Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prima Divisione 1928-1929

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima Divisione 1928-1929
CompetizionePrima Divisione
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 30 settembre1928
al 2 giugno1929
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti43
Formula3 gironi + finale
Risultati
VincitoreSpezia
(1º titolo)
Altre promozioniMonfalconese CNT
Parma (inSerie B)
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)
Libertas Lucca
Acqui
Crema
Saronno
Trento[1]
Carpi
SC Fiume.
Lo Spezia vincitore del torneo
Cronologia della competizione
Manuale

LaPrima Divisione 1928-1929 è stato il minore dei due tornei delcampionato italiano di calcio gestiti in quell'annata dalDirettorio Divisioni Superiori, fu disputato dal 30 settembre1928 al 2 giugno1929 e si concluse con la vittoria delloSpezia.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Verso la Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Nella primavera del 1928 i fascisti si convinsero a dare il via libera a quei due aspetti delle riforme progettate quasi tre anni prima che avevano bloccato per dare priorità all’inserimento del calcio meridionale nel pieno sistema calcistico nazionale. Se da un lato si prospettava il girone unico dal 1929, dall’altro si ampliavano gli organici dei gironi in modo da occupare un numero più consono di domeniche, aumentando gli incassi. Venne ripreso lo schema a tre campionati a gestione nazionale concepito dall’Assemblea federale del 1925,[2] modificandolo solo portando a girone unico anche la cadetteria e inserendo in ogni torneo la propria rappresentanza meridionale.[3]

Se in una prima bozza la Prima Divisione avrebbe messo a disposizione otto posti per la Serie B di cui sei per il Nord, la decisione finale di selezionare già nel 1928 tutti i club per la Divisione Nazionale lasciò alla Prima Divisione Nord solo 3 posti per la cadetteria. Degradato già di fatto il torneo, si procedette quindi già anche ad allargarlo, passando a gironi da 14 squadre per un totale di 42 club;[4] ciò permise inoltre di recuperare nelDDS quasi tutte le squadre della exLega Nord che ne erano state escluse nei convulsi cambiamenti del 1926. L'organico di questo di fatto nuovo torneo ebbe dunque natura perfettamente mista: 21 club dalla precedente Prima Divisione, e l'altra metà esatta dalla Seconda Divisione.

Per quanto riguarda il gruppo Sud della Prima Divisione, in un primo momento la federazione aveva pianificato di ampliarlo a due gironi, con finale tra le vincenti con in palio un posto in Serie B, ma le difficoltà economiche delle società del Sud impedirono addirittura che si raggiungesse il numero minimo di iscrizioni. La FIGC, preso atto di ciò, decise di declassare la Prima Divisione Sud, fino a quel momento gestita dal Direttorio Divisioni Superiori, affidandola al Direttorio Divisioni Inferiori Sud il quale, cambiata denominazione in Direttorio Meridionale, organizzò uncampionato meridionale a categoria unica (si trattava di una sorta di campionato misto di Prima e Seconda Divisione) con in palio un posto in Serie B.[5] Dunque nella stagione 1928-1929 la Prima Divisione propriamente detta, organizzata dal Direttorio Divisioni Superiori, si disputò solo nell'Alta Italia (con l'inclusione della Toscana e delle Marche), anche se il campionato a categoria unica disputato nell'Italia centro-meridionale veniva chiamato da numerose fonti dell'epoca "Prima Divisione Sud".[6]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Quarantatré squadre[7] suddivise in tre gironi interregionali costruiti su criteri geografici. Le vincitrici dei raggruppamenti accedono allaSerie B e si contendono il titolo di categoria. Nel regolamento originale le ultime due di ogni girone, le ultime tre in quello col Grion in sovrannumero, dovevano retrocedere scambiandosi con le vincitrici dei 7 gironi della Seconda Divisione.[8]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AcquidettagliAcqui Terme (AL)Campo Comunale-3º posto in Seconda Divisione/Nord-A
AstigianidettagliAstiCampo Comunale-10º posto in Prima Divisione/B
CarraresedettagliCarrara (MS)Campo Viale XX Settembre-7º posto in Prima Divisione/C
CorniglianesedettagliGenovaStadio del Littorio-2º posto in Seconda Divisione/Nord-A
Libertas LuccadettagliLuccaCampo di Marte-10º posto in Prima Divisione/C
PisadettagliPisaArena Garibaldi-7º posto in Prima Divisione/C
Rapallo RuentesdettagliRapallo (GE)Campo Comunale-3º posto in Seconda Divisione/Nord-C
RivarolesedettagliGenovaCampo della Torbella1º posto in Seconda Divisione/Nord-A
SavonadettagliSavonaCampo di Corso Ricci-4º posto in Prima Divisione/C
SestresedettagliGenovaCampo di Via Tripoli-5º posto in Prima Divisione/C
Sestri LevantedettagliSestri Levante (GE)Campo Sportivo del Littorio2º posto in Seconda Divisione/Nord-C
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco-3º posto in Prima Divisione/C
VentimigliesedettagliVentimiglia (IM)Campo Comunale-4º posto in Seconda Divisione/Nord-A
Vezio Parducci ViareggiodettagliViareggio (LU)Polisportivo (Darsena Europa)1º posto in Seconda Divisione/Nord-C

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Spezia412618535720
2.  Sestrese322613675834
3.  Savona302612685029
3.  Ventimigliese302612684339
5.  Pisa282611693734
5.  Sestri Levante282610883635
7.  Corniglianese2626114112832
8.  Vezio Parducci Viareggio242671093024
8.  Carrarese2426104123641
8.  Rapallo242696114551
11.  Rivarolese222686124343
11.  Astigiani222686122842
13.  Libertas Lucca192675143051
14.  Acqui142654172571

Legenda:

      Promosso inSerie B 1929-1930 e qualificato al girone finale.
      Retrocessa inSeconda Divisione 1929-1930.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti non c'era alcuna discriminante: le squadre venivano considerate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo (promozione o retrocessione) veniva disputata una gara di spareggio.

Note:

U.S. Libertas di Lucca eAcqui furono poi riammessi nella nuova Prima Divisione.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ACQASTCARCORLUCPISRAPRIVSAVSESSLESPEVENVIA
Acqui––––3-13-11-11-01-30-22-01-11-00-00-21-31-1
Astigiani3-1––––2-10-22-02-00-01-10-01-12-01-04-11-0
Carrarese4-01-0––––1-04-13-13-11-12-42-02-02-01-20-0
Corniglianese3-02-12-1––––3-20-02-12-13-10-21-20-11-12-0
Lucchese5-22-22-11-1––––1-04-10-21-21-00-01-14-30-1
Pisa7-02-01-01-02-0––––1-32-01-03-33-11-13-11-1
Rapallo Ruentes4-12-01-23-03-11-1––––4-13-50-45-21-13-11-1
Rivarolese8-01-14-10-10-12-03-0––––2-12-22-23-50-12-1
Savona3-04-03-11-05-11-15-11-2––––0-04-00-14-00-0
Sestrese6-23-03-06-04-02-12-23-22-3––––3-20-20-03-2
Sestri Levante3-04-01-12-03-05-01-11-11-01-3––––2-12-11-0
Spezia4-34-03-02-03-03-03-21-03-13-24-0––––6-03-1
Ventimigliese2-15-34-01-05-13-11-03-01-13-10-00-0––––1-1
Vezio Parducci Viareggio5-03-11-10-20-00-16-03-22-00-10-00-01-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (14ª)
30 set.0-0Astigiani-Savona0-43 feb.
1-1Carrarese-Rivarolese1-4
2-1Corniglianese-Rapallo0-3
4-3Lucchese-Ventimigliese1-5
2-1Sestrese-Pisa3-3
4-3Spezia-Acqui2-0
0-0Vezio Parducci Viareggio-Sestri Levante0-1
andata (2ª)Seconda giornataritorno (15ª)
7 ott.1-1Pisa-Vezio Parducci Viareggio1-010 feb.
1-0Acqui-Lucchese2-5
2-1Astigiani-Carrarese0-1
3-5Rivarolese-Spezia0-1
2-2Sestrese-Rapallo4-0
27 gen.1-2[9]Corniglianese-Sestri Levante0-2
7 gen.1-1Ventimigliese-Savona0-4


andata (3ª)Terza giornataritorno (16ª)
21 ott.0-1Savona-Spezia1-317 feb.
1-1Rapallo-Pisa3-1
4-0Carrarese-Acqui[10]1-33 mar.
2-2Lucchese-Astigiani0-217 feb.
3-2Vezio Parducci Viareggio-Rivarolese1-2
0-2Corniglianese-Sestrese0-6
0-0Ventimigliese-Sestri Levante1-2
andata (4ª)Quarta giornataritorno (17ª)
28 ott.3-1Astigiani-Acqui1-310 mar.
1-1Rapallo-Vezio Parducci Viareggio0-624 feb.
11 nov.1-2Savona-Rivarolese1-2
28 ott.1-0Pisa-Corniglianese0-0
3-0Sestri Levante-Lucchese0-07 apr.
6-0Spezia-Ventimigliese[10]0-03 mar.
3-0Sestrese-Carrarese0-224 feb.


andata (5ª)Quinta giornataritorno (18ª)
1º nov.3-1Carrarese-Pisa0-117 mar.
1-0Lucchese-Sestrese0-4
3-0Rivarolese-Rapallo1-4
0-2Vezio Parducci Viareggio-Corniglianese0-210 mar.
1-1Acqui-Savona0-317 mar.
4-0Spezia-Sestri Levante1-2
5-3Ventimigliese-Astigiani1-4
andata (6ª)Sesta giornataritorno (19ª)
4 nov.2-0Pisa-Lucchese0-131 mar.
2-3Sestrese-Savona0-0
0-0Carrarese-Vezio Parducci Viareggio1-1
1-1Sestri Levante-Rapallo2-5
1-3Acqui-Ventimigliese1-2
1-0Astigiani-Spezia0-4
2 dic.2-1Corniglianese-Rivarolese1-0


andata (7ª)Settima giornataritorno (20ª)
18 nov.1-1Savona-Pisa0-114 apr.
3-2Spezia-Sestrese2-0
0-0Vezio Parducci Viareggio-Lucchese1-0
1-2Rapallo-Carrarese1-3
1-1Acqui-Corniglianese0-3
3-0Ventimigliese-Rivarolese1-0
2-0Astigiani-Sestri Levante0-4
andata (8ª)Ottava giornataritorno (21ª)
25 nov.1-1Pisa-Spezia0-321 apr.
3-0Sestri Levante-Acqui0-0
0-0Savona-Vezio Parducci Viareggio0-2
1-0Carrarese-Corniglianese1-2
4-1Lucchese-Rapallo1-3
1-1Rivarolese-Astigiani1-1
0-0[11]Sestrese-Ventimigliese1-3


andata (9ª)Nona giornataritorno (22ª)
9 dic.1-1Astigiani-Sestrese0-35 mag.
2-0Acqui-Rivarolese0-8
3-2Corniglianese-Lucchese1-1
3-1Ventimigliese-Pisa1-3
1-1Sestri Levante-Carrarese0-2
0-0Vezio Parducci Viareggio-Spezia1-3
3-5Rapallo-Savona1-5
andata (10ª)Decima giornataritorno (23ª)
16 dic.2-0Pisa-Astigiani0-230 mag.
6-2[12] Sestrese-Acqui0-112 mag.
1-1Ventimigliese-Vezio Parducci Viareggio0-1
3-2Spezia-Rapallo1-1
1-0Savona-Corniglianese1-3
2-1Lucchese-Carrarese1-4
2-2Rivarolese-Sestri Levante1-1


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (24ª)
23 dic.1-3Acqui-Pisa0-719 mag.
1-3Sestri Levante-Sestrese2-3
3-1Vezio Parducci Viareggio-Astigiani0-1
3-1Rapallo-Ventimigliese0-1
2-4Carrarese-Savona1-3
0-1Rivarolese-Lucchese2-0
0-1Corniglianese-Spezia0-2
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (25ª)
27 gen.0-0Astigiani-Rapallo0-226 mag.
20 gen.1-1Acqui-Vezio Parducci Viareggio0-5
6 gen.1-2Lucchese-Savona1-5
3-0Spezia-Carrarese0-2
3-1Pisa-Sestri Levante0-5
1-0Ventimigliese-Corniglianese1-1
3-2Sestrese-Rivarolese2-2


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (26ª)
13 gen.2-0Rivarolese-Pisa0-22 giu.
0-1Vezio Parducci Viareggio-Sestrese2-3
4-1Rapallo-Acqui2-0
20 gen.2-1[13] Corniglianese-Astigiani2-0
13 gen.1-2Carrarese-Ventimigliese0-4
1-1Lucchese-Spezia0-3
1-0Sestri Levante-Savona0-4

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Canottieri LeccodettagliLecco (CO)Campo di via Cantarelli9º posto in Prima Divisione/C
CodognodettagliCodogno (MI)Campo U.S. Codogno2º posto in Seconda Divisione/Nord-D
ComensedettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia5º posto in Prima Divisione/B
CremadettagliCrema (CR)Campo Crema F.C.4º posto in Seconda Divisione/Nord-D
DerthonadettagliTortona (AL)Campo Fornaci9º posto in Prima Divisione/B
FanfulladettagliLodi (MI)Stadio Dossenina3º posto in Seconda Divisione/Nord-D
GallaratesedettagliGallarate (VA)Stadio Brumana[14]3º posto in Seconda Divisione/Nord-B
MonzadettagliMonza (MI)Campo di via Ghilini6º posto in Prima Divisione/B
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini4º posto in Prima Divisione/B
PiacenzadettagliPiacenzaCampo Barriera Genova1º posto in Seconda Divisione/Nord-D
SaronnodettagliSaronno (VA)Campo di via Milano1º posto in Seconda Divisione/Nord-B
SeregnodettagliSeregno (MI)Campo di via Correnti2º posto in Seconda Divisione/Nord-B
ValenzanadettagliValenza (AL)Campo di Porta Alessandria8º posto in Prima Divisione/B
VaresedettagliVareseCampo delle Bettole4º posto in Seconda Divisione/Nord-B

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Parma362615655731
2.  Comense3226111054027
3.  Fanfulla312613585648
4.  Derthona282610886449
4.  Piacenza2826132114341
4.  Gallaratese2826124104847
7.  Monza272610793233
8.  Valenzana2526105113839
8.  Seregno2526113124952
10.  Varese232695123947
10.  Codogno2326103135055
12.  Canottieri Lecco222694134452
13.  Crema212693144958
14.  Saronno152663172959

Legenda:

      Promosso inSerie B 1929-1930 e qualificato al girone finale.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1929-1930.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti non c'era alcuna discriminante: le squadre venivano considerate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo (promozione o retrocessione) veniva disputata una gara di spareggio.
Note:
Crema eSaronno furono poi riammessi nella nuova Prima Divisione.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
CANCODCOMCREDERFANGALMONPARPIASARSERVALVAR
Canottieri Lecco––––2-00-05-31-24-12-12-01-33-13-04-31-11-1
Codogno4-3––––1-32-20-02-05-36-13-22-05-21-03-15-2
Comense1-05-1––––2-00-02-21-22-10-02-02-10-02-03-0
Crema6-23-21-1––––4-01-22-41-12-34-12-03-02-03-2
Derthona4-24-45-26-1––––7-31-12-20-15-14-06-11-01-1
Fanfulla2-12-10-14-34-4––––4-11-32-03-16-02-13-21-2
Gallaratese4-13-02-24-23-21-3––––2-01-12-12-31-20-14-2
Monza1-02-12-11-04-12-20-1––––2-21-01-03-33-01-0
Parma4-25-01-15-00-21-12-31-0––––3-02-23-04-16-1
Piacenza1-12-02-12-03-12-13-02-00-1––––6-12-13-22-2
Saronno2-01-01-20-12-10-10-00-01-21-2––––3-22-42-0
Seregno3-14-12-22-05-31-41-22-13-01-24-3––––2-12-0
Valenzana2-03-02-13-12-21-15-10-01-20-21-03-2––––2-1
Varese1-31-01-14-22-02-11-01-02-33-26-01-20-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (14ª)
30 set.3-2Crema-Varese2-43 feb.
2-2Derthona-Monza1-4
1-3Canottieri Lecco-Parma2-4
3-0Piacenza-Gallaratese1-2
1-0Saronno-Codogno2-5
1-4Seregno-Fanfulla1-2
2-1Valenzana-Comense0-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (15ª)
7 ott.4-3Fanfulla-Crema[15]2-110 feb.
3-3Monza-Seregno1-2
2-1Comense-Saronno2-1
4-1Parma-Valenzana2-1
1-1Derthona-Varese0-2
7 ott.2-0Codogno-Piacenza0-2
4-1Gallaratese-Canottieri Lecco1-2


andata (3ª)Terza giornataritorno (16ª)
21 ott.3-0Canottieri Lecco-Saronno0-217 feb.
11 nov.1-0Varese-Monza0-1
21 ott.4-0Crema-Derthona1-6
2-2Seregno-Comense0-0
0-1Piacenza-Parma0-3
3-0Valenzana-Codogno1-3
1-3Gallaratese-Fanfulla1-4
andata (4ª)Quarta giornataritorno (17ª)
28 ott.1-0Monza-Crema1-124 feb.
5-0Parma-Codogno2-3
0-0Canottieri Lecco-Comense0-1
1-2Varese-Seregno0-2
3-1Fanfulla-Piacenza1-2
0-0Saronno-Gallaratese3-2
1-0Derthona-Valenzana2-2


andata (5ª)Quinta giornataritorno (18ª)
1º nov.0-0Valenzana-Monza0-317 mar.
3-1Piacenza-Derthona1-5
2-0Seregno-Crema0-3
3-0Comense-Varese1-1
2-0Codogno-Canottieri Lecco3-4
0-1Saronno-Fanfulla2-6
1-1Gallaratese-Parma3-2
andata (6ª)Sesta giornataritorno (19ª)
4 nov.1-0Monza-Piacenza0-231 mar.
4-2Derthona-Canottieri Lecco2-1
3-2Valenzana-Seregno1-2
1-2Fanfulla-Varese1-2
1-1Crema-Comense0-2
2-2Parma-Saronno2-1
5-3Codogno-Gallaratese0-3


andata (7ª)Settima giornataritorno (20ª)
18 nov.2-0Canottieri Lecco-Monza0-114 apr.
2-1Saronno-Derthona0-4
1-2Seregno-Piacenza1-2
0-0Varese-Valenzana1-27 apr.
3-2Crema-Codogno2-214 apr.
2-2Gallaratese-Comense2-1
1-1[16]Parma-Fanfulla0-2
andata (8ª)Ottava giornataritorno (21ª)
25 nov.0-0Comense-Parma1-121 apr.
3-1Valenzana-Crema0-2
4-3Canottieri Lecco-Seregno1-3
2-1Fanfulla-Codogno0-2
1-0Monza-Saronno0-0
2-2Piacenza-Varese2-3
1-1[17]Derthona-Gallaratese2-3


andata (9ª)Nona giornataritorno (22ª)
9 dic.3-2Fanfulla-Valenzana1-15 mag.
0-2Parma-Derthona1-0
2-0Gallaratese-Monza1-0
1-3Varese-Canottieri Lecco1-1
4-1Crema-Piacenza0-2
4-3Seregno-Saronno2-3
1-3Codogno-Comense1-5
andata (10ª)Decima giornataritorno (23ª)
16 dic.2-2Monza-Parma0-112 mag.
4-4Derthona-Codogno0-0
1-2Gallaratese-Seregno2-1
2-0Saronno-Varese0-6
5-3Canottieri Lecco-Crema2-6
3-2Piacenza-Valenzana2-0
2-2Comense-Fanfulla1-0


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (24ª)
23 dic.6-1Codogno-Monza1-219 mag.
4-4Fanfulla-Derthona3-7
3-0Seregno-Parma0-3
1-0Varese-Gallaratese2-4
2-0Crema-Saronno1-0
2-0Valenzana-Canottieri Lecco1-1
2-0Comense-Piacenza1-2
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (25ª)
6 gen.6-1Parma-Varese3-226 mag.
2-2Monza-Fanfulla3-1
1-1Piacenza-Canottieri Lecco1-3
1-0Codogno-Seregno1-4
5-2Derthona-Comense0-0
4-2Gallaratese-Crema4-2
2-4Saronno-Valenzana0-1


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (26ª)
13 gen.2-1Comense-Monza1-22 giu.
5-3Seregno-Derthona1-6
1-0Varese-Codogno2-5
2-3Crema-Parma0-5
5-1Valenzana-Gallaratese1-0
6-1Piacenza-Saronno2-1
4-1Canottieri Lecco-Fanfulla1-2

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AnconadettagliAnconaCampo Nuovo-9º posto in Prima Divisione/A
ASPEdettagliTriesteCampo Ponziana-5º posto in Prima Divisione/A
CarpidettagliCarpi (MO)Campo Polisportivo5º posto in Prima Divisione/C
FaenzadettagliFaenza (RA)-2º posto in Seconda Divisione/Nord-E
C.S.FiumedettagliFiumeStadio Cantrida3º posto in Seconda Divisione/Nord-F
ForlìdettagliForlìCampo Tullo Morgagni1º posto in Seconda Divisione/Nord-E
Grion PoladettagliPolaCampo Littorio-4º posto in Seconda Divisione/Nord-F
MantovadettagliMantovaCampo Ippodromo Te-7º posto in Prima Divisione/B
Monfalconese CNTdettagliMonfalcone (TS)Campo Sportivo Comunale-9º posto in Prima Divisione/A
Pro GoriziadettagliGoriziaCampo Campagnuzza-2º posto in Seconda Divisione/Nord-F
SPALdettagliFerraraCampo Littorio-8º posto in Prima Divisione/A
ThienedettagliThiene (VI)Campo Comunale-3º posto in Seconda Divisione/Nord-E
TrentodettagliTrentoStadio Briamasco8º posto in Seconda Divisione/Nord-E
TrevisodettagliTrevisoCampo San Lazzaro-6º posto in Prima Divisione/A
UdinesedettagliUdineStadio Moretti6º posto in Prima Divisione/A

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Monfalconese CNT442818826519
2.  Forlì412818556622
3.  Udinese402819276427
4.  SPAL392817566233
5.  ASPE352815586637
6.  Grion Pola322815586040
7.  Ancona2928125114242
7.  Mantova(-1)2928134113642
9.  Faenza(-1)2728132133957
10.  Treviso242896134854
11.  Thiene222894153258
12.  Pro Gorizia212885154251
13.  Trento132853201860
14.  Carpi122844202861
15.CS Fiume(-3)72834212285

Legenda:

      Promosso inSerie B 1929-1930 e qualificato al girone finale.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1929-1930.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti non c'era alcuna discriminante: le squadre venivano considerate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo (promozione o retrocessione) veniva disputata una gara di spareggio.

Note:

Il C.S. Fiume ha scontato 3 punti di penalizzazione per altrettante rinunce.[18]
Il Mantova e il Faenza hanno scontato 1 punto di penalizzazione per una rinuncia.
IlCarpi fu poi riammesso in Prima Divisione.[19]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ANCASPCARFAEFIUFORGRIMANMONPROSPATHITRETRVUDI
Ancona––––0-01-03-12-12-12-13-23-13-01-20-10-03-01-1
ASPE3-0––––4-17-08-02-11-15-15-03-12-28-02-03-11-2
Carpi2-50-1––––0-02-21-22-00-10-41-50-13-05-01-10-4
Faenza3-03-01-0––––5-12-11-01-10-23-14-22-14-32-10-2
Fiume3-32-30-20-1––––2-40-31-10-43-10-21-32-10-21-3
Forlì2-14-04-03-07-0––––7-14-20-01-12-04-06-23-02-0
Grion Pola3-07-32-06-28-12-0––––3-02-25-01-32-04-04-22-1
Mantova5-11-02-11-00-20-11-0––––0-12-10-12-03-11-11-0
Monfalconese C.N.T.2-02-02-02-06-01-14-07-0––––3-13-03-13-00-02-0
Pro Gorizia1-23-05-13-02-00-20-03-00-0––––1-10-00-14-20-1
SPAL1-11-23-05-04-01-16-22-02-26-1––––2-14-05-12-1
Thiene2-11-14-24-03-01-21-01-11-12-01-2––––0-13-20-5
Trento0-21-21-01-20-00-10-01-30-40-20-12-0––––2-10-2
Treviso3-10-03-33-02-00-00-10-22-34-24-15-12-1––––4-0
Udinese2-12-03-14-23-11-01-01-21-14-22-05-05-08-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (15ª)
30 set.0-1Ancona-Thiene1-210 mar.
4-1ASPE-Carpi1-019 mar.
0-4Fiume-Monfalconese C.N.T.0-627 gen.
4-2Forlì-Mantova1-019 mar.
6-1SPAL-Pro Gorizia1-110 mar.
0-2Trento-Udinese[10]0-53 mar.
3-0Treviso-Faenza1-219 mar.
Riposa: Grion
andata (2ª)Seconda giornataritorno (16ª)
7 ott.1-0Faenza-Carpi0-03 feb.
3-2Thiene-Treviso1-5
1-2Pro Gorizia-Ancona0-3
1-3Grion-SPAL2-6
3-1Mantova-Trento3-1
2-0Udinese-ASPE2-1
1-1Monfalconese C.N.T.-Forlì0-0
Riposa: Fiume


andata (3ª)Terza giornataritorno (17ª)
14 ott.2-3Fiume-ASPE0-828 apr.
1-5Carpi-Pro Gorizia1-510 feb.
2-3Treviso-Monfalconese C.N.T.[10]0-03 mar.
4-0Forlì-Thiene2-110 feb.
1-1Ancona-Udinese1-2
2-0SPAL-Mantova1-0
0-0Trento-Grion0-4
Riposa: Faenza
andata (4ª)Quarta giornataritorno (18ª)
21 ott.3-0Grion-Ancona1-219 mar.
5-1Faenza-Fiume1-010 mar.
8-1Udinese-Treviso0-4
2-1ASPE-Forlì0-4
21 ott.2-0Mantova-Thiene1-117 feb.
0-1Pro Gorizia-Trento2-019 mar.
2-0Monfalconese C.N.T.-Carpi4-010 mar.
Riposa: SPAL


andata (5ª)Quinta giornataritorno (19ª)
28 ott.3-0Forlì-Faenza1-224 feb.
0-1Trento-SPAL0-4
2-0Carpi-Grion0-2
1-1Thiene-ASPE0-8
3-1Fiume-Pro Gorizia0-2
0-2Treviso-Mantova1-128 apr.
3-1Ancona-Monfalconese C.N.T.0-224 feb.
Riposa: Udinese
andata (6ª)Sesta giornataritorno (20ª)
1º nov.3-1ASPE-Treviso0-017 mar.
3-1Udinese-Fiume3-1
2-1Mantova-Carpi1-0
3-1Monfalconese C.N.T.-Thiene1-1
4-3Faenza-Trento2-1
2-0Grion Pola-Forlì1-7
1-1SPAL-Ancona2-1
Riposa: Pro Gorizia


andata (7ª)Settima giornataritorno (21ª)
4 nov.1-0Thiene-Grion0-231 mar.
3-3Fiume-Ancona1-2
0-1Mantova-Monfalconese C.N.T.0-7
1-2Trento-ASPE0-2
3-0Pro Gorizia-Faenza1-3
2-0Forlì-SPAL1-1
0-4Carpi-Udinese1-3
Riposa: Treviso
andata (8ª)Ottava giornataritorno (22ª)
11 nov.8-1Grion-Fiume3-07 apr.
2-1Faenza-Thiene0-4
0-0Treviso-Forlì0-3
3-2Ancona-Mantova1-5
2-2ASPE-SPAL2-1
0-1Pro Gorizia-Udinese2-4
3-0Monfalconese C.N.T.-Trento[20]4-028 apr.
Riposa: Carpi7 apr.


andata (9ª)Nona giornataritorno (23ª)
18 nov.6-2Forlì-Trento1-014 apr.
0-1Treviso-Grion2-4
3-0Thiene-Fiume3-1
2-1SPAL-Udinese0-2
1-0Mantova-Faenza1-1
0-0Pro Gorizia-Monfalconese C.N.T.1-3
2-5Carpi-Ancona0-1
Riposa: ASPE
andata (10ª)Decima giornataritorno (24ª)
25 nov.2-2Carpi-Fiume2-021 apr.
2-1Trento-Treviso1-2
5-0Grion-Pro Gorizia0-0
3-1Ancona-Faenza0-3
0-5Thiene-Udinese0-5
3-0Monfalconese C.N.T.-SPAL2-2
5-1ASPE-Mantova0-1
Riposa: Forlì


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (25ª)
9 dic.1-1Udinese-Monfalconese C.N.T.0-25 mag.
3-0Faenza-ASPE0-7
0-2Pro Gorizia-Forlì1-1
3-0SPAL-Carpi1-0
2-1Fiume-Trento0-0
3-0Ancona-Treviso1-3
1-0Mantova-Grion0-3
Riposa: Thiene
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (26ª)
16 dic.3-0Carpi-Thiene2-412 mag.
3-1ASPE-Pro Gorizia0-3
1-1Fiume-Mantova2-024 mag.
2-1Forlì-Ancona1-212 mag.
2-1Grion-Udinese0-1
4-1Treviso-SPAL1-5
2-0Monfalconese C.N.T.-Faenza2-0
Riposa: Trento


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (27ª)
23 dic.2-0Monfalconese C.N.T.-ASPE0-519 mag.
2-0Treviso-Fiume2-0
1-0Udinese-Forlì1-2
1-0Trento-Carpi0-5
1-2Thiene-SPAL1-2
20 gen.1-0[21] Faenza-Grion2-6
23 dic.3-0Pro Gorizia-Mantova1-230 mag.
Riposa: Ancona
andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (28ª)
6 gen.2-4Fiume-Forlì0-726 mag.
4-2Faenza-SPAL0-5
20 gen.1-1[21] Carpi-Treviso3-3
0-2[21] Trento-Ancona0-0
6 gen.1-1ASPE-Grion3-7
1-0Mantova-Udinese2-1
0-0Pro Gorizia-Thiene0-2
Riposa: Monfalconese C.N.T.


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (30ª)
13 gen.0-0Ancona-ASPE0-32 giu.
4-0SPAL-Fiume2-0
4-0Forlì-Carpi2-19 giu.
4-2Udinese-Faenza2-0
4-2Pro Gorizia-Treviso2-42 giu.
0-1Thiene-Trento0-2
2-2Grion-Monfalconese C.N.T.0-430 mag.
Riposa: Mantova2 giu.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]

La Monfalconese C.N.T. rinuncia alla disputa delle finali.

RisultatiLuogo e data
Parma0-1SpeziaParma, 9 giugno1929
Spezia1-1ParmaLa Spezia, 17 giugno1929
  • Spezia vincitore del campionato di Prima Divisione 1928-1929.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Rifiuta la riammissione in Pr. Div..
  2. ^"Scalando" tuttavia i nomi dei tornei, in modo da riservarsi la possibilità di decisioni d’ufficio tramite sostanzialmente finte promozioni.
  3. ^Ricordiamo come lo schema ideato nel 1925 partiva dal presupposto di spalmare su tre tornei gli organici dei due campionati creati dal Progetto Pozzo, il quale a sua volta aveva suddiviso su due tornei l’organico dell’unica Prima Categoria del dopoguerra.
  4. ^Numero anche qui, si noti, molto simile ai 40 club previsti per la Seconda Divisione, terza serie nazionale, nel primo piano di riforma del 1925.
  5. ^Gran Sport (agosto-settembre 1928, p. 52).
  6. ^Nelle classifiche ufficiali pubblicate inAnnuario Italiano Giuoco Calcio - Vol. II (1929), p. 218 il campionato viene chiamato "I Divisione (Sud)", denominazione usata anche dallaGazzetta dello Sport.
  7. ^Il torneo era concepito inizialmente su 42 partecipanti. La grave crisi economica del Fiume, cui mancava addirittura un campo da gioco, spinse laFIGC a preallarmare il Grion per un'eventuale ammissione. Quando il Fiume riuscì, temporaneamente, a risolvere i suoi problemi grazie anche all'aiuto dei cugini maggiori dellaFiumana, Arpinati ritenne di dover comunque dar seguito alla parola data ed ammise ipolesi in soprannumero nel girone orientale.
  8. ^Regola poi annullata per le penultime a causa del mancato arrivo delle retrocesse dalla Divisione Nazionale, e per le ultime grazie all’espansione dei gironi da 14 a 15 squadre.
  9. ^Recuperata il 27 gennaio1929.
  10. ^abcdRecuperata il 3 marzo1929.
  11. ^Disputata sul campo neutro di Vado Ligure.
  12. ^Disputata sul campo neutro di Novi Ligure.
  13. ^Recuperata il 20 gennaio1929.
  14. ^Così come risulta da un manifesto pubblicato da un giornale locale di Gallarate.
  15. ^Disputata sul campo neutro di Treviglio.
  16. ^Disputata sul campo neutro di Voghera.
  17. ^Disputata sul campo neutro di Vigevano.
  18. ^Cessa le attività a fine campionato.
  19. ^Anche al Trento fu offerta la possibilità di ridisputare la Prima Divisione, ma il club tridentino preferì giocare in Seconda Divisione.
  20. ^Recuperata il 28 aprile1929.
  21. ^abcDa recuperare il 20 gennaio1929.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giornali:

Libri

V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1928-1929
CampionatiDivisione Nazionale ·Prima Divisione Nord ·Campionato Meridionale ·Seconda Divisione Nord ·Terza Divisione
Stagioni dei club
Divisione Nazionale
Girone AAlessandria ·Atalanta ·Bari ·Casale ·La Dominante ·Legnano ·Livorno ·Milan ·Modena ·Novara ·Padova ·Prato ·Pro Patria ·Roma ·Torino ·Triestina
Girone BAmbrosiana ·Biellese ·Bologna ·Brescia ·Cremonese ·Fiorentina ·Fiumana ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Napoli ·Pistoiese ·Pro Vercelli ·Reggiana ·Venezia ·Verona
Prima Divisione Nord
Girone AAcqui ·Astigiani ·Carrarese ·Corniglianese ·Libertas Lucca ·Pisa ·Ruentes Rapallo ·Rivarolese ·Savona ·Sestrese ·Sestri Levante ·Spezia ·Ventimigliese ·Viareggio V.P.
Girone BCanottieri Lecco ·Codogno ·Comense ·Crema ·Derthona ·Fanfulla ·Gallaratese ·Monza ·Parma ·Piacenza ·Saronno ·Seregno ·Valenzana ·Varese
Girone CAncona ·A.S.P.E. ·Carpi ·Faenza · Fiume ·Forlì ·G.Grion Pola ·Mantova ·Monfalconese C.N.T. ·Pro Gorizia ·SPAL ·Thiene ·Trento ·Treviso ·Udinese
Campionato Meridionale
Girone AArdita ·Cagliari ·114ª Leg.Tivoli ·115ª Leg.Viterbo ·Civitavecchiese ·Juventus ·Ostiense ·Romano Virtus ·Sempre Pronti ·Ternana ·Trastevere ·Vittoria
Girone BAbruzzo ·137ª Leg.Virtus ·Foggia ·Macerata ·Pippo Massangioli ·Rosetano ·Vigor Ascoli ·Vigor Senigallia
Girone CAcquavivese ·Biscegliese ·Fulgor Molfetta ·Gioia ·Lecce · Pizzirani · San Pasquale ·Taranto
Girone DCampaniaAversana ·Nocerina ·Nola ·Salernitana ·Stabia ·Vomero
Girone DSiciliaIndomita ·Messina ·Palermo ·Peloro ·Reggina ·Tommaso Gargallo
Seconda Divisione
Girone AEntella ·Fiorente ·Genovese ·Grifone Ausonia ·Imperia ·Italia Nuova ·Odero-Terni ·Pontedecimo ·Spes Bensa ·Tigullio ·Vado ·Vogherese
Girone BAlbese ·Arona ·Borgosesia ·Braidese ·Cusiana ·Domo ·Filatura ·Gattinara ·La Fedelissima Cuneese ·La Nicese ·Saviglianese ·Vigevanesi
Girone CAbbiategrasso ·Alleanza ·Aurora Golasecca ·Bressana ·Caratese ·Desio ·Iris Milan ·Lario ·Minerva ·Pavia ·Pro Lissone ·Sestese ·Sommese ·Vis Nova
Girone DBassano ·Clarense ·Franchi Gregorini ·Lanificio di Manerbio ·Pro Palazzolo ·Rovereto ·Schio ·Soresinese ·Trevigliese ·Valdagno ·Vicenza
Girone EBaracca Lugo ·Casalecchio ·Castelbolognese ·Finale ·Mirandolese ·Molinella ·Persicetana ·Ravenna ·Renato Serra ·Russi ·72ª Leg. M.V.S.N. Farini ·83ª Leg. M.V.S.N. Fiorenzuola
Girone FCantieri San Marco ·Capodistriana ·Cervignanese ·Cividalese ·Dolo ·Dreher ·Itala ·Mestrina ·Rovigo ·San Marco ·Viscosa
Girone GA.R.S. ·Colligiana ·Empoli ·F.I.L. ·Juventus Arezzo ·Montecatini ·Officine San Giorgio ·Pietrasanta ·Pontedera ·Robur Siena ·Sempre Avanti ·Signe
Terza DivisionePerugia
1927-1928 ⇐ ·⇒ 1929-1930
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prima_Divisione_1928-1929&oldid=147315332"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp