| Prima Divisione 1939-1940 | |
|---|---|
| Dettagli della competizione | |
| Sport | |
| Edizione | 10ª |
| Organizzatore | FIP /GIL |
| Federazione | |
| Periodo | 14 aprile 1940 — 15 settembre 1940 |
| Verdetti | |
| Campione | Reyer Venezia (Fip) … (Gil) (1º titolo) |
| Cronologia della competizione | |
| ed. successiva → ←ed. precedente | |
| Elemento Wikidata assente ·Manuale | |
LaPrima Divisione dipallacanestro maschile1939-1940 è stata la terza edizione del campionato come terzo livello italiano e la decima edizione in assoluto con questa denominazione.
GUF Palermo qualificata al primo turno davanti a BoerMessina ePeloro[1].
GUF Trapani qualificata al primo turno davanti aMessinese e GUF Agrigento[2].
GUF Trapani qualificata alle finali per sorteggio contro il GUF Palermo[2].
La fase finale del campionato dellaFederazione Italiana Pallacanestro si è disputata aPerugia dal 13 al 15 settembre 1940[3].
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PtF | PtS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Reyer Venezia | 6 | 3 | 3 | 0 | 90 | 39 | |
| 2. | Borletti Milano | 5 | 3 | 2 | 1 | 71 | 44 | |
| 3. | Ilva Bagnoli | 4 | 3 | 1 | 2 | 56 | 91 | |
| 4. | Ginnastica Roma | 3 | 3 | 0 | 3 | 42 | 85 | |
| 5. | G.U.F. Trapani | - | - | - | - | - | - |
Legenda:
Regolamento:
Note:
GIL Reggio Calabria qualificata. Classifica: 1ª Reggio Calabria 11 pt, 2ª Siracusa 10 pt, 3ª Trapani 9 pt, 4ª Ragusa 4 pt[4].
GIL Catania qualificata. Classifica: 1ª Catania 8 pt, 2ª Agrigento 6 pt, 3ª Enna 4 pt, ritirata Caltanissetta[5].
| Pallacanestro di club in Italia — stagione 1939-1940 | |
|---|---|
| Stagione precedente (1938-1939) | |
| Maschile | A ·B ·I Div. |
| Femminile | D.Naz. ·I Div. |
| Stagione 1939-1940 | |
| Maschile | A ·B ·I Div. |
| Femminile | D.Naz. ·B ·I Div. |
| Stagione successiva (1940-1941) | |
| Maschile | A ·B ·I Div. |
| Femminile | A ·B ·I Div. |
| Classifiche ·Coppa Italia maschile ·Coppa Italia femminile ·Supercoppa maschile ·Supercoppa femminile ·Federazione Italiana Pallacanestro | |