,Vince ancora Roglic. Nibali trascinato nella strada sbagliata, sugazzetta.it, 8 ottobre 2019.
  50. ^ Giampaolo Almeida,UCI, stop alle corse fino a luglio (agosto per il World Tour), sucyclingpro.net, 15 aprile 2020.
  51. ^ Cosimo Cito,Ciclismo, Roglic apre col botto: suo il campionato sloveno, surepubblica.it, 21 giugno 2020.
  52. ^ab Ciro Scognamiglio,Tour de l'Ain, Roglic si prende tutto: ultima tappa e successo finale, sugazzetta.it, 9 agosto 2020.
  53. ^ Gianluca Bruno,Tour de l'Ain 2020: tappa e maglia per Primoz Roglic, bene Valerio Conti e Fabio Aru, suoasport.it, 8 agosto 2020.
  54. ^ Ciro Scognamiglio,Delfinato: Roglic irresistibile. Staccato Bernal. Jumbo ottava vittoria in 13 giorni, sugazzetta.it, 13 agosto 2020.
  55. ^Tour, colpo Roglic sull'arrivo di Orcieres-Merlette. Alaphilippe resta in giallo, sugazzetta.it, 1º settembre 2020.
  56. ^ Andrea Madera,Favoloso Pogacar! Schianta Roglic nella cronoscalata decisiva e si prende il Tour, sugazzetta.it, 19 settembre 2020.
  57. ^ Andrea Madera,Sam Bennett vince in volata sui Campi Elisi, Pogacar festeggia il trionfo, sugazzetta.it, 20 settembre 2020.
  58. ^ Jacopo Vergari,La Decana parla sloveno, la Liegi-Bastogne-Liegi è di Roglic. Alaphilippe, che errore!, sugazzetta.it, 4 ottobre 2020.
  59. ^ Filippo Maria Ricci,Roglic, subito tappa e maglia rossa. Froome sprofonda a 11', sugazzetta.it, 20 ottobre 2020.
  60. ^ Jacopo Vergari,Sull'Alto de Moncalvillo Roglic stacca tutti. Carapaz conserva la maglia rossa, sugazzetta.it, 28 ottobre 2020.
  61. ^ Filippo Maria Ricci,Vuelta, a Suances Roglic trionfa e si prende la maglia rossa, sugazzetta.it, 30 ottobre 2020.
  62. ^ Filippo Maria Ricci,Nella cronometro vince Roglic, la maglia rossa è di nuovo sua, sugazzetta.it, 3 novembre 2020.
  63. ^ Andrea Madera,Passerella per Roglic, ad Ackermann l'ultimo sprint al fotofinish, sugazzetta.it, 8 novembre 2020.
  64. ^Roglic padrone a Chiroubles: tappa e leader della Parigi-Nizza, sugazzetta.it, 10 marzo 2021.
  65. ^Parigi-Nizza: Roglic si prende anche la sesta tappa, sugazzetta.it, 12 marzo 2021.
  66. ^ Matteo Pierelli,Roglic, un campione senza pietà: terzo trionfo alla Parigi-Nizza, sugazzetta.it, 13 marzo 2021.
  67. ^ Matteo Pierelli,Roglic l'invincibile perde la Parigi-Nizza al fotofinish come il Tour, sugazzetta.it, 14 marzo 2021.
  68. ^ Matteo Pierelli,Giro dei Paesi Baschi: a Roglic la prima tappa, Pogacar solo quinto, sugazzetta.it, 5 aprile 2021.
  69. ^ Matteo Pierelli,Giro dei Paesi Baschi: tappa a Gaudu, il trionfo è di Roglic, sugazzetta.it, 10 aprile 2021.
  70. ^ Matteo Pierelli,Tour de France, quante cadute! Tappa a Merlier, Roglic perde terreno, sugazzetta.it, 28 giugno 2021.
  71. ^Tour de France 2021, Primoz Roglic si ritira: "Non ha senso continuare, ora è il momento di recuperare", sueurosport.it, 4 luglio 2021.
  72. ^ Ciro Scognamiglio,Roglic l'indistruttibile: più lo butti giù e più si tira su, sugazzetta.it, 28 luglio 2021.
  73. ^Vuelta, Roglic subito in maglia rossa: il campione in carica ha ancora fame, sugazzetta.it, 14 agosto 2021.
  74. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta, la legge di Roglic: lo sloveno vince l'undicesima tappa, sugazzetta.it, 25 agosto 2021.
  75. ^ Matteo Pierelli,Vuelta, Roglic troppo forte: che impresa ai Laghi di Covadonga!, sugazzetta.it, 1º settembre 2021.
  76. ^ Matteo Pierelli,Roglic cannibale: vince la cronometro finale e conquista la terza Vuelta di fila, sugazzetta.it, 5 settembre 2021.
  77. ^ Ciro Scognamiglio,Giro dell'Emilia: vince Roglic. Roubaix donne, trionfo della Deignan, sugazzetta.it, 2 ottobre 2021.
  78. ^ Stefano Carnevale Schianca,Strepitoso Roglic, che finale con Yates: si aggiudica la Milano-Torino, sugazzetta.it, 6 ottobre 2021.
  79. ^Parigi-Nizza: Roglic trionfa sul Col de Turini e ipoteca la corsa, sugazzetta.it, 12 marzo 2022.
  80. ^Parigi-Nizza: Yates fa paura, Van Aert salva Roglic e si candida per la Sanremo, sugazzetta.it, 13 marzo 2022.
  81. ^Paesi Baschi, che partenza: Roglic più veloce di Evenepoel nella crono, sugazzetta.it, 4 aprile 2022.
  82. ^ Davide Romani,Delfinato: prova di forza Jumbo, tappa a Vingegaard e corsa a Roglic, sugazzetta.it, 12 giugno 2022.
  83. ^Roglic: "Mi sono rimesso da solo la spalla lussata. Ora cercherò di recuperare", sugazzetta.it, 6 luglio 2022.
  84. ^ Luca Gialanella,Tour de France, impresa Vingegaard nel giorno del Galibier: è maglia gialla! Crollo di Pogacar, sugazzetta.it, 13 luglio 2022.
  85. ^ Ciro Scognamiglio,Roglic si ritira: "Orgoglioso di quello che ho fatto per la squadra", sugazzetta.it, 17 luglio 2022.
  86. ^ Andrea Ziglio,Vuelta a Espana 2022: Primoz Roglic ci sarà. Lo sloveno va a caccia del poker, suoasport.it, 16 agosto 2022.
  87. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta, cronosquadre alla Jumbo. Gesink primo leader, sugazzetta.it, 20 agosto 2022.
  88. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta, quarta tappa a Roglic che passa al comando, sugazzetta.it, 23 agosto 2022.
  89. ^ Luca Stamerra,Vuelta di Spagna 2022. Stoccata di Evenepoel: Roglic e Yates perdono 1'22", crolla Carapaz! Nella nebbia vince Vine, sueurosport.it, 25 agosto 2022.
  90. ^ Gianluca Bruno,Vuelta a España 2022, Primoz Roglic: "Al momento Evenepoel è di un calibro differente", suoasport.it, 30 agosto 2022.
  91. ^ Luca Stamerra,Vuelta di Spagna 2022. Roglic stacca Evenepoel ma cade al traguardo! Vince Pedersen, sueurosport.it, 6 settembre 2022.
  92. ^ Riccardo Iacente,Vuelta a España 2022, cosa è successo a Primoz Roglic e perché ha guadagnato 8" nonostante la caduta!, suoasport.it, 6 settembre 2022.
  93. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta, Roglic si ritira: Evenepoel vede la conquista della corsa, sugazzetta.it, 7 settembre 2022.
  94. ^Tirreno-Adriatico: colpo di Roglic a Tortoreto. Ganna si stacca, Kämna leader, sugazzetta.it, 9 marzo 2023.
  95. ^Tirreno-Adriatico, Roglic fila nel vento e vince in salita a Sassotetto, surepubblica.it, 10 marzo 2023.
  96. ^ Luca Gialanella,Roglic, è un tris da campione: la Tirreno-Adriatico è sua. Vince anche a Osimo, ma che Van Aert..., sugazzetta.it, 11 marzo 2023.
  97. ^Tirreno-Adriatico a Roglic. A San Benedetto chiusura col bis in volata di Philipsen, sugazzetta.it, 12 marzo 2023.
  98. ^ Ciro Scognamiglio,Volta Catalunya, vittoria finale di Roglic: a Barcellona l'ultima tappa la firma Evenepoel, sugazzetta.it, 26 marzo 2023.
  99. ^ Ciro Scognamiglio,Volta Catalunya, prima tappa a Roglic! In volata batte Evenepoel, sugazzetta.it, 20 marzo 2023.
  100. ^ Luca Gialanella,Catalogna, in salita è duello stellare tra Roglic ed Evenepoel: trionfa lo sloveno, sugazzetta.it, 24 marzo 2023.
  101. ^ Ciro Scognamiglio,Giro d’Italia, la Jumbo di Roglic decimata dal Covid: out Foss e Gesink, sugazzetta.it, 2 maggio 2023.
  102. ^Ancora guai per la Jumbo-Visma: Covid per van Emden, convocato Oomen per il Giro, sututtobiciweb.it, 4 maggio 2023.
  103. ^ Stefano Villa,Jan Tratnik salta il Giro d'Italia: incidente in allenamento, arriva Tom Gloag, suoasport.it, 5 maggio 2023.
  104. ^ Riccardo Iacente,Giro d'Italia 2023: il borsino dei favoriti. Tutti a caccia di Evenepoel e Roglic, suoasport.it, 5 maggio 2023.
  105. ^ Davide Romani,Giro d'Italia stellare: in rosa c'è subito Evenepoel, sugazzetta.it, 6 maggio 2023.
  106. ^ Davide Romani,Giro d'Italia, Evenepoel vola sul bagnato. La crono gli regala di nuovo la rosa, sugazzetta.it, 14 maggio 2023.
  107. ^Evenepoel ha il Covid e lascia il Giro: "Ho il cuore spezzato". Thomas nuovo leader, sugazzetta.it, 14 maggio 2023.
  108. ^ Davide Romani,Sul Bondone vince Almeida davanti a Thomas, che torna in maglia rosa. Roglic in affanno, sugazzetta.it, 23 maggio 2023.
  109. ^ Claudio Ghisalberti,Tre Cime di Lavaredo, Roglic (col monocorona) prende 3" a Thomas. Almeida paga, sugazzetta.it, 26 maggio 2023.
  110. ^ Davide Romani,Giro d'Italia: capolavoro Roglic, vince la crono sul Lussari e si prende la Rosa, sugazzetta.it, 27 maggio 2023.
  111. ^ Davide Romani,Giro 2023: colpo Cavendish a Roma, trionfo rosa per Roglic, sugazzetta.it, 28 maggio 2023.
  112. ^ Daniele Gigli,La statistica, Roglic è il primo, la Slovenia è la diciassettesima, sututtobiciweb.it, 27 maggio 2023.
  113. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta Burgos, la Jumbo-Visma domina la cronosquadre, sugazzetta.it, 16 agosto 2023.
  114. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta Burgos, colpo doppio per Roglic: tappa e maglia, sugazzetta.it, 17 agosto 2023.
  115. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta Burgos, Roglic chiude alla grande: tappa e classifica finale, sugazzetta.it, 19 agosto 2023.
  116. ^Vuelta a Burgos 2023, Primoz Roglic: "Ero qui per migliorare e credo di esserci riuscito", sucyclingpro.net, 19 agosto 2023.
  117. ^ Cosimo Cito,Vuelta, Roglic-Vingegaard per la Jumbo che insegue la storia. Evenepoel in difesa. E c'è Ganna, surepubblica.it, 26 agosto 2023.
  118. ^ Daniele Fantini,Jonas Vingegaard fora e la Jumbo-Visma deve già inseguire Remco Evenepoel: cosa è successo, sueurosport.it, 26 agosto 2023.
  119. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta, in salita subito Evenepoel! Il belga si prende anche la maglia, ma cade all'arrivo, sugazzetta.it, 28 agosto 2023.
  120. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta: sul Pico del Buitre trionfa Sepp Kuss, Evenepoel si stacca, sugazzetta.it, 31 agosto 2023.
  121. ^ Ciro Scognamiglio,In salita c'è solo la Jumbo Visma: Roglic vince, Kuss nuovo leader, sugazzetta.it, 2 settembre 2023.
  122. ^ Luca Gialanella,Vingegaard, Kuss e Roglic: triplete sul Tourmalet e in classifica. Crolla Evenepoel, sugazzetta.it, 8 settembre 2023.
  123. ^Vuelta, Ganna vince la crono di Valladolid su Evenepoel e Roglic. Kuss sempre leader, surepubblica.it, 5 settembre 2023.
  124. ^Vuelta, Vingegaard vince in salita a Bejes e guadagna 1' su Kuss. Ora l'Angliru, surepubblica.it, 12 settembre 2023.
  125. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta, Roglic è il re dell'Angliru. In maglia rossa resiste Kuss, sugazzetta.it, 13 settembre 2023.
  126. ^ Ciro Scognamiglio,Madrid incorona Kuss. Ganna sfiora l'impresa nell'ultima tappa, storico tris della Jumbo-Visma, sugazzetta.it, 17 settembre 2023.
  127. ^ Ciro Scognamiglio,Giro dell'Emilia, Roglic imperiale sul San Luca. Battuto Pogacar, sugazzetta.it, 30 settembre 2023.
  128. ^ Ciro Scognamiglio,Roglic cambia tutto: "A caccia del Tour con una nuova squadra", sugazzetta.it, 18 ottobre 2023.
  129. ^ Francesca Monzone,Roglic. «Non sono deluso, voglio prendermi il tempo giusto», sututtobiciweb.it, 11 marzo 2024.
  130. ^Parigi-Nizza: a Evenepoel l'ultima tappa, a Jorgenson la corsa, Roglic sprofonda, suquibicisport.it, 10 marzo 2024.
  131. ^ Ciro Scognamiglio,Paesi Baschi, crono d'apertura: Roglic sbaglia strada ma vince lo stesso, sugazzetta.it, 1º aprile 2024.
  132. ^ Erik Nicolaysen,Cosa è successo a Roglic: le condizioni dopo la caduta al Giro dei Paesi Baschi, suoasport.it, 3 aprile 2024.
  133. ^ Michele Neri,Incidente drammatico in curva! Vingegaard, Evenepoel e Roglic a terra. I big in ospedale e quarta tappa neutralizzata, sueurosport.it, 4 aprile 2024.
  134. ^Giro dei Paesi Baschi 2024, seconda caduta in due giorni: Primoz Roglic lascia la corsa, gli esami escludono fratture, sucyclingpro.net, 4 aprile 2024.
  135. ^Caduta al Giro del Delfinato, coinvolti Evenepoel e Roglic, sugazzetta.it, 6 giugno 2024.
  136. ^ Francesco Mitola,Giro del Delfinato 2024, Primož Roglič resta in corsa: "Sento dolore, ma gli esami dicono che non ci sono problemi: quindi, andiamo avanti", sucyclingpro.net, 7 giugno 2024.
  137. ^ Luca Gialanella,Roglic è tornato: stacca Evenepoel in salita e batte Ciccone nella volata a due, sugazzetta.it, 7 giugno 2024.
  138. ^ Luca Gialanella,Giro del Delfinato, trionfa ancora Roglic. Ciccone terzo, Evenepoel crolla, sugazzetta.it, 8 giugno 2024.
  139. ^ Luca Gialanella,Jorgenson stacca Roglic, ma lo sloveno non crolla. E si prende il Delfinato per 8", sugazzetta.it, 9 giugno 2024.
  140. ^Primoz Roglic si ritira dal Tour de France 2024, la Red Bull-Bora: "È terribile". Pogacar: "Sono davvero devastato", suilfattoquotidiano.it, 12 luglio 2024.
  141. ^ Stefano Villa,Primoz Roglic cade al Tour de France e perde più di due minuti: cos'è successo allo sloveno, dinamica e condizioni, suoasport.it, 11 luglio 2024.
  142. ^ Davide Filippi,Vuelta a España 2024, Primoz Roglic ci sarà: al suo fianco anche Aleksandr Vlasov, Daniel Martinez e Giovanni Aleotti, sucyclingpro.net, 12 agosto 2024.
  143. ^Vuelta, Roglic fa la voce grossa al primo arrivo in salita: sua la maglia rossa, surepubblica.it, 20 agosto 2024.
  144. ^Vuelta, impresa O'Connor: tappa e maglia rossa strappata a Roglic, surepubblica.it, 22 agosto 2024.
  145. ^ Luca Stamerra,Ben O'Connor soffre ai Lagos de Covadonga ma tiene la Roja per 5" su Roglic! Vince Soler su Zana, Van Aert si ritira, sueurosport.it, 4 settembre 2024.
  146. ^ Carmine Marino,Vuelta, Primoz Roglic Sierra i ranghi a Cazorla e recupera più di 1' a Ben O'Connor, sucicloweb.it, 24 agosto 2024.
  147. ^ Marco Grassi,Roglic, le mani sulla Vuelta: vittoria e maglia rossa al Moncalvillo, sucicloweb.it, 6 settembre 2024.
  148. ^ Cosimo Cito,Vuelta, Roglic fa poker. La Slovenia si prende tutte le corse a tappe del 2024, surepubblica.it, 8 settembre 2024.
  149. ^ Gianluca Bruno,Primoz Roglic eguaglia il record di Heras alla Vuelta. Un campione 'anziano' in antitesi al ciclismo moderno, suoasport.it, 8 settembre 2024.
  150. ^ Luca Pellegrini,LottoNL-Jumbo, Roglic ciclista sloveno dell'anno, sucyclingpro.net, 10 novembre 2017.
  151. ^ Carlo Malvestio,Slovenia, Roglič eletto ciclista dell'anno, sucyclingpro.net, 7 novembre 2018.
  152. ^Slovenia, Primož Roglič eletto ciclista dell'anno, sucyclingpro.net, 27 novembre 2019.
  153. ^ Federico Mariani,Slovenia indecisa tra Pogacar e Roglic: scelti come migliori a pari merito, sugazzetta.it, 16 dicembre 2020.
  154. ^ Michele Carpani,Slovenia, Primoz Roglic eletto sportivo dell'anno, sucyclingpro.net, 18 dicembre 2019.
  155. ^Slovenia, stavolta la spunta Roglic: Primoz eletto Sportivo dell'Anno davanti a Tadej Pogacar, sucyclingpro.net, 17 dicembre 2020.
  156. ^ Luca Stamerra,Ciclismo, Primoz Roglic vince il Vélo d'Or 2020. Battuti Tadej Pogacar e Anna van der Breggen, sueurosport.it, 3 dicembre 2020.
  157. ^ Francesco Mitola,Jumbo-Visma, Primož Roglič premiato dal Presidente della Repubblica di Slovenia: "Il Paese lo ama, è umano e allo stesso tempo grandioso", sucyclingpro.net, 11 ottobre 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Corridori dellaRed Bull-Bora-Hansgrohe – 2025
Adrià ·Aleotti ·Denz ·M. van Dijke ·T. van Dijke ·Fisher-Black ·Hajek ·Herzog ·Hindley ·Koch ·Lazkano ·Lipowitz ·Maciejuk ·Martínez ·Meeus ·Moscon ·Mullen ·Palzer ·Pellizzari ·Pithie ·van Poppel ·Roglič ·Sobrero ·Tratnik ·Van Gils ·Vlasov ·Wandahl ·Welsford ·Zwiehoff ·Manager: Denk
V · D · M
Campioni olimpici diciclismo su strada - Cronometro
1996:Miguel Indurain ·2000:Vjačeslav Ekimov ·2004:Vjačeslav Ekimov ·2008:Fabian Cancellara ·2012:Bradley Wiggins ·2016:Fabian Cancellara ·2020:Primož Roglič ·2024:Remco Evenepoel
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
V · D · M
Vincitori delGiro d'Italia
1909:Luigi Ganna ·1910:Carlo Galetti ·1911:Carlo Galetti ·1912:Atala (Carlo Galetti,Eberardo Pavesi,Giovanni Micheletto) ·1913:Carlo Oriani ·1914:Alfonso Calzolari ·1915-1918 ·1919:Costante Girardengo ·1920:Gaetano Belloni ·1921:Giovanni Brunero ·1922:Giovanni Brunero ·1923:Costante Girardengo ·1924:Giuseppe Enrici ·1925:Alfredo Binda ·1926:Giovanni Brunero ·1927:Alfredo Binda ·1928:Alfredo Binda ·1929:Alfredo Binda ·1930:Luigi Marchisio ·1931:Francesco Camusso ·1932:Antonio Pesenti ·1933:Alfredo Binda ·1934:Learco Guerra ·1935:Vasco Bergamaschi ·1936:Gino Bartali ·1937:Gino Bartali ·1938:Giovanni Valetti ·1939:Giovanni Valetti ·1940:Fausto Coppi ·1941-1945 ·1946:Gino Bartali ·1947:Fausto Coppi ·1948:Fiorenzo Magni ·1949:Fausto Coppi ·1950:Hugo Koblet ·1951:Fiorenzo Magni ·1952:Fausto Coppi ·1953:Fausto Coppi ·1954:Carlo Clerici ·1955:Fiorenzo Magni ·1956:Charly Gaul ·1957:Gastone Nencini ·1958:Ercole Baldini ·1959:Charly Gaul ·1960:Jacques Anquetil ·1961:Arnaldo Pambianco ·1962:Franco Balmamion ·1963:Franco Balmamion ·1964:Jacques Anquetil ·1965:Vittorio Adorni ·1966:Gianni Motta ·1967:Felice Gimondi ·1968:Eddy Merckx ·1969:Felice Gimondi ·1970:Eddy Merckx ·1971:Gösta Pettersson ·1972:Eddy Merckx ·1973:Eddy Merckx ·1974:Eddy Merckx ·1975:Fausto Bertoglio ·1976:Felice Gimondi ·1977:Michel Pollentier ·1978:Johan De Muynck ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Bernard Hinault ·1981:Giovanni Battaglin ·1982:Bernard Hinault ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Francesco Moser ·1985:Bernard Hinault ·1986:Roberto Visentini ·1987:Stephen Roche ·1988:Andrew Hampsten ·1989:Laurent Fignon ·1990:Gianni Bugno ·1991:Franco Chioccioli ·1992:Miguel Indurain ·1993:Miguel Indurain ·1994:Evgenij Berzin ·1995:Tony Rominger ·1996:Pavel Tonkov ·1997:Ivan Gotti ·1998:Marco Pantani ·1999:Ivan Gotti ·2000:Stefano Garzelli ·2001:Gilberto Simoni ·2002:Paolo Savoldelli ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Damiano Cunego ·2005:Paolo Savoldelli ·2006:Ivan Basso ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Alberto Contador ·2009:Denis Men'šov ·2010:Ivan Basso ·2011:Michele Scarponi ·2012:Ryder Hesjedal ·2013:Vincenzo Nibali ·2014:Nairo Quintana ·2015:Alberto Contador ·2016:Vincenzo Nibali ·2017:Tom Dumoulin ·2018:Chris Froome ·2019:Richard Carapaz ·2020:Tao Geoghegan Hart ·2021:Egan Bernal ·2022:Jai Hindley ·2023:Primož Roglič ·2024: Tadej Pogačar ·2025: Simon Yates
V · D · M
Vincitori dellaVuelta a España
1935:Gustaaf Deloor ·1936:Gustaaf Deloor ·1937-1940 ·1941:Julián Berrendero ·1942:Julián Berrendero ·1943-1944 ·1945:Delio Rodríguez ·1946:Dalmacio Langarica ·1947:Edward Van Dijck ·1948:Bernardo Ruiz ·1949 ·1950:Emilio Rodríguez ·1951-1954 ·1955:Jean Dotto ·1956:Angelo Conterno ·1957:Jesús Loroño ·1958:Jean Stablinski ·1959:Antonio Suárez ·1960:Frans De Mulder ·1961:Angelino Soler ·1962:Rudi Altig ·1963:Jacques Anquetil ·1964:Raymond Poulidor ·1965:Rolf Wolfshohl ·1966:Francisco Gabica ·1967:Jan Janssen ·1968:Felice Gimondi ·1969:Roger Pingeon ·1970:Luis Ocaña ·1971:Ferdinand Bracke ·1972:José Manuel Fuente ·1973:Eddy Merckx ·1974:José Manuel Fuente ·1975:Agustín Tamames ·1976:José Pesarrodona ·1977:Freddy Maertens ·1978:Bernard Hinault ·1979:Joop Zoetemelk ·1980:Faustino Rupérez ·1981:Giovanni Battaglin ·1982:Marino Lejarreta ·1983:Bernard Hinault ·1984:Éric Caritoux ·1985:Pedro Delgado ·1986:Álvaro Pino ·1987:Luis Herrera ·1988:Sean Kelly ·1989:Pedro Delgado ·1990:Marco Giovannetti ·1991:Melchor Mauri ·1992:Tony Rominger ·1993:Tony Rominger ·1994:Tony Rominger ·1995:Laurent Jalabert ·1996:Alex Zülle ·1997:Alex Zülle ·1998:Abraham Olano ·1999:Jan Ullrich ·2000:Roberto Heras ·2001:Ángel Casero ·2002:Aitor González ·2003:Roberto Heras ·2004:Roberto Heras ·2005:Roberto Heras ·2006:Aleksandr Vinokurov ·2007:Denis Men'šov ·2008:Alberto Contador ·2009:Alejandro Valverde ·2010:Vincenzo Nibali ·2011:Chris Froome ·2012:Alberto Contador ·2013:Chris Horner ·2014:Alberto Contador ·2015:Fabio Aru ·2016:Nairo Quintana ·2017:Chris Froome ·2018:Simon Yates ·2019:Primož Roglič ·2020:Primož Roglič ·2021:Primož Roglič ·2022:Remco Evenepoel ·2023:Sepp Kuss ·2024:Primož Roglič ·2025:Jonas Vingegaard
V · D · M
Vincitori dellaclassifica a punti allaVuelta a España
1945:Delio Rodríguez ·1946-1954 ·1955:Fiorenzo Magni ·1956:Rik Van Steenbergen ·1957:Vicente Iturat ·1958:Salvador Botella ·1959:Rik Van Looy ·1960:Arthur De Cabooter ·1961:Antonio Suárez ·1962:Rudi Altig ·1963:Bas Maliepaard ·1964:José Pérez Francés ·1965:Rik Van Looy ·1966:Jos van der Vleuten ·1967:Jan Janssen ·1968:Jan Janssen ·1969:Raymond Steegmans ·1970:Guido Reybrouck ·1971:Cyrille Guimard ·1972:Domingo Perurena ·1973:Eddy Merckx ·1974:Domingo Perurena ·1975:Miguel María Lasa ·1976:Dietrich Thurau ·1977:Freddy Maertens ·1978:Ferdi Van Den Haute ·1979:Alfons De Wolf ·1980:Sean Kelly ·1981:Francisco Javier Cedena ·1982:Stefan Mutter ·1983:Marino Lejarreta ·1984:Guido Van Calster ·1985:Sean Kelly ·1986:Sean Kelly ·1987:Alfonso Gutiérrez ·1988:Sean Kelly ·1989:Malcolm Elliott ·1990:Uwe Raab ·1991:Uwe Raab ·1992:Džamolidin Abdužaparov ·1993:Tony Rominger ·1994:Laurent Jalabert ·1995:Laurent Jalabert ·1996:Laurent Jalabert ·1997:Laurent Jalabert ·1998:Fabrizio Guidi ·1999:Frank Vandenbroucke ·2000:Roberto Heras ·2001:José María Jiménez ·2002:Erik Zabel ·2003:Erik Zabel ·2004:Erik Zabel ·2005:Alessandro Petacchi ·2006:Thor Hushovd ·2007:Daniele Bennati ·2008:Greg Van Avermaet ·2009:André Greipel ·2010:Mark Cavendish ·2011:Bauke Mollema ·2012:Alejandro Valverde ·2013:Alejandro Valverde ·2014:John Degenkolb ·2015:Alejandro Valverde ·2016:Fabio Felline ·2017:Chris Froome ·2018:Alejandro Valverde ·2019:Primož Roglič ·2020:Primož Roglič ·2021:Fabio Jakobsen ·2022:Mads Pedersen ·2023:Kaden Groves ·2024:Kaden Groves ·2025:Mads Pedersen
V · D · M
Vincitori dell'UCI World Tour
2011:Philippe Gilbert ·2012:Joaquim Rodríguez ·2013:Joaquim Rodríguez ·2014:Alejandro Valverde ·2015:Alejandro Valverde ·2016:Peter Sagan ·2017:Greg Van Avermaet ·2018:Simon Yates ·2019:Primož Roglič ·2020:Primož Roglič ·2021:Tadej Pogačar ·2022:Tadej Pogačar ·2023:Tadej Pogačar ·2024:Tadej Pogačar
V · D · M
Slovenia (bandiera)  Nazionale slovena ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016  
139 Bole ·140 Mezgec ·141 Pibernik ·Crono Roglič ·Slovenia (bandiera)
V · D · M
Slovenia (bandiera)  Nazionale slovena ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017  
103 Mezgec ·104 Mohorič ·105 Pibernik ·106 Polanc ·107 Roglič ·108 Tratnik ·Crono Roglič ·Crono Tratnik ·Slovenia (bandiera)
V · D · M
Slovenia (bandiera)  Nazionale slovena ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018  
86 Bole ·87 Mohorič ·88 Novak ·89 Pibernik ·90 Polanc ·91 Roglič ·92 Špilak ·93 Tratnik ·Crono Tratnik ·Slovenia (bandiera)
V · D · M
Slovenia (bandiera)  Nazionale slovena ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2019  
57 Bole ·58 Mohorič ·59 Per ·60 Pibernik ·61 Pogačar ·62 Polanc ·63 Roglič ·64 Tratnik ·Crono Tratnik ·Crono Roglič ·Slovenia (bandiera)
V · D · M
Slovenia (bandiera)  Nazionale slovena ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2020  
9 Brajkovič ·10 Mezgec ·11 Novak ·12 Pibernik ·13 Pogačar ·14 Polanc ·15 Roglič ·16 Tratnik ·Crono Tratnik ·Slovenia (bandiera)
V · D · M
Slovenia (bandiera)  Nazionale slovena ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021  
18 Mezgec ·19 Mohorič ·20 Novak ·21 Per ·22 Pogačar ·23 Polanc ·24 Roglič ·25 Tratnik ·Crono Tratnik ·Crono Pogačar ·Slovenia (bandiera)
V · D · M
Slovenia (bandiera)  Nazionale slovena ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2024  
18 Govekar ·19 Mezgec ·20 Žumer ·21 Novak ·22 Pogačar ·23 Primožič ·24 Roglič ·25 Tratnik ·Crono Roglič ·Slovenia (bandiera)
V · D · M
Slovenia (bandiera)  Nazionale slovena ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2025  
1 Pogačar ·2 Glivar ·3 Govekar ·4 Mezgec ·5 Mohorič ·6 Novak ·7 Primožič ·8 Roglič ·9 Žumer ·Crono 2 Pogačar ·Slovenia (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN4685157282930403640006 ·GND(DE1217990518 · CONOR.SI(SL305020771
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Primož_Roglič&oldid=147719314"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp