Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Primate (ecclesiastico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cristianesimonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Stemma di Primate nellaChiesa cattolica.
Stemma diOlivier de Germay, primate delle Gallie; si noti in alto la scrittaPrima Sedes Galliarum.

Primate (dal latinoprimus, "primo") è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di unasede in generemetropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato. La cattedrale sede di primate è dettaprimaziale.

NellaChiesa cattolica occidentale (anche dettaChiesa latina) il titolo è esclusivamente onorifico nell'epoca moderna e non comporta potere giurisdizionale. Nellagerarchia ecclesiastica latina, la dignità di primate segue quella dipatriarca e precede quella dimetropolita. NelleChiese cattoliche orientali, individua il massimo esponente di ogni singola chiesa (pur restando egli soggetto all'autorità delpapa). NelleChiese ortodosse il titolo è equivalente alpatriarca di unaChiesa autocefala.

Sedi primaziali della Chiesa cattolica

[modifica |modifica wikitesto]

Segue l'elenco delle sedi primaziali cattoliche ancora oggi in vigore.

Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Americhe

[modifica |modifica wikitesto]

Asia

[modifica |modifica wikitesto]

Africa

[modifica |modifica wikitesto]

Oceania

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli primaziali non più esistenti

[modifica |modifica wikitesto]

Sedi primaziali non cattoliche

[modifica |modifica wikitesto]

Chiese luterane

[modifica |modifica wikitesto]

Chiese ortodosse autonome e autocefale e Chiese antico cattoliche autonome con rito occidentale

[modifica |modifica wikitesto]

Comunione anglicana

[modifica |modifica wikitesto]

Chiese con sede primaziale fissa

[modifica |modifica wikitesto]

Chiese senza Primate (immediatamente soggette all'Arcivescovo di Canterbury)

[modifica |modifica wikitesto]

Chiese con Primate eletto

[modifica |modifica wikitesto]

Unione di Utrecht

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Histoire du diocèse de Nancy et de Toul, sucatholique-nancy.fr, Diocèse de Nancy et de Toul(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
  2. ^Elevato a tale dignità nel 968 dall'imperatore bizantino,Niceforo II Foca a mezzo delPatriarca di Costantinopoli,Polieutto, in quanto fu elevata al rango di arcidiocesi autocefala che intorno alla metà degli anni '60 del secolo XI tornò sotto obbedienza romana)
  3. ^Il titolo fu concesso solo temporaneamente daInnocenzo II. In Sardegna è vantato - senza accettabili basi storiche - dagli arcivescovi diSassari eCagliari, ma anche diOristano. Cfr. B. Tavera e G. Piras (a cura di),Papers relating to the Primacy of Sardinia. Raccolta di documenti sulla causa per il Primato ecclesiastico in Sardegna (1272-1679), inRaccolta di documenti editi ed inediti per la Storia della Sardegna, vol. VIII, Sassari, Muros, 2006.
  4. ^Il card.Józef Glemp rimase primatead personam anche dopo la rinuncia alla guida dell'arcidiocesi di Gniezno, fino al compimento dell'ottantesimo compleanno.
  5. ^Il titolo è stato portato dagli Arcivescovi diVarsavia dal 1815 al 1829 e dal 1925 al 1938.
  6. ^Precedentemente il titolo era portato dal Vescovo diDunkeld (?-844) e poi dal Vescovo diAbernethy (844-908).
  7. ^Titolo che aveva nellacorona d'Aragona e che continua a mantenere ancora oggi.
  8. ^(LA)Bullarii Romani continuatio, ex typographia Reverendae Camerae Apostolicae, 1849, p. 254.URL consultato il 4 settembre 2020.
  9. ^(ES)Concordato entre la Santa Sede y la República Dominicana, suvatican.va.URL consultato il 4 settembre 2020.
  10. ^(LA)Costituzione apostolicaIn universali caritatis, AAS 116 (2024), pp. 1012-1013. In precedenza il titolo spettava all'arcivescovo diBuenos Aires.
  11. ^(LA)Costituzione apostolicaA Domino ipso, AAS 113 (2021), pp. 269-270.
  12. ^(LA) Anathasius Matanić,De origine tituli "Dalmatiae ac totius Croatiae Primas, Romae - Sublaci, 1952.
  13. ^ Ottavio Maria Paltrinieri,Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalatro, Primati della Dalmazia e di tutta la Croazia, Roma, da' torchi di Giuseppe Salviucci e figli, 1829. Ospitato suhttp://ubsm.bg.ac.rs/.
  14. ^Papa Innocenzo VI, pur confermando una bolla diCallisto II che sanciva la precedenza dell'arcivescovo di Canterbury su quello di York, gli concesse il titolo di Primate di Inghilterra. Cfr.(EN)Ancient See of York, inCatholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
  15. ^Chiesa autocefala con proprio Sinodo dei vescovi, di successione apostolica ortodossa greca e russo-ucraina, discendente dai metropoliti del Patriarcato di Costantinopoli e del Patriarcato di Mosca e in successione storica da alcuni vescovi in esilio dall'Unione Sovietica. Celebra con il Rito bizantino e con il Rito occidentale Gallicano antico.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gerarchia cattolica
EpiscopatoPapa
Camerlengo di Santa Romana Chiesa ·Cardinale (Cardinale vescovo ·Cardinale presbitero ·Cardinale diacono) ·Decano del collegio cardinalizio ·Cardinale in pectore ·Cardinale protovescovo ·Cardinale protopresbitero ·Cardinale protodiacono
Patriarca d'Occidente ·Patriarca nella Chiesa latina ·Patriarca di Chiesasui iuris
Arcivescovo maggiore ·Arcivescovo metropolita
Vescovo (Vescovo coadiutore ·Vescovo ausiliare ·Vescovo emerito ·Vescovo titolare ·Vescovo eletto)
PresbiteratoVicario generale ·Vicario episcopale ·Cancelliere
Canonico (maggiore eminore)
Prevosto ·Decano (ovicario foraneo)
Parroco ·Amministratore parrocchiale ·Vicario parrocchiale ·Curato ·Collaboratore pastorale ·Cappellano
DiaconatoDiacono permanente ·Diacono transeunte
Ministeri nellaliturgiaAccolito ·Lettore ·Cerimoniere ·Ministrante (Turiferario ·Crocifero ·Navicelliere ·Ceroferario) ·Salmista ·Cantore
Altri incarichi specificiPrefetto ·Legato pontificio ·Nunzio apostolico ·Delegato apostolico ·Ordinario ·Ordinario militare ·Amministratore apostolico ·Amministratore diocesano ·Vicario apostolico ·Prefetto apostolico ·Superiore di missionesui iuris ·Penitenziere ·Primicerio ·Esorcista ·Rettore ·Seminarista ·Sacrestano
Chiese orientaliArcieparca ·Eparca ·Esarca ·Archimandrita
Ordini religiosiModeratore supremo ·Padre provinciale ·Abate primate ·Abate (Abate mitrato ·Abate regolare) ·Padre superiore ·Padre guardiano ·Novizio
OnorificenzeMonsignore (Protonotario apostolico ·Prelato d'onore di Sua Santità ·Cappellano di Sua Santità) ·Arcidiacono ·Arciprete ·Arcivescovo ·Arcivescovo titolare ·Arcivescovo emerito ·Primate ·Patriarca latino
Titoli soppressiCamerlengo del Collegio cardinalizio ·Cardinale della corona ·Cardinale laico ·Cardinal nipote ·Principe vescovo ·Vescovo-conte ·Principe-prevosto ·Principe-abate ·Prelato di fiocchetto ·Abate commendatario ·Suddiacono ·Ostiario
Controllo di autoritàGND(DE4303566-8
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Primate_(ecclesiastico)&oldid=146629533"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp