LaPrimera División 2013-2014 è stata l'83ª edizione dellamassima serie, commercialmente denominataLiga BBVA, delcampionato spagnolo di calcio, disputato tra il 17 agosto2013 e il 18 maggio2014 e concluso con la vittoria delAtlético Madrid al suo decimo titolo.
Nellastagione precedente sono retrocesse ilMaiorca, ilDeportivo La Coruña e ilReal Saragozza, che sono rispettivamente arrivate 18ª, 19ª e 20ª. DallaSegunda División l'Elche e ilVillarreal sono riuscite a centrare la promozione dopo il termine della stagione regolare: la prima si è laureata campione del torneo, la seconda è tornata in Primera División dopo un solo anno di militanza nella seconda serie spagnola.L'Almería è riuscita a raggiungere la Liga dopo la vittoria nei play-off.
Lacomunità autonoma più rappresentata è quella dell'Andalusia, con cinque squadre (Betis, Siviglia, Málaga, Granada e Almería). Seguono la comunità diMadrid (Atlético Madrid, Getafe, Rayo Vallecano e Real Madrid) e laComunità Valenciana (Elche, Levante, Valencia e Villarreal) con quattro ciascuna,Catalogna (Barcellona ed Espanyol) ePaesi Baschi (Athletic Bilbao e Real Sociedad) con due, e chiudonoCastiglia e León (Real Valladolid),Galizia (Celta Vigo) eNavarra (Osasuna) con una squadra a testa.
Al torneo partecipano 20 squadre che si sfidano in ungirone all'italiana secondo la struttura più consueta dei campionati calcistici moderni. Ogni partecipante deve sfidare tutti gli altri per due volte: la prima nel girone d'andata, l'altra nel girone di ritorno. L'ordine in cui vengono affrontate le altre squadre è stabilito dal calendario, il quale stabilisce tutte le partite d'andata che verranno ripetute nello stesso ordine al ritorno, con l'inversione però del terreno di gioco. Vengono assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta, indipendentemente dal fattore campo.
Come la stagione precedente, per via delRanking Uefa le prime tre squadre si qualificano alla fase a gironi dellaUEFA Champions League, la 4ª classificata nei turni preliminari della stessa competizione. Accedono allaUEFA Europa League la 5ª e la 6ª classificata e la vincitrice dellaCoppa del Re 2013-2014. Qualora quest'ultima però avesse già ottenuto la qualificazione alle competizioniUEFA (quindi fosse arrivata tra la 1ª e la 6ª posizione in campionato) allora a qualificarsi per laUEFA Europa League sarà la squadra finalista perdente oppure quella che ha terminato la stagione in 7ª posizione. Le ultime 3 squadre retrocedono direttamente inSegunda División 2014-2015.
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
Differenza reti negli scontri diretti
Differenza reti generale
Reti realizzate in generale
In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
Differenza reti negli scontri diretti
Differenza reti generale
Reti realizzate in generale
Classifica fair-play stilata a inizio stagione
Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.
Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.
Minor numero di sconfitte: Atletico Madrid, Real Madrid (4)
Migliore attacco: Real Madrid (103)
Miglior difesa: Atletico Madrid (26)
Miglior differenza reti: Barcellona (+67)
Maggior numero di pareggi: Real Valladolid (15)
Minor numero di pareggi: Rayo Vallecano (4)
Maggior numero di sconfitte: Betis Siviglia (25)
Minor numero di vittorie: Betis Siviglia (6)
Peggiore attacco: Elche (30)
Peggior difesa: Rayo Vallecano (80)
Peggior differenza reti: Betis Siviglia (-42)
Miglior serie positiva: Real Madrid (18 risultati utili consecutivi dall'11ª giornata alla 28ª giornata)
Peggior serie negativa: Rayo Vallecano (6 sconfitte consecutive dalla 2ª alla 7ª giornata), Betis Siviglia (6 sconfitte consecutive dalla 31ª alla 36ª giornata)
Partite
Più gol (10): Real Madrid - Siviglia 7-3
Maggiore scarto di gol (7): Barcellona - Levante, Atl. Madrid - Getafe, Barcellona - Osasuna 7-0
Maggior numero di reti in una giornata: 42 (14ª giornata)
Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei venti arbitri che hanno diretto almeno una partita della Primera División 2013-2014. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.[N 3]
^Per la prima partita è stato utilizzato l'Anoeta, stadio dellaReal Sociedad, poiché non erano stati ultimati i lavori di costruzione dell'impianto.
^Acquisisce la cittadinanza spagnola durante la stagione (Luglio 2013)
^Tutti gli arbitri giornata per giornata (selezionare campionato stagione e giornata desiderati):(ES)actas, suactas.rfef.es.URL consultato il 10 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).