Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prima Categoria 1912-1913

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima Categoria 1912-1913
CompetizionePrima Categoria
SportCalcio
Edizione16ª
OrganizzatoreComitati Regionali eFIGC
Datedal 20 ottobre 1912
al 1º giugno 1913
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti30 (10 alle qualificazioni)
Formulaeliminatorie regionali, girone finale e finalissima nazionale
Risultati
VincitorePro Vercelli
(5º titolo)
FinalistaLazio
Statistiche
Incontri disputati195
Cronologia della competizione
Manuale

LaPrima Categoria 1912-1913 è stata la 16ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio, disputata tra il 20 ottobre 1912 e il 1º giugno 1913 e conclusa con la vittoria dellaPro Vercelli, al suo quinto titolo.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Il ritorno alle eliminatorie

[modifica |modifica wikitesto]

La disastrosa spedizione inSvezia della giovaneNazionale italiana di calcio alleOlimpiadi di Stoccolma aprì il dibattito sulla necessità di cambiare la formula di svolgimento del campionato tricolore.

All'assemblea del 31 agosto 1912 venne approvato con 27 voti contro 21 ilprogetto Valvassori-Faroppa, un piano di riforma che a grandi linee prevedeva:[1]

  • la disputa di tre gironi regionali (Piemonte, Lombardia-Liguria, Veneto-Emilia) nell'Italia settentrionale di massimo sei squadre ciascuno; le migliori di ogni girone si sarebbero qualificate alle finali Nord Italia mentre l'ultima di ogni girone sarebbe retrocessa;
  • l'istituzione di un torneo dell'Italia meridionale, anch'esso suddiviso in una prima fase a livello regionale e in una fase finale subnazionale tra i campioni regionali; la vincente del torneo centro-meridionale avrebbe affrontato per il titolo infinalissima i campioni del Nord.

Conseguenza di questo piano di riforma fu che, dopo sole tre stagioni sperimentali, il girone unico fu abolito, spezzato in due tronconi. Con varie argomentazioni si giustificò questa scelta.In primis c'era da due stagioni la presenza del girone orientale che, seppur di irrilevante peso sportivo, costituiva formalmente già unvulnus all'unicità del campionato. Poi, oltre all'aggravio economico costituito dalla lunghezza delle trasferte, i dirigenti federali lamentavano la demotivazione che prendeva a un certo punto le società oramai tagliate fuori, per la loro classifica, dalla corsa al titolo, con conseguenti mancate presentazioni, sconfitte a tavolino e compromissione della regolarità del torneo. Ciò che contò di più, tuttavia, furono le mire delle società minori che, nello scorporo del girone unico, vedevano l'occasione per l'aumento del numero dei partecipanti nei numerosi tornei regionali.

Altra novità fu poi, come detto, l'organizzazione di un torneo calcistico anche nellaPenisola italiana, comprendente formazioni toscane, laziali e campane, al cui vincitore fu riconosciuto il privilegio di affrontare i campioni del Nord per il titolo nazionale. Era tuttavia una manifestazione ancor più raccogliticcia del girone veneto-emiliano, le cui squadre erano descritte dalla stampa come del tutto incapaci di destare preoccupazioni nei grandi club del Nord. Con questi presupposti, la finalissima nazionale era una pura finzione in un calcio che rimaneva saldamente un mondo esclusivamente limitato alTriangolo industriale. Lo sapeva bene anche la stessaFederazione, che da questo torneo meridionale null'altro cercava se non la definitiva patente di nazionalità per il campionato.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Il vincitore del torneo maggiore veniva individuato nella vincitrice del girone nazionale, composto dalle 2 squadre meglio classificate nei rispettivi gironi regionali o interregionali nei quali, di contro, il peggior club avrebbe dovuto essere retrocesso. L'organico iniziale venne completato a concorso indetto dallaFIGC.

Il vincitore del torneo centro-meridionale doveva uscire dalla sfida fra la miglior squadra del Sud e la sua corrispondente del Centro Italia. Questa seconda società doveva essere individuata fra i campioni diToscana e gli omologhi laziali.

Il vincitore del torneo maggiore sfidava quello centro-meridionale in una finalissima nazionale.[2]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Dalle eliminatorie regionali dell'inverno del1913, arrivarono solo conferme rispetto agli esiti del campionato precedente. Strepitoso il ruolino di marcia dei Campioni in carica vercellesi, praticamente perfetti con una difesa assolutamente imperforabile. InLombardia gli rispose con autorevolezza ancora ilMilan, che mise in riga le sue cinque avversarie. Ancora mediocri i cammini di Inter e Torino, mentre laJuventus visse una stagione difficile.[3] Le retrocessioni dei bianconeri, del Racing Libertas e del Modena non vennero concretizzate solo in conseguenza dellariforma del campionato.[4]

Fase di gioco del match Genoa-Pro Vercelli 0-1.

Il girone finale si disputò tra marzo e aprile e venne vinto agevolmente dalla Pro Vercelli che si qualificò così alla finalissima contro la vincente del campionato peninsulare. Non riuscì ancora a fermare gli invincibili Leoni il Milan, che pagò pesantemente la fuga, l'estate precedente, dei fratelliCevenini trasmigrati all'Inter a causa di contrasti con la società.
Nellafinalissima, disputata sul campo neutro di Genova, i Leoni bianchi vercellesi affrontarono laLazio che aveva vinto il campionato centro-meridionale battendo in finale ilNaples grazie a un gol segnato allo scadere. I biancocelesti, nonostante in un precedente incontro amichevole a Milano non avessero sfigurato contro l'Inter, non furono mai in gara. Solo nel secondo tempo, sul punteggio di 2-0 per la Pro Vercelli, la Lazio provò la rimonta con continui assalti alla porta avversaria, ma nel finale crollò subendo ben quattro reti negli ultimi dodici minuti.[5] La finalissima finì sei a zero, e i bianchi leoni vercellesi, che avevano disputato l'ultimo atto privi di ben quattro titolari, vinsero il loro quintoscudetto, il terzo consecutivo, e chiusero la stagione da imbattuti.

Qualificazioni pre-campionato

[modifica |modifica wikitesto]

Piemonte

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
20 ottobre 1912
Vigor Torino  0 – 4
referto
  Novara

Lombardia-Liguria

[modifica |modifica wikitesto]

A eliminazione: le perdenti sono eliminate.

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
20 ottobre 1912
Savonese  3 – 1  Como

Milano
20 ottobre 1912
Lambro  2 – 1
Annullata[6]
  Racing Libertas

Milano
27 ottobre 1912
Ripetizione
Racing Libertas  1 – 0  Lambro

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
1º novembre 1912
Racing Libertas  1 – 0  Savonese

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]

A qualificazione: le vincenti sono qualificate.

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
20 ottobre 1912
Alba Roma  1 – 2  Juventus Roma

Roma
20 ottobre 1912
Pro Roma  2 – 1 Tebro Roma

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
27 ottobre 1912
Alba Roma  2 – 0 Tebro Roma

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Novara,Racing Libertas,Alba Roma,Juventus Roma ePro Roma ammesse in Prima Categoria.

Torneo Settentrionale

[modifica |modifica wikitesto]

Sezione piemontese

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Il girone fu gestito direttamente dalla Federazione, che aTorino aveva sede, e venne completato da una qualificazione fra due emergenti realtà calcistiche dell'epoca.

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
CasaledettagliCasale Monferrato-6º in Prima Categoria
JuventusdettagliTorinoStadio di Corso Sebastopoli8º in Prima Categoria
NovaradettagliNovaraCampo di via LombrosoAttività a livello locale
PiemontedettagliTorinoCampo di Villa Rignon10º in Prima Categoria
Pro VercellidettagliVercelliCampo piazza Conte di Torino1º in Prima Categoria
TorinodettagliTorinoPiazza d'armi4º in Prima Categoria

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Pro Vercelli1910910382
2.  Casale1310532158
3.  Torino11105143521
4.  Piemonte10105051637
5.  Novara4101271328
6.  Juventus3101181435

Legenda:

      Qualificate al girone nazionale.
      Retrocessa inPromozione 1913-1914.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

LaJuventus fu poi ripescata nel girone lombardo.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Tabellone
[modifica |modifica wikitesto]
CASJUVNOVPIEPROTOR
Casale––––3-02-15-20-01-1
Juventus0-1––––3-01-20-40-8
Novara0-03-3––––7-10-61-2
Piemonte3-13-11-0––––1-72-1
Pro Vercelli1-03-07-03-0––––6-1
Torino0-28-63-111-10-1––––
Calendario
[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
3 nov.1-0Pro Vercelli-Casale0-026 gen.
1-2Juventus-Piemonte1-3
1-2Novara-Torino1-3
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
10 nov.3-0Casale-Juventus1-02 feb.
0-1Torino-Pro Vercelli1-6
1-0[7] Piemonte-Novara1-7


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
17 nov.0-8Juventus-Torino6-89 feb.
7-0Pro Vercelli-Novara6-0
5-2Casale-Piemonte1-3
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
24 nov.3-3Novara-Juventus0-316 feb.
3-0Pro Vercelli-Piemonte7-1
1-1Casale-Torino2-0


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
19 gen.0-4Juventus-Pro Vercelli0-323 feb.
2-1Piemonte-Torino1-11
2-1Casale-Novara0-0

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre
[modifica |modifica wikitesto]
Classifica in divenire
[modifica |modifica wikitesto]
10ª
Casale02457810101213
Juventus0001111133
Novara0001113334
Piemonte2444688101010
Pro Vercelli2468101113151719
Torino22455779911

Sezione lombardo-ligure

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Il girone venne gestito dalComitato Regionale Lombardo, seppur comprendendo per motivi geografici anche le squadre liguri.[8] Anche questo girone venne completato a concorso, dando qui però attenzione all'exSeconda Categoria.

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Andrea DoriadettagliGenovaCampo sportivo della Cajenna6º in Prima Categoria
GenoadettagliGenovaCampo Genoa Cricket & Football Club in via del Piano3º in Prima Categoria
InterdettagliMilanoCampo di Ripa Ticinese, poiCampo di via Goldoni[9]4º in Prima Categoria
MilandettagliMilanoCampo Milan di Porta Monforte2º in Prima Categoria
Racing LibertasdettagliMilanoCampo di via Monte Rosa3º nel girone milanese di Seconda Categoria
MilanesedettagliMilanoCampo di via Stelvio9º in Prima Categoria

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Milan1810901308
2.  Genoa16108023312
3.  Inter12106042414
4.  Andrea Doria9104152030
5.  Milanese410127825
156.  Racing Libertas110019834

Legenda:

      Qualificate al girone nazionale.
      Retrocessa inPromozione 1913-1914.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

IlRacing Libertas fu poi ripescato.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Tabellone
[modifica |modifica wikitesto]
ADOGENINTMILRACUSM
Andrea Doria––––1-56-02-33-21-1
Genoa6-0––––0-14-15-14-0
Inter5-12-3––––1-25-02-0
Milan7-04-01-0––––2-06-0
Racing Libertas1-50-11-61-2––––2-2
US Milanese0-12-50-20-23-0––––
Calendario
[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
3 nov.2-3Inter-Genoa1-026 gen.
6-0Milan-Milanese2-0
3-2Andrea Doria-Racing Libertas5-1
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
10 nov.6-0Genoa-Andrea Doria5-12 feb.
0-2Milanese-Inter0-2
1-2Racing Libertas-Milan[10]0-2


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
17 nov.0-1Racing Libertas-Genoa1-59 feb.
1-2Inter-Milan0-1
1-1Andrea Doria-Milanese1-0
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
24 nov.4-0Genoa-Milanese5-216 feb.
1-6Racing Libertas-Inter0-5
7-0Milan-Andrea Doria3-2


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
19 gen.4-0Milan-Genoa1-423 feb.
6-0Andrea Doria-Inter1-5
2-2Racing Libertas-Milanese0-3

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre
[modifica |modifica wikitesto]
Classifica in divenire
[modifica |modifica wikitesto]
10ªrec.
Andrea Doria22335779999
Genoa2468881012141616
Inter02244688101212
Milan246810121214161618
Racing Libertas00012222222
US Milanese00112222244

Sezione veneto-emiliana

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Il girone, gestito dalComitato Regionale Veneto in quanto all'epoca il Comitato Regionale Emiliano non aveva sufficienti squadre (3) per organizzarlo autonomamente (organizzò solo la Terza Categoria),[11] venne completato d'ufficio aggiungendo la più promettente formazione veneta di Seconda Categoria e un intraprendente nuovo club emiliano.

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
BolognadettagliBolognaCampo della Cesoia4º nel campionato veneto-emiliano
HellasdettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi2º nel campionato veneto-emiliano
ModenadettagliModenaVelodromoNeo-affiliata allaFederazione[12]
VeneziadettagliVenezia-1º nel campionato veneto-emiliano
VicenzadettagliVicenzaCampo di Borgo Casale2º nel campionato veneto-emiliano
Volontari VeneziadettagliVenezia-1º nel campionato veneto di Seconda Categoria

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Vicenza[13]16107213210
2.  Hellas16108022810
3.  Venezia1410622286
4.  Volontari Venezia8103251929
5.  Bologna4102081430
6.  Modena210109642

Legenda:

      Qualificate al girone nazionale.
      Retrocessa inPromozione 1913-1914.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

IlModena fu poi ripescato.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Tabellone
[modifica |modifica wikitesto]
BOLHELMODVENVICVOL
Bologna––––1-21-00-12-49-0
Hellas3-0––––8-02-04-13-2
Modena1-01-4––––0-20-40-5
Venezia8-03-08-2––––0-15-0
Vicenza7-01-07-10-0––––6-2
Volontari4-11-23-11-11-1––––
Calendario
[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
3 nov.4-1Hellas-Vicenza0-126 gen.
0-2Modena-Venezia2-8
4-1Volontari Venezia-Bologna0-9
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
10 nov.1-0Bologna-Modena0-12 feb.
3-0Venezia-Hellas0-2
6-2Vicenza-Volontari Venezia1-1


andata (3ª)Terza giornataandata (8ª)
17 nov.8-0Hellas-Modena4-19 feb.
7-0Vicenza-Bologna4-2
1-1Volontari Venezia-Venezia0-5
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
24 nov.1-2Bologna-Hellas0-316 feb.
0-5Modena-Volontari Venezia1-3
0-1Venezia-Vicenza0-0


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
19 gen.0-1Bologna-Venezia0-823 feb.
7-1Vicenza-Modena4-0
1-2Volontari Venezia-Hellas2-3

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre
[modifica |modifica wikitesto]
Classifica in divenire
[modifica |modifica wikitesto]
10ª
Vicenza024681011131416
Hellas22468810121416
Venezia2455799111214
Volontari2235556688
Bologna0222244444
Modena0000002222

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]

Nota: il regolamento manteneva validi gli incontri già disputati nel primo girone, onde raggiungere le diciotto giornate complessive di gara del regolamento precedente. Tali incontri vengono qui sotto nuovamente riportati a puro spirito chiarificatore.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Pro Vercelli1810820221
2.  Genoa13106132113
3.  Milan12105232110
4.  Casale11104332213
5.  Vicenza410127825
6.  Hellas210109739
Verdetti
[modifica |modifica wikitesto]
  • Pro Vercelli campione d'Italia dopo la vittoria della finalissima.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Tabellone
[modifica |modifica wikitesto]
CASGENHELMILPROVIC
Casale––––1-16-02-00-05-1
Genoa1-0––––5-04-10-11-0
Hellas2-50-4––––0-30-54-1
Milan4-04-05-1––––0-01-1
Pro Vercelli1-05-14-02-0––––3-0
Vicenza3-31-41-00-30-1––––
Calendario
[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (5ª)
9 mar.5-1Casale-Vicenza3-313 apr.
25 mag.5-0[14][15][16][17][18][19][20] Genoa-Hellas4-0
9 mar.2-0Pro Vercelli-Milan0-0
andata (2ª)Seconda giornataritorno (6ª)
16 mar.0-5Hellas-Pro Vercelli0-420 apr.
4-0Milan-Casale0-2
1-4Vicenza-Genoa0-1


andata (3ª)Terza giornataritorno (7ª)
30 mar.1-1Casale-Genoa0-127 apr.
5-1Milan-Hellas3-0
3-0Pro Vercelli-Vicenza1-0
andata (4ª)Quarta giornataritorno (8ª)
6 apr.0-1Genoa-Pro Vercelli1-54 mag.
2-5Hellas-Casale0-6
0-3Vicenza-Milan1-1


AndataGiornata zero[21]Ritorno
3 nov.4-1Hellas-Vicenza0-126 gen.
19 gen.4-0Milan-Genoa1-423 feb.
3 nov.1-0Pro Vercelli-Casale0-026 gen.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre
[modifica |modifica wikitesto]
Classifica in divenire
[modifica |modifica wikitesto]
BonusRec.
Casale133467991111
Genoa2245579111113
Hellas2222222222
Milan2246899111212
Pro Vercelli3579111214161818
Vicenza2222233344

Torneo centro-meridionale

[modifica |modifica wikitesto]

Sezione toscana

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre furono individuate d'ufficio dalComitato Regionale Toscano fra le due migliori partecipanti al campionato toscano 1911-1912, la già nota squadra della Virtus Juventusque diLivorno e il giovane club rappresentante diPisa.

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Firenze FBCdettagliFirenzeVelodromo alle Cascine-
PisadettagliPisaVelodromo (50x95)-
SPES LivornodettagliLivornoc. Acqua della salute (50x95)-
Virtus JuventusquedettagliLivornoPoligono di Tiro Bastia-

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Virtus Juventusque96412118
2.  SPES Livorno76231159
3.  Pisa4612366
3.  Firenze FBC46204716

Legenda:

      Qualificata al semifinale dell'Italia centrale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Tabellone
[modifica |modifica wikitesto]
CSFPISVJUSLI
Firenze FBC––––1-40-12-1
Pisa0-1––––0-11-1
Virtus Juventusque4-21-0––––3-5
SPES Livorno6-11-11-1––––
Calendario
[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
29 dic.1-1[22] Pisa-SPES Livorno1-13 gen.
8 dic.4-2Virtus Juventusque-Firenze FBC1-012 gen.
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
15 dic.3-5Virtus Juventusque-SPES Livorno1-119 gen.
1-4Firenze FBC-Pisa1-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
22 dic.0-1Pisa-Virtus Juventusque0-126 gen.
6-1SPES Livorno-Firenze FBC1-2

Sezione laziale

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Tre squadre vennero individuate d'ufficio dalComitato Regionale Laziale in quanto ritenute le più forti dellaCapitale, mentre altri tre posti furono messi a concorso per riempire la casella della retrocessa Fortitudo.

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Alba RomadettagliRoma--
Audace RomadettagliRomaVelodromo Salario-
Juventus RomadettagliRomaCampo Piazza d'Armi-
LaziodettagliRomaParco dei Daini-
Pro RomadettagliRomaCampo Piramide-
RomandettagliRomaCampo di Due Pini-

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Lazio1810820559
2.  Juventus Roma14106222521
3.  Audace Roma13106132722
4.  Roman11105142615
5.  Pro Roma410208955
6.  Alba Roma0100010020

Legenda:

      Qualificata al semifinale dell'Italia centrale.
      Ritirata dal campionato e retrocessa.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

L'Alba Roma si ritirò dal campionato. Tutte le partite disputate vennero annullate e assegnate come perse a tavolino per 2-0.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Tabellone
[modifica |modifica wikitesto]
ALBAUEAUJLAZPROROM
Alba Roma––––0-20-20-20-20-2
Audace Roma2-0––––3-32-69-12-1
Juventus Roma2-05-1––––2-21-00-3
Lazio2-05-09-2––––13-15-0
Pro Roma2-01-41-50-9––––1-9
Roman2-00-22-32-25-0––––
Calendario
[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
3 nov.5-0Lazio-Audace Roma6-28 dic.
1-0Juventus Roma-Pro Roma5-1
2-0[23] Roman-Alba Roma[23]2-0
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
10 nov.13-1Lazio-Pro Roma9-015 dic.
0-2Roman-Audace Roma1-2
0-2[23] Alba Roma-Juventus Roma[23]0-2


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
17 nov.9-2Lazio-Juventus Roma2-222 dic.
5-0Roman-Pro Roma9-1
2-0[23] Audace Roma-Alba Roma[23]2-0
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
24 nov.0-3Juventus Roma-Roman3-212 gen.
1-4Pro Roma-Audace Roma1-9
0-2[23] Alba Roma-Lazio[23]0-2


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
1º dic.2-2Roman-Lazio0-526 gen.
5-1Juventus Roma-Audace Roma3-3
2-0[23] Pro Roma-Alba Roma[23]2-0

Sezione campana

[modifica |modifica wikitesto]

IlComitato Regionale Campano non poté che prendere atto degli unici due club seriamente in attività nella città partenopea.

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Internazionale NapolidettagliNapoliTerme di Agnano-
NaplesdettagliNapoliTerme di Agnano-

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Semifinale Italia centrale

[modifica |modifica wikitesto]
Firenze
2 marzo 1913
Virtus Juventusque  1 – 3  Lazio
Arbitro:  Pippo
BaroncelliGolMarcatoriGolConsiglio
GolFioranti I
Gol Folpini

Roma
9 marzo 1913
Lazio  3 – 0
(Incontro abbandonato al 73' dal Virtus Juventusque.)
  Virtus Juventusque
Arbitro:  Radice
ConsiglioGol 6’
Saraceni IGol 60’,Gol 65’
Marcatori

Semifinale Italia meridionale

[modifica |modifica wikitesto]
Napoli
19 gennaio 1913
Naples  2 – 1  Internazionale Napoli
Arbitro:  Ioima
Paduli IIIGol
ThorstensonGol
MarcatoriGol Fawles

Napoli
26 gennaio 1913
Internazionale Napoli  2 – 3  Naples
Arbitro:  Palmieri
JennyGol
De RosaGol
MarcatoriGol ?’ (rig.),Gol ?’ (rig.) Hansen
Gol Imerigo

Finale centro-meridionale

[modifica |modifica wikitesto]
Napoli
16 marzo 1913
Naples  1 – 2  Lazio
Arbitro:  Reichlin (Napoli)
TroiseGolMarcatoriGolGolConsiglio

Roma
30 marzo 1913
Lazio  1 – 1  Naples
Arbitro:  Malvano (Torino)
Corelli IGol 31’MarcatoriGol 55’ (aut.) Levi I[24]

Verdetti
[modifica |modifica wikitesto]

Lazio campione dell'Italia centro meridionale

  • Lazio qualificata alla finalissima.

Finalissima

[modifica |modifica wikitesto]
Genova
1º giugno 1913
Pro Vercelli  6 – 0
referto
  LazioMarassi
BerardoGol 8’
Rampini I[25]Gol 38’
Milano IGol 79’
CornaGol 82’ eGol 83’
BerardoGol 90’ ca.
Marcatori

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]
Pro Vercelli campione d'Italia 1912-13

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Società Ginnastica Pro Vercelli 1912-1913.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'assemblea generale della Federazione del Foot-Ball, La Stampa, 2 settembre 1912.URL consultato il 7 novembre 2010.
  2. ^La nuova formula causò il crollo degli spettatori nelle poco interessanti eliminatorie, come riportato suLa Stampa.
  3. ^Juve ultima nel 1913 ma fu ripescata, inLa Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2006.
  4. ^Nel 1913 la Juve retrocede e viene ripescata, inLa Gazzetta dello Sport, 26 luglio 2006.
  5. ^La finalissima su "La Stampa Sportiva" dell'8 giugno 1913., sudigibess.it.
  6. ^Gara annullata dallaFIGC per posizione irregolare di un giocatore.
  7. ^1-0 a tavolino per posizione irregolare del giocatore del Novara Pensotti, la gara era terminata 1-0 per il Novara, rete Tommaselli nel secondo tempo.
  8. ^La composizione dei gironi derivò dalla semplice considerazione che, dei 10 club partecipanti al campionato maggiore di Prima Categoria dell'anno prima, 5 erano piemontesi e 5 lombardo-liguri, e fu dunque naturale mantenere questo pari rapporto di forze.
  9. ^Dal 1º gennaio 1913.
  10. ^Per impraticabilità del campo da gioco, la partitaMilan-Racing Libertas in programma per domenica 2 febbraio1913 per la 7ª giornata, viene rinviata. Il recupero viene fissato a termine girone il 2 marzo1913. IlMilan vince sul campo 1-0 con rete messa a segno dal belga Nys. Il risultato non viene però omologato e per delibera federale viene convertito in 2-0 a favore delMilan in quanto gli avversari schierano in campo un giocatore non tesserato, tale Martinengo.ilveromilanista.it.Archiviato il 24 settembre 2008 inInternet Archive.
  11. ^Daniele Cacozza, "Dai Prati di Caprara a Internet - Un cammino lungo un secolo, 1910-2010 100 anni del Comitato Regionale Emlia-Romagna", p. 21 e specchietto affiliate a p. 23. (PDF)
  12. ^Selezionata sulla base del risultato della sua fondatrice l'Associazione Studentesca nel precedente campionato diSeconda Categoria 1911-1912 in cui risultò il miglior club emiliano.
  13. ^Campione del Veneto dopo spareggio aVenezia il 2 marzo1913: Vicenza-Hellas 2-1.
  14. ^Gara rinviata d'ufficio dallaFIGC in attesa della discussione del reclamo dell'Inter che chiedeva l'esclusione del Genoa, fu recuperata a fine girone di ritorno, vederel'Almanacco Bemporad 1914 pag. 286.
  15. ^La partita Genoa-Hellas è oggetto di discordanza fra le fonti. In antefatto, la gara venne rinviata perché la partecipazione del Genoa era in dubbio dato il reclamo dell'Inter che protestava per la posizione irregolare di un giocatore genoano. Nel caso il reclamo fosse stato accolto dallaFIGC, il Genoa sarebbe stato escluso dal girone finale e al suo posto sarebbe subentrata l'Inter. Ma il reclamo venne respinto e la partita fu spostata al 25 maggio. La partita,secondoLa Stampa del 26 maggio 1913, sarebbe finita 5-0 per il Genoa. Tuttavia fonti successive sostengono invece che la partita fu vinta per 1-0 a tavolino dall'Hellas. L'esito della sfida è incerto anche sull'Almanacco dello Sport 1914, che a pagina 289 se da una parte fornisce una classifica finale del campionato che indicherebbe una vittoria veneta, dall'altra afferma esplicitamente la vittoria rossoblu. Potrebbe essere che la partita inizialmente vinta per 5-0 dal Genoa (come attestaLa Stampa) sia stata data poi vinta al Verona a tavolino dalla Presidenza Federale. Nell'incertezza, noi riportiamo l'incerto dato del successo genoano (5-0), in attesa di consultare i comunicati ufficiali della Federazione che omologano il risultato.
  16. ^Hellastory, suhellastory.net.URL consultato il 17 aprile 2009.
  17. ^La classifica coerente con la vittoria dell'Hellas per 1 a 0 è riportata daAlmanacco illustrato del calcio (Modena, Panini, 1939-, ISSN 1129-3381) e da Francesco Gullo e Maurizio Mariani,Italy - Championship History 1898-1923, sursssf.com.URL consultato il 17 aprile 2009.
  18. ^Almanacco dello Sport: la vita sportiva dell'Italia e dell'estero in tutte le Sue manifestazioni, Firenze, R. Bemporad e Figlio, 1914, p. 289. Consultabile pressoBiblioteca digitale dello sportArchiviato il 28 aprile 2014 inInternet Archive.
  19. ^Le decisioni disciplinari venivano all'epoca prese durante le riunioni collegiali degli organi federali il lunedì o martedì mattina, con la successiva pubblicazione del comunicato ufficiale nel primo pomeriggio del martedì.
  20. ^Furono pubblicati dal settimanale torinese "Lo sport del popolo" (conservato dall'Archivio Storico del Comune di Torino, in Via Barbaroux).
  21. ^Le gare fra squadre già affrontatesi nelle eliminatorie sono valide per la classifica finale.
  22. ^Non disputata l'8 dicembre (rinviata) e recuperata il 29 dicembre1912: Pisa-S.P.E.S. 1-1.
  23. ^abcdefghijA tavolino.
  24. ^Alcune fonti attribuiscono la rete a Paduli del Naples.
  25. ^Altre fonti attribuiscono il gol a Corna.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1912-1913
CampionatiPrima Categoria ·Promozione ·Terza Categoria ·Campionato Riserve
Stagioni dei club
Prima
Categoria
Torneo
maggiore
Girone ligure-lombardoAndrea Doria ·Genoa ·Inter ·Milan ·Racing Libertas ·US Milanese
Girone piemonteseCasale ·Juventus ·Novara ·Piemonte ·Pro Vercelli ·Torino
Girone veneto-emilianoBologna ·Hellas ·Modena ·Venezia ·Vicenza ·FC Volontari
Torneo
centro-
meridionale
Girone toscanoFirenze FBC ·Pisa ·SPES Livorno ·Virtus Juventusque
Girone lazialeAlba Roma ·Audace Roma ·Juventus Roma ·Lazio ·Pro Roma ·FC Roma
Girone campanoInternazionale Napoli ·Naples
PromozioneAlessandria ·Brescia ·Como ·Juventus Italia ·Nazionale Lombardia
Terza Categoria 
1911-1912 ⇐ ·⇒ 1913-1914
V · D · M
Calcio in Europa nel 1912-1913
Campionati nazionaliAustria ·Belgio ·Boemia-Moravia ·Croazia ·Danimarca · Finlandia'12'13 ·Germania ·Inghilterra ·Irlanda · Islanda'12'13 ·Italia ·Malta ·Olanda ·Romania ·Scozia · Svezia'12'13 ·Svizzera ·Ungheria
Coppe nazionaliBelgio ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda · Norvegia'12'13 ·Olanda ·Scozia ·Spagna ·Ungheria
Competizioni non ufficialiRussia'12'13 ·Svezia
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prima_Categoria_1912-1913&oldid=148071464"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp