Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prima Categoria 1967-1968

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima Categoria 1967-1968
CompetizionePrima Categoria
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreL.N.D.
Comitati Regionali
LuogoItalia (bandiera) Italia
Formula26gironi all'italiana
Cronologia della competizione
Manuale

Nella stagione1967-1968 laPrima Categoria era il 5º livello delcalcio italiano. Il campionato è strutturato su varigironi all'italiana su base regionale.

Nella stagione1967-1968solo in Lombardia e in Campania fu giocato il campionato diPromozione. Nelle altre regioni nella stessa stagione fu giocato il campionato diPrima Categoria.

Campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Prima Categoria

Promozione

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato Regionale Veneto, Via Piave 161 -Mestre, telefono 962.222.

  • Presidente - Renzo Tizian
  • Segretario - Francesco Bonato
  • Componenti - Gianmaria Fiorini, Pasquale Gasparetto, Antonio Girardi, Antonio Ricchieri e Arnaldo Silvestri.
  • Giudice Sportivo - Luigi Pavanello (sostituto: Aldo Pizzato).
  • Commissario Tecnico Regionale - Enzo Milan.

Comitati Provinciali e Locali:
Belluno,Padova,Rovigo,Treviso,Venezia,Verona eVicenza.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AzzurraSandrigo(VI)
A.C. BassanoBassano del Grappa(VI)
A.S. BreganzeBreganze(VI)
A.C. CornedoCornedo Vicentino(VI)
A.C. MalcesineMalcesine(VR)
U.S. MaloMalo(VI)
U.C. Montecchio MaggioreMontecchio Maggiore(VI)
U.S. MarosticenseMarostica(VI)
A.S. ParonaParona di Verona
A.C. PescantinaPescantina(VR)
A.S. PeschieraPeschiera del Garda(VR)
A.C. RosàRosà(VI)
A.S. San Giovanni LupatotoSan Giovanni Lupatoto(VR)
U.S. SoaveSoave(VR)
A.C. Villafranca VeroneseVillafranca di Verona(VR)
A.C. VirtusBassano del Grappa(VI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Malo4330161135319
2.  Montecchio413016954420
3.  Villafranca Veronese393015965130
4.  Bassano3730121353627
5. Pescantina3530163114122
6.  Azzurra Sandrigo3430121083627
7. Breganze3330101373632
8. Peschiera3230136114338
9.  Marosticense313091384230
10.non conosciuta (bandiera) Virtus2830108122931
11. Malcesine2430710132642
12. Soave233079143249
13. Rosà2230610142533
14.Cornedo223086163646
15.Parona213069152554
16.San Giovanni Lupatoto153055201950

Legenda:

      Ammesso agli spareggi promozione.
      Retrocesso inSeconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio salvezza/retrocessione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Rosà2 - 1Cornedo??, ? ?1968

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Annonese F.C.Annone Veneto(VE)
A.C. CaorleCaorle(VE)
A.C. ChiaranoChiarano(TV)
A.C. Crocetta 1920Crocetta del Montello(TV)
U.S. EracleaEraclea(VE)
U.S. FeltreseFeltre(BL)
G.S. GiorgioneCastelfranco Veneto(TV)
S.S. LibertasCeggia(VE)
A.C. LiventinaMotta di Livenza(TV)
A.C. MontebellunaMontebelluna(TV)
A.C. NettunoLido di Venezia
A.C. OlimpiaCittadella(PD)
U.S. OpiterginaOderzo(TV)
A.C. Pro MoglianoMogliano Veneto(TV)
A.C. San StinoSan Stino di Livenza(VE)
U.S. SileaSilea(TV)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Giorgione503021815924
2. Caorle383017494520
3.  Montebelluna373014973814
4. Liventina373014974230
5.  Olimpia Cittadella3630111452819
5.  Silea3630121263021
7.  Feltrese3130101193631
7. Annonese3130119103131
8.  Libertas Ceggia2830910114035
8. San Stino2830116133742
11.  Eraclea2730811113033
12.  Opitergina253097142336
13. Crocetta 1920243088142336
14.Chiarano2430612122341
15.Nettuno183058172646
16.  Pro Mogliano103026221758

Legenda:

      Ammesso agli spareggi promozione.
  Retrocesso e in seguito riammesso.
      Retrocesso inSeconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio salvezza/retrocessione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Crocetta 19202 - 1Chiarano??, ? ?1968

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. AbanoAbano Terme(PD)
U.S. Ardisci & Spera 1924Arsego di San Giorgio delle Pertiche(PD)
A.S. ArianeseAriano nel Polesine(RO)
A.C. CamponogareseCamponogara(VE)
U.S. Calvi NoaleNoale(VE)
A.C. CavarzereCavarzere(VE)
U.S. CereaCerea(VR)
A.C. ClodiaChioggia(VE)
A.C. ContarinaContarina(RO)
F.C. DoloDolo(VE)
A.C. Fiesso d’ArticoFiesso d'Artico(VE)
A.P. GrignanoGrignano Polesine di Rovigo
A.C. LegnagoLegnago(VR)
A.S. MinerbeMinerbe(VR)
G.S. MiraMira(VE)
U.S. MiraneseMirano(VE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Clodia4730181116720+47
2. Cavarzere373015784736+11
3.  Dolo3530101553828+10
4. Fiesso d'Artico3430121084744+3
5.  Contarina333012994532+13
6.Legnago3230128105240+12
6.  Cerea32301012837370
8.  Abano3130119103235-3
9.Minerbe28301081241410
9.  Mira2830812103539-4
9.  Calvi Noale283061683034-4
12. Arianese263098134543+2
12.  Camponogarese263098133347-14
14.Grignano2630810124146-5
15.  Miranese233087153756-19
16.Ardisci & Spera 1924143038192573-48
4804801611581616526511

Legenda:

      Ammesso agli spareggi promozione.
  Retrocesso e in seguito riammesso.
      Retrocesso inSeconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggi salvezza/retrocessione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
???? - ??????, ? ?1968
???? - ?Grignano??, ? ?1968
  • Grignano retrocesso dopo spareggi conArianese eCamponogarese.

Spareggi promozione

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente prevista su una serie di tre gare in campo neutro, a fronte di una situazione di assoluta parità la Federazione veneta decise di far disputare altre tre gare di spareggio. Il Malo rinunciò a disputare l'ultima gara in programma subendo la sconfitta a tavolino e un punto di penalizzazione.[1]

RisultatiLuogo e data
Malo3 - 1Clodia??, 26 maggio1968
Clodia1 - 0Giorgione??, 2 giugno1968
Giorgione2 - 0Malo??, 9 giugno1968
Clodia1 - 1Malo??, 16 giugno1968
Giorgione0 - 0Clodia??, 23 giugno1968
Malo0 - 2[2]Giorgione??, 30 giugno1968

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Giorgione5321052+3
2. Clodia4312032+1
3.  Malo(-1)2302123-1

Legenda:

      Promosso inSerie D 1968-1969

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Malo ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Tridentino

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato Regionale Venezia Tridentina, Passaggio S. Benedetto 8 -Trento, telefono 962.222.

  • Presidente - Carlo Mutinelli
  • Segretario - Franco Bertamini
  • Componenti - Egidio Abram, Bruno Balestra, Paolo Graziadei e Gianfranco Prezzi.
  • Giudice Sportivo - Giuseppe Sandri (sostituto: Sanlio Agostinelli).
  • Commissario Tecnico Regionale - Evelino Setti.

Comitati Provinciali:Bolzano eTrento.

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AnauneCles(TN)
U.S. AquilaTrento
S.S. BenacenseRiva del Garda(TN)
F.C. BressanoneBressanone(BZ)
U.S. GardoloGardolo(TN)
U.S. LanaLana(BZ)
G.S. LanciaBolzano
U.S. MoriMori(TN)
U.S. RinascitaLevico Terme(TN)
U.S. RotalianaMezzolombardo(TN)
S.S. SettaurenseStoro(TN)
U.S. Stadium PerginePergine Valsugana(TN)
U.S. TioneTione di Trento(TN)
A.S. Virtus Don BoscoBolzano
U.S. Virtus PizzininiTrento

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Lancia[3]452819725316+37
2.  Mori442819635822+36
3. Anaune372816574320+23
4.  Bressanone362815675426+28
5.  Benacense 19053528121153929+10
6. Tione3228101263222+10
7. Rotaliana312891363332+1
8.  Settaurense282891093036-6
9. Rinascita272871382125-4
10. Virtus Don Bosco2428710113137-6
11. Gardolo192867153445-11
12.Lana182866162544-19
13. Stadium Pergine162856172355-32
14.  Aquila Trento152855182252-30
15.Virtus Pizzinini132837181754-37

Legenda:

      Campione regionale.
      Retrocesso inSeconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Emilia-Romagna

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato Regionale Emiliano, Piazza XX Settembre 1 -Bologna, telefono 232.239.

  • Presidente - Gustavo Zini
  • Segretario - Corrado Gotti
  • Componenti - Vincenzo Ghidini, Lauro Grossi, Adriano Guidetti, Giorgio Ronchi e Bruno Sacchi.
  • Giudice Sportivo - Enrico Sabattini (sostituto: Sergio Cattoli).
  • Commissario Tecnico Regionale - Adriano Predieri.

Comitati Provinciali e Locali:Bologna,Faenza,Ferrara,Finale Emilia,Forlì,Mantova,Modena,Parma,Ravenna eReggio Emilia.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AlfonsineseAlfonsine (RA)
G.S. Ancora S.E.L. FIATBologna
Pol. ArgentanaArgenta (FE)
S.C. Bellaria Igea MarinaBellaria-Igea Marina (FO)
S.C. Castel San PietroCastel San Pietro Terme (BO)
F.C. CattolicaCattolica (FO)
U.S. CesenaticoCesenatico (FO)
U.P. CoppareseCopparo (FE)
Pol. Edera ForlìForlì
U.S. MisanoMisano Adriatico (FO)
Pol. Morciano CalcioMorciano di Romagna (FO)
S.P. PortuensePortomaggiore (FE)
S.S. SampieranaSan Piero in Bagno (FO)
A.S. SantarcangioleseSantarcangelo di Romagna (FO)
F.C. SavenaBologna
U.S. RussiRussi (RA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bellaria Igea Marina4230161044522+23
2.  Argentana4030141244625+21
3.Edera Forlì3930131343517+18
4.  Cattolica3730131164122+19
5. Morciano Calcio3330137103931+8
6. Sampierana333012993025+5
7.  Cesenatico3230111092821+7
8. Alfonsinese3130101193234-2
9.  Russi2930133143544-9
10.  Santarcangiolese2830812103637-1
11.Castel San Pietro Terme273099124347-4
12. Misano2730811112631-5
13.  Portuense2630810122831-3
14.Savena2530105152429-5
15.  Copparese2230610142444-20
16.Ancora S.E.L. FIAT93025231769-52

Legenda:

      Promosso inSerie D 1968-1969.
      Retrocesso inSeconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
G.S. BussetoBusseto (PR)
S.S. CasalecchioCasalecchio di Reno (BO)
F.B.C. ConcordiaConcordia sulla Secchia (MO)
U.S. FabbricoFabbrico (RE)
A.S. FidenzaFidenza (PR)
A.C. FolgoreCarpi (MO)
F.B.C. OstigliaOstiglia (MN)
A.C. PanigalBologna-Borgo Panigale
U.P. Pro PatriaSan Felice sul Panaro (MO)
G.S. SalvaraniParma
F.C. Sassuolo SportivaSassuolo (MO)
A.C. ScandianoScandiano (RE)
S.S. SustinenteSustinente (MN)
S.C. SuzzareseSuzzara (MN)
Pol. C.R.A.L. TranvieriBologna
U.S. VignoleseVignola (MO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sassuolo483020825313+40
2.Salvarani473019926022+38
3. Pro Patria3830131254025+15
4.Suzzarese3630131074024+16
5.  Fidenza3630121263422+12
6. Fabbrico3530111363123+8
7. Sustinente3230101284136+5
8.  Panigale3130119103126+5
9.  Casalecchio293081391928-9
10. Busseto2830812102832-4
11.  Vignolese2630712113739-2
12. Concordia2630106142734-7
13.Scandiano163048181747-30
14.  Ostiglia153047192559-34
15.non conosciuta (bandiera)Folgore(-18)103061682431-7
16.C.R.A.L. Tranvieri93025232167-46

Legenda:

      Promosso inSerie D 1968-1969.
      Retrocesso inSeconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Folgore Carpi viene penalizzato di 18 punti.

Toscana

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato Regionale Toscano, Viale Gramsci 42 -Firenze, telefono 578.151.

  • Presidente - Pietro Angelini
  • Segretario - Gelasio Mariotti
  • Componenti - Natale Cecchinato, Giuseppe Pucci, Fulto Rosadoni,Zelante Salvatorini.
  • Giudice Sportivo - Giorgio Buti (sostituto: Antonio Bessi).
  • Commissario Tecnico Regionale - Francesco Lombardo.

Comitati Provinciali e Locali:Arezzo,Firenze,Grosseto,Livorno,Lucca,Massa Carrara,Pisa,Pistoia eSiena.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. AglianeseAgliana (PT)
U.S. AltopascioAltopascio (LU)
U.S. AulleseAulla (MS)
A.S. CamaioreCamaiore (LU)
U.S. CastelnuovoCastelnuovo Garfagnana (LU)
U.S. Forte dei MarmiForte dei Marmi (LU)
S.S. GalcianeseGalciana di Prato (FI)
Marina di CarraraMarina di Carrara
U.S. MonsummaneseMonsummano Terme (PT)
U.S. PesciaPescia (PT)
C.S. Pignone Cattolica VirtusFirenze
A.C. Prato OvestIolo di Prato (FI)
U.S. QuercetaPozzi di Seravezza (LU)
U.S. San Marco AvenzaAvenza di Carrara
A.S. SesteseSesto Fiorentino (FI)
A.C. TorrelagheseTorre del Lago Puccini (LU)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Camaiore4630181024918+31
2.  Castelnuovo4430171035924+35
3. Querceta413016954225+17
4.  Monsummanese383016685327+26
5. Prato Ovest353013983019+11
6.  Forte dei Marmi3330137104339+4
7.  Aglianese3230101282822+6
8. Marina di Carrara2930911103132-1
9.Pescia263051693038-8
9.Galcianese2630810123037-7
9.  Aullese263098132033-13
12.Torrelaghese243088143251-19
13.Pignone Cattolica Virtus223078152440-16
14.  Sestese213077162740-13
15.San Marco Avenza2130511142647-21
16.Altopascio143046201850-32

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso inPrima Categoria 1968-1969.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

2 punti di penalizzazione non segnalati.
  • Castelnuovo,Querceta,Monsummanese,Prato Ovest eForte dei Marmi sono ammesse alla nuovaPromozione.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AntellaAntella (FI)
S.S. Audace GalluzzoGalluzzo di Firenze
A.S. BarberinoBarberino di Mugello (FI)
U.P. BibbieneseBibbiena (AR)
C.S. DicomanoDicomano (FI)
A.S. Fortis Juventus 1909Borgo San Lorenzo (FI)
U.S. GrassinaGrassina (FI)
S.S. Ideal Club IncisaIncisa in Val d'Arno (FI)
A.C. ImprunetaTavarnuzze di Impruneta (FI)
U.S. Lanciotto BalleriniCampi Bisenzio (FI)
U.S. LibertasTavarnelle Val di Pesa (FI)
U.S. R.E.M.A.N. Audace LegnaiaFirenze
C.S. RapidPeretola di Firenze
U.S. RignaneseRignano sull'Arno (FI)
A.C. Rondinella MarzoccoFirenze
U.S. SancascianeseSan Casciano in Val di Pesa (FI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Fortis Juventus4330161135927+32
2.  Rondinella Marzocco423017854221+21
3. Libertas Tavarnelle383015874737+10
4.  Impruneta3630121263826+12
5.  Barberino3530121173921+18
6.  Lanciotto343013893632+4
7.Sancascianese333012994033+7
8.Dicomano2830812103539-4
9.  Rignanese273099122434-10
10.Antella2630614103443-9
10.R.E.M.A.N. Audace Legnaia2630810122233-11
12.Rapid253089132534-9
13.  Bibbienese243088142740-13
14.Ideal Club Incisa2330611132440-16
15.  Grassina2230512131931-12
16.Audace Galluzzo183058172646-20

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso inPrima Categoria 1968-1969.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

2 punti di penalizzazione non segnalati.
  • Rondinella Marzocco,Libertas Tavarnelle,Impruneta eBarberino sono ammesse alla nuovaPromozione.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. CastelfiorentinoCastelfiorentino (FI)
U.S. CastiglioncelloCastiglioncello di Rosignano M. (LI)
G.S. CastiglioneseCastiglione della Pescaia (GR)
A.S. CertaldoCertaldo (FI)
U.S. ColligianaColle di Val d'Elsa (SI)
U.S. ForcoliForcoli (PI)
U.S. FucecchioFucecchio (FI)
A.S. La RottaPontedera (PI)
S.S. MassetanaMassa Marittima (GR)
A.C. MobilieriPonsacco (PI)
U.S. OrbetelloOrbetello (GR)
Rosignano MarittimoRosignano Marittimo (LI)
A.S. San MiniatoSan Miniato (PI)
G.S. SolvayRosignano Solvay (LI)
A.S. TuttocuoioPonte a Egola di San Miniato (PI)
A.S. VenturinaVenturina (LI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.San Miniato4630181025222+30
2.  Castelfiorentino413017763819+19
3.  Venturina393016773827+11
4.  Fucecchio3730111543825+13
4.  Ponsacco373014974525+20
6.  Orbetello3430154114633+13
7.  Certaldo3030118113033-3
8.Massetana2930911103234-2
9.Castiglionese2830910112825+3
10.  Tuttocuoio273099122624+2
11.  Colligiana2630810122932-3
12.  Rosignano Solvay2530711123345-12
13.Castiglioncello2230610142952-23
13.non conosciuta (bandiera)La Rotta2230512132243-21
15.  Forcoli2030314131636-20
16.non conosciuta (bandiera)Rosignano Marittimo173065192552-27

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso inPrima Categoria 1968-1969.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
  • Castelfiorentino,Venturina,Fucecchio,Mobilieri Ponsacco eOrbetello sono ammesse alla nuovaPromozione.

Finali regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Marche

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato Regionale Marchigiano, Via Cadorna 3 -Ancona, telefono 34.268.

  • Presidente - Carlo Sardelli
  • Segretario - Mario Maraschini
  • Componenti - Franco Biocca, Bruno Bedetti, Franco Montesarchio, Giovanni Paolinelli e Dino Tiberi.
  • Giudice Sportivo - Vittorio Berardi (sostituto: Rino Pirani).
  • Commissario Tecnico Regionale - Silvio Principi.

Comitati Provinciali e Locali:Ancona,Ascoli Piceno,Macerata ePesaro.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
M.A.S. AndreanelliAncona
A.S. Biagio NazzaroChiaravalle (AN)
Pol. CaglieseCagli (PS)
A.S. CupramontanaCupramontana (AN)
S.S. DurantinaUrbania (PS)
U.S. FalcoAcqualagna (PS)
A.S. FalconareseFalconara Marittima (AN)
S.S. ForsemproneseFossombrone (PS)
A.C. Gallo PetrianoPetriano (PS)
Gherardi JesiJesi (AN)
U.S. JuniorAncona
S.S. MatelicaMatelica (MC)
U.S. MetaurenseCalcinelli di Saltara (PS)
S.S. MoieMoie di Maiolati Spontini (AN)
C.S.I. Momet FanoFano (PS)
U.S. PergoletesePergola (PS)
A.V.A. VictoriaPesaro
U.S. Vigor SenigalliaSenigallia (AN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pergolese4934191145424+30
2. Forsempronese493421765226+26
3.  Vigor Senigallia4334151364625+21
4. Falco4234161085131+20
5.  Falconarese3934121574330+13
5. Cupramontana3934141194030+10
5.non conosciuta (bandiera) Gherardi Jesi3934141195244+8
8.  Cagliese37341311103839-1
9. Metaurense3534139124847+1
10. Moie31341011134148-7
10. Biagio Nazzaro3034814123348-15
11. Durantina2934911143639-3
12. Junior2934813133139-8
13. Andreanelli2934911142738-11
15.  Matelica2834910153945-6
16.Victoria2634614143151-20
17. Gallo Petriano223478193973-34
18.Momet Fano163448221842-24

Legenda:

      Ammesso allo spareggio promozione.
      Retrocesso inSeconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio per il 1º posto

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Pergolese1 - 0ForsemproneseSenigallia, 23 giugno1968

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Atletico Porto d'AscoliPorto d'Ascoli (AP)
G.S. CastelfidardoCastelfidardo (AN)
A.S. CuprenseCupra Marittima (AP)
A.C. ElpidienseSant'Elpidio a Mare (AP)
S.S. Ennio PassamontiCamerino (MC)
GiorgianaMacerata
U.S. Loreto CalcioLoreto (AN)
S.S. MontegiorgioMontegiorgio (AP)
S.S. Montegranaro CalcioMontegranaro (AP)
U.S. OsimanaOsimo (AN)
S.S. Pian San LazzaroAncona
S.S. Potenza PicenaPotenza Picena (MC)
S.S. Pro Calcio AscoliAscoli Piceno
U.S. RecanateseRecanati (MC)
S.S. RoburGrottammare (AP)
U.S. SangiorgesePorto San Giorgio (AP)
S.S. SettempedaSan Severino Marche (MC)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Sangiorgese583226607413+61
2. Settempeda453218955524+31
3.  Recanatese4232161064424+20
4. Ennio Passamonti403216885626+30
5.  Castelfidardo393215984830+18
5.  Osimana3932141173724+13
7. Pro Calcio Ascoli3832131274122+19
8.  Cuprense3632148104541+4
9. Montegranaro Calcio34321210103245-13
10.non conosciuta (bandiera) Giorgiana2832910133037-7
11. Atletico Porto d'Ascoli2732811133341-8
11. Robur2732811133035-5
11. Potenza Picena2732713123141-10
14. Pian San Lazzaro223278172742-15
15.  Elpidiense203268182360-37
16. Loreto Calcio133245232372-49
17. Montegiorgio(-1)8320923759-52

Legenda:

      Ammesso allo spareggio promozione.
      Retrocesso inSeconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Montegiorgio ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Spareggi per l'ammissione alla Serie D

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Pergolese[4]2 -0SangiorgeseAncona, 13 luglio1968

Abruzzo

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato Regionale Abruzzese, Via Camponeschi 5 -L'Aquila, telefono 20.139.

  • Presidente - Nello Mancini
  • Segretario - Italo Centofanti
  • Componenti - Italo Clerico, Eligio Marini, Minimo Meta, Francesco Santarelli e Ivo Villante.
  • Giudice Sportivo - Bonaldo Ricciardi (sostituto: Licio Ciocca).
  • Commissario Tecnico Regionale - Mario Tontodonati.

Comitati Provinciali:Chieti,L'Aquila,Pescara eTeramo.

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

A causa delle notevoli distanze chilometriche alTermoli fu concessa la partecipazione ai campionati gestiti dalComitato Regionale Abruzzese.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. Atessa CalcioAtessa(CH)
S.P. AtriAtri(TE)
A.S. CasoliCasoli(CH)
A.S. Città Sant'AngeloCittà Sant'Angelo(PE)
S.S. FrancavillaFrancavilla al Mare(CH)
S.S. MontesilvanoMontesilvano (PE)
A.S. MoscianoMosciano Sant'Angelo(TE)
G.S. Nino MezzanottePescara
A.C. OrtonaOrtona(CH)
A.S. PennePenne(PE)
U.S. Pro LancianoLanciano(CH)
S.P. RosetanaRoseto degli Abruzzi(TE)
U.S. SanviteseSan Vito Chietino(CH)
S.P. Silvi CalcioSilvi Marina(TE)
U.S. TermoliTermoli(CB)
U.S. Ursus PescaraPescara

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pro Lanciano523024427717+60
2.  Rosetana4230151235725+32
3. Atri393016774026+14
4.  Termoli3630131073526+11
5. Atessa Calcio3330137104338+5
6. Sanvitese3230101284244-2
7.  Casoli3130127114131+10
8. Nino Mezzanotte30301010104737+10
9.  Francavilla2830108123139-8
10. Ursus Pescara263098133040-10
11.  Mosciano253089133550-15
12.  Penne243088142643-17
13. Silvi Calcio2230610142647-21
14.  Montesilvano2030412141942-23
14.  Ortona203076173453-19
14.Città Sant'Angelo203076173459-25

Legenda:

      Ammesso allo spareggio promozione.
      Retrocesso inSeconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.C.L.I. L'AquilaL'Aquila
S.P. AmiternumScoppito (AQ)
AquilorioneAvezzano (AQ)
G.S. BussiBussi sul Tirino (PE)
Pol. C.E.P.Castel di Sangro (AQ)
A.S. CastelvecchioCastelvecchio Subequo (AQ)
U.S. Chieti ScaloChieti
A.S. CliternumCelano (AQ)
S.C. MontorioMontorio al Vomano (TE)
Pol. OratorianaL'Aquila
G.S. PizzoliPizzoli (AQ)
A.S. PopoliPopoli (PE)
Pol. Sagittario PratolaPratola Peligna (AQ)
S.S. SulmonaSulmona (AQ)
A.S. TeramoTeramo
S.S. TorreseTorre de' Passeri (PE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Teramo533025328713+74
2. Sagittario Pratola523023616619+47
3.  Sulmona503022626824+44
4. Montorio403017674520+25
4. Oratoriana4030151055126+25
6.non conosciuta (bandiera) A.C.L.I. L'Aquila333012993428+6
7. Chieti Scalo3030142143032-2
8.Cliternum263098134148-7
9.  Popoli253089133736+1
10. Castelvecchio223094174064-24
11.C.E.P.2130511143155-24
11. Bussi213085173263-31
13. Aquilorione183074192546-21
13. Pizzoli183058172863-35
15. Torrese1630310172661-35
16. Amiternum153039182164-43

Legenda:

      Ammesso allo spareggio promozione.
      Retrocesso inSeconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggi per l'ammissione alla Serie D

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Pro Lanciano1 - 0TeramoLanciano, ?? ??1968
Teramo0 - 2Pro Lanciano[5]Teramo, ?? ??1968

Molise

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione1952-53 le squadre molisane erano aggregate alComitato Regionale Campano.
Con la creazione delComitato Provinciale di Campobasso (1952), le squadre molisane nuove affiliate si iscrivevano al campionato provinciale (dal 1959-60 =Terza Categoria) e agli altri campionati campani di Prima e Seconda Categoria.
A causa delle notevoli distanze chilometriche alTermoli fu concessa la partecipazione ai campionati gestiti dalComitato Regionale Abruzzese.

Campania

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato Regionale Campano, Piazza S.Maria degli Angeli 1 -Napoli, telefono 392.295.

  • Presidente - Vincenzo Montuori
  • Segretario - Dott. Nicola Arcasenza
  • Componenti - Adone Baroni, Alfredo Buongiorno, Giuseppe Cascone, Gaetano Manfrecola e Francesco Senese.
  • Giudice Sportivo - Gerardo Gogna (sostituti: Ciro Scognamiglio e Enzo Del Verme).
  • Commissario Tecnico Regionale - Gaetano Manfrecola.

Comitati Provinciali:Avellino,Benevento,Campobasso,Caserta,Napoli eSalerno.

Per quanto attiene all'istituzione dei campionati di Promozione, risulta sia dagli archivi della Gazzetta dello Sport dell'anno 1967-68 che dall'Almanacco Illustrato del Calcio anno 1969 (pagina 9) - Edizioni Carcano, che anche in Campania fu dato avvio al primo campionato diPromozione.

Puglia

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato Regionale Pugliese, Via Cairoli 85 -Bari, telefono 213.404.

  • Presidente - Giuseppe Chimienti
  • Segretario - Felice Orsini
  • Componenti - Giovanni Casalino, Rodolfo Loiacono, Antonio Mauro, Osvaldo Negro e Sante Sabatino.
  • Giudice Sportivo - Adolfo La Volpe (sostituto: Vitantonio Zaccaria).
  • Commissario Tecnico Regionale - Raffaele De Pergola.

Comitati Provinciali:Bari,Brindisi,Foggia,Lecce eTaranto.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

A.S.C. Acquaviva,U.S. Audace Cerignola,Molfetta Sportiva eA.S. Andria sono stati ammessi allaSerie D 1968-1969.

IlF.C. Edilsport Altamura e l'U.S. Garganica, retrocessi nelcampionato precedente, sono stati riammessi.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà
F.C. Edilsport AltamuraAltamura (BA)
U.S. BitontoBitonto (BA)
S.S. CanosaCanosa di Puglia (BA)
U.S. ConversanoConversano (BA)
U.S. CoratoCorato (BA)
U.S. GarganicaMonte Sant'Angelo (FG)
U.S. GiovinazzoGiovinazzo (BA)
U.S. LuceraLucera (FG)
A.C. ModugneseModugno (BA)
U.S. ModugnoModugno (BA)
Pol. NociNoci (BA)
Pol. Ortanova[6]Orta Nova (FG)
A.S. PaloPalo del Colle (BA)
A.S. PutignanoPutignano (BA)
S.S. Pro GioiaGioia del Colle (BA)
U.S. San Giovanni RotondoSan Giovanni Rotondo (FG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Bitonto503022626216+46
2.  Putignano4230151234817+31
3.  Noci3930131343619+17
4.  Pro Gioia373015784225+17
5.  Canosa3230136114935+14
6.  Altamura3230111094341+2
7. San Giovanni Rotondo3030126124142-1
8.  Lucera2930109113742-5
8. Modugnese293081392329-6
10.  Corato273099123231+1
11.  Giovinazzo263098133634+2
11. Modugno263098132835-7
13. Ortanova2430710133346-13
14.Palo2430710132943-14
15.Monte Sant'Angelo213093182547-22
16.  Conversano1230110192486-62
4784781691401695845840

Legenda:

      Promosso inSerie D 1968-1969.
      Retrocesso inSeconda Categoria 1968-1969.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Palo retrocesso dopo spareggio ad Andria il 16/06/1968 con l'Orta Nova (0-2 ai supplementari).

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'U.S. San Giorgio Ionico e l'A.S. Mesagne, retrocessi nella stagione passata, sono stati riammessi.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittà
A.S. FrancavillaFrancavilla Fontana (BR)
U.S. Pro Italia GalatinaGalatina (LE)
U.S. GalatoneGalatone (LE)
Pol. Ars et Labor GrottaglieGrottaglie (TA)
A.S. LeveranoLeverano (LE)
U.S. Lorenzo MarianoScorrano (LE)
A.C. ManduriaManduria (TA)
A.C. MassafraMassafra (TA)
A.S. MesagneMesagne (BR)
A.S. OstuniOstuni (BR)
A.C. Parola CarmianoCarmiano (LE)
U.S. San Giorgio JonicoSan Giorgio Jonico (TA)
Pol. San PietroSan Pietro Vernotico (BR)
U.S. SquinzanoSquinzano (LE)
U.S. TricaseTricase (LE)
SandonaciSan Donaci (BR)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Mesagne433018754816+32
2.  Manduria423017856017+43
2.  Pro Italia Galatina423017855118+33
4. Parola Carmiano3830141064021+19
5. San Pietro Vernotico373015786028+32
5.  Ostuni373014974530+15
7.  Tricase3530111363114+17
8.  Francavilla3430111273924+15
9.  Grottaglie303081482729-2
10.  Squinzano2830812103332+1
11.  Massafra2730107133236-4
12. Leverano243088143544-9
13. Galatone233079143149-18
14.Sandonaci(-6)173087153048-18
15.San Giorgio Jonico123036211084-74
16.Lorenzo Mariano53013261395-82
4744801711381715855850

Legenda:

      Promosso inSerie D 1968-1969.
      Retrocesso inSeconda Categoria 1968-1969.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

IlSandonaci è stato penalizzato con la sottrazione di 6 punti in classifica.

Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato Regionale Siculo, Via G. Di Giovanni 14 -Palermo, telefono 212.501.

  • Presidente - Orazio Siino
  • Segretario - Salvatore Saieva
  • Componenti - Franco Costantino, Vincenzo Fazzino, Franz La Fauci, Clemente Santuccio e Francesco Paolo Serio.
  • Giudice Sportivo - Francesco Paolo Di Maio (sostituto: Ugo Cecconi).
  • Commissario Tecnico Regionale - Franco Costantino.

Comitati Provinciali:
Agrigento,Caltanissetta,Catania,Enna,Messina,Palermo,Ragusa,Siracusa eTrapani.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Pol. A.M.A.T.Palermo
A.C. BacigalupoPalermo
A.S. BagheriaBagheria(PA)
U.S. Bollara SciaccaSciacca(AG)
A.S. CanicattìCanicattì(AG)
U.S. EmpedoclinaPorto Empedocle(AG)
Fulmine MarsalaMarsala(TP)
U.S. KalsaPalermo
Pol. LicataLicata(AG)
U.S. MazaraMazara del Vallo(TP)
U.S. MisilmeriMisilmeri(PA)
Mosaici Piazza ArmerinaPiazza Armerina(EN)
Pol. PartinicaudacePartinico(PA)
A.S. RiberaRibera(AG)
A.S. TermitanaTermini Imerese(PA)
U.S. Terranova GelaGela(CL)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Terranova Gela402617635519+36
2.  AMAT Palermo372615744021+19
3.  Canicattì352614753916+23
4.  Ribera312613584123+18
5. Bacigalupo302691252717+10
6.Bagheria292691162927+2
7.  Mazara2626106103128+3
7.  Partinicaudace2626106102930-1
7. Kalsa2626810837370
10. Empedoclina25268992934-5
11. Misilmeri2226781132320
12.  Licata172649131738-21
13. Fulmine Marsala122644181855-37
14.  Termitana82608181966-47
--Bollara SciaccaRitirato
--non conosciuta (bandiera)Mosaici Piazza ArmerinaRitirato

Legenda:

      Promosso inSerie D 1968-1969.
  Retrocesso e in seguito riammesso.
      Retrocesso inSeconda Categoria.
      Ritirato dal campionato e retrocesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. AuroraCalatabiano(CT)
U.S. AvolaAvola(SR)
A.S. CaltagironeCaltagirone(CT)
A.S. FiumefreddoFiumefreddo di Sicilia(CT)
S.S. GiarreGiarre(CT)
S.S. LeonzioLentini(SR)
C.S. LipariLipari(ME)
Pol. Megara AugustaAugusta(SR)
S.S. MilazzoMilazzo(ME)
A.S NetinaNoto(SR)
Olimpic AcirealeAcireale(CT)
A.C. PalazzoloPalazzolo Acreide(SR)
S.S. ProvincialeMessina
U.S. Rodriguez ImsaBarcellona Pozzo di Gotto(ME)
U.S. RosoliniRosolini(SR)
A.S. TaorminaTaormina(ME)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Netina4630181025526+29
2.  Caltagirone[7]403016866026+34
2.  Leonzio403017675225+27
4.Megara Augusta3930141153721+16
5.  Lipari3430121083624+12
6. Fiumefreddo333012994042-2
6. Provinciale3330137105132+19
8. Avola2930117123039-9
9.non conosciuta (bandiera) Olimpic Acireale273099123132-1
9. Rosolini273099124247-5
11. Aurora263098134048-8
12.  Giarre253089132738-11
13.  Milazzo2530711122641-15
13.  Palazzolo2330611133445-11
14. Taormina2330611133450-16
16.non conosciuta (bandiera)Rodriquez Imsa(-2)63008221578-63

Legenda:

      Promosso inSerie D 1968-1969.
      Retrocesso in Seconda Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Rodriquez Imsa ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Sardegna

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato Regionale Sardo, Via Sonnino 37 -Cagliari, telefono 58.966.

  • Presidente - Mario Siddi
  • Segretario - Mario Madau
  • Componenti - Antonino Collu, Dino De Martis, Olinto Bruno Pacini, Benedetto Piras e Giampaolo Sabiu.
  • Giudice Sportivo - Pintor Antonio Siotto (sostituto: Furio Romualdi).
  • Commissario Tecnico Regionale - Vincenzo Soro.

Comitati Provinciali:Cagliari eSassari.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. AttiliaNuoro
S.S. BerchiddaBerchidda (SS)
Pol. BonorvaBonorva (SS)
S.S. FertiliaFertilia di Alghero (SS)
Pol. IlvarsenalLa Maddalena (SS)
A.S. Josto-TurritanaPorto Torres (SS)
Libertas AlgheroAlghero (SS)
G.S. LuisianaArzachena (SS)
U.S. NuoreseNuoro
S.S. OschireseOschiri (SS)
Pol. OsseseOssi (SS)
S.C. OziereseOzieri (SS)
U.S. PalauPalau (SS)
Pol. PlubiumPloaghe (SS)
A.S. PozzomaggiorePozzomaggiore (SS)
U.S. San GiorgioPerfugas (SS)
S.S. TavolaraOlbia (SS)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Nuorese463220666525+40
2.  Ozierese4432171055524+31
3. Oschirese423217874530+15
4. Bonorva4032151075235+17
5.  Luisiana393215985535+20
6. Palau3932141174535+10
7.  Ilvamaddalena383215895828+30
8. Libertas Alghero3732173125236+16
9.  Fertilia3632147115153-2
10. Josto-Turritana3432138114840+8
11. San Giorgio3132119122934-5
12. Pozzomaggiore2632614123245-13
13.  Tavolara243278172750-23
14. Plubium213277182761-34
15. Berchidda2132413153165-34
16.  Ossese193259181853-35
17.non conosciuta (bandiera) Attilia103218231870-52

Legenda:

      Ammesso allo spareggio promozione.
      Retrocesso inPrima Categoria 1968-1969.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
  • Ozierese,Oschirese,Bonorva,Arzachena,Palau edIlvarsenal sono ammesse alla nuovaPromozione.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.P. Aeden Santa GiustaSanta Giusta (CA)
U.S. ArboreaArborea (CA)
U.S. ArbusArbus (CA)
G.S. AsseminiAssemini (CA)
C.S. BosaBosa (CA)
S.S. CarloforteCarloforte (CA)
S.S.R. DecimoputzuDecimoputzu (CA)
Pol. FerriniCagliari
Pol. Gennargentu PaciniCagliari
Pol. GialetoSerramanna (CA)
U.S. GuspiniGuspini (CA)
Pol. IglesiasIglesias (CA)
A.S. MacomerMacomer (NU)
A.S. PortoscusoPortoscuso (CA)
Pol. Sant'AntiocoSant'Antioco (CA)
G.S. SestuSestu (CA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Iglesias4430161225322+31
2.  Ferrini Cagliari433017946134+27
3.  Guspini4230161044117+24
4. Decimoputzu403017673930+9
5. Macomer3630131073623+13
6. Sestu3530121174335+8
7.  Bosa3530111362926+3
8.non conosciuta (bandiera) Gennargentu Pacini3430154114634+12
9.  Arbus3430121083932+7
10. Portoscuso243096153343-10
11.  Arborea243096152634-8
12.  Carloforte233079142935-6
13.  Gialeto193059162243-21
14. Aeden Santa Giusta1930411153553-18
15.  Sant'Antioco153039183269-37
16. Assemini133045212357-34

Legenda:

      Ammesso allo spareggio promozione.
      Retrocesso inPrima Categoria 1968-1969.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
  • Ferrini,Guspini,Decimoputzu,Macomer,Bosa,Arbus eGennargentu sono ammesse alla nuovaPromozione.

Spareggi per l'ammissione alla Serie D

[modifica |modifica wikitesto]
Nuorese[8]? - ?Iglesias???, ?? ??1968

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Veneto in Campo - Antonio Micione e Carlo Fontanelli, pag. 104.
  2. ^A tavolino per rinuncia.
  3. ^IlLancia rinuncia alla promozione inSerie D.
  4. ^LaPergoletese è promossa inSerie D 1968-1969.
  5. ^IlPro Lanciano è promosso inSerie D 1968-1969.
  6. ^Sarebbe preferibile fornire fonti che attestino i colori di questa squadra.
  7. ^IlCaltagirone è successivamente ammesso inSerie D 1968-1969.
  8. ^LaNuorese è promossa inSerie D 1968-1969.

In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificatea pari merito (laF.I.G.C. in questa stagione non teneva conto della differenza reti, la utilizzava solo per il Settore Giovanile).
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]
  • Elso Simone Serpentini,Storia del calcio teramano (1913-1983), Ed. Radio Teramo.
  • Pier Giorgio Maggiora,Storia della Unione Sportiva Valenzana.
  • Sandra Poli,Carlo Fontanelli, Iano Caporali,Una storia blu-amaranto - 1908/2008 - 100 anni di calcio a Massa Marittima, Geo Edizioni, 2008.
  • Antonio Mincione,Carlo Fontanelli,Veneto in campo - Dal 1920 i campionati calcistici regionali, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2017.
  • Angelo Padoan, Davide Bovolenta, Nicoletta Perini, Gabriele Crocco, Adolfo Pagan, Marco Lanza,Quel leggendario Clodia...e gli anni ruggenti del Sottomarina, Editrice Scintilla, 2010.
  • Stefano Negro,Una stella, 100 anni, mille storie - Il libro del calcio Giorgione, Graficart, 2010.
  • G. Poli, M. Magagnini, E.Guidi,Leggenda e storia gialloblù, Grafica Lotti.
  • C.A. Giovanardi,Sassuolo nel pallone, Ed. Artestampa.
  • G. Coniglio,Il calcio a Pisticci 1927 2007 - 80 anni di storia, Tipografia I.M.D. Lucana.
  • Giulio Schillaci,Almanacco storico del calcio siciliano.
  • L.Bastianelli,V.Casirani, V. Domeniconi,R.Ferri,R. Tonelli e S. Zidda,È ancora Victoria - 1946-1991 U.S. Victoria Calcio Pesaro.
  • AnnuarioF.I.G.C.1967-1968, Roma (1968) conservato presso tutti i Comitati RegionaliF.I.G.C.-L.N.D., laLega Nazionale Professionisti e laBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Giornali

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Massimo livello regionale
Seconda Div.C.C.I.1921-22*
Terza Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26* ·1926-27* ·1927-28* ·1928-29* ·1929-30*
Seconda Divisione1930-31* ·1931-32* ·1932-33* ·1933-34* ·1934-35
Prima Divisione1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
Promozione1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Dilettanti1957-58 ·1958-59
Prima Categoria1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67
Prima Categoria
Promozione
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
Promozione **1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91
Eccellenza1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
* campionato diviso in due fasi di cui solo la prima a carattere regionale.
** Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali).
Terza Divisione ·Seconda Divisione ·Prima Divisione ·Prima Categoria ·Promozione ·Eccellenza
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1967-1968
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione /1ª Categoria · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Mantova ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Varese
Serie BBari ·Catania ·Catanzaro ·Foggia ·Genoa ·Lazio ·Lecco ·Livorno ·Messina ·Modena ·Monza ·Novara ·Padova ·Palermo ·Perugia ·Pisa ·Potenza ·Reggiana ·Reggina ·Venezia ·Verona
Serie C
Girone AAlessandria ·Biellese ·Bolzano ·Como ·Entella ·Legnano ·Marzotto ·Mestrina ·Monfalcone ·Pavia ·Piacenza ·Pro Patria ·Rapallo Ruentes ·Savona ·Solbiatese ·Trevigliese ·Treviso ·Triestina ·Udinese ·Verbania
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Carrarese ·Cesena ·Città di Castello ·Del Duca Ascoli ·Empoli ·Jesi ·Maceratese ·Massese ·Pistoiese ·Pontedera ·Prato ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Siena ·Spezia ·Torres ·Vis Pesaro
Girone CAkragas ·Avellino ·Barletta ·Casertana ·Chieti ·Cosenza ·Crotone ·Internapoli ·L'Aquila ·Lecce ·Massiminiana ·Nardò ·Pescara ·Salernitana ·Siracusa ·Taranto ·Ternana ·Trani ·Trapani
Serie DCremonese ·Matera ·Parma ·Savoia ·Viareggio
Calcio femminile nella stagione 1968
CompetizioniSerie A >FICF ·UISP
Serie A
FICFGirone AAmbrosiana ·Genova ·Pro Loco Travo ·Pro-Viareggio ·Real Torino
FICFGirone BCagliari ·Giovani Viola ·Lazio 2000 ·Napoli ·Roma
UISPAbano Milano ·Bologna ·Internazionale ·Juventus Val di Lanzo ·Pilastro
1966-1967 ⇐ ·⇒ 1968-1969
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prima_Categoria_1967-1968&oldid=146978248"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp