Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Prima Categoria 1910-1911

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima Categoria 1910-1911
CompetizionePrima Categoria
SportCalcio
Edizione14ª
OrganizzatoreFIGC
Datedal 27 novembre 1910
al 18 giugno 1911
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti13
Formulagirone unico e finale[1]
Risultati
VincitorePro Vercelli
(3º titolo)
FinalistaVicenza
Statistiche
Incontri disputati86
Gol segnati304 (3,53 per incontro)
La Pro Vercelli campione d'Italia
Cronologia della competizione
Manuale

LaPrima Categoria 1910-1911 è stata la 14ª edizione delmassimocampionato italiano di calcio, disputata tra il 22 novembre 1910 e l'11 giugno 1911 e conclusa con la vittoria dellaPro Vercelli, al suo terzo titolo.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo fu il quattordicesimo campionato italiano di calcio organizzato dallaFederazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Ausonia non si iscrive a questo campionato.

L'allargamento del campionato

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1910 il campionato cominciò ad allargare i suoi confini, dato che laFederazione accolse le richieste di adesione delle tre principali formazioni venete e delBologna. Sussistendo però forti problemi logistici e finanziari legati alla lunghezza delle trasferte che avrebbero dovuto svolgersi, e nutrendo soprattutto gli organi federali fortissimi dubbi sulla consistenza sportiva delle quattro compagini, sistematicamente sconfitte in maniera pesante nelle amichevoli contro le formazioni delTriangolo industriale, la Federazione decise di confinarle in un girone a sé stante, laSeconda sezione, la cui vincitrice avrebbe sfidato in una finale la vincitrice del torneo maggiore nordoccidentale, detto laPrima sezione. La soluzione non permise certo la crescita del calcio inVeneto e inEmilia, tant'è che il torneo veneto-emiliano fu del tutto secondario e laterale rispetto al vero campionato che restava quello riservato alle società nordoccidentali.La Stampa eLa Stampa Sportiva riportano nelle cronache settimanali del campionato italiano di calcio 1910-1911 come il girone veneto-emiliano fosse un campionato di Seconda Categoria, in quanto tale era il rango dei calciatori che vi partecipano, mentre il solo girone ligure-lombardo-piemontese continuava ad essere il vero girone unico di Prima Categoria esattamente come la stagione precedente, a conferma di come all'epoca la sezione ligure-lombardo-piemontese fosse il "torneo maggiore".[2] La stessa federazione nell'articolo 6 del proprio regolamento, entrato in vigore nel 1909-1910, attribuiva ai campionati della prima sezione (Italia Nord-Occidentale) un'importanza maggiore rispetto alle altre sezioni, attribuendo ai vincitori di essa le Coppe Challenge che rappresentavano di fatto il titolo nazionale. Per dare ai vincitori dei campionati delle altre sezioni la possibilità almeno teorica di vincere il titolo nazionale, la FIGC tuttavia aggiunse nel regolamento una postilla secondo la quale, nel caso si fosse giocata una fase nazionale tra i vincitori delle singole sezioni a cui avesse preso parte anche il vincitore della prima sezione (il torneo maggiore), il titolo di Campione d'Italia sarebbe passato dal vincitore della prima sezione al vincitore del torneo intersezionale (che di fatto risultò essere sempre il vincitore del torneo maggiore). Con l'introduzione dei campionati della II sezione (Italia Nord-Orientale) anche per la Prima Categoria, il vincitore del campionato della I sezione (Italia Nord-Occidentale) dovette ratificare il titolo nazionale conquistato vincendo il torneo nord-occidentale disputando una finale contro il campione nord-orientale, la quale tuttavia rimaneva una formalità a causa della disparità di livelli in gioco.

Il Milan secondo classificato nella prima sezione

Nonostante le intenzioni dellaFIGC, anche quest'anno il campionato delTriangolo industriale rimase zoppo. Se il quotatoPiemonte, trovati nuovi finanziatori, aveva superato le titubanze dell'anno prima prendendo il posto della dissestataAusonia, il vuoto causato dal ritiro dei campioni riserve dellaLibertas non venne colmato per volontà della stessa Federazione che aveva precedentemente rifiutato di accogliere ilCasale, adducendo una supposta impreparazione tecnica dei nerostellati per non sforare il programmato organigramma a dieci squadre.[3] La novità fu, però, il calendario travagliato, anche a causa delle abbondanti nevicate dell'inverno1911 che causarono il rinvio in blocco di intere giornate, che a fine stagione persero di interesse;[4] non mancarono inoltre alcune partite decise a tavolino, alcune perforfait, altre a causa dell'irregolare tesseramento di alcuni giocatori, tra cui spiccò il caso dell'ingleseHarold Swift. Secondo il regolamento dell'epoca, alle squadre che dichiaravanoforfait era assegnata la sconfitta a tavolino per 2-0 (articolo 8), alle squadre che invece schieravano in campo giocatori in posizione irregolare era invece assegnata la sconfitta a tavolino per 1-0 (articolo 11 del Regolamento Campionati in vigore dal 1909-1910).[5]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Due gironi interregionali diseguali seguiti da una finale nazionale.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

La Pro Vercelli, scottata dall'esito sfavorevole e contrassegnato da polemiche del campionato precedente, partì a spron battuto per riscattarsi e ottenere il successo finale. L'Inter campione in carica non riuscì mai a contrastarla, uscendo ben presto di scena in una stagione per lei deludente. Unica inseguitrice restò l'altra grande formazione meneghina, il Milan, trascinato dai gol del suo bomber, il belgaLouis Van Hege. Tuttavia alcuni passi falsi casalinghi, in specie contro la Milanese e l'Andrea Doria, impedirono ai rossoneri di impensierire seriamente i Leoni vercellesi, che non ebbero poi alcuna difficoltà a liberarsi del Vicenza rappresentante del girone orientale, tanto che i giornali assegnarono loro il titolo già prima della doppia sfida coi veneti.[6]

Campionato nordoccidentale

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Andrea DoriadettagliGenovaCampo sportivo della Cajenna8º posto nel camp.federale di 1ª Categoria[7]
GenoadettagliGenovaCampo sportivo di San Gottardo eCampo Genoa Club in via del Piano4º posto nel camp.federale di 1ª Categoria
InterdettagliMilanoCampo di Ripa Ticinese1º posto nel camp.federale di 1ª Categoria
JuventusdettagliTorinoStadio di Corso Sebastopoli3º posto nel camp.federale di 1ª Categoria
MilandettagliMilanoCampo Milan di Porta Monforte eArena Civica6º posto nel camp.federale di 1ª Categoria
PiemontedettagliTorino2º posto nel girone piemontese di 2ª Categoria
Pro VercellidettagliVercelliCampo piazza Conte di Torino2º posto nel camp.federale di 1ª Categoria[8]
TorinodettagliTorinoPiazza d'Armi "lato Ferrovia"4º posto nel camp.federale di 1ª Categoria
MilanesedettagliMilanoCampo di via Stelvio6º posto nel camp.federale di 1ª Categoria[9]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pro Vercelli27161231448+36
2.  Milan221610244419+25
3.  Torino18169073327+6
4.  Andrea Doria16168082830-2
5.  Genoa14167092227-5
6.  Inter13166192431-7
7.  Piemonte12164482135-14
8.  Milanese121660101945-26
9.  Juventus10163491629-13

Legenda:

     Campione d'Italia.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Società Ginnastica Pro Vercelli 1910-1911.
Formazione tipo (2-3-5)Giocatori (ruolo)
Italia (bandiera)Giovanni Innocenti
Italia (bandiera)Angelo Binaschi
Italia (bandiera) Bossola I
Italia (bandiera)Modesto Valle
Italia (bandiera)Guido Ara
Italia (bandiera)Giuseppe Milano I
Italia (bandiera)Pietro Leone I
Italia (bandiera)Felice Milano II
Italia (bandiera)Pietro Ferraro I
Italia (bandiera)Carlo Rampini I
Italia (bandiera)Carlo Corna I

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AdoGenIntJuvMilPieProTorUSM
Andrea Doria––––2-33-00-21-73-10-23-23-0
Genoa1-2––––1-03-00-30-10-11-23-1
Inter1-20-3––––1-10-24-20-30-15-1
Juventus4-24-00-2––––0-21-10-41-30-1
Milan0-12-06-33-0––––7-10-05-20-2
Piemonte2-11-22-31-10-0––––2-22-11-0
Pro Vercelli3-16-04-00-01-03-0––––3-17-2
Torino2-11-50-12-15-14-22-0––––5-0
US Milanese0-31-00-44-13-63-20-51-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (10ª)
27 nov.0-3Genoa-Milan0-212 feb.
5-1Inter-US Milanese4-018 giu.
1-1Juventus-Piemonte1-112 feb.
2-1Torino-Andrea Doria2-317 apr.
Riposa: Pro Vercelli
andata (2ª)Seconda giornataritorno (11ª)
4 dic.0-2Andrea Doria-Juventus2-421 mag.
0-0Milan-Pro Vercelli0-119 feb.
2-3Piemonte-Inter2-4
1-0[5] US Milanese-Genoa1-3
Riposa: Torino


andata (3ª)Terza giornataritorno (12ª)
14 mag.1-2Inter-Andrea Doria0-326 feb.
10 apr.1-3Juventus-Torino1-2
14 mag.0-1Genoa-Piemonte2-1
7-2Pro Vercelli-US Milanese5-0
Riposa: Milan
andata (4ª)Quarta giornataritorno (13ª)
18 dic.3-6US Milanese-Milan2-05 mar.
0-1[5] Torino-Inter1-0
2-3Andrea Doria-Genoa2-1
2-2Piemonte-ProVercelli0-3
Riposa: Juventus


andata (5ª)Quinta giornataritorno (14ª)
21 mag.1-2Genoa-Torino5-112 mar.
28 mag.0-2Juventus-Inter1-1
7-1Milan-Piemonte0-0
3-1Pro Vercelli-Andrea Doria2-0
Riposa: US Milanese
andata (6ª)Sesta giornataritorno (15ª)
4 giu.1-7Andrea Doria-Milan1-019 mar.
17 apr.4-0Juventus-Genoa0-3
4 giu.2-0[10] Torino-Pro Vercelli1-3
3-2US Milanese-Piemonte0-1
Riposa: Inter


andata (7ª)Settima giornataritorno (16ª)
22 gen.1-0[5] Genoa-Inter3-026 mar.
0-4Juventus-Pro Vercelli0-0
14 mag.5-2Milan-Torino1-5
22 gen.0-3US Milanese-Andrea Doria0-3
Riposa: Piemonte
andata (8ª)Ottava giornataritorno (17ª)
29 gen.0-3Inter-Pro Vercelli0-423 apr.
0-2Juventus-Milan0-3
28 mag5-0Torino-US Milanese0-1
29 gen.3-1Andrea Doria-Piemonte1-2
Riposa: Genoa


andata (9ª)Nona giornataritorno (18ª)
5 feb.0-2Inter-Milan3-630 apr.
0-1Juventus-US Milanese1-4
11 giu.2-1Piemonte-Torino2-4
5 feb.0-1Genoa-Pro Vercelli0-6
Riposa: Andrea Doria

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Capoliste solitarie
[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————
Pro Vercelli
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª
Classifica in divenire
[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª
Andrea Doria0002444468810121414161616
Genoa00244446881012141414141616
Inter24666668889999991113
Juventus13333344445568881010
Milan235579111111111212121416182022
Piemonte1122223333444668812
Pro Vercelli01246881012141618192123252727
Torino22222222466681012121618
US Milanese02222444466881012121212
  • NOTA: a causa dei numerosi rinvii, la classifica in divenire potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre nel campionato.
Classifiche di rendimento
[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Milan15Pro Vercelli15
Pro Vercelli12Andrea Doria10
Torino10Genoa10
Inter8Torino8
Piemonte8US Milanese8
Andrea Doria6Milan7
Juventus5Inter5
Genoa4Juventus5
US Milanese4Piemonte4
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
In casaIn trasferta
Pro Vercelli15Pro Vercelli12
Torino12Milan11
Milan11Inter8
Andrea Doria10Andrea Doria6
Piemonte9Genoa6
Genoa8Torino6
US Milanese8Juventus5
Inter5US Milanese4
Juventus5Piemonte3
Primati stagionali
[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Pro Vercelli (12)
  • Minor numero di sconfitte: Pro Vercelli (1)
  • Miglior attacco: Milan e Pro Vercelli (44 reti fatte)
  • Miglior difesa: Pro Vercelli (8 reti subite)
  • Miglior quoziente reti: Pro Vercelli (5,5)
  • Maggior numero di pareggi: Juventus e Piemonte (4)
  • Minor numero di vittorie: Juventus (3)
  • Maggior numero di sconfitte: US Milanese (10)
  • Peggiore attacco: Juventus (16 reti fatte)
  • Peggior difesa: US Milanese (45 reti subite)
  • Peggior quoziente reti: Milanese (0,4)

Campionato emiliano-veneto

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
BolognadettagliBolognaCampo della Cesoia1º posto nel campionato emiliano della Terza Categoria
HellasdettagliVeronaStadio Marcantonio BentegodiPrima partecipazione
VeneziadettagliVenezia2º posto nel campionato veneto della Seconda Categoria
VicenzadettagliVicenza1º posto nel campionato veneto della Seconda Categoria

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vicenza126600213+18
2.  Hellas864021312+1
3.  Bologna462041120-9
4.  Venezia06006212-10

Legenda:

      Campione del Veneto 1910-1911 e qualificata per la finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
BolHelVenVic
Bologna––––2-43-00-4
Hellas4-1––––2-00-2
Venezia2-40-1––––0-1
Vicenza6-17-21-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
12 mar.2-4Bologna-Hellas1-419 feb.
29 gen.0-1Venezia-Vicenza[11]0-1


andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
5 feb.0-2Hellas-Vicenza2-726 feb.
2-4Venezia-Bologna0-3
andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
12 feb.0-1[12] Venezia-Hellas[10]0-25 mar.
6-1Vicenza-Bologna4-0

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Vercelli
11 giugno 1911
Pro Vercelli  3 – 0  Vicenza
Arbitro: Giuseppe Gama (Milano)
Milano IIGol 4’
RampiniGol 23’,Gol 60’[13]
Marcatori

Vicenza
18 giugno 1911
Vicenza  1 – 2  Pro VercelliCampo di Borgo Casale
Arbitro:  Meazza (Milano)
CiscatoGol 15’MarcatoriGol 30’ Ferraro
Gol ?’ Piacco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I campionati erano gestiti dai Comitati Regionali (che designavano anche gli arbitri) su delega della FIGC. I Comitati delegati furono il C.R. Piemontese e il C.R. Veneto-Emiliano.
  2. ^Come si può notare su"La Stampa sportiva" del 5 febbraio 1911Archiviato il 30 giugno 2015 inInternet Archive. e nei numeri successivi, LaStampa sportiva inserisce nel paragrafoSeconda Categoria gli incontri del girone Veneto-Emiliano, mentre nel paragrafo "Prima Categoria" sono inseriti unicamente i risultati e la classifica del girone unico nord-occidentale al quale partecipavano le società maggiori. InveceLa Gazzetta dello Sport (vedasi ad esempionumero del 6 febbraio 1911) definiva il campionato veneto-emiliano come una Prima Categoria.
  3. ^La Stampa, sabato 26 novembre 1910, suarchiviolastampa.it.
  4. ^Polemiche contro il girone unico su La Stampa Sportiva del 18 giugno 1911., sudigibess.it.
  5. ^abcdIl "Regolamento Campionati", pubblicato dalla "Lettura Sportiva" di Milano il 23 agosto 1909 e ripubblicato integralmente dal libro "Azzurri 1990" edito a Milano dalla FIGC e Biblioteca Nazionale Braidense e dal libro di Carlo Fontanelli "Un gioco da ragazzi - I campionati italiani della stagione 1909-10" a pag. 16, stabilì con l'articolo 11 che " ... Se una squadra fa giuocare in gare di campionato un giuocatore non classificato ( = non tesserato ), perderà il beneficio di due punti se ha vinto e questi andranno a vantaggio dell'avversario per uno a zero. ".
  6. ^"La Pro Vercelli vince tutti e tre i campionati italiani" su La Stampa Sportiva dell'11 giugno 1911., sudigibess.it.
  7. ^3º posto nel camp.italiano di 1ª Categoria
  8. ^1º posto nel camp.italiano di 1ª Categoria
  9. ^2º posto nel camp.italiano di 1ª Categoria
  10. ^abPer rinuncia, o come scrivevano i giornali all'epoca per "forfait".
  11. ^Per delibera del C.R. Veneto-Emiliano che annullava il risultato Vicenza-Venezia 1-2 conseguito sul campo.
  12. ^Per delibera del C.R. Veneto-Emiliano che annullava il risultato Venezia-Hellas 2-2 conseguito sul campo.
  13. ^I minuti delle marcature sono stati tratti dalla cronaca delCorriere della sera del 12 giugno 1911. Per ilCorinti, invece, Milano segnò al 5', mentre Rampini segnò al 25' e al 55'. Non è stato controllato quanto scritto sul libro della Pro Vercelli (non citato).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Europa nel 1910-1911
Campionati nazionaliBelgio · Finlandia'10'11 ·Germania ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Lussemburgo ·Olanda ·Romania ·Scozia · Svezia'10'11 ·Svizzera ·Ungheria
Coppe nazionaliGalles ·Inghilterra ·Irlanda · Norvegia'10'11 ·Olanda ·Scozia ·Spagna ·Ungheria
Competizioni non ufficialiAlbania ·Danimarca ·Grecia · Svezia'10
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1910-1911
CampionatiPrima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Stagioni dei club
Prima Categoria
Liguria-Piemonte-LombardiaAndrea Doria ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Milan ·Piemonte ·Pro Vercelli ·Torino ·US Milanese
Veneto-EmiliaBologna ·Venezia ·Hellas Verona ·Vicenza
Seconda CategoriaCasale ·Libertas ·Naples ·Padova
Terza CategoriaLazio
1909-1910 ⇐ ·⇒ 1911-1912
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prima_Categoria_1910-1911&oldid=147775707"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp