| Prima Divisione 1941-1942 | |
|---|---|
| Competizione | Prima Divisione |
| Sport | |
| Edizione | 21ª |
| Organizzatore | Direttori di Zona |
| Luogo | |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaPrima Divisione 1941-1942 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione delcampionato italiano di calcio.
La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.[1]
Rispetto all'anno precedente, il campionato non fu più disputato inCalabria.[senza fonte]
Ognuna delle 15 regioni metropolitane attive aveva un posto per la promozione. Le regioni del Nord come ilPiemonte, laLombardia, ilVeneto, laVenezia Giulia, laLiguria e l’Emilia videro comunque confermati i loro posti supplementari data la loro storica intensa attività.
Direttorio V Zona (Venezia Giulia = Friuli-Venezia Giulia, Istria e Zara).
| Club | Città (provincia) | Stadio o Campo Sportivo | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| Dop. Codroipo | CodroipoUD) | ||
| A.S. Cormonese | Cormons (GO) | ||
| A.S. Giovinezza | Sacile (UD) | ||
| A.C. Pordenone (B = riserve) | PordenoneUD) | ||
| A.S. Pro Gorizia (B = riserve) | Gorizia | ||
| A.C. Tricesimo | TricesimoUD) | ||
| A.C. Udinese (B = riserve) | Udine |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 20 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 2. | 14 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 3. | 12 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 4. | 12 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 5. | 10 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 6. | 9 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 7. | 3 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| Club | Città (provincia) | Stadio o Campo Sportivo | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| G.S. Filippo Corridoni | Monfalcone (GO) | ||
| Dop. Latisana | Latisana (UD) | ||
| G.S. Littorio | Cervignano del Friuli (UD) | ||
| D.A. C.R.D.A. Monfalcone (B = riserve) | Monfalcone (GO) | ||
| G.S. G.I.L. Palmanova | Palmanova (UD) | ||
| A.C. Pieris (B = riserve) | Pieris (UD) | ||
| S.S. Sangiorgina | San Giorgio di Nogaro (UD) |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 16 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 2. | 15 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 3. | 13 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 4. | 12 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 5. | 11 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 6. | 10 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 7. | 7 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 19 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 2. | 17 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 3. | 16 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 4. | 15 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 5. | 9 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 6. | 7 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 7. | 1 | 12 | . | . | . | . | . | |||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 16 | 8 | . | . | . | . | . | |||
| 2. | 12 | 8 | . | . | . | . | . | |||
| 3. | 6 | 8 | . | . | . | . | . | |||
| 4. | 5 | 8 | . | . | . | . | . | |||
| 5. | 0 | 8 | . | . | . | . | . | |||
Legenda:
Note:
Direttorio VI Zona (Liguria).
| Squadra | Città (provincia) | Stagione 1940-1941 |
|---|---|---|
| D.S. Grifone Ausonia | Genova | ?° nel girone A di Prima Divisione Liguria |
| Dop. Az. Ilva[3] | Novi Ligure (AL) | ?° nel girone A di Prima Divisione Liguria |
| A.C. Liguria riserve | Genova-Sampierdarena | |
| U.S. Olimpia | Genova | ?° nel girone A di Prima Divisione Liguria |
| A.C. Rapallo riserve | Rapallo (GE) | |
| U.S. Sant'Agostino | Genova |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 19 | 10 | 9 | 1 | 0 | 39 | 4 | |||
| 2. | 13 | 10 | 6 | 1 | 3 | 17 | 16 | |||
| 3. | 9 | 10 | 4 | 1 | 5 | 20 | 21 | |||
| 4. | 8 | 10 | 3 | 2 | 5 | 19 | 22 | |||
| 5. | 6 | 10 | 2 | 2 | 6 | 7 | 24 | |||
| 6. | 5 | 10 | 2 | 1 | 7 | 16 | 31 | |||
Legenda:
Note:
| Squadra | Città (provincia) | Stagione 1940-1941 |
|---|---|---|
| U.S. Aullese | Aulla (AU) | nel girone E di Serie C, ritirata nel corso del campionato e retrocessa |
| U.S. Carrarese Pietrino Binelli riserve | Carrara (AU) | ?° nel girone B di Prima Divisione Toscana |
| D.A. Fit Sestri Levante | Sestri Levante (GE) | ?° nel girone B di Prima Divisione Liguria |
| Odero Terni Orlando | La Spezia | |
| D.A. S.G.E.M. Villafranca[4] | Villafranca in Lunigiana (AU) |
N.B.:Apuania (sigla AU) era il nome dell'attualeprovincia di Massa-Carrara dal 1938 al 1946.
S.G.E.M. Villafranca eFit Sestri Levante sono ammesse alle finali regionali.
| Squadra | Città (provincia) | Stagione 1940-1941 |
|---|---|---|
| U.S. Cairese | Cairo Montenotte (SV) | |
| D.A. Ilva Calcio[3] | Savona | 10º nel girone D di Serie C, rinuncia alla Serie C 1941-42 |
| G.S. Novese Pernigotti | Novi Ligure (AL) | ?° nel girone A di Prima Divisione Liguria, promossa in Serie C, non regolarizza l'iscrizione[5] |
| A.C. Savona riserve | Savona | 3º nel girone C di Prima Divisione Liguria |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 4 | |||
| 2. | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 11 | 11 | |||
| 3. | 5 | 6 | 1 | 3 | 2 | 8 | 9 | |||
| 4. | 3 | 6 | 1 | 1 | 4 | 4 | 8 | |||
Legenda:
Note:
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 14 | 10 | 6 | 2 | 2 | 24 | 5 | 4,800 | ||
| 2. | 14 | 10 | 5 | 4 | 1 | 14 | 10 | 1,400 | ||
| 3. | 13 | 10 | 5 | 3 | 2 | 26 | 4 | |||
| 4. | 11 | 10 | 4 | 3 | 3 | 15 | 15 | |||
| 5. | 7 | 10 | 3 | 1 | 6 | 12 | 17 | |||
| 6. | 1 | 10 | 0 | 1 | 9 | 7 | 47 | |||
Legenda:
Note:
Direttorio VII Zona (Emilia = Emilia-Romagna).
| Club | Città | Stadio o Campo Sportivo | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| S.S. Amatori Calcio | Bologna | ||
| A.G.C. Budrio | Budrio (BO) | ||
| A.C. Cesena riserve | Cesena (FO) | ||
| C.A. Faenza | Faenza (RA) | ||
| A.C. Ferrara riserve | Ferrara | ||
| A.S. Forlì riserve | Forlì | ||
| A.C. Ravenna riserve | Ravenna | ||
| Sez. Calcio G.I.L. San Pietro in Casale | San Pietro in Casale (BO) | ||
| Dopol. Vagnini | Riccione (RN) |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 13 | . | . | . | . | . | . | |||
| 2. | 10 | . | . | . | . | . | . | |||
| 3. | 8 | . | . | . | . | . | . | |||
| 4. | 3 | . | . | . | . | . | . | |||
| -- | Ritirata | . | . | . | . | . | . | |||
| -- | Ritirata | . | . | . | . | . | . | |||
| -- | Ritirata | . | . | . | . | . | . | |||
| -- | Ritirata | . | . | . | . | . | . | |||
| -- | Ritirata | . | . | . | . | . | . | |||
Note:
| Club | Città | Stadio o Campo Sportivo | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| A.C. Correggio | Correggio (RE) | ||
| Dop. Az. S.I.P.E. Sez. Calcio | Spilamberto (MO) | ||
| Sez. Calcio G.I.L. Fidenza | Fidenza (PR) | ||
| Mantova Sportiva riserve | Mantova | ||
| G.S. Trancerie Mossina | Guastalla (RE) | ||
| A.S. Parma riserve | Parma | ||
| A.C. Reggiana riserve | Reggio Emilia | ||
| A.C. Virtus | Parma |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | ?? | 11 | . | . | . | . | . | |||
| 2. | ?? | 11 | . | . | . | . | . | |||
| 3. | ?? | 11 | . | . | . | . | . | |||
| 4. | ??? | ?? | 11 | . | . | . | . | . | ||
| 5. | ??? | ?? | 11 | . | . | . | . | . | ||
| 6. | ??? | ?? | 11 | . | . | . | . | . | ||
| -- | Ritirata | |||||||||
| -- | Ritirata | |||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | ?? | 4 | ||||||||
| 2. | ?? | 4 | ||||||||
| 3. | ?? | 4 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Direttorio VIII Zona (Toscana).
| Club | Città | Stadio o Campo Sportivo | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| U.S. Arezzo riserve | Arezzo | Stadio Comunale G. Mancini | |
| Dop. Az. Società Mineraria Valdarno[8] | Castelnuovo dei Sabbioni, fraz. diCavriglia (AR) | ||
| A.C. Empoli riserve | Empoli (FI) | Stadio Comunale di Empoli | |
| A.C. Fiorentina Allievi | Firenze | Stadio di via Bellini | |
| A.C. Spezia riserve | La Spezia | Stadio Alberto Picco | |
| A.C. Prato riserve | Prato (FI) | Stadio Lungobisenzio | |
| G.S.C. Richard Ginori[9] | Sesto Fiorentino (FI) | ||
| U.S. Sansepolcro | Sansepolcro (AR) | Stadio comunale Buitoni |
| Club | Città | Stadio o Campo Sportivo | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| U.S. Sextum[10] | Bientina (PI) | ||
| U.S. Grosseto riserve | Grosseto | ||
| U.S. Livorno Allievi | Livorno | Stadio Edda Ciano Mussolini | |
| U.S. Orbetello riserve | Orbetello (GR) | ||
| A.C. Pietrasanta | Pietrasanta (LU) | Stadio Lungobisenzio | |
| A.C. Pisa riserve | Pisa | Stadio Arena Garibaldi | |
| U.S.F. Pontedera riserve | Pontedera (PI) | Stadio Marconcini, Pontedera |
Direttorio IX Zona (Marche).
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 17 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 2. | 14 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 3. | 14 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 4. | 13 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 5. | 12 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 6. | 11 | 12 | . | . | . | . | . | |||
| 7. | 2 | 12 | . | . | . | . | . | |||
Legenda:
Note:
Direttorio XI Zona (Lazio).
| Club | Città | Stadio o Campo Sportivo | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| A.S. Alba Motor riserve | Roma | ||
| G.I.L. Albano | Albano Laziale (RM) | ||
| B.P.D. Colleferro | Colleferro (RM) | Campo della B.P.D. | |
| Cynthia[12] | Genzano di Roma (RM) | ||
| Dopolavoro Frascati | Frascati (RM) | ||
| G.S. Elettronica | Roma | ||
| G.S. Fausto Cecconi | Roma | - | |
| S.G.S. Fortitudo | Roma | ||
| G.S. Aziendale Gualtieri | Roma | ||
| U.S. Italia Nova | Roma | ||
| S.S. La Disperata | Roma | ||
| S.S. Latina | Roma | ||
| G.S. R.S.T. Littorio | Roma | ||
| G.A. S.I.E.T. | Roma | ||
| S.S. Trastevere | RomaTrastevere | ||
| G.S. Trionfale Roma | RomaTrionfale |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 46 | 28 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 2. | 38 | 27 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 3. | 37 | 27 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 4. | 37 | 28 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 5. | 37 | 28 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 6. | 36 | 28 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 7. | 31 | 26 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 8. | 24 | 28 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 9. | 23 | 27 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 10. | 23 | 27 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 11. | 23 | 27 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 12. | 16 | 27 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 13. | 16 | 27 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 14. | 14 | 28 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| 15. | 12 | 27 | .. | .. | .. | .. | .. | |||
| --- | ritirata | -- | -- | -- | -- | -- | -- | |||
Legenda:
Note:
Direttorio XI Zona (Abruzzi).
| Club | Città | Stadio o Campo Sportivo | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| G.S. Antonio Di Giulio | Pratola Peligna (AQ) | ||
| S.P. Castrum | Giulianova (TE) | ||
| S.S. Chieti (B = riserve) | Chieti | ||
| S.C. Frentana | Lanciano (CH) | ||
| V. Simeoni | Orsogna (CH) | ||
| S.G. Ortona | Ortona (CH) | ||
| A.S. Pescara (B = riserve) | Pescara | ||
| Teramo | Teramo |
Non riscontrata la classifica finale del girone. LaFrentana è promossa inSerie C, ma rinuncerà all'iscrizione[6].
Direttorio XIV Zona (Puglia)
| Club | Città | Stadio o Campo Sportivo | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| S.S. Andria | Andria (BA) | ? | |
| S.S. Avio Calcio[13] | Gioia del Colle (BA) | Campo Sportivo Comunale, Gioia del Colle | |
| U.S. Antonio Azzaretti | Bari fraz.Carbonara | Campo Sportivo Comunale, Carbonara di Bari | |
| S.S.F. Barletta | Barletta (BA) | Stadio Littorio, Barletta | |
| U.S. Grumo | Grumo Appula (BA) | Campo Sportivo Comunale, Grumo Appula | |
| A.S. Mola | Mola di Bari (BA) | ? | |
| S.S. Pietro Resta | Taranto | Stadio del Littorio | - |
| G.U.F. Terlizzi | Terlizzi (BA) | ? | |
| S.S. G.I.L. Triggiano | Triggiano (BA) | ? |
Fonti[14]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 25 | 16 | 12 | 1 | 3 | 11 | 15 | ||
| 2. | 21 | 16 | 10 | 1 | 5 | 36 | 17 | ||
| 2. | 21 | 16 | 10 | 1 | 5 | 33 | 15 | ||
| 2. | 21 | 16 | 10 | 1 | 5 | 30 | 22 | ||
| 5. | 19 | 16 | 8 | 3 | 5 | 29 | 17 | ||
| 6. | 16 | 16 | 8 | 0 | 8 | 21 | 23 | ||
| 7. | 4 | 16 | 3 | 1 | 12 | 9 | 32 | ||
| 8. | 2 | 16 | 3 | 0 | 13 | 10 | 51 | ||
| 9. | 0 | 16 | 1 | 0 | 15 | 11 | 42 |
Direttorio XV Zona (Lucania): non disputato.[senza fonte]
Direttorio XVI Zona (Calabria): non disputato
Direttorio XVII Zona (Sicilia).
| Club | Città | Stadio o Campo | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| A.C. Aviosicula B (riserve) | Palermo | ||
| G.S. Marinai d'Italia | Marsala (TP) | Stadio della Vittoria, Marsala | |
| U.S. Nissena | Caltanissetta | Stadio Palmintelli | |
| U.S. Palermo-Juventina B (riserve) | Palermo | Palermo 2º e Juventina B 3ª in Prima Divisione Siciliana gir.A | |
| A.S. Alicia | Salemi (TP) | ||
| A.C. Solunto[15] | Santa Flavia (PA) | ||
| G.S. 58º Corpo Vigili del Fuoco B (riserve) | Palermo |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 16 | 12 | |||||||
| 2. | 13 | 12 | |||||||
| 3. | 13 | 12 | |||||||
| 4. | 11 | 12 | |||||||
| 5. | 10 | 12 | |||||||
| 6. | 7 | 12 | |||||||
| 7. | 0 | 12 | |||||||
Direttorio XVIII Zona (Sardegna).[16]
Campionato non connesso a quelli italiani per ordine militare.
| Squadra | Città (provincia) | Stagione 1940-1941 |
|---|---|---|
| A.C. Alghero | Alghero (SS) | |
| U.S. Cagliari | Cagliari | |
| Dop. Az. Carbonia | Carbonia (CA) | |
| Dop. Elmas | Cagliari-Elmas | |
| G.S. La Medusa | Bosa (NU) | |
| G.I.L. Olbia | Olbia (SS) | |
| S.E.F. Torres | Sassari |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 19 | 12 | 9 | 1 | 2 | 30 | 10 | 3,00 | ||
| 2. | 17 | 12 | 6 | 5 | 1 | 28 | 8 | 3,50 | ||
| 3. | 13 | 12 | 4 | 5 | 3 | 14 | 18 | 0,78 | ||
| 4. | 12 | 12 | 5 | 2 | 5 | 20 | 24 | 0,83 | ||
| 5. | 10 | 12 | 4 | 2 | 6 | 18 | 26 | 0,69 | ||
| 6. | 7 | 12 | 3 | 1 | 8 | 13 | 18 | 0,72 | ||
| 7. | 6 | 12 | 1 | 4 | 7 | 10 | 29 | 0,34 |
Legenda:
Note:
A parità di punti le squadre erano classificate applicando ilquoziente reti, ovvero, facendo il rapporto tra reti fatte e reti subite si ricavava un valore (esempio: 65/28 = 2,231) che sarebbe servito da metro di paragone utilizzando anche il terzo decimale.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.
Questa norma, entrata in vigore nel1938 fu applicata fino alla fine della stagione1941-42.
Le colonie non erano più sotto autorità italiana o non potevano più essere raggiunte (Libia e Rodi), a causa della sconfitta subita dagli italiani ad opera degli inglesi nel corso dellaSeconda guerra mondiale.