Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prima Divisione 1927-1928

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima Divisione 1927-1928
CompetizionePrima Divisione
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 25 settembre1927
al 17 giugno1928
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti38
Formula4 gironi A/R + finali onorifiche
Risultati
VincitoreAtalanta
(1º titolo)
PromozioniPistoiese
US Bari
Biellese
Retrocessionitutte riammesse tranne le inattive e ritirate.
Cronologia della competizione
Manuale

LaPrima Divisione 1927-1928 è stato iltorneo cadetto del ventottesimocampionato italiano di calcio, disputato dal 25 settembre1927 al 17 giugno1928 e concluso con la vittoria dell'Atalanta, al suo primo titolo.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato fu organizzato dalDirettorio Divisioni Superiori sullo stesso schema macroregionale della precedente stagione ed ebbe uno svolgimento regolare. Solo il girone del Sud, partito zoppo per il trasferimento in soprannumero diRoma eNapoli nel massimo campionato, fu fortemente condizionato dalle forzate rinunce di Savoia e Tivoli che, indebitate verso le società ospitate per la mancata corresponsione delle indennità di trasferta e verso laFIGC a cui non pagarono le multe per rinuncia e le tasse arbitrali, furono escluse dal campionato dopo ripetuti solleciti.[1] Solo le squadrepugliesi, meglio preparate alle trasferte data la loro felice posizione geografica, non subirono gli elevati costi di questo campionato.

Ubicazione delle squadre della Prima Divisione 1927-1928.
Girone A; girone B; girone C; girone D.

Spiccò l'inserimento nel girone meridionale dellaFiorentina da parte dellaFIGC in luogo dellaMessinese, esclusa alla vigilia del torneo per l'irregolarità delle dimensioni del campo.[2] La decisione non mancò di generare polemiche: la stampa meridionale (in particolare laGazzetta del Mezzogiorno) insinuò che il presunto intento della Federazione fosse quello di agevolarne la promozione alla categoria superiore inserendola in un girone più abbordabile, ma anche la stessa societàtoscana protestò a causa dei disagi e i costi per le lunghe e faticose trasferte.[3] Anche il ripescaggio del Lecco nel posto lasciato vacante dalla Fiorentina nel girone C destò polemiche: l'Edera di Trieste, delusa per il mancato ripescaggio in Prima Divisione, minacciò di uscire dai ranghi federali.[4]

Alcune delle squadre non vincenti i vari gironi parteciparono inoltre allaCoppa Federale 1927-1928 che fu vinta dall'Unione Sportiva Fiumana.

Il campionato fu condizionato da due scandali di corruzione relativi alle partiteBiellese -Milanese eSavoia -Fiorentina. All'ultima giornata del girone B, disputata il 26 febbraio, era in programma aBiella lo scontro diretto Biellese-Milanese con le due compagini in vetta a pari punti: il vincitore dello scontro avrebbe ottenuto la promozione in Divisione Nazionale. La partita fu vinta per 2-0 dalla Milanese che così chiuse il girone B al primo posto, ma la Biellese sporse reclamo presso il Direttorio Federale sostenendo la tesi che un suo giocatore fosse stato corrotto da elementi riconducibili alla Milanese per agevolare la vittoria e la promozione del club meneghino. In attesa di prendere una decisione, la Federazione decise di rimandare l'inizio del girone finale tra le quattro vincitrici del girone. Dopo oltre un mese di indagini, il 3 aprile la Federazione stabilì che i due corruttori erano estranei alla Milanese ma, avendo comunque il tentativo di combine condizionato lo svolgimento delmatch, la partita sarebbe stata ripetuta il 22 aprile sul campo neutro diBologna. La ripetizione fu vinta per 1-0 dalla Biellese che così ottenne la promozione in Divisione Nazionale.[5] Nel frattempo nel gennaio 1928 era già scoppiato nel girone meridionale ilCaso Savoia-Fiorentina. L'11 dicembre 1927 era in programma Savoia-Fiorentina, con gli oplontini in difficoltà economiche che offrirono ai gigliati il proprioforfait in cambio di denaro. La società toscana rifiutò l'offerta ma non denunciò il fatto e, di fronte alla reiterata offerta del Savoia all'inizio della partita per far vincere gli ospiti dietro compenso in denaro, accettò di non incassare l'indennizzo federale, a patto che icampani si impegnassero al massimo nella successiva gara contro ilBari, concorrente diretto dei toscani per la corsa promozione. La partita terminò 4-1 in favore della Fiorentina ma la Federazione aprì un'inchiesta al termine della quale assegnò la sconfitta a entrambe nella partita incriminata che fu privata del punteggio.[6] I gigliati, privati di due fondamentali punti in classifica, terminarono al secondo posto quattro punti dietro al Bari che fu promosso in massima serie.

I vincitori degli altri gironi furono l'Atalanta e laPistoiese che così conquistarono la promozione. Il girone finale fu tanto equilibrato che al termine di esso tutte le quattro partecipanti erano in vetta a pari punti. Invece di far ripetere il girone con partite di sola andata in campo neutro si decise di disputare gli spareggi con il sistema dell'eliminazione diretta, con semifinali e finale. Nella finale degli spareggi l'Atalanta sconfisse per 3-0 la Pistoiese laureandosi campione italiano di Prima Divisione.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Al campionato sono iscritte 38 squadre[7] suddivise in quattro gironi interregionali. Le società prime classificate vennero promosse inDivisione Nazionale e si disputano l'onorifico titolo nazionale di categoria in un girone finale. Le due ultime classificate di ogni gruppo avrebbero dovuto retrocedere nellaSeconda Divisione gestiti dai due direttori interregionali.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubRosaCittàStadioStagione precedente
AnconadettagliAnconaCampo Sportivo Divisionale10º posto in Prima Divisione/C, riammessa[8]
AtalantadettagliBergamoCampo della Clementina2º posto in Prima Divisione/B
FiumanadettagliFiumeStadio Cantrida5º posto in Prima Divisione/B
Monfalconese CNTdettagliMonfalcone (TS)Campo Costanzo Ciano8º posto in Prima Divisione/B
PonzianadettagliTriesteCampo Sant'Andrea2º posto in 2ª Divisione Nord, promossa
SPALdettagliFerraraCampo di Piazza d'Armi2º posto in Prima Divisione/C
TrevisodettagliTrevisoCampo di S.Maria della Rovere4º posto in Prima Divisione/B
TriestinadettagliTriesteCampo Montebello3º posto in Prima Divisione/B
UdinesedettagliUdineStadio Moretti10º posto in Prima Divisione/B, riammessa
VeneziadettagliVeneziaCampo di Sant'Elena6º posto in Prima Divisione/B

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1  Atalanta301813414110
2  Venezia241810443124
3  Fiumana22189454828
4  Triestina21188553330
5  Ponziana20188464336
6  Udinese19188373634
6  Treviso19188372930
8  SPAL15186393540
9  Monfalconese CNT51821151444
9  Ancona51813141549

Legenda:

      Promosso inDivisione Nazionale 1928-1929 e qualificato al girone finale.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1928-1929.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio le squadre vanno classificatea pari merito.
In tutte le gare in cui è stato attribuito un titolo sportivo (sia in caso di promozione che di retrocessione) erano previste gare di spareggio in campo neutro.

Note:

IlVenezia, laTriestina e laFiumana sono state in seguito promosse d'ufficio inDivisione Nazionale 1928-1929.
LaMonfalconese C.N.T. e l'Ancona sono state poi riammesse inPrima Divisione 1928-1929 per riforma dei campionati.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AncAtaFiuMonPonSpaTreTriUdiVen
Ancona––––0-32-82-02-41-20-21-12-30-1
Atalanta2-0––––2-14-03-03-12-11-13-04-0
Fiumana6-02-2––––3-03-04-35-03-03-41-1
Monfalconese3-01-21-2––––0-11-10-21-01-21-3
Ponziana5-11-17-25-1––––3-22-00-23-34-2
SPAL2-01-22-15-14-2––––1-10-12-22-1
Treviso3-10-02-14-02-23-1––––3-21-03-4
Triestina0-00-32-23-24-15-44-1––––2-13-3
Udinese3-30-40-14-13-24-23-01-2––––3-1
Venezia1-01-00-01-01-15-02-13-11-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (10ª)
25 set0-4Udinese-Atalanta0-311 dic.
4-0Treviso-Monfalconese C.N.T.2-0
0-1SPAL-Triestina4-5
5-1Ponziana-Ancona4-2
1-1Fiumana-Venezia0-0
andata (2ª)Seconda giornataritorno (11ª)
2 ott4-0Atalanta-Venezia0-118 dic.
4-1Triestina-Ponziana2-0
2-3Ancona-Udinese3-3
1-1Monfalconese C.N.T.-SPAL1-5
5-0Fiumana-Treviso1-2


andata (3ª)Terza giornataritorno (12ª)
9 ott0-0Treviso-Atalanta1-225 dic.
3-2Udinese-Ponziana3-3
1-0Venezia-Ancona1-0
2-1SPAL-Fiumana3-4
6 nov.3-2Triestina-Monfalconese C.N.T.0-1
andata (4ª)Quarta giornataritorno (13ª)
16 ott.3-1Atalanta-SPAL2-18 gen.
0-2Ancona-Treviso1-3
4-2Ponziana-Venezia1-1
1-2Udinese-Triestina1-2
3-0Fiumana-Monfalconese C.N.T.2-1


andata (5ª)Quinta giornataritorno (14ª)
23 ott.1-2Monfalconese C.N.T.-Atalanta0-415 gen.
2-0SPAL-Ancona2-1
2-2Treviso-Ponziana0-2
1-0Venezia-Udinese1-312 feb.
2-2Triestina-Fiumana0-315 gen.
andata (6ª)Sesta giornataritorno (15ª)
30 ott.2-1Atalanta-Fiumana2-222 gen.
3-1Venezia-Triestina3-3
3-2Ponziana-SPAL2-45 feb.
3-0Udinese-Treviso0-122 gen.
2-0Ancona-Monfalconese C.N.T.0-3


andata (7ª)Settima giornataritorno (16ª)
13 nov.0-3Triestina-Atalanta1-129 gen.
6-0Fiumana-Ancona8-2
4 dic.0-1Monfalconese C.N.T.-Ponziana1-5
13 nov.2-2SPAL-Udinese2-4
3-4Treviso-Venezia1-2
andata (8ª)Ottava giornataritorno (17ª)
20 nov.0-3Ancona-Atalanta0-219 feb.
7-2Ponziana-Fiumana0-3
4-1Udinese-Monfalconese C.N.T.2-1
5-0Venezia-SPAL1-2
3-2Treviso-Triestina1-4


andata (9ª)Nona giornataritorno (18ª)
27 nov.3-0Atalanta-Ponziana1-126 feb.
0-0Triestina-Ancona1-1
3-4Fiumana-Udinese1-0
1-3Monfalconese C.N.T.-Venezia0-15 feb.
1-1SPAL-Treviso1-326 feb.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubDettagliCittàStadioStagione precedente
AstigianidettagliAstiCampo "Pilade Bussolino"9º posto in Prima Divisione/A
BiellesedettagliBiella (VC)Campo Sportivo Rivetti2º posto in Prima Divisione/A
ComensedettagliComoStadio Sinigaglia9º posto in Prima Divisione/B
DerthonadettagliTortona (AL)Campo di Via Fornaci6º posto in Prima Divisione/A
LegnanodettagliLegnano (MI)Stadio di via Pisacane3º posto in Prima Divisione/A
MantovadettagliMantovaCampo Ippodromo Te7º posto in Prima Divisione/B
MilanesedettagliMilanoCampo di via Candiani5º posto in Prima Divisione/A
MonzadettagliMonza (MI)Campo di via GhiliniVince la 2ª Divisione Nord, promosso
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini4º posto in Prima Divisione/C
ValenzanadettagliValenza Po (AL)Campo di Porta Alessandria2º posto in 2ª Divisione Nord-A, riammessa

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1  Biellese241811253926
2  Legnano22188644025
2  Milanese221810263526
4  Parma21187742722
5  Comense20187653225
6  Monza18186663024
7  Mantova17186572638
8  Valenzana13184591229
9  Derthona12183692836
10  Astigiani11181981533

Legenda:

      Promosso inDivisione Nazionale 1928-1929 e qualificato al girone finale.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1928-1929.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio le squadre vanno classificatea pari merito.
In tutte le gare in cui è stato attribuito un titolo sportivo (sia in caso di promozione che di retrocessione) erano previste gare di spareggio in campo neutro.

Note:

IlLegnano e laUS Milanese sono state poi promosse d'ufficio inDivisione Nazionale 1928-1929.
IlDerthona e l'Astigiani sono state poi riammesse inPrima Divisione 1928-1929 per riforma dei campionati.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AstBieComDerLegManMilMonParVal
Astigiani––––1-10-30-02-23-32-30-00-12-0
Biellese4-0––––2-24-12-05-31-00-21-05-1
Comense0-04-1––––4-21-20-03-12-12-02-1
Derthona1-01-25-5––––5-24-00-22-22-20-1
Legnano4-11-22-25-1––––4-04-24-14-01-1
Mantova1-14-11-02-11-0––––2-11-12-21-0
Milanese4-11-52-12-11-24-1––––1-01-16-0
Monza4-02-31-13-21-14-10-1––––3-15-0
Parma2-22-02-00-01-15-21-14-0––––2-1
Valenzana0-01-02-00-01-12-11-20-00-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (10ª)
25 set.2-0Parma-Comense0-211 dic.
2-3Monza-Biellese2-0
2-1Mantova-Derthona0-4
4-2Legnano-US Milanese2-1
0-0Valenzana-Astigiani0-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (11ª)
2 ott.5-2Derthona-Legnano1-518 dic.
0-1Astigiani-Parma2-2
5-1Biellese-Valenzana0-1
1-0US Milanese-Monza1-0
0-0Comense-Mantova0-1


andata (3ª)Terza giornataritorno (12ª)
9 ott.1-1Mantova-Astigiani3-325 dic.
0-0Valenzana-Monza0-5
2-1US Milanese-Derthona2-05 feb.
2-0Parma-Biellese0-125 dic.
2-2Legnano-Comense2-1
andata (4ª)Quarta giornataritorno (13ª)
16 ott.5-3Biellese-Mantova1-48 gen.
3-1Monza-Parma0-4
2-2Astigiani-Legnano1-4
6 nov.4-2Comense-Derthona5-5
16 ott.1-2Valenzana-US Milanese0-6


andata (5ª)Quinta giornataritorno (14ª)
23 ott.1-2Legnano-Biellese0-215 gen.
1-1Mantova-Monza1-4
2-1Parma-Valenzana1-0
1-0Derthona-Astigiani0-012 feb.
2-1US Milanese-Comense1-315 gen.
andata (6ª)Sesta giornataritorno (15ª)
30 ott.2-1Valenzana-Mantova0-15 feb.
1-1Parma-US Milanese1-122 gen.
4-1Biellese-Derthona2-1
0-3Astigiani-Comense0-0
1-1Monza-Legnano1-4


andata (7ª)Settima giornataritorno (16ª)
13 nov.4-1Comense-Biellese2-229 gen.
2-2Derthona-Monza2-3
1-1Legnano-Valenzana1-1
2-2Mantova-Parma2-5
6 nov.4-1US Milanese-Astigiani3-2
andata (8ª)Ottava giornataritorno (17ª)
20 nov.4-0Biellese-Astigiani1-119 feb.
1-1Monza-Comense1-2
0-0Valenzana-Derthona1-0
1-1Parma-Legnano0-4
2-1Mantova-US Milanese1-4


andata (9ª)Nona giornataritorno (18ª)
27 nov1-5US Milanese-Biellese[9][10]0-122 apr.
0-0Astigiani-Monza0-426 feb.
2-1Comense-Valenzana0-2
2-2Derthona-Parma0-0
4-0Legnano-Mantova0-1

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubDettagliCittàStadioStagione precedente
Canottieri LeccodettagliLecco (CO)Campo dei Cantarelli2º posto in 2ª Divisione Nord-B, riammessa[11]
CarpidettagliCarpi (MO)Campo San Nicolò9º posto in Prima Divisione/C
CarraresedettagliCarrara (MS)Campo viale XX Settembre3º posto in 2ª Divisione Nord, promossa
Libertas LuccadettagliLuccaCampo di Marte7º posto in Prima Divisione/C
PisadettagliPisaArena Garibaldi8º posto in Prima Divisione/C
PistoiesedettagliPistoiaStadio Monteoliveto3º posto in Prima Divisione/C
PratodettagliPrato (FI)Campo Vittorio Veneto5º posto in Prima Divisione/C
SavonadettagliSavonaCampo di corso Ricci6º posto in Prima Divisione/A
SestresedettagliGenovaSestriCampo di via Tripoli4º posto in Prima Divisione/A
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco6º posto in Prima Divisione/A

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1  Pistoiese271812334112
2  Prato24189633821
3  Spezia231810352914
4  Savona21188553421
5  Sestrese17187382420
5  Carpi17187382541
7  Carrarese15184772322
7  Pisa15184771330
9  Canottieri Lecco14185492231
10  Libertas Lucca71823131653

Legenda:

      Promosso inDivisione Nazionale 1928-1929 e qualificato al girone finale.
      Retrocesso inSeconda Divisione 1928-1929.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio le squadre vanno classificatea pari merito.
In tutte le gare in cui è stato attribuito un titolo sportivo (sia in caso di promozione che di retrocessione) erano previste gare di spareggio in campo neutro.

Note:

IlPrato è stato poi promosso d'ufficio inDivisione Nazionale 1928-1929.
LaCanottieri Lecco e laLibertas Lucca sono state poi riammesse inPrima Divisione 1928-1929 per riforma dei campionati.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
CanCarCrrLibPisPstPraSavSesSpe
Canottieri Lecco––––7-02-10-11-01-10-01-51-00-1
Carpi2-0––––2-04-14-12-60-52-11-02-0
Carrarese3-02-2––––5-01-00-22-23-32-12-2
Libertas Lucca0-24-11-1––––1-10-20-11-21-23-3
Pisa1-11-11-03-0––––0-21-10-01-11-0
Pistoiese7-21-00-06-04-0––––1-01-21-02-0
Prato3-12-22-14-26-03-2––––3-21-12-1
Savona2-25-01-04-01-12-01-1––––2-11-2
Sestrese3-14-00-05-10-10-33-22-0––––1-0
Spezia1-01-01-07-06-00-01-01-02-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (10ª)
25 set.0-0Pisa-Savona1-111 dic.
1-0Pistoiese-Prato2-3
7-0Spezia-Libertas Lucca3-3
4-0Sestrese-Carpi0-1
13 nov.2-1Canottieri Lecco-Carrarese0-3
andata (2ª)Seconda giornataritorno (11ª)
2 ott.1-2Libertas Lucca-Savona0-418 dic.
3-1Prato-Canottieri Lecco0-0
2-0Carpi-Spezia0-1
0-2Pisa-Pistoiese0-4
2-1Carrarese-Sestrese0-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (12ª)
9 ott5-0Savona-Carpi1-225 dic.
6-0Prato-Pisa1-1
6-0Pistoiese-Libertas Lucca2-0
1-0Spezia-Carrarese2-2
3-1Sestrese-Canottieri Lecco0-1
andata (4ª)Quarta giornataritorno (13ª)
16 ott3-3Carrarese-Savona0-18 gen.
3-2Sestrese-Prato1-15 gen.
1-1Libertas Lucca-Pisa0-38 gen.
0-1Canottieri Lecco-Spezia0-1
2-6Carpi-Pistoiese0-1


andata (5ª)Quinta giornataritorno (14ª)
23 ott2-2Savona-Canottieri Lecco5-115 gen.
4-2Prato-Libertas Lucca1-0
2-0Spezia-Sestrese0-1
1-1Pisa-Carpi1-4
0-0Pistoiese-Carrarese2-0
andata (6ª)Sesta giornataritorno (15ª)
13 nov.2-0Sestrese-Savona1-222 gen.
30 ott.1-0Spezia-Prato1-2
4-1Carpi-Libertas Lucca1-4
1-0Carrarese-Pisa0-1
1-1Canottieri Lecco-Pistoiese2-7


andata (7ª)Settima giornataritorno (16ª)
13 nov.1-2Savona-Spezia0-129 gen.
2-2Prato-Carpi5-0
1-1Libertas Lucca-Carrarese0-5
1-1Pisa-Canottieri Lecco0-1
1-0Pistoiese-Sestrese3-0
andata (8ª)Ottava giornataritorno (17ª)
4 dic.1-1Savona-Prato2-319 feb.
20 nov.0-1Canottieri Lecco-Libertas Lucca2-0
4 dic.0-0Spezia-Pistoiese0-2
0-1Sestrese-Pisa1-1
20 nov.2-2Carrarese-Carpi0-2


andata (9ª)Nona giornataritorno (18ª)
27 nov.1-2Pistoiese-Savona0-226 feb.
2-1Prato-Carrarese2-2
1-0Pisa-Spezia0-6
1-2Libertas Lucca-Sestrese1-5
2-0Carpi-Canottieri Lecco0-7

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'U.S. Bagnolese e l'U.S. Casertana non sono riuscite ad iscriversi al campionato. A fine stagione, ilDirettorio Federale radierà la Bagnolese.[12][13]

Lo stesso argomento in dettaglio:Caso Savoia-Fiorentina.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubRosaCittàStadioStagione precedente
Bari FC[14]dettagli;dett. girone finaleBariCampo degli Sports2º posto in Prima Divisione/D
FiorentinadettagliFirenzeStadio Velodromo Libertas6º posto in Prima Divisione/C
FoggiadettagliFoggiaCampo sportivo del Littorio (via Ascoli)7º posto in Prima Divisione/D
IdealedettagliBariCampo San Lorenzo5º posto in Prima Divisione/D
SavoiadettagliTorre Annunziata (NA)Campo Oncino1º posto in 2ª Divisione Sud-C, 2º posto in finale
TarantodettagliTarantoMotovelodromo Corvisea8º posto in Prima Divisione/D[15]
TernidettagliTerniStadio Viale Brin1º posto in 2ª Divisione Sud-B, 1º posto in finale
TivolidettagliTivoli (RM)Campo "Gregoriano"7º posto in 2ª Divisione Sud-B

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1  Bari FC[14]221410223212
2  Fiorentina18147433114
2  Terni18147432816
4  Foggia15146352820
5  Taranto14144642317
6  Ideale[14]13145361217
7  Savoia(-3)3141491733
8  Tivoli(-4)0140212539

Legenda:

      Promosso inDivisione Nazionale 1928-1929 e qualificato al girone finale.
      Escluso o ritirato.
Escluso a campionato in corso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio le squadre vanno classificatea pari merito.
In tutte le gare in cui è stato attribuito un titolo sportivo (sia in caso di promozione che di retrocessione) erano previste gare di spareggio in campo neutro.

Note:

Il Savoia ha scontato 3 punti di penalizzazione.[16]
Il Tivoli ha scontato 4 punti di penalizzazionea a causa di 4 rinunce.[17]
LaFiorentina è stata poi promossa d'ufficio inDivisione Nazionale 1928-1929.
IlSavoia si è ritirato dal campionato per inadempienze finanziarie alla 12ª giornata.[18]
IlTivoli è stato sospeso dal campionato per inadempienze finanziarie alla 11ª giornata[19].
Le retrocessioni in Seconda Divisione per le ultime due classificate furono annullate, anche perché nella stagione 1928-29 la gestione della Prima Divisione Sud (anche nota comeCampionato Meridionale) fu affidata al Direttorio Meridionale il quale vi ammise tutte le squadre aventi diritto alla Seconda Divisione Sud (che di conseguenza non si disputò).[20]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
BarFioFogIdeSavTarTerTiv
Bari––––5-32-11-02-03-02-16-0
Fiorentina1-0––––3-02-05-11-13-38-0
Foggia2-11-0––––2-02-01-01-23-0
Ideale0-31-10-0––––1-13-01-02-0
Savoia0-2(*)2-21-2––––0-03-32-0
Taranto2-20-07-22-07-0––––1-12-0
Terni1-10-12-13-03-04-1––––3-1
Tivoli1-20-32-21-2(**)0-00-2––––

(*) 1-4 sul campo, privata del punteggio (senza assegnare punti in classifica) per illecito sportivo.

(**) Non disputata per il ritiro di entrambe le squadre dal campionato, sconfitta a tavolino ad entrambe.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (8ª)
25 set.2-1Bari-Foggia1-220 nov.
6 nov.0-3Tivoli-Fiorentina0-8
25 set.2-0Taranto-Ideale0-3
3-0Terni-Savoia3-3
andata (2ª)Seconda giornataritorno (9ª)
2 ott.3-3Fiorentina-Terni1-027 nov.
3-0Foggia-Tivoli2-2
0-3Ideale-Bari0-1
0-0Savoia-Taranto0-7


andata (3ª)Terza giornataritorno (10ª)
9 ott.1-1Ideale-Savoia2-14 dic.
1-2Tivoli-Bari0-6
0-0Taranto-Fiorentina1-1
2-1Terni-Foggia2-1
andata (4ª)Quarta giornataritorno (11ª)
16 ott.5-1Fiorentina-Savoia[21]4-111 dic.
2-1Bari-Terni1-1
1-0Foggia-Taranto2-7
1-2Tivoli-Ideale[22]0-2


andata (5ª)Quinta giornataritorno (12ª)
23 ott.1-1Ideale-Fiorentina0-218 dic.
2-2Savoia-Foggia[22]0-2
2-2Taranto-Bari0-3
3-1Terni-Tivoli[22]2-0
andata (6ª)Sesta giornataritorno (13ª)
30 ott.2-0Bari-Savoia[22]2-08 gen.
1-0Foggia-Fiorentina0-3
0-0Tivoli-Taranto[22]0-2
3-0Terni-Ideale0-1


andata (7ª)Settima giornataritorno (14ª)
13 nov.1-0Fiorentina-Bari3-515 gen.
0-0Ideale-Foggia0-2
2-0Savoia-Tivoli[22][23]2-0
1-1Taranto-Terni1-4

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre ammesse al girone finale e promosse in Divisione Nazionale furono: Atalanta, Biellese, Pistoiese e Bari.

Nel frattempo, ilBari Football Club sul finire di febbraio si era fuso con l'Unione Sportiva Ideale diventandoUnione Sportiva Bari.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1  Atalanta66303148
2  Pistoiese663031315
3US Bari66303712
3  Biellese66303109

Legenda:

Ammesso agli spareggi in campo neutro.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio le squadre vanno classificatea pari merito.
In tutte le gare in cui è stato attribuito un titolo sportivo (sia in caso di promozione che di retrocessione) erano previste gare di spareggio in campo neutro.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
29 apr1-0Bari-Atalanta0-615 mag.
3-1Pistoiese-Biellese1-5
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
6 mag3-2Atalanta-Pistoiese2-327 mag.
2-0Biellese-Bari0-2


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
13 mag4-0Bari-Pistoiese0-43 giu.
2-1Biellese-Atalanta0-2

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno di spareggi in campo neutro:

RisultatiLuogo e data
Pistoiese2-0US BariRoma, 10 giugno1928
Atalanta2-0[22]BiellesePiacenza, 10 giugno1928

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Atalanta3-0PistoieseFaenza, 17 giugno1928

La riforma dei campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i quattro gironi furono vinti da società debuttanti nella massima divisione.Leandro Arpinati, presidente federale, seguendo le linee direttive stabilite dallaCarta di Viareggio, che di lì a dodici mesi avrebbe portato alla nascita dellaSerie A e dellaSerie B, il 28 giugno deliberò che:

«Nella prossima stagione al campionato di Divisione Nazionale parteciperanno 32 squadre, che giuocheranno in due gironi di 16 ciascuna... Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 10 luglio. In base alle medesime pervenute, il Direttorio Federale stabilirà i gironi fissando di conseguenza le varie squadre da promuovere. Tuttavia possiamo finora comunicarvi che in Divisione Nazionale entreranno otto squadre più delle previste seguendo nella scelta criteri politici oltre che sportivi. Oltre alle 24 che già hanno diritto, andranno dunque nella massima categoria le seguenti squadre: Hellas, Reggiana, Triestina (indipendentemente quest'ultima dal posto che occupa in classifica, ma in omaggio agli altri titoli della nobilissima Trieste), la Fiorentina, il Legnano, la Milanese, la Venezia e la Prato, tenendo per questa in conto che la cittadina toscana ha ben 155 giuocatori tesserati...»

(Delibera dellaFIGC riportata daLa Stampa del 29 giugno 1928, p. 5.)

Cinque delle sei squadre promosse d'ufficio in massima serie avevano terminato al secondo posto il corrispettivo girone dellaPrima Divisione appena conclusa, tra cui spiccavano tre società rappresentanti capoluoghi regionali, cioè laMilanese (seconda a pari merito con il Legnano), ilVenezia e la giovanissimaFiorentina; l'unica seconda classificata esclusa dalla promozione fu il Terni (che aveva terminato il campionato a pari punti con la Fiorentina), decisione che fu criticata dallaGazzetta del Mezzogiorno che avrebbe preferito gli umbri in Divisione Nazionale al posto dell'"intrusa" Fiorentina (inserita nel Gruppo Sud nonostante fosse una squadra settentrionale) in modo da dare maggiore rappresentanza al calcio meridionale. A completare l'organico venne iscritta d'ufficio laTriestina, con l'evidente obiettivo politico di inserire nel giro del grande calcio quei territori orientali annessi dall'Italia nel1919 con la vittoria nellaGrande Guerra, ma che fino a quel punto non erano riusciti a scalfire le gerarchie del consolidato calcio della Penisola. Tuttavia, poco prima dell'inizio del campionato successivo, la US Milanese fu costretta dalle autorità fasciste a fondersi con l'Inter, formando la nuova società dell'Ambrosiana; essendo rimasto un posto vacante a causa della fusione, fu ammessa in extremis in Divisione Nazionale laFiumana, sempre con l'intento di inserire nel giro del grande calcio squadre provenienti dalla Venezia Giulia.

Dopo aver disposto l'annullamento di tutte le retrocessioni, quello che rimase della dequalificata categoria fu destinato al declassamento di livello nel giro di una stagione. Inizialmente la Prima Divisione Nord 1928-1929 sarebbe stata costituita da 3 gironi da 14 squadre ciascuno, con tre posti in palio per laDivisione Nazionale Serie B. La Prima Divisione Sud avrebbe invece subito un allargamento: secondo i piani iniziali di Arpinati, avrebbe compreso ora 20 squadre suddivise in due gironi da 10 ciascuno, con in palio un solo posto per laDivisione Nazionale Serie B. Tuttavia, le difficoltà di diverse squadre meridionali ad iscriversi ad un campionato così costoso costrinse la Federazione ad affidare provvisoriamente la Prima Divisione Sud al Direttorio Meridionale (ex Direttorio Divisioni Inferiori Sud) per ridurre le spese di iscrizione e permettere a un numero maggiore di squadre ad iscriversi. Il Direttorio Meridionale organizzò dunque unCampionato meridionale per la stagione 1928-1929, ammettendo tutte le squadre che avevano partecipato alla Seconda Divisione Sud nell'anno precedente alla nuova Prima Divisione Sud allargata, che avrebbe messo in palio un posto per il primo campionato di Serie B a girone unico.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'Impero del 21 gennaio 1928, p. 5.
  2. ^Inizialmente la Fiorentina era inserita nel girone C e la Messinese nel girone D (secondo il quotidiano romanoL'Impero del 27 agosto 1927 il gruppo Sud avrebbe compreso nove squadre con l'aggiunta del Tiferno, che tuttavia non compare nell'elenco delle squadre ammesse alla Prima Divisione pubblicato sulCorriere della Sera che riporta solo otto squadre nel girone D). In seguito all'esclusione della Messinese (per le dimensioni irregolari del campo, vedasiqui) e al conseguente trasferimento della Fiorentina nel girone meridionale, si liberò un posto nel girone C che fu occupato dalLecco, squadra diSeconda Divisione che fu dunque ripescata in extremis nella divisione superiore. Le partite della prima giornata Lecco-Carrarese e Fiorentina-Terni, disputate in luogo di Fiorentina-Carrarese e Messinese-Terni, furono recuperate a novembre (non poterono disputarsi il 25 settembre perché l'esclusione della Messinese, lo spostamento della Fiorentina nel girone meridionale e il ripescaggio del Lecco erano avvenute proprio alla vigilia dell'inizio del campionato).
  3. ^Cfr. il quotidiano fiorentinoIl Nuovo Giornale del17 settembre 1927[se il trasferimento della Fiorentina nel girone D fu stabilito il 25 settembre, la data del 17 è sbagliata] per le proteste della Fiorentina per l'inserimento nel girone meridionale.
  4. ^Il Mezzogiorno del 28-29 settembre 1927.
  5. ^La fonte per il caso Biellese-Milanese è l'annata 1928 del periodico dell'epocaIl Biellese (in particolare i numeri usciti tra febbraio e aprile 1928).
  6. ^La Stampa, 14 gennaio 1928, p. 5.
  7. ^La dotazione regolamentaria di 40 squadre assegnata alla categoria fu ridotta di due unità per il trasferimento in sovrannumero della neonataRoma e delNapoli inDivisione Nazionale. La misura avrebbe dovuto essere transitoria, ma poi a fine stagione intervenne la riforma generale dei tornei voluta daLeandro Arpinati.
  8. ^Cambia denominazione, la stagione precedente iscritta come Anconitana.
  9. ^La partita del 26 febbraio, terminata 0-2, fu annullata e ripetuta sul campo neutro diBologna.
  10. ^https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?testata=Il Biellese&data=1928/02/28
  11. ^Inserita a calendari già stilati nell'esatta posizione della Fiorentina, a sua volta trasferita al Sud al posto della rinunciataria Messinese.
  12. ^Comunicato Ufficiale del Direttorio Federale pubblicato suIl Littoriale del 27 novembre 1928: «Su proposta del Direttorio Regionale Campano vengono radiate le seguenti società: [...] U.S. Bagnolese di Bagnoli [...]».
  13. ^Secondo il quotidianoBasilicata Nuova del 26 aprile 1927, p. 4, nell'aprile 1927 furono avviate delle trattative per la fusione tra Napoli e Bagnolese, descritta come "diggià un fatto compiuto", per cui il Napoli giocò delle amichevoli in formazione mista, cioè rinforzato dai migliori elementi della Bagnolese (tra cui Cassese). Tuttavia questa presunta fusione sembrerebbe ignorata dalle ricostruzioni moderne, comeRSSSF (che riporta molte fusioni ma non quella presunta tra Napoli e Bagnolese) eI colori del calcio di Fontanelli (per il quale la Bagnolese rimase inattiva nella stagione 1927-28). Ciò che è certo è che la Bagnolese fu radiata nel novembre 1928, in contrasto con la presunta fusione.
  14. ^abcFinita la disputa del girone D, le società del Bari F.C. (giàLiberty fino a febbraio 1927) e dell'U.S. Ideale si fondono nella nuova "Unione Sportiva Bari": con tale denominazione e con l'unificazione già completata, il nuovo Bari affronta poi la fase finaledella competizione.
  15. ^Nacque dalla fusione diPro Italia eAudace, di cui il nuovo club utilizzò il titolo sportivo.
  16. ^A causa di 3 rinunce.
  17. ^Fino al 1945 le penalizzazioni non andavano mai sotto lo zero: venivano tolti solo i punti attivi fino al loro completo azzeramento e non erano mai applicati punti negativi.
  18. ^Ritiratosi dal campionato per inadempienze finanziarie alla 12ª giornata, a seguito della multa di lire 4 500 inflittagli dallaFIGC in conseguenza al tentativo di combine relativo alla gara Savoia-Fiorentina dell'11 dicembre 1927; gli vengono date perse le ultime 3 gare ed è penalizzato di 3 punti in classificaCalvelli, Lucibelli, Schettino, pp. da 65 a 68.
  19. ^Sospeso dal campionato per inadempienze finanziarie alla 11ª giornata, gli vengono date perse le ultime 4 gare ed è penalizzato di 4 punti in classifica. Riuscirà ad iscriversi alla stagione successiva grazie all'intervento delle autorità fasciste.
  20. ^Escluse dalDirettorio Divisioni Superiori e iscritte alCampionato Meridionale 1928-1929, nome con i quali i giornali definirono quello chede facto era una sorta di campionato misto di Prima e Seconda Divisione Sud gestito dalDirettorio Meridionale exDirettorio Divisioni Inferiori Sud (in realtàde jure il campionato meridionale era di Prima Divisione, anche se vi furono ammesse tutte le compagini che avrebbero dovuto disputare la Seconda Divisione, cfr. ad esempio le classifiche dell'Annuario Italiano Giuoco Calcio che chiamano il campionato meridionale 1928-29 "Prima Divisione Sud").
  21. ^Il D.D.S. assegnò zero punti ad entrambe per tentato illecito.
  22. ^abcdefg2-0 a tavolino per rinuncia (all'epoca si usava il termine ingleseforfait).
  23. ^Il D.D.S. assegnò zero punti ad entrambe.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giornali sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]
Presentazione delle squadre partecipanti ai campionati italiani, con consigli direttivi forniti dalle società e le classifiche finali delle stagioni sportive 1926-1927 e 1927-1928.
  • Cento anni di calcio - Italia 1927/28 diCarlo Fontanelli - Mariposa S.r.l., Fornacette (PI) - settembre 1996.
  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino,Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Archivio deLa Stampa di Torino:

Siti
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1927-1928
CampionatiDivisione Nazionale ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione
CoppeCoppa CONI ·Coppa Federale
Stagioni dei club
Divisione Nazionale
Girone AAlessandria ·Brescia ·Cremonese ·Genoa ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Padova ·Pro Vercelli ·Reggiana ·Torino
Girone BBologna ·Casale ·Hellas Verona ·Inter ·Juventus ·La Dominante ·Livorno ·Modena ·Novara ·Pro Patria ·Roma
Prima Divisione
Girone AAncona ·Atalanta ·Fiumana ·Monfalconese C.N.T. ·Ponziana ·SPAL ·Treviso ·Triestina ·Udinese ·Venezia
Girone BAstigiani ·Biellese ·Comense ·Derthona ·Legnano ·Mantova ·Milanese ·Monza ·Parma ·Valenzana
Girone CCanottieri Lecco ·Carpi ·Carrarese ·Libertas Lucca ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Savona ·Sestrese ·Spezia
Girone DBari ·Fiorentina ·Foggia ·Ideale ·Liberty ·Savoia ·Taranto ·Terni ·Tivoli
Seconda Divisione
Nord
Girone AAcqui ·Albese ·Corniglianese ·Fiorente ·Genovese ·La Fedelissima Cuneese ·La Nicese ·Off.Mecc.San Giorgio ·Rivarolese ·Vado ·Ventimigliese
Girone BCusiana ·Domo ·Gallaratese ·Juventus Italia ·Pro Lissone ·Saronno ·Seregno ·Sestese ·Valle Cervo ·Varese
Girone CEmpoli ·Entella ·Fiorenza ·Odero-Terni ·Pontedera ·Robur ·Ruentes Rapallo ·Signe ·Sestri Levante ·Viareggio
Girone DAbbiategrasso ·Arduino Pavia ·Codogno ·Crema ·Fanfulla ·Lanificio di Manerbio ·Piacenza ·Trevigliese ·Vigevanesi ·Vogherese
Girone EBentegodi ·Casalecchio ·Faenza ·Forlì ·Mirandolese ·Rovereto ·Schio ·Thiene ·Trento ·Vicenza
Girone FDolo ·G.Grion ·Edera ·Fiume ·Itala ·Libertas Venezia ·Montebellunese ·Petrarca ·Pro Gorizia
Sud
Girone APerugia ·Pippo Massangioli ·Rosetano ·Tiferno ·Vigor Ascoli ·Vigor Senigallia
Girone BArdita ·Civitavecchiese ·Juventus ·Ostiense ·Romana ·Romano ·Virtus Goliarda ·Viscosa ·Viterbese ·Vittoria
Girone CAversana ·Lecce ·Nocerina ·Salernitana ·Scafatese ·Stabia ·Torremaggiore
Girone DIndomita ·Messinese ·Peloro ·Tommaso Gargallo ·Umberto I ·Vigor
1926-1927 ⇐ ·⇒ 1928-1929
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prima_Divisione_1927-1928&oldid=147360545"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp