| Primera Federación Femenina | |
|---|---|
| Altri nomi | Primera Nacional de Fútbol Femenino(2001-2011) Segunda División Femenina(2011-2019) Segunda División PRO / Primera División B(2019-2022) |
| Sport | |
| Tipo | Club |
| Federazione | RFEF |
| Paese | |
| Cadenza | annuale |
| Apertura | ottobre |
| Chiusura | maggio |
| Partecipanti | 14 |
| Formula | Girone all'italiana |
| Promozione in | Primera División Femenina de España |
| Retrocessione in | Segunda Federación Femenina |
| Sito Internet | rfef.es |
| Storia | |
| Fondazione | 2001 |
| Detentore | Alavés (nord) Villarreal (sud) |
| Record vittorie | Fundación Albacete Oiartzun Rayco (6) |
| Edizione in corso | Primera Federación Femenina 2024-2025 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaPrimera Federación de Fútbol Femenino, anche nota comePrimera Federación FutFem e in passato comeSegunda División Femenina de España, è il secondo livello delcampionato spagnolo femminile di calcio, immediatamente al di sotto dellaPrimera División e, come questa, campionato professionistico.[1][2]
Organizzato dallaFedercalcio spagnola (RFEF), si disputa dalla stagione 2001-2002 ed era inizialmente conosciuto con il nome di Primera Nacional de Fútbol Femenino.
A partire dalla stagione 2019-2020 è composta da due gruppi di sedici squadre ciascuno, Nord e Sud, con le migliori squadre qualificate della stagione precedente più le due squadre retrocesse dalla Primera División[3], venendo promosse le due squadre prime classificate di ogni gruppo; tuttavia dalla stagione 2022-2023 il campionato è stato ridotto a 16 squadre e a girone unico[4] per poi essere ulteriormente ridotte a 14 la stagione successiva.
I tre club che hanno ottenuto maggiori vittorie nel campionato cadetto sonoFundación Albacete,Oiartzun e l'oramai scomparso Club Deportivo Rayco, tutti con sei titoli.
Allastagione 2024-2025 sono iscritte le seguenti 14 squadre: