Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prima Divisione 1947-1948

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Molte pagine di campionati regionali come queste vanno corrette con ilnuovo modello di voce perché questa pagina è stata realizzata con modelli vecchi ed è obsoleta.
In questa pagina sono da correggere:
->lesquadre partecipanti, con la tabellina in cui non è più possibile linkare le squadre non enciclopediche alle città, la città va scritta nella riga inferiore con la provincia. Il progetto ha inoltre tolto tutte le bandierine da questa tabella;
->Le classifiche nuove con la legenda e i colori per i campionati dilettantistici (inserendo le bandierine senza i nomi delle città).
->La sezioneverdetti va completamentecancellata perché i dettaglipromozioni e retrocessioni vanno scritti nelle "Legenda" così come è già stato fatto per tutti i campionati superiori inserendo le variazioni di denominazioni e altre notizie nella stagione successive nello spazioNovità.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.


Indice
Abruzzi e Molise·Basilicata·Calabria·Campania·Emilia-Romagna·Lazio·Liguria·Lombardia·Marche
Piemonte·Puglia·Sardegna·Sicilia·Toscana·Umbria·Venezia Giulia·Venezia Tridentina·Veneto
Note·Bibliografia·Collegamenti esterni
Prima Divisione 1947-1948
CompetizionePrima Divisione
SportCalcio
Edizione25ª
OrganizzatoreFIGC
Leghe Regionali
LuogoItalia (bandiera) Italia
Cronologia della competizione
Manuale

LaPrima Divisione fu il 4º livello calcistico in assoluto e il massimo campionato regionale dicalcio disputato inItalia nella stagione1947-1948.

Piemonte

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
G.S. AronaArona (NO)
U.S. BaveneseBaveno (NO)
U.S. CrusinalloCrusinallo (NO)
U.S. GravellonaGravellona Toce (NO)
S.S. Libertas C.R.A.L. RhodianylonPallanza diVerbania (NO)
A.C. MeineseMeina (NO)
U.S. OrnavasseseOrnavasso (NO)
non conosciuta (bandiera) PremoselloPremosello (NO)
G.S. RumiancaPieve Vergonte (NO)
S.S. StresaStresa (NO)
Suna SportivaSuna diVerbania (NO)
U.S. VaralpombieseVarallo Pombia (NO)
A.S. Virtus VillaVilladossola (NO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Virtus Villa362217236424+40
2. Libertas Rhodianylon352216337117+54
3. Gravellona292211744525+20
4. Ornavassese282112455631+15
5.Arona25229764842+6
6. Stresa20227694550-5
7. Meinese18215883846-8
8. Bavenese172273123039-9
9. Crusinallo152155113460-26
10. Varalpombiese152255121645-29
11. Rumianca122144133955-16
12.non conosciuta (bandiera) Premosello102242163385-52
---SunaRitirata

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.
      Ritirato dal campionato e retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BorgoticineseBorgo Ticino (NO)
A.C. CastelletteseCastelletto Ticino (NO)
A.C. GozzanoGozzano (NO)
Oleggio SportivaOleggio (NO)
U.S. PombiesePombia (NO)
A.S. Romentinese BerettaRomentino (NO)
G.S. Saini CressaCressa (NO)
A.S. SuneseSuno (NO)
U.S. SesteseSesto Calende (VA)
A.S. TaineseTaino (VA)
A.C. TrecateseTrecate (NO)
U.S. Verde AzzurraGalliate (NO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Castellettese362214804817+31
2.  Sestese352215527016+54
3. Saini Cressa242211294827+21
3.non conosciuta (bandiera) Verde Azzurra242210483339-6
5. Trecatese23229583823+15
6.non conosciuta (bandiera) Romentinese22227872722+5
7. Tainese192283114651-5
8.non conosciuta (bandiera) Borgoticinese182266103852-14
9.  Gozzano172265112438-14
9.  Sunese172273122948-19
11. Oleggio162272132558-33
12. Pombiese132245132762-35

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. BorgosesiaBorgosesia (VC)
U.S. CoggiolaCoggiola (VC)
S.S. GhemmeseGhemme (NO)
U.S. GrignascoGrignasco (NO)
non conosciuta (bandiera) U.S. Juventus NovaNovara (NO)
U.S. SerravalleseSerravalle Sesia (VC)
U.S. PrayPray (VC)
S.S. QuaroneseQuarona (VC)
non conosciuta (bandiera) RomagnanoRomagnano Sesia (NO)
S.S. SpartaNovara (NO)
U.S. ValsesseraCrevacuore (VC)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Pray341816206514+51
2. Coggiola301714215514+41
3. Ghemmese241710434021+19
4. Valsessera17187383534+1
5. Grignasco16186482739-12
6. Quaronese15175572038-18
7.Borgosesia (-1)15177282238-16
8.Sparta91841132041-21
9. Serravallese71723122044-24
10.non conosciuta (bandiera) Romagnano61722131738-21
---non conosciuta (bandiera)Juventus NovaRitirata

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AliceseAlice Castello (VC)
A.C. BorgodaleseBorgo d'Ale (VC)
A.S. BrandizzoBrandizzo (TO)
U.R.S. La ChivassoChivasso (TO)
U.S. JuniorCasale Monferrato (AL)
U.S. Livorno FerrarisLivorno Ferraris (VC)
U.S. PopoloCasale Popolo (AL)
U.S. SaluggeseSaluggia (VC)
U.S. SanthiàSanthià (VC)
A.C. TorrazzaTorrazza Piemonte (TO)
S.S. TricerreseTricerro (VC)
A.S. VerolengoVerolengo (TO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Verolengo382218227025+45
2.  Santhià312215166026+34
3.  La Chivasso282212464329+14
3. Torrazza282212464132+11
5. Saluggese262212283624+12
6. Popolo252210573430+4
7. Borgodalese24229674041-1
8. Junior Casale192275102326-3
9.non conosciuta (bandiera) Tricerrese192283113438-4
10. Alicese172273123951-12
11. Livorno Ferraris72231181962-43
12. Brandizzo22210211065-55

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) A.C. Amatori CalcioTorino
non conosciuta (bandiera) U.S. ArditaTorino
U.S. BarcanovaTorino
non conosciuta (bandiera) U.S. Calusiese C.V.S.Caluso (TO)
U.S. CastellamonteCastellamonte (TO)
U.S. CirièCirié (TO)
non conosciuta (bandiera) Guerin F.B.C.Torino
non conosciuta (bandiera) A.S. LeyniceseLeini (TO)
G.S. S.N.I.A. ViscosaTorino
U.S. SettimeseSettimo Torinese (TO)
U.S. StrambineseStrambino (TO)
A.S. VallorcoCuorgnè (TO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Barcanova342016225422+32
2. Castellamonte312014335425+29
3. Strambinese282012444431+13
4. Ciriè252012176137+24
5.Settimese19207583836+2
6. Vallorco162072113646-10
7. S.N.I.A. Viscosa152063114249-7
8.non conosciuta (bandiera) Amatori Calcio152055102235-13
9.non conosciuta (bandiera) Leynicese1420621247-17
10.non conosciuta (bandiera) Guerin122052133359-26
11.non conosciuta (bandiera) Ardita112035123057-27
---non conosciuta (bandiera)Calusiese C.V.S.Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) A.N.P.I. Ilio BaroniTorino
non conosciuta (bandiera) FIAT Ferriere AviglianaAvigliana (TO)
Cral Az. Leumann Fren-doTorino
non conosciuta (bandiera) G.S. Officine VibertiTorino
A.C. PerosaPerosa Argentina (TO)
U.S. RivoliRivoli (TO)
U.S. SusaSusa (TO)
R.I.V. Villar PerosaVillar Perosa (TO)
U.S. Val PelliceTorre Pellice (TO)
non conosciuta (bandiera) Vigor PineroloPinerolo (TO)
non conosciuta (bandiera) U.S. Virens PineroloPinerolo (TO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Susa301813415723+34
2.non conosciuta (bandiera) A.N.P.I. Ilio Baroni301814226120+41
3.non conosciuta (bandiera) Officine Viberti24189634626+20
4.non conosciuta (bandiera) FIAT Ferriere Avigliana19188374138+3
5. Val Pellice17175753327+6
6. Leumann Fren-do17187383235-3
7. R.I.V. Villar Perosa161831052628-2
8. Rivoli81632111444-30
9.non conosciuta (bandiera) Virens Pinerolo81732121549-34
10.non conosciuta (bandiera) La Bargese71823131853-35
---PerosaRitirata
---non conosciuta (bandiera)Vigor PineroloRitirata

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AlbeseAlba (CN)
U.S. Alta ItaliaCuneo
S.S. AuroraMondovì (CN)
F.C. CanaleCanale (CN)
A.S. CarignanoCarignano (TO)
Pol. "Carletto Michelis"Busca (CN)
U.S. CarmagnoleseCarmagnola (TO)
G.S. CinzanoSanta Vittoria d'Alba (CN)
A.S. "Forti e Sani"Fossano (CN)
G.S. LanciaTorino
S.S. "La Nicese"Nizza Monferrato (AT)
TuttosportTorino

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Tuttosport362216424518+27
2. Carmagnolese312214355833+25
3. Carignano302214265535+20
4. Forti e Sani272212374431+13
5. Lancia262211474843+5
6.  Albese23229584340+3
7. Carletto Michelis22218674944+5
8.  Nicese192183104442+2
9. Alta Italia172265113343-10
10. Cinzano132245133357-24
11. Canale92233163459-25
11. Aurora92217142465-41

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Manca il risultato di Carletto Michelis-Nicese.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Girone finale ?

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castellettese
  • Pray
  • Virtus Villa

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Pray??4
2.  Sconosciuta??4
3.  Sconosciuta??4

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone finale ?

[modifica |modifica wikitesto]
  • Barcanova
  • Susa
  • Tuttosport
  • Verolengo
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Verolengo??6
2.  Sconosciuta??6
3.  Sconosciuta??6
4.  Sconosciuta??6

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finalissima

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Pray?-?VerolengoPray, ? ?1948
Verolengo?-?PrayVerolengo, ? ?1948
  • Coggiola,Pray eSestese promosse in Promozione.

Liguria

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
AdelasiaAlassio (SV)
AVIS ValleggiaQuiliano (SV)
S.C. Borgo PeriImperia
F.C. CerialeCeriale (SV)
U.S. DianeseDiano Marina (IM)
A.S. FinaleseFinale Ligure (SV)
A.S. IntemeliaVentimiglia (IM)
ValmerulaAndora (SV)
U.S. VentimiglieseVentimiglia (IM)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Intemelia??16
2. Finalese??16
3. Borgo Peri??16
4. Ceriale??16
5. AVIS Valleggia??16
6. Dianese??16
7.non conosciuta (bandiera) Valmerula??16
8. Ventimigliese??16
9.non conosciuta (bandiera) Adelasia??16

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AltareseAltare (SV)
U.S. CengioCengio (SV)
Cokitalia BragnoCairo Montenotte (SV)
Croce RosaCelle Ligure (SV)
F.B.C. LanciaSavona
S.S. Libero SportSavona
Pol. QuilianoQuiliano (SV)
U.S. SabaziaVado Ligure (SV)
U.S. Stella RossaSavona
F.B.C. VeloceSavona

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Cengio31181350489+39
2.Veloce301813414613+33
3. Altarese23179534015+25
4. Quiliano181866628280
4.non conosciuta (bandiera) Cokitalia Bragno18186662628-2
6.non conosciuta (bandiera) Croce Rosa17187383123+8
7.non conosciuta (bandiera) Lancia15186392231-9
8.non conosciuta (bandiera) Libero Sport12174492344-21
9.non conosciuta (bandiera) Sabazia101842121555-40
10. Stella Rossa4181215844-36

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Differenza di 3 reti nel computo totale reti fatte/reti subite (287/290).

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Audace CampomoroneCampomorone (GE)
U.S. Bar NinoGenova
U.S. Calciatori PrèGenova(Quart.Prè)
non conosciuta (bandiera) A.S. Crimea NoviNovi Ligure (AL)
Foce Mutua SportivaGenova
Dop.Az. IlvaNovi Ligure (AL)
U.C. Sampdoria (B = riserve)Genova
U.S. Sant'AgostinoGenova
U.S. SerravalleseSerravalle Scrivia (AL)
non conosciuta (bandiera) A.C. SpartacoGenova
U.I.T.E. Sez.CalcioGenova

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??20
2.  Sconosciuta??20
3.  Sconosciuta??20
4.  Sconosciuta??20
5.  Sconosciuta??20
6.  Sconosciuta??20
7.  Sconosciuta??20
8.  Sconosciuta??20
9.  Sconosciuta??20
10.  Sconosciuta??20
11.  Sconosciuta??20

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) A.N.P.I.Genova
A.S. Borgo IncrociatiGenova
non conosciuta (bandiera) Giovani CalciatoriGenova
F.B.C. Grifone AusoniaGenova
S.G. LevantoLevanto (SP)
G.S. Liberi SestresiGenova(Quart.Sestri Ponente)
S.S. LigornaGenova
non conosciuta (bandiera) OlimpiaGenova
Pol. Pro ReccoRecco (GE)
S.S. TigullioSanta Margherita Ligure (GE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??18
2.  Sconosciuta??18
3.  Sconosciuta??18
4.  Sconosciuta??18
5.  Sconosciuta??18
6.  Sconosciuta??18
7.  Sconosciuta??18
8.  Sconosciuta??18
9.  Sconosciuta??18
10.  Sconosciuta??18

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AulleseAulla (MS)
U.S. Ausonia 1919La Spezia
non conosciuta (bandiera) U.S. Benedetto BrinLa Spezia
non conosciuta (bandiera) C.R. Carlo VaccariPonzano Belaso (SP)
non conosciuta (bandiera) G.S. Elio Spagnoli LimoneLa Spezia
A.C. FivizzaneseFivizzano (MS)
non conosciuta (bandiera) JuventinaSarzana (SP)
Pol. MigliarineseLa Spezia(Quart. Migliarina)
non conosciuta (bandiera) O.T.O. TermomeccanicaLa Spezia
Pegazzano F.B.C.La Spezia(Quart. Pegazzano)
G.S. PontremolesePontremoli (MS)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)?????20
2.non conosciuta (bandiera) ?????20
3.non conosciuta (bandiera) ?????20
4.non conosciuta (bandiera) ?????20
5.non conosciuta (bandiera) ?????20
6.non conosciuta (bandiera) ?????20
7.non conosciuta (bandiera) ?????20
8.non conosciuta (bandiera) ?????20
9.non conosciuta (bandiera) ?????20
10.non conosciuta (bandiera) ?????20
11.non conosciuta (bandiera) ?????20

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Finali liguri

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'Intemelia e laNovese sono promosse in Promozione.

Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BellaginaBellagio (CO)
U.S. BellaneseBellano (CO)
U.S. ChiavenneseChiavenna (SO)
U.S. DervieseDervio (CO)
S.C. Falck DongoDongo (CO)
U.S. GravedoneseGravedona (CO)
A.S. JuveniliaLecco (CO)
A.C. Lecco (B = riserve)Lecco (CO)
G.S. Moto GuzziMandello del Lario (CO)
S.C. MenaggioMenaggio (CO)
U.S. MorbegneseMorbegno (SO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Menaggio??20
2.non conosciuta (bandiera) ?????20
3.non conosciuta (bandiera) ?????20
4.non conosciuta (bandiera) ?????20
5.non conosciuta (bandiera) Juvenilia??20
6.non conosciuta (bandiera) ?????20
7.non conosciuta (bandiera) ?????20
8.  Bellagina??20
9.non conosciuta (bandiera) ?????20
10.non conosciuta (bandiera) ?????20
11.non conosciuta (bandiera) ?????20

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Arcore & FalckArcore(MI)
U.S. BiassonoBiassono (MI)
A.C. CalolziocorteCalolziocorte (BG)
A.S. Libertas LissoneLissone (MI)
S.S. Luciano ManaraBarzanò (CO)
A.S. MerateMerate (CO)
Missaglia SportivaMissaglia (CO)
A.C. MuggiòMuggiò (MI)
S.S. Pro MacherioMacherio (MI)
U.S. RenateseRenate (MI)
non conosciuta (bandiera) U.S. SeregneseSeregno (MI)
A.C. Villasanta "Aldo Sala"Villasanta (MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Villasanta "Aldo Sala"??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.Renatese??22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7. Merate??22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
G.S. Accorsi & BaghettiTrezzo sull'Adda (MI)
U.S. AgrateseAgrate Brianza (MI)
G.S. BrughereseBrugherio (MI)
Pol. CarugateseCarugate (MI)
A.S. CernuscheseCernusco sul Naviglio (MI)
A.S. Erminio GianaGorgonzola (MI)
A.C. GessateGessate (MI)
S.S. La DominanteMonza (MI)
U.S. OrnagheseOrnago (MI)
S.C. Pozzuolo MartesanaPozzuolo Martesana (MI)
S.S. SanroccheseMonza(Quart. San Rocco) (MI)
U.S. VimodroneseVimodrone (MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Sanrocchese342015414613+33
2. Vimodronese332016136016+44
3. Agratese251910544329+14
4. Gessate242010463832+6
5. Brugherese20197663934+5
5.Erminio Giana20207682138-17
7. Cernuschese182082102239-17
8. Carugatese132053122932-3
9. Pozzuolo Martesana121952123442-8
10. La Dominante112043131743-26
11.Ornaghese82032151845-27
---non conosciuta (bandiera)Accorsi & BaghettiRitirato

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.
      Ritirato dal campionato e retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
C.R.A.L. A.T.M. Sezione CalcioMilano
non conosciuta (bandiera) BrascaLimito (MI)
non conosciuta (bandiera) Cantù Cadei??
A.C. CrescenzagoMilano(Quart.Crescenzago)
A.S. ConstantesCernusco sul Naviglio (MI)
D.A. InnocentiMilano
non conosciuta (bandiera) A.C. PioltelloPioltello (MI)
Soc. Pro GorlaMilano
non conosciuta (bandiera) SNIA ViscosaMilano
U.S. SperanzaMilano
S.S. TritiumTrezzo sull'Adda (MI)
S.S. VaprieseVaprio d'Adda (MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. A.T.M.??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.Tritium??22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.C. AfforeseMilano(Quart.Affori)
S.S. Audace AreseArese (MI)
U.S. BollateseBollate (MI)
U.S. CaronneseCaronno Pertusella (VA)
Dop. Ferrovie Nord MilanoMilano
A.S. GarbagnateseGarbagnate Milanese (MI)
U.S. GerliCusano Milanino (MI)
A.C. LimbiateLimbiate (MI)
U.S. NovateseNovate Milanese (MI)
U.S. PadernoPaderno Dugnano (MI)
A.S. Snia ViscosaCesano Maderno (MI)
A.C. StelvioMilano

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Limbiate??22
2. Gerli??22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.N.P.I. Villa GuardiaVilla Guardia (CO)
U.S. AppianeseAppiano Gentile (CO)
S.S. Ardisci e SperaCadorago (CO)
U.S. BregnaneseBregnano (CO)
Pol. CermenateseCermenate (CO)
U.S. CernobbieseCernobbio (CO)
U.S. Elio ZampieroCadorago (CO)
U.S. ItalaLurate Caccivio (CO)
C.S. LazzateseLazzate (CO)
U.S. LomazzoLomazzo (CO)
A.C. MaslianicoMaslianico (CO)
U.S. OlgiateseOlgiate Comasco (CO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Olgiatese412219306915+54
2. Maslianico262210664657-11
3. Lomazzo(-1)22229584336+7
3. Ardisci e Spera22227873433+1
3. Appianese22229493436-2
6.non conosciuta (bandiera) Cernobbiese21228593345-12
6. Cermenatese21228594249-7
8. Bregnanese202284104446-2
8.non conosciuta (bandiera) Lazzatese202284103033-3
10. A.N.P.I. Villa Guardia182282123329+4
11. Elio Zampiero172257102539-14
12. Itala132245132642-16

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.
  Retrocesso e in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Lomazzo ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. DorneseDorno (PV)
U.S. FrascaroleseFrascarolo (PV)
U.S. GamboleseGambolò (PV)
Garlasco Sportiva (B = riserve)Garlasco (PV)
A.C. GropelloGropello Cairoli (PV)
U.S. "P. Cerri"Lomello (PV)
A.C. Pavia (B = riserve)Pavia (PV)
U.S. PievesePieve del Cairo (PV)
A.C. SannazzareseSannazzaro de' Burgondi (PV)
U.S. SartiraneseSartirana Lomellina (PV)
U.S. TromelleseTromello (PV)
A.C. Vigevano (B = riserve)Vigevano (PV)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Gambolese??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
F.B.C. Abbiategrasso (B = riserve)Abbiategrasso (MI)
non conosciuta (bandiera) U.S. AlbaRosate (MI)
S.S. AuroraVigevano (PV)
S.S. BorgolavezzaroBorgolavezzaro (NO)
U.S. CassoleseCassolnovo (PV)
A.C. CilavegnaCilavegna (PV)
U.S. Corsico (B = riserve)Corsico (MI)
U.S. GravelloneseGravellona Lomellina (PV)
non conosciuta (bandiera) U.S. PalestresePalestro (PV)
non conosciuta (bandiera) U.S. RobeccoRobecco sul Naviglio (MI)
U.S. VespolateVespolate (NO)
U.S. Vigor GaggianoGaggiano (MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Gravellonese3422
2. Cassolese3022
3. Vigor Gaggiano2822
4. Aurora Vigevano2522
5.non conosciuta (bandiera) Palestrese2422
6. Vespolate2122
7.non conosciuta (bandiera) Robecco1822
8.  Abbiategrasso B1522
9.non conosciuta (bandiera) Alba Rosate1022
10. Borgolavezzaro922
11. Cilavegna(-1)322
---Corsico BRitirato

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.
      Ritirato dal campionato e retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Cilavegna ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Mancano 2 punti dal computo totale.

Girone I

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) Abruzzi?
non conosciuta (bandiera) Albanova LorenteggioMilano
S.S. CasorateseCasorate Primo (PV)
A.C. Cesano BosconeCesano Boscone (MI)
G.S. CorseraMilano
non conosciuta (bandiera)C.G.E.Milano
non conosciuta (bandiera) F.C. Italosport Villor UniversoMilano
Juventus Italia F.B.C. 1910Milano
U.S. LacchiarellaLacchiarella (MI)
U.S. MotteseMotta Visconti (MI)
U.S. RosateseRosate (MI)
U.S. Virtus BinascoBinasco (MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Italosport Villor Universo??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.  Juventus Italia??22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.
      Non si iscrive la stagione successiva.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone L

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AsperiamSpirano (BG)
U.S. CalcenseCalcio (BG)
S.S. FareseFara Gera d'Adda (BG)
U.S. Forza e CostanzaMartinengo (BG)
S.S. FulgorCanonica d'Adda (BG)
G.S. GrumelleseGrumello del Monte (BG)
U.S. Olimpia CaravaggioCaravaggio (BG)
G.S. Pro Romano (B = riserve)Romano di Lombardia (BG)
Pol. UrgnanoUrgnano (BG)
U.S. VeltroCaravaggio (BG)
A.C.O. VerdelleseVerdello (BG)
S.S. VoluntasOsio Sotto (BG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Olimpia Caravaggio??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone M

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
F.C. AlzanoAlzano Lombardo (BG)
U.S. Ardens (B = riserve)Bergamo
G.S. Aurora TrescoreTrescore Balneario (BG)
U.S. BrenoBreno (BS)
U.S. CastroCastro (BG)
U.S. DarfoDarfo Boario Terme (BS)
U.S. FioranoFiorano al Serio (BG)
U.S. GazzanigaGazzaniga (BG)
U.S. SarnicoSarnico (BG)
U.S. Sebinia (B = riserve)Lovere (BG)
G.S. VertoveseVertova (BG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Breno??18
2.non conosciuta (bandiera) ?????18
3.non conosciuta (bandiera) ?????18
4.non conosciuta (bandiera) ?????18
5.non conosciuta (bandiera) ?????18
6.non conosciuta (bandiera) ?????18
7.non conosciuta (bandiera) ?????18
8.Alzano??18
9.non conosciuta (bandiera) ?????18
10.non conosciuta (bandiera) ?????18
--Darfo[1]Escluso

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.
      Escluso dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

L'Alzano rinuncia al campionato diPrima Divisione 1948-1949 e si iscrive in Seconda Divisione Provinciale bergamasca.

Girone N

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AdrenseAdro (BS)
non conosciuta (bandiera) A.C. BenacoSalò (BS)
A.C. BerettaGardone Val Trompia (BS)
A.S. Erbitter sez. CalcioGavardo (BS)
G.S. Falck VobarnoVobarno (BS)
U.S. Orsa IseoIseo (BS)
U.S. RovateseRovato (BS)
A.C. Toscolano MadernoToscolano Maderno (BS)
S.S. Unitas CoccaglioCoccaglio (BS)
U.S. VestoneseVestone (BS)
U.S. VillanoveseVillanuova sul Clisi (BS)
non conosciuta (bandiera) Vis NovaSalò (BS)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Beretta35227321+52
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone O

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Aurora TravagliatoTravagliato (BS)
U.S. Bagnolese (B = riserve)Bagnolo Mella (BS)
C.S. CastrezzatoCastrezzato (BS)
U.S. CologneCologne Bresciano (BS)
Marzotto Manerbio CalcioManerbio (BS)
U.S. MontichiariMontichiari (BS)
A.S. Orceana (B = riserve)Orzinuovi (BS)
U.S. PontevichesePontevico (BS)
U.S. PontogliesePontoglio (BS)
G.S. Pro Palazzolo Marzoli (B = riserve)Palazzolo sull'Oglio (BS)
U.S. QuinzanoQuinzano d'Oglio (BS)
A.S. VerolanuovaVerolanuova (BS)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Pontevichese??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.Montichiari??22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone P

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BagnoloBagnolo Cremasco(CR)
S.S. CasalbuttanoCasalbuttano(CR)
U.S. CasaleseCasalmaggiore(CR)
A.C. CastelleoneseCastelleone(CR)
A.C. Crema (B = riserve)Crema(CR)
U.S. GussoleseGussola(CR)
non conosciuta (bandiera) JuventinaSergnano(CR)
U.S. OffanengheseOffanengo(CR)
S.S. PandinoPandino(CR)
U.S. PergoletteseCrema(CR)
U.S. PizzighettonesePizzighettone(CR)
U.S. SoncineseSoncino(CR)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Castelleonese??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.Pizzighettonese1922
8.Pergolettese??22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone Q

[modifica |modifica wikitesto]

Questo girone era interamente composto da sole squadre "riserve".

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Cantù (B = riserve)Cantù(CO)
U.S. Caratese (B = riserve)Carate Brianza(MI)
A.S. Cologno Monzese (B=riserve)Cologno Monzese(MI)
A.C. Meda 1913 (B = riserve)Meda(MI)
A.C. Monza (B=riserve)Monza(MI)
G.S. Pirelli (B=riserve)Milano(Quart.Bicocca)
S.G. Pro Lissone (B = riserve)Lissone(MI)
G.S. R.O.L. Milano (B = riserve)Milano
U.S. Vimercatese (B = riserve)Vimercate(MI)
A.S. Vis Nova (B = riserve)Giussano (MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Monza B??18
2.non conosciuta (bandiera) ?????18
3.non conosciuta (bandiera) ?????18
4.non conosciuta (bandiera) ?????18
5.non conosciuta (bandiera) ?????18
6.non conosciuta (bandiera) ?????18
7.non conosciuta (bandiera) ?????18
8.non conosciuta (bandiera) ?????18
9.non conosciuta (bandiera) ?????18
10.non conosciuta (bandiera) ?????18

Legenda:

      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone R

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AlbizzateseAlbizzate(VA)
Amatori Calcio BesozzoBesozzo(VA)
U.S. Angerese (B = riserve)Angera(VA)
Audace Sportiva BesnateBesnate(VA)
A.S. CarnagheseCarnago(VA)
S.C. Castiglione OlonaCastiglione Olona(VA)
U.S. CastronneseCastronno(VA)
CondorLeggiuno(VA)
Pol. GavirateseGavirate(VA)
A.C. GazzadaGazzada Schianno(VA)
F.B.C. Laveno MombelloLaveno Mombello(VA)
S.S. Sommese (B = riserve)Somma Lombardo(VA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Laveno Mombello332214535125+26
2. Audace Besnate322215254016+24
3. Amatori Besozzo292211744623+23
4. Gaviratese26229854029+11
4. Castronnese2622122836360
6. Angerese B25229763124+7
7. Albizzatese2322111104340+3
8.non conosciuta (bandiera) Condor22228684031+9
9. Carnaghese152247111734-17
10. Sommese B132245132233-11
10. Castiglione Olona132245132958-29
12. Gazzada52205171868-50

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.
  Retrocesso e in seguito riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Angerese B eSommese B non iscritti la stagione successiva.

Girone S

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. ArconateseArconate(MI)
U.S. ArluneseArluno(MI)
G.S. BareggeseBareggio(MI)
U.S. BoffaloreseBoffalora sopra Ticino(MI)
U.S. BuscateseBuscate(MI)
U.S. BusteseBusto Garolfo(MI)
U.S. Castano PrimoCastano Primo(MI)
F.B.C. CorbettaCorbetta(MI)
non conosciuta (bandiera) U.S. CornaredoCornaredo(MI)
U.S. InverunoInveruno(MI)
G.S. S.A.F.F.A.Pontenuovo di Magenta(MI)
U.S. TicinoSanto Stefano Ticino(MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Bustese??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone T

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. AuroraCasalpusterlengo(MI)
A.C. CorvettoMilano
F.B.C. Half 1919Milano
U.S. LocateseLocate di Triulzi(MI)
non conosciuta (bandiera) Lodi SportivaLodi(MI)
U.S. MelegnaneseMelegnano(MI)
non conosciuta (bandiera) E.N.A.L. O.M.Milano
S.S. San ColombaneseSan Colombano al Lambro(MI)
U.S. SangiulianeseSan Giuliano Milanese(MI)
non conosciuta (bandiera) StipelMilano
non conosciuta (bandiera) S.S. Sesto UlterianoSesto Ulteriano(MI)
non conosciuta (bandiera) Veterani CalcioMilano

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Aurora Casalpusterlengo??22
2.  Melegnanese??22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone U

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) CanegrateseCanegrate(MI)
U.S. NervianeseNerviano(MI)
A.C. Parabiago (B = riserve)Parabiago(MI)
non conosciuta (bandiera) U.S. PertuselleseCaronno Pertusella(VA)
U.S. LonateseLonate Pozzolo(VA)
U.S. RescaldineseRescaldina(MI)
F.C. Rhodense (B = riserve)Rho(MI)
U.S. SamarateseSamarate(VA)
U.S. SangiorgeseSan Giorgio su Legnano(MI)
U.S. SanmacareseSan Macario di Samarate(VA)
U.S. TurbigheseTurbigo(MI)
A.C. VerghereseVerghera di Samarate(VA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Lonatese??22
2. Nervianese??22
3. Vergherese??22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6. Rescaldinese2022
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera)?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone V

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BarlassinaBarlassina(MI)
G.S. Bovisio MasciagoBovisio Masciago(MI)
A.C. CabiateCabiate(CO)
non conosciuta (bandiera) CanzoAsso(CO)
A.C. Cesano MadernoCesano Maderno(MI)
A.S.C. CiniselloCinisello Balsamo(MI)
U.S. ErbeseErba(CO)
A.C. LentateseLentate sul Seveso(MI)
U.S. NoveseNova Milanese(MI)
A.S. Seveso San Pietro MartireSeveso(MI)
F.C. Snia ViscosaVaredo(MI)
A.S. SperanzaAbbiategrasso(MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Seveso San Pietro Martire??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera)?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone W

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. CairateseCairate(VA)
U.S. CistellumCislago(VA)
non conosciuta (bandiera) G. Calciatori FagnanesiFagnano Olona(VA)
U.S. MalnateseMalnate(VA)
U.S. MozzateMozzate(CO)
S.C. RovellascaRovellasca(CO)
U.S. Salus et VirtusTurate(CO)
F.B.C. Saronno (B = riserve)Saronno(VA)
F.C. TradateTradate(VA)
U.S. UboldeseUboldo(VA)
A.S. VedaneseVedano Olona(VA)
F.C. VenegonoVenegono Superiore(VA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Rovellasca??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera)?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone Z

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) F.C. IV NovembreMilano
A.C. Alfa RomeoMilano(Quart.Villapizzone)
non conosciuta (bandiera) A.C. Alippi IppicaMilano
G.C. CostanzaCinisello Balsamo(MI)
non conosciuta (bandiera) A.N.P.I. FaceMilano
Pol. Iris BaggioMilano
E.N.A.L. Magneti MarelliSesto San Giovanni(MI)
A.C. Milanese 1920Milano
A.C. MinervaMilano
non conosciuta (bandiera) PolettiMilano
non conosciuta (bandiera) Pro PaceMilano
non conosciuta (bandiera) A.S. Spreafico NiguardeseMilano(Quart.Niguarda)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera) Spreafico??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera)?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Gironi semifinali per la promozione

[modifica |modifica wikitesto]

Le vincenti sono state suddivise in 4 gironi di semifinale.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Gambolese149
2.  Breno1210
3.non conosciuta (bandiera) Spreafico1110
4. Bustese810
4.non conosciuta (bandiera) Italosport Villor Universo89
6. Gravellonese39

Legenda:

      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

IlBreno è ammesso allo spareggio incrociato con la vincente del Trentino. Battendo il Lancia di Bolzano (1-1 fuori e 3-1 in casa) ed è promosso inPromozione 1948-1949.
Mancanno i risultati delle gare: Villoruniverso-Gambolese e Gravellonese-Bustese.
LaGambolese rinuncia alla Promozione.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
?. Menaggio??8
?. Olgiatese??8
?. Limbiate??8
?. Rovellasca??8
?. Seveso San Pietro Martire??8

Legenda:

      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Villasanta "Aldo Sala"??8
?. Laveno Mombello??8
?. Sanrocchese??8
?. A.T.M. Milano??8
?. Lonatese??8

Legenda:

      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Pur non avendo superato la fase finale, ilLaveno è ammesso inPromozione 1948-1949 a completamento dell'organico.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Pontevichese118
2. Beretta108
3. Olimpia Caravaggio98
4. Castelleonese88
5. Aurora Casalpusterlengo28

Legenda:

      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

LaPontevichese rinuncia alla Promozione.

Finali per il Titolo

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Finalissima per il Titolo

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Villasanta4 - 0PontevicheseMilano, 1º agosto1948
  • IlVillasanta "Aldo Sala" è campione lombardo di Prima Divisione.

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AudaxTorre di Mosto (VE)
A.S. CessaltoCessalto (TV)
A.C. FossaltaFossalta di Piave (VE)
A.C. JesoloJesolo (VE)
U.S. La RondineMeolo (VE)
S.S. LibertasCeggia (VE)
A.C. MottaMotta di Livenza (TV)
U.S. NoventaNoventa di Piave (VE)
U.S. OpiterginaOderzo (TV)
A.C. PetroniaCaorle (VE)
A.P. Portogruarese (B = riserve)Portogruaro (VE)
U.S. VaentiPonte di Piave (TV)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  LEO Oderzo3622
2.Jesolo3522
3.  Fossalta Piave2922
4. Motta2822
5.  Portogruarese B2322
6.  Noventa2222
7. Cessalto1822
7. La Rondine1822
9.  Libertas Ceggia1622
9. Petronia1622
9.non conosciuta (bandiera) Audax1022
12.non conosciuta (bandiera) Vaenti 722

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Belluno (B = riserve)Belluno
C.S. Coneglianese (B = riserve)Conegliano (TV)
A.C. CrocettaCrocetta del Montello (TV)
C.S. GodegaGodega di Sant'Urbano (TV)
C.S. LibertasBelluno
U.S. MontelloVolpago del Montello (TV)
U.S. PravatoPaese (TV)
C.S. Quartier del PiavePieve di Soligo (TV)
U.S. SileaSilea (TV)
C.S. SpresianoSpresiano (TV)
A.C. Treviso (C = juniores)Treviso
A.S. Vittorio Veneto (B = riserve)Vittorio Veneto (TV)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Treviso C3622
2.non conosciuta (bandiera)Libertas31221354753243
3.Spresiano2722
3.  Belluno B(-1)2722
5. Pravato2422
6.  Vittorio Veneto B(-1)2222
7. Crocetta2822
8.  Silea1622
9.Quartier del Piave1322
10.  Coneglianese B(-1)1122
11. Godega(-1)522
12. Montello(-1)122

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Belluno B, Vittorio Veneto B, Coneglianese B, Godega e Montello hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AdrieseAdria (RO)
A.C. AnguillaraAnguillara Veneta (PD)
A.C. Badia (B = riserve)Badia Polesine (RO)
U.S. ClodiaChioggia (VE)
U.S. ConselveConselve (PD)
A.C. EsteEste (PD)
S.S. "Gino Conti" CavarzereCavarzere (VE)
U.S. LendinareseLendinara (RO)
G.S. E.N.A.L. MerlaraMerlara (PD)
A.C. PolesellaPolesella (RO)
A.C. Pro Rovigo (B = riserve)Rovigo
A.C. Umberto MaddalenaBottrighe (RO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Conti Cavarzere362216427121+50
2.Lendinarese352215524818+30
3.  Adriese342215435117+34
4.non conosciuta (bandiera) Anguillara312215166135+26
5. Umberto Maddalena272213185229+23
6. Polesella252211384847+1
7.  Clodia222294934340
8.  Conselve172273123042-12
9. Badia B152271143457-23
10.  Este122252152859-31
11.Pro Rovigo B102242163969-30
12.non conosciuta (bandiera) Merlara02200221078-68

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
C.R.A.L. ArsenaleVenezia
A.C. BuranoVenezia-Burano
A.C. CarpenedeseVenezia-Carpenedo
C.S. Dolo (B = riserve)Dolo (VE)
Hellas CalcioVenezia
U.S. Mestrina (B = riserve)Venezia-Mestre
A.C. MiraMira (VE)
U.S. Miranese (B = riserve)Mirano (VE)
A.C. San Marco (B = riserve)Venezia
U.S. VirtusNoale (VE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Mira3018
2.non conosciuta (bandiera)Virtus2618
3. Hellas2218
4.  Miranese B2118
5. Arsenale1818
5.non conosciuta (bandiera) Carpenedese1818
7. San Marco B1518
8.  Mestrina B1218
9. Burano1118
10.  Dolo B518

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BassanelloPadova
A.C. Bassano (B = riserve)Bassano del Grappa (VI)
A.C. BattagliaBattaglia Terme (PD)
A.C. CartieraCarmignano di Brenta (PD)
U.S. CittadelleseCittadella (PD)
G.S. Giorgione Calcio (B = riserve)Castelfranco Veneto (TV)
U.S. Luparense (B = riserve)San Martino di Lupari (PD)
S.P. MonselicenseMonselice (PD)
U.S. PetrarcaPadova
U.S. PiovesePiove di Sacco (PD)
Pol. PlateolaPiazzola sul Brenta (PD)
U.S. RondinePernumia (PD)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cittadellese3522
2.  Piovese3321
3.  Monselicense3122
4.non conosciuta (bandiera) Bassanello2721
4. Plateola2722
6. Battaglia2322
7. Rondine2222
8.  Giorgione B2022
9.  Luparense B1521
9.  Bassano B(-1)1522
11.non conosciuta (bandiera) Cartiera922
12.  Petrarca220

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Bassano B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
E.N.A.L. Calcio ArsieroArsiero (VI)
U.S. AzzurraSandrigo (VI)
U.S. BreganzeBreganze (VI)
C.R.A.L. CarteburgoLugo di Vicenza (VI)
A.C. DuevilleDueville (VI)
U.S. LanerossiPiovene Rocchette (VI)
A.C. Malo (B = riserve)Malo (VI)
U.S. MarosticenseMarostica (VI)
A.C. Schio (B = riserve)Schio (VI)
U.S. TaurusCogollo del Cengio (VI)
A.C. Thiene (B = riserve)Thiene (VI)
U.S. Toniolo ZanèZanè (VI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Lanerossi3222
1.  Azzurra Sandrigo3222
3. Carteburgo3022
3. Arsiero3022
5. Dueville2622
6.  Thiene B2222
7. Breganze2022
8. Toniolo Zanè1722
9.  Marosticense1622
10.  Schio B1522
11.  Malo B1222
12.non conosciuta (bandiera) Taurus1022

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. CeccatoMontecchio Maggiore (VI)
U.S. Filatura MaglioMaglio di Sopra (VI)
C.S. Isola VicentinaIsola Vicentina (VI)
A.S. LonigoLonigo (VI)
A.S. MinerbeMinerbe (VR)
U.S. MontebelloMontebello Vicentino (VI)
S.P. Nova GensNoventa Vicentina (VI)
A.C. Marzotto (B = riserve)Valdagno (VI)
A.C. Spes PojanesePojana Maggiore (VI)
A.C. Vicenza (C = juniores)Vicenza
U.S. VirtusValdagno (VI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Lonigo3320
2.  Nova Gens2719
3.  Vicenza C2519
3. Minerbe2520
3. Ceccato2520
6.  Marzotto Valdagno B(-1)2020
7. Filatura Maglio1719
8. Virtus1619
9. Spes Pojanese(-1)1520
10. Montebello(-1)1020
11.non conosciuta (bandiera) Isola Vicentina020

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Marzotto Valdagno B, Spes Pojanese e Montebello hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Alba Borgo RomaVerona
Bentegodi VeronaVerona
A.C. BovoloneBovolone (VR)
U.S. CadidavidCadidavid (VR)
U.S. CereaCerea (VR)
A.C. Legnago (B = riserve)Legnago (VR)
A.C. PescantinaPescantina (VR)
A.S. San Giovanni LupatotoSan Giovanni Lupatoto (VR)
A.C. San Martino Buon AlbergoSan Martino Buon Albergo (VR)
A.C. San ZenoVerona
A.C. ScaligeraIsola della Scala (VR)
A.S. VirtusBussolengo (VR)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Cadidavid3622
2.  Cerea3422
3.  Scaligera3221
3.  San Giovanni Lupatoto3222
5. Virtus2422
6. San Martino Buon Albergo1922
7. Alba Borgo Roma1822
8.  Bentegodi Verona1722
8. San Zeno1722
10. Pescantina(-1)1622
11. Bovolone 821
12. Legnago B 622

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Pescantina ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Semifinali venete

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A semifinali Veneto

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Conti Cavarzere96
2.non conosciuta (bandiera) Virtus Noale86
3.  LEO Oderzo66
4.non conosciuta (bandiera) Libertas Belluno16015513-8

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B semifinali Veneto

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Mira126
2.Jesolo66
3. Lendinarese46
4. Spresiano26

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C semifinali Veneto

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cerea106
2.  Lonigo66
3.  Piovese56
4.  Azzurra Sandrigo36

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D semifinali Veneto

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Nova Gens96
2. Cadidavid86
3.  Cittadellese46
4. Lanerossi36

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali venete

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cerea864022316+7
1.  Cerea864022316+7
1.  Mira86402138+5
3. Nova Gens763121210+2
4. Conti Cavarzere16015620-14

Legenda:

      Campione regionale veneto.
      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio per il primo posto in classifica

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Cerea8 - 4Mira??, 18 luglio1948

Friuli-Venezia Giulia

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. Stabilimenti Industriali (ASSI)Cordenons (UD)
A.C. Amadio CecchellaAviano (UD)
S.A.S. CasarsaCasarsa della Delizia (UD)
A.S. ManiagoManiago (UD)
non conosciuta (bandiera) A.C. MorsanoMorsano al Tagliamento (UD)
non conosciuta (bandiera) U.S. RauscedoRauscedo di S.Giorgio della Richinvelda (UD)
C.A.R. SacileSacile (UD)
S.S. SacileseSacile (UD)
S.P.A.L. CordovadoCordovado (UD)
U.S. SpilimbergoSpilimbergo (UD)
U.S. ValvasoneValvasone Arzene (UD)
A.C. ZoppolaZoppola (UD)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Casarsa??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C.C. BasilianoBasiliano (UD)
U.S. CodroipeseCodroipo (UD)
non conosciuta (bandiera) A.S. Corno CalcioCorno di Rosazzo (UD)
A.S. Edmondo BrianPrecenicco (UD)
A.S. GonarsGonars(UD)
A.S. LatisaneseLatisana (UD)
A.C. ManzanoManzano (UD)
A.C. MorteglianoMortegliano (UD)
A.C. PozzuoloPozzuolo del Friuli (UD)
U.S. R. CogoloZugliano diPozzuolo del Friuli (UD)
U.S. SeveglianoSevegliano di Bagnaria Arsa (UD)
U.S. TalmassonsTalmassons (UD)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Latisanese34221543
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. AuroraRemanzacco (UD)
A.S. CaporiaccoCaporiacco di Colloredo di Monte Albano
G.S. ChiavrisUdine
A.S. GemoneseGemona del Friuli (UD)
A.C. MartignaccoMartignacco (UD)
U.S. OlimpiaPaderno di Udine
A.S. PagnaccoPagnacco(UD)
A.S. Pro TolmezzoTolmezzo (UD)
A.C. San DanieleSan Daniele del Friuli (UD)
A.S. San GottardoUdine
A.C. TricesimoTricesimo (UD)
A.C. TarcentinaTarcento (UD)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Chiavris??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.P. AielloAiello del Friuli (UD)
A.S. AquileiaAquileia (UD)
U.S. ArisMonfalcone (GO)
C.R.D.A. MonfalconeMonfalcone (GO)
A.C. PierisPieris diSan Canzian d'Isonzo (GO)
A.S. Pro RomansRomans d'Isonzo (GO)
A.C. RudaRuda (UD)
U.S. SagradoSagrado (GO)
A.S. San CancianoSan Canzian d'Isonzo (GO)
G.S. E. SolvayMonfalcone (GO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pieris311814315912+47
2.  Pro Romans251811343718+19
3.  Monfalconese24189632917+12
4.  Sagrado20188465228+24
5.non conosciuta (bandiera) Aris19188373432+2
6. Solvay17186573432+2
7. Aiello15185582438-14
8. Aquileia131853102139-18
9. San Canciano111843111847-29
10. Ruda5181314960-51

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
E.N.A.L. C.R.D.A.Trieste
A.S. JuventusTrieste
non conosciuta (bandiera) A.S. La Fiaccola DalmaziaTrieste
U.S. FossalonFossalon di Grado(GO)
non conosciuta (bandiera) Libertas GradoGrado(GO)
S.S. MaraneseMarano Lagunare(UD)
U.S. MuggesanaMuggia(TS)
C.S. RoburTrieste
non conosciuta (bandiera) G.S. Stabilimento Tipografico TriestinoTrieste
U.S. Isonzo TurriacoTurriaco(GO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Juventus????
2.non conosciuta (bandiera) ???????
3.non conosciuta (bandiera) ???????
4.non conosciuta (bandiera) ???????
5.non conosciuta (bandiera) ???????
6.non conosciuta (bandiera) ???????
7.non conosciuta (bandiera) ???????
8.non conosciuta (bandiera) ???????
9.non conosciuta (bandiera) ???????
10.non conosciuta (bandiera) ???????

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S.C. A.C.E.G.A.T.Trieste
non conosciuta (bandiera) C.S. CacciatoreTrieste
non conosciuta (bandiera) G.S. Edera CavanaTrieste
non conosciuta (bandiera) EderaMonfalcone (GO)
non conosciuta (bandiera) C.S. InternazionaleTrieste
A.C. Isontina LibertasGorizia
A.S. MossaMossa(GO)
U.S. PonzianinaTrieste
S.S. VillesseVillesse (GO)
non conosciuta (bandiera) A.C. VittoriaMonfalcone (GO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Ponzianina????
2.non conosciuta (bandiera) ???????
3.non conosciuta (bandiera) ???????
4.non conosciuta (bandiera) ???????
5.non conosciuta (bandiera) ???????
6.non conosciuta (bandiera) ???????
7.non conosciuta (bandiera) ???????
8.non conosciuta (bandiera) ???????
9.non conosciuta (bandiera) ???????
10.non conosciuta (bandiera) ???????

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Chiavris??10
2.  Latisanese??10
?. Ponzianina??10
?.  Pieris??10
?. Juventus??10
?. Casarsa??10

Legenda:

      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Venezia Tridentina

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AquilaTrento
S.S. BenacenseRiva del Garda (TN)
A.C. Bolzano (B = riserve)Bolzano
I.N.A. BolzanoBolzano
I.N.A. MoriMori (TN)
U.S. "La Quercia"Rovereto (TN)
S.S. OlivoArco (TN)
A.S. PerginesePergine Valsugana (TN)
U.S. Rovereto (B = riserve)Rovereto (TN)
G.S. Vincenzo LanciaBolzano
Virtus RivaRiva del Garda (TN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Vincenzo Lancia23169523612+24
1.  Benacense 1905231611143117+14
3.non conosciuta (bandiera) I.N.A. Bolzano22169432715+12
4. "La Quercia"20168442215+7
5.Olivo(-1)17166642019+1
6.non conosciuta (bandiera) Virtus Riva16165651918+1
7.non conosciuta (bandiera) I.N.A. Mori91633102239-17
8. Aquila Trento81624101934-15
9. Perginese51613121138-27
F.c.  Bolzano B29------------0
F.c.  Rovereto B26------------0

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Olivo ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Vincenzo Lancia è stato poi ammesso inPromozione 1948-1949 per motivi di rappresentanza geografica.

Spareggio per il primo posto in classifica

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Vincenzo Lancia1-0Benacense?,1948

IlVincenzo Lancia è ammesso alle finali interregionali contro ilBreno (Lombardia):

Spareggio interregionale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Vincenzo Lancia1-1BrenoBolzano,1948
Breno3-1Vincenzo LanciaBreno,1948

Emilia-Romagna

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BagnacavalleseBagnacavallo (RA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bagnacavallese??26
2.non conosciuta (bandiera) ?????26
3.non conosciuta (bandiera) ?????26
4.non conosciuta (bandiera) ?????26
5.non conosciuta (bandiera) ?????26
6.non conosciuta (bandiera) ?????26
7.non conosciuta (bandiera) ?????26
8.non conosciuta (bandiera) ?????26
9.non conosciuta (bandiera) ?????26
10.non conosciuta (bandiera) ?????26
11.non conosciuta (bandiera) ?????26
12.non conosciuta (bandiera) ?????26
13.non conosciuta (bandiera) ?????26
14.non conosciuta (bandiera) ?????26

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
F.C. CattolicaCattolica (FO)
A.S. CerviaCervia (RA)
Dop. FerrovieriRimini (FO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)?????26
2.non conosciuta (bandiera) ?????26
3.non conosciuta (bandiera) ?????26
4.  Cervia??26
5.non conosciuta (bandiera) ?????26
6. Ferrovieri2126
7.non conosciuta (bandiera) ?????26
8.non conosciuta (bandiera) ?????26
9.non conosciuta (bandiera) ?????26
10.non conosciuta (bandiera) ?????26
11.non conosciuta (bandiera) ?????26
12.non conosciuta (bandiera) ?????26
13.non conosciuta (bandiera) ?????26
14.non conosciuta (bandiera) ?????26

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
F.d.G. BaricelleseBaricella (BO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Baricellese??26
2.non conosciuta (bandiera) ?????26
3.non conosciuta (bandiera) ?????26
4.non conosciuta (bandiera) ?????26
5.non conosciuta (bandiera) ?????26
6.non conosciuta (bandiera) ?????26
7.non conosciuta (bandiera) ?????26
8.non conosciuta (bandiera) ?????26
9.non conosciuta (bandiera) ?????26
10.non conosciuta (bandiera) ?????26
11.non conosciuta (bandiera) ?????26
12.non conosciuta (bandiera) ?????26
13.non conosciuta (bandiera) ?????26
14.non conosciuta (bandiera) ?????26

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Castelfranco F.C.Castelfranco Emilia (MO)
Pol. CavezzoCavezzo (MO)
A.C. ConcordiaConcordia sulla Secchia (MO)
U.C. CrevalcoreCrevalcore (BO)
A.S. DecimaSan Matteo della Decima (BO)
Formigine CalcioFormigine (MO)
A.S. LanghiraneseLanghirano (PR)
A.C. MasseseMassa Finalese di Finale Emilia (MO)
A.C. PersicetanaSan Giovanni in Persiceto (BO)
Noceto A.C.Noceto (PR)
Sassuolo SportivaSassuolo (MO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Noceto292013345921+38
2. Castelfranco282012443718+19
2. Langhiranese282013254627+19
4.  Crevalcore262012264922+27
5. Concordia252011363831+7
6. Massese242010464025+15
7.  Formigine20209293940-1
8.  Sassuolo172081112732-5
9.Persicetana(-1)112052132544-19
10.Cavezzo(-1)52030171657-41
11.Decima32011181679-63

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Persicetana e Cavezzo hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia e sono state poi riammesse inPrima Divisione 1948-1949.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. CastelbelforteCastelbelforte (MN)
U.S. CasteldarieseCastel d'Ario (MN)
A.C. CastelmassaCastelmassa (RO)
U.S. ColorneseColorno (PR)
U.S. FelonicaFelonica (MN)
U.S. GovernoleseGovernolo diRoncoferraro (MN)
PesentiParma
U.S. PoggesePoggio Rusco (MN)
A.C. San SecondoSan Secondo Parmense (PR)
U.S. SermideseSermide (MN)
A.C. ViadaneseViadana (MN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[2]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Poggese30181422388+30
2. Sermidese22188642821+7
3.non conosciuta (bandiera)Pesenti21186932823+5
3.Casteldariese21186932524+1
5. Castelbelforte19187562426+8
5. Governolese191859425250
5. Viadanese19187563235-3
8.Colornese18185852223-1
9.San Secondo(-1)81833121831-13
10. Castelmassa21802161246-34
--FelonicaRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.
      Ritirato e retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.
  Retrocesso e successivamente riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

San Secondo ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Catelmassa è stato poi ammesso inPrima Divisione 1948-1949.
Pesenti,San Secondo eCasteldariese non iscritti la stagione successiva.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bagnacavallese
  • Baricellese
  • Noceto
  •   Poggese
  • ?

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bagnacavallese??8
2.  Sconosciuta??8
3.  Sconosciuta??8
4.  Sconosciuta??8
5.  Sconosciuta??8

Legenda:

      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
  • Bagnacavallese campione d'Emilia di Prima Divisione.

Toscana

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. A.S.S.I.Firenze
A.S. BrozziFirenze
S.C. CerreteseCerreto Guidi (FI)
A.S. CertaldoCertaldo (FI)
U.S. Chiesina UzzaneseChiesina Uzzanese (PT)
non conosciuta (bandiera) Andrea DoriaPistoia
S.S. Juventus TavolaTavola di Prato (FI)
A.S. LastrigianaLastra a Signa (FI)
U.S. LimiteseLimite sull'Arno (FI)
A.C. MontelupoMontelupo Fiorentino (FI)
U.S. PesciaPescia (PT)
C.S. Poggio a Caiano 1909Poggio a Caiano (FI)
U.S. Ponte BuggianesePonte Buggianese (PT)
G.S. RifrediFirenze

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Juventus Tavola402619256029+31
2. Poggio a Caiano392616735426+28
3. Certaldo352614754228+14
4. Pescia342616287329+44
5. Ponte Buggianese282611695557-2
6. Lastrense2726115104240+2
7. Brozzi262681085244+8
8.Cerretese2626114114840+8
9. Chiesina Uzzanese232687113448-14
10. A.S.S.I.222694134648-2
11. Castellani Montelupo212693144551-6
12. Rifredi202676133558-23
13. Limitese182674153751-14
14.non conosciuta (bandiera) Andrea Doria (-1)42613221084-74

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Audax RufinaRufina (FI)
U.S. CastelnuoveseCastelnuovo dei Sabbioni di Cavriglia (AR)
U.S. CastiglioneseCastiglion Fiorentino (AR)
U.S. PontassievePontassieve (FI)
Pol. FiglineseFigline Valdarno (FI)
A.S. Fortis JuventusBorgo San Lorenzo (FI)
Gioventù NuovaArezzo
S.S. Ideal Club IncisaIncisa in Val d'Arno (FI)
Libertas FirenzeFirenze
C.S. Rapid PeretolaFirenze
S.S. Resco ReggelloReggello (FI)
U.S. RignaneseRignano sull'Arno (FI)
Rinascita FirenzeFirenze
U.S. SansepolcroSansepolcro (AR)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Pontassieve362218046822+46
2. Castiglionese292213366031+29
3.Figlinese262212284225+17
4. Rinascita Firenze2522113831310
5. Castelnuovese252212194534+11
6. Audax Rufina242210574125+16
7. Rapid Peretola2222102103128+3
8. Ideal Club Incisa22229493340-7
9.Fortis Juventus202284103448-14
10. Rignanese162273122848-20
11. Libertas Firenze82232172057-37
12. Resco Reggello72223171861-43
--SansepolcroRitirato
--Gioventù NuovaRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. CollesalvettiCollesalvetti (LI)
U.S. ForcoliForcoli di Palaia (PI)
S.S. Libertas BarbaricinaPisa
U.S. MarineseMarina di Pisa
non conosciuta (bandiera) S.S. Nuova ItaliaForte dei Marmi (LU)
U.S. PerignanoPerignano di Casciana Terme Lari (PI)
U.S. PontasserchioPontasserchio di S.Giuliano Terme (PI)
U.S. San FredianoSan Frediano a Settimo di Cascina (PI)
S.S. San ProsperoNavacchio di Cascina (PI)
U.S. SanromaneseSan Romano di Montopoli Valdarno (PI)
U.S. Santa Maria a MonteSanta Maria a Monte (PI)
A.S. Scintilla RiglionePisa
S.S. Urbino TaccolaUliveto Terme di Vicopisano (PI)
VisignanoVisignano di Cascina (PI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)?????22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Scintilla promossa a tavolino inPromozione 1948-1949 ad altrui rimpiazzo.[3]

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. AntignanoLivorno
A.S. ArdenzaLivorno
S.S. ArgentarioPorto Santo Stefano (GR)
S.S. AudacePortoferraio (LI)
U.S. CastiglioncelloCastiglioncello di Rosignano (LI)
U.S. GavorranoGavorrano (GR)
A.C. Massa MarittimaMassa Marittima (GR)
A.S. Minatori RibollaRibolla di Roccastrada (GR)
G.S. San Carlo SolvaySan Carlo di San Vincenzo (LI)
U.S. San VincenzoSan Vincenzo (LI)
G.S. Solvay PonteginoriPonteginori di Montecatini Val di Cecina (PI)
TirreniaCastiglione della Pescaia (GR)
U.S. VadaVada di Rosignano Marittimo (LI)
U.S. VolterranaVolterra (PI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.San Vincenzo352416355020+30
1. Audace Portoferraio352416354723+24
3. San Carlo Solvay312413564225+17
3.Gavorrano312413564827+21
3. Vada312414375341+12
6. Minatori Ribolla292413383828+10
7. Massa Marittima262411493729+8
8. Solvay Ponteginori24249694028+12
9. Ardenza(-1)21247892637-11
10. Volterrana(-1)182483133541-6
11. Castiglioncello(-1)152464143554-19
12. Antignano(-2)32421211473-59
12. Argentario(-3)32430211049-39
--non conosciuta (bandiera)TirreniaRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.
      Ritirato dal campionato e retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Ardenza, Volterrana e Castiglioncello hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Antignano ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
Argentario ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.
2 punti mancanti per partita data persa ad entrambe le squadre.

Spareggio per il primo posto in classifica

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
San Vincenzo2-1AudacePiombino, ? maggio1948

Finali

[modifica |modifica wikitesto]

Marche

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.P. Alma Juventus Fano (B = riserve)Fano (PU)
non conosciuta (bandiera) CabernardiSassoferrato (AN)
A.S. CupramontanaCupramontana (AN)
non conosciuta (bandiera) ExcelsiorFabriano (AN)
U.S. FermignaneseFermignano (PU)
S.S. MoieMaiolati Spontini (AN)
U.S. PergolesePergola (PU)
non conosciuta (bandiera) SassoferratoSassoferrato (AN)
A.S. UrbinoUrbino

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)?????16
2.non conosciuta (bandiera) ?????16
3.non conosciuta (bandiera) ?????16
4.non conosciuta (bandiera) ?????16
5.non conosciuta (bandiera) ?????16
6.non conosciuta (bandiera) ?????16
7.non conosciuta (bandiera) ?????16
8.non conosciuta (bandiera) ?????16
9.non conosciuta (bandiera) ?????16

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. Cartiera MilianiFabriano (AN)
non conosciuta (bandiera) CerreteseCerreto d'Esi (AN)
S.S. Ennio PassamontiCamerino (MC)
non conosciuta (bandiera) S.S. Giuseppe MazziniJesi (AN)
non conosciuta (bandiera) Libertà?
  MatelicaMatelica (MC)
U.S. Tolentino (B = riserve)Tolentino (MC)
...

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cartiera Miliani??14
2.non conosciuta (bandiera) ?????14
3.  Matelica??14
4.non conosciuta (bandiera) ?????14
5.non conosciuta (bandiera) ?????14
6.non conosciuta (bandiera) ?????14
7.non conosciuta (bandiera) ?????14
8.non conosciuta (bandiera) ?????14

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) Adriatica?
A.S. Biagio NazzaroChiaravalle (AN)
G.S. CastelfidardoCastelfidardo (AN)
S.S. FalconareseFalconara Marittima (AN)
non conosciuta (bandiera) G.S. Fronte della GioventùJesi (AN)
non conosciuta (bandiera) JesiJesi (AN)
A.S. Jesina (B = riserve)Jesi (AN)
U.S. LoretoLoreto (AN)
U.S. OsimanaOsimo (AN)
S.S. PortorecanatiPorto Recanati (MC)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)?????18
2.non conosciuta (bandiera) ?????18
3.non conosciuta (bandiera) ?????18
4.non conosciuta (bandiera) ?????18
5.non conosciuta (bandiera) ?????18
6.non conosciuta (bandiera) ?????18
7.non conosciuta (bandiera) ?????18
8.non conosciuta (bandiera) ?????18
9.non conosciuta (bandiera) ?????18
10.non conosciuta (bandiera) ?????18

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. Ascoli (B = riserve)Ascoli Piceno
S.S. Cuprense 1933Cupra Marittima (AP)
A.C. Fermana (B = riserve)Fermo
U.S. PortocivitanovesePorto Civitanova (MC)
non conosciuta (bandiera) PotentinaPotenza Picena (MC)
S.S. RoburGrottammare (AP)
U.S. Sambenedettese (B = riserve)San Benedetto del Tronto (AP)
S.S. San CrispinoPorto Sant'Elpidio (FM)
U.S. SangiorgesePorto San Giorgio (FM)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Robur Grottammare????
2.non conosciuta (bandiera) ???????
3.non conosciuta (bandiera) ???????
4.non conosciuta (bandiera) ???????
5.non conosciuta (bandiera) ???????
6.non conosciuta (bandiera) ???????
7.non conosciuta (bandiera) ???????
8.non conosciuta (bandiera) ???????
9.non conosciuta (bandiera) ???????

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Spareggi promozione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Cartiera Miliani1-0RoburAncona[4], ?  ?1948

Umbria

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Giontella BastiaBastia Umbra (PG)
A.S. DerutaDeruta (PG)5 in Prima Divisione Umbria/A
U.S. Gubbio (B = riserve)Gubbio (PG)3° in Prima Divisione Umbria/A
U.S. Lavoratori Società TerniTerni3° in Prima Divisione Umbria/B
U.P. NarneseNarni (TR)2° in Prima Divisione Umbria/B, qualificata al girone finale
A.S. Perugia (B = riserve)Perugia
S.S. Ponte FelcinoPonte Felcino (PG)2º in Prima Divisione Umbria/A, qualificata al girone finale

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Giontella Bastia??
2.Lavoratori Società Terni??
?????
?????
?????
?????
?????

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

IlGiontella Bastia rinuncia alla promozione in Promozione 1948-1949 e cessa attività alla fine della stagione.
IlLavoratori Società Terni è ammesso alla disputa dello spareggio con la 2ª classificata delle finali laziali. In seguito alCaso Napoli sarà promosso comunque in Promozione 1948-1949 nonostante la sconfitta.

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]

Qualificazione interregionale

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio incrociato fra le seconde classificate del Lazio e dell'Umbria. La vincente guadagnava la promozione alla categoria superiore.

RisultatiLuogo e data
Lavoratori Terni1-1FormiaTerni, 18 luglio1948
Formia6-0Lavoratori TerniFormia, 25 luglio1948

Abruzzi e Molise

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Campania

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. ArianoAriano Irpino (AV)
U.S. ArzaneseArzano (NA)
U.S. CaivaneseCaivano (NA)
non conosciuta (bandiera) Cancello ArnoneCancello e Arnone(CE)
U.S. CapuaCapua(CE)
U.S. Casertana (B = riserve)Caserta
G.S. Dop. FerroviarioNapoli
S.S. MaddaloneseMaddaloni (CE)
U.S. MarcianiseMarcianise (CE)
A. Combattenti e ReduciMontesarchio(BN)
non conosciuta (bandiera) G.S. Navalmeccanica Bacini e ScaliNapoli
non conosciuta (bandiera) U.S. PignataresePignataro Maggiore (CE)
S.S. Portici (B = riserve)Portici (NA)
U.S. SessanaSessa Aurunca(CE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Maddalonese????
2.non conosciuta (bandiera) ???????
3.non conosciuta (bandiera) ???????
4.non conosciuta (bandiera) ???????
5.non conosciuta (bandiera) ???????
6.non conosciuta (bandiera) ???????
7.non conosciuta (bandiera) ???????
8.non conosciuta (bandiera) ???????
9.non conosciuta (bandiera) ???????
10.non conosciuta (bandiera) ???????
11.non conosciuta (bandiera) ???????
12.non conosciuta (bandiera) ???????
13.non conosciuta (bandiera) ???????
14.non conosciuta (bandiera) ???????

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
AuroraNapoli
A.C. BaianoBaiano(AV)
Bar MocciaNapoli
A.S. CapriCapri(NA)
U.S. CasalnuovoCasalnuovo di Napoli(NA)
U.S. CotoniereNapoli
U.S. FuorigrotteseNapoli
A.C. Ilva Bagnolese (B = riserve)Napoli
U.S. InternaplesNapoli
A.S. IschiaIschia(NA)
A.C. Napoli (C = juniores)Napoli
U.S. PalmesePalma Campania(NA)
U.S. Porta PiccolaNapoli(Quart.Secondigliano)
A.P. PuteolanaPozzuoli (NA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Puteolana412620159040+50
2. Casalnuovo352616376244+18
3.non conosciuta (bandiera) Capri332615384844+4
4. Baiano322614485342+11
5. Fuorigrottese302612685143+8
6.non conosciuta (bandiera) Porta Piccola2826124104836+12
7.  Napoli C[5]2626122126943+26
8.  Ilva Bagnolese B[5]2526113124459-15
9.Internaples2426104124852-4
10. Cotoniere232695124052-12
11.Palmese(-3)2226105114142-1
12.non conosciuta (bandiera) Bar Moccia(-1)182675144259-17
13.Ischia132645173671-35
14.non conosciuta (bandiera) Aurora(-1)112644183074-44

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Aurora Napoli e Bar Moccia hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Palmese ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) U.S. ColombariTorre Annunziata (NA)
non conosciuta (bandiera) S.S. Colombo StabiaCastellammare di Stabia (NA)
non conosciuta (bandiera) G.S. Del GaizoScafati(SA)
non conosciuta (bandiera) G.S. I.M.M. (Industria Meridionali Manifatturieri)Napoli(Quart.Ponticelli)
IserniaIsernia
S.S. Juventus StabiaCastellammare di Stabia(NA)
U.S. MariglianeseMarigliano(NA)
U.S. PaganesePagani(SA)
non conosciuta (bandiera) U.S. Pagano e CirilloPagani(SA)
non conosciuta (bandiera) Pro PoggiomarinoPoggiomarino(NA)
U.S. Salernitana (B = riserve)Salerno
non conosciuta (bandiera) Viviani PotenzaPotenza
??

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera) I.M.M.2622
2.non conosciuta (bandiera) ???????
3.non conosciuta (bandiera) ???????
4.non conosciuta (bandiera) ???????
5.non conosciuta (bandiera) ???????
6.non conosciuta (bandiera) ???????
7.non conosciuta (bandiera) ???????
8.non conosciuta (bandiera) ???????
9.non conosciuta (bandiera) ???????
10.non conosciuta (bandiera) ???????
11.non conosciuta (bandiera) ???????
--  IserniaRitirata
--non conosciuta (bandiera) Viviani PotenzaEsclusa

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone Finale

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Maddalonese7431062+4
2.  Puteolana44202106+4
3.non conosciuta (bandiera) I.M.M.1401319-8

Legenda:

      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Puteolana è stata poi ammessa inPromozione 1948-1949.

Puglia

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. Armando DiazBisceglie (BA)
U.S. Audace CerignolaCerignola (FG)
U.S. CoratoCorato (BA)
U.S. GiovinazzoGiovinazzo (BA)
S.S. GrumeseGrumo Appula (BA)
U.S. LuceraLucera (FG)
U.S. ModugnoModugno (BA)
Olympia TraniTrani (BA)
S.S. PalesePalese-Bari
U.S. SerenissimaBitonto (BA)
A.S. TerlizziTerlizzi (BA)
S.S. TraniTrani (BA)
A.C. TriggianoTriggiano (BA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Armando Diaz382418245914+45
2.  Bitonto322415275123+28
3. Palese302413473322+11
3.  Corato302413473023+7
3.  Lucera302412664333+10
6. Modugno272412394336+7
7.  Audace Cerignola262410685228+24
7.  Terlizzi2624122104430+14
9. Triggiano192475122940-11
10.  Giovinazzo172473142039-19
11.  Trani(-1)152448122148-27
12. Grumese112443172050-30
13.non conosciuta (bandiera) Olympia Trani(-1)92442181978-59

Legenda:

      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Trani ed Olympia Trani hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Corato,Serenissima Bitonto eCerignola sono state poi riammesse inPromozione 1948-1949.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Antonio TomaMaglie (LE)
A.S. Bari (B = riserve)Bari
S.P. Brindisi Sport (B = riserve)Brindisi
G.S. Dop. FerrovieriBari
A.S. GrottaglieGrottaglie (TA)
U.S. Lecce (B = riserve)Lecce
U.S. ManduriaManduria (TA)
A.S. MartinaMartina Franca (TA)
C.S. MateraMatera
A.S. OstuniOstuni (BR)
U.S. Pro ItaliaTaranto
G.S. Az. SemeraroCastellaneta (TA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Manduria36221561449+35
2.  Lecce B312213544021+19
3.  Martina312213543214+18
4.  Ostuni252212193527+8
5.  Bari B242211294130+11
6.  Brindisi B22228683222+10
6.non conosciuta (bandiera) Semeraro Castellaneta22229493533+2
8.  Toma Maglie(-1)202293102729-2
9. Dop. Ferrovieri Bari19226792432-8
10.  Pro Italia(-1)132254132442-18
11.  Matera102234151242-30
12. AS Grottaglie92225151762-45

Legenda:

      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Toma Maglie è stato poi ammesso inPromozione 1948-1949.
Toma Maglie e Pro Italia hanno scontato 1 punto di penalizzazione.

Basilicata

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Calabria

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Audace San MarcoSan Marco Argentano(CS)
U.S. CastrovillariCastrovillari(CS)
Cherubini Rossano CalabroRossano(CS)
A.S. Cosenza (B= riserve)Cosenza
A.S. CremissaCirò Marina(CZ)
EsperiaCosenza
Garibaldina CrotoneCrotone(CZ)
Juventus CatanzaroCatanzaro

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Esperia Cosenza??14
2.  Castrovillari??14
3.non conosciuta (bandiera) ?????14
4.non conosciuta (bandiera) ?????14
5.non conosciuta (bandiera) ?????14
6.non conosciuta (bandiera) ?????14
7.non conosciuta (bandiera) ?????14
8.non conosciuta (bandiera) ?????14

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Juventina LocriLocri(RC)
MelitoMelito di Porto Salvo(RC)
A.S. Reggina (B= riserve)Reggio Calabria
S.S. RossaneseRossano(CS)
Santa CaterinaReggio Calabria
SidernoSiderno(RC)
U.S. SoveratoSoverato(CZ)
A.S. VilleseVilla San Giovanni(RC)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Rossanese??14
2.Juventina Locri??14
3.non conosciuta (bandiera) ?????14
4.non conosciuta (bandiera) ?????14
5.non conosciuta (bandiera) ?????14
6.non conosciuta (bandiera) ?????14
7.non conosciuta (bandiera) ?????14
8.non conosciuta (bandiera) ?????14

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BagnareseBagnara Calabra (RC)
S.S. CalcementiVibo Marina (CZ)
A.S. CittanovaCittanova (RC)
non conosciuta (bandiera) U.S. CuringaCuringa (CZ)
C.R.A.L. JuventusTropea (CZ)
S.C. MamertoOppido Mamertina (RC)
S.S. Pro PalmiPalmi (RC)
A.C. TaurianoveseTaurianova (RC)
U.S. ViboneseVibo Valentia (CZ)
U.S. Vigor Nicastro (B=riserve)Nicastro (CZ)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Pro Palmi??18
2. Mamerto??18
3.non conosciuta (bandiera) ?????18
4.non conosciuta (bandiera) ?????18
5.non conosciuta (bandiera) ?????18
6.non conosciuta (bandiera) ?????18
7.non conosciuta (bandiera) ?????18
8.non conosciuta (bandiera) ?????18
9.non conosciuta (bandiera) ?????18
10.non conosciuta (bandiera) ?????18

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Finali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pro Palmi promossa in Promozione.

Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AlcamoAlcamo (TP)
U.S. CastelvetranoCastelvetrano (TP)
U.S. Juventus GazziMessina
S.C. Marsala (B=riserve)Marsala (TP)
MonrealeMonreale (PA)
U.S. Palermo (B=riserve)Palermo
Savoia?
Sant'Agata di MilitelloSant'Agata di Militello (ME)
A.S. SciaccaSciacca (AG)
U.S. SpadaforeseSpadafora (ME)
A.P. StefaneseSanto Stefano di Camastra (ME)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Spadaforese33??
2.  Sciacca31??
3.Castelvetrano24??
4.  Palermo B22??
4.  Alcamo22??
4. Monreale22??
7.  Marsala B17??
8.non conosciuta (bandiera) Savoia15??
9. Stefanese13??
10. Sant'Agata di Militello12??
11.Juventus Gazzi(-3)1??

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Juventus Gazzi ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce. Ritirata prima della fine del campionato.
Castelvetrano è stato poi ammesso inPromozione 1948-1949 a completamento degli organici.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
B.O.A.C.Messina
S.S. CalatinaCaltagirone (CT)
S.S. IblaPaternò (CT)
C.S. LicataLicata (AG)
Comitato Sp. Pro EnnaEnna
RiesinaRiesi (CL)
A.S. TaorminaTaormina (ME)
C.S. VittoriaVittoria (RG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vittoria2114
2.Pro Enna1814
2.Ibla1814
4. Taormina1614
5. Calatina1514
5.  Licata1514
7. Riesina(-3)314
7.non conosciuta (bandiera) B.O.A.C.314

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Note:

Riesina ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Licata eCalatina sono state poi riammesse inPromozione 1948-1949 a completamento degli organici..

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vittoria86
2.  Sciacca66
2. Spadaforese66
4.Pro Enna46

Legenda:

      Promosso inPromozione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Sardegna

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. Audax CalangianusCalangianus (SS)
A.S. Bacu AbisBacu Abis di Carbonia (CA)
Pol. FersulcisIglesias (CA)
S.E.F. GalluraTempio Pausania (SS)
Pol. IlvarsenalLa Maddalena (SS)
A.S. MacomerMacomer(NU)
A.S. Monreale ItalpiomboSan Gavino Monreale (CA)
U.S. MonteponiIglesias (CA)
A.C. Az. MontevecchioGuspini(CA)
U.S. NuoreseNuoro
A.S. OzieriOzieri(SS)
U.S. QuartuSant'Elena Quartu(CA)
S.P. TharrosOristano(CA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[6]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Montevecchio292011724515+30
1. Bacu Abis292014155421+33
3. Monreale Italpiombo282013255719+38
4.Gallura262012263728+9
5.  Tharros242011273631+5
6. Fersulcis21208572423+1
7.Audax Calangianus19208393133-2
8.  Nuorese172073103039-9
9.Monteponi102042141844-26
9.Ilvarsenal1020
11.Ozieri72023151154-43
--QuartuRitirato
--MacomerRitirato

Legenda:

      Campione regionale sardo, promosso inPromozione 1948-1949.
      Retrocesso inSeconda Divisione.
      Ritirato dal campionato e retrocesso inSeconda Divisione 1948-1949.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
Le squadreRiserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.

Finalissima della I Divisione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Montevecchio"[7].1 - 0Bacu AbisCagliari, 29 giugno1948

Note

[modifica |modifica wikitesto]

A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dallaF.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.

  1. ^Escluso dal campionato dopo l'aggressione all'arbitro della gara Darfo-Castro del 21 marzo1948 (art. 51 del Regolamento Organico F.I.G.C.).
  2. ^Moi-Todeschini-Vallicelli.
  3. ^Il Consiglio Federale del settembre 1948 decise in extremis il ripescaggio in C di Fucecchio e Solvay, squadre già pronte ad iniziare il campionato di Promozione. Uno dei due posti lasciati liberi in tale torneo fu offerto alla Scintilla.
  4. ^Allo stadio Dorico .
  5. ^abPartecipazione al campionato "fuori classifica", ovvero non ha diritto alla promozione e all'ammissione alle finali.
  6. ^L'Informatore del Lunedì, diCagliari del 14 giugno 1948.
  7. ^Montevecchio-Bacu Abis 2-0, inL'Unione Sarda, 30 giugno 1948, p. 2.URL consultato il 4 gennaio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Comunicati FIGC:

  • Comunicato ufficiale FIGC della Lega Regionale Veneta aprile 1948 (consultato presso ?).

Giornali:

Libri:

  • Carlo Tapparo, Giuseppe Vanni,Il calcio dilettantistico in Piemonte e Valle d'Aosta 1945-2013.
  • Biagio Fanelli,50 anni di calcio a Trani, Bari, Stampa G. Favara, 1971.
  • S. Poli, C. Fontanelli e I. Caporali,Una storia blu-amaranto 1908-2008 - 100 anni di calcio a Massa Marittima, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l, 2008.
  • Narciso Zelesnich,All'ombra della rocca tra una nave e l'altra - Storia del calcio monfalconese "in sintesi", Trieste, Litografia Zenit, 1975.
  • Francesco Ottone,Tutti gli uomini del pallone - F.C. Laveno Mombello 50° di fondazione (1947-1997).
  • Pietro Ferrandino,Storia degli Sports Isolani, I, Ischia, Editoriale Ischia, 1990. ISBN non esistente.
  • Gennaro Gaudino, Francesco Lubrano,Puteolana, Monte di Procida, Tipolitografia Grafica Montese, dicembre 2007. ISBN non esistente
  • Nanni De Marco, Mario Varicelli ed Eugenio De Vincenzo,Storia centenaria della Veloce F.B.C. dal 1910 al 2010, COOP Tipograf..
  • Carlo Alberto Giovanardi,Sassuolo nel pallone, Edizioni Artestampa, 2010,ISBN 978-88-6462-046-6.
  • Marco Favi, Fabio Piferi, Claudio Ruffini,La Legge del S.Girolamo - Storia della Narnese dalle Origini ai Giorni Nostri, ZART Libri, 2002.
  • Antonio Mincione, Carlo Fontanelli,Veneto in campo - Dal 1920 i campionati calcistici regionali, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l, 2017.
  • Imo Moi, Silvano Todeschini, Marco Vallicelli,Biancoblù. Un secolo di calcio sermidese, Sermide (MN), Sermidiana Edizioni, 2016, pp. 90-91.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Massimo livello regionale
Seconda Div.C.C.I.1921-22*
Terza Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26* ·1926-27* ·1927-28* ·1928-29* ·1929-30*
Seconda Divisione1930-31* ·1931-32* ·1932-33* ·1933-34* ·1934-35
Prima Divisione1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
Promozione1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Dilettanti1957-58 ·1958-59
Prima Categoria1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67
Prima Categoria
Promozione
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
Promozione **1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91
Eccellenza1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
* campionato diviso in due fasi di cui solo la prima a carattere regionale.
** Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali).
Terza Divisione ·Seconda Divisione ·Prima Divisione ·Prima Categoria ·Promozione ·Eccellenza
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1947-1948
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C (Nord,Centro eSud) ·1ª Divisione · 2ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Atalanta ·Bari ·Bologna ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Livorno ·Lucchese ·Milan ·Modena ·Napoli ·Pro Patria ·Roma ·Salernitana ·Sampdoria ·Torino ·Triestina ·Vicenza
Serie B
Girone ABrescia ·Cagliari ·Como ·Crema ·Fanfulla ·Gallaratese ·Legnano ·Magenta ·Novara ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Seregno ·Spezia ·Varese ·Viareggio ·Vigevano ·Vita Nova ·Vogherese
Girone BBolzano ·Carrarese ·Centese ·Cremonese ·Mantova ·Padova ·Parma ·Piacenza ·Pistoiese ·Prato ·Pro Gorizia ·Reggiana ·SPAL ·Suzzara ·Treviso ·Udinese ·Venezia ·Verona
Girone CAnconitana ·Arsenaltaranto ·Brindisi ·Cosenza ·Empoli ·Gubbio ·Lecce ·Nocerina ·Palermo ·Perugia ·Pescara ·Pisa ·Rieti ·Scafatese ·Siena ·Siracusa ·Ternana ·Torrese
Serie C
NordBelluno ·Entella ·Monza ·Pavia ·Pro Rovigo ·Sambonifacese ·San Donà
CentroAvezzano ·Carpi ·Colligiana ·Edera Ravenna ·L'Aquila ·Tuscania
SudAcireale ·Avellino ·Cantieri Navali ·Catania ·Drepanum ·Marsala ·Megara Augusta ·Notinese ·Potenza ·Reggina ·Sorrento ·Stabia
1ª Divisione 
1946-1947 ⇐ ·⇒ 1948-1949
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prima_Divisione_1947-1948&oldid=148001537"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp