Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prima Divisione 1946-1947

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Molte pagine di campionati regionali come queste vanno corrette con ilnuovo modello di voce perché questa pagina è stata realizzata con modelli vecchi ed è obsoleta.
In questa pagina sono da correggere:
->lesquadre partecipanti, con la tabellina in cui non è più possibile linkare le squadre non enciclopediche alle città, la città va scritta nella riga inferiore con la provincia. Il progetto ha inoltre tolto tutte le bandierine da questa tabella;
->Le classifiche nuove con la legenda e i colori per i campionati dilettantistici (inserendo le bandierine senza i nomi delle città).
->La sezioneverdetti va completamentecancellata perché i dettaglipromozioni e retrocessioni vanno scritti nelle "Legenda" così come è già stato fatto per tutti i campionati superiori inserendo le variazioni di denominazioni e altre notizie nella stagione successione nello spazioNovità.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.


Indice
Abruzzi e Molise·Basilicata·Calabria·Campania·Emilia-Romagna·Lazio·Liguria·Lombardia·Marche
Piemonte·Puglia·Sardegna·Sicilia·Toscana·Umbria·Venezia Giulia·Venezia Tridentina·Veneto
Note·Fonti e bibliografia·Collegamenti esterni
Prima Divisione 1946-1947
CompetizionePrima Divisione
SportCalcio
Edizione24ª
OrganizzatoreLeghe Regionali
LuogoItalia (bandiera) Italia
Cronologia della competizione
Manuale

Fu il quarto livello delcampionato italiano di calcio e la 24ª edizione dellaPrima Divisione. Il campionato fu organizzato e gestito dalle Leghe Regionali che emanavano autonomamente anche le promozioni inSerie C e le retrocessioni.

Campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Piemonte-Valle d'Aosta

[modifica |modifica wikitesto]

(79 squadre pure + 16 squadre riserve)

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BaveneseBaveno (NO)
U.S. CrusinalleseCrusinallo (NO)
A.C. GozzanoGozzano (NO)
Gravellona SportivaGravellona Toce (NO)
A.S. Juventus Domo (B = riserve)Domodossola (NO)
S.S. Libertas C.R.A.L. RhodianylonPallanza diVerbania (NO)
Omegna Sportiva (B = riserve)Omegna (NO)
U.S. OrnavasseseOrnavasso (NO)
G.S. RumiancaPieve Vergonte (NO)
S.S. StresaStresa (NO)
Suna SportivaSuna diVerbania (NO)
Verbania Sportiva (B = riserve)Verbania (NO)
A.S. Virtus VilladossolaVilladossola (NO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Virtus Villa3724
1. Rumianca3724
3.  Gozzano3624
4.  Gravellona3024
5. Bavenese2524
5. Libertas Rhodianylon2524
7.  Stresa2224
8. Ornavassese2024
9.  Omegna B2024
10. Suna1624
10.Verbania B1624
12. Crusinallese1424
12.  Juventus Domo B1424

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Qualificazione alle finali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Virtus Villa2 – 0(dts)RumiancaOmegna, 6 luglio1947

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
G.S. AronaArona (NO)
Azzurra NovaraNovara
U.S. Borgomanerese (B = riserve)Borgomanero (NO)
A.S. CameriCameri (NO)
U.S. CeranoCerano (NO)
U.S. CristineseBorgomanero (NO)
Oleggio SportivaOleggio (NO)
PernateNovara
U.S. PombiesePombia (NO)
Romentinese BerettaRomentino (NO)
G.S. Saini CressaCressa (NO)
S.S. Sparta (B = riserve)Novara
A.S. SuneseSuno (NO)
U.S. VaralpombieseVarallo Pombia (NO)
Verde AzzurraGalliate (NO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Cerano??28
.  Arona??28
.non conosciuta (bandiera) Azzurra Novara??28
.  Borgomanerese B??28
. Cameri??28
. Cristinese??28
.  Oleggio??28
. Pernate??28
. Pombiese??28
.  Romentinese Beretta??28
. Saini Cressa??28
.  Sparta Novara B??28
.  Sunese??28
. Varalpombiese??28
.non conosciuta (bandiera) Verde Azzurra??28

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Aurora PratriveroTrivero (VC)
A.S. BorgosesiaBorgosesia (VC)
A.S. CarpignaneseCarpignano Sesia (NO)
U.S. CoggiolaCoggiola (VC)
F.C. Gattinara (B = riserve)Gattinara (VC)
S.S. GhemmeseGhemme (NO)
U.S. GrignascoGrignasco (NO)
U.S. PrayPray (VC)
S.S. QuaroneseQuarona (VC)
RomagnanoRomagnano Sesia (NO)
U.S. SerravalleseSerravalle Sesia (VC)
U.S. ValsesseraCrevacuore (VC)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Coggiola??22
2. Ghemmese??22
3. Pray??22
4.non conosciuta (bandiera) Romagnano??22
.non conosciuta (bandiera) Aurora Pratrivero??22
.  Borgosesia??22
. Carpignanese??22
.  Gattinara B??22
. Grignasco??22
. Quaronese??22
. Serravallese??22
. Valsessera??22

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AliceseAlice Castello (VC)
A.C. BorgodaleseBorgo d'Ale (VC)
A.S. BrandizzoBrandizzo (TO)
C.V.S. CalusieseCaluso (TO)
CiglianoCigliano (VC)
U.R.S. La ChivassoChivasso (TO)
U.S. Livorno FerrarisLivorno Ferraris (VC)
U.S. Pro Vercelli (B = riserve)Vercelli
U.S. SanthiàSanthià (VC)
U.S. StrambineseStrambino (TO)
A.C. TorrazzaTorrazza Piemonte (TO)
A.S. VerolengoVerolengo (TO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Torrazza??22
. Alicese??22
. Borgodalese??22
. Brandizzo??22
.non conosciuta (bandiera) Calusiese??22
.non conosciuta (bandiera) Cigliano??22
.  La Chivasso??22
. Livorno Ferraris??22
.  Pro Vercelli B??22
.  Santhià??22
. Strambinese??22
. Verolengo??22

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. Aosta (B = riserve)Aosta
U.S. CastellamonteCastellamonte (TO)
U.S. CogneCogne (AO)
U.S. Ivrea (B = riserve)Ivrea (TO)
non conosciuta (bandiera) LeyniLeini (TO)
U.S. RivaroleseRivarolo Canavese (TO
G.S. VerresVerrès (AO)
G.S. S.N.I.A. ViscosaTorino
non conosciuta (bandiera) G.S. UnitàTorino
non conosciuta (bandiera) VenariaVenaria Reale (TO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Rivarolese??18
2.  Sconosciuta??18
3.  Sconosciuta??18
4.  Sconosciuta??18
5.  Sconosciuta??18
6.  Sconosciuta??18
7.  Sconosciuta??18
8.  Sconosciuta??18
9.  Sconosciuta??18
10.  Sconosciuta??18

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) A.C. AmatoriTorino
non conosciuta (bandiera) A.N.P.I. BaroniTorino
non conosciuta (bandiera) ArditaTorino
non conosciuta (bandiera) Intercomunale AviglianaAvigliana (TO)
U.S. BarcanovaTorino
A.S. CarignanoCarignano (TO
non conosciuta (bandiera) F.I.L.P.Collegno (TO)
A.S. LeumannTorino
A.C. PerosaPerosa Argentina (TO)
F.C. Pinerolo (B = riserve)Pinerolo (TO)
U.S. RivoliRivoli (TO)
Susa SportivaSusa (TO)
U.S. Val PelliceTorre Pellice (TO)
non conosciuta (bandiera) Vigor PineroloPinerolo (TO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Susa???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???
10.  Sconosciuta???
11.  Sconosciuta???
12.  Sconosciuta???
13.  Sconosciuta???
14.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. AuroraMondovì (CN)
U.S. BuscaBusca (CN)
U.S. CarmagnoleseCarmagnola (TO)
A.C. Cuneo (B = riserve)Cuneo
A.S. "Forti e Sani"Fossano (CN)
U.S. Fossanese (B = riserve)Fossano (CN)
U.S. RacconigiRacconigi (CN)
A.C. Saluzzo (B = riserve)Saluzzo (CN)
U.S. Saviglianese (B = riserve)Savigliano (CN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Aurora2014
1.  Fossanese B2014
3.  Saviglianese B(-1)1614
4. Forti e San1514
5. Busca1312
6.  Cuneo B813
7.  Saluzzo B511
8. Carmagnolese(-1)512
--RacconigiRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Ritirato dal campionato e retrocesso inSeconda Divisione 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Saviglianese e Carmagnolese hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Classifica incompleta (diverse gare qui mancanti ma disputate).

Qualificazione alle finali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Aurora3 - 2Fossanese BBusca, 8 giugno1947

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AlbeseAlba (CN)
A.C. Asti (B = riserve)Asti
G.S. BongiovanniChieri (TO)
S.S. Braidese (B = riserve)Bra (CN)
A.S. CanelleseCanelli (AT)
G.S. CinzanoSanta Vittoria d'Alba (CN)
S.S. "La Nicese"Nizza Monferrato (AT)
G.S. LanciaTorino
Savoia F.B.C.Litta Parodi (AL)
A.C. Torino (B = riserve)Torino

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Nicese2816
2.  Canelli2316
3. Lancia2216
4. Bongiovanni2016
5.  Torino B2016
6.  Albese1216
7. Cinzano916
8.  Asti B816
9.  Braidese B216
-- SavoiaRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Successivamente ammesso inSerie C 1947-1948.
      Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

LaCanellese è successivamente ammessa inSerie C 1947-1948 per ottima solidità finanziaria.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Girone finale ?

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Rivarolese??6
2. Susa??6
?. Aurora??6
?.  Nicese??6

Legenda:

      Promossa inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Susa rinuncia alla Promozione.

Girone finale ?

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Coggiola??6
2. Torrazza??6
?. Cerano??6
?. Virtus Villa??6

Legenda:

      Promossa inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Coggiola eTorrazza rinuncianno alla Promozione.

Finalissima per il Titolo

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Rivarolese0-0CoggiolaRivarolo Canavese, 24 agosto1947
Coggiola6-0RivaroleseCoggiola, 31 agosto1947
  • Coggiola campione piemontese di Prima Divisione.
  • Rivarolese promossa inSerie C 1947-1948.

Liguria

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) AquilaSavona
U.S. AltareseAltare (SV)
S.C. Borgo PeriImperia
U.L.S. CarcareseCarcare (SV)
non conosciuta (bandiera) CerialeseCeriale (SV)
U.S. DianeseDiano Marina (IM)
non conosciuta (bandiera) Divisione MantovaSavona
A.S. FinaleseFinale Ligure (SV
non conosciuta (bandiera) F.B.C. LanciaSavona
non conosciuta (bandiera) Libera ACNA CengioCengio (SV)
U.S. QuilianesiQuiliano (SV)
non conosciuta (bandiera) ValmerulaAndora (SV)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??22
2.  Sconosciuta??22
3.  Sconosciuta??22
4.  Sconosciuta??22
5.  Sconosciuta??22
6.  Sconosciuta??22
7.  Sconosciuta??22
8.  Sconosciuta??22
9.  Sconosciuta??22
10.  Sconosciuta??22
11.  Sconosciuta??22
12.  Sconosciuta??22

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) Assi GenovaGenova
U.S. Audace CampomoroneCampomorone (GE)
Bar Nino Sestri PonenteGenova
U.S. Calciatori PrèGenova-Prè
non conosciuta (bandiera) Genova CalciatoriGenova
non conosciuta (bandiera) Nuova GenovaGenova
U.S. RoncheseRonco Scrivia (GE)
U.S. Sant'AgostinoGenova
U.S. SerravalleseSerravalle Scrivia (AL)
U.I.T.E. Sez.CalcioGenova
non conosciuta (bandiera) YMCA Convitto BisagnoGenova

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??20
2.  Sconosciuta??20
3.  Sconosciuta??20
4.  Sconosciuta??20
5.  Sconosciuta??20
6.  Sconosciuta??20
7.  Sconosciuta??20
8.  Sconosciuta??20
9.  Sconosciuta??20
10.  Sconosciuta??20
11.  Sconosciuta??20

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) A.N.P.I.Genova
non conosciuta (bandiera) S.S. Ardita JuventusGenova
A.S. Borgo IncrociatiGenova
Foce Mutua SportivaGenova
F.B.C. Grifone AusoniaGenova
S.S. LigornaGenova
U.S. Olimpia Castagna QuartoGenova
non conosciuta (bandiera) U.S. PriaruggiaGenova
non conosciuta (bandiera) Pro ChiavariChiavari (GE)
Pol. Pro ReccoRecco (GE)
non conosciuta (bandiera) A.C. SpartacoGenova

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??20
2.  Sconosciuta??20
3.  Sconosciuta??20
4.  Sconosciuta??20
5.  Sconosciuta??20
6.  Sconosciuta??20
7.  Sconosciuta??20
8.  Sconosciuta??20
9.  Sconosciuta??20
10.  Sconosciuta??20
11.  Sconosciuta??20

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AulleseAulla (MS)
U.S. BorgotareseBorgo Val di Taro (PR
G.S. Elio Spagnoli LimoneLa Spezia
S.G. LevantoLevanto (SP)
Pol. MigliarineseLa Spezia
O.T.O. MelaraLa Spezia
O.T.O. TermomeccanicaLa Spezia
Pegazzano F.B.C.La Spezia
G.S. PontremolesePontremoli (MS)
PonzanoSanto Stefano di Magra (SP)
U.S. Sarzanese (B = riserve)Sarzana (SP)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Borgotarese2920
2.  Pontremolese2720
3. Migliarinese2620
4.non conosciuta (bandiera) Termomeccanica2520
5.non conosciuta (bandiera) Ponzano2420
6.Aullese2320
7. Levanto2020
8. Pegazzano1520
9.  Sarzanese B1220
9.non conosciuta (bandiera) Limone1220
11.non conosciuta (bandiera) Melara720

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Borgotarese96411..0
2.  Pontremolese86321..0
3.  Ligorna35113..0
4. Serravallese25104..0

Legenda:

      Promossa inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Manca il risultato dell'incontro tra Serravallese e Ligorna.

Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]

(138 squadre pure + 38 squadre riserve)

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Garlasco SportivaGarlasco (PV)
(PV)
(PV)
(PV)
(PV)
(PV)
(PV)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Garlasco???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. DorneseDorno (PV)
U.S. Medese (B = riserve)Mede Lomellina (PV)
non conosciuta (bandiera) F.C. Nino BrogliaPavia (PV)
U.S. "P. Cerri"Lomello (PV)
A.C. Pavia (B = riserve)Pavia (PV)
U.S. PievesePieve del Cairo (PV)
A.C. SannazzareseSannazzaro de' Burgondi (PV)
U.S. SartiraneseSartirana Lomellina (PV)
??

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Nino Broglia???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) BordognaMilano (MI)
A.S.C. CiniselloCinisello Balsamo (MI)
A.C. Milanese 1920Milano (MI)
U.S. MotteseMotta Visconti (MI)
F.C. RosateseRosate (MI)
U.S. Virtus BinascoBinasco (MI)
non conosciuta (bandiera)Pol. Virtus G.S.I. AbbiategrassoAbbiategrasso (MI)
??
??

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Mottese???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
F.C. Alzano (B = riserve)Alzano Lombardo (BG)
U.S. Ardens (B = riserve)Bergamo (BG)
U.S. CastroCastro (BG)
C.S. Falco (B = riserve)Albino (BG)
U.S. FioranoFiorano al Serio (BG)
U.S. Olimpia CaravaggioCaravaggio (BG)
U.S. SebiniaLovere (BG)
G.S. VertoveseVertova (BG)
A.C. Virtus GazzanigaGazzaniga (BG)
S.S. Vita Nova (B = riserve)Ponte San Pietro (BG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Sebinia301814224617+29
2. Castro29181413689+59
2. Vertovese291814135028+22
4. Olimpia Caravaggio21189363629+7
5. Virtus Gazzaniga17187383732+5
7. Fiorano12183693240-8
F.c.  Alzano B151871103739-2
F.c.  Vita Nova B121852112442-18
F.c.Falco B91841132258-36
F.c.  Ardens B(-1)51822141371-58

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Note:

L'Ardens ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
G.S. Accorsi & BaghettiTrezzo sull'Adda (MI)
Atalanta e Bergamasca Calcio (B = riserve)Bergamo (BG)
S.S. AuroraCapriate d'Adda (BG)
U.S. CaravaggeseCaravaggio (BG)
U.S. Forza e CostanzaMartinengo (BG)
G.S. GrumelleseGrumello del Monte (BG)
Juventus NovaVilla d'Almè (BG)
G.S. Pro Romano (B = riserve)Romano di Lombardia (BG)
C.S. Trevigliese (B = riserve)Treviglio (BG)
A.C.O. Verdellese (ACOV)Verdello (BG)
S.S. VoluntasOsio Sotto (BG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Grumellese281812425227+25
2. Voluntas Osio25189723921+18
3. Forza e Costanza231810354932+17
3.non conosciuta (bandiera) Accorsi & Baghetti231810353633+3
5.non conosciuta (bandiera) Juventus Nova22187832924+5
6. Verdellese15185582837-9
7. Aurora Capriate(-1)111844102842-14
9. Caravaggese(-1)91834112144-23
F.c.  Trevigliese B(-3)1018531036360
F.c.Pro Romano B(-3)61833122345-22
F.c.  Atalanta B0

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Note:

L'Aurora Capriate e la Caravaggese hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
La Pro Romanese B e la Trevigliese B hanno scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AgrateseAgrate Brianza (MI)
G.S. BrughereseBrugherio (MI)
Pol. CarugateseCarugate (MI)
A.S. CernuscheseCernusco sul Naviglio (MI)
A.C. Cologno MonzeseCologno Monzese (MI)
A.C. GessateGessate (MI)
A.S. Erminio GianaGorgonzola (MI)
A.S. Libertas LissoneLissone (MI)
non conosciuta (bandiera) A.C. PioltelloPioltello (MI)
S.S. SanroccheseMonza(Quart. San Rocco) (MI)
U.S. Vimercatese (B = riserve)Vimercate (MI)
U.S. VimodroneseVimodrone (MI)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cologno Monzese???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???
10.  Sconosciuta???
11.  Sconosciuta???
12.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. ConstantesCernusco sul Naviglio (MI)
A.C. CrescenzagoMilano(Quart.Crescenzago)
S.S. FareseFara Gera d'Adda (BG)
S.S. FulgorCanonica d'Adda (BG)
E.N.A.L. GorgonzolaGorgonzola (MI)
U.S. Melzo (B = riserve)Melzo (MI)
Brasca LimitoLimito (MI)
S.C. Pozzuolo MartesanaPozzuolo Martesana (MI)
OmateseOmate (MI)
C.R.A.L. SandozMilano
S.S. TritiumTrezzo sull'Adda (MI)
U.S. VaprieseVaprio d'Adda (MI)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Fulgor Canonica3422
2. Farese3122
3. Vapriese2722
4.  Tritium2522
4.non conosciuta (bandiera) Brasca Limito2522
6.non conosciuta (bandiera) Sandoz2422
6. Crescenzago2422
8. Constantes2322
9.  Melzo B1822
10. Pozzuolo Martesana1722
11. Enal Gorgonzola1122
12. Omatese622

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Note:

C'è un'evidente incongruenza nel computo dei punteggi (totale uguale a 265 invece di 264).

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. BerettaGardone Val Trompia (BS)
U.S. CalcenseCalcio (BG)
A.C. Chiari (B = riserve)Chiari (BS)
C.S. CastrezzatoCastrezzato (BS)
A.C. Falck VobarnoVobarno (BS)
U.S. PontogliesePontoglio (BS)
G.S. Pro Palazzolo (B = riserve)Palazzolo sull'Oglio (BS)
U.S. QuinzanoQuinzano d'Oglio (BS)
U.S. SarnicoSarnico (BG)
S.S. Unitas CoccaglioCoccaglio (BS)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Quinzano2618
1. Unitas Coccaglio2618
3.  Beretta Gardone2518
4. Calcense1718
4.  Falck Vobarno1718
4. Castrezzato1718
7. Pontogliese1518
7.  Pro Palazzolo B1518
9. Sarnico1418
10.  Chiari B518

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Note:

Mancano 3 punti dal computo totale.

Girone I

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. CastelleoneseCastelleone (CR)
U.S. MonticelleseMonticelli d'Ongina (PC)
U.S. MontichiariMontichiari (BS)
A.S. Orceana (B = riserve)Orzinuovi (BS)
S.S. PandinoPandino (CR)
U.S. PergoletteseCrema (CR)
U.S. PontevichesePontevico (CR)
G.S. VeroleseVerolanuova (BS)
non conosciuta (bandiera) VictorCremona (CR)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Pandino????
2.  Montichiari????
3...????
4...????
5.  Pergolettese????
6...????
7...????
8...????
9...????
10....????

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone L

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)
A.C. Milan (B = riserve)Milano (MI)
non conosciuta (bandiera) G.S. S.A.I.C.S.Lodi (MI)
A.S. SancolombanoSan Colombano al Lambro (MI)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sancolombano??24
2.  Sconosciuta??24
3.  Sconosciuta??24
4.  Sconosciuta??24
5.  Sconosciuta??24
6.  Sconosciuta??24
7.  Sconosciuta??24
8.  Sconosciuta??24
9.  Sconosciuta??24
10.  Sconosciuta??24

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone M

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
F.B.C. Abbiategrasso (B = riserve)Abbiategrasso (MI)
U.S. CorsicoCorsico (MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Corsico???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???
10.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone N

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) Asso SportivaAsso (CO)
U.S. BarlassinaBarlassina (MI)
G.S. BovisioBovisio Masciago (MI)
U.S. BregnaneseBregnano (CO)
non conosciuta (bandiera) CanzoCanzo (CO)
non conosciuta (bandiera) Pol. CermenateseCermenate (CO)
A.C. Cesano MadernoCesano Maderno (MI)
U.S. ErbeseErba (CO)
U.S. LentateseLentate sul Seveso (MI)
A.C. LimbiateLimbiate (MI)
A.C. Meda (B = riserve)Meda (MI)
A.S. Seveso San Pietro MartireSeveso San Pietro Martire (MI)
non conosciuta (bandiera) U.S. SeregneseSeregno (MI)
A.S. Snia ViscosaCesano Maderno (MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Seveso San Pietro Martire??26
2.  Sconosciuta??26
3.  Sconosciuta??26
4.  Sconosciuta??26
5.  Sconosciuta??26
6.  Sconosciuta??26
7.  Sconosciuta??26
8.  Sconosciuta??26
9.  Sconosciuta??26
10.  Sconosciuta??26
11.  Sconosciuta??26
12.  Sconosciuta??26
13.  Sconosciuta??26
14.  Sconosciuta??26

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Note:

IlSeveso San Pietro Martire è escluso dalle finali regionali per illecito sportivo, in seguito a delibera della Lega Regionale Lombarda.

Girone O

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) Aurora NovateNovate Milanese (MI)
U.S. BollateseBollate (MI)
U.S. Gerli (B = riserve)Cusano Milanino (MI)
U.S. NoveseNova Milanese (MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)
(MI)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Novese???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???
10.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone P

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.N.P.I. ComoComo (CO)
U.S. BellaginaBellagio (CO)
U.S. CernobbieseCernobbio (CO)
Club Esperia-Fino (B = riserve)Fino Mornasco (CO)
S.C. FalckDongo (CO)
U.S. GravedoneseGravedona (CO)
U.S. ItalaLurate Caccivio (CO)
U.S. LomazzoLomazzo (CO)
S.C. MenaggioMenaggio (CO)
U.S. OlgiateseOlgiate Comasco (CO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Olgiatese26161222418+33
2. Lomazzo21169343819+19
3. Gravedonese19168352524+1
5. Menaggio18169072421+3
6. Falck Dongo15166372524+1
7. Itala13166192827+1
8.non conosciuta (bandiera) A.N.P.I. Como71631122053-33
9.  Bellagina(-1)31620141042-32
F.c.Esperia-Fino B19169162926+3
--non conosciuta (bandiera)Cernobbiese[1]Escluso

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Escluso dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Note:

La Bellagina ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Differenza di 4 gol nel computo totale reti fatte/subite (240/244).

Girone Q

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) Cantù Cadei?
A.C. MinervaMilano
Soc. Pro GorlaMilano
non conosciuta (bandiera) Marconi?
G.S. R.O.L. MilanoMilano
(MI)
(MI)
...

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.R.O.L. Milano???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???
10.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone R

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Calciatori BustesiBusto Garolfo (MI)
A.S. CarnagheseCarnago(VA)
U.S. CaronneseCaronno Pertusella (VA)
S.C. Castiglione OlonaCastiglione Olona (VA)
U.S. CistellumCislago (VA)
F.C. FagnanoFagnano Olona (VA)
non conosciuta (bandiera) Libertas NervianoNerviano (MI)
U.S. MalnateseMalnate (VA)
OlgiatesiOlgiate Olona (VA)
S.C. RovellascaRovellasca (CO)
F.C. Tradate (B = riserve)Tradate (VA)
A.S. VedaneseVedano Olona (VA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Rovellasca??22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3. Carnaghese??22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone S

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AngereseAngera (VA)
A.C. BesozzoBesozzo (VA)
A.C. Biumense (B = riserve)Biumo Inferiore di Varese
A.C. CastelletteseCastelletto Ticino (NO)
U.S. CastronneseCastronno(VA)
U.P. GavirateseGavirate (VA)
non conosciuta (bandiera) U.S. MercalloMercallo (VA)
U.S. SesteseSesto Calende (VA)
S.S. Sommese (B = riserve)Somma Lombardo (VA)
A.S. TaineseTaino (VA)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Angerese???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???
10.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone T

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. ArconateseArconate (MI)
U.S. ArluneseArluno (MI)
U.S. BoffaloreseBoffalora sopra Ticino (MI)
U.S. BuscateseBuscate (MI)
U.S. BusteseBusto Garolfo (MI)
U.S. CastanoCastano Primo (MI)
F.B.C. CorbettaCorbetta (MI)
S.C. CuggioneseCuggiono (MI)
U.S. InverunoInveruno (MI)
A.S. Magenta (B = riserve)Magenta (MI)
non conosciuta (bandiera) MarcalleseMarcallo con Casone (MI)
non conosciuta (bandiera) U.S. RobecchetteseRobecchetto con Induno (MI)
G.S. S.A.F.F.A.Pontenuovo di Magenta (MI)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cuggionese???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???
10.  Sconosciuta???
11.  Sconosciuta???
12.  Sconosciuta???
13.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone U

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) CanegrateseCanegrate (MI)
U.S. LonateseLonate Pozzolo (VA)
non conosciuta (bandiera) MagnagheseMagnago (MI)
U.S. NervianeseNerviano (MI)
non conosciuta (bandiera) U.S. PertuselleseCaronno Pertusella (VA)
U.S. RescaldineseRescaldina (MI)
F.C. Rhodense (B = riserve)Rho (MI)
non conosciuta (bandiera) Sempre LiberiCassano Magnago (VA)
U.S. TurbigheseTurbigo (MI)
non conosciuta (bandiera) VanzagoVanzago (MI)
(MI)
(MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Turbighese??22
2.  Sconosciuta??22
3.  Sconosciuta??22
4.  Sconosciuta??22
5. Rescaldinese2322
6.  Sconosciuta??22
7.  Sconosciuta??22
8.  Sconosciuta??22
9.  Sconosciuta??22
10.  Sconosciuta??22
11.  Sconosciuta??22
--NervianeseEscluso
--non conosciuta (bandiera)Sempre LiberiEscluso

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Escluso dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone V

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BiassonoBiassono (MI)
S.S. La DominanteMonza (MI)
Missaglia SportivaMissaglia (CO)
A.C. Monza (B = riserve)Monza (MI)
S.S. Pro Lissone (B = riserve)Lissone (MI)
U.S. Pro MacherioMacherio (MI)
U.S. RenateseRenate (MI)
A.C. Villasanta "Aldo Sala"Villasanta (MI)
U.S. Vis CasateseCasatenovo (CO)
??
??
??

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vis Casatese???
2.  Sconosciuta???
3.  Sconosciuta???
4.  Sconosciuta???
5.  Sconosciuta???
6.  Sconosciuta???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???
10.  Sconosciuta???
11.  Sconosciuta???
12.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Girone Z

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Arcore & FalckArcore (MI)
U.S. BellaneseBellano (CO)
A.C. CalolziocorteCalolziocorte (BG)
U.S. ChiavenneseChiavenna (SO)
U.S. DervieseDervio (CO)
A.S. MerateMerate (CO)
U.S. MorbegneseMorbegno (SO)
G.S. Moto GuzziMandello del Lario (CO)
U.S. OlginateseOlginate (CO)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Olginatese2716
2.  Morbegnese2116
3. Calolziocorte1916
4.  Falck & Arcore1716
5. Moto Guzzi1616
6. Derviese1516
7. Merate1316
8. Bellanese1016
9. Chiavennese616

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.
Non sono previste retrocessioni inSeconda Divisione.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cologno Monzese??6
?.  Vis Casatese[2]??6
?. Novese??6
4.  Olginatese[3]??6

Legenda:

      Promossa inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti finali

[modifica |modifica wikitesto]

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]

(73 squadre pure + 21 squadre riserve)

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AudaxTorre di Mosto (VE)
A.S. CessaltoCessalto (TV)
A.C. FossaltaFossalta di Piave (VE)
A.C. JesoloJesolo (VE)
U.S. La RondineMeolo (VE)
S.S. Libertas CeggiaCeggia (VE)
A.C. MottaMotta di Livenza (TV)
U.S. NoventaNoventa di Piave (VE)
U.S. OpiterginaOderzo (TV)
A.C. PetroniaCaorle (VE)
A.P. Portogruarese (B = riserve)Portogruaro (VE)
A.C. San Donà (B = riserve)San Donà di Piave (VE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Fossalta Piave2818
2.  Libertas Ceggia2517
3.  LEO Oderzo2317
4.Jesolo2318
5. Motta1717
6. Cessalto1317
7.non conosciuta (bandiera) Audax1318
8. La Rondine1118
9.  Noventa1016
10. Petronia916
F.c.  Portogruarese B2421
F.c.  Sandonà B1822

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Belluno (B = riserve)Belluno (BL)
C.S. Coneglianese (B = riserve)Conegliano (TV)
C.S. GodegaGodega di Sant'Urbano (TV)
A.C. Montebelluna (B = riserve)Montebelluna (TV)
U.S. MontelloVolpago del Montello (TV)
NervesaNervesa della Battaglia (TV)
C.S. Quartier del PiavePieve di Soligo (TV)
U.S. SileaSilea (TV)
C.S. SpresianoSpresiano (TV)
U.S. VaentiPonte di Piave (TV)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Silea1712
2. Spresiano1511
3. Godega1512
4.non conosciuta (bandiera) Vaenti1311
5.Quartier del Piave912
6.non conosciuta (bandiera) Nervesa712
7.non conosciuta (bandiera) Montello(-1)512
F.c.  Belluno B2118
F.c.  Coneglianese B2015
F.c.  Montebelluna B(-1)1016

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.

Note:

Montello e Montebelluna B hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
C.R.A.L. ArsenaleVenezia
A.C. BuranoVenezia
A.C. CarpenedeseVenezia
GondolieriVenezia
Hellas CalcioVenezia
A.C. MiraMira (VE)
U.S. MiraneseMirano (VE)
A.C. Padova (C = allievi)Padova
U.S. PiovesePiove di Sacco (PD)
A.C. PontelongoPontelongo (PD)
A.C. San Marco (B = riserve)Venezia
U.S. VirtusNoale (VE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Miranese3218
2.non conosciuta (bandiera)Virtus2518
3.non conosciuta (bandiera) Carpenedese2218
4. Pontelongo2118
5.  Piovese1617
6.  Mira1618
7. Hellas Calcio1417
8. Arsenale1218
9. Burano 816
10.non conosciuta (bandiera) Gondolieri(-1) 716
F.c. San Marco B1719
F.c.  Padova C 921

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.

Note:

I Gondolieri hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AdrieseAdria (RO)
A.C. Anguillara VenetaAnguillara Veneta (PD)
U.S. Ariano PolesineAriano nel Polesine (RO)
U.S. ConselveConselve (PD)
A.C. EsteEste (PD)
S.S. "Gino Conti" CavarzereCavarzere (VE)
U.S. LendinareseLendinara (RO)
S.P. MonselicenseMonselice (PD)
A.C. PolesellaPolesella (RO)
A.C. Pro Rovigo (B = riserve)Rovigo
U.S. Taglio di PoTaglio di Po (RO)
A.C. Umberto MaddalenaBottrighe (RO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Conti Cavarzere291814133311+22
2.  Este231811163628+8
3.  Adriese22189452616+10
4. Polesella20186842322+1
5.  Monselicense19187562218+4
6. Taglio di Po18188281714+3
7.non conosciuta (bandiera) Anguillara15186482429-5
8. Umberto Maddalena131853102737-10
9. Lendinarese111835102843-15
10.non conosciuta (bandiera) Ariano Polesine91833122139-18
F.c.Pro Rovigo B1420
--ConselveEsclusa

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Escluso dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AzzurraSandrigo (VI)
U.S. BassanelloPadova
A.C. Bassano (B = riserve)Bassano del Grappa (VI)
A.C. BattagliaBattaglia Terme (PD)
A.C. CartieraCarmignano di Brenta (PD)
U.S. CittadelleseCittadella (PD)
G.S. Giorgione Calcio (B = riserve)Castelfranco Veneto (TV)
U.S. LuparenseSan Martino di Lupari (PD)
U.S. RondinePernumia (PD)
A.C. TomboloTombolo (PD)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Luparense2414
2.  Azzurra Sandrigo2114
3. Rondine1714
4. Battaglia1113
5.  Cittadellese913
6.non conosciuta (bandiera) Bassanello811
7. Tombolo812
8.non conosciuta (bandiera) Cartiera613
F.c.  Giorgione B2017
F.c.  Bassano B1017

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. CeccatoMontecchio Maggiore (VI)
A.C. Cologna (B = riserve)Cologna Veneta (VR)
U.S. Filatura MaglioMaglio diValdagno (VI)
A.C. Marzotto (B = riserve)Valdagno (VI)
A.S. MinerbeMinerbe (VR)
U.S. MontebelloMontebello Vicentino (VI)
S.P. Nova GensNoventa Vicentina (VI)
A.C. Pellizzari (B = riserve)Arzignano (VI)
A.C. Sambonifacese (B = riserve)San Bonifacio (VR)
A.C. Spes PojanesePojana Maggiore (VI)
U.S. VirtusValdagno (VI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Spes Pojanese1912
2.Ceccato1412
3. Minerbe1412
4. Montebello1212
5. Nova Gens1212
6. Filatura Maglio1012
7. Virtus 312
F.c.  Marzotto Valdagno B2619
F.c.  Sambonifacese B1320
F.c.  Pellizzari Arzignano B(-1) 919
F.c.  Cologna Veneta B(-1) 919

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.

Note:

Arzignano B e Cologna Veneta B hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Spareggio per il secondo posto in classifica

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Ceccato[4]?-?Minerbe??, 1º maggio1947

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
E.N.A.L. Calcio ArsieroArsiero (VI)
A.S. BreganzeBreganze (VI)
C.R.A.L. CarteburgoLugo di Vicenza (VI)
A.C. DuevilleDueville (VI)
Giacomo ChilesottiThiene (VI)
U.S. LanerossiPiovene Rocchette (VI)
A.C. Malo (B = riserve)Malo (VI)
U.S. MarosticenseMarostica (VI)
A.C. Schio (B = riserve)Schio (VI)
U.S. TaurusCogollo del Cengio (VI)
A.C. Thiene (B = riserve)Thiene (VI)
U.S. Toniolo ZanèZanè (VI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Arsiero2316
2. Dueville2215
3.non conosciuta (bandiera) Taurus2015
4. Carteburgo1915
5. Lanerossi1615
6.  Marosticense1416
7. Breganze1115
8. Toniolo Zanè1014
9.non conosciuta (bandiera) Giacomo Chilesotti115
F.c.  Thiene B3422
F.c.  Schio B3120
F.c.  Malo B2322

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Alba Borgo RomaVerona
U.S. Audace (B = riserve)Verona
A.C. BovoloneBovolone (VR)
U.S. CadidavidVerona
U.S. CereaCerea (VR)
G.C. Mario ZuppiniSanguinetto (VR)
A.C. PescantinaPescantina (VR)
A.S. San Giovanni LupatotoSan Giovanni Lupatoto (VR)
A.C. San ZenoVerona
A.C. ScaligeraIsola della Scala (VR)
A.S. Villafranca (B = riserve)Villafranca di Verona (VR)
A.S. VirtusBussolengo (VR)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Scaligera251810533921+18
2.  San Giovanni Lupatoto241810443525+10
3.  Cerea241811254018+22
4. Cadidavid20186842422+2
5. Pescantina20188463022+8
6. Virtus19188373531+4
7. San Zeno16184861929-10
8. Bovolone13184591829-11
9.non conosciuta (bandiera) Mario Zuppini91833121852-34
10. Alba Borgo Roma(-1)71824121638-22
F.c.  Villafranca Veronese B1522
F.c.  Audace SME B1221

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
F.c. = fuori classifica. Le squadre riserve erano elencate in tutte le classifiche ufficiali ma non potevano più partecipare alle finali per i titoli regionali.

Note:

L'Alba Borgo Roma ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Una partita data persa ad entrambe le squadre. Differenza di 13 gol nel computo totale reti fatte/subite (274/287).

Spareggio per il secondo posto in classifica

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Cerea1 - 4San Giovanni LupatotoVerona, 27 aprile1947

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Verdetti finali

[modifica |modifica wikitesto]

Friuli-Venezia Giulia

[modifica |modifica wikitesto]

(62 squadre pure + 10 squadre riserve)

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. Stabilimenti Industriali (ASSI)Cordenons (UD)[5]
A.C. Amadio CecchellaAviano (UD)[5]
A.C. AzzaneseAzzano Decimo (UD)[5]
S.A.S. CasarsaCasarsa della Delizia (UD)[5]
U.S. CodroipeseCodroipo (UD)
A.S. ManiagoManiago (UD)[5]
A.C. PorciaPorcia (UD)[5]
A.C. Pordenone (B = riserve)Pordenone (UD)[5]
C.A.R. SacileSacile (UD)[5]
S.S. SacileseSacile (UD)[5]
U.S. SanviteseSan Vito al Tagliamento (UD)[5]
U.S. SpilimbergoSpilimbergo (UD)[5]
U.S. Valvasone ArzeneValvasone Arzene (UD)[5]
A.C. ZoppolaZoppola (UD)[5]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sanvitese??26
2.Codroipese??26
3.  Spilimbergo??26
4.  Sconosciuta??26
5.  Sconosciuta??26
6.  Sconosciuta??26
7.  Sconosciuta??26
8.  Sconosciuta??26
9.  Sconosciuta??26
10.  Sconosciuta??26
11.  Sconosciuta??26
12.  Sconosciuta??26
13.  Sconosciuta??26
14.  Sconosciuta??26

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. AuroraRemanzacco (UD)
A.C. BasilianoBasiliano (UD)
A.C. Cividalese (B = riserve)Cividale del Friuli (UD)
non conosciuta (bandiera) A.S. Corno CalcioCorno di Rosazzo (UD)
A.C. ManzanoManzano (UD)
A.C. MorteglianoMortegliano (UD)
A.C. PozzuoloPozzuolo del Friuli (UD)
U.S. R. CogoloZugliano diPozzuolo del Friuli (UD)
U.S. RivignanoRivignano (UD)
A.S. San GottardoUdine
U.S. Santa Maria SclauniccoSanta Maria di Sclaunicco diLestizza (UD)
U.S. SerenissimaPradamano (UD)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Mortegliano??22
2.Pozzuolo??22
3. R. Cogolo??22
4.  Sconosciuta??22
5.  Sconosciuta??22
6.  Sconosciuta??22
7.  Sconosciuta??22
8.  Sconosciuta??22
9.  Sconosciuta??22
10.  Sconosciuta??22
11.  Sconosciuta??22
12.  Sconosciuta??22

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Qualificazione alle finali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Pozzuolo2 - 0R. CogoloUdine, 25 maggio1947

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. BujaBuja (UD)
U.G. CarnicaVilla Santina (UD)
U.S. ChiavrisUdine
A.C. Ancora FagagnaFagagna (UD)
G.P. FerrovieriUdine
A.S. GemoneseGemona del Friuli (UD)
A.C. MajanoMajano (UD)
A.C. MartignaccoMartignacco (UD)
U.S. OlimpiaPaderno di Udine
A.S. Pro TolmezzoTolmezzo (UD)
A.C. San DanieleSan Daniele del Friuli (UD)
A.C. TricesimoTricesimo (UD)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pro Tolmezzo3120
2. Chiavris2920
3.  Gemonese2620
4.  Martignacco2320
5.  San Daniele2220
5.  Olimpia Paderno2220
7.non conosciuta (bandiera) Ancora Fagagna1819
8.  Tricesimo1820
9. Ferrovieri1320
10. Buja918
11. Carnica Villasantina519
--non conosciuta (bandiera) MajanoRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. AquileiaAquileia (UD)
A.S. Edmondo BrianPrecenicco (UD)
A.S. FiumicelloFiumicello (UD)
U.S. GradeseGrado(GO)
C.R.D.A. MonfalconeMonfalcone (GO)
U.S. LatisaneseLatisana (UD)
U.C. Pro Cervignano (B = riserve)Cervignano del Friuli (UD)
A.S. ENAL TerzoTerzo di Aquileia (UD)
A.S. S.A.I.C.I. Torviscosa (B = riserve)Torviscosa (UD)
non conosciuta (bandiera) A.C. VittoriaMonfalcone (GO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Fiumicello??18
2.  Latisanese??18
3.  Sconosciuta??18
4.  Sconosciuta??18
5.  Sconosciuta??18
6.  Sconosciuta??18
7.  Sconosciuta??18
8.  Sconosciuta??18
9.  Sconosciuta??18
10.  Sconosciuta??18

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.P. AielloAiello del Friuli (UD)
non conosciuta (bandiera) U.S. ArisMonfalcone (GO)
A.S. GonarsGonars(UD)
A.C. Monfalconese (B = riserve)Monfalcone (GO)
A.C. Palmanova (B = riserve)Palmanova (UD)
A.S. Pro RomansRomans d'Isonzo (GO)
A.C. RudaRuda (UD)
A.S. San CancianoSan Canzian d'Isonzo (GO)
U.S. SeveglianoSevegliano di Bagnaria Arsa (UD)
A.C. Villa VicentinaVilla Vicentina (UD)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pro Romans??18
2.Aiello??18
3.  Sconosciuta??18
4.  Sconosciuta??18
5.  Sconosciuta??18
6.  Sconosciuta??18
7.  Sconosciuta??18
8.  Sconosciuta??18
9.  Sconosciuta??18
10.  Sconosciuta??18

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S.C. A.C.E.G.A.T.Trieste
A.S. Edera (B = riserve)Trieste
non conosciuta (bandiera) G.S. Edera CavanaTrieste
non conosciuta (bandiera) C.S. InternazionaleTrieste
A.S. JuventusTrieste
U.S. MuggesanaMuggia (TS)
non conosciuta (bandiera) G.S. Polizia Civile Venezia GiuliaTrieste
U.S. PonzianinaTrieste
C.S. RoburTrieste
S.S. San GiovanniTrieste
A.S. Sant'Anna (B = riserve)Trieste
non conosciuta (bandiera) U.S. TergesteTrieste
U.S. Triestina (B = riserve)Trieste
U.S. Triestina (C = allieve)Trieste

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Polizia Civile??26
2.  San Giovanni Trieste??26
3.  Sconosciuta??26
4.  Sconosciuta??26
5.  Sconosciuta??26
6.  Sconosciuta??26
7.  Sconosciuta??26
8.  Sconosciuta??26
9.  Sconosciuta??26
10.  Sconosciuta??26
11.  Sconosciuta??26
12.  Sconosciuta??26
13.  Sconosciuta??26
14.  Sconosciuta??26

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Girone finale A

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sanvitese??10
?. Chiavris??10
?. Pozzuolo??10
?.non conosciuta (bandiera) Polizia Civile??10
?. Aiello??10
?.  Latisanese??10

Legenda:

      Promossa inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone finale B

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Fiumicello??10
2.  San Giovanni Trieste??10
2. Mortegliano??10
?.  Pro Romans??10
?. Codroipese??10
?.  Pro Tolmezzo??10

Legenda:

      Promossa inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Qualificazione per il secondo posto in classifica

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
San Giovanni Trieste1 - 0MorteglianoGradisca d'Isonzo, 10 agosto1947

Spareggio tra le seconde per la promozione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
San Giovanni Trieste? - ?(2º girone A)?, 17 agosto1947

Finalissima per il titolo

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Sanvitese3 - 2Fiumicello?, 10 agosto1947
  • Sanvitese campione giuliano di Prima Divisione.

Venezia Tridentina

[modifica |modifica wikitesto]

(7 prime squadre + 5 squadre riserve)

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. BenacenseRiva del Garda (TN)
A.C. Bolzano (B = riserve)Bolzano
A.C. BrunicoBrunico (BZ)
non conosciuta (bandiera) I.N.A.Mori (TN)
U.S. "La Quercia"Rovereto (TN)
non conosciuta (bandiera) S.C. LevicoLevico (TN)
G.S. Vincenzo LanciaBolzano
Merano Sportiva (B = riserve)Merano (BZ)
non conosciuta (bandiera) S.C. MeranoMerano (BZ)
S.S. OlivoArco (TN)
U.S. Rovereto (B = riserve)Rovereto (TN)
A.C. Trento (B = riserve)Trento

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)?????22
2.non conosciuta (bandiera) ?????22
3.non conosciuta (bandiera) ?????22
4.non conosciuta (bandiera) ?????22
5.non conosciuta (bandiera) ?????22
6.non conosciuta (bandiera) ?????22
7.non conosciuta (bandiera) ?????22
8.non conosciuta (bandiera) ?????22
9.non conosciuta (bandiera) ?????22
10.non conosciuta (bandiera) ?????22
11.non conosciuta (bandiera) ?????22
12.non conosciuta (bandiera) ?????22

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Emilia-Romagna

[modifica |modifica wikitesto]
  • 81 squadre partecipanti.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. RussiRussi (RA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Russi??20
2.non conosciuta (bandiera)?????20
3.non conosciuta (bandiera) ?????20
4.non conosciuta (bandiera) ?????20
5.non conosciuta (bandiera) ?????20
6.non conosciuta (bandiera) ?????20
7.non conosciuta (bandiera) ?????20
8.non conosciuta (bandiera) ?????20
9.non conosciuta (bandiera) ?????20
10.non conosciuta (bandiera) ?????20
11.non conosciuta (bandiera) ?????20

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
CastrocareseCastrocaro Terme e Terra del Sole (FO)
F.C. CattolicaCattolica (FO)
A.S. CerviaCervia (RA)
Dop. FerrovieriRimini (FO)
A.C. MinatoriPerticara (PS)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Castrocarese??20
2.  Minatori Perticara??20
3.  Cervia??20
4.non conosciuta (bandiera) ?????20
5. Dop. Ferrovieri1920
6.non conosciuta (bandiera) ?????20
7.non conosciuta (bandiera) ?????20
8.non conosciuta (bandiera) ?????20
9.non conosciuta (bandiera) ?????20
10.non conosciuta (bandiera) ?????20
11.non conosciuta (bandiera) ?????20

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
F.d.G. CastenasoCastenaso (BO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)?????20
2.non conosciuta (bandiera)?????20
3.non conosciuta (bandiera) ?????20
4.non conosciuta (bandiera) ?????20
5.non conosciuta (bandiera) ?????20
6. Castenaso??20
7.non conosciuta (bandiera) ?????20
8.non conosciuta (bandiera) ?????20
9.non conosciuta (bandiera) ?????20
10.non conosciuta (bandiera) ?????20
11.non conosciuta (bandiera) ?????20

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AltedoAltedo (BO)
U.S. ArgentanaArgenta (FE)
F.d.G. BaricelleseBaricella (BO)
BentivoglioBentivoglio (BO)
A.G.C. BudrioBudrio (BO)
S.S. JolandaJolanda di Savoia (FE)
MinerbioMinerbio (BO)
Pol. MolinellaMolinella (BO)
U.S. PortuensePortomaggiore (FE)
Pieve di CentoPieve di Cento (BO)
Tresigallo F.C.Tresigallo (FE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Baricellese3020
2.  Altedo3020
3. Tresigallo2620
4. Jolanda2620
5.  Portuense2120
6.  Molinella19205961720-3
7. Argentana1620
8. Budrio1520
9.non conosciuta (bandiera) Minerbio1520
10. Bentivoglio1120
11.non conosciuta (bandiera) Pieve di Cento1120

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
  Inattiva la stagione successiva.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

IlMolinella rinuncia alla Prima Divisione e riparte dallaSeconda Divisione 1947-1948.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Castelfranco F.C.Castelfranco Emilia (MO)
Pol. CavezzoCavezzo (MO)
A.C. ConcordiaConcordia sulla Secchia (MO)
A.S. DecimaSan Matteo della Decima (BO)
Formigine CalcioFormigine (MO)
A.C. MasseseMassa Finalese di Finale Emilia (MO)
Piumazzo Sportiva F.d.G.Piumazzo di Castelfranco Emilia (MO)
U.S. Pro PatriaSan Felice sul Panaro (MO)
A.C. NonantolaNonantola (MO)
S.P. Sant'AgostinoSant'Agostino (FE)
Sassuolo SportivaSassuolo (MO)
U.S. VignoleseVignola (MO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vignolese332215344816+32
2.Castelfranco302213454124+17
3.Piumazzo272211563223+9
4. Sant'Agostino272211564134+7
5.non conosciuta (bandiera)Nonantola262210663731+6
6.  Formigine20227693237-5
7. Massese202284103037-7
8. Cavezzo202284102838-11
9. Concordia192283113348-15
10.Decima182282122941-12
11.  Sassuolo122252153745-8
12.Pro Patria122244142841-13

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Retrocesso in Seconda Divisione.
  Inattiva la stagione successiva.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Sassuolo eDecima sono state poi riammesse inPrima Divisione 1947-1948.
Piumazzo eNonandola rinunciano allaPrima Divisione 1947-1948 (inattive).

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[6]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. CastelbelforteCastelbelforte (MN)
U.S. CasteldarieseCastel d'Ario (MN)
A.C. CastelmassaCastelmassa (RO)
U.S. FelonicaFelonica (MN)
U.S. GovernoleseGovernolo diRoncoferraro (MN)
U.S. MagnacavalloMagnacavallo (MN)
U.S. MogliaMoglia (MN)
Ostiglia F.B.C.Ostiglia (MN)
U.S. PoggesePoggio Rusco (MN)
A.C. SerenissimaRoncoferraro (MN)
U.S. SermideseSermide (MN)
U.S. VillimpenteseVillimpenta (MN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Ostiglia342216244619+27
2.Castelmassa332215343716+21
3. Casteldariese282212464422+22
4.  Poggese282211653523+22
5. Felonica272211563821+17
6. Castelbelforte252210573427+7
7. Magnacavallo24229673522+13
8. Moglia21228592240-18
9. Governolese182282122331-8
9.Villimpentese182282122843-15
11.Sermidese42212191955-36
12.Serenissima22210211561-45

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Retrocesso in Seconda Divisione.
  Inattiva la stagione successiva.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

LaSermidese è stata poi ammessa inPrima Divisione 1947-1948.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. CasaleseCasalmaggiore (CR)
U.S. ColorneseColorno (PR)
A.S. LanghiraneseLanghirano (PR)
Noceto A.C.Noceto (PR)
A.S. PesentiParma
A.C. SaleseSala Baganza (PR)
Salsomaggiore SportivaSalsomaggiore (PR)
A.C. San SecondoSan Secondo Parmense (PR)
A.C. ViadaneseViadana (MN)
U.S. TraversetoleseTraversetolo (PR)
Virtus BozzoloBozzolo (MN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Salsomaggiore3020
2.  Viadanese2620
3. Noceto2420
4. Virtus Bozzolo2320
4. Pesenti2320
6. San Secondo2120
7. Casalese2020
8. Traversetolese1520
9. Colornese1420
9.Salese1420
11.Langhiranese1020

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio retrocessione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Salese2-3ColorneseFidenza, 5 giugno1947

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Semifinale ?

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Salsomaggiore116510131+12
?.  Casalecchio??6
?. Castelfranco??6
?. Castelmassa??6

Legenda:

      Promosso inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Semifinale ?

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Altedo??6
2.non conosciuta (bandiera) ?????6
3.non conosciuta (bandiera) ?????6
4.non conosciuta (bandiera) ?????6

Legenda:

      Promosso inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Semifinale ?

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vignolese8640214140
2.  Ostiglia663031012-2
3.  Viadanese56213107+3
4. Ferrovieri Bologna5621367-1

Legenda:

      Promosso inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

L'Ostiglia vince gli spareggi fra le seconde ed è promosso inSerie C 1947-1948.

Semifinale D

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Baricellese??6
2.  Russi??6
3.non conosciuta (bandiera) ?????6
4.non conosciuta (bandiera) ?????6

Legenda:

      Promosso inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

IlRussi va agli spareggi fra le seconde ma, a seguito della rinuncia della Baricellese, è promosso inSerie C 1947-1948.

Verdetti finali

[modifica |modifica wikitesto]

Toscana

[modifica |modifica wikitesto]

(50 squadre partecipanti)

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. AntignanoLivorno
S.S. AudacePortoferraio (LI)
A.S. ArdenzaLivorno
U.S. GavorranoGavorrano (GR)
U.S. LibertasCastiglioncello di Rosignano (LI)
A.C. Massa MarittimaMassa Marittima (GR)
A.S. Minatori RibollaRibolla di Roccastrada (GR)
A.S. Pro FollonicaFollonica (GR)
A.C. San Donato in PoggioTavarnelle Val di Pesa (FI)
U.S. San VincenzoSan Vincenzo (LI)
U.S. VadaVada di Rosignano Marittimo

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Pro Follonica302014245016+34
1.Minatori Ribolla302013434816+32
1.Audace Portoferraio302013433118+13
4. San Donato in Poggio(-1)212010283424+10
5.  Gavorrano20208483734+3
6. San Vincenzo19207583138-7
7. Massa Marittima172073102738-11
7. Vada172073102744-17
9. Ardenza(-2)132063111933-14
10. Libertas102034132442-18
11. Antignano(-3)72034131641-25

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Il San Donato in Poggio ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
L'Ardenza ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
L'Argentario ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.

Spareggi per il primo posto in classifica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il sorteggio tra le 3 squadre determina aiMinatori Ribolla il diritto a disputare l'incontro finale con la vincitrice della prima gara tra le altre due.
RisultatiLuogo e data
Pro Follonica5-0Audace PortoferraioPoggibonsi, 1º giugno1947
Minatori Ribolla0-1(dts)Pro FollonicaPiombino, 8 giugno1947

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. CastelfiorentinoCastelfiorentino (FI)
A.S. CertaldoCertaldo (FI)
A.C. CollesalvettiCollesalvetti (LI)
U.S. ForcoliForcoli di Palaia (PI)
S.S. Libertas BarbaricinaPisa
U.S. PerignanoPerignano di Casciana Terme Lari (PI)
U.S. San FredianoSan Frediano a Settimo di Cascina (PI)
S.S. San ProsperoNavacchio di Cascina (PI)
U.S. SanromaneseSan Romano di Montopoli Valdarno (PI)
U.S. Santa Maria a MonteSanta Maria a Monte (PI)
A.S. Scintilla RiglionePisa
S.S. Urbino TaccolaUliveto Terme di Vicopisano (PI)
VisignanoVisignano di Cascina (PI)
A.C. VolterranaVolterra (PI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Castelfiorentino???
2. San Frediano???
3. San Prospero???
4. Collesalvetti???
5.  Urbino Taccola???
6.  Certaldo???
7.  Sconosciuta???
8.  Sconosciuta???
9.  Sconosciuta???
10.  Sconosciuta???
11.  Sconosciuta???
12.  Sconosciuta???
13.  Sconosciuta???
14.  Sconosciuta???

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. LimiteseLimite sull'Arno(FI)
A.C. MontelupoMontelupo Fiorentino(FI)
...

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. A.S.S.I.Firenze
non conosciuta (bandiera) S.S. AlfaFirenze
U.S. Audax RufinaRufina(FI)
Gioventù NuovaArezzo
S.S. Ideal Club IncisaIncisa in Val d'Arno(FI)
non conosciuta (bandiera) Libertas FirenzeFirenze
U.S. PontassievePontassieve(FI)
C.S. Rapid PeretolaFirenze
G.S. RifrediFirenze
...

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Marche

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.P. Alma Juventus (B = riserve)Fano (PU)
BarilattiAncona
A.S. Biagio NazzaroChiaravalle (AN)
EderaAncona
S.S. FalconareseFalconara Marittima (AN)
S.S. ForsemproneseFossombrone (PU)
Italia LiberaAncona
A.S. Urbino (B = riserve)Urbino
U.S. Vigor (B = riserve)Senigallia (AN)
S.S. Vis (B = riserve)Pesaro

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Biagio Nazzaro2414
2.non conosciuta (bandiera) Barilatti2114
3.  Vis Pesaro B1714
4.  Fano B1614
5.  Falconarese1414
6. Forsempronese814
7.  Vigor Senigallia B714
8.  Urbino B314
--non conosciuta (bandiera)EderaRitirata
--non conosciuta (bandiera)Italia LiberaRitirata

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
CastelraimondoCastelraimondo (MC)
CerreteseCerreto d'Esi (AN)
S.S. Ennio PassamontiCamerino (MC)
ExcelsiorFabriano (AN)
A.C. Maceratese (B = riserve)Macerata
S.S. MatelicaMatelica (MC)
PioracoPioraco (MC)
SanseverinoSan Severino Marche (MC)
SassoferratoSassoferrato (AN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Maceratese B2416
2.non conosciuta (bandiera)Sassoferrato2116
3.  Matelica2116
4.non conosciuta (bandiera) Pioraco2016
5.non conosciuta (bandiera) Castelraimondo1816
6.non conosciuta (bandiera) Excelsior1816
7.non conosciuta (bandiera) Sanseverino1216
8.non conosciuta (bandiera) Cerretese1016
9. Ennio Passamonti1016

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
G.S. CastelfidardoCastelfidardo (AN)
ConeroNumana (AN)
G.S. Fronte della Gioventù JesiJesi (AN)
S.S. Giuseppe MazziniJesi (AN)
U.S. LoretoLoreto (AN)
S.S. MoieMoie diMaiolati Spontini (AN)
OberdanOsimo (AN)
S.S. Portorecanati (B = riserve)Porto Recanati (MC)
PotentinaPotenza Picena (MC)
U.S. RecanatiRecanati (MC)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Loreto2116
2.  Castelfidardo20169253021
3.non conosciuta (bandiera) Oberdan1716
4.non conosciuta (bandiera) F.d.G. Jesi1716
5.non conosciuta (bandiera) Potentina1616
6. Moie1516
7.Recanati1516
8.non conosciuta (bandiera) Giuseppe Mazzini1216
9.  Portorecanati B1116
---non conosciuta (bandiera)ConeroRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. Ascoli (B = riserve)Ascoli Piceno
S.S. CuprenseCupra Marittima (AP)
EderaMacerata
A.C. Fermana (B = riserve)Fermo (AP)[7]
Robur MacerataMacerata
U.S. Portocivitanovese (B = riserve)Civitanova Marche (MC)
S.S. RoburGrottammare (AP)
U.S. Sambenedettese (B = riserve)San Benedetto del Tronto (AP)
U.S. Sangiorgese (B = riserve)Porto San Giorgio (AP)[7]
Vela PicenaPotenza Picena

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cuprense2718
2.  Sambenedettese B2118
3.Robur1818
4.  Fermana B1718
5.  Ascoli B1618
6. Robur Macerata1518
7. Edera1218
8.  Portocivitanovese B1018
9.  Sangiorgese B818
--non conosciuta (bandiera)Vela PicenaRitirata--

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Biagio Nazzaro??6
.non conosciuta (bandiera) Barilatti Ancona??6
.  Matelica??6
.non conosciuta (bandiera) Sassoferrato??6

Legenda:

      Ammesso alla finalissima per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cuprense??6
. Loreto??6
. Robur Grottammare??6
4.  Castelfidardo16

Legenda:

      Ammesso alla finalissima per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finalissima

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Biagio Nazzaro1-0[8]CuprensePorto Recanati, 9 luglio1947

Umbria

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
AlbaSan Martino in Campo (PG)
A.S. DerutaDeruta (PG)
A.S. Gubbio (B = riserve)Gubbio (PG)
PassignanesePassignano sul Trasimeno (PG)
S.S. Ponte FelcinoPonte Felcino (PG)
SomintraPietrafitta (PG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Somintra??10------
2.Ponte Felcino??10------
3.  Gubbio B??10------
4. Passignanese8103251615+1
5.  Deruta??10------
6. Alba??10------

Legenda:

      Qualificata al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. Foligno (B = riserve)Foligno (PG)
FulgorAssisi (PG)
U.S. Lavoratori Società TerniTerni
U.P. NarneseNarni (TR)
U.S.OrvietanaOrvieto (TR)
S.S. Virtus Spoleto (B = riserve)Spoleto (PG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Orvietana17
2.  Narnese15
3.  Foligno B9
3.Lavoratori Società Terni9
5.non conosciuta (bandiera) Fulgor7
6.  Virtus Spoleto B1

Legenda:

      Qualificata al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Orvietana??6
  Narnese??6
Ponte Felcino??6
Somintra??6

Legenda:

      PromossainSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Abruzzi e Molise

[modifica |modifica wikitesto]

(16 squadre pure + 4 squadre riserve)

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Verdetti finali

[modifica |modifica wikitesto]

Campania

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. ArzaneseArzano (NA)
U.S. Avellino (B = riserve)Avellino
A.C. BaianoBaiano (AV)
U.S. CasalnuovoCasalnuovo di Napoli (NA)
G.S. Dop. FerroviarioNapoli
G.S. I.M.M.Napoli
U.S. InternaplesNapoli
G.S. Juve AlfaPomigliano d’Arco (NA)
U.S. Porta PiccolaNapoli(Quart. Secondigliano)
A.P. PuteolanaPozzuoli (NA)
S.S. SibillaBacoli (NA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Juve Alfa Pomigliano281912435423+31
2.Baiano282012443927+12
3. Casalnuovo22198654443+1
4.non conosciuta (bandiera) Porta Piccola21179353023+7
4.Internaples21187743122+9
6.non conosciuta (bandiera) I.M.M.20187653742-5
7.  Puteolana19207493132-1
8.  Arzanese18196672839-11
9. Dop. Ferroviario141862103135-4
10.  Sibilla81832132048-28
11.  Avellino B71915132048-28

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Fiamma AnastasianaSant'Anastasia (NA)
U.S. FuorigrotteseNapoli
JuventinaScafati (SA)
S.S. Juventus StabiaCastellammare di Stabia (NA)
G.S. Navalmeccanica B.S.Napoli
U.S. Nola (B = riserve)Nola (NA)
U.S. PaganesePagani (SA)
U.S. SangiorgeseSan Giorgio a Cremano (NA)
F.C. Sangiuseppese (B = riserve)San Giuseppe Vesuviano (NA)
Santa Maria la BrunaTorre del Greco(Quart. S.Maria la Bruna)
S.S. SarneseSarno (SA)
S.S. Sorrento CalcioSorrento (NA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sorrento25161051349+25
2.non conosciuta (bandiera)Navalmeccanica B.S.241610423717+20
3.non conosciuta (bandiera) Fiamma Anastasiana241610423613+23
4. Fuorigrottese18168262827+1
5.  Sarnese17166553127+4
6.  Paganese12163672329-6
7.  Juventus Stabia101642101840-22
8.  Nola B91641111627-11
9.non conosciuta (bandiera) Juventina(-2)31621131843-25
--SangiorgeseRitirato
--Sangiuseppese BRitirato
--non conosciuta (bandiera)Santa Maria la BrunaRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

La Juventina Scafati ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Pol. AcerranaAcerra (NA)
A.C. Benevento (B = riserve)Benevento
Carlo IIINapoli
U.S. CasertanaCaserta
U.S. CotoniereNapoli
U.S. GladiatorSanta Maria Capua Vetere (CE)
S.S. MaddaloneseMaddaloni (CE)
A.C. Napoli (C = juniores)Napoli
C.R. dei Lavoratori "S.E.T."Napoli
Pol. Turris (B = riserve)Torre del Greco (NA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Lavoratori "S.E.T."2214
2.  Maddalonese1914
3.  Gladiator1914
4.  Benevento B1414
5.  Napoli C1414
6.  Casertana1014
7. Cotoniere714
8.non conosciuta (bandiera) Carlo III714
--  AcerranaRitirato
--  Turris BRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.
      Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

La Casertana viene reinserita inSerie C 1948-1949, sua categoria di merito 1942-1943, dopo aver rinunciato alla precedente stagione sportiva 1945-1946 per causa di forza maggiore.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Lavoratori "S.E.T."14105411213-1
2.  Juve Alfa Pomigliano13104512115+6
3.  Sorrento11104331713+4
4.  Maddalonese8103251724-7
5.non conosciuta (bandiera) Navalmeccanica S.B.7103162520+5
6. Baiano71031626260

Legenda:

      Promosso inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Differenza di 7 reti nel computo totale reti fatte/reti subite (118/111).

Puglia

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. Armando DiazBisceglie(BA)
U.S. Audace CerignolaCerignola(FG)
U.S. BisceglieseBisceglie(BA)
G.S. Dop. FerrovieriBari
S.S. GrumeseGrumo Appula(BA)
U.S. ModugnoModugno(BA)
A.S. MolaMola di Bari(BA)
S.S. PalesePalese-Bari
RuvoRuvo di Puglia(BA)
U.S. San SeveroSan Severo(FG)
U.S. TriggianoTriggiano(BA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Biscegliese301814243410+24
2.  Armando Diaz23189542110+11
3.non conosciuta (bandiera) Triggiano221810264424+20
4.  San Severo[9]211810175021+29
5. Palese20188463130+1
6. Dop. Ferrovieri Bari14185494327+16
6.  Audace Cerignola141862102233-11
8. Modugno13184591841-23
9.non conosciuta (bandiera) Ruvo121852111724-7
10. Mola111843111359-46

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
F.B.C. AudaceTaranto
non conosciuta (bandiera) BuffolutoTaranto
A.S. CasaranoCasarano(LE)
non conosciuta (bandiera) CeglieCeglie Messapica(BR)
A.C. GallipoliGallipoli(LE)
non conosciuta (bandiera) Nettuno TarantoTaranto
F.B.C. Liberty BariBari
U.S. Pro ItaliaTaranto
A.S. OstuniOstuni(BR)
U.S. Pro ItaliaTaranto
A.S. SquinzanoSquinzano(LE)
...

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Armando Diaz7523052+3
2.  Biscegliese6522162+4
3.non conosciuta (bandiera) Buffoluto55122660
4.  Ostuni35113712-5

Legenda:

      Promossa inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Mancano i risultati dell'ultima giornata.

Basilicata

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo quanto pubblicato dall'Almanacco illustrato del calcio 1948, nella stagione 1946-1947 in Basilicata non è stato organizzato il campionato diPrima Divisione regionale.

Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

(33 squadre pure + 5 squadre riserve)

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Palermo (B =riserve)Palermo
non conosciuta (bandiera) ArenellaPalermo
Cantieri NavaliPalermo
MonrealeMonreale(PA)
non conosciuta (bandiera) FerrovieriPalermo
non conosciuta (bandiera) San LorenzoPalermo

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??10
2.  Sconosciuta??10
3.  Sconosciuta??10
4.  Sconosciuta??10
5.  Sconosciuta??10
6.  Sconosciuta??10

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Trapani (B =riserve)Trapani
SalemiSalemi(TP)
Marsala (B =riserve)Marsala(TP)
CastelvetranoCastelvetrano(TP)
SciaccaSciacca(AG)
AlcamoAlcamo(TP)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??10
2.  Sconosciuta??10
3.  Sconosciuta??10
4.  Sconosciuta??10
5.  Sconosciuta??10
6.  Sconosciuta??10

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. ArsenaleMessina
non conosciuta (bandiera) Edera?
non conosciuta (bandiera) C.S. S.A.T.S.Messina
TauroTaormina(ME)
non conosciuta (bandiera) U.S. TrinacriaMessina

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Tauro86402129+3
2.  Arsenale Messina76312126+6
2.non conosciuta (bandiera)S.A.T.S.76231108+2
4.non conosciuta (bandiera) Trinacria26024617-11
--non conosciuta (bandiera)EderaRitirato

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) FulgorSanta Teresa di Riva(ME)
Igea VirtusBarcellona Pozzo di Gotto(ME)
U.S. Juve PattesePatti(ME)
MilazzoMilazzo(ME)
U.S. SpadaforeseSpadafora(ME)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??10
2.  Sconosciuta??10
3.  Sconosciuta??10
4.  Sconosciuta??10
5.  Sconosciuta??10
6.  Sconosciuta??10

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Acireale BAcireale(CT)
CalatinaCaltagirone(CT)
Catania BCatania
IblaPaternò(CT)
non conosciuta (bandiera) Profughi d'AfricaCatania(CT)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??10
2.  Sconosciuta??10
3.  Sconosciuta??10
4.  Sconosciuta??10
5.  Sconosciuta??10
6.  Sconosciuta??10

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
non conosciuta (bandiera) AerosiculaCatania
FrancofonteFrancofonte(SR)
La GoliardicaCarlentini(SR)
MegaraAugusta(SR)
NotineseNoto(SR)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??10
2.  Sconosciuta??10
3.  Sconosciuta??10
4.  Sconosciuta??10
5.  Sconosciuta??10
6.  Sconosciuta??10

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. AgrigentoAgrigento
A.S. CanicattìCanicattì(AG)
non conosciuta (bandiera) Incandela LicataLicata(AG)
A.C. LicataLicata(AG)
U.S. NissenaCaltanissetta
C.S. VittoriaVittoria(RG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sconosciuta??10
2.  Sconosciuta??10
3.  Sconosciuta??10
4.  Sconosciuta??10
5.  Sconosciuta??10
6.  Sconosciuta??10

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Gironi regionali di semifinale

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Arsenale Messina??12
2.  Igea Virtus??12
3.non conosciuta (bandiera) Aviosicula Catania??12
4. Spadaforese??12
5.non conosciuta (bandiera) Fulgor??12
6.non conosciuta (bandiera) Tauro??12
7.non conosciuta (bandiera) S.A.T.S.??12

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.La Goliardica??12
2.Megara??12
3.  Nissena??12
4.Calatina??12
5.  Canicattì??12
6.  Catania B??12
7.Ibla??12

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Arsenale Messina4210187+1
2.  Cantieri Navali4210178-1
- La GoliardicaRitirata

Legenda:

      Promosso inSerie C 1947-1948.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio promozione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Arsenale Messina2-0Cantieri NavaliCaltanissetta, 10 agosto1947
  • Cantieri Navali,Igea Virtus,Notinese,Megara Augusta eCanicattì ammesse d'ufficio inSerie C 1947-1948 dallaFIGC.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dallaF.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.

  1. ^LaCernobbiese è esclusa dal campionato con comunicato ufficiale del 3 maggio1947.
  2. ^LaVis Casatese è successivamente ammessa inSerie C 1947-1948.
  3. ^L'Olginatese è successivamente ammessa d'ufficio dalla Lega Interregionale Nord inSerie C 1947-1948 per allargamento dei quadri in quanto finanziariamente solida e dotata di un adeguato campo di gioco.
  4. ^Vincente spareggio.
  5. ^abcdefghijklmLa provincia segnata è quella dell'epoca, ma laProvincia di Pordenone è nata nel 1968.
  6. ^Moi-Todeschini-Vallicelli.
  7. ^abLa provincia segnata è quella dell'epoca, ma laProvincia di Fermo è nata nel 2004.
  8. ^Gol di Bini al 44' p.t.
  9. ^IlSan Severo è successivamente ammesso inSerie C 1947-1948 dallaFIGC.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Comunicati FIGC

[modifica |modifica wikitesto]
  • Comunicato ufficiale della Lega Regionale Veneta FIGC, aprile 1947.

Giornali

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del calcio 1948, Milano,Rizzoli Editore, dicembre 1947.
  • Silvano Casaldi,La storia del Nettuno Calcio, Cicconi Editore.
  • S.Poli, C.Fontanelli e I.Caporali,Una storia blu-amaranto 1908-2008 - 100 anni di calcio a Massa Marittima,Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l..
  • Corrado Delunas, Carlo Fontanelli,Torres ti amo - 100 anni di calcio a Sassari,Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l..
  • Gennaro Gaudino, Francesco Lubrano,Puteolana, Monte di Procida, Tipolitografia Grafica Montese, dicembre 2007. ISBN non esistente
  • Federico Bassani,Forza & Costanza - Una storia lunga cento anni 1905-2005, Bergamo, Edizioni Corponove.
  • Pietro Serina,La Sebinia - Un secolo della nostra storia, Castenedolo (BS), Stilgraf, settembre 2000.
  • C.Canazza, C.Fontanelli, F.Lerin,I lupi biancorossi - La storia del calcio a San Giovanni Lupatoto,Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l..
  • Carlo Alberto Giovanardi,Sassuolo nel pallone, Edizioni Artestampa.
  • Marco Favi, Fabio Piferi, Claudio Ruffini,La Legge del S.Girolamo - Storia della Narnese dalle origini ai giorni nostri, ZART Libri, 2002.
  • Imo Moi, Silvano Todeschini, Marco Vallicelli,Biancoblù. Un secolo di calcio sermidese, Sermide (MN), Sermidiana Edizioni, 2016, pp. 90-91.
  • Francesco Magnini,A. S. Certaldo 1919-2012. Una storia, la nostra, Certaldo(FI), 2013

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Massimo livello regionale
Seconda Div.C.C.I.1921-22*
Terza Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26* ·1926-27* ·1927-28* ·1928-29* ·1929-30*
Seconda Divisione1930-31* ·1931-32* ·1932-33* ·1933-34* ·1934-35
Prima Divisione1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
Promozione1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Dilettanti1957-58 ·1958-59
Prima Categoria1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67
Prima Categoria
Promozione
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
Promozione **1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91
Eccellenza1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
* campionato diviso in due fasi di cui solo la prima a carattere regionale.
** Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali).
Terza Divisione ·Seconda Divisione ·Prima Divisione ·Prima Categoria ·Promozione ·Eccellenza
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1946-1947
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C (Nord,Centro eSud) ·1ª Divisione · 2ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Atalanta ·Bari ·Bologna ·Brescia ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Livorno ·Milan ·Modena ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Triestina ·Venezia ·Vicenza
Serie B
Girone ABiellese ·Carrarese ·Casale ·Como ·Crema ·Fanfulla ·Gallaratese ·Lecco ·Legnano ·Novara ·Pistoiese ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Savona ·Seregno ·Sestrese ·Spezia ·Varese ·Viareggio ·Vigevano ·Vogherese
Girone BAnconitana ·Cesena ·Cremonese ·Empoli ·Forti e Liberi ·Lucchese ·Mantova ·Mestrina ·Padova ·Parma ·Piacenza ·Pisa ·Prato ·Pro Gorizia ·Reggiana ·Siena ·SPAL ·Suzzara ·Treviso ·Udinese ·Verona
Girone CAlbatrastevere ·Arsenale ·Brindisi ·Catanzaro ·Cosenza ·Foggia ·Lecce ·Palermo ·Perugia ·Pescara ·Rieti ·Salernitana ·Scafatese ·Siracusa ·Taranto ·Ternana ·Torrese
Serie C
NordBelluno ·Entella ·Monza ·Pavia ·Pro Rovigo ·Sambonifacese ·San Donà
CentroAvezzano ·Carpi ·Colligiana ·Edera Ravenna ·Gubbio ·L'Aquila
SudAcireale ·Avellino ·Catania ·Drepanum ·Nola ·Potenza ·Reggina
1ª DivisioneCagliari ·Tuscania
1945-1946 ⇐ ·⇒ 1947-1948
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prima_Divisione_1946-1947&oldid=147124270"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp