Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Primera División 1973-1974 (Spagna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Primera División 1973-1974
CompetizionePrimera División
SportCalcio
Edizione43ª
OrganizzatoreRFEF
Datedal 1º settembre1973
al 20 maggio1974
LuogoSpagna (bandiera) Spagna
Partecipanti18
FormulaGirone all'italiana
Risultati
VincitoreBarcellona
(9º titolo)
RetrocessioniCastellón
Racing Santander
Real Oviedo
Statistiche
Miglior marcatoreSpagna (bandiera)Quini (20)
Incontri disputati306
Gol segnati710 (2,32 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaPrimera División 1973-1974 è stata la 43ª edizione dellamassima serie delcampionato spagnolo di calcio, disputato tra il 1º settembre1973 e il 20 maggio1974 e concluso con la vittoria delBarcellona, al suo nono titolo.

Capocannoniere del torneo è statoQuini (Sporting Gijón) con 20 reti[1].

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Primera División 1973-1974

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

IlBarcellona tenne banco nella sessione estiva dicalciomercato, affidando la squadra al tecnico campione d'Europa 1970-71Rinus Michels, a cui furono messi a disposizione il suo allievoJohan Cruijff e ilperuvianoHugo Sotil[2]. Icampioni in carica dell'Atlético Madrid risposero chiamando l'argentinoJuan Carlos Lorenzo alla guida tecnica e portando in squadra alcuni suoi connazionali comeRamón Heredia eRubén Ayala, assieme al portiereMiguel Reina proveniente dal Barcellona[3].Real Saragozza,Español,Real Murcia eGranada acquistarono in blocco numerosi giocatorisudamericani (principalmenteparaguayani)[4][5][6][7], ilReal Madrid puntò su alcuni giovani (Vicente del Bosque eJosé Antonio Camacho) e sultedescoGünter Netzer[8], ilValencia rinnovò il proprio attacco acquistando ilmalianoSalif Keïta e l'austriacoKurt Jara[9].

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

A quattordici anni dall'ultima affermazione, ritornò alla vittoria ilBarcellona, profondamente rinnovato negli ultimi anni grazie all'ingaggio dell'allenatoreRinus Michels (già campione d'Europa nel 1970-71 con l'Ajax) e del suo allievoJohan Cruijff.

Il campionato vide già dopo due giornate una squadra sola in vetta alla classifica, i campioni in carica dell'Atlético Madrid. Già alla giornata successiva icolchoneros furono ripresi dal gruppo da cui si staccò, a partire dalla settima giornata ilValencia. Frattanto il Barcellona aveva cominciato la sua rimonta dopo un avvio sottotono (un punto nelle prime tre partite di campionato), completandola alla quattordicesima giornata, quando prese il comando solitario della classifica. Di lì in poi iblaugrana dominarono la classifica accumulando vantaggi incolmabili sulle avversarie e assicurandosi il titolo con cinque giornate di anticipo, in virtù degli 11 punti di vantaggio sulla seconda.

L'assolo del Barcellona rese più combattuta la lotta per la qualificazione inCoppa UEFA, che vide prevalere laReal Sociedad, favorita da un calo delMalaga nelle ultime quattro giornate. LaErreala accompagnò nella terza competizione europea l'Atlético Madrid e ilReal Saragozza, qualificatesi con una giornata di anticipo. Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere, ilCastellón, perdendo all'ultima giornata, si fece superare perdifferenza reti dalReal Murcia. Scesero inoltre inSegunda División ilRacing Santander e ilReal Oviedo, il cui verdetto è stato emesso con una giornata di anticipo.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraStagioneCittàStadioStagione precedente
Athletic BilbaodettagliBilbaoSan Mamés9º posto in Primera División
Atlético MadriddettagliMadridManzanares1º posto in Primera División
BarcellonadettagliBarcellonaNou Camp2º posto in Primera División
CastellóndettagliCastellón de la PlanaCastalia5º posto in Primera División
Celta VigodettagliVigoBalaídos15º posto in Primera División
ElchedettagliElcheAltabix2º posto in Segunda División, promosso
EspañoldettagliBarcellonaSarriá3º posto in Primera División
GranadadettagliGranadaLos Cármenes13º posto in Primera División
Las PalmasdettagliLas Palmas de Gran CanariaInsular11º posto in Primera División
MalagadettagliMalagaLa Rosaleida10º posto in Primera División
Racing SantanderdettagliSantanderEl Sardinero3º posto in Segunda División, promosso
Real MadriddettagliMadridSantiago Bernabéu4º posto in Primera División
Real MurciadettagliMurciaLa Condomina1º posto in Segunda División, promosso
Real OviedodettagliOviedoCarlos Tartiere12º posto in Primera División
Real SaragozzadettagliSaragozzaLa Romareda8º posto in Primera División
Real SociedaddettagliSan SebastiánAtocha7º posto in Primera División
Sporting GijóndettagliGijónEl Molinón14º posto in Primera División
ValenciadettagliValenciaLuis Casanova6º posto in Primera División

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
Athletic BilbaoJugoslavia (bandiera)Milorad Pavić
Atlético MadridArgentina (bandiera)Juan Carlos Lorenzo
BarcellonaPaesi Bassi (bandiera)Rinus Michels
CastellónFrancia (bandiera)Lucien Muller
Celta VigoSpagna (bandiera)Juan Arza
ElcheArgentina (bandiera)Roque Olsen
EspañolUruguay (bandiera)Spagna (bandiera)José Santamaría
GranadaSpagna (bandiera)José Iglesias
Las PalmasFrancia (bandiera)Pierre Sinibaldi
MalagaFrancia (bandiera)Marcel Domingo
Racing SantanderSpagna (bandiera)José María Maguregui
Real MadridSpagna (bandiera)Miguel Muñoz(1ª-18ª)
Spagna (bandiera)Luis Molowny(19ª-34ª)
Real MurciaArgentina (bandiera)Felipe Mesones
Real OviedoSpagna (bandiera)Sabino Barinaga
Real SaragozzaSpagna (bandiera)Carriega
Real SociedadSpagna (bandiera)Rafael Iriondo
Sporting GijónSpagna (bandiera)Mariano Moreno(1ª-6ª)
Spagna (bandiera)Jesús Barrio(7ª-20ª)
Spagna (bandiera)Bernardino Pérez(21ª-34ª)
ValenciaArgentina (bandiera)Spagna (bandiera)Alfredo Di Stéfano

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Barcellona503421857524+51
2.  Atlético Madrid4234186105031+19
3.  Real Saragozza4034168105138+13
4.  Real Sociedad3934167114645+1
5.  Athletic Bilbao3734157123531+4
6.  Granada36341212103435-1
7.  Malaga36341212103132-1
[10]8.  Real Madrid3434138134838+10
9.  Español3434138133438-4
10.  Valencia3334137144133+8
11.  Las Palmas3334145152835-7
12.  Celta Vigo3034126164349-6
13.  Sporting Gijón3034134174959-10
14.  Elche2934117162533-8
15.  Real Murcia2934109152737-10
16.  Castellón2934911142846-18
17.  Racing Santander2734811153654-18
18.  Real Oviedo243496192952-23

Legenda:

     Campione di Spagna e qualificata inCoppa dei Campioni 1974-1975
      Qualificata inCoppa delle Coppe 1974-1975
      Qualificate inCoppa UEFA 1974-1975
      Retrocesse inSegunda División 1974-1975

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Club de Fútbol Barcelona 1973-1974.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ATBATMBARCASCELELCESPGRALPAMLGMURRMAROVRSASARRSORGIVAL
Athletic Bilbao––––2-20-02-02-02-11-01-02-11-03-02-12-03-12-11-22-31-0
Atlético Madrid1-0––––2-00-02-02-15-12-13-12-04-10-21-02-10-05-12-03-1
Barcellona2-02-1––––5-05-22-03-04-03-04-01-00-06-20-02-04-15-11-0
Castellón0-01-10-2––––1-10-23-21-11-11-01-02-02-01-12-12-03-20-0
Celta Vigo2-11-32-10-1––––1-01-21-03-15-10-22-15-11-02-03-01-00-2
Elche0-00-01-01-02-0––––0-01-01-00-11-01-01-10-01-11-21-01-0
Español2-01-00-01-01-01-1––––1-12-01-13-01-02-00-23-11-03-01-0
Granada0-01-01-12-02-12-12-0––––2-10-01-11-13-02-01-22-11-02-2
Las Palmas1-01-01-02-01-03-11-11-1––––1-03-01-01-22-01-01-01-00-0
Malaga1-01-20-02-11-13-11-11-11-0––––1-01-01-03-00-12-02-01-0
Real Murcia0-01-02-23-12-20-11-00-00-10-0––––0-13-12-01-01-12-11-0
Real Madrid1-02-00-50-06-11-02-10-15-00-01-1––––2-03-24-03-12-22-1
Real Oviedo0-12-01-30-01-11-01-03-01-01-10-11-1––––2-11-00-20-01-2
Racing Santander2-22-11-31-11-12-11-12-01-01-12-02-12-0––––1-10-03-30-1
Real Saragozza3-04-02-23-22-12-13-11-02-03-10-02-14-25-1––––0-03-02-1
Real Sociedad2-10-02-13-12-12-13-00-20-01-12-12-22-04-12-0––––2-13-2
Sporting Gijón2-00-32-44-02-12-03-04-01-01-02-14-30-32-02-23-1––––1-2
Valencia0-10-10-23-00-02-01-01-12-02-21-01-02-15-20-01-26-1––––

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
ValenciaBarcellona
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Barcellona (21)
  • Minor numero di sconfitte: Barcellona (5)
  • Migliore attacco: Barcellona (75 reti segnate)
  • Miglior difesa: Barcellona (24 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Barcellona (+51)
  • Maggior numero di pareggi: Granada e Malaga (12)
  • Minor numero di pareggi: Sporting Gijón (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Real Oviedo (19)
  • Minor numero di vittorie: Racing Santander (8)
  • Peggior attacco: Elche (25 reti segnate)
  • Peggior difesa: Sporting Gijón (59 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Real Oviedo (-23)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[11]

GolGiocatoreSquadra
20Spagna (bandiera)QuiniSporting Gijon
17Spagna (bandiera)Marcial PinaBarcellona
17Paraguay (bandiera)Saturnino ArrúaReal Saragozza
16Paesi Bassi (bandiera)Johan CruijffBarcellona
12Spagna (bandiera)Rafael De DiegoEspañol
12Spagna (bandiera)Enrique GalánReal Oviedo
12Spagna (bandiera)MarianínReal Oviedo
12Spagna (bandiera)Fernando AnsolaReal Sociedad
11Spagna (bandiera)José Eulogio GárateAtlético Madrid
11Spagna (bandiera)Juan Manuel AsensiBarcellona
11Perù (bandiera)Hugo SotilBarcellona
11Spagna (bandiera)Manuel ClarésValencia
11Spagna (bandiera)José Antonio GrandeRacing Santander
11Argentina (bandiera)Oscar MásReal Madrid
10Spagna (bandiera)Germán DévoraLas Palmas

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Spain - List of Topscorers ("Pichichi") 1929-2018, sursssf.com.
  2. ^Barcelona 1973-74, subdfutbol.com.
  3. ^Atlético de Madrid 1973-74, subdfutbol.com.
  4. ^Granada 1973-74, subdfutbol.com.
  5. ^Real Zaragoza 1973-74, subdfutbol.com.
  6. ^Espanyol 1973-74, subdfutbol.com.
  7. ^Murcia 1973-74, subdfutbol.com.
  8. ^Real Madrid 1973-74, subdfutbol.com.
  9. ^Valencia 1973-74, subdfutbol.com.
  10. ^Qualificata inCoppa delle Coppe 1974-1975 come squadra vincitrice dellaCoppa del Generalísimo 1973-1974.
  11. ^Season 1973-1974 subdfutbol.com

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaPrimera División spagnola
1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Europa nel 1973-1974
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'73'74 · Fær Øer'73'74 · Finlandia'73'74 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'73'74 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'73'74 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'73'74 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'73'74
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'73'74 · Finlandia'73'74 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'73'74 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'73'74 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia · Unione Sovietica'73'74
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'73'74 ·Coppa dei Balcani'73'74 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'73'74
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Primera_División_1973-1974_(Spagna)&oldid=147861922"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp