| Prima Divisione 1935-36 | |
|---|---|
| Dettagli della competizione | |
| Sport | |
| Edizione | 6ª |
| Organizzatore | FIP |
| Federazione | |
| Periodo | 8 dic — 12 lug |
| Data | 1936 |
| Squadre | 50 (in 15 gironi) |
| Verdetti | |
| Campione | Dopolavoro Beltrame Trieste (1º titolo) |
| Cronologia della competizione | |
| ed. successiva → ←ed. precedente | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaPrima Divisione 1935-36 ha rappresentato ilsecondo livello del 16ºcampionato italiano di pallacanestro maschile, è stato il 6° organizzato dallaFIP.
Le oltre 50 squadre iscritte sono state suddivise in 15 gironi tenendo conto dei Comitati di Zona in cui è suddivisa la F.I.P. Le prime classificate di ogni girone si qualificano per la fase finale, dove vengono formati 5 gironi interregionali, le vincenti dei primi 3 gironi entreranno direttamente in finale, mentre le vincenti del IV° e del V° girone disputeranno le partite di andata e ritorno per l'ingresso nel girone finale.
| Classifica | Pt | G | V | P | PF | PS | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Dopolavoro Beltrame Trieste | 14* | 8 | 6 | 2 | 149 | 119 | |
| 2. | Dopolavoro Pubbl. Impiego | 14 | 8 | 6 | 2 | 163 | 157 | |
| 3. | CRDA Trieste | 11 | 8 | 3 | 5 | 169 | 149 | |
| 4. | CRDA Monfalcone | 11 | 8 | 3 | 5 | 143 | 190 | |
| 5. | Crena | 10 | 8 | 2 | 6 | 146 | 155 |
* per migliore differenza canestri negli scontri diretti
| Classifica | Pt | G | V | P | N | PF | PS | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | S.G. Roma B | 10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 73 | 41 | |
| 2. | S.S. Lazio* | 8 | 5 | 3 | 2 | 1 | 93 | 54 | |
| 3. | Dist. Regia Marina Roma* | 6 | 4 | 2 | 2 | 2 | 99 | 66 | |
| 4. | S.S. Parioli | 5 | 5 | 0 | 5 | 0 | 41 | 145 |
* LaS.S. Lazio e il Dist. Regia Marina Roma si sono ritirare dal campionato a due giornate dal termine
| Classifica | Pt | G | V | P | PF | PS | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | SS.Pall. Napoli B | 15 | 8 | 7 | 1 | 163 | 73 | |
| 2. | GUF Napoli | 14 | 8 | 6 | 2 | 130 | 101 | |
| 3. | SP Terme | 12 | 8 | 4 | 4 | 86 | 91 | |
| 4. | F.G.C. "C. Battisti" Bagnoli | 9 | 8 | 1 | 7 | 60 | 160 | |
| 5. | NUF Castellammare | 8* | 8 | 2 | 6 | 60 | 160 |
* 2 punti penalizzazione per rinuncia
| Classifica | Pt | G | V | P | PF | PS | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | U.S. Bari | 15 | 8 | 7 | 1 | 210 | 76 | |
| 2. | Angiulli Bari | 14 | 8 | 6 | 2 | 169 | 83 | |
| 3. | GUF Foggia | 13 | 8 | 5 | 3 | 150 | 103 | |
| 4. | NUF Trani | 9* | 8 | 2 | 6 | 85 | 187 | |
| 5. | NUF Barletta | 8 | 8 | 0 | 8 | 58 | 223 |
* 1 punto penalizzazione per rinuncia
| Risultati | USBa | Tra | AngBa | Barl | Fog |
|---|---|---|---|---|---|
| U.S. Bari | 43-4 | 16-11 | 29-3 | 27-12 | |
| NUF Trani | 11-35 | 9-17 | 21-11 | 0-2* | |
| Angiulli Bari | 18-9 | 34-8 | 42-4 | 12-6 | |
| NUF Barletta | 6-26 | 8-20 | 10-24 | 10-29 | |
| GUF Foggia | 11-25 | 37-12 | 21-11 | 32-6 |
* per forfait
| Semifinali | Finale | ||||||||||||
| Guf Messina | |||||||||||||
| Dipendenti Comunali Catania | Guf Messina | 22 | 10 | 32 | |||||||||
| Dop. Cascino Palermo | 40 | 14 | 54 | Dop. Cascino Palermo | 21 | 12 | 33 | ||||||
| Guf Catania | 9 | 11 | 20 | ||||||||||
| Salerno 19 aprile 1936 | F.G.C. III Gruppo "R. Bonservizi" Salerno | ? – ? | U.S. Bari |
| Bari 26 aprile 1936 | U.S. Bari | 43 – 6 (21-3) | F.G.C. III Gruppo "R. Bonservizi" Salerno |
Il Dopolavoro Generale L. Cascino diPalermo non si presenta allo spareggio tra la Zona XIII e la Zona XVI, denominato Girone E[1].
| Palermo 19 aprile 1936 | Dop. "L.Cascino" Palermo | 0 – 2 (forfeit) | A.P. Napoli B |
| Napoli 26 aprile 1936 | A.P. Napoli B | 2 – 0 (forfeit) | Dop. "L.Cascino" Palermo |
| Classifica | Pt | G | V | P | PF | PS | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | SEF Costanza Milano | ? | ||||||
| 2. | Polisportiva Giordana Genova | ? | ||||||
| 3. | Fiat Torino | ? | ||||||
| 4. | F.G.C. Livorno Centro | ? |
| Classifica | Pt | G | V | P | PF | PS | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Dop. Beltrame Trieste | ? | ||||||
| 2. | S.P. Audax Venezia | ? | ||||||
| 3. | S.P. Juventute Bologna | ? | ||||||
| 4. | FGC Arnaldo Mussolini Ancona | ? |
| Classifica | Pt | G | V | P | PF | PS | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Ginnastica RomaB | ? | ||||||
| 2. | FGC Chieti | ? | ||||||
| 3. | GUF Perugia | ? |
| Classifica | Pt | G | V | P | PF | PS | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | U.S. Bari | 4 | 2 | 2 | 0 | 27 | 3 | |
| 2. | A.P. Napoli B | 1* | 2 | 0 | 2 | 3 | 27 |
* 1 punto di penalizzazione per rinuncia
| Bari 24 maggio 1936 | U.S. Bari | 25 – 3 | A.P. Napoli B |
| Napoli 31 maggio 1936 | A.P. Napoli B | 0 – 2 (per rinuncia) | U.S. Bari |
| Classifica | Pt | G | V | P | PF | PS | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Dop. Beltrame Trieste | 6 | 3 | 3 | 0 | 74 | 53 | |
| 2. | Ginnastica RomaB | 5 | 3 | 2 | 1 | 53 | 48 | |
| 3. | SG Costanza Milano | 4 | 3 | 1 | 2 | 76 | 65 | |
| 4. | U.S. Bari | 3 | 3 | 0 | 3 | 35 | 72 |
| Teramo 10 luglio 1936 | Ginnastica Roma B | 13 – 6 | U.S. Bari |
| Teramo 10 luglio 1936 | Dop. Beltrame Trieste | 28 – 21 | SG Costanza Milano |
| Teramo 11 luglio 1936 | U.S. Bari | 14 – 36 | SG Costanza Milano |
| Teramo 11 luglio 1936 | Ginnastica Roma B | 17 – 23 (dopo 1 t.s.) | Dop. Beltrame Trieste |
| Teramo 12 luglio 1936 | Dop. Beltrame Trieste | 23 – 15 | U.S. Bari |
| Teramo 12 luglio 1936 | SG Costanza Milano | 19 – 23 | Ginnastica Roma B |
| Pallacanestro di club in Italia — stagione 1936 | |
|---|---|
| Stagione precedente (1935) | |
| Maschile | D.Naz. ·I Div. ·II Div. |
| Femminile | D.Naz. ·I Div. |
| Stagione 1936 | |
| Maschile | ·I Div. ·II Div. |
| Femminile | D.Naz. |
| Stagione successiva (1936-1937) | |
| Maschile | D.Naz. ·I Div. ·II Div. |
| Femminile | D.Naz. ·I Div. |
| Classifiche ·Coppa Italia maschile ·Coppa Italia femminile ·Supercoppa maschile ·Supercoppa femminile ·Federazione Italiana Pallacanestro | |