Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Primeira Liga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Primeira Liga
Altri nomiPrimeira Liga
Sport
TipoClub
PaesePortogallo (bandiera) Portogallo
OrganizzatoreLiga Portugal
TitoloCampione di Portogallo
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Chiusuramaggio
Partecipanti18 squadre
Formulagirone unico+playout
Retrocessione inLiga Portugal 2
Sito Internetligaportugal.pt
Storia
Fondazione1934
Numero edizioni92
Detentore  Sporting Lisbona
Record vittorie  Benfica (38)
Edizione in corsoPrimeira Liga 2025-2026

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaPrimeira Liga, nota anche comeLiga PortugalBetclic per ragioni di sponsorizzazione, è la massima serie delcampionato portoghese di calcio, posta sotto l'egida dellaLiga de Portugal.

Nata nel 1934, nella sua storia è stata vinta da cinque soli club:Benfica,Porto eSporting Lisbona, che hanno conquistato la quasi totalità dei titoli e che sono le uniche squadre ad aver partecipato a tutte le edizioni della massima serie, e daBelenenses eBoavista con un'affermazione a testa.

Per il 2024 occupa il 7º posto nelranking UEFA delle competizioni per club.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

L'attuale formula, in vigore dal2014-15, prevede la partecipazione di 18 squadre in ungirone all'italiana con gare di andata e ritorno (da agosto a maggio). La squadra campione e la seconda classificata accedono allaChampions League, partendo dalla fase a gruppi: la terza è invece qualificata al turno di play-off[1]. Le squadre piazzatesi al quarto e al quinto posto entrano inConference League partendo dal turno di qualificazione: ad esse si aggiunge la sesta classificata se la vincitrice dellaTaça de Portugal rientra appunto entro questa posizione[2]. Le ultime due classificate retrocedono nellaSegunda Liga, come pure la terzultima se perde la qualificazione.[3] In caso di parità in classifica, vengono considerate il maggior numero di vittorie e ladifferenza reti.

Dal 2007 la squadra campione di Portogallo può apporre sulle proprie maglie uno scudo (che richiama quello presente nellabandiera nazionale) su ispirazione dellaSerie Aitaliana. Attualmente si usa invece un circoletto dorato con la stilizzazione del trofeo e la dicitura "Campeão".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Storicamente, la prima manifestazione calcisticaportoghese a livello nazionale è stato ilCampeonato de Portugal: nato nel1922 era però un torneo ad eliminazione diretta, che infatti viene considerato l'antenato della modernaTaça de Portugal. Presto però si decide di assegnare il titolo mediante un torneo composto da un unicogirone all'italiana, che inizialmente è ad inviti ed è composto da otto squadre: le prime quattro del campionato regionale diLisbona, le prime due diPorto, più i campioni diSetúbal e diCoimbra.

Fernando Peyroteo con la maglia delloSporting Lisbona.

Laprima edizione, disputata nel1934, viene vinta dalPorto, mentre l'anno seguente anche ilBenfica iscrive il suo nome nell'albo d'oro. GliEncarnados conquistano anche i due tornei successivi, venendo poi raggiunti daiDragõesnel 1940.

Da qui in avanti si assiste però a un lungo inseguimento tra le due squadre diLisbona: l'anno successivo è infatti il turno delloSporting, dove militaFernando Peyroteo, il miglior marcatore assoluto del torneo. Costui è anche uno deicinque violini[4], nome collettivo con cui vengono designati i principali artefici dei successi del club in questo periodo. Dallastagione 1941-1942 vengono ammessi anche i campioni regionali delleAlgarve e diBraga.

Qualcosa cambia a partire dallaPrimeira Divisão 1945-1946: finisce infatti il sistema ad inviti e nasce il tipico sistema calcistico piramidale con promozioni e retrocessioni, inoltre il numero di club, finora variabile, viene stabilizzato a quattordici. Questo campionato è da ricordare anche perché viene vinto da un'altra squadra: si tratta delBelenenses, che ha sede sempre nella capitale. Per il resto il Benfica, nelle cui file milita ancheArsénio Duarte, arriva a sette titolinel 1950, anno in cui conquista laCoppa Latina. Tuttavia sonoi rivali i grandi protagonisti fino alla metà deglianni Cinquanta: vincono la maggior parte dei campionati, arrivando a quota novenel 1954. GliEncarnados riescono a pareggiare il contonel 1957, ma l'anno successivo è lo Sporting a tagliare per primo il traguardo delle dieci affermazioni.

Costa Pereira solleva laCoppa dei Campioni 1961-1962.

Glianni Sessanta si aprono coldecimo successo delBenfica, ma intanto sono nate le modernecompetizioni europee: gliEncarnados, allenati daBéla Guttmann e con in campo ancheCosta Pereira,Mário Coluna,José Augusto Torres eJosé Águas, partecipano allaCoppa dei Campioni 1960-1961. Qui arrivano a giocare lafinale diBerna, dove battono ilBarcellona per 3-2. La squadra si ripete l'anno seguente: algruppo si è aggiunto ancheEusébio, che sarà ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi[5][6][7], e adAmsterdam arriva unnuovo successo, in rimonta, stavolta contro ilReal Madrid. Non sono però molto fortunate le conseguenti partecipazioni allaCoppa Intercontinentale: i lusitani vengono infatti sconfitti prima dalPeñarol e poi dalSantos diPelé. In seguito il club arriva a giocare altre tre finali continentali, rimediando però altrettante sconfitte:nel 1963 contro ilMilan,nel 1965 contro l'Inter enel 1968 contro ilManchester Utd. C'è gloria anche per loSporting Lisbona, che,battendo l'MTK Budapest adAnversa, conquista laCoppa delle Coppe 1963-1964.

Eusébio con la maglia delBenfica nel1973.

Sul fronte interno, invece, la vittoria dellaPrimeira Divisão 1962-1963 segna il definitivo sorpasso del Benfica sui concittadini: d'ora in avanti sarà il club col maggior numero di successi nazionali. In questo periodo Eusébio è spesso capocannoniere nelle varie manifestazioni in cui gioca, conquista sia ilPallone d'oro che laScarpa d'oro e diventa anche il miglior marcatore alcampionato del mondo 1966, trascinando ilPortogallo al terzo posto.

Continuano i successi degliEncarnados che ora, conJimmy Hagan in panchina, raggiungono le semifinali dellaCoppa dei Campioni 1971-1972 e stabiliscono anche il record europeo di vittorie consecutive in campionato: ventinove affermazioni di seguito[8] a cavallo tra ilcampionato 1971-1972, quando il numero di squadre passa a sedici, e ilsuccessivo. Notevole che la squadra abbia terminato quest'ultimo torneo perdendo per strada solo due punti, frutto di due pareggi, e che abbia segnato ben centoun gol. Questo è il ventesimo titolo del club, inoltre a fine anno Eusébio riceve la secondaScarpa d'oro. È seguitoun anno dopo daHéctor Yazalde dello Sporting, che conquista ilquattordicesimo successo.

Il Benfica, nel quale militano ora ancheManuel Bento,Nené eRui Jordão, vince i tre campionati seguenti. Conclude poi da imbattuto laPrimeira Divisão 1977-1978, ma ciò non basta per conquistare il titolo: a finire davanti a tutti è infatti ilPorto, che torna al successo dopo diciannove anni. La squadra si ripete l'anno dopo, arrivando così a sette successi; questo anche grazie ai gol diFernando Gomes, che in seguito conquista laScarpa d'oro 1983 e1985. Il Porto raggiunge anche lafinale della Coppa delle Coppe 1983-1984, ma a uscire vincitrice dal campo è laJuventus. Poco prima invece il Benfica aveva raggiunto anch'esso l'ultimo atto di una competizione continentale:quello della Coppa UEFA 1982-1983, che però era andata all'Anderlecht.

Comincia ora un buon periodo per il Porto: Il club, allenato daArtur Jorge e nel quale militano anche Gomes,António Sousa eJoão Domingos Pinto, vince ilcampionato 1984-1985 eil successivo, quando il capocannoniere è peròManuel Fernandes delloSporting Lisbona, che detiene il record di presenze complessive nel torneo. Ad ogni modo iDragões arrivano allafinale della Coppa dei Campioni 1986-1987, che si gioca aVienna contro ilBayern Monaco: i lusitani vincono la partita anche grazie a un famoso[9] gol di tacco diRabah Madjer, e conquistano così il trofeo. La squadra vince poi sia laSupercoppa UEFA che laCoppa Intercontinentale, battendo rispettivamenteAjax ePeñarol, e conclude la stagione coldecimo scudetto. Poco prima invece ilBenfica aveva giocato la suasesta finale della massima competizione europea, venendo però battuto dalPSV aicalci di rigore. Nuovo tentativonel 1990 e nuova sconfitta, stavolta contro ilMilan.

Jardel nel2008.

Prosegue il duello tra Benfica e Porto: se i primi conquistano il trentesimo titolonel 1994,i rivali arrivano in questa stagione alla semifinale della nuovaChampions League. Vincono poi i cinque titoli successivi, record per il calcio portoghese, arrivando a diciotto affermazioninel 1999; in rosa c'è ancheJardel, che conquista laScarpa d'oro 1999. IDragões superano così momentaneamente lo Sporting, fermo a sedici, ma questa squadra pareggia il contonel 2002: tra le sue file c'è proprio Jardel, che per l'occasione conquista un'altraScarpa d'oro. Intanto laPrimeira Liga 2000-2001 era stata vinta dalBoavista, quinto e finora ultimo club a poter iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro.

Il Porto vince il diciannovesimo titolonel 2003, e da questo momento non verrà più raggiunto dallo Sporting. IDragões, che hannoJosé Mourinho in panchina eVítor Baía in campo, vincono nellastessa stagione anche laCoppa UEFA: ad essere sconfitto nellafinale diSiviglia è ilCeltic. Va però meglioun anno dopo: oltre alventesimo successo nazionale arriva anche laseconda Champions League, ottenuta aGelsenkirchen colsuccesso sulMonaco. A questo trofeo segue poi laseconda Coppa Intercontinentale, vinta contro l'Once Caldas. Intanto anche lo Sporting era giunto allafinale della Coppa UEFA 2004-2005, ma era stato sconfitto dalCSKA Mosca. Buon risultato anche a livello di Nazionale: ilPortogallo arrivasecondo alcampionato d'Europa 2004 che gioca in casa.

In seguito il Porto vince sette dei nove titoli successivi, arrivando così a ventisette affermazioni totalinel 2013. Da menzionare sicuramente è ilcampionato 2010-2011: la squadra diAndré Villas-Boas vince ventisette delle trenta partite e pareggia le altre tre, staccando inoltre la seconda classificata di ventun punti. In questa stagione, poi, ben tre squadre portoghesi arrivano alle semifinali dell'Europa League: è però il Porto a conquistare il trofeo, il secondo, dopo averbattuto aDublino i connazionali delBraga, che a loro volta avevano avuto la meglio sul Benfica nel turno precedente.

Sono comunque gliEncarnados a vincere i quattro titoli seguenti: in questo modonel 2017 le affermazioni totali salgono a trentasei. Questo club disputa altre due finali diEuropa League, venendo però nuovamente sconfitto:nel 2013 dalChelsea, e l'anno seguente dalSiviglia. Da non dimenticare la vittoria del Portogallo alcampionato d'Europa 2016 che si gioca inFrancia: i lusitani sconfiggono infinale proprio ipadroni di casa.

Negli anni successivi letre grandi si alternano al comando: torna al successo anche lo Sporting, che nel2021 vince la 19ªPrimeira Liga dopo diciannove anni, mentre l'anno successivo il Porto può festeggiare il suotrentesimo titolo. Nel 2022-2023 è il Benfica a vincere (il 38º titolo) e l’anno successivo (nel 2024) lo Sporting Lisbona conquista il suoventesimo titolo.

Diritti televisivi e sponsorizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il canalea pagamentoSPORT TV garantisce la coperturatelevisiva per la maggior parte degli incontri, tranne quelli casalinghi del Benfica, trasmessi dal canale pay Benfica TV. Ogni società iscritta al massimo campionato tratta in via privata l'acquisto dei diritti, non esistendo la vendita collettiva. Il canaleRTP Internacional trasmette in chiaro una partita ogni settimana.

Per quanto riguarda le sponsorizzazioni, queste hanno portato più volte alla modifica della denominazione ufficiale del campionato:

  • 2002-2005:Super Liga Galp Energia (sponsor:Galp Energia)
  • 2005-2008:Bwin Liga (sponsor:bwin)
  • 2008-2009:Liga Sagres (sponsor:Sagres)
  • 2009-2014:Liga ZON Sagres (sponsor: ZON e Sagres)
  • 2014-2020:Liga NOS (sponsor: NOS)
  • 2020-2023:Liga Portugal bwin
  • 2023-presente: Liga Portugal Betclic (sponsor:Betclic)

Partecipazioni per squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Classifica perpetua della Primeira Liga.

Sono72 le squadre ad aver preso parte ai92 campionati di Primeira Liga a girone unico che sono stati disputati a partire dalPrimeira Liga Experimental 1934-1935 fino alla stagione2025-2026 (della quale si riportano ingrassetto le squadre militanti):

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Vengono riportate le squadre militanti in Primera Liga nella stagione 2022-2023.

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
  AroucadettagliAroucaEstádio comunale di Arouca15º posto in Primeira Liga
  BenficadettagliLisbonaEstádio da Luz3º posto in Primeira Liga
  BoavistadettagliPortoEstádio do Bessa Século XXI12º posto in Primeira Liga
  BragadettagliBragaEstádio comunale di Braga4º posto in Primeira Liga
  Casa PiadettagliLisbonaEstádio Pina Manique2º posto in Segunda Liga
  ChavesdettagliChavesEstádio Municipal de Chaves3º posto in Segunda Liga
  Estoril PraiadettagliEstorilEstádio António Coimbra da Mota9º posto in Primeira Liga
  FamalicãodettagliVila Nova de FamalicãoEstádio Municipal 22 de Junho8º posto in Primeira Liga
  Gil VicentedettagliBarcelosEstádio Cidade de Barcelos5º posto in Primeira Liga
  MarítimodettagliFunchalEstádio do Marítimo10º posto in Primeira Liga
  Paços FerreiradettagliPaços de FerreiraEstádio da Capital do Móvel11º posto in Primeira Liga
  PortimonensedettagliPortimãoEstádio Municipal de Portimão13º posto in Primeira Liga
  PortodettagliPortoEstádio do DragãoCampione di Portogallo
  Rio AvedettagliVila do CondeEstádio Municipal dos Arcos1º posto in Segunda Liga
  Santa ClaradettagliPonta DelgadaEstádio de São Miguel7º posto in Primeira Liga
  Sporting LisbonadettagliLisbonaEstádio José Alvalade2º posto in Primeira Liga
  Vitória GuimarãesdettagliGuimarãesEstádio D. Afonso Henriques6º posto in Primeira Liga
  VizeladettagliVizelaEstádio do FC Vizela14º posto in Primeira Liga

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro del campionato portoghese di calcio.

Campionati vinti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraTitoliAnni
  Benfica
38
1935-1936,1936-1937,1937-1938,1941-1942,1942-1943,1944-1945,1949-1950,1954-1955,1956-1957,1959-1960,1960-1961,1962-1963,1963-1964,1964-1965,1966-1967,1967-1968,1968-1969,1970-1971,1971-1972,1972-1973,1974-1975,1975-1976,1976-1977,1980-1981,1982-1983,1983-1984,1986-1987,1988-1989,1990-1991,1993-1994,2004-2005,2009-2010,2013-2014,2014-2015,2015-2016,2016-2017,2018-2019,2022-2023
  Porto
30
1934-1935,1938-1939,1939-1940,1955-1956,1958-1959,1977-1978,1978-1979,1984-1985,1985-1986,1987-1988,1989-1990,1991-1992,1992-1993,1994-1995,1995-1996,1996-1997,1997-1998,1998-1999,2002-2003,2003-2004,2005-2006,2006-2007,2007-2008,2008-2009,2010-2011,2011-2012,2012-2013,2017-2018,2019-2020,2021-2022
  Sporting Lisbona
21
1940-1941,1943-1944,1946-1947,1947-1948,1948-1949,1950-1951,1951-1952,1952-1953,1953-1954,1957-1958,1961-1962,1965-1966,1969-1970,1973-1974,1979-1980,1981-1982,1999-2000,2001-2002,2020-2021,2023-2024,2024-2025
  Belenenses
1
1945-1946
  Boavista
1
2000-2001

Statistiche e primati

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dalla nascita del girone unico, il campionato è stato vinto da sole cinque squadre diverse:Benfica (38 vittorie),Porto (30),Sporting Lisbona (20),Boavista eBelenenses (1). Questi cinque club rappresentano solamente le città diLisbona ePorto.
  • Nella stagione2010-2011 ilPorto ha vinto il campionato con 84 punti (27 vittorie, tre pareggi e nessuna sconfitta), 21 in più delBenfica secondo classificato. Ad oggi questo distacco rappresenta un primato per la Primeira Liga e si tratta del quarto in assoluto inEuropa tra tutti i campionati con tre punti a vittoria.
  • Héctor Yazalde è il giocatore che ha vinto la classifica marcatori con il maggior numero di realizzazioni: ben 46 (stagione1973-1974).

Presenze

[modifica |modifica wikitesto]

Primi 10 giocatori per numero di presenze[10]

Pos.GiocatorePresenzePeriodoSquadre
1Portogallo (bandiera)Manuel Fernandes4861969-1988  CUF Barreiro
  Sporting Lisbona
  Vitória Setúbal
2Portogallo (bandiera)António Sousa4841975-1994  Beira-Mar
  Porto
  Gil Vicente
3Portogallo (bandiera)João Pinto4761988-1990
1991-2008
  Boavista
  Benfica
  Sporting Lisbona
  Braga
4Portogallo (bandiera)Dinis Vital4421952-1970  Lusitano
  Vitória Setúbal
5Portogallo (bandiera)António Veloso4371978-1995  Beira-Mar
  Benfica
6Portogallo (bandiera)Nené4221966-1986  Benfica
6Portogallo (bandiera)Manuel Bento4221969-1990  Barreirense
  Benfica
8Portogallo (bandiera)Vítor Damas4161966-1976
1980-1989
  Sporting Lisbona
  Vitória Guimarães
  Portimonense
9Portogallo (bandiera)João Domingos Pinto4081981-1997  Porto
10Portogallo (bandiera)Vítor Baía4061989-1996
1999-2007
  Porto

Reti

[modifica |modifica wikitesto]

Primi 10 giocatori per numero di reti[11]

Pos.GiocatoreRetiPeriodoSquadre
1Portogallo (bandiera)Fernando Peyroteo3321937-1949  Sporting Lisbona
2Portogallo (bandiera)Fernando Gomes3191974-1980
1982-1991
  Porto
  Sporting Lisbona
3Portogallo (bandiera)Eusébio3131960-1975
1976-1977
  Benfica
  Beira-Mar
4Portogallo (bandiera)José Águas2811950-1963  Benfica
5Portogallo (bandiera)Nené2621966-1986  Benfica
6Portogallo (bandiera)Manuel Fernandes2431969-1988  CUF Barreiro
  Sporting Lisbona
  Vitória Setúbal
7Portogallo (bandiera)Matateu2191951-1964
1966-1967
  Belenenses
  Atlético CP
8Portogallo (bandiera)José Augusto Torres2181959-1980  Benfica
  Vitória Setúbal
  Estoril Praia
9Portogallo (bandiera)Arsénio Duarte2151943-1959  Benfica
  CUF Barreiro
10Portogallo (bandiera)Rui Jordão2131971-1976
1977-1989
  Benfica
  Sporting Lisbona
  Vitória Setúbal

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lista d'accesso UEFA Champions League 2016/17, suit.uefa.com.
  2. ^Lista di accesso UEFA Europa League 2016/17, suit.uefa.com.
  3. ^Primeira Liga, 1ª giornata: Benfica e Porto partono bene, lo Sporting inciampa a Coimbra, bene Braga e Rio Ave, suspaziocalcio.it, 22 agosto 2014.
  4. ^(PT)RESUMO HISTÓRICO, insporting.pt.URL consultato il 6 gennaio 2020.
  5. ^(EN) Karel Stokkermans,IFFHS' Century Elections, sursssf.com, 30 gennaio 2000.URL consultato il 10 marzo 2009.
  6. ^(EN)Eusebio: Portugal football legend dies aged 71, subbc.co.uk, 5 gennaio 2014.URL consultato il 5 gennaio 2014.
  7. ^Portogallo: Ronaldo batte Eusebio, miglior giocatore di sempre, surepubblica.it, 15 gennaio 2015.URL consultato il 14 giugno 2016.
  8. ^ESCLUSIVA TMW - Ponsacco, record europeo di vittorie: "Puntiamo alla Lega Pro", intuttomercatoweb.com.URL consultato l'8 agosto 2013.
  9. ^Il momento magico di Madjer, init.uefa.com.URL consultato il 12 settembre 2014.
  10. ^Classifica delle presenze, suplaymakerstats.com.
  11. ^Classifica delle reti, suplaymakerstats.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaPrimeira Liga
Primeira Liga Experimental1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38
Primeira Divisão1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99
Primeira Liga1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Primeira Liga 2025-2026
Alverca ·Arouca ·AVS ·Benfica ·Braga ·Casa Pia ·Estoril Praia ·Estrela Amadora ·Famalicão ·Gil Vicente ·Moreirense ·Nacional ·Porto ·Rio Ave ·Santa Clara ·Sporting Lisbona ·Tondela ·Vitória Guimarães
V · D · M
Calcio in Portogallo
Federação Portuguesa de Futebol ·Liga Portuguesa de Futebol Profissional
Maschile
CampionatiLiga Portugal 1 ·Liga Portugal 2 ·Liga 3 ·Campeonato de Portugal ·Campeonatos Distritais
CoppeTaça de Portugal ·Taça da Liga ·Supertaça
Campeonatos DistritaisAlgarve ·Angra do Heroísmo ·Aveiro ·Beja ·Braga ·Bragança ·Castelo Branco ·Coimbra ·Évora ·Guarda ·Horta ·Leiria ·Lisboa ·Madeira ·Ponta Delgada ·Portalegre ·Porto ·Santarém ·Setúbal ·Viana do Castelo ·Vila Real ·Viseu
StoriaSoppressi:Segunda Divisão ·Terceira Divisão
Taça Ribeiro dos Reis ·Taça Federação Portuguesa de Futebol
NazionaliNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale under 21 ·Nazionale under 20 ·Nazionale under 19 ·Nazionale under 18 ·Nazionale under 17 ·Nazionale under 15 ·Calcio a 5
Femminile
CampionatiCampeonato Nacional ·Campeonato Nacional II Divisão
CoppeTaça de Portugal ·Taça da Liga ·Supertaça
NazionaliNazionale A ·Selezioni giovanili femminili(Under 19)
V · D · M
Campionati nazionali di calcio europei di prima divisione -UEFA
Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Scomparsi:Cecoslovacchia ·Germania Est ·Jugoslavia ·Saarland ·Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Primeira_Liga&oldid=147783888"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp