| Prima Divisione 1935-1936 | |
|---|---|
| Competizione | Prima Divisione |
| Sport | |
| Edizione | 1ª |
| Organizzatore | Direttori di Zona |
| Date | dal ottobre1935 al luglio1936 |
| Luogo | |
| Formula | a gironi regionali |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
La Prima Divisione 1935-1936 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione delcampionato italiano di calcio.
Con la trasformazione della ex Prima Divisione inSerie C si rese necessaria la ridenominazione dei due campionati regionali inferiori cambiandoSeconda Divisione inPrima Divisione eTerza Divisione inSeconda Divisione a parità dilivello gerarchico F.I.G.C. che rimase immutato.
La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona, che ne fecero ciò che vollero: alcuni traspirarono pari pari la vecchia Seconda Divisione, altri selezionarono un organico meritorio, altri non organizzarono nulla.
Al campionato presero parte anche delle squadre riserve che però non avevano diritto alla promozione, riservato alla migliore classificata tra le prime squadre. Complice lo scoppio dellaguerra d'Etiopia, tutte le squadre furono esentate dalla retrocessione, anche quelle ritiratesi per più o meno presunte cause belliche.
Direttorio I Zona (Piemonte).
Sede: Via Ponza, 2 -Torino tel.43143.
Presidente: Gustavo Norzi
Asti e Voluntas Villadossola iniziarono il campionato ma si ritirarono dopo poche giornate.
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 32 | 18 | 15 | 2 | 1 | 54 | 16 | +38 | ||
| 2. | 25 | 18 | 12 | 1 | 5 | 54 | 29 | +25 | ||
| 2. | 25 | 18 | 10 | 5 | 3 | 49 | 19 | +30 | ||
| 4. | 22 | 18 | 9 | 4 | 5 | 33 | 21 | +12 | ||
| 5. | 19 | 18 | 9 | 1 | 8 | 38 | 36 | +2 | ||
| 6. | 17 | 18 | 8 | 1 | 9 | 26 | 38 | -12 | ||
| 7. | 14 | 18 | 5 | 4 | 9 | 28 | 40 | -12 | ||
| 7. | 14 | 18 | 4 | 6 | 8 | 21 | 28 | -7 | ||
| 9. | 7 | 18 | 2 | 3 | 13 | 20 | 53 | -33 | ||
| 10. | 5 | 18 | 1 | 3 | 14 | 15 | 58 | -43 |
Legenda:
Regolamento:
Direttorio II Zona (Lombardia).
Sede: Viale Piave, 43 -Milano - tel.21925.
Presidente: Cav. Eraldo Gaudenzi
Segr.e Cassiere: Cav. e Capomastro Riccardo Zoppini
Fiduciario C.I.T.A.: Dino Ciceri
Rap.Sez. Propaganda: Cav. Rag. Gabriele Zeni
Rap.Fasci Giovanili: Avv. Guido Freda
Membro aggiunto: Rag. Francesco Andreoni.
Campionato a 30 squadre: 8 retrocesse dal DDS, 9 squadreriserve, 10 più il Seregno-B confermate selezionandole dalla previgente 2ª Divisione, la piemontese Juve Domo, e la Isotta Fraschini dalla 3ª Divisione.
| Club | Città | Stagione precedente |
|---|---|---|
| Milano | ||
| Milano | ||
| G.S. Dop. Ernesto Breda | Sesto San Giovanni (MI) | |
| U.S. Caratese | Carate Brianza (MI) | |
| Sesto San Giovanni (MI) | ||
| Milano | ||
| Milano | ||
| Milano | ||
| Milano | ||
| Vimercate (MI) | 11ª nel gir.B di Prima Divisione DDS |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | ?? | 18 | ||||||||
| 2. | ?? | 18 | ||||||||
| 3. | ?? | 18 | ||||||||
| 4. | ?? | 18 | ||||||||
| 5. | ?? | 18 | ||||||||
| 6. | ?? | 18 | ||||||||
| 7. | ?? | 18 | ||||||||
| 8. | ?? | 18 | ||||||||
| 9. | ?? | 18 | ||||||||
| 10. | ?? | 18 |
Legenda:
Regolamento:
Verdetti
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 31 | 18 | ||||||||
| 2. | 27 | 18 | ||||||||
| 3. | 25 | 18 | ||||||||
| 4. | 23 | 18 | ||||||||
| 5. | 18 | 18 | ||||||||
| 6. | 17 | 18 | ||||||||
| 7. | 13 | 18 | ||||||||
| 8. | 12 | 18 | ||||||||
| 9. | 11 | 18 | ||||||||
| 10. | 3 | 18 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 22 | 16 | 10 | 2 | 4 | 34 | 25 | +9 | ||
| 1. | 22 | 16 | 10 | 2 | 4 | 23 | 18 | +5 | ||
| 3. | 20 | 16 | 9 | 2 | 5 | 44 | 24 | +20 | ||
| 3. | 20 | 16 | 7 | 4 | 4 | 30 | 20 | +10 | ||
| 5. | 17 | 16 | 8 | 1 | 7 | 34 | 33 | +1 | ||
| 6. | 14 | 16 | 6 | 2 | 8 | 23 | 30 | -7 | ||
| 7. | 12 | 16 | 4 | 4 | 7 | 23 | 28 | -5 | ||
| 8. | 11 | 16 | 2 | 7 | 7 | 19 | 29 | -10 | ||
| 9. | 6 | 16 | 2 | 2 | 12 | 11 | 34 | -23 | ||
| 10. | Ritirato | -- | . | . | . | . | . |
Legenda:
Regolamento:
Verdetti
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 4 | 3 | ||||||||
| 2. | 3 | 3 | ||||||||
| 3. | 3 | 4 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Verdetti
Direttorio III Zona (Veneto).
Sede: S.Geremia 290 -Venezia - tel.22880.
Presidente: Antonio Scalabrin
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 26 | 19 | 11 | 4 | 4 | 47 | 21 | +26 | ||
| 2. | 25 | 19 | 10 | 5 | 4 | 37 | 25 | +12 | ||
| 3. | 23 | 19 | 8 | 7 | 4 | 36 | 25 | +11 | ||
| 4. | 20 | 19 | 7 | 6 | 6 | 34 | 26 | +8 | ||
| 4. | 20 | 19 | 6 | 8 | 5 | 38 | 33 | +5 | ||
| 4. | 20 | 19 | 8 | 4 | 7 | 29 | 42 | -13 | ||
| 7. | 19 | 19 | 7 | 5 | 7 | 38 | 36 | +2 | ||
| 8. | 14 | 19 | 5 | 4 | 10 | 20 | 37 | -17 | ||
| 9. | 13 | 19 | 4 | 5 | 10 | 20 | 29 | -9 | ||
| 9. | 13 | 19 | 4 | 5 | 10 | 24 | 38 | -14 | ||
| -- | Ritirato | -- | . | . | . | . | . | |||
| -- | Ritirato | -- | . | . | . | . | . | |||
| -- | Ritirato | -- | . | . | . | . | . |
Legenda:
Regolamento:
Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina).
Sede: Via San Pietro, 2 -Trento.
| Club | Città | Stagione precedente |
|---|---|---|
| Bolzano Calcio | Bolzano | |
| Mantova Sportiva (B = riserve) | Mantova | |
| Merano Sportiva | Merano (BZ) | |
| A.S. Trento (B = riserve) | Trento | |
| A.C. Verona (B = riserve) | Verona |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 11 | 8 | 5 | 1 | 2 | 27 | 9 | +18 | ||
| 2. | 9 | 8 | 4 | 1 | 3 | 12 | 10 | +2 | ||
| 2. | 9 | 8 | 4 | 1 | 3 | 15 | 12 | +3 | ||
| 4. | 8 | 8 | 3 | 2 | 3 | 11 | 11 | 0 | ||
| 5. | 2 | 8 | 1 | 1 | 6 | 6 | 26 | -20 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Spareggio:
| Spareggio | Città e data | |||
|---|---|---|---|---|
| Bolzano | 0-0 | Merano | Trento, 2 febbraio1936 | |
| Bolzano | 2-1 | Merano | Trento, 9 febbraio1936 | |
Direttorio V Zona (Venezia Giulia).
Sede: Via Mazzini, 30 -Trieste.
Presidente: Piero Sponza
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 27 | 17 | 12 | 3 | 2 | 29 | 14 | +15 | ||
| 2. | 27 | 17 | 12 | 3 | 2 | 59 | 13 | +46 | ||
| 3. | 26 | 17 | 11 | 4 | 2 | 52 | 13 | +39 | ||
| 4. | 20 | 17 | 7 | 6 | 4 | 21 | 21 | 0 | ||
| 5. | 19 | 17 | 7 | 5 | 5 | 47 | 32 | +15 | ||
| 6. | 14 | 17 | 5 | 4 | 8 | 33 | 37 | -4 | ||
| 7. | 9 | 17 | 4 | 1 | 12 | 21 | 54 | -33 | ||
| 8. | 8 | 17 | 3 | 2 | 12 | 23 | 56 | -33 | ||
| 9. | 4 | 17 | 1 | 3 | 13 | 15 | 51 | -36 | ||
| -- | Ritirato |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Direttorio VI Zona (Liguria).
Sede: Galleria Mazzini, 7/1 -Genova tel. 54-880.
Presidente:
| Club | Città | Stagione precedente |
|---|---|---|
| S.C. Alassio | Alassio (SV) | |
| Albingaunia Sport | Albenga (SV) | |
| S.S. Bel Paese | Genova | |
| A.S.Pol. Corniglianese | Genova-Cornigliano | |
| A.S. Finalese | Finale Ligure (SV) | |
| Genova 1893 Circolo del Calcio (B=riserve) | Genova | |
| G.A. Ilva | Savona | |
| Pol. Loanese | Loano (SV) | |
| U.S. Maurina | Imperia-Porto Maurizio | |
| S.C. Riva Trigoso | Sestri Levante (GE) | |
| C.S. Ruentes | Rapallo (GE) | |
| A.C. Sampierdarenese (B = riserve) | Genova-Sampierdarena | |
| A.C.F. Vado | Vado Ligure (SV) |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 36 | 23 | 15 | 6 | 2 | 67 | 28 | +39 | ||
| 2. | 35 | 23 | 17 | 1 | 5 | 70 | 13 | +57 | ||
| 2. | 35 | 23 | 17 | 2 | 4 | 59 | 29 | +30 | ||
| 4. | 29 | 23 | 12 | 5 | 6 | 44 | 30 | +14 | ||
| 5. | 22 | 23 | 9 | 4 | 10 | 35 | 47 | -12 | ||
| 6. | 21 | 23 | 9 | 5 | 9 | 38 | 28 | +10 | ||
| 6. | 21 | 23 | 7 | 7 | 9 | 23 | 37 | -14 | ||
| 7. | 20 | 23 | 8 | 4 | 11 | 29 | 38 | -9 | ||
| 9. | 19 | 23 | 6 | 7 | 10 | 28 | 31 | -3 | ||
| 10. | 15 | 23 | 6 | 5 | 12 | 29 | 47 | -18 | ||
| 10. | 15 | 23 | 6 | 3 | 14 | 22 | 38 | -16 | ||
| 12. | 7 | 23 | 3 | 2 | 18 | 22 | 70 | -48 | ||
| -- | Ritirato |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Direttorio VII Zona (Emilia).
Sede: Via Ugo Bassi Locali Borsa 26 B -Bologna tel.23413.
Incaricato: Cav. Rag. Carlo Mazzantini
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 36 | 23 | 16 | 4 | 3 | 52 | 14 | +38 | ||
| 2. | 32 | 23 | 13 | 6 | 4 | 48 | 26 | +22 | ||
| 2. | 32 | 23 | 14 | 4 | 5 | 45 | 27 | +18 | ||
| 4. | 31 | 23 | 13 | 5 | 5 | 55 | 29 | +26 | ||
| 5. | 25 | 23 | 9 | 7 | 7 | 36 | 28 | +8 | ||
| 6. | 22 | 23 | 8 | 6 | 9 | 29 | 39 | -10 | ||
| 7. | 20 | 23 | 8 | 4 | 11 | 33 | 33 | 0 | ||
| 8. | 19 | 23 | 7 | 5 | 11 | 34 | 40 | -6 | ||
| 9. | 17 | 23 | 5 | 7 | 11 | 22 | 40 | -18 | ||
| 9. | 17 | 23 | 7 | 3 | 13 | 26 | 47 | -21 | ||
| 9. | 17 | 23 | 6 | 5 | 12 | 26 | 51 | -25 | ||
| 12. | 12 | 23 | 5 | 2 | 16 | 21 | 57 | -36 | ||
| -- | Ritirato | |||||||||
| -- | Ritirato |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Direttorio VIII Zona (Toscana).
Sede: Via Bufalini, 12 -Firenze tel. 24541.
Presidente: Cav. Dante Berretti
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 25 | 18 | ||||||||
| 2. | 24 | 18 | ||||||||
| 2. | 24 | 18 | ||||||||
| 4. | 23 | 18 | ||||||||
| 5. | 17 | 18 | ||||||||
| 5. | 17 | 18 | ||||||||
| 7. | 15 | 18 | ||||||||
| 8. | 10 | 18 | ||||||||
| 9. | 5 | 18 | ||||||||
| -- | Ritirato | |||||||||
| -- | Ritirato |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Direttorio IX Zona (Marche e Abruzzi).
Sede: Via Torroni, 5 -Ancona tel. 24-28.
Presidente: Rag. Giulio Borghetti
| Club | Città | Stagione precedente |
|---|---|---|
| U.S. Anconitana-Bianchi (B = riserve) | Ancona | |
| S.S. Ascoli | Ascoli Piceno | |
| Dop. Cantiere Navale | Ancona | |
| S.S. Fabriano | Fabriano (AN) | |
| A.C. Macerata | Macerata | |
| Sez. Sportiva Dop. Montecatini | Bussi sul Tirino (PE) | |
| A.S. Penne | Penne (PE) | |
| Puritas | Pescara | |
| U.S. Sangiorgese | Porto San Giorgio (AP) | |
| S.S. Vis Pesaro | Pesaro |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 20 | 14 | 7 | 6 | 1 | 29 | 12 | +17 | ||
| 2. | 19 | 14 | 7 | 5 | 2 | 35 | 12 | +23 | ||
| 3. | 18 | 14 | 6 | 6 | 2 | 23 | 10 | +13 | ||
| 4. | 14 | 14 | 6 | 2 | 6 | 24 | 20 | +4 | ||
| 4. | 14 | 14 | 5 | 4 | 5 | 17 | 19 | -2 | ||
| 6. | 9 | 14 | 4 | 1 | 9 | 15 | 37 | -22 | ||
| 6. | 9 | 14 | 3 | 4 | 7 | 16 | 28 | -12 | ||
| 8. | 8 | 14 | 2 | 4 | 8 | 12 | 33 | -21 | ||
| -- | Ritirato | |||||||||
| -- | Ritirato |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Direttorio X Zona (Umbria).
Sede: Via Baldeschi, 2 -Perugia.
Presidente: Gastone Bonaiuti.
Direttorio XI Zona (Lazio, Umbria e Abruzzi).
Sede: Via Colonna Antonina, 41 -Roma tel.67223.
Presidente: Rag. Federico Tedeschi
| Club | Città | Stagione precedente[8] |
|---|---|---|
| S.S. Civitavecchiese (B = riserve) | Civitavecchia (RM) | 8ª inSeconda Divisione, girone laziale |
| A.C. F.A.U.L. Viterbo | Viterbo | 9ª inSeconda Divisione, girone laziale |
| S.S. Lazio (B = riserve) | Roma | 1ª inSeconda Divisione, girone laziale |
| G.S. Dop. M.A.T.E.R. | Roma | 3ª inTerza Divisione, girone laziale |
| P.F. Mario Umberto Borzacchini | Terni | 1ª inSeconda Divisione, girone umbro |
| G.S. Monte dei Paschi | Roma | 5ª inSeconda Divisione, girone laziale |
| U.S. Ostiense | Roma-Ostia | 3ª inSeconda Divisione, girone laziale |
| A.C. Perugia | Perugia | 15ª inSerie B/gir.B,squadra sciolta Perugia B 3ª inSeconda Divisione, gir.umbro |
| A.S. Roma (B = riserve) | Roma | 2ª inSeconda Divisione, girone laziale |
| S.S. Sulmona | Sulmona (AQ) | 8ª inPrima Divisione / girone G |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 30 | 18 | 12 | 6 | 0 | 41 | 18 | +23 | ||
| 2. | 22 | 18 | 9 | 4 | 5 | 37 | 15 | +22 | ||
| 3. | 21 | 18 | 7 | 6 | 5 | 30 | 20 | +10 | ||
| 4. | 19 | 18 | 6 | 7 | 5 | 28 | 25 | +3 | ||
| 5. | 18 | 18 | 6 | 6 | 6 | 22 | 20 | +2 | ||
| 6. | 17 | 18 | 5 | 7 | 6 | 17 | 18 | -1 | ||
| 7. | 15 | 18 | 4 | 7 | 7 | 15 | 28 | -13 | ||
| 8. | 13 | 18 | 4 | 5 | 9 | 22 | 35 | -13 | ||
| 8. | 13 | 18 | 4 | 6 | 8 | 19 | 33 | -14 | ||
| 10. | 12 | 18 | 3 | 6 | 9 | 12 | 30 | -18 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Direttorio XII Zona (Abruzzi).
Sede: Palazzo del Littorio -Aquila degli Abruzzi.
Presidente:Aggregato alle regioni confinanti.
Direttorio XIII Zona (Campania).
Sede: Via Medina, 63 -Napoli tel. 28872.
Presidente:
| Club | Città | Stagione precedente |
|---|---|---|
| F.G.C. | Salerno | |
| S.S. Giugliano | Giugliano in Campania (NA) | |
| G.S. Montepaschi Siena | Napoli | |
| A.C. Napoli (B = riserve) | Napoli | |
| Nola F.C. | Nola (NA) | |
| U.S. Partenope | Napoli | |
| U.S.F. Salernitana (B = riserve) | Salerno | |
| A.C. Stabia | Castellammare di Stabia (NA) |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 20 | 14 | 8 | 4 | 2 | 32 | 19 | +13 | ||
| 2. | 18 | 14 | 7 | 4 | 3 | 38 | 14 | +24 | ||
| 3. | 17 | 14 | 6 | 5 | 3 | 31 | 18 | +13 | ||
| 4. | 16 | 14 | 6 | 4 | 4 | 34 | 19 | +15 | ||
| 4. | 16 | 14 | 6 | 4 | 4 | 16 | 19 | -3 | ||
| 6. | 13 | 14 | 5 | 3 | 6 | 19 | 27 | -8 | ||
| 7. | 11 | 14 | 2 | 7 | 5 | 13 | 24 | -11 | ||
| 8. | 1 | 14 | 0 | 1 | 13 | 14 | 55 | -41 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Direttorio XIV Zona (Puglia).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 193 -Bari tel. 13404.
Presidente: Cav.Avv. Sebastiano Roca
| Club | Città | Stagione precedente |
|---|---|---|
| U.S. Bari (B = riserve) | Bari | |
| G.S. Cantiere Tosi | Taranto | |
| G.S. Generale Pugliese | Bari | |
| Dop. Lecce | Lecce | 1º nella ex Terza Divisione |
| A.S. Manfredonia | Manfredonia (FG) | |
| U.S. Matera | Matera | |
| A.S. Molfetta | Molfetta (BA) | |
| A.S. Taranto (B = riserve) | Taranto | |
| U.S. Terlizzi | Terlizzi (BA) |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 24 | 16 | 11 | 2 | 3 | 34 | 12 | +22 | ||
| 2. | 23 | 16 | 10 | 3 | 3 | 41 | 16 | +25 | ||
| 3. | 20 | 16 | 10 | 0 | 6 | 34 | 16 | +18 | ||
| 4. | 18 | 16 | 8 | 2 | 6 | 32 | 30 | +2 | ||
| 5. | 17 | 16 | 8 | 1 | 7 | 17 | 21 | -4 | ||
| 6. | 16 | 16 | 5 | 6 | 5 | 26 | 17 | +9 | ||
| 7. | 12 | 16 | 5 | 2 | 9 | 20 | 42 | -22 | ||
| 8. | 10 | 16 | 4 | 2 | 10 | 13 | 29 | -16 | ||
| 9. | 4 | 16 | 1 | 2 | 13 | 7 | 41 | -34 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Direttorio XV Zona (Lucania).
Non fu organizzato alcun campionato a livello federale. Rimasero attivi i 2Direttori Locali S.P. diPotenza eMatera. Le squadre erano aggregate alla Puglia.
Direttorio XVI Zona (Calabria).
Sede: Piazza T. Campanella, 6 - (Cosenza).
Presidente:
Non disputato.
Direttorio XVII Zona (Sicilia).
Sede: Via Pignatelli, 18 -Palermo tel. 12501.
Presidente:
| Club | Città | Stagione precedente |
|---|---|---|
| S.S. Alcamo | Alcamo (TP) | |
| A.F.C. Catania (B = riserve) | Catania | |
| Juventus S.C. | Trapani | Bancarotta con rinuncia allaSerie C |
| A.C. Messina (B = riserve) | Messina | |
| U.S. Nissena (B = riserve) | Caltanissetta | |
| A.C. Palermo (B = riserve) | Palermo | |
| A.S. Termini Imerese | Termini Imerese (PA) |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 15 | 10 | ||||||||
| 1. | 15 | 10 | ||||||||
| 3. | 11 | 10 | ||||||||
| 4. | 9 | 10 | ||||||||
| 5. | 6 | 10 | 1 | 4 | 5 | 9 | 20 | -11 | ||
| 6. | 4 | 10 | ||||||||
| -- | Ritirato |
Legenda:
Regolamento:
Direttorio XVIII Zona (Sardegna).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 24 - (Cagliari) tel. 3966.
Commissario Straordinario:
Campionato non disputato.
Direttorio XIX Zona (Tripolitania).
Sede: Ufficio Sportivo P.N.F. - (Tripoli) tel.1714.
Presidente:
Squadre partecipanti alla Prima Divisione:
Squadre partecipanti alla 2.a Divisione:
Direttorio XX Zona (Cirenaica).
Sede: Casella Postale 187 - (Bengasi).
Presidente: Carlo Santi.
Direttorio XXI Zona (Somalia).
Sede: (Mogadiscio).
Presidente: Dr. Luigi Saverio Bertazzoni.
Direttorio XXII Zona (Egeo).
Sede: presso F.R.A.T.R.E.S. - (Rodi).
Commissario: ?.
1. Mereciaro Rodi
A parità di punti le squadre erano classificatea pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.
Giornali:
Libri:
Siti online: