Le riforme della Primavera di Praga furono un tentativo da parte di Dubček di concedere nuovi diritti ai cittadini grazie ad un decentramento parziale dell'economia e alla democratizzazione. Le libertà concesse inclusero un allentamento delle restrizioni allalibertà di stampa e di movimento. Dopo una discussione nazionale sulla possibilità di dividere il paese in una federazione di tre repubbliche,Boemia,Moravia-Slesia eSlovacchia, Dubček sostenne la decisione per la divisione della Cecoslovacchia in due nazioni distinte: laRepubblica Ceca e laRepubblica Slovacca[1]. Questo è stato uno dei pochi cambiamenti - che sarebbe comunque divenuto operativo solo dopo la fine del blocco sovietico - che è sopravvissuto alla fine della Primavera di Praga.
Le riforme, in particolare quelle per il decentramento delle autorità amministrative e le libertà di espressione, non furono assecondate dai sovietici che, dopo il fallimento dei negoziati, inviarono migliaia di soldati ecarri armati del Patto di Varsavia ad occupare il paese. Si verificò un'ondata di emigrazione verso i paesi dell'Europa occidentale, mentre le proteste non violente furono all'ordine del giorno, tra cui le proteste-suicidio dello studenteJan Palach e di altre persone che lo emularono. La Cecoslovacchia rimase occupata fino al momento della caduta delmuro di Berlino che segnò la fine del blocco sovietico.
Dopo l'invasione, la Cecoslovacchia entrò in un cosiddetto periodo dinormalizzazione: i leader successivi ripristinarono le condizioni politiche ed economiche antecedenti a Dubček, grazie al controllo delPartito Comunista di Cecoslovacchia (KSČ).Gustáv Husák sostituì Dubček e divenne anche presidente, annullandone quasi tutte le riforme. La primavera di Praga ha ispirato la musica e la letteratura, come le opere diVáclav Havel,Karel Husa,Karel Kryl e il romanzo diMilan Kundera:L'insostenibile leggerezza dell'essere. In Italia l'evento fu messo in musica dal cantautoreFrancesco Guccini (1970). La canzone, dal titoloPrimavera di Praga, fu cantata e incisa anche dal complesso musicaleNomadi, con un ritmo più veloce rispetto a quella di Guccini come anche in Dio è morto .Inoltre il sacrificio diJan Palach e dei rivoltosi Cecoslovacchi viene cantato nella canzone Jan Palach del gruppo italianoCompagnia dell'Anello.
Il processo didestalinizzazione in Cecoslovacchia era iniziato sottoAntonín Novotný tra la fine deglianni cinquanta e i primianni sessanta, ma andava progredendo più lentamente rispetto ad altri stati delblocco orientale[2]. Seguendo l'esempio diNikita Chruščëv, Novotný proclamò il completamento delsocialismo e la nuova costituzione[3], adottando il nome diRepubblica Socialista Cecoslovacca. Il ritmo del cambiamento, tuttavia, era lento. La riabilitazione delle vittime di epoca stalinista, come quelli condannati nei processiSlansky, fu iniziata fin dal 1963 ma non portò a risultati concreti fino al 1967[4]. Nello stesso tempo si facevano sentire le strette regole volute dal regime, l'Unione degli scrittori cecoslovacchi cautamente cominciò a esternare il malcontento nell'aria e nella gazzetta del sindacato,Literární noviny, alcuni membri proposero che la letteratura avrebbe dovuto essere indipendente dalla dottrina del Partito[5].
Nei primianni sessanta, la Cecoslovacchia subì una recessione economica[6]. Il modello sovietico diindustrializzazione fu applicato in modo inefficace. La Cecoslovacchia era già molto industrializzata prima della seconda guerra mondiale e il modello sovietico teneva soprattutto conto delle economie meno sviluppate. Novotný tentò così una ristrutturazione dell'economia e fece una maggiore domanda di riforme politiche[7].
Nel giugno del 1967, un piccolo gruppo di scrittori cechi simpatizzarono con i socialisti radicali: esso era formato in particolare daLudvík Vaculík,Milan Kundera,Jan Procházka,Antonin Jaroslav Liehm,Pavel Kohout eIvan Klíma[5] . Alcuni mesi più tardi, in una riunione di partito, fu deciso di intraprendere azioni amministrative contro gli scrittori che apertamente esprimevano sostegno alla riforma. Dal momento che solo una piccola parte del sindacato aveva queste idee riformiste, i membri restanti furono reclutati per disciplinare i loro colleghi[5] . Il controllo dellaLiterární noviny e di diverse altre case editrici fu trasferita al ministero della cultura[5], anche membri della parte che più tardi divenne riformatrice, tra cui Dubček, avallarono queste mosse[5].
Nel frattempo, il presidente Antonín Novotný stava perdendo sostegno. Il Primo Segretario delPartito Comunista Slovacco, Alexander Dubček e l'economistaOta Šik lo sfidarono in una riunione delComitato Centrale. Novotný invitò il premier sovieticoLeonid Il'ič Brežnev aPraga per dicembre alla ricerca di sostegno[8], ma Breznev fu sorpreso dalla portata dell'opposizione a Novotný e quindi avallò la sua rimozione a capo della Cecoslovacchia. Dubček sostituì dunque Novotný come Primo Segretario, il 5 gennaio1968[9]. Il 22 marzo1968 Novotný si dimise dalla presidenza e fu sostituito daLudvík Svoboda che in seguito dette il consenso per le riforme[10]. Inoltre l'8 aprile1968Oldřich Černík diventò Primo Ministro al posto diJozef Lenárt.
Il terminePrimavera di Praga (con riferimento alla città diPraga) fu coniato ed usato dai media occidentali quando l'evento acquistò rilevanza internazionale, e solo in un secondo tempo si diffuse anche in Cecoslovacchia.
L'assemblea festosa tenutasi il 10 maggio 1968 sul monte Řip alla presenza dei massimi rappresentanti cecoslovacchi ( in prima fila al centro presidenteLudvík Svoboda,Alexander Dubček,Oldřich Černík, Josef Smrkovský e altri)
Fin dalla metà degli anni sessanta in tutto il paese si erano percepiti segni di crescente malcontento verso il regime. Le istanze dei riformisti, il cui leader eraAlexander Dubček, avevano trovato voce in alcuni elementi all'interno dello stesso Partito Comunista Cecoslovacco. Le riforme politiche di Dubček, che egli stesso chiamò felicemente"Socialismo dal volto umano", in realtà non si proponevano di rovesciare completamente il vecchio regime e allontanarsi dall'Unione Sovietica: il progetto era di mantenere il sistema economico collettivista affiancandovi una maggiore libertà politica, di stampa e di espressione. Tutte queste riforme furono sostenute dalla grande maggioranza del paese, compresi gli operai. Ciò nonostante queste riforme furono viste dalla dirigenza sovietica come una grave minaccia all'egemonia dell'URSS sui paesi del blocco orientale, e, in ultima analisi, come una minaccia alla sicurezza stessa dell'Unione Sovietica. Per comprendere i motivi di questo allarme bisogna tener presente la collocazione geografica della Cecoslovacchia, esattamente al centro dello schieramento delPatto di Varsavia: una sua eventuale defezione non poteva essere tollerata in periodo diguerra fredda.
A differenza di quanto era avvenuto in altri paesi dell'Europa centrale, la presa di potere dei comunisti in Cecoslovacchia nel 1948 era stata accompagnata da una genuina partecipazione popolare, e non era stata funestata, come altrove, da brutali repressioni. Le riforme sociali del dopoguerra erano avvenute pacificamente, mentre, ad esempio, in Ungheria si erano avute vere e proprie sommosse. Ciononostante, la dirigenza, guidata da Gottwald prima, da Zapotocky e Novotný poi, aveva mantenuto un regime totalitario fortemente repressivo che si era espresso in maniera brutale durante lepurghe staliniane e che non si era aperto alle riforme dopo la morte del leader sovietico. La stessa minoranza slovacca rimaneva sotto rappresentata nelle istituzioni, che accusavano sempre una distanza ideologica rilevante rispetto alle altre repubbliche popolari che avevano compiuto la destalinizzazione, Ungheria e Polonia in primis.
La politica sovietica di appoggiare o imporre negli stati satellite governi di provata fedeltà, usando se necessario anche la forza, divenne nota comeDottrina Brežnev, dal nome del leader sovieticoLeonid Brežnev, che fu il primo a teorizzarla pubblicamente, sebbene di fatto fosse già stata applicata fin dai tempi diStalin. Questa dottrina fu la base della politica estera sovietica fino a quando, nei tardianni ottanta, sottoMichail Gorbačëv, fu sostituita dalla cosiddettaDottrina Sinatra.
La dirigenza sovietica dapprima usò tutti i mezzi diplomatici possibili per fermare o limitare le riforme portate avanti dal governo cecoslovacco, poi, vista l'inutilità di questi tentativi, optò per l'azione militare.
Folla di dimostranti che circondano alcuni carri armati sovietici durante i primi giorni dell'invasione.
La stagione delle riforme ebbe bruscamente termine nella notte fra il 20 e il 21 agosto 1968, quando una forza stimata fra i 200.000 e i 600.000 soldati e fra 5.000 e 7.000 veicoli corazzati invase il paese. Le unità principali che effettuarono l'invasione erano le formazioni corazzate e meccanizzate delGruppo di forze sovietiche in Germania che penetrarono in Cecoslovacchia dallaSassonia. Il grosso dell'esercito cecoslovacco, forte di 11 o 12divisioni, obbedendo ad ordini segreti del Patto di Varsavia, era stato schierato alla frontiera con l'alloraGermania Ovest, per agevolare l'invasione e impedire l'arrivo di aiuti dall'occidente. La Romania, pur essendo nel Patto di Varsavia, non partecipò all'invasione giudicata come aggressione ad un Paese socialista amico.
L'invasione coincise con la celebrazione del congresso del Partito Comunista Cecoslovacco, che avrebbe dovuto sancire definitivamente le riforme e sconfiggere l'alastalinista. I comunisti cecoslovacchi, guidati daAlexander Dubček, furono costretti dal precipitare degli eventi a riunirsi clandestinamente in una fabbrica, ed effettivamente approvarono tutto il programma riformatore, ma quanto stava accadendo nel paese rese le loro deliberazioni completamente inutili. Successivamente questo congresso del partito comunista cecoslovacco venne sconfessato e formalmente cancellato dalla nuova dirigenza imposta da Mosca a governare il paese.
I paesi democratici dovettero limitarsi a proteste verbali, poiché era chiaro che il pericolo di confronto nucleare al tempo della guerra fredda suggerì ai paesi occidentali di non ingaggiare una sfida militare nell'Europa centrale che avrebbe aperto a scenari di guerra atomica.
Pesava inoltre la dottrina condivisa delle reciproche aree di influenza derivata dalle conclusioni emerse dalle conferenze di Yalta e Teheran svoltesi ancora in periodo di guerra, stante il certo declino delle potenze dell'Asse, ove appunto si discusse dell'assetto mondiale postbellico.
Dopo l'occupazione si verificò un'ondata di emigrazione, stimata in 70.000 persone nell'immediato e di 300.000 in totale, che interessò soprattutto cittadini di elevata qualifica professionale. Gli emigranti riuscirono in gran parte ad integrarsi senza problemi nei paesi occidentali in cui si rifugiarono.
La fine della Primavera di Praga aggravò la delusione di molti militanti di sinistra occidentali nei confronti delle teorieleniniste, e fu uno dei motivi della nascita delle ideeeurocomuniste in seno ai partiti comunisti occidentali. L'esito finale di questa evoluzione fu la dissoluzione di molti dei partiti marxisti venti anni dopo, con la caduta delMuro di Berlino.[11]
Dieci anni dopo, la Primavera di Praga passò simbolicamente il suo nome ad un analogo periodo di liberalizzazione della politicacinese, noto comePrimavera di Pechino.
In Italia, ilPartito Comunista Italiano di Longo-Berlinguer parlò di "grave dissenso" in seno al comportamento dei sovietici a Praga, mentreil manifesto, periodico vicino all'ala sinistra del partito, affermò che il socialismo sovietico era divenuto un sistema non più riformabile. La condanna dei fatti di Praga arrivò dal PCI solamente dieci anni dopo, quando ormai era iniziata la rivoluzione liberista diReagan e dellaThatcher, e il dibattito politico si interrogava sulla possibilità stessa di un socialismo democratico, anziché di un socialismo diverso da quello sovietico.[12]
Riferimenti nella musica, nella letteratura, nell'arte e nello sport
A questi avvenimenti è stata dedicata una canzone dal gruppo musicale di destra ZPM intitolataPrimavera '68, in cui si esalta chi ha combattuto in nome della libertà.
Nel 2008 il cantautoreFlavio Giurato include nell'albumIl manuale del cantautore la canzonePraga in cui descrive la notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 dal punto di vista di alcuni giocatori italiani presenti in città per un torneo.
La Primavera di Praga viene citata anche nella canzoneScusa Mary diRino Gaetano del 1980.
I versi della nota poesiaLe lacrime, diZuzana Boryslawska, sono dedicati a questi eventi.
Jaromír Jágr, leggenda dell'hockey su ghiaccio, ha sempre giocato col numero di maglia 68 in ricordo della Primavera di Praga, periodo nel quale perse due nonni.
^Intervista aLuciana Castellina in Filippo Golia,La strada di Ian,Tg2 Dossier, 16 gennaio 2019., replicata l'11 agosto. Cfr. gli articoli 2Praga è sola" di L. Castellina e "La primavera che non voleva nessuno" (a firma) diLuciano Antonetti.
Alexander Dubček,Il nuovo corso in Cecoslovacchia, Roma, Editori riuniti, 1968
Alexander Dubček,Il socialismo dal volto umano. Autobiografia di un rivoluzionario, a cura di Jiří Hochman, Roma, Editori riuniti, 1996
Praga 1968, Le idee del «Nuovo corso». Literární Listy marzo-agosto 1968, a cura di Jan Čech [Antonín J. Liehm], Roma-Bari, Laterza, 1968
La svolta di Praga, a cura di Gianlorenzo Pacini, Roma, Samonà e Savelli, 1968
Pavel Tigrid,Praga 1948-Agosto 1968, Milano, Jaca Book, 1968
Giuseppe Pin,Siamo tutti contro Praga, Jaca Book, Agosto 1968, 98 fotografie
La via cecoslovacca al socialismo. Il programma d'azione e il progetto di statuto del Partito comunista di Cecoslovacchia, prefazione di Franco Bertone, Roma, Editori riuniti, 1968
Cecoslovacchia: la sinistra nel nuovo corso, a cura di Sirio di Giuliomaria, Roma, Samonà e Savelli, 1969
Karel Kosík,La nostra crisi attuale, prefazione di Giuseppe Vacca, Roma, Editori riuniti, 1969
Praga. Materiale per uso interno, Roma, Lerici, 1969
Congresso alla macchia, a cura di Jiří Pelikán, Firenze, Vallecchi, 1970
La crisi del modello sovietico in Cecoslovacchia, a cura di Carlo Boffito e Lisa Foa, Torino, Einaudi, 1970
Dušan Hamšik,Gli scrittori e il potere, Roma, Tindalo, 1970
Praga e la sinistra, Milano, Longanesi, 1970
Il rapporto proibito. Relazione della commissione del Comitato Centrale del Partito Comunista Cecoslovacco sui processi politici e sulle riabilitazioni in Cecoslovacchia negli anni 1949-1969, a cura di Jiří Pelikán, Milano, Sugarco, 1970
Pavel Tigrid,Così finì Alexander Dubček, Milano, Edizioni del Borghese, 1970
Antonio Cassuti,La primavera di Praga: teoria e prassi politica, Milano, Sapere, 1973
Angelo Maria Ripellino,L'ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione in Cecoslovacchia e nell'Europa dell'Est (1963-1974), a cura di Antonio Pane, Firenze, Le lettere, 2008
Angelo Maria Ripellino,I fatti di Praga, a cura di Antonio Pane e Alessandro Fo, Milano, Scheiwiller, 1988
Zdeněk Mlýnář,Praga questione aperta. Il '68 cecoslovacco fra giudizio storico e prospettive future, prefazione di Lucio Lombardo Radice, Bari, De Donato, 1976
Jiří Hájek,Praga 1968, Roma, Editori riuniti, 1978
Jiří Pelikán,Il fuoco di Praga. Per un socialismo diverso, Milano, Feltrinelli, 1978
Il '68 cecoslovacco e il socialismo, Roma, Editori riuniti-Istituto Gramsci, 1979
Eduard Goldstücker,Da Praga a Danzica. Intervista di Franco Bertone, Roma, Editori riuniti, 1981
Milan Kundera, "L'insostenibile leggerezza dell'essere", 1984
Antonio Moscato,La ferita di Praga: dalla primavera di Dubcek al rinnovamento di Gorbaciov, Roma, Edizioni associate, 1988
La primavera di Praga vent'anni dopo, a cura di Stefano Bianchini, «Transizione», 1988, 11-12
Primavera indimenticata. Alekander Dubcek ieri e oggi, Roma, l'Unità, 1988
Che cosa fu la Primavera di Praga? Idee e progetti di una riforma politica e sociale, a cura di Francesco Leoncini, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1989; ristampato dalla Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2007
L'opposizione all'Est 1956-1981. Raccolta di testi con introduzione e bibliografia, a cura di Francesco Leoncini, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1989, ristampato dalla Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2007
Ota Šik,Risveglio di primavera. Ricordi (1941-1988), Milano, Sugarco edizioni, 1989
Václav Havel,Interrogatorio a distanza. Conversazione con Karel Hvížďala, traduzione di Giancarlo Fazi, prefazione di Paolo Flores D'Arcais, Milano, Garzanti, 1990
La primavera di Praga, a cura di Francesco M. Cataluccio e Francesca Gori, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 1990
Jiří Pelikán,Io, esule indigesto. Il Pci e la lezione del '68 di Praga, a cura di Antonio Carioti, Milano, Reset, 1998
Primavera di Praga e dintorni: alle origini dell'89, a cura di Francesco Leoncini e Carla Tonini, San Domenico di Fiesole, Edizioni Cultura della Pace, 2000
Marco Clementi,Cecoslovacchia, Milano 2007
Enzo Bettiza,La primavera di Praga, 1968. La rivoluzione dimenticata, Milano, Mondadori, 2008
Alexander Höbel,Il Pci, il '68 cecoslovacco e il rapporto col Pcus, «Studi storici», XLII (2001), 4, pp. 1145–1172
Jiří Havel,Quarant'anni fa la Primavera di Praga, inMondoperaio, 2008, n. 3
Primavera di Praga [Jakub Patočka, "C'era una volta Praga"; Milan Kundera, "Il destino ceco"; Václav Havel, "Le illusioni di Kundera"; Milan Kundera, "Le illusioni di Havel"], inLettera internazionale, 2008, n. 96
Maledetta Primavera: il 1968 a Praga, ineSamizdat, 2009 (VII), 2-3, pp. 1–552
Francesco Leoncini,Alexander Dubček, un uomo di speranza nel XX secolo, inUna vita per la Cecoslovacchia. Il fondo Luciano Antonetti, Clueb, Bologna 2011, pp. 30–36.