Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prima Divisione 1941-1942

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima Divisione 1941-1942
CompetizionePrima Divisione
SportCalcio
Edizione21ª
OrganizzatoreDirettori di Zona
LuogoItalia (bandiera) Italia
Cronologia della competizione
Manuale

LaPrima Divisione 1941-1942 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione delcampionato italiano di calcio.

La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.[1]

Rispetto all'anno precedente, il campionato non fu più disputato inCalabria.[senza fonte]

Ognuna delle 15 regioni metropolitane attive aveva un posto per la promozione. Le regioni del Nord come ilPiemonte, laLombardia, ilVeneto, laVenezia Giulia, laLiguria e l’Emilia videro comunque confermati i loro posti supplementari data la loro storica intensa attività.

Campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Venezia Giulia

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio V Zona (Venezia Giulia = Friuli-Venezia Giulia, Istria e Zara).

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stadio o Campo SportivoStagione precedente
Dop. CodroipoCodroipoUD)
A.S. CormoneseCormons (GO)
A.S. GiovinezzaSacile (UD)
A.C. Pordenone (B = riserve)PordenoneUD)
A.S. Pro Gorizia (B = riserve)Gorizia
A.C. TricesimoTricesimoUD)
A.C. Udinese (B = riserve)Udine

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Udinese B2012.....
2.  Cormonese1412.....
3.  Giovinezza Sacile1212.....
4.  Pro Gorizia B1212.....
5.  Tricesimo1012.....
6.  Codroipo912.....
7.  Pordenone B312.....

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Ammesso al girone finale delle squadre riserve.
Ammesso agli spareggi per l'accesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà (provincia)Stadio o Campo SportivoStagione precedente
G.S. Filippo CorridoniMonfalcone (GO)
Dop. LatisanaLatisana (UD)
G.S. LittorioCervignano del Friuli (UD)
D.A. C.R.D.A. Monfalcone (B = riserve)Monfalcone (GO)
G.S. G.I.L. PalmanovaPalmanova (UD)
A.C. Pieris (B = riserve)Pieris (UD)
S.S. SangiorginaSan Giorgio di Nogaro (UD)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.GIL Palmanova1612.....
2.Pieris B1512.....
3.  CRDA Monfalcone B1312.....
4.  Sangiorgina1212.....
5. Littorio Cervignano1112.....
6. Latisana1012.....
7.non conosciuta (bandiera) Corridoni Monfalcone712.....

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Ammesso al girone finale delle squadre riserve.
Ammesso agli spareggi per l'accesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Triestina B1912.....
2.  Magazzini Generali1712.....
3.  94º Reparto Distrettuale1612.....
4.  Fiumana B1512.....
5.  Ponziana B912.....
6.non conosciuta (bandiera) Littoria712.....
7. Trieste Calcio112.....

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
      Ammesso al girone finale delle squadre riserve.
Ammesso agli spareggi per l'accesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)Prima giornataRitorno (6ª)
3 mag.2-0Cormonese-Sangiorgina1-17 giu.
3-5Palmanova-M.Generali0-2[2]
Riposa: 94º Distretto
Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (7ª)
10 mag.2-0M.Generali-Cormonese3-131 mag.
0-3Sangiorgina-94º Distretto0-2
Riposa: Palmanova


Andata (3ª)Terza giornataRitorno (8ª)
14 mag.2-0[2]Palmanova-Sangiorgina4-414 giu.
1-094º Distretto-Cormonese2-1
Riposa: Magazzini Generali
Andata (4ª)Quarta giornataRitorno (9ª)
17 mag.1-2Sangiorgina-M.Generali0-54 giu.
3-294º Distretto-Palmanova3-2
Riposa: Cormonese


Andata (5ª)Quinta giornataRitorno (10ª)
24 mag.0-2M.Generali-94º Distretto0-121 giu.
4-2Cormonese-Palmanova0-2[2]
Riposa: Sangiornina

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  94º Reparto Distrettuale168.....
2.  Magazzini Generali128.....
3.  Cormonese(-1)68.....
4.  Palmanova(-1)58.....
5.  Sangiorgina(-2)08.....

Legenda:

     Promosso in Serie C 1942-1943.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Cormonese e Palmanova penalizzati con la sottrazione di 1 punto, Sangiorgina di 2 punti in classifica.

Liguria

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio VI Zona (Liguria).

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione 1940-1941
D.S. Grifone AusoniaGenova?° nel girone A di Prima Divisione Liguria
Dop. Az. Ilva[3]Novi Ligure (AL)?° nel girone A di Prima Divisione Liguria
A.C. Liguria riserveGenova-Sampierdarena
U.S. OlimpiaGenova?° nel girone A di Prima Divisione Liguria
A.C. Rapallo riserveRapallo (GE)
U.S. Sant'AgostinoGenova

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Ilva Novi1910910394
2.  Rapallo B13106131716
3.  Liguria B 9104152021
4.  Grifone Ausonia 8103251922
5.non conosciuta (bandiera) Olimpia 610226724
6.non conosciuta (bandiera) Sant'Agostino 5102171631

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione 1940-1941
U.S. AulleseAulla (AU)nel girone E di Serie C, ritirata nel corso del campionato e retrocessa
U.S. Carrarese Pietrino Binelli riserveCarrara (AU)?° nel girone B di Prima Divisione Toscana
D.A. Fit Sestri LevanteSestri Levante (GE)?° nel girone B di Prima Divisione Liguria
Odero Terni OrlandoLa Spezia
D.A. S.G.E.M. Villafranca[4]Villafranca in Lunigiana (AU)

N.B.:Apuania (sigla AU) era il nome dell'attualeprovincia di Massa-Carrara dal 1938 al 1946.

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]

S.G.E.M. Villafranca eFit Sestri Levante sono ammesse alle finali regionali.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione 1940-1941
U.S. CaireseCairo Montenotte (SV)
D.A. Ilva Calcio[3]Savona10º nel girone D di Serie C, rinuncia alla Serie C 1941-42
G.S. Novese PernigottiNovi Ligure (AL)?° nel girone A di Prima Divisione Liguria, promossa in Serie C, non regolarizza l'iscrizione[5]
A.C. Savona riserveSavona3º nel girone C di Prima Divisione Liguria

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Cairese 9641194
2.non conosciuta (bandiera) Novese Pernigotti 763121111
3.  Ilva Savona 5613289
4.  Savona B 3611448

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Ilva Novi14106222454,800
2.  SGEM Villafranca141054114101,400
3.non conosciuta (bandiera) Novese Pernigotti1310532264
4.  Cairese11104331515
5.  FIT Sestri Levante7103161217
6.  Grifone Ausonia110019747

Legenda:

      Promosso inSerie C 1942-1943.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Emilia

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio VII Zona (Emilia = Emilia-Romagna).

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadio o Campo SportivoStagione precedente
S.S. Amatori CalcioBologna
A.G.C. BudrioBudrio (BO)
A.C. Cesena riserveCesena (FO)
C.A. FaenzaFaenza (RA)
A.C. Ferrara riserveFerrara
A.S. Forlì riserveForlì
A.C. Ravenna riserveRavenna
Sez. Calcio G.I.L. San Pietro in CasaleSan Pietro in Casale (BO)
Dopol. VagniniRiccione (RN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Ferrara B13......
2.non conosciuta (bandiera) GIL San Pietro Casale10......
3.  Faenza8......
4.  Budrio3......
--  Amatori Bologna BRitirata......
--  Cesena BRitirata......
--  Forlì BRitirata......
--  Ravenna BRitirata......
--non conosciuta (bandiera) Dop. VagniniRitirata......

Legenda:

Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
LaGIL di San Pietro in Casale non regolarizzò l'iscrizione in Serie C, determinando l'ammissione in categoria superiore delBudrio.[6]
Amatori Bologna B,Cesena B,Forlì B,Ravenna B eVagnini si sono ritirati durante la competizione.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadio o Campo SportivoStagione precedente
A.C. CorreggioCorreggio (RE)
Dop. Az. S.I.P.E. Sez. CalcioSpilamberto (MO)
Sez. Calcio G.I.L. FidenzaFidenza (PR)
Mantova Sportiva riserveMantova
G.S. Trancerie MossinaGuastalla (RE)
A.S. Parma riserveParma
A.C. Reggiana riserveReggio Emilia
A.C. VirtusParma

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Trancerie Mossina??11.....
2.  Parma B??11.....
3. Virtus Parma??11.....
4.?????11.....
5.?????11.....
6.?????11.....
--  Mantova B[7]Ritirata
--  Reggiana BRitirata

Legenda:

      Promosso inSerie C 1942-1943.
Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Mantova B eReggiana B si sono ritirati durante la competizione.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Trancerie Mossina??4
2.non conosciuta (bandiera) GIL San Pietro Casale??4
3.  Ferrara B??4

Legenda:

      Campione emiliano di Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

IlParma B rinuncia alle finali.

Toscana

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio VIII Zona (Toscana).

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadio o Campo SportivoStagione precedente
U.S. Arezzo riserveArezzoStadio Comunale G. Mancini
Dop. Az. Società Mineraria Valdarno[8]Castelnuovo dei Sabbioni, fraz. diCavriglia (AR)
A.C. Empoli riserveEmpoli (FI)Stadio Comunale di Empoli
A.C. Fiorentina AllieviFirenzeStadio di via Bellini
A.C. Spezia riserveLa SpeziaStadio Alberto Picco
A.C. Prato riservePrato (FI)Stadio Lungobisenzio
G.S.C. Richard Ginori[9]Sesto Fiorentino (FI)
U.S. SansepolcroSansepolcro (AR)Stadio comunale Buitoni

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]
  • LaRichard Ginori di Sesto Fiorentino è promossa in Serie C, ma rinuncerà ad iscriversi e si scioglierà[6].
  • LaFiorentina Allievi e la stessa Richard Ginori sono ammesse alle finali regionali.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadio o Campo SportivoStagione precedente
U.S. Sextum[10]Bientina (PI)
U.S. Grosseto riserveGrosseto
U.S. Livorno AllieviLivornoStadio Edda Ciano Mussolini
U.S. Orbetello riserveOrbetello (GR)
A.C. PietrasantaPietrasanta (LU)Stadio Lungobisenzio
A.C. Pisa riservePisaStadio Arena Garibaldi
U.S.F. Pontedera riservePontedera (PI)Stadio Marconcini, Pontedera

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]
  • LaSextum di Bientina e ilPisa riserve sono ammessi alle finali regionali.

Marche

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio IX Zona (Marche).

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Anconitana-Bianchi B1712.....
2.  Vis Pesaro B1412.....
3.  Ascoli B1412.....
4.  Enzo Andreanelli1312.....
5.  Cluana1212.....
6.  Sambenedettese1112.....
7.  Sangiorgese212.....

Legenda:

      Promosso inSerie C 1942-1943.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
IlCluana è poi stato ammesso in Serie C.[11]

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio XI Zona (Lazio).

Squadre partecipanti (girone unico)

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadio o Campo SportivoStagione precedente
A.S. Alba Motor riserveRoma
G.I.L. AlbanoAlbano Laziale (RM)
B.P.D. ColleferroColleferro (RM)Campo della B.P.D.
Cynthia[12]Genzano di Roma (RM)
Dopolavoro FrascatiFrascati (RM)
G.S. ElettronicaRoma
G.S. Fausto CecconiRoma-
S.G.S. FortitudoRoma
G.S. Aziendale GualtieriRoma
U.S. Italia NovaRoma
S.S. La DisperataRoma
S.S. LatinaRoma
G.S. R.S.T. LittorioRoma
G.A. S.I.E.T.Roma
S.S. TrastevereRomaTrastevere
G.S. Trionfale RomaRomaTrionfale

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  RST Littorio4628..........
2.  BPD Colleferro3827..........
3. La Disperata3727..........
4. Italia Nova3728..........
5. Trionfale Roma3728..........
6.  Alba Motor B3628..........
7. Latina Roma3126..........
8.  Cynthia2428..........
9.  Elettronica(-1)2327..........
10. GIL Albano(-2)2327..........
11.  Fortitudo2327..........
12. Fausto Cecconi(-1)1627..........
13. Gualtieri(-2)1627..........
14. SIET1428..........
15.  Trastevere(-1)1227..........
---Dop. Frascatiritirata------------

Legenda:

      Promosso inSerie C 1942-1943.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
IlB.P.D. Colleferro è poi stato ammesso in Serie C.[11]
Sono stati penalizzati con la sottrazione rispettivamente di 1 punto in classifica Elettronica, F. Cecconi e Trastevere, 2 punti Albano e Gualtieri.

Abruzzi

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio XI Zona (Abruzzi).

Squadre partecipanti (girone unico)

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadio o Campo SportivoStagione precedente
G.S. Antonio Di GiulioPratola Peligna (AQ)
S.P. CastrumGiulianova (TE)
S.S. Chieti (B = riserve)Chieti
S.C. FrentanaLanciano (CH)
V. SimeoniOrsogna (CH)
S.G. OrtonaOrtona (CH)
A.S. Pescara (B = riserve)Pescara
TeramoTeramo

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]

Non riscontrata la classifica finale del girone. LaFrentana è promossa inSerie C, ma rinuncerà all'iscrizione[6].

Puglia

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio XIV Zona (Puglia)

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadio o Campo SportivoStagione precedente
S.S. AndriaAndria (BA)?
S.S. Avio Calcio[13]Gioia del Colle (BA)Campo Sportivo Comunale, Gioia del Colle
U.S. Antonio AzzarettiBari fraz.CarbonaraCampo Sportivo Comunale, Carbonara di Bari
S.S.F. BarlettaBarletta (BA)Stadio Littorio, Barletta
U.S. GrumoGrumo Appula (BA)Campo Sportivo Comunale, Grumo Appula
A.S. MolaMola di Bari (BA)?
S.S. Pietro RestaTarantoStadio del Littorio-
G.U.F. TerlizziTerlizzi (BA)?
S.S. G.I.L. TriggianoTriggiano (BA)?

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti[14]

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Pietro Resta251612131115
2.  Barletta211610153617
2.  Azzaretti Carbonara211610153315
2.  Avio Calcio211610153022
5. GUF Terlizzi19168352917
6. SS Andria16168082123
7. Mola(-3)4163112932
8. Grumo(-4)21630131051
9. GIL Triggiano(-2)01610151142

Legenda:

      Promosso inSerie C 1942-1943.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Barletta eAvio Calcio furono poi ammessi in Serie C per liberalità federale.[6][11]
Mola, Grumo e Triggiano penalizzati con la sottrazione rispettivamente di 3, 4 e 2 punti in classifica.

Lucania e Calabria

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio XV Zona (Lucania): non disputato.[senza fonte]

Direttorio XVI Zona (Calabria): non disputato

Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio XVII Zona (Sicilia).

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadio o CampoStagione precedente
A.C. Aviosicula B (riserve)Palermo
G.S. Marinai d'ItaliaMarsala (TP)Stadio della Vittoria, Marsala
U.S. NissenaCaltanissettaStadio Palmintelli
U.S. Palermo-Juventina B (riserve)PalermoPalermo 2º e Juventina B 3ª in
Prima Divisione Siciliana gir.A
A.S. AliciaSalemi (TP)
A.C. Solunto[15]Santa Flavia (PA)
G.S. 58º Corpo Vigili del Fuoco B (riserve)Palermo

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  VV. FF. Palermo B1612
2. Aviosicula Palermo B1312
3.non conosciuta (bandiera)Alicia1312
4.  Palermo-Juventina B1112
5.Marinai d'Italia1012
6. Solunto712
7.Nissena012

Legenda:

      Campione regionale.
      Promosso in Serie C.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
L'Alicia, dapprima promossa, non regolarizzerà la sua iscrizione in Serie C.[6]
Marinai d'Italia successivamente ammesso in Serie C.[11]

Sardegna

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio XVIII Zona (Sardegna).[16]

Campionato non connesso a quelli italiani per ordine militare.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione 1940-1941
A.C. AlgheroAlghero (SS)
U.S. CagliariCagliari
Dop. Az. CarboniaCarbonia (CA)
Dop. ElmasCagliari-Elmas
G.S. La MedusaBosa (NU)
G.I.L. OlbiaOlbia (SS)
S.E.F. TorresSassari

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.La Medusa191291230103,00
2.GIL Olbia17126512883,50
3.  Carbonia131245314180,78
4.  Torres121252520240,83
5.  Alghero101242618260,69
6.  Cagliari71231813180,72
7.non conosciuta (bandiera) Dop. Elmas61214710290,34

Legenda:

      Campione regionale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti.

A parità di punti le squadre erano classificate applicando ilquoziente reti, ovvero, facendo il rapporto tra reti fatte e reti subite si ricavava un valore (esempio: 65/28 = 2,231) che sarebbe servito da metro di paragone utilizzando anche il terzo decimale.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.
Questa norma, entrata in vigore nel1938 fu applicata fino alla fine della stagione1941-42.

Colonie

[modifica |modifica wikitesto]

Le colonie non erano più sotto autorità italiana o non potevano più essere raggiunte (Libia e Rodi), a causa della sconfitta subita dagli italiani ad opera degli inglesi nel corso dellaSeconda guerra mondiale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I Direttori non coincidevano sempre con la regione che gestivano. Ad esempio il Direttorio II Zona aveva perso la competenza territoriale sulla provincia di Mantova ed acquisito quella di Piacenza.
  2. ^abcA tavolino.
  3. ^abIlva e non ILVA o I.L.V.A. (Ilva non è un acronimo, ma è il nome latino dell'isola d'Elba)
  4. ^S.G.E.M. è l'acronimo diSocietà Generale Esplosivi e Munizioni.
  5. ^Comunicato del Direttorio Divisioni Superiori, sudlib.coninet.it, Il Littoriale, 13 settembre 1941.
  6. ^abcdeIl Littoriale,2 settembre 1942, pag. 2.
  7. ^Ritirata durante il girone di ritorno. Esclusa dalla classifica e tenuti validi ai fini della classifica tutti i risultati conseguiti dalle altre squadre durante il solo girone di andata.
  8. ^Colore sociale granata.
  9. ^Sconosciuto il colore sociale
  10. ^Maglie a strisce azzurre e nere.
  11. ^abcdIl Littoriale,15 settembre 1942, pag. 2
  12. ^Ignota la precisa ragione sociale
  13. ^Direttorio FederaleFIGC comunicato ufficiale n. 12 del 19 dicembre1941 inNuove società affiliate: Sez. Calcio Avio Sicula (Sicula è errato, dovevano scrivereCalcio) - Aeroporto - Gioia del Colle.Sul "Il Littoriale" di lunedì 22 dicembre 1941 pag. 4.
  14. ^La Gazzetta del Mezzogiorno del 18 maggio 1942; p. 2; Avvenimenti sportivi - Il "Resta" campione di Prima Divisione.
  15. ^Colore sociale giallo e rosso.L'Ora di Palermo, giovedì 15 gennaio 1942.
  16. ^Ne "LaGazzetta dello Sport del 23 aprile1942 è pubblicato il comunicato ufficiale nº 20 del Direttorio zonale sardo dellaF.I.G.C., con il quale:
    • 1) vengono omologati i risultati di Alghero-Olbia (1-2), Cagliari-Medusa (0-1) e Olbia-Torres (7-1);
    • 2) "Accertata la posizione irregolare di Servetto Francesco del Carbonia, i seguenti risultati vengono così modificati: Cagliari-Carbonia 2-0 a tav. (era 0-2); Carbonia-Medusa 0-2 a tav. (era 1-3); Olbia-Carbonia 2-0 a tav. (era 0-0); Carbonia-Cagliari 0-2 a tav. (era 3-2)".

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giornali sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]
  • Storia Centenaria della Veloce F.B.C. dal 1910 al 2010 di Nanni De Marco, Mario Varicelli ed Eugenio De Vincenzo - Ed. COOP TIPOGRAF.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Massimo livello regionale
Seconda Div.C.C.I.1921-22*
Terza Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26* ·1926-27* ·1927-28* ·1928-29* ·1929-30*
Seconda Divisione1930-31* ·1931-32* ·1932-33* ·1933-34* ·1934-35
Prima Divisione1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
Promozione1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Dilettanti1957-58 ·1958-59
Prima Categoria1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67
Prima Categoria
Promozione
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
Promozione **1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91
Eccellenza1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
* campionato diviso in due fasi di cui solo la prima a carattere regionale.
** Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali).
Terza Divisione ·Seconda Divisione ·Prima Divisione ·Prima Categoria ·Promozione ·Eccellenza
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1941-1942
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
Stagioni dei club
Serie AAmbrosiana-Inter ·Atalanta ·Bologna ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Liguria ·Livorno ·Milano ·Modena ·Napoli ·Roma ·Torino ·Triestina ·Venezia
Serie BAlessandria ·Bari ·Brescia ·Fanfulla ·Fiumana ·Lucchese ·Novara ·Padova ·Pescara ·Pisa ·Prato ·Pro Patria ·Reggiana ·Savona ·Siena ·Spezia ·Udinese ·Vicenza
Serie C
Girone AAmpelea ·Audace ·Bassano ·CRDA Monfalcone ·Ferrara ·Grion Pola ·Lanerossi Schio ·Marzotto Valdagno ·Meda ·Mestre ·Pieris ·Ponziana ·Pordenone ·Pro Gorizia ·Rovigo ·Treviso ·Vittorio Veneto
Girone BAlfa Romeo ·Breda ·Crema ·Cremonese ·Falck ·Gerli ·Lecco ·Mantova ·Marzotto-Manerbio ·Vittorio Necchi ·Parma ·Pirelli ·Suzzara ·Pavese L.Belli ·Trento ·Verona
Girone CAbbiategrasso ·Cantù ·Caratese ·Como ·Gallaratese ·Galliate ·Juventus Domo ·Legnano ·Lissone ·Piacenza ·Redaelli ·Seregno ·Sparta ·Varese ·Vigevano
Girone DAcqui ·Aosta ·Asti ·Biellese ·Casale ·Cavagnaro ·Cinzano ·Cuneo ·Derthona ·Entella ·Ivrea ·Rapallo ·Pro Vercelli ·Sanremese ·Savigliano ·Varazze
Girone EAlba ·Arezzo ·Carrarese ·Cecina ·Empoli ·Forte dei Marmi ·Grosseto ·Imolese ·Dopolavoro La Spezia ·MATER ·Aquila Montevarchi ·Orbetello ·Perugia ·Pontedera ·San Giovanni Valdarno ·Signe
Girone FAlma Juventus Fano ·Amatori ·Anconitana-Bianchi ·Ascoli ·Baracca Lugo ·Carpi ·Cesena ·Forlì ·Forlimpopoli ·Macerata ·Molinella ·Panigale ·Ravenna ·Rimini ·Vis Pesaro
Girone GAla Littoria ·AUSA Foligno ·Baratta Battipaglia ·Borzacchini Terni ·Casertana ·Cavese ·Chieti ·Civitavecchiese ·Ilva Bagnolese ·L'Aquila ·Salernitana ·Savoia ·Scafatese ·Stabia ·Vigili del Fuoco Roma
Girone HAviosicula ·Brindisi ·Catania ·Cosenza ·Foggia ·Lecce ·Lucana Potenza ·Molfetta ·Palermo Juventina ·Siracusa ·Taranto ·Trani ·58º Corpo VVFF Palermo
1ª DivisioneMonza
1940-1941 ⇐ ·⇒ 1942-1943
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prima_Divisione_1941-1942&oldid=146978493"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp