Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prima Divisione 1935-1936

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima Divisione 1935-1936
CompetizionePrima Divisione
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettori di Zona
Datedal ottobre1935
al luglio1936
LuogoItalia (bandiera) Italia
Formulaa gironi regionali
Cronologia della competizione
Manuale

La Prima Divisione 1935-1936 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione delcampionato italiano di calcio.

Con la trasformazione della ex Prima Divisione inSerie C si rese necessaria la ridenominazione dei due campionati regionali inferiori cambiandoSeconda Divisione inPrima Divisione eTerza Divisione inSeconda Divisione a parità dilivello gerarchico F.I.G.C. che rimase immutato.

La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona, che ne fecero ciò che vollero: alcuni traspirarono pari pari la vecchia Seconda Divisione, altri selezionarono un organico meritorio, altri non organizzarono nulla.

Al campionato presero parte anche delle squadre riserve che però non avevano diritto alla promozione, riservato alla migliore classificata tra le prime squadre. Complice lo scoppio dellaguerra d'Etiopia, tutte le squadre furono esentate dalla retrocessione, anche quelle ritiratesi per più o meno presunte cause belliche.

Piemonte

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio I Zona (Piemonte).
Sede: Via Ponza, 2 -Torino tel.43143.
Presidente: Gustavo Norzi

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
Alessandria U.S. (B = riserve)Alessandria
A.S. AostaAosta
A.S. Biellese (B = riserve)Biella (VC)
Cuneo SportivaCuneo
F.B.C. Juventus (B = riserve)Torino
A.C. Novara (B = riserve)Novara
Oleggio SportivaOleggio (NO)
Pinerolo F.C.Pinerolo (TO)
U.S. Pro Vercelli (B = riserve)Vercelli
A.C. Torino (B = riserve)Torino

Asti e Voluntas Villadossola iniziarono il campionato ma si ritirarono dopo poche giornate.

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Torino B321815215416+38
2.  Alessandria B251812155429+25
2.  Juventus B251810534919+30
4.  Pro Vercelli B22189453321+12
5.  Novara B19189183836+2
6.  Pinerolo17188192638-12
7.  Aosta14185492840-12
7.  Biellese B14184682128-7
9. Oleggio71823132053-33
10.  Cuneo51813141558-43

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio II Zona (Lombardia).
Sede: Viale Piave, 43 -Milano - tel.21925.
Presidente: Cav. Eraldo Gaudenzi
Segr.e Cassiere: Cav. e Capomastro Riccardo Zoppini
Fiduciario C.I.T.A.: Dino Ciceri
Rap.Sez. Propaganda: Cav. Rag. Gabriele Zeni
Rap.Fasci Giovanili: Avv. Guido Freda
Membro aggiunto: Rag. Francesco Andreoni.

Campionato a 30 squadre: 8 retrocesse dal DDS, 9 squadreriserve, 10 più il Seregno-B confermate selezionandole dalla previgente 2ª Divisione, la piemontese Juve Domo, e la Isotta Fraschini dalla 3ª Divisione.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
S.S. AlleanzaMilano
A.S. Ambrosiana-Inter (B = riserve)Milano
G.S. Dop. Ernesto BredaSesto San Giovanni (MI)
U.S. CarateseCarate Brianza (MI)
Dopolavoro Aziendale Falck (B = riserve)Sesto San Giovanni (MI)
A.C. Iris 1914Milano
G.S. Dop. Isotta FraschiniMilano
A.C. MinervaMilano
non conosciuta (bandiera) A.C. MontelloMilano
U.S. VimercateseVimercate (MI)11ª nel gir.B di Prima Divisione DDS

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Ernesto Breda??18
2.non conosciuta (bandiera) ?????18
3.non conosciuta (bandiera) ?????18
4.  Caratese??18
5.non conosciuta (bandiera) ?????18
6.non conosciuta (bandiera) ?????18
7.non conosciuta (bandiera) ?????18
8.non conosciuta (bandiera) ?????18
9.non conosciuta (bandiera) ?????18
10.non conosciuta (bandiera) ?????18

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti

  • LaBreda è ammessa alla finale regionale per la promozione in Serie C.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
A.S. ArditaComo-Rebbio
S.G. Gallaratese (B = riserve)Gallarate (VA)
A.C. IntraIntra (NO)7ª nel gir.B di Prima Divisione DDS
U.S. JuventusDomodossola (NO)
Milan F.C. (B = riserve)Milanonel Campionato Riserve
PirelliMilano-Bicocca7ª nel gir.C di Prima Divisione DDS
Soc. Pro Patria et Libertate (B =riserve)Busto Arsizio (VA)
A.S. Seregno (B = riserve)Seregno (MI)
G.S. S.I.A.I. MarchettiSesto Calende (VA)8ª nel gir.C di Prima Divisione DDS
Varese SportivaVarese10ª nel gir.C di Prima Divisione DDS

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Milan B3118
2.  SIAI Marchetti2718
3.  Pirelli2518
4.  Seregno B2318
5. Ardita1818
6.  Pro Patria B1718
7.  Juventus Domo1318
8.  Intra1218
9.  Varese1118
10.  Gallaratese B318

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Varese ammesso inSerie C a completamento organici.
Intra eJuventus Domo dalla stagione 1936-37 tornano a disputare i campionati organizzati dal Direttorio I Zona (Piemonte).

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
U.S. ArdensBergamo10ª nel gir.B di Prima Divisione DDS
Atalanta Bergamasca Calcio (B = riserve)Bergamo
F.B.C. Brescia (B = riserve)Brescia
Caravaggio SportivaCaravaggio (BG)
A.C. CodognoCodogno (MI)
U.S. Cremonese (B = riserve)Cremona
A.S. Fanfulla (B = riserve)Lodi (MI)
G.S. GalbaniMelzo (MI)
Pro LissoneLissone (MI)12ª nel gir.B di Prima Divisione DDS
C.S. TreviglieseTreviglio (BG)13ª nel gir.B di Prima Divisione DDS

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cremonese B221610243425+9
1.  Trevigliese221610242318+5
3.Galbani20169254424+20
3.  Atalanta B20167443020+10
5.  Brescia B17168173433+1
6.  Ardens14166282330-7
7.  Caravaggio12164472328-5
8.  Codogno11162771929-10
9.  Fanfulla B61622121134-23
10.  Pro Lissone[1]Ritirato--.....

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti

  • Trevigliese (prima squadra non riserve) è ammessa alla finale regionale per la promozione in Serie C.

Girone di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  SIAI Marchetti43
2.  Trevigliese33
3. Ernesto Breda34

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Manca il risultato della gara: Trevigliese-SIAI Marchetti.

Verdetti

  • S.I.A.I. Marchetti promosso inSerie C.

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio III Zona (Veneto).
Sede: S.Geremia 290 -Venezia - tel.22880.
Presidente: Antonio Scalabrin

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
S.S. AdrieseAdria
U.S. AudaceVerona
A.F.C. BassanoBassano del Grappa (VI)
A.C. "Gianvittore Mezzomo"Feltre (BL)
G.S. GiorgioneCastelfranco Veneto (TV)
A.C. Valerio ValeryLegnago (VR)
Dop. Az. MarzottoValdagno (VI)
A.F.C. MestreVenezia
A.F.C. PiaveBelluno
A.C. SchioSchio (VI)
A.C. ThieneThiene (VI)
A.F.C. Venezia (B = riserve)Venezia

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Marzotto Valdagno261911444721+26
2. Piave[2]251910543725+12
3.  Audace SME23198743625+11
4.  Schio20197663426+8
4.  Adriese[3]20196853833+5
4.  Valerio Valery20198472942-13
7.  Giorgione19197573836+2
8.  Venezia B141954102037-17
9. "Gianvittore Mezzomo"131945102029-9
9.  Mestre131945102438-14
--  Thiene[4]Ritirato--.....
--  Bassano[1]Ritirato--.....
--  Pordenone[1]Ritirato--.....

Legenda:

      Campione veneto di 1ª Divisione e promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Venezia Tridentina

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina).
Sede: Via San Pietro, 2 -Trento.

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
Bolzano CalcioBolzano
Mantova Sportiva (B = riserve)Mantova
Merano SportivaMerano (BZ)
A.S. Trento (B = riserve)Trento
A.C. Verona (B = riserve)Verona

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Verona B118512279+18
2.  Bolzano984131210+2
2.Merano984131512+3
4.  Mantova B8832311110
5.  Trento B(-1)28116626-20

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Trento B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
IlBolzano, inizialmente promosso in C e inserito dal DDS nel Girone A il 24 luglio 1936, va in collasso finanziario per l’eccessivo aggravio dei costi e si scioglie.

Spareggio:

SpareggioCittà e data
Bolzano0-0MeranoTrento, 2 febbraio1936
Bolzano2-1MeranoTrento, 9 febbraio1936

Venezia Giulia

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio V Zona (Venezia Giulia).
Sede: Via Mazzini, 30 -Trieste.
Presidente: Piero Sponza

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
U.S. Fiumana B-riserveFiume
A.C. FortitudoTrieste
G.S. Giovanni Grion (B = riserve)Pola
D.A. C.R.D.A. MonfalconeMonfalcone (TS)
A.C. PalmanovaPalmanova (UD)
A.C. PierisPieris (TS)
S.S. PonzianaTrieste
A.S. Pro Gorizia (B = riserve)Gorizia
U.S. Triestina (B = riserve)Trieste
A.C. Udinese (B = riserve)Udine

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Ponziana271712322914+15
2.  Triestina B271712325913+46
3.  Fiumana B261711425213+39
4.  Fortitudo Trieste201776421210
5.  Udinese B19177554732+15
6.  Pieris14175483337-4
7.  CRDA Monfalcone91741122154-33
8.  Pro Gorizia B81732122356-33
9.  Grion Pola B(-1)41713131551-36
--  PalmanovaRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

IlPonziana fu proclamato campione giuliano dopo vittoria nello spareggio contro la Triestina B (21 aprile 1936: Ponziana-Triestina B 3-1), in ogni caso era già stato promosso in Serie C indipendentemente dall'esito dello spareggio in quanto prima classificata tra le prime squadre.[5]
IlFortitudo fu ammesso in Serie C per allargamento dei quadri il 24 luglio 1936.
IlGrion B fu penalizzato di un punto per un forfait.
IlPalmanova si ritirò nel girone di ritorno, considerati validi per le altre squadre i soli risultati del Palmanova nel girone di andata nel corso del quale aveva racimolato sette punti.

Liguria

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio VI Zona (Liguria).
Sede: Galleria Mazzini, 7/1 -Genova tel. 54-880.
Presidente:

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
S.C. AlassioAlassio (SV)
Albingaunia SportAlbenga (SV)
S.S. Bel PaeseGenova
A.S.Pol. CorniglianeseGenova-Cornigliano
A.S. FinaleseFinale Ligure (SV)
Genova 1893 Circolo del Calcio (B=riserve)Genova
G.A. IlvaSavona
Pol. LoaneseLoano (SV)
U.S. MaurinaImperia-Porto Maurizio
S.C. Riva TrigosoSestri Levante (GE)
C.S. RuentesRapallo (GE)
A.C. Sampierdarenese (B = riserve)Genova-Sampierdarena
A.C.F. VadoVado Ligure (SV)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Corniglianese362315626728+39
2.  Genova 1893 B352317157013+57
2.  Sampierdarenese B(-1)352317245929+30
4.  Vado292312564430+14
5. Bel Paese222394103547-12
6.  Rapallo Ruentes(-2)21239593828+10
6. Riva Trigoso21237792337-14
7. Maurina202384112938-9
9.  Ilva Savona192367102831-3
10.  Albingaunia(-2)152365122947-18
10. Finalese152363142238-16
12. Loanese(-1)72332182270-48
--  Alassio[6]Ritirato

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Sampierdarenese B e Loanese hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Rapallo Ruentes e Albingaunia hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
Vado ammesso in Serie C a completamento degli organici.

Emilia

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio VII Zona (Emilia).
Sede: Via Ugo Bassi Locali Borsa 26 B -Bologna tel.23413.
Incaricato: Cav. Rag. Carlo Mazzantini

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
U.S. Baracca LugoLugo (RA)
Bologna A.G.C. (B = riserve)Bologna
A.G.C. BudrioBudrio (BO)
A.C. CarpiCarpi (MO)
A.S. ForlìForlì
Modena Calcio (B = riserve)Modena
Pol. MolinellaMolinella (BO)
A.C. Parma (B =riserve)Parma
A.C. RavennaRavenna
A.C. Reggiana (B = riserve)Reggio Emilia
U.S. Renato SerraCesena (FO)
U.S. RussiRussi (RA)
S.P.A.L. (B = riserve)Ferrara
Savena F.C.Bologna

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Bologna B362316435214+38
2.  Baracca Lugo322313644826+22
2.  Molinella322314454527+18
4.  Forlì312313555529+26
5.  Carpi25239773628+8
6.  Ravenna22238692939-10
7.non conosciuta (bandiera) Savena2023841133330
8.  Russi192375113440-6
9.  SPAL B172357112240-18
9.  Modena B172373132647-21
9.  Reggiana B172365122651-25
12.  Renato Serra122352162157-36
--  BudrioRitirato
--  Parma BRitirato

Legenda:

      Campione emiliano di Prima Divisione.
      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Budrio ritirato dopo la 20. giornata e annullate tutte le gare disputate nel girone di ritorno.
Parma B ritirato dopo la 8. giornata e annullate tutte le gare disputate.
Carpi,Forlì eRavenna ammesse inSerie C 1936-37 a completamento organici. Il Molinella rinuncia all'ammissione in Serie C.

Toscana

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio VIII Zona (Toscana).
Sede: Via Bufalini, 12 -Firenze tel. 24541.
Presidente: Cav. Dante Berretti

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
U.S. Carrarese "Pietrino Binelli"Carrara
A.C. Fiorentina (B = riserve)Firenze
U.S. GrossetoGrosseto
U.S. Livorno (B = riserve)Livorno
U.S. Lucchese Libertas (B = riserve)Lucca
U.S. Nuova ItaliaForte dei Marmi (LU)
U.S. OrbetelloOrbetello (GR)
A.C. Pisa (B = riserve)Pisa
U.S. Pistoiese (B = riserve)Pistoia
A.C. Spezia (B = riserve)La Spezia
Pol. VersiliesePietrasanta (LU)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Fiorentina B2518
2.  Carrarese P. Binelli2418
2.  Livorno B2418
4.  Grosseto2318
5.  Lucchese B1718
5.  Pistoiese B1718
7.  Orbetello1518
8.  Pisa B1018
9.  Spezia B518
--Versiliese[7]Ritirato
--  Nuova Italia[7]Ritirato

Legenda:

      Campione toscano di Prima Divisione.
      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Grosseto ammesso in Serie C a completamento degli organici.

Marche

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio IX Zona (Marche e Abruzzi).
Sede: Via Torroni, 5 -Ancona tel. 24-28.
Presidente: Rag. Giulio Borghetti

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
U.S. Anconitana-Bianchi (B = riserve)Ancona
S.S. AscoliAscoli Piceno
Dop. Cantiere NavaleAncona
S.S. FabrianoFabriano (AN)
A.C. MacerataMacerata
Sez. Sportiva Dop. MontecatiniBussi sul Tirino (PE)
A.S. PennePenne (PE)
PuritasPescara
U.S. SangiorgesePorto San Giorgio (AP)
S.S. Vis PesaroPesaro

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Cantiere Navale20147612912+17
2.  Macerata19147523512+23
3.  Anconitana-Bianchi B18146622310+13
4.  Vis Pesaro14146262420+4
4.non conosciuta (bandiera) Montecatini14145451719-2
6.  Fabriano9144191537-22
6.  Ascoli(-1)9143471628-12
8.non conosciuta (bandiera) Puritas8142481233-21
--  PenneRitirato
--  SangiorgeseRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Ascoli ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Penne ritirato prima del termine del girone di andata, annullate tutte le gare disputate.
IlCantiere Navale, inizialmente promosso, non regolarizzò l'iscrizione inSerie C.
IlMacerata fu ammesso in Serie C a completamento degli organici.

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio X Zona (Umbria).
Sede: Via Baldeschi, 2 -Perugia.
Presidente: Gastone Bonaiuti.

  • Campionato non organizzato per carenza di iscrizioni, squadre aggregate al Lazio.

Direttorio XI Zona (Lazio, Umbria e Abruzzi).
Sede: Via Colonna Antonina, 41 -Roma tel.67223.
Presidente: Rag. Federico Tedeschi

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente[8]
S.S. Civitavecchiese (B = riserve)Civitavecchia (RM)8ª inSeconda Divisione, girone laziale
A.C. F.A.U.L. ViterboViterbo9ª inSeconda Divisione, girone laziale
S.S. Lazio (B = riserve)Roma1ª inSeconda Divisione, girone laziale
G.S. Dop. M.A.T.E.R.Roma3ª inTerza Divisione, girone laziale
P.F. Mario Umberto BorzacchiniTerni1ª inSeconda Divisione, girone umbro
G.S. Monte dei PaschiRoma5ª inSeconda Divisione, girone laziale
U.S. OstienseRoma-Ostia3ª inSeconda Divisione, girone laziale
A.C. PerugiaPerugia15ª inSerie B/gir.B,squadra sciolta
Perugia B 3ª inSeconda Divisione, gir.umbro
A.S. Roma (B = riserve)Roma2ª inSeconda Divisione, girone laziale
S.S. SulmonaSulmona (AQ)8ª inPrima Divisione / girone G

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Roma B301812604118+23
2.  Lazio B22189453715+22
3.  MATER21187653020+10
4. Ostiense19186752825+3
5.  Sulmona18186662220+2
6. Monte dei Paschi17185761718-1
7.  Borzacchini Terni15184771528-13
8.  Civitavecchiese B13184592235-13
8.F.A.U.L. Viterbo(-1)13184681933-14
10.  Perugia12183691230-18

Legenda:

      Campione laziale di Prima Divisione.
      Promosso in Serie C.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Il F.A.U.L. Viterbo ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Verdetti finali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Roma B è campione laziale di Prima Divisione 1935-1936.
  • M.A.T.E.R. (prima squadra non riserve) è promossa inSerie C 1936-1937.
  • Civitavecchiese B,F.A.U.L. Viterbo ePerugia retrocedono inSeconda Divisione 1936-1937.

Direttorio XII Zona (Abruzzi).
Sede: Palazzo del Littorio -Aquila degli Abruzzi.
Presidente:Aggregato alle regioni confinanti.

Campania

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio XIII Zona (Campania).
Sede: Via Medina, 63 -Napoli tel. 28872.
Presidente:

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
F.G.C.Salerno
S.S. GiuglianoGiugliano in Campania (NA)
G.S. Montepaschi SienaNapoli
A.C. Napoli (B = riserve)Napoli
Nola F.C.Nola (NA)
U.S. PartenopeNapoli
U.S.F. Salernitana (B = riserve)Salerno
A.C. StabiaCastellammare di Stabia (NA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Partenope20148423219+13
2.  Napoli B18147433814+24
3.  Nola17146533118+13
4.  Salernitana B16146443419+15
4. Montepaschi Siena16146441619-3
6.  Giugliano13145361927-8
7.  Stabia11142751324-11
8. F.G.C. Salerno11401131455-41

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Partenope, inizialmente promossa, non regolarizzò l'iscrizione in Serie C.

Puglia

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio XIV Zona (Puglia).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 193 -Bari tel. 13404.
Presidente: Cav.Avv. Sebastiano Roca

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
U.S. Bari (B = riserve)Bari
G.S. Cantiere TosiTaranto
G.S. Generale PuglieseBari
Dop. LecceLecce1º nella ex Terza Divisione
A.S. ManfredoniaManfredonia (FG)
U.S. MateraMatera
A.S. MolfettaMolfetta (BA)
A.S. Taranto (B = riserve)Taranto
U.S. TerlizziTerlizzi (BA)

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Manfredonia241611233412+22
2.  Bari B231610334116+25
3.  Molfetta201610063416+18
4.  Lecce18168263230+2
5.  Cantieri Tosi17168171721-4
6.  Taranto B16165652617+9
7. Generale Pugliese12165292042-22
8.  Matera101642101329-16
9.  Terlizzi4161213741-34

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Lecce ammesso in Serie C a completamento degli organici il 24 luglio 1936.
Molfetta eCantieri Tosi ammessi in Serie C a completamento degli organici il 24 luglio 1936.

Direttorio XV Zona (Lucania).

Non fu organizzato alcun campionato a livello federale. Rimasero attivi i 2Direttori Locali S.P. diPotenza eMatera. Le squadre erano aggregate alla Puglia.

Direttorio XVI Zona (Calabria).
Sede: Piazza T. Campanella, 6 - (Cosenza).
Presidente:
Non disputato.

Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio XVII Zona (Sicilia).
Sede: Via Pignatelli, 18 -Palermo tel. 12501.
Presidente:

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStagione precedente
S.S. AlcamoAlcamo (TP)
A.F.C. Catania (B = riserve)Catania
Juventus S.C.TrapaniBancarotta con rinuncia allaSerie C
A.C. Messina (B = riserve)Messina
U.S. Nissena (B = riserve)Caltanissetta
A.C. Palermo (B = riserve)Palermo
A.S. Termini ImereseTermini Imerese (PA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Palermo B1510
1.  Catania B1510
3.  Alcamo1110
4. Termini Imerese910
5.  Juventus Trapani610145920-11
6.  Nissena B410
--  Messina BRitirato

Legenda:

      Campione siciliano di Prima Divisione.
      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
L'Alcamo, inizialmente promosso, non regolarizzò l'iscrizione in Serie C.
LaJuventus Trapani si scioglie sommersa dai debiti.

Direttorio XVIII Zona (Sardegna).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 24 - (Cagliari) tel. 3966.
Commissario Straordinario:
Campionato non disputato.

Tripolitania

[modifica |modifica wikitesto]

Direttorio XIX Zona (Tripolitania).
Sede: Ufficio Sportivo P.N.F. - (Tripoli) tel.1714.
Presidente:

Squadre partecipanti alla Prima Divisione:

  • 1º Fanteria
  • U.S. Belker
  • Dopolavoro
  • I Genio
  • I Legione
  • ...

Squadre partecipanti alla 2.a Divisione:

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Direttorio XX Zona (Cirenaica).
Sede: Casella Postale 187 - (Bengasi).
Presidente: Carlo Santi.

Direttorio XXI Zona (Somalia).
Sede: (Mogadiscio).
Presidente: Dr. Luigi Saverio Bertazzoni.

Direttorio XXII Zona (Egeo).
Sede: presso F.R.A.T.R.E.S. - (Rodi).
Commissario: ?.

1. Mereciaro Rodi

Note

[modifica |modifica wikitesto]

A parità di punti le squadre erano classificatea pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.

  1. ^abcSi ritira prima dell'inizio del campionato.
  2. ^Cessa l'attività a fine stagione.
  3. ^Rinuncia allaPrima Divisione 1936-37 per iscriversi inSeconda Divisione.
  4. ^Si ritira dal campionato nel girone di ritorno, ma i punti conquistati dalle avversarie nel girone di andata vengono considerati validi. Cessa l'attività a fine stagione.
  5. ^Vedasicomunicato ufficiale del Direttorio V Zona (Venezia Giulia) che pubblicò la classifica ufficialeArchiviato il 29 ottobre 2021 inInternet Archive. equelloArchiviato il 29 ottobre 2021 inInternet Archive. che omologò il risultato dello spareggio. I dettagli della classifica (cioè le partite vinte, pareggiate e perse, i gol fatti e subiti) sono stati dedotti partendo dalla classifica pubblicata sullaGazzetta di Venezia del 16 marzo 1936, aggiornandola con i risultati dei recuperi. Le reti fatte e subite e le differenze reti andrebbero però corrette controllando tutti i risultati.
  6. ^Si ritira dal campionato nel girone di ritorno e la sua classifica viene azzerata, ma vengono considerati validi i punti conquistati dalle avversarie nel girone di andata.
  7. ^abRitirato durante il girone di ritorno. Esclusa dalla classifica, ma i punti conquistati dalle avversarie nel girone di andata vengono considerati validi.
  8. ^Nell’estate del 1935 la Seconda Divisione cambiò nome in Prima Divisione.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giornali:

Libri:

  • Narciso Zelesnich,All'ombra della Rocca tra una nave e l'altra - Storia del calcio monfalconese "in sintesi", Trieste, Litografia Zenit, 1975.

Siti online:

  • Storia Centenaria della Veloce F.B.C. dal 1910 al 2010 - di Nanni De Marco, Mario Varicelli ed Eugenio De Vincenzo - Ed. COOP TIPOGRAF.
  • Ascoli Centodieci per Cento - di Stefano Pellei eCarlo Fontanelli - GEO Edizioni.
  • La Romagna Siamo Noi - 1940/2000 le 2192 partite dell'A.C. Cesena - Giovanni Guiducci eCarlo Fontanelli - GEO Edizioni.
  • Gualtiero Franco e Antonio Tranchero,Da Cent'Anni nel Pallone - Cuneo 1905 di - Edizioni AGAMI.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Massimo livello regionale
Seconda Div.C.C.I.1921-22*
Terza Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26* ·1926-27* ·1927-28* ·1928-29* ·1929-30*
Seconda Divisione1930-31* ·1931-32* ·1932-33* ·1933-34* ·1934-35
Prima Divisione1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
Promozione1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Dilettanti1957-58 ·1958-59
Prima Categoria1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67
Prima Categoria
Promozione
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
Promozione **1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91
Eccellenza1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
* campionato diviso in due fasi di cui solo la prima a carattere regionale.
** Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali).
Terza Divisione ·Seconda Divisione ·Prima Divisione ·Prima Categoria ·Promozione ·Eccellenza
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1935-1936
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Ambrosiana-Inter ·Bari ·Bologna ·Brescia ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Sampierdarenese ·Torino ·Triestina
Serie BAtalanta ·Catania ·Foggia ·L'Aquila ·Livorno ·Lucchese ·Messina ·Modena ·Novara ·Pisa ·Pistoiese ·Pro Vercelli ·Siena ·SPAL ·Taranto ·Verona ·Viareggio ·Vigevanesi
Serie C
Girone AAlma Juventus Fano ·Anconitana-Bianchi ·Fiumana ·Forlimpopoli ·Grion Pola ·Libertas Rimini ·Mantova ·Padova ·Pro Gorizia ·Rovigo ·Trento ·Treviso ·Udinese ·Venezia ·Vicenza
Girone BBiellese ·Comense ·Crema ·Cremonese ·Cusiana ·Falck ·Fanfulla ·Gallaratese ·Lecco ·Legnano ·Monza ·Parma ·Piacenza ·Pro Patria ·Reggiana ·Seregno
Girone CAndrea Doria ·Aquila ·Asti ·Casale ·Derthona ·Empoli ·Entella ·Imperia ·Pontedecimo ·Pontedera ·Rivarolese Nazionale Liguria ·Sanremese ·Savona ·Sestrese ·Spezia ·Ventimigliese
Girone DBagnolese ·Benevento ·Catanzarese ·Cerignola ·Civitavecchiese ·Cosenza ·Fermana ·Lucano ·Nissena ·Prato ·Salernitana ·Savoia ·Sempre Avanti Piombino ·Signe
1ª DivisioneVarese
1934-1935 ⇐ ·⇒ 1936-1937
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prima_Divisione_1935-1936&oldid=147333189"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp